Download - Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

Transcript
Page 1: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi

Geografia degli USAHawaiiTexasNew MexicoArizonaOklahomaUtahNevadaColoradoCaliforniaWyomingIdahoOregonWashingtonMontanaNorth DakotaSouth DakotaNebraskaKansasLouisianaArkansasMissouriIowaMinnesotaWisconsinIllinoisMichiganIndianaKentuckyTennesseeMississippiAlabamaGeorgiaFloridaSouthCarolinaNorth CarolinaVirginiaWestVirginia

OhioPennsylvaniaNew YorkNew JerseyMaineNew HampshireVermontMassachusettsConnecticutRhode IslandDelawareMarylandAlaska

Page 2: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

Estensione

Page 3: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

Unità morfologiche

• 1) Montagne Rocciose e Litorale Pacifico

• 2) Pianure centrali

• 3) Appalachi e Pianura atlanticaWE123

Page 4: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

Clima

Essenzialmente della fascia temperata

ma

con notevolissime differenze fra

Nord e Sud e Ovest e Est

Page 5: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

Masse d’aria

• N S polari• S N tropicali

Page 6: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

Temperature

• Media gennaio:

• Milwaukee 6° Miami 19°

• Le temperature invernali aumentano da Nord a Sud

MiamiMilwaukee

Page 7: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

Precipitazioni

• EST umido (>1500 mm)

• Ovest arido (< 500mm)

• Meridiano 100° long W è la linea dell’umidità

fa eccezione la costa del Pacifico a Nord che presentaoltre 2500mm di pioggia

Page 8: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

Orientamento delle catene montuose

• Nord Sud

• Posizione Litoranea

Limitazione della penetrazione delle massa d’aria oceaniche umideche mitigano rigori invernali

Non offrono ostacoli alpassaggio nelle pianure centrali delle masse d’aria tropicali e polari

Conseguenze

Page 9: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

Correnti marine

LabradorGulf streamCaliforniaPacifico sett.

C

C

F

F

Page 10: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

• La regione atlantica era rivestita da una foresta temperata di latifoglie (castagni querce, faggi), dove alle maggiori altitudini era associata a conifere

• Ancora ben conservata nel Nord degli Appalachi

Formazioni vegetali 1

Page 11: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

• Dal Pedemonte interno degli Appalachi si trapassa nel dominio delle praterie rivestono le pianure centrali.

• Il progressivo decrescere delle precipitazioni verso Ovest determina il passaggio dalla prateria alla steppa più povera

Formazioni vegetali 2

Page 12: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

• Nella fascia volta al Pacifico a causa del diminuire delle piogge da N a S

• si estendono le celebri foreste di conifere con le gigantesche sequoie e i grandi abeti Douglas

• Mentre nella parte meridionale predominano formazioni arbustive analoghe alla macchia mediterranea

Formazioni vegetali 3

Page 13: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

• Nelle Montagne Rocciose il fattore altitudinale determina il passaggio dalle formazioni arboree ai ghiacciai

Formazioni vegetali 4

Page 14: Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi Geografia degli USA.

• La Florida e la fascia del golfo del Messico sono caratterizzate

• dagli cypress swamps , aree soggette ad inondazioni

• e dalle everglades con mangrovie,liane,epifite

Formazioni vegetali 5