1 Ricercare linnovazione nei saperi consolidati: una operazione possibile? Analisi della...

Post on 02-May-2015

215 views 1 download

Transcript of 1 Ricercare linnovazione nei saperi consolidati: una operazione possibile? Analisi della...

1

Ricercare l’innovazione nei

saperi consolidati: una operazione

possibile?Analisi della documentazione prodotta a livello regionale in tema di sostegno alla genitorialità

Marisa Anconelli, Iress

2

Siamo andati a caccia di Siamo andati a caccia di ‘saperi’ trasversali nella ‘saperi’ trasversali nella

documentazione prodotta documentazione prodotta negli ultimi anni (abbiamo negli ultimi anni (abbiamo

selezionato oltre 50 selezionato oltre 50 documenti…)documenti…)

Doc. normativi Doc. programmatori Rapporti di ricerca Rapporti di monitoraggio Atti di convegni e seminari Esiti di percorsi formativi

3

Cosa è emerso Cosa è emerso dall’analisi svolta?dall’analisi svolta?

A.In primis: cosa succede ad integrare gli sguardi?

B.Questioni relative al contenuto, alla mission dei servizi

C.Questioni di metodo

4

A. Cosa succede ad integrare i diversi sguardi: sociale,

sanitario, educativo, ecc…

5

B. Questioni relative al B. Questioni relative al contenuto e alla contenuto e alla

mission…mission…1. Il rapporto fra famiglie,

bambini, adolescenti e ‘servizi’: che senso dare alla ‘corresponsabilità’?

2. Una consapevolezza consolidatasi nel tempo: l’importanza dei servizi ‘di confine’

3. L’autoreferenzialità dei servizi: dov’è la comunità?

6

C. Questioni di metodo e C. Questioni di metodo e non solo…non solo…

1.L’integrazione: un obiettivo, un principio, un metodo performante di lavoro. È bene fare un bilancio

2.Il lavoro di rete: trappola, sostegno, intrigo, insieme, maglia, intreccio. È bene fare un bilancio

3.La valutazione: che altro dire? È bene fare un bilancio

4.Il consolidamento di un sistema di politiche e servizi in assenza di livelli essenziali (e di ‘norme’ e sostegni statali ‘discontinui’…)

7

Facciamo un ‘breve Facciamo un ‘breve viaggio’ in questo viaggio’ in questo

‘villaggio di saperi’ ‘villaggio di saperi’ con una selezione di con una selezione di

documenti…documenti…A proposito del rapporto fra famiglie e serviziL’ordine è cronologico…

8

1. A proposito del rapporto fra famiglie e servizi

Le famiglie tra diritti e bisogni, 20092009

Gred*Informa - Dossier informativo n. 1 progetto regionale documentazione educativa* Gruppo regionale documentazione educativa

9

A proposito del rapporto fra adolescentiadolescenti e servizi

Stili di vita e salute dei giovani in età scolare – Emilia-Romagna, 2010Rapporto sui dati regionali HBSC (comportamenti collegati alla salute in ragazzi in età scolare) Indagine Min. Salute in collaborazione con il MIUR. A livello regionale: collaborazione fra Direzione generale Sanità e Politiche sociali

Ed inoltre:http://www.consultoriemiliaromagna.it/convegni.html La Peer education nei progetti di educazione alla salute;

L'educazione tra pari per la prevenzione delle I.S.T.

10

A proposito del rapporto fra adolescenti, famiglie e servizi

Okkio alla salute. Risultati dell’indagine 2010Studio coordinato dal Centro nazionale di epidemiologia sorveglianza e promozione della salute, dall’Istituto superiore di sanità, coadiuvato dall’Ufficio scolastico regionale

Ed inoltre: http://www.saluter.it/informazioni/bambiniCampagna “Genitori più 7 azioni per il tuo bambino: il numero perfetto per la vita"

(opuscolo in 14 lingue, maggio 2011)"Per loro è meglio" (opuscolo in 7 lingue, 2011)

221 scuolecampionate

11

A proposito del rapporto fra famiglie e servizi

NeogenitorialitàLa rete dei servizi in Emilia-RomagnaBen arrivato…speciale formazione

Gift (genitorialità, infanzia, famiglie e territorio), febbraiofebbraio 20112011

12

A proposito del rapporto fra famiglie e servizi

Educare al maschilePaternità, maternità e condivisioneProve di dialogo tra servizi e papà

Gift (genitorialità, infanzia, famiglie e territorio), aprile aprile 20112011

13

……prosegue il ‘viaggio prosegue il ‘viaggio nel villaggio’nel villaggio’

A proposito di ‘servizi di confine’L’ordine è cronologico…

14

A proposito dei ‘servizi di confine’

Ascoltare i ragazzi e i loro genitori: gli sportelli psicopedagogici a scuola e nei servizi territoriali, 2008Progetto ‘Scambi’ inter-provinciali (Fe, Pr, Re)

15

A proposito dei ‘servizi di confine’

I centri bambini e genitori. Identità, esperienze, prospettive2009-2010Atti di un seminario svoltosi nel 2009, tappa di valutazione sulll’efficacia di questi servizi

16

A proposito dei ‘servizi di confine’

La nascita in Emilia-Romagna. 7° rapporto del CedAP (certificato di assistenza al parto), 2010 Dati relativi al 2009. Banca dati utile anche alla Commissione consultiva del ‘Percorso nascita’

17

A proposito dei ‘servizi di confine’

Ed inoltre: http://www.saluter.it/documentazione/rapporti

/allattamento-al-seno-in-emilia-romagna-anno-2008Risultati dell'ultima ricerca di prevalenza dell'allattamento al seno in RER anno 2008:

è in corso la sesta edizione i cui risultati saranno disponibili la prossima primavera.

Ed inoltre: http://www.consultoriemiliaromagna.it/la_commissione_nascita.html#ris_anchor

Breve storia della Commissione nascita…

Ed inoltre: http://www.consultoriemiliaromagna.it/dati_di_attivita.html

dati di attività dei Consultori, spazi giovani e spazi donne immigrate

Ed inoltre: http://www.consultoriemiliaromagna.it/file/user/Brochure_percorso_nascita_febb._2008.pdf

Brochure sulla storia del percorso nascita, presentata nel 2008

18

Lì dove ci incontriamo. Servizi e famiglie nel dialogo partecipato, 2010. 2010. Monografia a cura del progetto regionale della documentazione educativa

A proposito dei ‘servizi di confine’

19

……prosegue il ‘viaggio prosegue il ‘viaggio nel villaggio’nel villaggio’

A proposito di ‘comunità’

20

A proposito di comunità

Future città, nuovi cittadini. Le competenze di bambini e adolescenti al servizio dell’innovazione per il governo delle città

V Quaderno Camina Raccoglie i contributi di un convegno a Bologna 20042004

21

A proposito di ‘comunità’

Vicini di BancaSeminario tenutosi a Parma, 2007

22

Il lavoro di comunità con famiglie, bambini e adolescenti: linee di orientamento

Esiti del laboratorio regionale in tema di lavoro di comunità, 20112011

A proposito di ‘comunità’

23

E gli operatori?

Adulti in relazione nei contesti educativi

Formazione sistemica per insegnanti di nido, scuole dell’infanzia e per l’integrazione 20032003

24

Lavorare per bambini e ragazzi nei servizi sociali territoriali, 2009Indagine sul personale dei servizi socio-territoriali

E gli operatori?

25

A proposito di integrazione, lavoro di rete, valutazioneL’ordine è cronologico…

……prosegue il ‘viaggio prosegue il ‘viaggio nel villaggio’nel villaggio’

26

A proposito integrazione, rete, sistema, valutazione

Ricomincio da tre, 2002Un confronto delle esperienze sulla legge 285/1997 in Emilia-Romagna

27

A proposito integrazione, rete, sistema, valutazione

28

A proposito integrazione, rete, sistema, valutazione

Il monitoraggio e la valutazione degli interventi della 285/97Rapporto conclusivo del II triennio. 20062006

29

A proposito integrazione, rete, sistema, valutazione

Il monitoraggio e la valutazione dell’area infanzia e adolescenzaPiani e progetti zonali e programmi provinciali di «Accoglienza e tutela»

20072007

30

• Presentazione delle Linee di indirizzo per la tutela sociale della maternità e sull’IVG nell'ambito dei piani di zona per la salute ed il benessere sociale, Modena, 2008

A proposito integrazione, rete, sistema, valutazione

31

A proposito integrazione, rete, sistema, valutazione

Le Istituzioni del federalismo, n. 3/2008

Bambini e ragazzi nella legge regionale sulle giovani generazioni, (l.r. 14/2008) 20082008

32

A proposito integrazione, rete, sistema, valutazione

Laboratorio integrazione interprofessionale: una, cento mille integrazioni?

Esiti del laboratorio regionale in tema di integrazione interprofessionali, 20112011

33

il seminario è l’occasione per presentare i risultati di un progetto formativo rivolto alla fascia d’età da 0 a 6 anni e finalizzato alla valorizzazione dell’azione preventiva nei contesti educativi…attraverso la valorizzazione dell’integrazione fra servizi locali: Centri autismo, Servizi educativi 0-6, Centri di documentazione, Province, Associazioni di famigliari

A proposito integrazione socio-sanitaria-educativa: una

buona pratica in corso…

34

…e tanto altro!

……prosegue il ‘viaggio prosegue il ‘viaggio nel villaggio’nel villaggio’

35

Come ‘capitalizzare’ Come ‘capitalizzare’ questo ‘patrimonio questo ‘patrimonio

culturale’?culturale’?

La parola a tutti voi!