Download - Tributario

Transcript
Page 1: Tributario

Il controllo sull’esatto adempimento delle prescrizioni dettate dalla legislazione fiscale è demandata agli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate

l’Ufficio competente deve:

• Eseguire i controlli formali e sostanziali in merito ai dati indicati nella dichiarazione presentata

• Liquidare le imposte dovute dal contribuente

• Vigilare sulla corretta tenuta delle scritture contabili obbligatorie

• Irrogare sanzioni nei confronti dei contribuenti non in regola con la normativa fiscale.

*

Page 2: Tributario

*

*Liquidazione automatizzata: art. 36-bis, D.P.R.

600/1973

*Controllo formale: art- 36-ter D.P.R. 600/1973

*Controllo sostanziale: art. 37, comma 1 e 2

D.P.R. 600/1973

Page 3: Tributario

*

*Accertamento analitico del reddito complessivo

*Accertamento analitico-contabile dei redditi d’impresa:

*accertamento analitico tout court

*accertamento analitico-induttivo

*Accertamento sintetico del reddito complessivo

*Accertamento induttivo-extracontabile dei redditi d’impresa

Page 4: Tributario

*

*Strumento per rilevare i parametri fondamentali

di liberi professionisti, lavoratori autonomi e

imprese

*Raccolta sistematica dei dati che caratterizzano

l'attività e il contesto economico in cui opera

l'impresa per valutare la sua capacità reale di

produrre reddito

Page 5: Tributario

*

*L’accertamento d’ufficio viene emesso quando non è stata presentata, o è nulla, la dichiarazione

*L’accertamento “parziale” si fonda su segnalazioni provenienti dal Centro informativo delle imposte dirette, dalla Guardia di finanza, da pubbliche amministrazioni ed enti pubblici, o dall’Anagrafe tributaria

*L’accertamento può essere integrato o modificato in aumento mediante la notificazione di nuovi avvisi, in base alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi

*Accordi tra ufficio e contribuente in base ai quali la rettifica della base imponibile dichiarata è fatta in contraddittorio

Page 6: Tributario

*

*Atto impositivo del procedimento di controllo

*L’avviso di accertamento deve recare:

* imponibile accertato

*aliquote applicate nella determinazione dell’imposta

* liquidazione delle maggiori imposte accertate

*motivi di fatto e di diritto alla base delle rettifiche

operate e metodo di rettifica adottato

*allegazione degli eventuali documenti citati nell’avviso

di accertamento

*firma del responsabile dell’Ufficio.

Page 7: Tributario

*

*Commissioni tributarie provinciali e

commissioni tributarie regionali

*Strumenti deflattivi del contenzioso:

*Autotutela

*Acquiescenza

*Accertamento con adesione

*Conciliazione giudiziale

Page 8: Tributario

*

*Potere che ha l'Amministrazione finanziaria di

annullare o correggere un proprio atto illegittimo

o infondato

*Può avvenire:

*su richiesta del contribuente;

*Autonomamente, su iniziativa dello stesso ente

impositore

Page 9: Tributario

*

*Il contribuente accetta di pagare la maggiore

imposta definita dall'ufficio

*L'accertamento con adesione è lo strumento

che consente al contribuente di “concordare”

la definizione delle imposte

Page 10: Tributario

*

*Mezzo attraverso il quale si può chiudere un

contenzioso aperto con il fisco permettendo di

chiudere la lite in tempi brevi

Page 11: Tributario

*

*Il ricorso deve contenere:

*CTP competente

*Ricorrente

*Dati della parte resistente

*Estremi dell’atto impugnato

*Motivi dell’impugnazione

*Domande avanzate dalla parte

* Indirizzo di posta elettronica certificata e n. fax

del difensore

Page 12: Tributario

**Gli atti impugnati possono solo essere previsti dalla legge:

* Avviso di accertamento

* Avviso di liquidazione

* Provvedimento di irrogazione di sanzioni tributarie

* Ruolo/cartella di pagamento

* Avviso di mora

* Atti catastali

* Atti di rifiuto del rimborso

* Provvedimenti di diniego di agevolazioni/domande di

definizione agevolata

* Altri atti di diniego

* Iscrizione di ipoteca su immobili/fermo amministrativo dei

beni mobili