Download - volantino Corso Security Manager - tulifero.it · Manager, NTV Nelson Marin ... Il Processo di Gestione della Sicurezza del corso Sicurezza delle informazioni ... controllo degli

Transcript

Università di ModeCorso di per

SECURITY IV ediz

Corso di per

IV ediz

Analisi e gestione dei rischi

Sicurezza delle informazioni

Riferimenti legislativi e privacy

Ruoli e funzioni del security manager

Pianificazione e budgeting

Norme e standard della sicurezza

Gestione delle situazioni di emergenza

Tecnologie a supporto della sicurezza

Gestione delle situazioni di emergenza

Per informazioni e iscrizioni: http://crisCentro di Ricerca Interdipartimentale suCentro di Ricerca Interdipartimentale su

Info Cagliari: Dott. Roberto Tulifero Mail [email protected] wwwtel. 0707568886 cell. 3477617298

ena e Reggio Emiliarfezionamento

MANAGERzione

rfezionamento

zione

In collaborazione con:

120 ore - Qualifica:Qualificazione conforme a norma UNI10459:1995 (“Funzioni e profilo delprofessionista della security aziendale”)Accesso alla certificazione CEPAS (“Securitymanager” o “Private Surveillance Manager”)

Lezioni:Venerdì e Sabato mattinac/o ALARM SYSTEMSala Conferenze “AS

manager o Private Surveillance Manager )

Sala Conferenze AS ”

Via Galvani 58/60 – CagliariTel. 070493432 – www.alarmsystem.it

s.unimore.it/perf/smulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischiulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi

w.ambienteimpresa.org

DocentiMichele Colajanni, Direttore del CRISUniversità di Modena e Reggio EmiliaVittorio Colomba St dio Legale ColombaVittorio Colomba, Studio Legale ColombaCorrado Giustozzi, Security Evangelist dCapgeminiAlberto Levi, Università di Modena e ReggioEmiliaRoberto Tulifero, Studio Ambiente

Requisiti di accessoDiploma di scuola media superiore e almeno 6 anni di lavoro di cui 3 nella security

Laurea di qualunque classe e almeno 4 anni di lavoro, di cui 2 nella security

Laurea magistrale o specialistica oLaurea magistrale o specialistica o ante DM 509/1999 e almeno 2 anni di lavoro

In mancanza dei requisiti di accesso, è possibile frequentare ilcorso in qualità di uditore, al costoq ,di 2.500 €

Posti disponibili e modalità diPosti disponibili e modalità di Massimo 20 iscritti.

Selezione disposta: - Per soli titoli (se le domande saranno infe- Per titoli e colloquio (se le domande sara

Ulteriori informazioni dispohttp://cris.unim

Info Cagliari: Dott. Mail [email protected]

tel. 0707568886 c

,Alessandro Manfredini, Senior SecurityManager, NTVNelson Marin, Certified Senior SecurityManager and Protection Professional

i

o

Manager and Protection ProfessionalGiuseppe Piro, ROSFrancesco Vecchione, CEO di eTraceDigital SecuritySergio Latte, Alarm System

Durata120 oreNovembre 2012– febbraio 2013;

QualificazioneQualificazioneConforme a norma UNI 10459:1995

(“Funzioni e profilo del professionista della security aziendale”);

Accesso alla certificazione CEPAS (“Security manager” o “Private ( y g

Surveillance Manager”)

PresenzaMinimo 95% delle lezioni

Costo3.000 €

selezioneselezione

eriori ai posti disponibili);anno superiori ai posti disponibili).

nibili sul sito Web del corso: more.it/perf/sm

Roberto Tuliferog www.ambienteimpresa.orgcell. 3477617298

Contenuti

Nuovo scenario, valutazione e gestione dei rischi

Evoluzione dei rischi: dal rischio fisico al rischio strategico

Strutturazione della funzione di security ye sue interrelazioni interne ed esterneCollocazione organizzativa, missione e ruolo della funzione di securityProcesso decisionale per la scelta delle opzioni di securityIntelligence preliminare: analisi del territorio, analisi di azienda, analisi del te to o, a a s d a e da, a a s decontesto competitivo, analisi dei fenomeniAnalisi statistica dei casi storici

Analisi dei rischi: individuazione e valutazione

Analisi del RischioAnalisi del RischioStandardStrumenti e algoritmiAnalisi qualitativaAnalisi quantitativaAnalisi semi-qualitativaGestione del rischioModello PDCAModello PDCAAnalisi delle vulnerabilitàTipologie di rischi in un approccio integrato di tutela aziendale: ambiente, safety, security

Assunzione e trasferimento del i hirischio

Metodi per la Stima del RischioTrattamento del Rischio e Processo di Trattamento del RischioDalla valutazione dei rischi alla politica d’intervento: analisi costi/beneficiRisk Management: Attività QuotidianaB t P ti St d dBest Practice e StandardIl Processo di Gestione della Sicurezza

del corso

Sicurezza delle informazioni

Tutela dei dati e delle informazioni aziendali: sicurezza del patrimonio informativo

Mascheramento dell’informazione (crittografia, steganografia)Applicazione della crittografia e hashingTipologie di attacco: livello rete, livello sistema, livello applicazione, livello umano, dispositivi mobiliTecniche di difesa dei sistemi di telecomunicazioni e dei sistemi in rete Internet

Tecniche di difesa delle applicazioniApplicazioniDifeseTutela delle informazioni: sistemi diTutela delle informazioni: sistemi di autenticazione e autorizzazione, controllo degli accessi, tecniche di tracing e di auditing

Tutela dei dati personali in applicazione del Dlgs 196/03 sulla “privacy” e DPS“privacy” e DPS

AdempimentiVideosorveglianzaMisure per gli Amministratori di Sistema

Piani di backup e procedure di disaster recovery

Prevenzione perdita datiRischi e avversari interniMotiviAzioni indottePolitiche e prodotti per la difesaVulnerability assessmentyIntelligence aziendale e business security

Risposta organizzativa airischi di Security

Impresa e QualitàCertificazioni dei Sistemi e delle ProfessionalitàNorma UNI 10459:1995Interrelazioni tra Security e QualitàNorme ISO 9000 e loro evoluzioneDalle scelte strategiche alla gpianificazione aziendale della SecuritySistema di gestione della Security aziendale secondo UNI EN ISO 9004

Modello di pianificazione: esempi specifici

Formalizzazione e diffusione delleFormalizzazione e diffusione delle procedure di SecuritySGSeAPiano Annuale della SecuritySicurezza come sistema integrato: definizione di una Security policySicurezza del “top management”Definizione di programmi diDefinizione di programmi di sensibilizzazione e formazione ai dipendenti sui temi di security

Riferimenti legislativi della securityRegolamento esecuzione TULPSAttività di investigativa nei limiti consentiti dalla Leggedalla LeggeRelazioni con le Forze dell’Ordine e collaborazioni con le istituzioniFormazione delle guardie particolari giurateOrdine di servizioIl progetto organizzativo dell’attività di investigazioni private e informazioniinvestigazioni private e informazioni commercialiIndagini difensiveSelezione, utilizzo e gestione dei servizi di sorveglianzaOrganizzazione della sicurezza pubblica e privataProspettive verso la sicurezza delProspettive verso la sicurezza del sistema Paese e gestione delle tematiche afferenti la tutela del segreto di Stato

Security nei contratti esterniSecurity e normativa del lavoroVigilanza privata: gli aspettiVigilanza privata: gli aspetti giuslavoristici del nuovo DM sulla capacità tecnica

Risposta operativa ai rischi di Security

Att i d l i t di tiAttuazione del sistema di gestione della Security: contenuti e raccomandazioni

Responsabilità nella realizzazione delle azioni, pianificazione, revisione e aggiornamento periodicoGestione del personale dipendenteFormazione e sensibilizzazione

Valutazione costi/benefici e valutazione della performance del servizio di Security

Bilancio aziendaleBusiness PlanBusiness PlanCosti/benefici e quantificazione del danno reputazionaleValutazione performance della securityTrasferimento del rischioFinanza agevolata

Budget della Security: costiBudget della Security: costi operativi, costi di loss prevention, costi di loss mitigation

Service level agreementRaggiungere la qualità del servizioCostiConvalida delle procedure operativeIl Security auditing e la norma UNI ENIl Security auditing e la norma UNI EN ISO 19011

Tecnologie a supporto della securitySicurezza e tecnologieSupporti tecnici e impiantistici con correlate valutazioni costi/beneficiSt di t t d ll t l iStudio costante delle nuove tecnologieControllo accessiSistemi biometriciControllo flotteRiferimenti normativi

Pianificazione e gestione della situazione di emergenza

“Crisis management”: esperienze ed esercitazioniAmbiti dell’emergenzaObiettivi prioritari per un sistema di gestione dell’emergenzaElemento umanoDomini temporaliPrincìpi fondamentali di un sistema di gestione dell’emergenza

Calendario

Data

Venerdì 30 novembre 2012 9

Venerdì 18 gennaio 2013 9

Sabato 19 gennaio 2013 0

Venerdì 25 gennaio 2013 9Venerdì 25 gennaio 2013 9

Sabato 26 gennaio 2013 0

Venerdì 1 febbraio 2013 9

Sabato 2 febbraio 2013 0

Venerdì 8 febbraio 2013 9

Sabato 9 febbraio 2013 0

Venerdì 15 febbraio 2013 9

S b t 16 f bb i 2013 0Sabato 16 febbraio 2013 0

Venerdì 22 febbraio 2013 9

Sabato 23 febbraio 2013 0

Venerdì 1 marzo 2013 9

Sabato 2 marzo 2013 0

Venerdì 8 marzo 2013 9

Sabato 9 marzo 2013 0

V dì 15 2013 9Venerdì 15 marzo 2013 9

Sabato 16 marzo 2013 0

Venerdi 22 marzo 2013 0

Le lezioni si svolgeranno presso la Sala

Via Galvani 58/60 – 09100 Cagliari – T

o del corso

Orario

9:00 – 12:30 e 14:00 – 18:30

9:00 – 12:30 e 14:00 – 18:30

09.00 – 13:00

9 00 12 30 e 14 00 18 309:00 – 12:30 e 14:00 – 18:30

09.00 – 13:00

9:00 – 12:30 e 14:00 – 18:30

09.00 – 13:00

9:00 – 12:30 e 14:00 – 18:30

09.00 – 13:00

9:00 – 12:30 e 14:00 – 18:30

09 00 13 0009.00 – 13:00

9:00 – 12:30 e 14:00 – 18:30

09.00 – 13:00

9:00 – 12:30 e 14:00 – 18:30

09.00 – 13:00

9:00 – 12:30 e 14:00 – 18:30

09.00 – 13:00

9 00 12 30 14 00 18 309:00 – 12:30 e 14:00 – 18:30

09.00 – 13:0009.00 – 13:00

a Conferenze “AS ”

della Alarm System,

Tel 070493432 – www.alarmsystem.it