· Web viewDalle risposte dei docenti emerge una buona collaborazione tra gli uffici di segreteria...

Post on 15-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of  · Web viewDalle risposte dei docenti emerge una buona collaborazione tra gli uffici di segreteria...

Report

Nella riunione del quattordici Maggio il NIV ha stabilito di somministrare questionari strutturati al personale scolastico, ai genitori e agli alunni per documentare in modo oggettivo l’andamento didattico-organizzativo e relazionale dell’istituto.

La modalità online, in forma anonima, è stata scelta dal Nucleo interno di valutazione perché ritenuta la più idonea in termini di dematerializzazione al fine di ottimizzare tempi e costi.

L’elaborazione degli items e il seguente report rappresentano una delle fasi del monitoraggio avviato dalla scuola nell’anno 2017-2018.

Dal punto di vista organizzativo i questionari sono stati proposti alle diverse componenti secondo tale modalità:

questionario docenti: tutti i docenti a tempo determinato indeterminato e determinato;

questionario personale ATA: tutto il personale afferente a questa area;

questionario genitori: i genitori degli alunni frequentanti la III e V classe della scuola primaria e la I classe della secondaria di primo grado;

questionario alunni: alunni frequentanti la V classe della scuola primaria e la seconda della secondaria di primo grado.

-

Di seguito vengono illustrati i dati emersi in specifiche sezioni,suddivise in aree di pertinenza

Sezione 1

(Questionario docenti -59 docenti partecipanti )

La prima parte del questionario è dedicata ai dati conoscitivi. Dall’analisi emerge che la maggioranza dei docenti ha un contratto a tempo indeterminato e risulta stabile nella scuola da più di cinque anni. Complessivamente si denota, inoltre, un livello alto nei titoli di accesso alla professione.

La seconda parte è stata suddivisa in aree di pertinenza in riferimento alla tipologia degli items proposti per avere una visione complessiva più oggettiva.

Di seguito vengono riportate le aree , i grafici e gli items raggruppati.

Area della professionalità

In questa area sono stati raggruppati gli items e i grafici che riguardano alcuni aspetti della professionalità docente ossia la conoscenza della normativa e dei cambiamenti e la formazione . Complessivamente dall’analisi dei grafici si registra che la maggior parte dei docenti conosce bene i cambiamenti normativi ed è favorevole alla formazione in servizio.

Normativa

- Sono a conoscenza della normativa che regola il rapporto di lavoro (59 risposte)

- Sono informato sui cambiamenti in atto nella scuola italiana (59 risposte)

La formazione

-Partecipo volentieri ad attività di aggiornamento/formazione mirate (58 risposte )

Aspetti organizzativo-didattici

In questa area vengono inseriti tutti gli items che riguardano sia la gestione organizzativa della scuola che la didattica. Vista la complessità del contenuto sono state individuate delle sottoaree.

Di seguito vengono riportati i grafici e le relative domande per ogni sotto area:

PTOF I grafici dimostrano complessivamente che il PTOF elaborato dalla scuola è in coerenza con le azioni di progettazione in fase iniziale ed in itinere nonché rispecchia la politica di inclusione portata avanti dai docenti . -Ritengo che le attività del PTOF siano corrispondenti alle esigenze degli studenti (59 risposte)

- Si lavora per obiettivi condivisi (59 risposte )

- Rispetto la programmazione collegiale( 58risposte)

- Ritengo che vi sia coerenza tra la progettazione didattica e il curricolo verticale di istituto (59 risposte)

- Ritengo che la progettazione didattica sia adeguata al contesto classe (59 risposte)

- Ritieni che le politica di inclusione scolastica sia adeguata (58 risposte)

Fondo di istituto Per quanto concerne l’organizzazione delle risorse finanziarie il grafico illustra una situazione di criticità .-La suddivisione del Fondo d'Istituto è coerente e adeguata all'impegno (59 risposte )

La classe

Questa sotto area si riferisce a tutti gli items relativi alla gestione della classe a livello didattico, relazionale e organizzativo.

Si evince che la maggioranza dei docenti utilizza approcci integrati e ricorre didatticamente sia a strumenti innovativi che tradizionali.

- Vario i metodi didattici ed uso diversi strumenti (57 risposte)

- Lo strumento didattico cui faccio maggiormente ricorso è il libro di testo (56 risposte)

- Lo strumento didattico cui faccio maggiormente ricorso sono le fotocopie (59 risposte)

- Gli strumenti didattici cui faccio maggiormente ricorso sono le nuove tecnologie ( LIM , TABLET )( 58 risposte)

- Nella mia classe si sono verificati infortuni, regolarmente denunciati alla segreteria scolastica (57 risposte)

- Quali sono le attività didattiche maggiormente utilizzate (anche più di 1 scelta) (58 risposte)

- Quali sono le strategie didattiche maggiormente utilizzate (anche più di 1 scelta) (59 risposte)

Organi collegiali e figure di sistema

I grafici illustrano una situazione positiva in relazione al funzionamento e l’organizzazione degli organi collegiali così come le funzioni espletate dalle figura di sistema.

- Sono soddisfatto del funzionamento del Consiglio di Classe/interclasse/intersezione (58 risposte)

- Sono soddisfatto del funzionamento del Collegio dei Docenti (59 risposte)

- Sono informato delle delibere del Consiglio di Istituto (59 risposte)

- Sono soddisfatto del funzionamento delle Figure strumentali (58 risposte)

Segreteria e personale Ata

Dalle risposte dei docenti emerge una buona collaborazione tra gli uffici di segreteria e le attività della scuola così come si dimostrano tutti soddisfatti della collaborazione con il personale Ata .

- Sono soddisfatto del servizio reso dalla segreteria (59 risposte)

- Sono soddisfatto del servizio reso dai collaboratori scolastici (59 risposte)

Le attrezzature

La maggior parte dei docenti considera le attrezzatura scolastiche presenti nell’istituto non adeguate e funzionali alle attività di insegnamento.

- Le attrezzature della scuola sono adeguate (59 risposte)

Comunicazione

La sottoarea comunicazione raggruppa due items che riguardano la funzionalità della comunicazione interna . Si nota che si dichiara che non ci sono situazioni di criticità.

- La comunicazione interna è efficace (59 risposte)

- La Dirigenza e la segreteria scolastica comunicano in modo efficace (58 risposte)

Aspetti relazionale

Questa area raccoglie tutte le risposte e i grafici elaborati riguardanti la relazionalità a più livelli: le dinamiche tra docenti, il rapporto con gli alunni e le famiglie , la relazione con il Dirigente.

Si è proceduto a costruire delle sotto aree per aver un quadro più esaustivo. Si nota che nelle sottoaree è stata inserita la parola “professionale” per indicare la dimensione relazionale all’interno di un contesto lavorativo .

Si precisa , inoltre, che è stata inserita una sottoarea che sintetizza alcuni items che riguardano la percezione dei docenti in riferimento al contesto relazionale .

Il rapporto professionale tra docenti

Dai grafici elaborati si registra una buona collaborazione tra i docenti che spesso condividono scelte, attività e problematicità .

I colleghi sono disponibili ad aiutarmi (59 risposte)

Le relazioni tra colleghi sono di collaborazione educativo-didattica, nel definire le scelte di lavoro (59 risposte)

Mi confronto con i colleghi per affrontare e risolvere problemi che riguardano la scuola e gli alunni (59 risposte)

Partecipo volentieri ad attività di gruppo e/o a lavori per progetti (59 risposte)

Il rapporto professionale con gli alunni

Complessivamente emerge un quadro positivo . La maggior parte dei docenti afferma di motivare e incoraggiare gli alunni, di seguirli nel percorso di crescita individuale così come si stabiliscono rapporti di trasparenza a livello di programmi e valutazione.

Rispetto ad episodi di non rispetto delle regole di convivenza civile si registra una quasi assenza di episodi di bullismo e di conseguenza nessun ricorso a sanzioni. Pertanto dal grafico emerge un quadro positivo a livello di dinamiche relazionali in classe.

- Gli alunni sono interessati e motivati alle mie lezioni (59 risposte)

- Tendo a stabilire con gli alunni anche relazioni informali (59 risposte)

- Incoraggio gli alunni per accrescere l’autostima (59 risposte)

- Mi sento rispettato dagli alunni (59 risposte)

- Informo sempre gli alunni sui tempi e lo svolgimento dei programmi (57 risposte)

- Rendo sempre trasparenti i criteri di valutazione (58 risposte)

- Sono disponibile a svolgere le attività di recupero (58 risposte)

- Applico i criteri di valutazione in modo oggettivo (58 risposte)

- Partecipo ai problemi della classe (59 risposte)

- Sono disponibile agli scambi di opinione e ai dibattiti (59 risposte)

- Concedo tempi adeguati alle verifiche (58 risposte)

- Nei casi di episodi di violazione delle regole da parte dell’alunno, utilizzo la nota come sanzione disciplinare (56 risposte) -

-

-

-

-

- Nella mia classe si verificano episodi di aggressività fisica, minaccia, prepotenza, bullismo (57 risposte)

Il rapporto professionale con le famiglie

I grafici illustrano una situazione positiva tra i docenti e l’utenza genitoriale.

- Favorisco il coinvolgimento costruttivo dei genitori (59 risposte)

- Illustro la programmazione didattico-educativa alle famiglie durante gli incontri scuola-famiglia (59 risposte)

- Illustro i miei criteri di valutazione alle famiglie (59 risposte)

- Il mio rapporto con le famiglie è positivo (59 risposte)

Il rapporto professionale con il Dirigente

La relazionalità tra il Dirigente e la componente docente è positiva e costruttiva come illustrano i grafici qui inseriti a supporto.

- Il Dirigente Scolastico è disponibile per i colloqui (59 risposte)

- Il Dirigente Scolastico è disponibile all’individuazione e all’analisi di problemi (59 risposte)

- Il personale della scuola viene sostenuto e sollecitato a proporre iniziative (59 risposte)

- Ho la possibilità di esprimermi e di valorizzarmi (58 risposte)

La percezione della componente docente del contesto relazionale

Dagli items analizzati si deduce che la maggior parte dei docenti percepisce il loro contesto lavorativo come un ambiente sereno e sente di appartenere ad una comunità educante .

- Il clima scolastico è sereno (59 risposte)

-

-

- Il mio senso di appartenenza è sviluppato (58 risposte)

-

- Sono soddisfatto/a dell'immagine complessiva della scuola (58 risposte)

L’ultima sezione del questionario riservato ai docenti conteneva una domanda aperta su proposte . Il campione delle risposte non è significativo 2/59 . I due docenti hanno avanzato l’idea di richiedere il tempo prolungato come organizzazione didattico-temporale.

Sezione 2

Questionario personale ATA (12 collaboratori partecipanti )

Dai dati conoscitivi , richiesti nella prima parte del questionario, si registra

una situazione di stabilità a livello di contratto ma la maggior parte del personale è da poco tempo in servizio in questo istituto.

La seconda parte è stata suddivisa in aree in cui sono inseriti i diversi items.

Area relativa all’aspetto relazionale

In questa area sono state raccolte le risposte e i relativi grafici in merito alla relazione professionale. Dall’analisi si registra una situazione di positività.

- Interagisco con gli utenti in modo costruttivo (12 risposte)

- Sono disponibile allo scambio di consigli e contenuti (12 risposte)

- Mi adopero per gestire eventuali conflitti (12 risposte)

- Sono soddisfatto del rapporto con il personale docente (12 risposte)

- Il D.S.G.A. è disponibile per colloqui (11 risposte)

- Relazione con il D.S.G.A

- Il D.S.G.A. è disponibile all’individuazione e all’analisi di problemi (12 risposte)

- Il Dirigente Scolastico è disponibile per i colloqui (12 risposte)

- Il Dirigente Scolastico è disponibile all’individuazione e all’analisi di problemi (12 risposte)

- Relazione con il Dirigente Scolastico (12 risposte)

Area della comunicazione

I grafici evidenziano una buona comunicazione interna .

- Ritengo validi i processi di comunicazione della mia scuola (9 risposte)

- Il personale non docente può con facilità avere incontri e comunicare con il dirigente scolastico (10 risposte)

Area relativa alla professionalità

In questa area sono state raccolte le evidenze in riferimento sia all’organizzazione che alla dimensione formativa in contesto pertanto essendo più complessa è stata suddivisa in sotto aree.

Organizzazione

Questa sotto area si riferisce a tutti gli aspetti organizzativi e dall’analisi risulta una situazione positiva.

- Conosco gli obiettivi della programmazione generale d’Istituto (13 risposte)

- Adeguo l’organizzazione del lavoro alle esigenze specifiche (13 risposte)

- Utilizzo al meglio materiali spazi e risorse (13 risposte)

- Ritengo che i miei compiti siano troppo onerosi (9 risposte)

- Il D.S.G.A. distribuisce il carico di lavoro in modo adeguato (12 risposte)

- Collaboro ad attività di gruppo e/o a lavori per progetti (10 risposte)

- Il Dirigente Scolastico distribuisce il carico di lavoro in modo adeguato (12 risposte)

- Contribuisco con apporti personali alle riunioni alle quali partecipo (10 risposte)

- Soffro di disturbi a causa del lavoro in questo I.C (12 risposte)

Formazione in servizio

La maggior parte dei collaboratori dichiara di essere disponibile ad acquisire nuovi contenuti e abilità quindi propenso alla formazione in servizio.

- Sono disponibile ad apprendere nuovi contenuti e ad acquisire nuove abilità (12 risposte)

Percezione

In questa sotto area è stato inserito un item che riguarda la percezione del lavoro .

- Sento che il mio lavoro è apprezzato e utile (10 risposte)

L’ultima parte del questionario prevedeva delle risposte aperte in riferimento a proposte ma nessuno ha risposto.

Sezione 3

(Questionario genitori 26 partecipanti)

Da una prima lettura emerge l’esiguità dei partecipanti all’indagine organizzata dall’istituto . Solo 26 genitori hanno risposto al questionario online. Pertanto il report elaborato ha una valenza solo parziale rispetto al quadro complessivo.

Nella parte iniziale del questionario sono state inserite alcune domande relative ai dati conoscitivi.

Dai grafici si registra che la maggior parte delle famiglie è autoctona , i genitori sono quasi tutti diplomati e svolgono lavori autonomi.

Area relativa al percorso educativo e di apprendimento del proprio figlio

Sono stati raccolti gli items che riguardano tutte le variabili che incidono sul percorso educativo e di apprendimento degli alunni.

Complessivamente dall’analisi dei grafici emerge una situazione positiva .

Di seguito sono riportate le domande con i grafici annessi che illustrano il quadro .

Mio figlio/a viene a scuola volentieri (26 risposte)

Mio figlio/a è migliorato/a nell’autonomia operativa (26 risposte)

Mio figlio/a trova interessante il lavoro scolastico (26 risposte)

Mio figlio/a e’ compreso/a dagli insegnanti (26 risposte)

Mio figlio/a riceve una quantità equilibrata di compiti a casa (26 risposte)

Mio figlio sta acquisendo un buon metodo di studio in questa scuola (26 risposte)

Gli insegnanti aiutano mio figlio a sviluppare buone capacità relazionali (26 risposte)

Gli insegnanti aiutano mio figlio ad acquisire buone capacità matematiche e scientifiche (26 risposte)

Gli insegnanti trascurano gli interessi e le attitudini di mio figlio (25 risposte)

Gli insegnanti aiutano mio figlio ad acquisire buone capacità di lettura e scrittura (26 risposte)

I corsi aggiuntivi organizzati dalla scuola sono utili per mio figlio (25 risposte)

Area della comunicazione

Questa parte comprende il rapporto scuola famiglia a livello di comunicazione sia per l’aspetto della funzionalità organizzativa che la didattica.

I grafici non evidenziano punti di criticità.

Le comunicazioni della scuola mi forniscono un quadro accurato e utile dei progressi di mio figlio/a (25 risposte)

Sono stato informato del sito della scuola www.icsettino.gov.it/sito (25 risposte)

Gli incontri SCUOLA/FAMIGLIA (di qualsiasi genere) hanno luogo ad un’ora per me idonea (26 risposte)

Gli insegnanti con me sono espliciti su qualsiasi argomento (26 risposte)

I giudizi espressi sul documento di valutazione sono chiari (26 risposte)

Sono informato sull’organizzazione e sulle iniziative messe in atto dalla scuola(26 risposte)

Sono informato del lavoro degli Organi Collegiali tramite i rappresentanti dei genitori (26 risposte)

Gli insegnanti mi informano dei progressi scolastici di mio figlio (26 risposte)

Le comunicazioni della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono chiare (26 risposte)

La scuola mi informa sulle attività e i progetti per gli studenti (25 risposte)

Questa scuola si confronta con le famiglie sulle linee educative e i valori da trasmettere (26 risposte)

Questa scuola prende in considerazione i suggerimenti e le preoccupazioni dei genitori (26 risposte)

Area della relazione

Dalla lettura delle evidenze si evince che le dinamiche relazionali tra l’utenza genitoriale e i docenti e il Dirigente è costruttiva.

Collaboro con la scuola nell’istruzione di mio figlio (26 risposte)

Partecipo alla vita della scuola (25 risposte)

Il rapporto con i docenti è positivo (25 risposte)

Sono soddisfatto dell’attività e della disponibilità del personale amministrativo (personale di segreteria e collaboratori

scolastici) (26)

Il Dirigente Scolastico è disponibile per i colloqui privati (25 risposte)

Il Dirigente Scolastico è propenso a risolvere i problemi quando gli vengono proposti (26 risposte)

Gli insegnanti sono disponibili al dialogo con i genitori (26 risposte)

Gli insegnanti sono disponibili a confrontarsi sul comportamento degli studenti (26 risposte)

Mio figlio si trova bene con i suoi insegnanti (26 risposte)

Gli insegnanti incoraggiano mio figlio (26 risposte)

Area organizzativo-didattica

In questa area sono stati classificati gli items che afferiscono sia alla sfera prettamente organizzativa che a quella didattica.

L’elaborazione dei dati conferma una buona qualità dei servizi e della didattica.

L’offerta formativa dell’Istituto mi soddisfa (25 risposte)

Le attività previste nel Piano Triennale dell’offerta formativa hanno trovato piena attuazione (26 risposte)

L’ampliamento dell'offerta formativa ha contribuito a migliorare la motivazione all’apprendimento (26 risposte)

La qualità delle iniziative che la scuola propone mi soddisfano (26 risposte)

I libri di testo sono validi (26 risposte)

Ritengo utile il servizio di pre e post-scuola (26 risposte)

Il servizio di trasporto degli alunni è adeguato (25 risposte)

La scuola si adopera per la sicurezza (26 risposte)

Sono soddisfatto del funzionamento degli Organi Collegiali (consigli di classe, d'istituto, collegio dei docenti ecc.) (25 risposte)

Ritengo funzionali gli orari di apertura degli uffici amministrativi (26 risposte)

Sono soddisfatto del servizio reso dai collaboratori (26 risposte)

I servizi di questa scuola funzionano bene (segreteria, pulizie, ecc.) (26 risposte)

Questa scuola è organizzata bene (26 risposte)

Mio figlio usa spesso i computer e altre attrezzature tecnologiche a scuola (26 risposte)

Percezione

Il questionario contemplava una domanda che si riferiva alla immagine della scuola a livello di affidabilità pertanto è stata classificata nell’area della percezione.

Consiglierei questa scuola a un altro genitore (26 risposte)

Per quanto concerne la sezione dedicata alla proposte da formulare , il campione non è indicativo perché solo cinque genitori hanno formulato il loro parere. Si chiede il tempo prolungato, la settimana corta e nuove attrezzature tecnologiche.

Sezione 4

(Questionario alunni – 21 partecipanti)

ApprendimentoI grafici illustrano la percezione del percorso di apprendimento esperito da parte degli alunni. Come si evince dai grafici gli alunni sono soddisfatti della loro esperienza formativa.

Sento che imparo e faccio progressi (21 risposte)

Ciò che imparo mi sembra utile per i miei studi futuri (21 risposte)

AmbienteSono state predisposte alcune domande sull’ambiente sia a livello fisico di spazio che come clima relazionale. In tutte e due i casi le risposte sono positive.

Vado volentieri a scuola perché è un ambiente stimolante (21 risposte)

Sono soddisfatto dei sussidi e delle attrezzature presenti nella scuola (21 risposte)

Gli ambienti scolastici sono puliti e accoglienti (21 risposte)

OrganizzazionePer quanto concerne l’organizzazione relativa alla progettazione, ai materiali e ai servizi si attesta una positività. I progetti extracurricolari realizzati sono interessanti (21 risposte)

L’orario scolastico è ben distribuito nell’arco della giornata (21 risposte)

Il carico di compiti a casa è adeguato (21 risposte)

Sono soddisfatto dei sussidi e delle attrezzature presenti nella scuola (21 risposte)

Le uscite e i viaggi di istruzione organizzati sono utili e interessanti (21 risposte)

I DocentiQuesta area illustra una situazione molto positiva a livello relazionale e di collaborazione tra gli studenti, la famiglia e i docenti così come si evince un elevato gradimento delle proposte didattiche e dei metodi adottati dai docenti.I miei insegnanti riescono a interessare e motivare gli studenti (21 risposte)

I miei insegnanti sono troppo tolleranti verso casi di comportamento scorretto degli alunni (21 risposte)

I miei insegnanti mi comprendono (21 risposte)

I miei insegnanti stimolano il confronto e la discussione in classe (21 risposte)

I miei insegnanti spiegano il contenuto dei programmi, gli scopi e l’utilità dello studio delle discipline(21 risposte)

I miei insegnanti organizzano un orario interno equilibrato (21 risposte)

I miei insegnanti motivano il voto e spiegano il giudizio se viene loro richiesto (21 risposte)

I miei insegnanti svolgono le lezioni in un clima sereno e produttivo (20 risposte)

La classeDai grafici non emergono particolari situazioni di problematicità. Tale situazione è in coerenza con quanto registrato dal questionario docenti e genitori.La mia classe è rispettosa delle regole (21 risposte)

Con i compagni di classe c’è collaborazione (21 risposte)

I collaboratoriDai grafici emerge soddisfazione per il servizio svolto e si registra una buona relazione.

Ho un buon rapporto con i collaboratori scolastici (21 risposte)

Sono soddisfatto del servizio reso dai collaboratori scolastici (21 risposte)

Il DirigenteIl rapporto con il Dirigente scolastico è positivo e costruttivo. Emerge una forte disponibilità al colloquio .

Il Dirigente Scolastico è affabile con i ragazzi e disponibile ad ascoltarci (21risposte)

Il Dirigente Scolastico si dà da fare per migliorare le condizioni della scuola (21 risposte)

PercezioneE’ stato inserito un item che riguarda l’idea costruita dagli alunni in merito alla loro scuola .

Consiglio la scuola ad altri ragazzi (21 risposte)

Nella sezione delle domande aperte sono state avanzate alcune proposte quali collaborazione e condivisione con i pari, più benevolenza da parte dei docenti, più cura dell’ambiente. Il campione di questa sezione non è significativo perché è esiguo (6 proposte su 21)