1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni...

Post on 03-May-2015

238 views 1 download

Transcript of 1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni...

1

RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Programma triennale del fabbisogno

Piano annuale delle assunzioni

Regolamento

2

PROGRAMMA TRIENNALE DEL FASBBISOGNO

• DOTAZIONE ORGANICA PER ANNO

• ORGANICO DI FATTO

• PREVISIONI DI CESSAZIONE

• INCREMENTI PREVISTI PER PROFILO

• PREVISIONE MOBILITA VERTICALE

• PREVISIONE ASSUNZIONI

• OBIETTIVO TENDENZIALE RIDUZIONE

3

PROGRAMMA ANNUALE DELLE ASSUNZIONI

• Dotazione prevista dal P.T.F.P.

• organico al 31.12 anno precedente

• cessazioni previste nell’anno

• incrementi necessari per profilo e per tipologia

• modalità reclutamento(riserve/graduatorie vigenti,concorsi, prove selettive )

• piano di sviluppo verticale(posti disponibili per interni)

• piano delle assunzioni dal mercato

4

REGOLAMENTO• Principi ex articolo 36

• definizione tipologie selettive

• descrizione modalità per tipologia

• requisiti di accesso

• attività attuative: – le fasi del procedimento– le attività della commissione– le competenze dell’Amm.ne

5

Accesso alla qualifica di DIRIGENTE

• Procedure selettive:– concorso per esami – valutazione curricula per tempo determinato

• commissioni:– a chi spetta la nomina– come deve essere formata– incompatibilità per politici o rapp.sindacali– componenti femminili– esperti in lingue aggregati

6

Segue accesso dirigenti• Modalità di svolgimento:

– concorso per esami mediante due prove scritte e colloquio a contenuto teorico pratico attinente alle attività proprie dell’Ente

– corso concorso con preselezione per titoli ed esami con ammessi in numero superiore ai posti del 25-50%

• Requisiti dei candidati al concorso per esami:– dipendenti P.A.di ruolo in qualifiche di area direttiva con

diploma di laurea e 5 anni di servizio;– dirigenti in strutture pubbliche o private in possesso del

titolo di studio

7

Segue accesso dirigenti• Requisiti dei candidati al corso concorso:

– possesso del diploma di laurea – età non superiore a 35 anni– età non superiore a 45 per dipendenti di ruolo aventi

requisiti per concorso per esami.

• Modalità svolgimento del corso:– ammissione mediante preselezione per titoli e prove

selettive;– durata, sistemi di valutazione , applicazioni in strutture

pubbliche o private– commissioni– graduatorie

8

Assunzioni nei profili delle categorie professionali

• Requisiti generali:– cittadinanza– età– idoneità fisica– altri specifici per attività di profilo– non esclusi dall’elettorato,né destituiti da p.Amm.ne.

• Modalità :– concorso per titoli – concorso per esami– concorso per titoli ed esami anche mediante quesiti a

risposta predeterminata

9

le categorie protette

• doppio meccanismo di tutela dei disabili aspiranti al lavoro:– L’assunzione obbligatoria diretta mediante gli Uffici

competenti del lavoro;  L’assunzione con riserva dei posti nei procedimenti

concorsuali

• quote di riserva percentuali di riserva si calcolano sull’organico complessivo dell’ente

• l’obbligo di assunzione si determina calcolando il personale complessivamente occupato.

10

La procedura di assunzione D.P.R. 487/94

• richiesta di avviamento da parte delle amministrazioni ed enti pubblici, anche a carattere nazionale e regionale, rivolte ai Centri per l’impiego.

• verranno avviati alla selezione un numero di iscritti pari rispetto ai posti da coprire.

• . Le prove selettive non comportano valutazione comparativa e sono preordinate ad accertare l’idoneità a svolgere le mansioni del profilo nel quale avviene l’assunzione.

11

soggetti da utilizzare

• valutazione comparativa sulla base di criteri oggettivi e preordinati ad assicurare trasparenza alla propria azione.

• nel caso dei concorsi pubblici, l’art. 7, comma 2, e l’art. 16 della legge n. 68/99 lavoratori disabili, che risultino iscritti nell’elenco di cui all’art. 8, comma 2, hanno diritto alla riserva dei posti nei limiti della complessiva quota d’obbligo e fino al 50% dei posti messi a concorso.

• nell’aliquota dei posti riservati non rientrano coloro che sono vincitori per merito proprio, senza far valere il titolo di precedenza collegato allo stato di invalidità

12

La mobilità

Consente un risparmio di spesa ;

Garantisce l’acquisizione di personale già

in possesso di un’esperienza

professionale;

– Determina un’accelerazione del

procedimento in termini temporali