01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2015/16

Post on 15-Apr-2017

1.929 views 0 download

Transcript of 01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2015/16

Edizione 2015-16

Università degli Studi di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e ComunicazioneCorso di Strumenti e applicazioni del Web

1.Introduzione al corsoGiuseppe Vizzari

Queste slideQueste slide fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in strumentiapplicazioniweb.wordpress.com. Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it):

La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.

Acknowledgements

• Questo corso è stato tenuto per diversi anni dal Prof. Roberto Polillo, che è andato in pensione il 1 ottobre di quest’anno• Come vedrete, il materiale e i temi del corso vengono aggiornati di anno in anno…• Ciononostante, in particolare per questa mia prima edizione del corso, oltre all’impostazione generale anche gran parte dei materiali sono fortemente basati su quanto realizzato dal Prof. Polillo, che ringrazio per aver reso disponibile tutto il materiale dei suoi corsi anche ufficialmente con licenza Creative Commons

Obiettivi del corso

• Fornire un inquadramento sulle applicazioni e i paradigmi di comunicazione nel Web…•…anche attraverso esperienze pratiche di presenza sul Web e di utilizzo degli strumenti disponibili online• Progettato per gli studenti del corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione non richiede conoscenze tecniche

•NB Il corso cambia ogni anno4

Di che Web stiamo parlando?

5

Circa 1995 +

Circa 2005 +

Circa 2010 +

Web 1.0

+Social Web+Mobile Web…..

L’evoluzione del Web

6

L’evoluzione del Web

72000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

PayPal

Twitter Slideshare Scribd

YouTube JoomlaNing

FlickrFacebook

SkypeWordPress LinkedIn iPhone

Tumblr

Android, Dropbox

WhatsApp

iPad, PinterestInstagram

Google+

Google Drive

Social Web Mobile Web

Web 1.0

L’evoluzione del Web: acquisizioni

82000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

PayPal

TwitterSlideshare Scribd

YouTube Joomla Ning

Flickr Facebook

Skype WordPress LinkedIn iPhone

Tumblr

Android, Dropbox

WhatsApp

iPad, PinterestInstagram

Google+

Google Drive

Social Web Mobile Web

Web 1.0

2011

2012

Yahoo

MS

20132012

2014

L’evoluzione del Web: RIP

92002 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ???

Che cosa succede in 7 anni…

R.Polillo - Marzo 2015 10

Che cosa succede in 7 anni…

11

Chi e quando• Giuseppe Vizzari (giuseppe.vizzari@disco.unimib.it)• Piero Schiavo Campo (p.schiavocampo@gmail.com)

Lunedì 10,30-12,30 Aula U6-26Martedì 10,30-13,30 Aula U6-26Giovedì 9,30-11,30 Aula U6-26

12

Organizzazione del corso

•Corso non tradizionale, strutturato come un workshop collaborativo•Non si studia sui libri, ma facendo, esplorando e comunicando insieme•Quindi, anche se il corso non ha obbligo di frequenza, vengono raccolte le firme di presenza ed è richiesta una partecipazione attiva; il voto finale ne tiene conto in modo rilevante

13

La struttura del corso

• Lezioni (parte istituzionale)• Presentazioni degli studenti (parti monografiche)• Interventi di speaker invitati (da valutare)

14

Argomenti della parte istituzionale

Concetti base di Internet e reti di computer

Concetti base del Web

Architetture Web e CMS

I browser I motori di ricerca Evoluzione del

Web: dal web 1.0 al Web 2.0

Blog e microblog I social media I feedRSS e

aggregatori Modelli di business

sul Web Automazione di

task nel web e primi cenni di programmazione di applicazioni web

15

Aree tematiche delle parti monograficheA. Applicazioni mobiliB. Web marketingC. Collaborazione e creatività in reteD. Luci e ombre della rete

16

A. Applicazioni mobili

Alcune aree possibii:• Realtà aumentata• M-commerce, m-payments• Geolocalizzazione• Mobile social games•…

17

Classi di applicazioni *specifiche*

B. Web marketing

18

B. Web marketingAlcune aree possibili:• Il sito istituzionale, oggi• Il social media marketing: metodi, strumenti, esempi• L'analisi dei trend: strumenti ed esempi• Web reputation: concetti e strumenti•…

19

Argomenti*specifici*

C. Collaborazione e creatività in rete

C. Collaborazione e creatività in rete

Alcune aree possibili:• Open internet e creazione collettiva• Crowdsourcing• Evoluzione dei media• ….

21

Argomenti*specifici*

R.Polillo - Marzo 2015 22

D. Luci e ombre della rete

D. Luci e ombreAlcuni problemi molto importanti:•La neutralità della rete•La tutela della privacy•La tutela del diritto d'autore e la pirateria•Il diritto di accesso all'informazione •La concentrazione del potere di controllo•Gli open data•Il data journalism•Verso una “sharing economy”?

Argomenti*specifici*

D. Luci e ombreIl 2015 è un anno importante per le politiche della rete:•La riforma del mercato delle telecomunicazioni (e il problema della neutralità della rete):http://www.key4biz.it/mercato-unico-riforma-delle-tlc-ue-entro-maggio/ •Privacy: l'UE sta elaborando una nuova direttiva per la protezione dei dati personali http://www.key4biz.it/digital-crime-roadmap-regolamento-ue-privacy-intervento-luigi-montuori-garante-privacy/ •Tutela del diritto d'autore: da marzo 2014 è in vigore il nuovo regolamentohttps://www.ddaonline.it/delibera680.html •Una sintesi dei temi caldihttp://www.key4biz.it/internet-media-tlc-successo-nel-2014/

24

Che cosa dovrete fare

1. Sviluppare e sperimentare la vostra presenza individuale in rete

2. Seguire le lezioni istituzionali e approfondire i temi svolti in aula (compito scritto)

3. La presentazione di gruppo in aula4. Realizzazione di un blog tematico (di

gruppo)

25

La vostra presenza individuale in rete

• Servizi che è obbligatorio conoscere (e quindi usare, almeno occasionalmente):

26

• Google search, drive, maps• Facebook• Twitter• YouTube• Flickr• Pinterest• Instagram

• Slideshare• Dropbox• Wikipedia• Skype• WhatsApp• LinkedIn• Google+ (?)

• Un browser a vostra scelta• WordPress• Un dispositivo mobile (iOs, Android, Windows)*

• Strumenti che è obbligatorio conoscere e usare:

La presentazione di gruppo

• 3 studenti per gruppo, possibilmente non tutti con la stessa laurea triennale• Tema concordato su un tema specifico della parte

monografica • Presentazione di 45’ in aula (devono parlare tutti), slide

in rete su slideshare, demo / video / …• Bozza controllata con me• Calendario concordato: 1 lezione a settimana destinata

a questo, a partire da una data da definire, non prima di metà novembre

27

Presentazione: Valutazione

•Struttura della presentazione• Interesse •Qualità delle slide•Capacità di stare nel tempo assegnato• Padronanza dell'argomento e approfondimento della materia

28

Il blog tematico di gruppo•Gruppi di 3 studenti realizzano un blog di approfondimento-aggiornamento su un tema concordato specifico della parte monografica •Realizzato con WordPress.org in rete c/o provider a vostra scelta. Suggerito Altervista (gratuito)• I post sono firmati dagli autori•Si valuta la qualità del blog nel suo complesso (struttura, grafica) e la qualità dei contenuti individuali• L’uso documentato di strumenti di automazione dei task è considerato un plus

29

L’esame: criteri di valutazione• 1. Presentazione di gruppo durante il corso 9/30 30,0% (Struttura, contenuti, grafica, presentazione)• 2. Blog (struttura e grafica) 4/30 13,3%• 3. Blog (contributo individuale) 5/30 16,7%• 4. Partecipazione individuale in rete 5/30 16,7%• 5. Compito scritto (*) 3/30 10,0%• 6. Partecipazione attiva alle lezioni 4/30 13,3%

---------------------30/30 100%

(*) Se il voto è insufficiente non si può fare l'esame

30

La presenza non basta…

PresenzaAttenzionePartecipazione

31

Gli strumenti di comunicazione usati

32

https://strumentiapplicazioniweb.wordpress.com/Slides delle lezioni e delle vostre presentazioni; Link ai vostri blog e alla vostra presenza in rete

Blog del corso

(Wordpress)

Profili social vostriProfili social

vostriProfili social vostri

ProfiloSlideshare

mioProfili

Slidesharevostri

ProfiliSlideshare

vostri

ProfiliSlideshare

vostri

ProfiliSlideshare

vostriProfili

Slidesharevostri

Blogtematici

vostri

Altri siti e servizi online

Le slides (mie e vostre)

• Le troverete sul blog del corso www.corsow.wordpress.com dopo la lezione (link da www.slideshare.net/rpolillo ) (ci sono anche quelle degli anni passati)• Nelle mie slides ci sono numerosi link: quelli segnalati con si riferiscono a materiale importante, che tutti prima o poi dovrebbero conoscere• Alla fine di ogni argomento, una slide di suggerimenti per il lavoro individuale

33

34

Tutto il materiale prodotto viene reso disponibile in rete con licenza Creative Commons:

Attribuzione

Non commercialeCondividi allo stesso modo

Introduzione al corsoLAVORO INDIVIDUALE• Se non li avete di già, iniziate ad aprire i vostri profili su

FB, flickr, youtube, google drive, google+, dropbox, slideshare, skype, whatsapp, pinterest, LinkedIn, IFTTT, …

• Fate in modo che strumentiapplicazioniweb.wordpress.com vi avvisi quando ci sono dei post, secondo la modalità che preferite (mail, SMS, feed RSS)

35

Benvenuti a bordo!

36