1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA,...

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA,...

1

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIAFACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE,

GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA

LA POETICA DI DAVID LYNCH.LA POETICA DI DAVID LYNCH.MULHOLLAND DRIVE: UN’ ANALISI TESTUALEMULHOLLAND DRIVE: UN’ ANALISI TESTUALE

RELATORE:CHIAR.MO PROF. VINCENZO BUCCHERI

TESI di LUCIA DI PIPPA(MATR. N° 293876/86)

ANNO ACCADEMICO 2004-2005

CORRELATORE:CHIAR.MO PROF. NUCCIO LODATO

2

Poetica lynchianaPoetica lynchiana

• componente onirica

• luogo comune

• serialità

• meccanica

• industria

Cinema / Specchio

3

Il nastro di MoebiusIl nastro di Moebius

“Strade Interrotte”

come strutture circolari

Strutture simili in:

• Lost Highways

• Mulholland driveIl cinema di Lynch si confronta con il cinema di Lynch stesso

4

Le “fiabe” di LynchLe “fiabe” di Lynch

Nell’opera di Lynch sono presenti molti elementi provenienti dal mondo delle fiabe:

Il Mago di OZ: il cane Toto, Strega Buona e Strega Cattiva

Il Mago di Oz: la protagonista si chiama Dorothy

Cuore selvaggio

Velluto Blu

5

Le “fiabe” di LynchLe “fiabe” di Lynch

The Elephant Man

Twin Peaks

La Bella e La Bestia

Presenza di folletti, spiriti ed elementi soprannaturali

6

Le “fiabe” di LynchLe “fiabe” di Lynch

Il mondo delle fiabe è un mondo crudele

Il “C’era una volta…” delle fiabe si traduce in una mancata dimensione del tempo

La fiaba dà una risposta estremamente gratificante alle questioni scottanti dell'esistenza umana: scontro tra il Bene e il Male e al ruolo della Morte

Nelle fiabe è possibile dare un’interpretazione personale, anche se questa impoverisce e non coglie sempre i tratti essenziali

7

• polarità

bene/male

luce/oscurità

c’è sempre più luce che oscurità e alla fine il Bene trionferà sul Male

• il doppio

• la deformità

• perdita dell’innocenza

• abuso e violenza

Narrativa e temi ricorrentiNarrativa e temi ricorrenti

8

IconografiaIconografia fumo e fuoco

strade e incidenti

elettricità

9

tende rosse

IconografiaIconografia

Twin Peaks Blue Velvet Lost Higways Mulholland Drive

corpo

cani

treni

comunità

Eraserhead Blue Velvet

10

Mulholland DriveMulholland Drive

Fabula e intreccio

Sembra tutto sommato semplice: una donna arriva ad Hollywood e si innamora di una stella del cinema che in un primo momento la ricambia. Quando quest’ultima la lascia per il regista del suo fIlm, presa dalla gelosia assolda un killer per ucciderla. A omicidio compiuto, presa dai sensi di colpa si suicida.

Possiamo suddividere il film in 19 scene, forte presenza di anacronie sia di andamento analettico che prolettico.

Cambi di tono narrativo: dalla tensione del thriller, alla risata, alla commedia, all’horror, all’erotico fino all’effetto grottesco dell’omicidio.

11

Tra il sogno e la realtàTra il sogno e la realtà

La suddivisione del film in due parti è da subito evidente e molti critici hanno individuato questo definendo le due parti come:

IL SOGNO LA REALTA’

Si sviluppa per 2/3 del film si caratterizza per la messa in scena durante la narrazione di enigmi e domande.

Struttura semplice e tipica del serial TV

Nella seconda parte scopriamo cosa è successo realmente: chi è Diane, chi è Camille. I rapporti sono invertiti.

Tutto il confronto tra le due parti risente del principio freudiano secondo il quale il sogno è la realizzazione deformata dei desideri repressi.

12

Tra il sogno e la realtàTra il sogno e la realtà

Tutta la prima parte appare come “l’inverso positivo” della seconda

scena che sembra costituire una transizione: macchina da presa assorbita nel cubo blu e riemerge nel letto di Diane

opposizione ricalcata dalla netta dualità tra il sogno e la realtà

ci viene svelata quella che viene definita come “realtà”

13

Il cubo e la chiave bluIl cubo e la chiave blu

La chiave ha due forme e due significati

Simbolo dell’avvenuto omicidioPermette di entrare nell’ “altro mondo possibile”

14

Possibile e impossibilePossibile e impossibile

Punti che bloccano la coerenza logica della narrazione lasciando lo spettatore con una sensazione di smarrimento:

la zia di Betty presente nella prima parte del film, a quale piano temporale appartiene?

cadavere di Diane: Oggettiva o Soggettiva?

come può Adam raccontare qualcosa che non ha vissuto?

15

CitazioniCitazioni

il filone del noir di A. Hitckcock

“Gilda“ di Charles Vidor“Sunset Boulevard“ di Billy Wilder

“La donna che visse due volte” di Alfred Hitckcock

16

Temi e TematicheTemi e Tematiche

La morte

Il sogno e l’onirico

Il sogno e il cinema: critica di un mondo falso

Il doppio

L’identità dell’uomo: abbiamo davvero un’identità definita?

La strada

17

Scena iniziale: Jitterbug, il letto e l’incidenteScena iniziale: Jitterbug, il letto e l’incidente

La scena iniziale, della durata di circa 6 minuti, si può suddividere in 3 blocchi:

1. Coppie di ballerini che ballano il jitterburg, immagini in sovraimpressione delle protagoniste e di Los Angeles;

2. Inquadratura di un letto disfatto;

18

Scena iniziale: Jitterbug, il letto e l’incidenteScena iniziale: Jitterbug, il letto e l’incidente

3. Indicazione stradale di Mulholland Drive. Incidente e perdita della memoria: inizio del sogno.

19

Scena finale: “Silencio!”Scena finale: “Silencio!”

Può essere suddivisa in 8 blocchi. E’ la spiegazione della prima parte del film

20

Silencio. Il film termina con questa parola. Silenzio. “Silencio” è un congedo perfetto, il film lascia lo spettatore con quello che ha prodotto nella sua mente.

Scena finale: “Silencio!”Scena finale: “Silencio!”