Download - Voluminosa cisti paratiroidea cervico-mediastinica di riscontro occasionale in paziente affetto da sindrome di Boerhaave

Transcript
Page 1: Voluminosa cisti paratiroidea cervico-mediastinica di riscontro occasionale in paziente affetto da sindrome di Boerhaave

L’EndocrinologoDOI 10.1007/s40619-014-0019-8

I M M AG I N I I N E N D O C R I N O L O G I A

Voluminosa cisti paratiroidea cervico-mediastinica di riscontrooccasionale in paziente affetto da sindrome di Boerhaave

Katia Cioni · Giorgia Spaggiari · Bruno Madeo ·Vincenzo Rochira

© Springer International Publishing AG 2014

Un uomo di 67 anni giungeva alla nostra osservazione perriscontro a una TC torace di una voluminosa formazionecolloido-cistica, che si approfondava nel mediastino versosinistra con deviazione tracheale controlaterale. La TC erastata richiesta per controllo post-operatorio dopo terapia chi-rurgica d’urgenza per sindrome di Boerhaave (rottura com-pleta della parete esofagea in assenza di patologia preesi-stente che si verifica per un improvviso aumento della pres-sione intraesofagea, associato a mancato rilassamento dellosfintere esofageo superiore). Una RMN collo-torace confer-mava la presenza di una raccolta fluida scarsamente vasco-larizzata perifericamente e delimitata da esilissima parete didiametro di 60 × 63× 100 mm (Fig. 1). A un successivocontrollo ecografico la cisti, interamente anecogena e nonvascolarizzata, risultava essere esterna rispetto al tessuto ti-roideo, sita inferiormente rispetto al polo inferiore del lo-bo tiroideo sinistro. Il margine inferiore non era valutabilea causa dell’approfondarsi nel mediastino antero-superiore.L’esame citologico su agoaspirato (eseguito in altra sede)non documentava presenza di cellule e tireoglobulina, calci-tonina e paratormone (PTH) risultavano indosabili. Venivaeseguito un successivo agoaspirato presso la nostra UnitàOperativa, anche a scopo evacuativo. Venivano aspirati 170cc di liquido limpido “ad acqua di roccia”, suggestivo per ci-sti paratiroidea. Al termine dell’agoaspirato la lesione cisti-ca appariva ecograficamente notevolmente ridotta, con dia-metro di 26,4 × 22,8 mm e interamente sita in regione cer-vicale. L’esame citologico confermava la natura amorfa del

K. Cioni · G. Spaggiari · B. Madeo · V. Rochira (B)U.O. e Cattedra di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina,Endocrinologia e Metabolismo, Geriatria, NOCSAE diBaggiovara, AUSL di Modena, Università di Modena e ReggioEmilia, Modena, Italiae-mail: [email protected]

materiale, senza evidenza di elementi cellulari. Il dosaggiodi tireoglobulina sia sul liquido cistico che su liquido di la-vaggio, risultava negativo, mentre il PTH dosato sul liquidocistico risultava pari a 30 pg/ml.

I dosaggi ematici di PTH, calcitonina, calcio e fosforosierici erano nella norma. Il colore e l’aspetto del liquidoago-aspirato, la negatività della tireoglobulina e il PTH do-sabile confermavano la diagnosi di cisti paratiroidea nonfunzionante. Il mancato riscontro di elevati livelli di PTH,che generalmente si ritrovano nelle cisti paratiroidee, può es-sere dovuto alla metodica utilizzata per il dosaggio del PTH:i falsi negativi sono frequenti con metodiche (come quellausata nel nostro laboratorio) rivolte all’identificazione del-la regione N-terminale, anziché dell’intera molecola di PTHintatto. Il riscontro di effetti compressivi (Fig. 1) è frequen-te per le cisti paratiroidee di grandi dimensioni e può asso-ciarsi, a volte, a sintomi compressivi, quali la paralisi dellecorde vocali da compressione del nervo laringeo ricorren-te o la dispnea, in caso di cisti del mediastino. Al controlloecografico a distanza di 7 giorni dall’agoaspirato evacuati-vo (Fig. 2), si documentava stazionarietà volumetrica dellalesione cistica (24,8 × 26,1 × 37 mm). Per tale motivo ilpaziente veniva inserito in un programma di monitoraggioecografico periodico.

Conflitto di interesse Gli autori Katia Cioni, Giorgia Spaggiari,Bruno Madeo e Vincenzo Rochira dichiarano di non avere conflitti diinteresse.

Consenso informato Per lo studio presentato in questo articolo èstato richiesto il consenso informato al paziente.

Studi sugli animali Gli autori di questo articolo non hanno eseguitostudi sugli animali.

Page 2: Voluminosa cisti paratiroidea cervico-mediastinica di riscontro occasionale in paziente affetto da sindrome di Boerhaave

L’Endocrinologo

Fig. 1 La RMN collo-torace evidenzia come la neoformazionecervico-mediastinica determini divaricazione dei tronchi vascolari so-vraortici e dislochi a destra l’asse tracheo-esofageo, provocando unamodesta compressione (a), mostrando la nota formazione cistica, il cui

estremo superiore risulta non dissociabile dal polo inferiore del lobotiroideo sinistro e il cui estremo inferiore giunge postero-medialmenteall’arco aortico (b)

Fig. 2 L’ecografia eseguita 7giorni dopo l’agoaspiratoevacuativo mostrava una lesionecistica confinata alla regionecervicale sensibilmente ridottaper dimensione rispettoall’immagine RMN