Download - tesina del 5°superiore

Transcript
Page 1: tesina del 5°superiore

Stato, imprese e la “voglia di cambiare”

di Giulia Vinciarelli

Page 2: tesina del 5°superiore

STORIA

Page 3: tesina del 5°superiore

DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE:GLI STATI UNITI D’AMERICA

PREMESSE PREMESSE PREMESSE PREMESSE PREMESSE PREMESSE

STORICHE SOCIALI BANCARIESTORICHE SOCIALI BANCARIE

Page 4: tesina del 5°superiore

CRISI DEL 1929

• CAUSECAUSE

• CONSEGUENZECONSEGUENZE

Page 5: tesina del 5°superiore

CAUSE

• Crisi di sovrapproduzione Crisi di sovrapproduzione

• Crisi bancariaCrisi bancaria

Page 6: tesina del 5°superiore

CONSEGUENZE:interne ed estere

• Commerciale: PROTEZIONISMO Commerciale: PROTEZIONISMO

• Industriale: CROLLO DEI PREZZIIndustriale: CROLLO DEI PREZZI

• Sociale: DISOCCUPAZIONE E SUICIDISociale: DISOCCUPAZIONE E SUICIDI

Page 7: tesina del 5°superiore

RIMEDI

ERRONEO: CORRETTO:

HOOVER HOOVER ROOSEVELTROOSEVELT

e il e il New DealNew Deal

Page 8: tesina del 5°superiore

Nuovo ruolo dello Stato

Dal passato al presente=

Cambiamento dell’attività dello Stato

Page 9: tesina del 5°superiore

SCIENZE DELLE FINANZE

Page 10: tesina del 5°superiore

L’ATTIVITA’ FINANZIARIA• Tra concetto ed evoluzioneTra concetto ed evoluzione• ObiettiviObiettivi• FunzioneFunzione

KEYNES e l’equilibrioKEYNES e l’equilibrio economico economico

generalegenerale

Y = C + I + G

Page 11: tesina del 5°superiore

ECONOMIA AZIENDALE

EFRANCESE

Page 12: tesina del 5°superiore

Le Imprese:dall’Italia alla

“France”

Dal vasto mondo Les entreprisesdelle imprese alle en Franceimprese industriali

Page 13: tesina del 5°superiore

GEOGRAFIAGEOGRAFIA

Page 14: tesina del 5°superiore

Rinnovabili

Non Ambientali

Rinnovabili

Energetiche Minerarie

Le Risorse

Page 15: tesina del 5°superiore

MAMA……Ma chi controlla le imprese?Ma chi controlla le imprese?

LO STATOLO STATO

Page 16: tesina del 5°superiore

DIRITTODIRITTO Lo Stato e il suo organo Lo Stato e il suo organo

rappresentativo: il Parlamentorappresentativo: il Parlamento

Page 17: tesina del 5°superiore

Lo Stato:

• Elementi costitutiviElementi costitutivi

• CaratteristicheCaratteristiche

Page 18: tesina del 5°superiore

Il Parlamento:•Elementi costitutiviElementi costitutivi

•ComposizioneComposizione

e…e…

la funzione legislativala funzione legislativa

Page 19: tesina del 5°superiore

La funzione legislativa

•Caratteri generaliCaratteri generali•Iniziativa di leggeIniziativa di legge•Esame e approvazioneEsame e approvazione•Promulgazione e Promulgazione e

pubblicazionepubblicazione

Page 20: tesina del 5°superiore

MATEMATICA

Page 21: tesina del 5°superiore

La programmazione lineare

•Definizione

•Modello matematico

•Metodi di svolgimento

Page 22: tesina del 5°superiore

ITALIANO

Page 23: tesina del 5°superiore

L’eta’ dell’imperialismo e del naturalismo

• Francia 1865 – 1890

• Italia 1878 - 1890

Page 24: tesina del 5°superiore

Giovanni Verga

• Adesione al verismo

• Opere Malavoglia Vita dei campi

Page 25: tesina del 5°superiore