07_calvinismo

Post on 13-Apr-2016

9 views 0 download

description

storia

Transcript of 07_calvinismo

Il Calvinismo

La riforma in Svizzera• La diffusione del luteranesimo fu piuttosto

limitata. Una maggiore forza espansiva dimostrò la Riforma in Svizzera, che: Sviluppò un’antropologia meno pessimistica e

più favorevole all’impegno del cristiano nel mondo.

Non subordinò la Chiesa ai principi, ma fece del potere politico il “braccio armato” della Riforma.

• Protagonisti: Zwingli (†1531) e Calvino.

Jean Cauvin (1509-1564)• Francese, aderisce alla Riforma ed è

costretto all’esilio.

• Pubblica le Istituzioni della religione cristiana (1536), prima sistematizzazione della teologia protestante.

• Di passaggio a Ginevra, viene convinto dal predicatore Farel ad impegnarsi nella riforma della chiesa della città, che mirava a staccarsi dai cattolici duchi di Savoia.

La dottrina calvinista• Come Lutero, Calvino sminuisce il valore

delle “opere”: l’uomo è predestinato da Dio alla salvezza o alla dannazione.

• Il credente può riconoscere di essere tra i redenti attraverso: la propria coscienza. L’irreprensibilità morale. Il “successo” della propria attività (anche

professionale) nel mondo.

L’ “attivismo” calvinista• Per Lutero l’uomo, anche redento, non

può compiere nulla di buono. Il giusto resta peccatore.

• Per Calvino, invece, Dio premia gli eletti benedicendone l’attività: le “opere” non sono causa ma effetto della salvezza.

• L’uomo ha il compito di impegnarsi nel lavoro e di “riuscire” in quello che fa per rendere gloria a Dio.

• Il sociologo Max Weber (1864-1920), nello scritto “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” (1905) mise in relazione lo sviluppo del capitalismo con l’attivismo calvinista.

La Chiesa calvinista• La riforma della chiesa di Ginevra incontrò

resistenze. Solo nel 1541 fu approvata dalle autorità cittadine.

• Calvino costruì una nuova organizzazione basata su pastori (predicatori), dottori (teologi), diaconi (opere di carità) e anziani (sorveglianza).

• L’organo direttivo e giudiziario era il Concistoro (anziani e pastori).

La “teocrazia”• Anche per Calvino l’autorità politica è

voluta da Dio; essa però deve conformarsi alle leggi divine.

• Il governo di Ginevra fu sottomesso all’autorità della Chiesa e del Concistoro

• che vegliava sulla fede e sui costumi degli abitanti, imponendo un rigido moralismo e limitando la libertà di coscienza.

• Michele Serveto, teologo spagnolo rifugiatosi a Ginevra, nel 1553 fu messo al rogo dalla Chiesa calvinista per le sue tesi antitrinitarie.

Diffusione del calvinismo• L’ “attivismo” dei calvinisti spiega la loro

diffusione (più ampia rispetto a quella dei luterani) al di fuori di Ginevra.

• Chiese calviniste si formarono in Francia (“Ugonotti”), in Scozia, in Inghilterra (“Puritani”), nei Paesi Bassi e nell’Est.

• Non hanno l’appoggio dei sovrani, contro i quali, tuttavia, per motivi di fede, Calvino ammetteva la disobbedienza.