Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6...

31
Journal of Economic Perspectives-Volume 15, Number 2-Spring 2001-Pages 145-168 The Venture Capital Revolution Paul Gompers and Josh Lerner V T enture capital has developed as an important intermediaryin financial markets, providing capital to firms that might otherwise have difficulty attracting financing. These firms are typically small and young, plagued by high levels of uncertainty and large differences between what entrepreneurs and investors know. Moreover, these firms typically possess few tangible assetsand operate in markets that change very rapidly. Venture capital organizations finance these high-risk, potentially high-reward projects, purchasing equity or equity-linked stakes while the firms are still privately held. The venture capital industry has developed a variety of mechanisms to overcome the problems that emerge at each stageof the investment process. At the sametime, the venture capital process is also subject to various pathologies from time to time, which can create problems for investors or entrepreneurs. The primary focus of this article is on drawing together the empirical academic research on venture capital and highlighting what is still not known. With this focus in mind, four limitations should be acknowledged at the outset. First, this paper will not address the many theoretical papers that examine various aspectsof the venture capital market, much of it examining the role that venture capitalistsplay in mitigating agencyconflicts between entrepreneurial firms and outside investors.’ Second, this article does not focus on the intricacies of the mPaul Gompers andJosh Lerner are Professors of Business Administration, Graduate School of Business Administration, Harvard University,Boston, Massachusetts, and Research Associates, National Bureau of Economic Research, Cambridge, Massachusetts. For a starting point to this theoretical literature on venture capital, the interested reader might begin with the following: Cornelli and Yosha (1997), Hellmann (1998), and Marx (1994) focus on the active monitoring and advice that is provided by venture capitalists;Amit, Glosten and Muller (1990a), (1990b) and Chan (1983) focus on the screening mechanisms employed; Bergloff (1994) looks at the incentives to exit; Admati and Pfleiderer (1994) consider the proper syndication of the investment; and Berge- mann and Hege (1998) model the staging of the investment.

Transcript of Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6...

Page 1: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

1

Apparato Digerente:Apparato Digerente:Digestione eDigestione e

Assorbimento Assorbimento dei Nutrientidei Nutrienti

Augusto InnocentiAugusto InnocentiDottore in BiologiaDottore in Biologia

Perfezionamento in Biochimica e Biologia MolecolarePerfezionamento in Biochimica e Biologia MolecolarePhdPhd in Neurobiologia e Neurofisiologiain Neurobiologia e Neurofisiologia

■■ cavitcavitàà orale e faringeorale e faringe■■ esofagoesofago■■ stomacostomaco■■ intestino medio o tenueintestino medio o tenue–– duodenoduodeno–– digiunodigiuno–– ileoileo■■ intestino posteriore o crassointestino posteriore o crasso–– coloncolon–– rettoretto–– canale analecanale anale■■ organi annessiorgani annessi–– ghiandole salivarighiandole salivari–– fegatofegato–– pancreas esocrinopancreas esocrino

Page 2: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

2

Funzioni:Funzioni:■■ trasportotrasporto

–– muscolatura lisciamuscolatura liscia■■ trattamento fisicotrattamento fisico

–– denti (nella rima orale) o nello stomacodenti (nella rima orale) o nello stomaco–– secrezioni fluide della bocca, stomaco e intestinosecrezioni fluide della bocca, stomaco e intestino–– peristalsi, antiperistalsi e movimenti di segmentazioneperistalsi, antiperistalsi e movimenti di segmentazione–– secrezioni epatichesecrezioni epatiche

■■ trattamento chimicotrattamento chimico–– enzimi digestivienzimi digestivi

■■ assorbimentoassorbimento–– pieghe interne del tubo digerente, villi e microvillipieghe interne del tubo digerente, villi e microvilli

Apparato DigerenteApparato Digerente

■■ tonaca mucosa, la pitonaca mucosa, la piùù interna:interna:–– epitelio prismatico semplice, epitelio prismatico semplice, pluristratificatopluristratificato solo nei suoi tratti solo nei suoi tratti

estremiestremi–– strato di connettivo lasso, contenente fasci di cellule muscolarstrato di connettivo lasso, contenente fasci di cellule muscolari lisce, i lisce,

la la muscolarismuscolaris mucosaemucosae■■ tonaca sottomucosa:tonaca sottomucosa:

–– strato di connettivo lasso, ricco di vasi e di fibre nervose (plstrato di connettivo lasso, ricco di vasi e di fibre nervose (plesso di esso di MeissnerMeissner), dove si spingono le ghiandole dell), dove si spingono le ghiandole dell’’epitelioepitelio■■ tonaca muscolare:tonaca muscolare:

–– 2 strati di muscolatura liscia, interna circolare ed esterna 2 strati di muscolatura liscia, interna circolare ed esterna longitudinale longitudinale ■■ tonaca avventizia o sierosa, la pitonaca avventizia o sierosa, la piùù esterna:esterna:

–– strato di connettivo lasso, ricco di vasi e tessuto linfoide e astrato di connettivo lasso, ricco di vasi e tessuto linfoide e adiposodiposo

Apparato DigerenteApparato Digerente

Page 3: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

3

Apparato DigerenteApparato Digerente

BoccaBocca

Page 4: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

4

EsofagoEsofago

EsofagoEsofago

Page 5: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

5

StomacoStomaco

IntestinoIntestino

Page 6: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

6

IntestinoIntestino

Il fegato Il fegato èè la pila piùù voluminosa ghiandola dell'apparato voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo umano; pesa circa 1,5 Kg. e digerente e dell' organismo umano; pesa circa 1,5 Kg. e secerne la bile, che ha la funzione di emulsionare i grassi. secerne la bile, che ha la funzione di emulsionare i grassi.

FegatoFegato

La bile secreta dal fegato La bile secreta dal fegato viene accumulata in un viene accumulata in un serbatoio, la serbatoio, la cistifelleacistifellea, e poi , e poi riversata nell'intestino per riversata nell'intestino per mezzo del condotto epatico.mezzo del condotto epatico.Il fegato, inoltre, ha il Il fegato, inoltre, ha il compito di regolare la compito di regolare la quantitquantitàà di sostanze nutritive di sostanze nutritive messe in circolazione.messe in circolazione.

Page 7: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

7

■■ come ghiandola esocrinacome ghiandola esocrina–– secrezione di secrezione di bilebile nel duodenonel duodeno

FegatoFegato

••soluzione acquosa che ha la funzione di permettere soluzione acquosa che ha la funzione di permettere l'assorbimento intestinale dei grassi alimentari e delle l'assorbimento intestinale dei grassi alimentari e delle vitamine liposolubilivitamine liposolubili

FunzioniFunzioni

FegatoFegato■■ come ghiandola endocrinacome ghiandola endocrina

–– sintesi e rilascio nel sangue di vari tipi di sintesi e rilascio nel sangue di vari tipi di sostanze organichesostanze organiche

••metabolizzare i prodotti della digestione che riceve tramite il metabolizzare i prodotti della digestione che riceve tramite il sangue dallsangue dall’’assorbimento nel tratto digerente (riserva di glicogeno)assorbimento nel tratto digerente (riserva di glicogeno)

••mantenere costante il livello del glucosio nel sangue, attivandomantenere costante il livello del glucosio nel sangue, attivando o o disattivando i processi di disattivando i processi di glicogenosintesiglicogenosintesi e della e della gluconeogenesigluconeogenesi

••degradare o degradare o detossificaredetossificare una gran varietuna gran varietàà di sostanze esogene di sostanze esogene (farmaci e tossine) ed endogene (steroidi ed altri ormoni), (farmaci e tossine) ed endogene (steroidi ed altri ormoni), ricevendo dalla milza i prodotti di degradazione dellricevendo dalla milza i prodotti di degradazione dell’’emoglobina, emoglobina, derivante dai globuli rossi distrutti (conversione di lipidi e derivante dai globuli rossi distrutti (conversione di lipidi e aminoacidi in glucosio, aminoacidi in glucosio, gluconeogenesigluconeogenesi, e , e deaminazionedeaminazione degli degli aminoacidi fino alla formazione di urea)aminoacidi fino alla formazione di urea)

Page 8: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

8

■■ come ghiandola esocrinacome ghiandola esocrina

Pancreas FunzioniPancreas Funzioni

AMILASIAMILASICHIMOTRIPSINA, TRIPSINA, CARBOSSIPEPTIDASICHIMOTRIPSINA, TRIPSINA, CARBOSSIPEPTIDASILIPASILIPASI, COLIPASI, ESTERASI, COLIPASI, ESTERASIRIBONUCLEASI e DESOSSIRIBONUCLEASIRIBONUCLEASI e DESOSSIRIBONUCLEASI

–– Gli acini pancreatici producono enzimi digestivi in forma inattiGli acini pancreatici producono enzimi digestivi in forma inattiva va che sono riversati nel che sono riversati nel duodenoduodeno (succo pancreatico) attraverso i dotti (succo pancreatico) attraverso i dotti pancreatico principale (dotto di pancreatico principale (dotto di WirsungWirsung) e pancreatico accessorio ) e pancreatico accessorio (dotto di Santorini), qui essi sono attivati da altre proteine.(dotto di Santorini), qui essi sono attivati da altre proteine.

■■ come ghiandola endocrinacome ghiandola endocrina–– sintesi e rilascio nel sangue di ormonisintesi e rilascio nel sangue di ormoni

Insulina:Insulina: cellule beta delle isole del cellule beta delle isole del LangehransLangehrans (80%)(80%)GlucagoneGlucagone:: cellule alfa delle isolecellule alfa delle isole del del LangehransLangehrans (20%)(20%)Somatostatina Somatostatina

PancreasPancreas

Page 9: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

9

Procedimento fisiologico che Procedimento fisiologico che attraverso diversi eventi si ha attraverso diversi eventi si ha la trasformazione dei cibi la trasformazione dei cibi ingeriti in sostanze assorbibili.ingeriti in sostanze assorbibili.

Due processi: uno meccanico Due processi: uno meccanico e uno chimico, e attraverso e uno chimico, e attraverso diverse tappe dislocate lungo diverse tappe dislocate lungo l'apparato digestivo.l'apparato digestivo.

Attraverso i movimenti Attraverso i movimenti peristaltici si ha il loro peristaltici si ha il loro trasporto lungo l'apparato. trasporto lungo l'apparato.

DigestioneDigestione

Peristalsi:Peristalsi: riflesso alternato di riflesso alternato di contrazioni e rilassamenti di contrazioni e rilassamenti di segmenti adiacenti del tratto segmenti adiacenti del tratto intestinale. Movimento intestinale. Movimento unidirezionale unidirezionale -- avanzamentoavanzamento

Contrazione segmentaria: Contrazione segmentaria: ritmicitritmicitàà localizzata intestinale conlocalizzata intestinale concontrazioni e rilassamenti alternati contrazioni e rilassamenti alternati di segmenti non adiacenti di segmenti non adiacenti delldell’’intestino. Rimescolamentointestino. Rimescolamento

DigestioneDigestione

Page 10: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

10

Nella fase finale della digestione inizia il processo Nella fase finale della digestione inizia il processo dell'assorbimento ovverodell'assorbimento ovvero il passaggio nel sangue il passaggio nel sangue delle sostanze digerite.delle sostanze digerite.

Glucosio (derivato da amido e saccarosio)Glucosio (derivato da amido e saccarosio)Amminoacidi (derivati delle proteine)Amminoacidi (derivati delle proteine)

Glicerolo e acidi grassi (derivati dai grassi)Glicerolo e acidi grassi (derivati dai grassi)VitamineVitamine

Sali minerali. Sali minerali.

AssorbimentoAssorbimento

Gran parte dell'assorbimento ha luogo attraverso le Gran parte dell'assorbimento ha luogo attraverso le pareti del digiuno e dell'ileo. pareti del digiuno e dell'ileo. Il contenuto intestinale, dopo l'assorbimento Il contenuto intestinale, dopo l'assorbimento nell'intestino tenue, prosegue lentamente il suo nell'intestino tenue, prosegue lentamente il suo cammino nell'intestino crasso. cammino nell'intestino crasso. Nel crasso (Colon) avviene il riassorbimento Nel crasso (Colon) avviene il riassorbimento dell'acqua e di dell'acqua e di NaNa e K, e l'eliminazione con le feci e K, e l'eliminazione con le feci del cibo non digerito. del cibo non digerito. Il riassorbimento dell'acqua Il riassorbimento dell'acqua èè importante perchimportante perchééogni giorno vengono riversati nel tubo digerente ogni giorno vengono riversati nel tubo digerente sotto forma di succhi digestivi ben 7 litri di liquidi. sotto forma di succhi digestivi ben 7 litri di liquidi.

AssorbimentoAssorbimento

Page 11: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

11

Digestione dei CarboidratiDigestione dei CarboidratiDegradazione dei carboidrati complessi in Degradazione dei carboidrati complessi in zuccheri pizuccheri piùù semplici, soprattutto glucosio. semplici, soprattutto glucosio.

BoccaBocca

Carboidrati ComplessiCarboidrati Complessi --destrine (oligosaccaridi)destrine (oligosaccaridi)Ptialina, Ptialina, --amilasi amilasi salivaresalivare

Page 12: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

12

Digestione dei CarboidratiDigestione dei Carboidrati

Intestino (duodeno)Intestino (duodeno)

--destrinedestrineAmilasi Amilasi

pancreatichepancreatiche

Disaccaridi e TrisaccaridiDisaccaridi e Trisaccaridi

Parete intestinale Parete intestinale Disaccaridi e Disaccaridi e TrisaccaridiTrisaccaridi

Lattasi, Maltasi, Lattasi, Maltasi, Saccarasi eccSaccarasi ecc

MonosaccaridiMonosaccaridi

Assorbimento dei CarboidratiAssorbimento dei Carboidrati

I monosaccaridi come glucosio e fruttosio sono I monosaccaridi come glucosio e fruttosio sono assorbite sia attivamente secondo gradiente di sodio assorbite sia attivamente secondo gradiente di sodio (SGLUT), sia passivamente (GLUT)(SGLUT), sia passivamente (GLUT) grazie a grazie a particolari proteine trasportatrici che formano dei particolari proteine trasportatrici che formano dei canali attraverso la membrana degli enterociti canali attraverso la membrana degli enterociti permettendo la diffusione facilitata.permettendo la diffusione facilitata.

Page 13: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

13

Assorbimento dei CarboidratiAssorbimento dei Carboidrati

La capacitLa capacitàà di assorbimento dei carboidrati da parte di assorbimento dei carboidrati da parte delldell’’intestino intestino èè di 50di 50--80 gr l80 gr l’’ora. ora.

Una volta assorbiti, i monosaccaridi, passano nel Una volta assorbiti, i monosaccaridi, passano nel sangue e, attraverso il sistema circolatorio, sono sangue e, attraverso il sistema circolatorio, sono trasportati ai vari organi dove vengono usati come trasportati ai vari organi dove vengono usati come combustibile per ottenere energia a rapida combustibile per ottenere energia a rapida disponibilitdisponibilitàà. .

Assorbimento dei CarboidratiAssorbimento dei Carboidrati

Non tutta la quantitNon tutta la quantitàà di carboidrati assunta con un di carboidrati assunta con un pasto viene però utilizzata immediatamente, ma pasto viene però utilizzata immediatamente, ma una parte di questi viene trasportata al fegato dove una parte di questi viene trasportata al fegato dove le varie molecole di glucosio, grazie alla le varie molecole di glucosio, grazie alla glicogenosintesiglicogenosintesi,, vengono legate tra loro a vengono legate tra loro a formare un polisaccaride di accumulo, il glicogeno. formare un polisaccaride di accumulo, il glicogeno.

Page 14: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

14

Assorbimento dei CarboidratiAssorbimento dei Carboidrati

Tuttavia il fegato ed i muscoli hanno una capacitTuttavia il fegato ed i muscoli hanno una capacitààlimitata di immagazzinare glicogeno (circa 400 gr limitata di immagazzinare glicogeno (circa 400 gr in un uomo adulto), quindi la gran parte degli in un uomo adulto), quindi la gran parte degli zuccheri in eccesso viene trasformata in acidi zuccheri in eccesso viene trasformata in acidi grassi ed in particolare grassi ed in particolare triacilglicerolitriacilgliceroli ed ed accumulata negli accumulata negli adipocitiadipociti..

Indice GlicemicoIndice Glicemico

La rapiditLa rapiditàà con cui i carboidrati vengono assimilati con cui i carboidrati vengono assimilati viene quantificata da un indice denominato Indice viene quantificata da un indice denominato Indice Glicemico (IG), che Glicemico (IG), che èè definito come il rapporto definito come il rapporto percentuale tra la risposta glicemica dovuta percentuale tra la risposta glicemica dovuta all'assunzione di un certo alimento, rispetto a all'assunzione di un certo alimento, rispetto a quella di un alimento standard.quella di un alimento standard.

Page 15: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

15

Indice GlicemicoIndice GlicemicoL'indice glicemico nel linguaggio scientifico viene L'indice glicemico nel linguaggio scientifico viene riferito spesso al glucosio, nella pratica clinica si riferito spesso al glucosio, nella pratica clinica si preferisce prendere come riferimento un cibo preferisce prendere come riferimento un cibo tipico pitipico piùù vicino alla realtvicino alla realtàà quotidiana: il pane quotidiana: il pane bianco. bianco.

AllAll’’alimento preso come standard di riferimento alimento preso come standard di riferimento viene attribuito un indice glicemico pari a 100 e gli viene attribuito un indice glicemico pari a 100 e gli IG degli altri alimenti vengono espressi come IG degli altri alimenti vengono espressi come percentuale dello standard. percentuale dello standard.

Indice GlicemicoIndice Glicemico

CosCosìì considerando che la pasta ha un IG di 50considerando che la pasta ha un IG di 50--60 60 rispetto al pane bianco questo si tradurrrispetto al pane bianco questo si tradurràà nel fatto nel fatto che, a paritche, a paritàà di peso, indurrdi peso, indurràà un innalzamento della un innalzamento della glicemia, e una conseguente risposta insulinica, piglicemia, e una conseguente risposta insulinica, piùùbassa rispetto al pane bianco, ma, pibassa rispetto al pane bianco, ma, piùù alta rispetto, alta rispetto, per esempio, ai fagioli che hanno un IG di 20per esempio, ai fagioli che hanno un IG di 20--25. 25.

Page 16: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

16

Indice GlicemicoIndice Glicemico

Fattori che influenzano lFattori che influenzano l’’indice glicemicoindice glicemico

composizione glucidica (rapporto glucidi composizione glucidica (rapporto glucidi semplici/complessi, o in semplici/complessi, o in

caso dellcaso dell’’amido rapporto amido rapporto amilopectinaamilopectina/amilosio). /amilosio). metodo e dal tempo di cottura di un dato metodo e dal tempo di cottura di un dato alimentoalimentoll’’associazione di piassociazione di piùù macronutrientimacronutrienti in un singolo in un singolo pasto. pasto.

Indice GlicemicoIndice Glicemico

L’importanza dell’indice glicemico è data dal fatto che più lenta è l’assimilazione di una stessa quantità di carboidrati migliore è la disponibilità degli stessi nell’arco della giornata.

Page 17: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

17

Indice GlicemicoIndice Glicemico

Una dieta a indice glicemico medio basso ha effetti metabolici positivi sia sul controllo del tasso glicemico sia su quello dei lipidi plasmatici, in particolare sul tasso dei trigliceridi.

Indice GlicemicoIndice Glicemico

Page 18: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

18

Carico GlicemicoCarico Glicemico

Tuttavia lTuttavia l’’IG non fornisce informazioni complete IG non fornisce informazioni complete perchperchéé èè indipendente dalla quantitindipendente dalla quantitàà di alimento di alimento assunto, si definisce allora come Carico Glicemico assunto, si definisce allora come Carico Glicemico (CG) il prodotto dell(CG) il prodotto dell’’IC di un alimento per la IC di un alimento per la quantitquantitàà espressa in grammi di carboidrati assunti espressa in grammi di carboidrati assunti con quel dato alimento. con quel dato alimento.

Carico GlicemicoCarico Glicemico

Per esempio, se si assumono 100 gr di pasta (100 Per esempio, se si assumono 100 gr di pasta (100 gr di pasta contengono mediamente circa 80 gr di gr di pasta contengono mediamente circa 80 gr di carboidrati) cotta al dente con IG 50 avremo:carboidrati) cotta al dente con IG 50 avremo:

CG CG →→ 80x50 = 40080x50 = 400

Il carico glicemico quindi dà un’indicazione piùcompleta rispetto al semplice IG, proprio perchétiene conto non solo della qualità ma anche della quantità di un determinato alimento.

Page 19: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

19

Carico GlicemicoCarico Glicemico

Immaginate due alimenti contenenti uno 100gr di Immaginate due alimenti contenenti uno 100gr di carboidrati a IG di 40 lcarboidrati a IG di 40 l’’altro 50gr di carboidrati altro 50gr di carboidrati con IG di 80 avremo per entrambi lo stesso CG, con IG di 80 avremo per entrambi lo stesso CG, pur avendo IG diversipur avendo IG diversi

(50(50ХХ80=400, 100 80=400, 100 ХХ40=400)40=400)

Con un'analogia, l'indice glicemico sta al carico Con un'analogia, l'indice glicemico sta al carico glicemico come il peso specifico sta al peso di un glicemico come il peso specifico sta al peso di un materiale. materiale.

Carico GlicemicoCarico Glicemico

Da quanto detto, in una dieta Da quanto detto, in una dieta èè importante:importante:

cercare di scegliere alimenti a IG picercare di scegliere alimenti a IG piùù basso basso mantenere dei carichi glicemici contenuti mantenere dei carichi glicemici contenuti associare cibi che abbassano lassociare cibi che abbassano l’’IG come altri IG come altri macronutrienti e soprattutto fibre, ovvero cercare macronutrienti e soprattutto fibre, ovvero cercare di fare pasti completi dal punto di vista di fare pasti completi dal punto di vista nutrizionale. nutrizionale.

Page 20: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

20

Carico GlicemicoCarico Glicemico

Suddividendo lSuddividendo l’’apporto calorico tra piapporto calorico tra piùùmacronutrienti (carboidrati, grassi, proteine, macronutrienti (carboidrati, grassi, proteine, anzichanzichéé solo carboidrati) si abbassa solo carboidrati) si abbassa considerevolmente il carico glicemico di un considerevolmente il carico glicemico di un singolo pasto.singolo pasto.

Ciò permette non solo di mantenere piCiò permette non solo di mantenere piùù elevata la elevata la quantitquantitàà di energia derivata dai carboidrati, ma di energia derivata dai carboidrati, ma favorisce anche una migliore risposta glicemica.favorisce anche una migliore risposta glicemica.

Controllo GlicemicoControllo GlicemicoFIGURA 1a. Picco glicemico e rilascio insulina in seguito all’assunzione di un pasto con carico glicemico moderato.FIGURA 1b. Picco glicemico e rilascio insulina in seguito

all’assunzione di un pasto con elevato carico glicemico.

Page 21: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

21

■■ Rallentano lo svuotamento gastrico, ritardando la Rallentano lo svuotamento gastrico, ritardando la digestione e ldigestione e l’’assorbimento dei nutrienti assorbimento dei nutrienti

–– maggior senso di sazietmaggior senso di sazietàà–– miglior controllo della glicemia (abbassano lmiglior controllo della glicemia (abbassano l’’IG)IG)–– relazione inversa tra consumo di fibra e diabeterelazione inversa tra consumo di fibra e diabete–– relazione inversa tra consumo di fibra obesitrelazione inversa tra consumo di fibra obesitàà

Le FibreLe Fibre

■■ Effetto Effetto ipocolesterolemizzanteipocolesterolemizzante–– relazione inversa tra consumo di fibra e relazione inversa tra consumo di fibra e

patologie cardiovascolaripatologie cardiovascolari

■■ Il consumo di fibra Il consumo di fibra èè stato proposto per prevenire stato proposto per prevenire e/o coadiuvare la terapia farmacologia di varie e/o coadiuvare la terapia farmacologia di varie patologie croniche quali stipsi, diverticolosi, diabete, patologie croniche quali stipsi, diverticolosi, diabete, dislipemiedislipemie, morbo di , morbo di CrohnCrohn, ulcera peptica, ulcera peptica

Le FibreLe Fibre

Page 22: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

22

■■ Riduzione dellRiduzione dell’’assorbimento di vitamine e minerali assorbimento di vitamine e minerali che può portare ad effetti indesiderati, specialmente che può portare ad effetti indesiderati, specialmente in popolazioni che consumano diete qualitativamente in popolazioni che consumano diete qualitativamente e/o quantitativamente povere di nutrienti. e/o quantitativamente povere di nutrienti. In realtIn realtàà nei paesi occidentali questo rischio nei paesi occidentali questo rischio èè molto molto remoto e strettamente legato a condizioni patologiche remoto e strettamente legato a condizioni patologiche particolari (particolari (eses malassorbimento, anoressia)malassorbimento, anoressia)

Le FibreLe Fibre

■■ LL’’assunzione di molti farmaci deve essere assunzione di molti farmaci deve essere distanziata dal consumo di alimenti ricchi di fibre distanziata dal consumo di alimenti ricchi di fibre perchperchéé questquest’’ultime possono rallentarne ultime possono rallentarne ll’’assorbimento assorbimento

Quindi lQuindi l’’azione delle fibre sullazione delle fibre sull’’assimilazione dei assimilazione dei nutrienti non sempre nutrienti non sempre èè desiderabile, pertanto il loro desiderabile, pertanto il loro inserimento allinserimento all’’interno di una corretta alimentazione interno di una corretta alimentazione deve esser gestita al pari di quella degli altri nutrienti.deve esser gestita al pari di quella degli altri nutrienti.

Le FibreLe Fibre

Page 23: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

23

Digestione dei LipidiDigestione dei Lipidi

BoccaBoccaGrassi contenentiGrassi contenentiAcidi grassi Max 10 CAcidi grassi Max 10 C

Lipasi salivareLipasi salivare

StomacoStomaco

Lipasi salivareLipasi salivare++

Lipasi gastricaLipasi gastrica

Glicerolo e Acidi Glicerolo e Acidi grassigrassi

Glicerolo e Acidi Glicerolo e Acidi grassigrassi

Grassi contenentiGrassi contenentiAcidi grassi Max 10 CAcidi grassi Max 10 C

Digestione dei LipidiDigestione dei Lipidi

Intestino (duodeno e digiuno)Intestino (duodeno e digiuno)

BileBileGrassi Emulsionati Grassi Emulsionati in gocce lipidichein gocce lipidiche

Lipasi, Lipasi, ColipasiColipasi, , EsterasiEsterasi

PancreatichePancreatiche

Acidi Grassi semplici e Acidi Grassi semplici e monogliceridimonogliceridi

Grassi (Tutti)Grassi (Tutti)

Secretina e Secretina e Inibitore GastricoInibitore Gastrico

Riduzione motilitRiduzione motilitààgastricagastrica

Page 24: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

24

Assorbimento dei LipidiAssorbimento dei Lipidi

Una volta liberi, gli acidi grassi sono assorbiti dagli Una volta liberi, gli acidi grassi sono assorbiti dagli enterociti della mucosa intestinale.enterociti della mucosa intestinale.

Catena LungaCatena Lunga (pi(piùù di 10 atomi di C) sono di 10 atomi di C) sono resintetizzati in trigliceridi ed inglobati da resintetizzati in trigliceridi ed inglobati da lipoproteine a bassa densitlipoproteine a bassa densitàà (LDL da Low Density (LDL da Low Density LipoproteinLipoprotein) o da chilomicroni che entrano nel ) o da chilomicroni che entrano nel circolo linfatico raggiungendo direttamente la circolo linfatico raggiungendo direttamente la circolazione sanguigna senza passare per il fegato.circolazione sanguigna senza passare per il fegato.

Assorbimento dei LipidiAssorbimento dei Lipidi

Catena media e cortaCatena media e corta (10 atomi di C o meno) (10 atomi di C o meno) invece, passano nel sangue come acidi grassi liberi invece, passano nel sangue come acidi grassi liberi e raggiungono il fegato attraverso la vena porta e raggiungono il fegato attraverso la vena porta dove vengono utilizzati e/o trasformati a seconda dove vengono utilizzati e/o trasformati a seconda delle necessitdelle necessitàà. .

Page 25: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

25

Assorbimento dei LipidiAssorbimento dei Lipidi

Il sangue umano contiene di norma trigliceridi, Il sangue umano contiene di norma trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo e fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo e acidi grassi. acidi grassi. A eccezione degli acidi grassi, che circolano A eccezione degli acidi grassi, che circolano associati alle albumine, gli altri lipidi sono associati alle albumine, gli altri lipidi sono finemente dispersi nel sangue sotto forma di finemente dispersi nel sangue sotto forma di lipoproteine. Per questo motivo nel soggetto a lipoproteine. Per questo motivo nel soggetto a digiuno il siero digiuno il siero èè perfettamente limpido e perfettamente limpido e trasparente.trasparente.

Assorbimento dei LipidiAssorbimento dei Lipidi

La concentrazione lipidica del sangue (lipemia) La concentrazione lipidica del sangue (lipemia) èè il il risultato di un equilibrio dinamico tra apporto risultato di un equilibrio dinamico tra apporto (assorbimento intestinale dei lipidi alimentari, (assorbimento intestinale dei lipidi alimentari, mobilizzazione dai depositi adiposi, sintesi epatica mobilizzazione dai depositi adiposi, sintesi epatica di grassi) e allontanamento dovuto al catabolismo, di grassi) e allontanamento dovuto al catabolismo, alla deposizione nei tessuti e all'eliminazione. alla deposizione nei tessuti e all'eliminazione.

Page 26: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

26

Assorbimento dei LipidiAssorbimento dei Lipidi

In condizioni fisiologiche i lipidi aumentano nel In condizioni fisiologiche i lipidi aumentano nel sangue dopo un pasto ricco di grassi ed il siero sangue dopo un pasto ricco di grassi ed il siero diventa torbido e di aspetto lattiginoso, per la diventa torbido e di aspetto lattiginoso, per la comparsa di piccolissime particelle di grasso in comparsa di piccolissime particelle di grasso in sospensione. La lipemia si accentua nelle ore sospensione. La lipemia si accentua nelle ore successive al pasto fino alla 5successive al pasto fino alla 5--66°° ora, per poi ora, per poi tornare normale tra la 7tornare normale tra la 7°° e la 10e la 10°° ora.ora.

Assorbimento dei LipidiAssorbimento dei Lipidi

A ciò concorrono:A ciò concorrono:

l'utilizzazione metabolica dei trigliceridi l'utilizzazione metabolica dei trigliceridi la loro deposizione nei tessutila loro deposizione nei tessuti

l'azione del fegato. l'azione del fegato.

Se l'assunzione dei lipidi con la dieta non Se l'assunzione dei lipidi con la dieta non èèeccessiva, cioeccessiva, cioèè non supera 50non supera 50--60 g al giorno, il loro 60 g al giorno, il loro assorbimento assorbimento èè quasi completo (90quasi completo (90--95%).95%).

Page 27: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

27

Digestione delle ProteineDigestione delle Proteine

StomacoStomaco

ProteineProteine P. Denaturate (perdita P. Denaturate (perdita delle strutture secondarie delle strutture secondarie terziarie e quaternarie)terziarie e quaternarie)

HClHClgastricogastrico

DenaturazioneDenaturazione

PeptoniPeptoni

PepsinePepsine

GastrinaGastrina

+

PepsinogenoPepsinogeno

+

Digestione delle ProteineDigestione delle Proteine

IntestinoIntestino

PeptoniPeptoniProteasiProteasi PancreatichePancreatiche

TripeptidiTripeptidi, , DipeptidiDipeptidi eeAminoacidiAminoacidi

PepsinaPepsina PepsinogenoPepsinogenopHpH

Tripsina, Tripsina, ChimotripsinaChimotripsina e e CarbossipeptidasiCarbossipeptidasi

EnterocitiEnterocitiTripeptidiTripeptidi, , DipeptidiDipeptidi AminoacidiAminoacidi

IdrolisiIdrolisi

Page 28: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

28

Assorbimento delle ProteineAssorbimento delle Proteine

Gli aminoacidi liberi e i piccoli peptidi vengono Gli aminoacidi liberi e i piccoli peptidi vengono assorbiti nellassorbiti nell’’intestino a livello del digiuno. intestino a livello del digiuno.

Tale assorbimento Tale assorbimento èè completato, in un pasto completato, in un pasto esclusivamente proteico, in circa 90 min.esclusivamente proteico, in circa 90 min.

Assorbimento delle ProteineAssorbimento delle ProteineUna volta assorbiti gli aminoacidi passano dalle Una volta assorbiti gli aminoacidi passano dalle cellule della mucosa intestinale alla circolazione cellule della mucosa intestinale alla circolazione sanguigna e portati al fegato dove possono andare sanguigna e portati al fegato dove possono andare incontro a tre destini:incontro a tre destini:

Conversione a glucosio (Conversione a glucosio (gluconeogenesigluconeogenesi))Conversione a grassi (chetogenesi)Conversione a grassi (chetogenesi)Rilascio nel circolo sanguigno sotto forma di Rilascio nel circolo sanguigno sotto forma di albumina o aminoacidi liberialbumina o aminoacidi liberi

Page 29: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

29

Bilancio AzotatoBilancio Azotato

Risultante tra:Risultante tra:

assorbimentoassorbimentosintesi proteica, sintesi proteica, turnover delle proteineturnover delle proteineescrezione dei residui escrezione dei residui

Bilancio AzotatoBilancio Azotato

Proteine alimentari

Azoto

Pool aminoacid

ico

Proteine tissutaliA

B

D

C

A = AssorbimentoB = Sintesi proteica

C = Degradazione proteicaD = Escrezione

UrineFeciPelle

Page 30: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

30

Assorbimento dei MicronutrientiAssorbimento dei Micronutrienti

■■ Vitamine LiposolubiliVitamine Liposolubili–– Assorbite per il 90% con i lipidi nellAssorbite per il 90% con i lipidi nell’’IleoIleo–– Trasportate con fosfolipidi e chilomicroni a Trasportate con fosfolipidi e chilomicroni a

fegato e fegato e adipocitiadipociti

Assorbimento dei MicronutrientiAssorbimento dei Micronutrienti

■■ Vitamine IdrosolubiliVitamine Idrosolubili–– per diffusione (ad eccezione della B12) nellper diffusione (ad eccezione della B12) nell’’I. I.

tenue (digiuno)tenue (digiuno)–– permangono nei tessuti per poche orepermangono nei tessuti per poche ore–– la B12 si combina con il fattore estrinseco la B12 si combina con il fattore estrinseco

prodotto dallo stomaco e viene assorbita nellprodotto dallo stomaco e viene assorbita nell’’intestino intestino (ileo) per endocitosi(ileo) per endocitosi

Page 31: Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti 4 Apparato digerente e... · 6 Intestino Il fegato è la più voluminosa ghiandola dell'apparato digerente e dell' organismo

31

Assorbimento dei MicronutrientiAssorbimento dei Micronutrienti

■■ MineraliMinerali–– ll’’assorbimento di minerali varia in funzione delle assorbimento di minerali varia in funzione delle

necessitnecessitàà–– in una dieta bilanciata non si hanno particolari in una dieta bilanciata non si hanno particolari

carenzecarenze–– Ferro e Calcio presentano piFerro e Calcio presentano piùù difficoltdifficoltàà