Download - Webquest Protezione Ambientale

Transcript
Page 1: Webquest Protezione Ambientale

Corso di tecnologie didattiche ed educativeCorso di tecnologie didattiche ed educativeDocente Monica Banzato Docente Monica Banzato Tutor Valentina MeliTutor Valentina Meli

Webquest: protezione del territorioWebquest: protezione del territorio

Contesto: classe 3 geometri ITCG E.Mattei di Contesto: classe 3 geometri ITCG E.Mattei di Casamicciola TermeCasamicciola TermeDisciplina: ecologia ed estimo (A058)Disciplina: ecologia ed estimo (A058)Specializzando: Giuseppe Di Scala Specializzando: Giuseppe Di Scala matr.R10992matr.R10992

Page 2: Webquest Protezione Ambientale

PresentazionePresentazione

• Ragazzi dei problemi della protezione del territorio ne avete sentito parlare: frane, dissesti idrogeologici, inondazioni..

• Sono solo fenomeni naturali o antropici? C’è la possibilità di porvi rimedio?

• Il disastro del Monte Vezzi ad Ischia è ancora vivo ed i problemi ancora irrisolti..

Page 3: Webquest Protezione Ambientale

PresentazionePresentazione

• Scopriamo quali siano i compiti delle autorità nazionali e di quelle locale?

• Quale è l’opinione delle associazioni ambientaliste?

• Quali le funzioni dei tecnici del settore!

Page 4: Webquest Protezione Ambientale

Il compito Il compito

Per poter raggiungere lo scopo si formeranno 4 gruppi omogenei.

Ciascun gruppo dovrà elaborare soluzioni per il rispetto della territorio e nell’ottica dello sviluppo sostenibile assumendo il ruolo e le funzioni delle figure istituzionali pubbliche e culturali previste quali: Autorità di Bacino, Ufficio Tecnico Comunale, Associazione Ambientalista Italia Nostra e il Geologo.

Page 5: Webquest Protezione Ambientale

Consegne per i gruppiConsegne per i gruppi

“ Autorità di Bacino” Prodotto: esempio di piano settoriale di bacino, con di relazione tecniche ai fini della corretta gestione del territorio.Contenuti: il progetto deve contenere informazioni sulle principali destinazioni d’uso del suolo e relative prescrizioni. Le relazioni riguarderanno: dati statistici, naturalistici ed economici e previsione degli effetti in termini di costi e benefici attesi dal piano

“Tecnico Comunale” Prodotto: relazione del piano di protezione civile da attuare ad in seguito a calamità naturali.Contenuti: fornisce informazioni e illustrazioni sui potenziali rischi presenti nel territorio e gli interventi previsti per contrastarli.

Page 6: Webquest Protezione Ambientale

“Rappresentante Italia Nostra” Prodotto: una relazione corredata di eventuali dossier giornalistici, carte tematiche, che illustri le devastazioni perpetrate ai danni del territorio e paesaggio per effetto del caos urbanistico Contenuti: informazioni espansione edilizia, abusi, interventi di regimazione idrica fluviale, deforestazione

“Geologo” Prodotto: presentazione ppt che illustri i suoli dell’isola d’Ischia e gli interventi naturalistici.Contenuti: delucidazioni delle diverse tipologie di suoli dell’isola, interventi di ingegneria naturalisticavalutazione dei rischi potenziali nel territorio

Consegne per i gruppiConsegne per i gruppi

Page 7: Webquest Protezione Ambientale

Il percorsoIl percorso

Per l’attività è necessario dividersi in 4 gruppi. Ciascun gruppo dovrà essere formato da compagni che si possano incontrare nel pomeriggio, con collegamento ad Internet, inoltre ciascun gruppo deve essere equilibrato tra allievi “informatici,  “relatori” ed grafici”

Dopo la costituzione dei gruppi consiglio di seguire le seguenti fasi:• analisi del compito e comprensione delle consegne, delle finalità per cui si

opera ed organizzazione di tempi e spazi di lavoro, organizzazione del lavoro e suddivisione della ricerca del materiale tra i componenti

• creazione - ideazione del prodotto, analisi e discussione delle risorse disponibili, brainstorming per ipotizzare la struttura articolata del prodotto richiesto, bozza di stesura di un'ipotesi di lavoro da negoziare con il docente

• realizzazione del prodotto: riordinare coerentemente i materiali raccolti in un testo complessivo, curare la parte grafica del prodotto

• relazione finale di gruppo sul lavoro svolto: riflettete sul lavoro di gruppo svolto a partire dalla scheda fornita dagli insegnanti, esporre alla classe la vostra webquest.

Page 8: Webquest Protezione Ambientale

SitografiaSitografia

La sitografia segnalata vi aiuta per la realizzazione della vostra ricerca.Per il gruppo Rappresentante Italia Nostra è utile il link

http://www.italianostra.org/ oppure quello del Ministero dell’Ambiente www.ministeroambiente.it  ma interessanti sono le fonti giornalistiche locali www.ilgolfo.it e www.teleischia.it

Per il gruppo dell’Autorità di Bacino: il sito http://www.autoritabacinonordoccidentale.campania.it/ per le norme anche la Regione http://www.regione.campania.it/ nel cui ambito troviamo anche l’Arpac http://www.arpacampania.it/

Per il gruppo Ufficio tecnico Comunale utili sono i link del www.comuneischia.it e www.comune.forio.it ma esempi di piani di protezione civile sono frequenti in rete.

Per il gruppo del Geologo le informazioni sono desumibili oltre che dalla sitografia dell’Arpac e dell’autorità di bacino anche dal sito dell’ordine dei geologi ed agronomi della Campania http://www.geologi.it/

http://www.agronominapoli.it  

Page 9: Webquest Protezione Ambientale

Valutazione Valutazione in quindicesimiin quindicesimi

voto 3 2 1 0

Ricerca delle informazioni

Informazioni approfondite su tutti i punti

Informazioni su tutti i punti, ma superficiali

informazioni solo su alcuni punti

nessuna informazione

partecipazione Le indicazioni fornite sono state puntualmente seguite

Sono state seguite la maggior parte delle indicazioni fornite

Sono state seguite solo alcune delle indicazioni fornite

Non sono state per niente seguite le indicazioni fornite.

Atteggiamento durante il lavoro

Lavoro portato avanti seriamente, senza distarsi o distrarre gli altri e consegnato in tempo

Il lavoro è stato portato avanti in modo un po’ faticoso alternando alcuni momenti di attenzione a momenti di distrazione e dispersione

Il lavoro è andato avanti in modo discontinuo, con momenti di distrazione e deviazioni da quanto assegnato

Il lavoro si è svolto in modo molto frammentario, con tante interruzioni e deviazioni dai compiti assegnati.

Scrittura del lavoro Il lavoro è realizzato in forma italiana scorrevole, chiara e corretta

Il lavoro è realizzato in forma grammaticalmente corretta, ma poco scorrevole.

Il lavoro è realizzato in forma non sempre scorrevole e chiara, con qualche errore di grammatica e ortografia.

Il lavoro è realizzato in forma poco chiara e poco scorrevole, e con molti errori

Presentazione del lavoro

Il lavoro si presenta ottimamente a seconda di quanto richiesto scritto con caratteri e paragrafi omogenei e ordinati, presenta, titoli, sottotitoli.

Il lavoro è nel complesso ben presentato, ma manca di alcune caratteristiche, es: carenza di titoli e sottotitoli, disomogeneo nella formattazione dei paragrafi

Il lavoro è nel complesso disomogeneo, sia nei caratteri di scrittura, nella formattazione dei paragrafi, è assente ogni evidenziazione di titolo, sottotitolo, ogni schema o figura

Il lavoro è presentato come appunti scritti a mano

Page 10: Webquest Protezione Ambientale

ConclusioniConclusioni

• Ragazzi la tutela del territorio e affidata nelle vostre mani…

• La webquest sarà pubblicata sul sito dell’istituto, quindi mi raccomando buon lavoro! Il prof.