© Andries van Onck 2008 mailto:andries@tin.it rete degli attanti tematiche per designers 1...

Post on 02-May-2015

217 views 0 download

Transcript of © Andries van Onck 2008 mailto:andries@tin.it rete degli attanti tematiche per designers 1...

© Andries van Onck 2008

mailto:andries@tin.it

rete degli attanti

tematiche per designers

1

management dei segni nei prodotti

ACTANT-NETWORKS definisconola struttura, la sostanza e la forma del prodotto

le singole fasi del ciclo di vita del prodottodeterminano la struttura, la sostanza e la forma, in misura diversa, tramite i relativi attanti (attori, o protagonisti sia materiali che umani)

Vedi la “teoria degli attanti” di Greimas, ANT (actor-network theory) di Bruno Latour e.a.

industria

network degli attantti

input scopi

mercato

utente

prodotto

ambiente designer

mezzi

designers

industrie

Michael Thonet

1796-1871

la fabrica Thonet a Koritschan (Moldavia), ca 1850

Thonet Nr.14, 1859

designers

designers

Marcello NizzoliMarcello Nizzoli

1887-19691887-1969

macchina da scrivere macchina da scrivere Lettera 22Lettera 22

perper Olivetti, 1950 Olivetti, 1950

Flaminio Bertoni

1903-1964

DS per Citroen, 1955

Citroen 2CV Bertoni, 1948Citroen 2CV Bertoni, 1948

Modello Charleston, Modello Charleston, 19661966

Charles e Ray Eames

1907-1978, 1912-1988

LCM chairLCM chair

perper Herman Miller 1945 Herman Miller 1945

designers

distribuzione

V-line

designers

users

designers

l’ambiente

la struttura funzionale del prodotto è reale. ma non viene sempre visualizzata nella sua forma

il prodotto come protesi disposizionalesi esprima invece sempre nella sua struttura funzionale

con tre attanti

PH Cl’uomo (human) il prodotto il contesto

designers

il prodotto

la struttura funzionale di una coppa può essere rappresentata con un diagramma o graph

esempio

P2coppa

P3piede

P1gambo

C1vino

H1bocca

C2tavolo

H2mano

struttura funzionale di una coppa

Bacco di Caravaggio, 1595

aree funzionali del prodotto

HP

PP

PC

area tecnologica

area ergonomica

area ambientale

la relazione mano-gamba H2P1 exprime una funzione ergonomica e configura anche l’atto rituale dell’alzare la coppa “alla vostra salute”

il gambo P1 valorizza, nell’esempio, il vino elevando la coppa dal suo piede terrestre

il design mira a trasformare l’utilizzo funzionale di un prodotto in un rito

assioma

Segni in linguaggi sono attanti in un network liquido*nello spazio-tempo. Si possono considerare prodotti come entità composti da segni che fanno parte di un più ampio network dove possono interagire e communicare, con l’osservatore o l’utente, con altri prodotti o parti di prodotti e più in generale con il contesto.

Segni sono definiti dalla loro forma e la loro collocazione ed associati ai loro significati.

Al livello della percezione agiscono come significatori (la forma percipita)

Al livello concettuale trasmettono contenuti significativi. (significati attribuiti)

Significati sono interpretati con l’applicazione di codici culturalmente determinati.

•Bruno Latour, Michel Callon, John Law and Zygmunt Bauman hanno creati questi termini per accentuaare la dinamica dei sistemi communicativi che possono contenere, indistintamente, elementi di natura umana e non umana.

Segni in prodotti

Disegnare un prodotto significa operare sui suoi attanti (segni percipiti)

Queste operazioni influenzano la posizione, la forma e il significato dell’insieme e dei componenti nei prodotti.

Questi si possono definire e classificare con le seguenti teorie:

• topologia e simmetria riguarda l’ordine e la posizione degli elementi nell’insieme

• morphologia

riguarda la forma dell’insieme e dei suoi elementi

• semanticariguarda i significati dell’insieme e delle sue parti

design di prodotti

Le quattro operazioni simmetriche possibili sulle forme di segni e le loro configurazioni sono:

•rotazioneintorno alle assi (x, y, z)

•traslazione

nelle differenti direzioni (x, y, z)

cambiare dimensionicrescere, gonfiare, ridurre, proiezione su altri piani

riflessionesu piani diversi in direzioni diversi

questi possono effettuarsi in molti combinazioni

topologia

simmetria

Il primo passo nella progettazione della forma di un prodotto riguarda generalmente la collocazione delle parti nell’insieme.

Questo ordine topologico si può rappresentare con un graph.

L’organizzazione delle parti definisce la struttura formale di un prodotto.

Un ulteriore passo del design riguarda le operazioni che definiscono il tipo, la posizione, la dimensione e l’orientamento degli elementi geometrici della forma. Queste operazioni sono: riflessione, ripetizione, rotazione, stiramento

Esempio di un analisi di mercato

Esempio di un’utenza specifica: p.es.bambini, handicappati, anziani

continua con la tematica

2 ergonomia