© Disney Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo ... · Per misurare invece quanto è...

Post on 27-Jul-2018

219 views 1 download

Transcript of © Disney Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo ... · Per misurare invece quanto è...

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

1

© Disney

Ing. Andrea Fabbri Via Niccolò Machiavelli, 17 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)

Codice Fiscale: FBBNDR85M24A564C Partita I.V.A.: 06278480485

Telefono: 380/2678520 – E-mail: a.fabbri@ymail.com

Istituto Comprensivo Statale “Massa 6” Scuola Primaria “Alteta” (classe V)

IL MONDO DELL’ ENERGIA La forza della Terra (e dell’uomo)

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

3

INDICE

Tutto il materiale utilizzato durante il presente incontro sarà disponibile per il download nell’area “Didattica ambientale” del sito web:

http://www.andreafabbri.altervista.org.

Durante l’incontro saranno realizzate esperienze pratiche ed un esperimento in gruppi su energia meccanica, equilibrio, magnetismo, potenziale elettrico, movimento e assorbimento del calore con l’ausilio di materiale comunemente reperibile.

• Il concetto di energia: cosa significa, perché è importante, quali tipologie esistono; • L’energia meccanica: forza e movimento; • L’energia elettromagnetica: corrente elettrica, motori e generatori; • L’energia termica: il calore e la temperatura.

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

4

CHE COS’È L’ENERGIA?

Capacità di compiere lavoro

Cosa significa “lavoro”? Nella vita quotidiana, lavorare significa impegnarsi per ottenere un risultato.

In fisica invece, il lavoro indica una forza (e quindi l’energia) che permette di ottenere uno spostamento (e perciò movimento).

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

5

UN ESEMPIO DI LAVORO…

Più energia avrà il ragazzo, più forte spingerà la macchina, spostandola più lontano!

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

6

ESEMPI PER «VEDERE» L’ENERGIA…

• Chi è forte ed allenato può sollevare oggetti più pesanti rispetto a persone più deboli di lui (l’energia è contenuta nel corpo, e più precisamente nei muscoli).

• Toccando i fili dell’impianto elettrico di casa si prede la scossa, mentre toccando i fili che alimentano le linee dei treni si muore (la corrente elettrica di casa ha un’energia minore di quella presente nei fili per alimentare i treni).

• Bruciando un ciocco di legna in un caminetto ci si scalda, ma se invece fosse bruciata la stessa quantità di benzina probabilmente prenderebbe fuoco la casa.

ENERGIA MECCANICA

ENERGIA ELETTROMAGNETICA (elettrica + magnetica)

ENERGIA TERMICA (chimica)

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

7

FORZA E MOVIMENTO (MECCANICA)

Esistono due diversi tipi di energia legata alle forze ed al movimento

Energia CINETICA L’energia che un corpo ha quando

si muove

Energia POTENZIALE L’energia che un corpo potrebbe

avere se lasciato libero

Dipende dalla velocità di movimento

Dipende dall’altezza rispetto al suolo, fin dove può

scendere se viene mosso

Energia MECCANICA = Energia CINETICA + Energia POTENZIALE

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

9

Esperienza 2 – EQUILIBRIO

Sta muovendosi? No!

Non ha energia cinetica

Se libera, si muove di più? Solo se la tocco!

Ha energia potenziale

Se la muovo torna dov’era? No! Equilibrio INSTABILE

Sta muovendosi? No!

Non ha energia cinetica

Se libera, si muove di più? No!

Non ha energia potenziale

Se la muovo torna dov’era? Sì! Equilibrio STABILE

Ferma sul colmo

Ferma sul fondo

Ferma sul tavolo

Sta muovendosi? No!

Non ha energia cinetica

Se libera, si muove di più? No (se non cade dal tavolo!)

Non ha energia potenziale

Se la muovo torna dov’era? No! Equilibrio INDIFFERENTE

L’equilibrio è stabile quando l’energia è

bassa!

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

10

Esempi… – FIUMI E TORRENTI

Altitudine s.l.m.

Spazio percorso dal fiume dalla sorgente

Altezza del fondo

Altezza d’acqua

Un corso d’acqua viene associato nello studio a dell’acqua che si muove in una grondaia, o in qualsiasi altro contenitore aperto.

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

11

CORRENTE LENTA E VELOCE Altezza critica

Pendenza del fondo

Altezza d’acqua

Altezza critica

Pendenza del fondo

Altezza d’acqua

L

E

N

TA

V

E

L

O

C

E

Fiume

Torrente

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

12

COME FA A RALLENTARE?

Un risalto idraulico si manifesta come una serie di schiume e onde che non si spostano da una posizione ben precisa.

Si ha ogni volta che la corrente si trasforma da veloce in lenta, per dissipare l’energia in eccedenza e proseguire con velocità più bassa. Ciò avviene quando un torrente diventa fiume.

ycr Torrente (montagna)

Fiume (valle)

Risalto idraulico

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

13

Esempi… - TERREMOTI

Tutto nasce da una o più rocce che sotto terra si muovono fino a rompersi o sbattere tra di loro: il punto dove avviene la rottura o lo scontro è detto ipocentro, mentre la sua proiezione sulla superficie terrestre (come se lo guardassimo dall’alto) è detta epicentro.

Dal momento che non si può vedere con precisione cosa succede sotto terra (il terreno non si muove sempre allo stesso modo), ad oggi non è possibile prevedere i terremoti!

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

14

ONDE SISMICHE, ENERGIA E MAGNITUDO

Esistono due tipi di onde sismiche: ondulatorie (fanno oscillare gli oggetti) e sussultorie (fanno rumore e danno l’impressione di una vibrazione).

Per misurare invece quanto è stato potente un terremoto si utilizzano due diverse metodi: • Scala Richter: stima l’energia sprigionata (più alto il numero, più il sisma è forte). Il numero

prende il nome di magnitudo (ad esempio «magnitudo quattro», oppure «quarto grado, scala Richter»);

• Scala Mercalli: misura gli effetti prodotti (più alto è il numero, più danni ci sono. Per esempio «quarto grado, scala Mercalli»).

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

15

SCALA RICHTER ED ENERGIA

L’ Aquila, 2009

Lunigiana, 2013

Garfagnana, 1920

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

16

SCALA MERCALLI

Lunigiana, 2013

Garfagnana, 1920

L’ Aquila, 2009

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

17

LA MATERIA E GLI ATOMI

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

18

Le palline gialle sono gli elettroni, piccolissime particelle che girano come fossero impazzite intorno al nucleo.

Se girano molto forte allora vuol dire che hanno molta energia! E se faccio scorrere gli elettroni in un filo elettrico?

CHE COSA SONO LE PALLINE GIALLE?

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

19

Flusso (cioè movimento) di elettroni

Cosa vuol dire? Quando gli elettroni si muovono in un filo elettrico portano con sé l’energia che possiedono,

generando la corrente elettrica. Sono proprio gli elettroni che passando nel filamento di una lampadina la fanno illuminare!

ENERGIA ELETTRICA

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

20

CORRENTE E POTENZIALE ELETTRICO

Forza che possiede e che può scatenare la corrente elettrica

Cosa significa? Toccando con un dito le due estremità di una pila non si percepisce niente. Ha quindi poca forza, e

pertanto un basso potenziale. Toccando invece con un dito i fili dentro una presa di corrente presente in casa prendiamo la

scossa! Ha quindi più forza di una pila, e pertanto un potenziale più alto.

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

21

QUANTO POTENZIALE?

1,5 V 12 V

220 V

380 V

380.000 V

1.000.000.000 V

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

22

Esperienza 3 - POTENZIALE E BATTERIE

Circa 1,2 - 1,5 V

+ Batteria carica

= ???

Batteria scarica

= ???

= ???

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

23

IN DEFINITIVA…

E adesso una bella domanda! Come si può trasformare l’energia contenuta nel movimento in corrente elettrica (e viceversa)?

Nota bene: l’energia non si crea e non si distrugge, si può solo trasformare!

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

24

I MAGNETI

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

25

ATTRAZIONE E REPULSIONE

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

26

Esperienza 4 – MAGNETI ED ELETTRICITÀ

Come può questo gioco continuare a muoversi anche se nessuno lo spinge?

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

27

MOTORI ELETTRICI

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

28

GENERATORI ELETTRICI

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

29

Esperienza 5 - MOTORI E GENERATORI

Hard disk (disco rigido) smontato

+ Magneti

= ???

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

30

IL CALORE

Il più semplice modo associare il calore a qualcosa che è facile osservare è considerare un oggetto che brucia. In realtà la temperatura di un corpo è una buona stima dell’energia termica che contiene!

Esistono tre modi diversi per far propagare il calore (e quindi trasferire energia):

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO

Diretto contatto tra un corpo più caldo ed uno più

freddo

Il calore si diffonde

attraverso l’aria (più si scalda e più

sale in alto)

Ci scaldiamo se esposti ad una

luce, senza toccare una fonte di calore e senza che l’aria

si scaldi

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

31

I COLORI DEL SUOLO

È solitamente comune associare un colore a ciascun suolo (ad esempio, verde per erba o boschi, giallo per la sabbia, azzurro per il mare o l’acqua in genere).

Analogamente ai suoli naturali è possibile associare un colore anche ai vari suoli artificiali, e quindi realizzati dall’uomo (ad esempio, grigio chiaro per il cemento, grigio scuro per l’asfalto).

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

32

I COLORI ED IL SOLE

La luce solare viene in parte riflessa ed in parte assorbita dagli oggetti. È provato che colori chiari sono caratterizzati da un elevata riflessione della luce del sole, mentre colori scuri sono legati ad elevati assorbimenti di luce.

Poiché il Sole oltre alla luce emana anche calore, un corpo che assorbe luce assorbe anche calore, riscaldandosi. Ne consegue che corpi scuri si scalderanno più di quelli chiari (a parità di esposizione solare). È uno dei motivi per cui in estate si sta meglio in un prato piuttosto che in città!

Vegetazione Neve

Asfalto

Cemento

In maggior parte

naturali

In maggior parte

artificiali

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

33

LA SCUOLA DALL’ ALTO

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

34

ALLARGHIAMO LO SGUARDO…

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

35

Abat-jour + lampadina 53 W

Cartoncino colorato piegato a formare una busta e fermato con dello scotch Termometro

Tabella creata con il computer Cronometro, cronografo o simili

Esperienza 6 – IL CALORE DEI COLORI

Scuola Primaria “Alteta” (classe V) “Il mondo dell’energia”

36 Ogni minuto per mezz’ora…

COSA C’È DA FARE?

Ing. Andrea Fabbri Via Niccolò Machiavelli, 17 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)

Codice Fiscale: FBBNDR85M24A564C Partita I.V.A.: 06278480485

Telefono: 380/2678520 – E-mail: a.fabbri@ymail.com

Istituto Comprensivo Statale “Massa 6” Scuola Primaria “Alteta” (classe V)

IL MONDO DELL’ ENERGIA La forza della Terra (e dell’uomo)