1 Osservatorio Val di Susa n° 69 Prime considerazioni per la definizione di un possibile corridoio...

Post on 01-May-2015

220 views 2 download

Transcript of 1 Osservatorio Val di Susa n° 69 Prime considerazioni per la definizione di un possibile corridoio...

1

Osservatorio Val di Susa n° 69

Prime considerazioni

per la definizione di un possibile

corridoio di progetto

Ambito territoriale di Susa

SS25Linea di Susa

A32

SS24

Sitaf

Ipotesi di lavoro

2

1. Creazione di una stazione internazionale a Susa:

• accessibile con coincidenze viaggiatori dalla Linea Storica attraverso la direttrice Susa-Bussoleno;

• accessibile da tutta la Valle con l’autostrada e le 2 statali;

• al servizio turistico dell’Alta Valle tramite un polo intermodale passeggeri;

• compatibile con il Piano Regolatore di Susa.

La zona più adatta è ad est di Susa,in corrispondenza dello svincolo “Susa Est” dell’A32.

SS25Linea Susa-Bussoleno

A32

SS24

Sitaf

Zona dello svincolo Susa Est

3

Co

lleg

am

en

toS

S2

4 –

SS

25

SS25A32

SS24

Sitaf

Ipotesi di lavoro

4

2. Possibili obiettivi compatibili con il territorio:

• evitare un nuovo corridoio infrastrutturale oltre quelli esistenti;

• utilizzare aree già compromesse;

• tener conto della situazione idraulica della Valle;

• rispettare le presenze insediative;

• limitare il più possibile gli impatti in fase di cantiere.

SS25Linea di Susa

A32

SS24

Sitaf

Ipotesi di lavoro

5

3. Possibili interventi per la valorizzazione del territorio:

• Sfruttare la presenza della stazione internazionale per rivitalizzare aree oggi trascurate;

• Valorizzare la presenza di zone naturali di pregio nel fondovalle;

• Valorizzare la presenza del sistema idraulico esistente.

6

Ipotesi di lavoro

Ambito territoriale di Susa

Vista generale (dal versante sud di Mompantero)

7

Area di studio

8

Le entità paesaggistiche

9

10

1. Dighe (A32)2. Bacini di laminazione3. Componenti idrauliche : Dora, rio Scaglione, canale Coldimosso4. Polveriera (zona di esondazione)

Piena 500 anniPiena 200 anni

Letto minorePiene frequenti

Diga

Le problematiche idrauliche

11

Le problematiche idrauliche

Piena del 29 maggio 2008:Esondazione

ad est della polveriera(vista dalla SS25)

Linea Susa-Bussoleno

La struttura vegetale

Allineamenti alberati

Rimboschimento di aree umide

Spazi trascurati

12

Il Piano Regolatore di Susa

13

L’area di studio è interamente collocata in Comune di Susa.

Le destinazioni principali dell’aree interessate sono servizi e attività produttive.

Ipotesi di lavoro: schema funzionale

Le funzionalità ferroviarie da garantire sono le seguenti:1. Stazione internazionale di Susa;2. Stazione di sicurezza;3. Posto di Movimento;4. Base di manutenzione;5. Sottostazioni elettriche.

14

400 m.

750 m.

Stazione Passeggieri di Susa

750 m.

Stazione di sicurezza

LS

LN

Dora

Muri di separazione

Linea Bussoleno - Susa (Binario Unico)

Zona di manutenzione + Sosta treni di evacuazione e di soccorsi

5

3

2

1

4

5

5

3

2

1

4

I principi alla base dell’ipotesi di tracciato

1. Collocare la stazione fra la SS25 e la linea di Susa, a cavallo della linea nuova;2. Creare un’unico corridoio con l’autostrada (anche con parziale rettifica di tracciato);3. Sfruttare le aree produttive esistenti, già protette dalle piene;4. Evitare le abitazioni;5. Evitare le conoidi.

15

16

L’ipotesi di tracciato

17

Stazione internazionale di Susa - Ipotesi di ubicazione

Linea nuova

StazioneSS25 Susa - Bussoleno

A32

Stazione internazionale di Susa – Ipotesi di ubicazione

18

Linea Nuova

A32

Linea Susa - Bussoleno

SS25

Stazione

Prime prospettive della stazione

Stazione internazionale di Susa - Prime prospettive

19

SUSA

Prime prospettive della stazione

20

Stazione internazionale di Susa – Polo intermodale

Prime prospettive del polo intermodale passeggeri

Polointermodale

Stazione

Stazione internazionale - Ipotesi di sviluppo urbanistico

21

La stazione internazionale può essere un’opportunità di sviluppo urbanistico in coerenza con il Piano Regolatore di Susa.

Le aree tecniche

Banchine della stazione

Sottostazioni elettriche

Base di manutenzione

Posto di movimento

Stazione di sicurezza

22

Protezione alberata della SS24

Le aree tecniche

23

Sezione sulla zona tecnica

Le aree tecniche sarebbero incluse fra l’A32 e la linea nuova.

In fase di costruzione della linea, questa area potrà servire da sito di cantiere.

Zona tecnica

LNA32Dora

SS24

Barriera verdeSS25

Can

ale

Pis

ta b

ici

Pis

ta b

ici

Zona tecnica

Le aree tecniche

24

Esempio : Tipologia delle soluzioni architettoniche a Saint-Jean de Maurienne

Si portebbe creare una protezione verde alberata lungo la SS24, da realizzare come primo intervento, a protezione delle aree abitate:

Ipotesi di valorizzazione del territorio:il parco fluviale della Dora

25

La presenza di un importante sistema idraulico (Dora, rio Scaglione, canale di Coldimosso, bacini di laminazione) potrebbe essere un’opportunità per creare un « parco fluviale ».

Gli obiettivi sarebbero:•attività ludico-sportive collegate all’ambiente fluviale;•monitoraggio ed educazione ambientale;•promozione del territorio.

Il parco fluviale

26

Creare percorsi naturalistici

lungo la Dora

Possibili interventi:

Rinforzare le continuità vegetali

Il parco fluviale

27

Canale diColdimosso

Integrare il canale di Coldimosso nel percorso

del parco fluviale.

28

La ex-polveriera

La prossimità della Dora offre delle opportunità per una riqualificazione ambientale, pur mantenendo il ruolo di bacino di laminazione di quest’area.

La vecchia polveriera è oggi un sito in disuso che è però pregiato dal punto di vista ambientale.

Ipotesi di valorizzazione del territorio:la ex-polveriera

L’eco-museo della ex-polveriera

29

il sito potrebbe essere recuperato in un ecomuseo sul tema dell’ acqua, con la creazione di un percorso didattico, di aree di osservazione e di piste ciclo-pedonali collegate con un ponte al parco fluviale.

L’eco-museo della ex-polveriera

30

1. Ingresso2. Percorso didattico3. Ciclostazione4. Riqualificazione sponda 5. Ponte ciclo-pedonale6. Aree umide

SS25A32

SS24

Ipotesi di valorizzazione del territorio:Il recupero di strutture esistenti

31

La cantierizzazione può essere un’opportunità per il recupero di strutture esistenti. Per esempio, la ex Caserma Cascino di Susa potrebbe essere ristrutturata, utilizzata come campo base, poi restituita al Comune.

La ex Caserma Cascino