Rolandini · Rolandini

Post on 25-Sep-2020

5 views 1 download

Transcript of Rolandini · Rolandini

CORSO di AutoCAD SCHEDA N°10ROL.97

Scala del disegno :Come interpretare la scala di disegno in un programma CAD

CORSO di AutoCAD SCHEDA N° 11ROL.99

Interfaccia grafica in ambiente Windows 95/98

CORSO di AutoCAD SCHEDA N° 12ROL.99

Apertura di un disegno esistente .....

Selezione di un disegno esistente tramite riquadro dialogo : ricerca su disco, directory, nome, tipo di file....

CORSO di AutoCAD SCHEDA N° 13ROL.99

Memorizzazione su disco di un disegno .....

Definizione, tramite riquadro dialogo del nome, del percorso, del disco e del formato di salvataggio del disegno....

Definizione del formatodi salvataggioRif, Vedi scheda N.5

CORSO di AutoCAD SCHEDA N°14ROL.99

CORSO di AutoCAD SCHEDA N°15ROL.97

IMPOSTAZIONE DEL FOGLIO DI LAVORO

COMANDO UNITA' :Impostazioni delle unità di misura da utilizzare secondo il formatodesiderato. E’ possibile impostare i parametri anche tramite il riquadrodi dialogo DDUNITS)

COMANDO LIMITI :Impostazioni di un foglio di lavoro fittizio di riferimento che identifica lazona attuale di lavoro. Attivare il comando da tastiera e digitare lecoordinate dei punti “ A” e “ B” relative ad un foglio formato A3

COMANDO GRIGLIA : (tasto funzione F7)Impostazione/Attivazione di una griglia di riferimento per facilitare iriferimenti sul disegno. (Visualizzata solo all'interno dei limiti definiti)

COMANDO SNAP : (tasto funzione F9)Impostazione/Attivazione della funzione di SNAP, che forza glispostamenti del cursore a video ad intervalli minimi definiti.