10) “REGOLARITÀ” inserimento dei dati progettuali · • Solai infinitamente rigidi spostament...

Post on 18-Feb-2019

217 views 0 download

Transcript of 10) “REGOLARITÀ” inserimento dei dati progettuali · • Solai infinitamente rigidi spostament...

10) “REGOLARITÀ”inserimento dei dati progettuali

Compare solo se in entrambe le direzioni x e y si ha un sistema costruttivo a telaio:

• Struttura intelaiata in cemento armato normale

• Struttura intelaiata in acciaio

• Struttura intelaiata con sistema combinato di acciaio e cemento armato normale o precompressoStruttura intelaiata con sistema combinato di acciaio e cemento armato normale o precompresso

10) “REGOLARITÀ”inserimento dei dati progettuali

Compare solo se in entrambe le direzioni x e y si ha un sistema costruttivo a telaio:

• Struttura intelaiata in cemento armato normale

• Struttura intelaiata in acciaio

• Struttura intelaiata con sistema combinato di acciaio e cemento armato normale o precompressoStruttura intelaiata con sistema combinato di acciaio e cemento armato normale o precompresso

0.00 0.00 0.00 0.00

Se la rigidezza delle pareti non strutturali viene trascurata, inserire degli “zeri” nei campi richiesti

10) “REGOLARITÀ”inserimento dei dati progettuali

nome del campo tipo di datoPi i tPiano intero

Rigidezza in x delle pareti non strutturali del piano

reale

Rigidezza in y delle pareti nonRigidezza in y delle pareti non strutturali del piano

reale

Ascissa del centro di rigidezza delle pareti del piano

reale

Ordinata del centro di rigidezza delle pareti del piano

reale

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard

1) Pagina “Dati generali”

2) P i “El b ti tt li d ll ”2) Pagina “Elaborati progettuali da allegare”

3) Pagina “Definizione dell’input sismico”

4) Pagina “Condizioni stratigrafiche e topografiche”) g g p g

5) Pagina “Geomorfologia”

6) Pagina “Tipologia/Destinazione d’uso”

7) Pagina “Carichi di progetto e combinazioni”

8) Pagina “Fondazioni”

9) Pagina “Geometria”9) Pagina “Geometria”

10) Pagina “Regolarità”

11) Pagina “Identificazione strutturale”) g

12) Pagina “Opere di sostegno”

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”

IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE:

Per edifici non isolati sismicamentePer edifici isolati sismicamente

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Solo nel caso di intervento sull'esistente

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali PER EDIFICI NON ISOLATI:

A

B

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

analisi lineare staticaanalisi lineare dinamicaanalisi non lineare staticaanalisi non lineare dinamica

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Appare solo se SLC è statoinvestigato

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Appare solo se il sisma èapplicato anche in zpp

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

indagini sulla duttilità deglielementi strutturaliin base alla tipologiag

strutturale

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali PER EDIFICI NON ISOLATI:

Appare solo se SLC è statoinvestigato

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Nella tabella appaiono solo le colonne per gli stati limite investigatipp p g g

• Spostamenti ottenuti dall’analisi sismica

• Solai infinitamente rigidi spostamento del centro di massa di ciascun piano

• Solai deformabili media degli spostamenti dei nodi di piano

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali PER EDIFICI NON ISOLATI:

nome del campo tipo di datoPiano interoAltri realeAltri reale

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali PER EDIFICI NON ISOLATI:

t ttrascurataeccentricità accidentale del CM pari al

5% della dimensione dell'edificioeccentricità accidentale del CM pari al

10% della dimensione dell'edificioincremento delle forze mediante d= 1 +

0.6 x/Le (§ 7.3.3.2 delle NTC)

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

C 8 NTC08 C 8 7 2 2 Ci l Mi i t i l 2009Cap. 8 NTC08, e C.8.7.2.2 Circolare Ministeriale 2009

Appare solo per intervento sull'esistente e se il sistema costruttivo è una struttura:intelaiata in c a normaleintelaiata in c. a. normalein calcestruzzo a bassa % di armatura o non armatocon setti/nuclei in c.a.mista telai/pareti in c. a.prefabbricata in c. a. o c. a. pintelaiata in acciaiocon controventi in acciaioa mensola in acciaio

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Combinazione delle componenti X, Y, Zcon coefficienti e rotazione degli indiciCondizioni più gravoseCondizioni più gravoseValori mediSRSSCQC

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

LC1

LC2LC2

LC3

Appaiono solo nel caso di intervento

sull'esistente, cioè adeguamento,

miglioramento, riparazioni o interventimiglioramento, riparazioni o interventi

locali

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Analisi lineare staticaAnalisi lineare dinamicaAnalisi non lineare staticaAnalisi non lineare dinamicaAnalisi non lineare dinamica

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali PER EDIFICI NON ISOLATI:

Appaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentali,massa sismica totale, tagli di calcolo, spostamenti ai piani ed eccentricità accidentale.

distribuzione proporzionale alle forzep pstatichedistribuzione proporzionale alla

prima forma modaledi t ib i i d t i t lidistribuzione corrispondente ai tagli

definiti con analisi dinamica lineare

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Appaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentali,massa sismica totale, tagli di calcolo, spostamenti ai piani ed eccentricità accidentale.

distribuzione uniforme di forzedistribuzione adattiva

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Appaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentali,massa sismica totale, tagli di calcolo, spostamenti ai piani ed eccentricità accidentale.

Allega file

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali PER EDIFICI NON ISOLATI:

File di testo per curve pushover

All ti i ti i f t t t d t• Allegati caricati in formato .txt o .dat• File di testo costituito da due colonne

o Prima colonna: spostamenti [m]S d l f [kN]o Seconda colonna: forze [kN]

• Colonne separate da tabulazione• Numero massimo di righe accettato: 1000• File di testo privi di intestazioni di righe e

colonne• Usare come separatore dei decimali il punto

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Appaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentali,massa sismica totale, tagli di calcolo, spostamenti ai piani ed eccentricità accidentale.

P l l tPremere sul pulsante

Visualizza per vedere

la curva pushover

inseritainserita

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Appaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentali,massa sismica totale, tagli di calcolo, spostamenti ai piani ed eccentricità accidentale.

Premere sul pulsante

Elimina per cancellare la

curva pushover inserita

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Appaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentali,massa sismica totale, tagli di calcolo, spostamenti ai piani ed eccentricità accidentale.

CONTROLLO DI COMPLETEZZANel caso di analisi non lineare statica, è necessario caricare 8 file inquanto vengono condotte 4 analisi per direzione principale dell’edificio,considerando 2 combinazioni (principale e secondaria), e direzionepositiva/negativa del carico.

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Analisi lineare staticaAnalisi lineare dinamicaAnalisi non lineare staticaAnalisi non lineare dinamicaAnalisi non lineare dinamica

Appaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentali,massa sismica totale, tagli di calcolo, spostamenti ai piani ed eccentricità accidentale.

CONTROLLI DI COMPLETEZZACONTROLLI DI COMPLETEZZA

• Se si sceglie un tipo di analisi dinamica non lineare, è necessario aver utilizzato gliaccelerogrammi per valutare l’input sismico.

• Se si sceglie un tipo di analisi dinamica non lineare, il numero di gruppi di accelerogrammiutilizzati per ogni stato limite deve essere coerente con il numero di accelerogrammi inseriti allaPagina sull’input sismico per SLV (si ricorda che un gruppo di accelerogrammi è costituito da 2Pagina sull input sismico per SLV (si ricorda che un gruppo di accelerogrammi è costituito da 2accelerogrammi se non è considerata la componente verticale, altrimenti 3).

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Analisi lineare staticaAnalisi lineare dinamicaAnalisi non lineare staticaAnalisi non lineare dinamicaAnalisi non lineare dinamica

Appaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentali

ModaleIntegrazione al passo

Appaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentali,massa sismica totale, tagli di calcolo, spostamenti ai piani ed eccentricità accidentale.

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

Appaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentaliAppaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentali,massa sismica totale, tagli di calcolo, spostamenti ai piani ed eccentricità accidentale.

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI NON ISOLATI:

File di testo contenente periodo e massa partecipante

• Allegati caricati in formato .txt o .datg• File di testo costituito da 4 colonne

o Prima colonna: periodi (s)o Seconda colonna: masse traslazionali in x (%)( )o Terza colonna: masse traslazionali in y (%)o Quarta colonna: masse rotazionali (%)

• Colonne separate da tabulazioneColonne separate da tabulazione• Numero massimo di righe accettato: 1000• File di testo privi di intestazioni di righe e colonne• Usare come separatore dei decimali il puntoUsare come separatore dei decimali il punto

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali PER EDIFICI NON ISOLATI:

Analisi lineare staticaAnalisi lineare dinamicaAnalisi non lineare staticaAnalisi non lineare dinamicaAnalisi non lineare dinamica

Appaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentali

ModaleIntegrazione al passo

Appaiono le domande (già descritte) relative a: periodi di vibrazione fondamentali,massa sismica totale, tagli di calcolo, spostamenti ai piani ed eccentricità accidentale.

CONTROLLI DI COMPLETEZZA• Se si sceglie un tipo di analisi dinamica lineare con integrazione al passo, è necessario aver

utilizzato gli accelerogrammi per valutare l’input sismico.utilizzato gli accelerogrammi per valutare l input sismico.• Se si sceglie un tipo di analisi dinamica lineare con integrazione al passo, il numero di gruppi di

accelerogrammi utilizzati per ogni stato limite deve essere coerente con il numero diaccelerogrammi inseriti alla pagina sull’input sismico per SLV (si ricorda che un gruppo diaccelerogrammi è costituito da 2 accelerogrammi se non è considerata la componente verticaleaccelerogrammi è costituito da 2 accelerogrammi se non è considerata la componente verticale,altrimenti 3).

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”

IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE:

Per edifici non isolati sismicamente

Per edifici isolati sismicamente

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”

IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE:

Per edifici non isolati sismicamente

Per edifici isolati sismicamente

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali PER EDIFICI ISOLATI:

Analisi lineare staticaAnalisi lineare dinamicaAnalisi non lineare dinamica

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI ISOLATI:

• Se gli isolatori sono in compressione, inserire il valore 0

• Se gli isolatori sono inSe gli isolatori sono in trazione, inserire il valore della trazione in modulo

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI ISOLATI:

ÈÈ lo spostamento massimo della sovrastruttura in x e in y

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali PER EDIFICI ISOLATI:

Devono essere inseriti entrambi ivalori, altrimenti non si può procederecon la compilazionecon la compilazione

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI ISOLATI:

Sistema lineare equivalenteSistema lineare equivalenteSistema non lineare

Compare solo se siè risposto “No” alladomandadomandaprecedente

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI ISOLATI:

• Allegati caricati in formato .txt o .dat

• File di testo costituito da due colonne

o Prima colonna: spostamenti [m]

o Seconda colonna: forza [kN]

• Colonne separate da tabulazione

• Numero massimo di righe accettato: 100

• File di testo privi di intestazioni di righe e colonne

• Il SI-ERC considera come primo valore quello inserito

nella prima riga e nella prima colonna.

• Usare come separatore dei decimali il punto

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI ISOLATI:

csi_esi per T >= 0.8 Tis sullo spettroelasticocsi_esi applicato alle equazioni modalicorrispondenti ai modi degli isolatoridefinizione della matrice di smorzamentodel sistemadel sistema

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI ISOLATI:

Combinazione delle componenti X, Y, Zcon coefficienti e rotazione degli indiciCondizioni più gravoseValori mediSRSSCQC

PER EDIFICI ISOLATI:

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali

Sistema lineare equivalenteSistema non lineare

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI ISOLATI:

Analisi lineare staticaAnalisi lineare dinamicaAnalisi non lineare dinamica

ModaleIntegrazione al passo

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali PER EDIFICI ISOLATI:

Appaiono le domande (già descritte) relative a: numero di isolatori, azione assiale sugli isolatori,massima trazione negli isolatori, spostamenti di progetto in x/y, periodo di vibrazione equivalente delsistema isolato, tagli di calcolo, masse, dati relativi al sistema di isolamento, smorzamento del sistema.

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI ISOLATI:

Analisi lineare staticaAnalisi lineare dinamicaAnalisi non lineare dinamica

ModaleIntegrazione al passo

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI ISOLATI:

Appaiono le domande (già descritte) relative a: numero di isolatori, azione assiale sugli isolatori,massima trazione negli isolatori, spostamenti di progetto in x/y, periodo di vibrazione equivalente delsistema isolato, tagli di calcolo, masse, dati relativi al sistema di isolamento, smorzamento del sistema.

CONTROLLI DI COMPLETEZZA• Se si sceglie un tipo di analisi dinamica lineare con integrazione al passo, è necessario aver

utilizzato gli accelerogrammi per valutare l’input sismico.

• Se si sceglie un tipo di analisi dinamica lineare con integrazione al passo, il numero di gruppi diaccelerogrammi utilizzati per ogni stato limite deve essere coerente con il numero diaccelerogrammi inseriti alla pagina sull’input sismico per SLV (si ricorda che un gruppo diaccelerogrammi è costituito da 2 accelerogrammi se non è considerata la componente verticale,altrimenti 3) .

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettualiPER EDIFICI ISOLATI:

Analisi lineare staticaAnalisi lineare dinamicaAnalisi non lineare dinamica

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali PER EDIFICI ISOLATI:

àAppaiono le domande (già descritte) relative a: numero di isolatori, azione assiale sugli isolatori,massima trazione negli isolatori, spostamenti di progetto in x/y, periodo di vibrazione equivalente delsistema isolato, tagli di calcolo, masse, dati relativi al sistema di isolamento, smorzamento del sistema.

CONTROLLI DI COMPLETEZZA• Se si sceglie un tipo di analisi dinamica non lineare, è necessario aver utilizzato gli

accelerogrammi per valutare l’input sismico .

• Se si sceglie un tipo di analisi dinamica non lineare ii numero di gruppi di accelerogrammi• Se si sceglie un tipo di analisi dinamica non lineare, ii numero di gruppi di accelerogrammiutilizzati per ogni stato limite deve essere coerente con il numero di accelerogrammi inseriti allapagina sull’input sismico per SLV (si ricorda che un gruppo di accelerogrammi è costituito da 2accelerogrammi se non è considerata la componente verticale altrimenti 3)accelerogrammi se non è considerata la componente verticale, altrimenti 3).

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard

1) Pagina “Dati generali”

2) P i “El b ti tt li d ll ”2) Pagina “Elaborati progettuali da allegare”

3) Pagina “Definizione dell’input sismico”

4) Pagina “Condizioni stratigrafiche e topografiche”) g g p g

5) Pagina “Geomorfologia”

6) Pagina “Tipologia/Destinazione d’uso”

7) Pagina “Carichi di progetto e combinazioni”

8) Pagina “Fondazioni”

9) Pagina “Geometria”9) Pagina “Geometria”

10) Pagina “Regolarità”

11) Pagina “Identificazione strutturale”11a) Identificazione strutturale

Per interventi) g

12) Pagina “Opere di sostegno”11b) Identificazione strutturale Per interventi

sull’esistente

11b) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali

La Pagina compare solo se la Tipologia di Intervento èIntervento sull'esistente e se il sistema costruttivo è unastruttura:struttura:• intelaiata in c. a. normale• in calcestruzzo a bassa % di armatura o non armato• con setti/nuclei in c.a.• mista telai/pareti in c. a.• prefabbricata in c. a. o c. a. p• intelaiata in acciaio• con controventi in acciaiocon controventi in acciaio• a mensola in acciaio

11b) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali

progetto simulato + limitata verifica in situ

estesa verifica in situ

disegni costruttivi incompleti + limitata verifica in situ

disegni costruttivi completi + limitata verifica in situ

esaustiva verifica in situ

La Pagina compare solo se la Tipologia di Intervento èIntervento sull'esistente e se il sistema costruttivo è unastruttura:struttura:• intelaiata in c. a. normale• in calcestruzzo a bassa % di armatura o non armato• con setti/nuclei in c.a.• mista telai/pareti in c. a.• prefabbricata in c. a. o c. a. p• intelaiata in acciaio• con controventi in acciaiocon controventi in acciaio• a mensola in acciaio

11b) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali

La Pagina compare solo se la Tipologia di Intervento èIntervento sull'esistente e se il sistema costruttivo è unastruttura:

certificati originali di provalimitate verifiche in situestese verifiche in situstruttura:

• intelaiata in c. a. normale• in calcestruzzo a bassa % di armatura o non armato• con setti/nuclei in c.a.

esaustive verifiche in situvalori usuali della pratica costruttiva dell'epoca

• mista telai/pareti in c. a.• prefabbricata in c. a. o c. a. p• intelaiata in acciaio• con controventi in acciaiocon controventi in acciaio• a mensola in acciaio

11b) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE” inserimento dei dati progettuali

La Pagina compare solo se la Tipologia di Intervento è Interventosull'esistente e se il sistema costruttivo è una struttura:• in muratura• in muratura armata

11b) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE” inserimento dei dati progettuali

Verifiche in situ limitate

Verifiche in sit estese ed esa sti eVerifiche in situ estese ed esaustive

La Pagina compare solo se la Tipologia di Intervento è Interventosull'esistente e se il sistema costruttivo è una struttura:• in muratura• in muratura armata

11b) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE” inserimento dei dati progettuali

1 Indagini in situ limitateIndagini in situ esteseIndagini in situ esaustive

1 prova2 prove3 prove

Viene richiesto il“Numero di prove suimateriali svolte perpiano”

La Pagina compare solo se la Tipologia di Intervento è Interventosull'esistente e se il sistema costruttivo è una struttura:• in muratura• in muratura armata

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard

1) Pagina “Dati generali”

2) P i “El b ti tt li d ll ”2) Pagina “Elaborati progettuali da allegare”

3) Pagina “Definizione dell’input sismico”

4) Pagina “Condizioni stratigrafiche e topografiche”) g g p g

5) Pagina “Geomorfologia”

6) Pagina “Tipologia/Destinazione d’uso”

7) Pagina “Carichi di progetto e combinazioni”

8) Pagina “Fondazioni”

9) Pagina “Geometria”9) Pagina “Geometria”

10) Pagina “Regolarità”

11) Pagina “Identificazione strutturale”) g

12) Pagina “Opere di sostegno”

PREMESSA ALLA PAGINA “OPERE DI SOSTEGNO”

NOTA: Se alla pagina “TIPOLOGIA / DESTINAZIONE D’USO” è stato dichiarato che “sono presentiNOTA: Se alla pagina TIPOLOGIA / DESTINAZIONE D USO , è stato dichiarato che sono presenti

opere di sostegno del terreno ad uso dell’edificio”, allora deve essere compilata anche la pagina

“Opere di sostegno”.

Muro a gravitàMuro a gravitàMuro in CA con fondazioni superficialiMuro in CA con fondazioni su paliMuro in CA con tiranti temporanei e con fondazioni superficialiMuro in CA con tiranti temporanei e con fondazioni su paliMuro in CA con tiranti permanenti e con fondazioni superficialiMuro in CA con tiranti permanenti e con fondazioni su pali

PREMESSA ALLA PAGINA “OPERE DI SOSTEGNO”

NOTA: Se alla pagina “TIPOLOGIA / DESTINAZIONE D’USO” è stato dichiarato che “sono presentiNOTA: Se alla pagina TIPOLOGIA / DESTINAZIONE D USO , è stato dichiarato che sono presenti

opere di sostegno del terreno ad uso dell’edificio”, allora deve essere compilata anche la pagina

“Opere di sostegno”.

NOTA: Deve essere compilata una pagina per ciascuna opera di sostegno presente.

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

NOTA: Questa riga appare già compilata all’apertura della pagina e dipende da quanto dichiarato alla

pagina “Tipologia/Destinazione d’uso”.

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

Inserire i valori dei carichi agentiInserire i valori dei carichi agenti

sull’opera di sostegno

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

Inserire i valori dei coefficienti

parziali associati ai carichi e perp p

ciascuno stato limite (EQU,

STRU e GEO)

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

Inserire le caratteristiche

generali del terreno in termini di

resistenze

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

Inserire i valori dei coefficientiInserire i valori dei coefficienti

parziali associati alle resistenze

e per ciascuno stato limite (EQU,

STRU e GEO))

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

NOTA: Nel caso in cui sia presente un terreno stratificato, si devono inserire i parametri del terreno

equivalente che conserva il valore della spinta e del momento ribaltante alla base del muro.

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

k < 5 ×10E-4 m/s

k > 5 ×10E-4 m/s

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

fino a 300 a_max/gfino a 200 a max/gfino a 200 a_max/gno

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

Inserire i dati geometrici

dell’opera di sostegno in esamep g

e selezionare il calcestruzzo e

l’acciaio impiegati

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

I i i t b ll i d ti d ll i d lInserire in tabella i dati della sezione delmuro e della fondazione

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

CONTROLLI DI COMPLETEZZA•Se l’opera di sostegno è un muro in CA il•Se l’opera di sostegno è un muro in CA ilprogettista deve inserire la larghezza totale dellafondazione (Lf) e la larghezza della fondazione avalle (Lfv) e a monte (Lfm) del muro Il SI-ERCvalle (Lfv) e a monte (Lfm) del muro. Il SI-ERCcontrolla che sia verificata:

Lf=Lfv+Lfm

•Se si stanno inserendo i dati relativi al progetto diuna nuova struttura, il calcestruzzo e l’acciaioutilizzati per il muro di sostegno devono esserequelli previsti dalle NTC08.

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

0 50Sm

b = 0°

0.50Esempio di un muro disostegno in CA

Am = 4.40 mq

At = 10 mq

Wt

Sv S

H

Htot

4.00

2.75

4.60

d ShWm

60

1.66

y = 90° 1.530.6

Sf

LfvPiano di falda

H' = 0

Lfm

1.25 2.75

Lf

4.00

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

Esempio di un muro disostegno in CA

) )

As = 16.08 cmq

As1 = 16.08 cmq

8∅16

(t =

446

)

8∅16

(t =

446

)

As = 12.06 cmq

= 16

5)

= 16

5)

As1 = 12.06 cmq

8∅16

(t =

8∅16

(t =

6∅16 (t = 493)

6∅16 (t = 493)

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

Analisi pseudostatica

Analisi dinamica avanzata

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

Inserire i valori dei coefficienti sismici

12) “OPERE DI SOSTEGNO”inserimento dei dati progettuali

Inserire i valori delle risultanti delle spinte e i rispettivi

bracci per ciascuno stato limite (EQU, STRU e GEO)

SI-ERCSISTEMA INFORMATICO-EDILIZIA REGIONE CALABRIA

Guida alla compilazione del SI-ERC

FASE 4 – Edifici

FASE 4

FASE 4

Edifici a telaio in CA

FASE 4 Edifici a setti/nuclei in CA

Edifici in muraturaEdifici in muratura

Inserimento “passo passo” dei dati progettualiInserimento “passo-passo” dei dati progettuali

Descrizione dei controlli di completezza

NOTA: Per gli “edifici misti telaio/pareti in CA” la FASE 4 è costituita dall’insieme della FASE 4 per

gli edifici a telaio e la FASE 4 per gli edifici a setti/nuclei in CA.gli edifici a telaio e la FASE 4 per gli edifici a setti/nuclei in CA.

FASE 4

FASE 4

Edifici a telaio in CA

FASE 4 Edifici a setti/nuclei in CA

Edifici in muraturaEdifici in muratura

Inserimento “passo passo” dei dati progettualiInserimento “passo-passo” dei dati progettuali

Descrizione dei controlli di completezza

PROCEDURA DI SELEZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI IN CA

1. Selezionare, tra i pilastri interni, un pilastrocentrale rappresentativo dell’edificio (A,denominato nel seguito Pil_1);

D H

AB CAB C

FEG

PROCEDURA DI SELEZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI IN CA

2. Evidenziare le due travate interne in direzionex e y che si appoggiano sul pilastro centrale(in questo caso rispettivamente travata BC indirezione x e travata DE in y);

D H

y)

A CA C

FEG

PROCEDURA DI SELEZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI IN CA

D H

3. Scegliere un pilastro rappresentativo sul latox e uno sul lato y tra i pilastri esterni delletravate centrali (in questo caso tra B, C, D, E

i l i E d C h di t AB Csi selezionano E ed C che diventanorispettivamente Pil_2 e Pil_3);

AB C

FEG

PROCEDURA DI SELEZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI IN CA

D H

AB C

4. Evidenziare le due travate esterne in direzionex e y che si appoggiano sui pilastri esterni

AB C

x e y che si appoggiano sui pilastri esterniindividuati al punto precedente (in questocaso rispettivamente travata GF in direzione xe travata HF in y);

FEG

PROCEDURA DI SELEZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI IN CA

D H

A CA C

FEG

5. Selezionare un pilastro d’angolorappresentativo tra i pilastri d’angolo su cuipoggiano entrambe le travate esterne appenaindividuate (in questo caso si seleziona F che(diventa Pil_4).

PROCEDURA DI SELEZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI IN CA

Pil_1 Pil_3

1° Sez.2° Sez. CA

D H2° Sez. 2° Sez.

pata

A CF1° Sez. 1° Sez.

1° Sez.2° Sez.E

L_ca

mp

A CF

Pil_2 Pil_4

1 Sez.2 Sez.E

NOTA: Ciascuna trave sarà rappresentata da unaFEG

sezione di appoggio esterno (detta 1°sezione) e

da una sezione di appoggio interno (detta

2°sezione))

PROCEDURA DI SELEZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI IN CA

D H

AB CAB C

NOTA: La selezione, effettuata al piano terra, deve essere mantenuta ai piani superiori.FEG

Le tipologie dei pilastri al piano terra e ai piani superiori possono non coincidere a

causa di variazioni della pianta dell’edificio da un piano all’altro.

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard per la FASE 4

1) Pagina “CA – Dati strutturali”

2) Pagina “CA – Travi” Pagina “CA – Dati trave” Solaio tipo – Interna X

3) Pagina “CA – Pilastri” Pagina “CA – Dati pilastro” Solaio tipo – Interna Y

Solaio tipo – Esterna X

Solaio tipo – Esterna Y

Solaio copertura – Interna XPilastro interno

Solaio copertura – Interna Y

Solaio copertura – Esterna X

Pilastro esterno in x

Pilastro esterno in y

Solaio copertura – Esterna YPilastro d’angolo

FASE 4 – edifici a telaio in CA

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard per la FASE 4

1) Pagina “CA – Dati strutturali”

2) Pagina “CA – Travi” Pagina “CA – Dati trave”2) Pagina CA Travi Pagina CA Dati trave

3) Pagina “CA – Pilastri” Pagina “CA – Dati pilastro”

FASE 4 – edifici a telaio in CA

1) “CA – DATI STRUTTURALI”inserimento dei dati progettuali

Selezionare la classe del

calcestruzzo utilizzato e la

tipologia di acciaio impiegato

CONTROLLO DI COMPLETEZZA

Se si stanno inserendo i dati relativi al progetto di una

nuova struttura, il calcestruzzo e l’acciaio utilizzati

devono essere quelli previsti dalle NTC08.

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard per la FASE 4

1) Pagina “CA – Dati strutturali”

2) Pagina “CA – Travi” Pagina “CA – Dati trave”) g g

3) Pagina “CA – Pilastri” Pagina “CA – Dati pilastro”

FASE 4 – edifici a telaio in CA

2) “CA – TRAVI”inserimento dei dati progettuali

Inserire una trave per volta

indicando il piano a cui si

trova e la sua tipologia, da un

i i di 1 d i diminimo di 1 ad un massimo di

4 travi per piano

Per edificio ad un solo piano, vengono richieste

solo le informazioni relative all’ultimo solaio

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard per la FASE 4

1) Pagina “CA – Dati strutturali”

2) Pagina “CA – Travi” Pagina “CA – Dati trave”) g g

3) Pagina “CA – Pilastri” Pagina “CA – Dati pilastro”

FASE 4 – edifici a telaio in CA

3) “CA – DATI TRAVE” inserimento dei dati progettuali

sup

Hal

a

tot

sup

z

Ht

B

x/y

B inf

Inserire i dati geometrici della trave in esame

(per le travi viene ipotizzata una sezione a T, di

cui la sezione rettangolare è un caso particolare)

3) “CA – DATI TRAVE” inserimento dei dati progettuali

Carico lineare su campata interna

Carico lineare su campata esterna

Luce campata interna

Luce campata esterna

2° Sez. 1° Sez.

Pil_2Pil_1

Carico lineare su campata interna = Carico lineare su campata esterna

L t i t

Carico lineare su campata esterna

2° Sez. 1° Sez.

Pil_2Pil_1

Inserire gli ulteriori dati relativi alla trave in esame

Luce campata interna= Luce campata esterna

Inserire gli ulteriori dati relativi alla trave in esame

3) “CA – DATI TRAVE”

inserimento dei dati progettuali p g

Inserire l’armatura longitudinale

della trave (con riferimento a 1a

se ione e 2a se ione)sezione e 2a sezione)

3) “CA – DATI TRAVE”

inserimento dei dati progettuali p g

0.00

0.00

Inserire l’armatura longitudinale

della trave (con riferimento a 1a

se ione e 2a se ione)sezione e 2a sezione)

3) “CA – DATI TRAVE” inserimento dei dati progettuali

Inserire il diametro, il n. dei bracci e il

passo dell’armatura trasversale della trave

4

(1a sezione e 2a sezione)

z

xy

3) “CA – DATI TRAVE” inserimento dei dati progettuali

4

• Inserire i risultati delle analisi (per lo SLV

e per una selezionata combinazione

sismica per sisma agente nella direzione

della trave) in termini di momenti e

rotazioni agli estremi della trave (con le

opportune convenzioni dei segni).

• I risultati delle analisi devono provenire

dalla stessa combinazionedalla stessa combinazione .

3) “CA – DATI TRAVE” inserimento dei dati progettuali

4

NOTA: Al termine dell’inserimento dei dati di ciascuna trave, il sistema rimanda alla pagina “CA –

TRAVI”, in cui è possibile vedere l’elenco degli elementi inseriti.

3) “CA – DATI TRAVE” inserimento dei dati progettuali

d l ti di d tnome del campo tipo di datoTipologia Solaio testo

Tipologia Trave nel solaio corrente testoNumero barre d’armatura (1° Sezione) interoNumero barre d armatura (1 Sezione) interoNumero barre d’armatura (2° Sezione) intero

Numero bracci della staffa in direzione z (1° Sezione) interoNumero bracci della staffa in direzione z (2° Sezione) intero( )

altri reale

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard per la FASE 4

1) Pagina “CA – Dati strutturali”

2) Pagina “CA – Travi” Pagina “CA – Dati trave”) g g

3) Pagina “CA – Pilastri” Pagina “CA – Dati pilastro”

FASE 4 – edifici a telaio in CA

4) “CA – PILASTRI”inserimento dei dati progettuali

Inserire un pilastro per

volta indicando il piano

a cui si trova e la suaa cui si trova e la sua

tipologia, da un minimo

di 1 ad un massimo di 4

pilastri per piano

4) “CA – PILASTRI”inserimento dei dati progettuali

Rettangolare

Circolare

Nel caso di pilastri di forma diversa è cura del progettista identificare una sezione rettangolareNel caso di pilastri di forma diversa, è cura del progettista identificare una sezione rettangolare o circolare equivalente in modo da conservare il momento resistente del pilastro.

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard per la FASE 4

1) Pagina “CA – Dati strutturali”

2) Pagina “CA – Travi” Pagina “CA – Dati trave”

3) Pagina “CA – Pilastri” Pagina “CA – Dati pilastro”Sezione rettangolare

Sezione circolare

FASE 4 – edifici a telaio in CA

5) “CA – DATI PILASTRO” inserimento dei dati progettuali

I i il i lInserire il piano, la

tipologia, le dimensioni e la

lunghezza della zona critica

del pilastro in esamedel pilastro in esame

(z)

(y) (x)

Lcr

it

(y)

L y L x

5) “CA – DATI PILASTRO” inserimento dei dati progettuali

dX

1

dX1

dX2

dX3

dX4

y

Ax1

Ax2

Ax

dY1

Ly

dY2

dY3

dY4

Ly

x

Ax3

Ax4

Lx

Ay1Ay2Ay3Ay4 Lx

Inserire l’armatura longitudinale del pilastro suddivisa per layers

(v. figura) e indicare il numero dei ferri e il diametro delle barre

5) “CA – DATI PILASTRO” inserimento dei dati progettuali

44

Inserire il diametro, il n. dei bracci in X e in Y e il

passo dell’armatura trasversale del pilastro

Ly

Lx

5) “CA – DATI PILASTRO” inserimento dei dati progettuali

I i i i lt ti d ll li i i• Inserire i risultati delle analisi in

termini di tagli all’estremo iniziale,

momenti all’estremo finale, azione

assiale e spostamenti agli estremi del

pilastro.

• Riferirsi a 2 combinazioni sismiche

SLV per azione sismica agente in

direzione x e in direzione y.

5) “CA – DATI PILASTRO” inserimento dei dati progettuali

NOTA: Al termine dell’inserimento dei dati di ciascun

pilastro, il sistema rimanda alla pagina “CA –

PILASTRI”, in cui è possibile vedere l’elenco degli

elementi inseritielementi inseriti.

5) “CA – DATI PILASTRO” inserimento dei dati progettuali

Inserire il piano, la

tipologia, le dimensioni e la

lunghezza della zona critica

del pilastro in esame

Diametro del nucleo interno di calcestruzzo

confinato (Dn)

Diametro esterno (Ds)

5) “CA – DATI PILASTRO” inserimento dei dati progettuali

Inserire il diametro e il passo

dell’armatura trasversale del pilastro

5) “CA – DATI PILASTRO” inserimento dei dati progettuali

• Inserire i risultati delle analisi in

t i i di t li ll’ t i i i ltermini di tagli all’estremo iniziale,

momenti all’estremo finale, azione

assiale e spostamenti agli estremi del

pilastro.

• Riferirsi a 2 combinazioni sismiche

SLV per azione sismica agente inSLV per azione sismica agente in

direzione x e in direzione y.

5) “CA – DATI PILASTRO” inserimento dei dati progettuali

File Excel per pilastri rettangolari File Excel per pilastri circolarip p g File Excel per pilastri circolari

nome del campo tipo di datoPiano interoPiano intero

Tipologia Pilastro al piano 1 testoTipologia Pilastro nel piano corrente testo

Numero dei ferri interoaltri reale

FASE 4

Edifici a telaio in CA

FASE 4 Edifici a setti/nuclei in CA

Edifici in muratura

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard per la FASE 4

1) Pagina “CA – Dati strutturali”La schermata coincide con

quella relativa al caso degli

2) P i “CA P i” P i “CA D i P ”

edifici a telaio in CA

2) Pagina “CA – Pareti” Pagina “CA – Dati Parete”

FASE 4 – edifici a setti/nuclei in CA

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard per la FASE 4

1) Pagina “CA – Dati strutturali”

2) P i “CA P i” P i “CA D i P ”2) Pagina “CA – Pareti” Pagina “CA – Dati Parete”

FASE 4 – edifici a setti/nuclei in CA

2) “CA – PARETI” – inserimento dei dati progettuali

Inserire una parete per volta indicando il pianoInserire una parete per volta indicando il piano

a cui si trova e il suo nome.

Se una parete prosegue per più piani, si

devono inserire i dati relativi ad ogni trattodevono inserire i dati relativi ad ogni tratto

di parete corrispondenti ad un singolo piano

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard per la FASE 4

1) Pagina “CA – Dati strutturali”

2) Pagina “CA – Pareti” Pagina “CA – Dati Parete”

FASE 4 – edifici a setti/nuclei in CA

3) “CA – DATI PARETE”inserimento dei dati progettuali

0 3Inserire i dati generali della parete: le coordinate

del baricentro (X , Y), l’angolo di inclinazione

rispetto alla direzione principale X dell’edificio, la

0.3

tipologia della parete (si chiede se è debolmente

o fortemente armata), la lunghezza e lo spessore,

l’altezza critica, la lunghezza del pilastrino, g p

confinato e il copriferro.

3) “CA – DATI PARETE”inserimento dei dati progettuali

Inserire l’armatura di pelle della parete indicando

l’ di t ib it il d ll b l t ill’area distribuita, il numero delle barre al metro, il

diametro minimo delle barre e il numero di cravatte.

3) “CA – DATI PARETE”inserimento dei dati progettuali

Inserire l’armatura aggiuntiva del pilastrino

indicando l’area totale, il diametro minimo e il

numero delle barre verticali, il diametro delle staffe

aggiuntive e il loro passo e il numero dei bracci.

3) “CA – DATI PARETE”inserimento dei dati progettuali

Inserire i risultati delle analisi in termini di

momento e taglio all’estremo iniziale (nel pianomomento e taglio all estremo iniziale (nel piano

della parete) e azione assiale (considerata

positiva se di compressione)

3) “CA – DATI PARETE”inserimento dei dati progettuali

Inserire i dati relativi alle

travi di accoppiamento

Se la parete non presenta aperture e, pertanto, non vi sono travi di accoppiamento, nei campi relativi si dovrà inserire il valore “0”.

3) “CA – DATI PARETE”inserimento dei dati progettuali

nome del campo tipo di datoNome Parete testo

Numero di Piano interoTipologia parete testoTipologia parete testo

Numero barre d’armatura verticale al metro interoNumero barre d’armatura orizzontale al metro intero

Numero di cravatte interoNumero di barre verticali intero

Numero di bracci // allo spessore della parete interoNumero di bracci // alla lunghezza della parete intero

Numero di barre di bordo interoAltri reale

FASE 4

Edifici a telaio in CA

FASE 4 Edifici a setti/nuclei in CA

Edifici in muratura

PREMESSA ALLA FASE 4 - MURATURA

NOTA: Se in FASE 3, alla pagina “TIPOLOGIA/DESTINAZIONE D’USO”, è stato dichiarato che la

struttura in esame è una STRUTTURA IN MURATURA o una STRUTTURA IN MURATURA ARMATA,

allora al termine della FASE 3 si accede alla FASE 4 dedicata agli EDIFICI IN MURATURA.

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard per la FASE 4

Pagina “Muratura

Pagina “Muratura

Pagina “Muratura –Muratura –

Dati strutturali”Muratura –

Dettagli costruttivi” Resistenza maschi murari”

Muratura ordinaria• Edificio nuovo• Edificio esistente

Muratura ordinaria• Edificio esistente

Muratura armata• Edificio nuovo• Edificio esistente

Muratura armata

FASE 4 – edifici in muratura

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettualip gMuratura ordinaria – Edificio nuovo

Muratura in pietra non

squadrata

M t i i t li t tMuratura in pietra listata

Muratura in pietra squadrata

Muratura realizzata con

elementi artificiali foratielementi artificiali forati

Muratura realizzata con

elementi artificiali semipieni

Muratura realizzata conMuratura realizzata con

elementi artificiali pieni

Muratura armata realizzata con

elementi artificiali

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettualip gMuratura ordinaria – Edificio nuovo

I

II

Non nota

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettualip gMuratura ordinaria – Edificio nuovo

1

2

Non notaNon nota

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettualip gMuratura ordinaria – Edificio nuovo

malta a prescrizione garantita

malta a composizione prescritta

non nota

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettuali p gMuratura ordinaria – Edificio nuovo

RigidiFlessibili

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettuali p gMuratura ordinaria – Edificio nuovo

Non presenti

CA

Catene

Archi

CA

in muratura armata

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettuali p gMuratura ordinaria – Edificio nuovo

L5 L6

L1 L4

L2 L3

=min {L L L }=min {L1, L2, …, L6}

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettualip gMuratura ordinaria – Edificio nuovo

Inserire le proprietà deip p

materiali della muratura (in

termini di resistenza

caratteristica) e il

coefficiente parziale di

sicurezza della muratura

(utilizzato ai soli fini della

progettazione sismica)

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettuali p gMuratura ordinaria – Edificio esistente

Muratura in pietrame disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari)

Muratura a conci sbozzati, con paramento di limitato spessore e nucleo interno

Muratura in pietre a spacco con buona tessitura

Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.)

Muratura a blocchi lapidei squadrati

Muratura in mattoni pieni e malta di calce

Muratura in mattoni semipieni con malta cementizia (es: doppio UNI foratura < 40%)

Muratura in blocchi laterizi semipieni (perc. foratura < 45%)Muratura in blocchi laterizi semipieni (perc. foratura < 45%)

Muratura in blocchi laterizi semipieni, con giunti verticali a secco (perc. foratura < 45%)

Muratura con blocchi di calcestruzzo o argilla espansa (perc. foratura tra 45% e 65%)

M i bl hi di l i i i (f 45%)Muratura in blocchi di calcestruzzo semipieni (foratura < 45%)

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettuali Muratura ordinaria – Edificio esistente

p g

Qualità buona

Qualità scadente

Non nota

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettualiMuratura ordinaria – Edificio esistente

p g

No

Sì con iniezioni di miscele legantiSì, con iniezioni di miscele leganti

Sì, con intonaco armato con adeguata connessione trasversale

Sì, con intonaco armato senza adeguata connessione trasversale

Sì, con diatoni artificialiSì, con diatoni artificiali

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettualip gMuratura ordinaria – Edificio esistente

RigidiFlessibiliFlessibili

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettualip gMuratura ordinaria – Edificio esistente

Non presentiNon presenti

CA

Catene

Archi

CA

in muratura armata

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettualip gMuratura ordinaria – Edificio esistente

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI”

inserimento dei dati progettualip gMuratura ordinaria – Edificio esistente

Inserire le proprietà dei materiali

della muratura (in termini di

resistenza media) e il coefficienteresistenza media) e il coefficiente

parziale di sicurezza della muratura

M Edifi i

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI” inserimento dei dati progettuali

Muratura armata – Edificio nuovo

Muratura in pietra non squadrata

Muratura in pietra listata

Muratura in pietra squadrata

Muratura realizzata con elementi

artificiali forati

Muratura realizzata con elementi

tifi i li i i iartificiali semipieni

Muratura realizzata con elementi

artificiali pieni

Muratura armata realizzata conMuratura armata realizzata con

elementi artificiali

M Edifi i

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI” inserimento dei dati progettuali

Muratura armata – Edificio nuovo

Inserire le proprietà dei

materiali della muratura (in

termini di resistenza

caratteristica), le proprietà di

calcestruzzo e acciaio e il

valore del coefficiente parziale

di sicurezza della muratura

M Edifi i

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI” inserimento dei dati progettuali

Muratura armata – Edificio nuovo

CONTROLLO DI COMPLETEZZA

Se si stanno inserendo i dati relativi al progetto

di una nuova struttura, il SI-ERC verifica che il

tipo di acciaio utilizzato per l’armatura sia tratipo di acciaio utilizzato per l armatura sia tra

quelli previsti dalle NTC08.

M Edifi i i

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI” inserimento dei dati progettuali

Muratura armata – Edificio esistente

Qualità buona

Qualità scadente

Non nota

M Edifi i i

1) “MURATURA – DATI STRUTTURALI” inserimento dei dati progettuali

Muratura armata – Edificio esistente

Inserire le proprietà dei materiali della

muratura (in termini di resistenza

media), le proprietà di calcestruzzo e

acciaio e il valore del coefficiente

parziale di sicurezza della muratura

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard per la FASE 4

Pagina “Muratura

Pagina “Muratura

Pagina “Muratura –Muratura –

Dati strutturali”Muratura –

Dettagli costruttivi” Resistenza maschi murari”

Muratura ordinaria• Edificio nuovo• Edificio esistente

Muratura ordinaria• Edificio esistente

Muratura armata• Edificio nuovo• Edificio esistente

Muratura armata

FASE 4 – edifici in muratura

2) “MURATURA – DETTAGLI COSTRUTTIVI”inserimento dei dati progettuali

M di i Edifi iMuratura ordinaria – Edificio nuovoEdificio esistente

Inserire i dati geometrici e i

dettagli d’armatura dei cordoli

• Travi dei solai monoliticamente connesse con il cordoloinserire l’intera larghezza del cordolo

• Travi dei solai prolungate all’interno del cordolo solo per una certa lunghezza (es. caso di traviTravi dei solai prolungate all interno del cordolo solo per una certa lunghezza (es. caso di travi in acciaio, precompresse etc.)

inserire tale lunghezza

2) “MURATURA – DETTAGLI COSTRUTTIVI”inserimento dei dati progettuali

M Edifi iMuratura armata – Edificio nuovoEdificio esistente

I i i d tt li d’ t d ll tInserire i dettagli d’armatura della muratura

Dimensione minima delle cavità di alloggiamento dei ferri

Interasse fra le armature concentrateconcentrate

2) “MURATURA – DETTAGLI COSTRUTTIVI”inserimento dei dati progettuali

M Edifi iMuratura armata – Edificio nuovoEdificio esistente

Inserire i dati geometrici e i dettagli

d’ t d i d lid’armatura dei cordoli

NOTA: Queste ultime informazioni richieste sono le stesse del caso della “muratura ordinaria”.

24/05/2011 13.44

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard per la FASE 4

Pagina “Muratura

Pagina “Muratura

Pagina “Muratura –Muratura –

Dati strutturali”Muratura –

Dettagli costruttivi” Resistenza maschi murari”

Muratura ordinaria• Edificio nuovo• Edificio esistente

Muratura ordinaria• Edificio esistente

Muratura armata• Edificio nuovo• Edificio esistente

Muratura armata

FASE 4 – edifici in muratura

3) “MURATURA – RESISTENZA MASCHI MURARI”inserimento dei dati progettuali

Per ogni piano si devono inserire tutti i maschi ti i di i X i di i Ypresenti in direzione X e in direzione Y

3) “MURATURA – RESISTENZA MASCHI MURARI”inserimento dei dati progettuali

Per ogni piano si devono inserire tutti i maschi ti i di i X i di i Ypresenti in direzione X e in direzione Y

3) “MURATURA – RESISTENZA MASCHI MURARI”inserimento dei dati progettuali

Per ogni piano si devono inserire tutti i maschi ti i di i X i di i Ypresenti in direzione X e in direzione Y

• Inserire l’azione assiale, il momento agente e , gil taglio agente con riferimento alla combinazione sismica SLV in direzione x o y in funzione dell’orientamento del maschio murario

• Le suddette azioni vanno inserite con riferimento alla base del maschioÈ• È considerata positiva l’azione assiale di compressione

3) “MURATURA – RESISTENZA MASCHI MURARI”inserimento dei dati progettuali

NOTA: Ogni riga è relativa all’inserimento dei dati di un solo pannello murario. Una volta inserite le

informazioni di un pannello, è necessario premere sul pulsante Inserisci per passare al pannello

successivo Se si cambiano dei dati in una riga è necessario premere Salva Modifichesuccessivo. Se si cambiano dei dati in una riga, è necessario premere Salva Modifiche.

3) “MURATURA – RESISTENZA MASCHI MURARI”inserimento dei dati progettuali

nome del campo tipo di datoNome maschio testo

Numero di Piano interoDirezione testo

Altri reale

EDIFICIO IN MURATURA SEMPLICE

ELENCO DELLE PAGINE DEL Wizard

1) P i “D ti li” Edificio in m rat ra1) Pagina “Dati generali”

2) Pagina “Elaborati progettuali da allegare”

3) Pagina “Definizione dell’input sismico”

Edificio in muratura semplice3) Pagina Definizione dell input sismico

4) Pagina “Condizioni stratigrafiche e topografiche”

5) Pagina “Geomorfologia”

p

6) Pagina “Tipologia/Destinazione d’uso”

7) Pagina “Carichi di progetto e combinazioni”

8) P i “F d i i”8) Pagina “Fondazioni”

9) Pagina “Geometria”

10) Pagina “Regolarità”10) Pagina Regolarità

11) Pagina “Identificazione strutturale”

12) Pagina “Opere di sostegno”

Solo per intervento sull’esistente

13) Pagina “Muratura – Dati strutturali”

14) Pagina“Muratura – Dettagli costruttivi”

15) P i “M t R i t hi i”15) Pagina“Muratura – Resistenza maschi murari”

3) “DEFINIZIONE DELL’INPUT SISMICO”inserimento dei dati progettuali

Edifi i i liEdificio in muratura semplice

6) “TIPOLOGIA/DESTINAZIONE D’USO”inserimento dei dati progettuali

Edifi i i liEdificio in muratura semplice

9) “GEOMETRIA”

Inserimento dei dati progettualiEdifi i i li

p gEdificio in muratura semplice

9) “GEOMETRIA”

Inserimento dei dati progettualiEdifi i i li

p gEdificio in muratura semplice

9) “GEOMETRIA”

Inserimento dei dati progettualiEdifi i i li

p gEdificio in muratura semplice

nome del campo tipo di datoPiano interoAltri reale

11) “IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE”inserimento dei dati progettuali

Edifi i i liEdificio in muratura sempliceIntervento sull’esistente

15) “MURATURA – RESISTENZA MASCHI MURARI”inserimento dei dati progettuali

Edifi i i liEdificio in muratura semplice

• Si assegna un numero all’allineamento del gmaschio murario

• Se due muri si trovano sullo stesso allineamento, si dovrà indicare lo stesso numero nel campo "allineamento".

Edifi i i li

15) “MURATURA – RESISTENZA MASCHI MURARI”inserimento dei dati progettuali

Edificio in muratura semplice

Allin 3

Allin. 4 Allin. 5 Allin. 6 Allin. 7 Allin. 8 Allin. 9 Allin. 10

Allin. 3

Allin. 2

Allin. 1

Edifi i i li

15) “MURATURA – RESISTENZA MASCHI MURARI”inserimento dei dati progettuali

Edificio in muratura semplice

• Indicare la coordinata dell’allineamento in direzione perpendicolare allo sviluppo del muro:muro:

per i muri che si sviluppano lungo x, inserire l’ordinata dell’allineamento; per i muri che si sviluppano lungo yper i muri che si sviluppano lungo y, inserire l’ascissa dell’allineamento.

• Assumere come sistema di riferimento quello che si ottiene posizionando il centro degli assiche si ottiene posizionando il centro degli assi cartesiani nel vertice in basso a sinistra del rettangolo in cui è inscritta la pianta dell’edificio.dell edificio.

Edifi i i li

15) “MURATURA – RESISTENZA MASCHI MURARI”inserimento dei dati progettuali

Edificio in muratura semplice

Inserire il carico assiale agente su ogni maschio murario, scomposto nel contributo legato al peso proprio dei muri e dei solai sovrastanti