Download - seratiamo magazine

Transcript
Page 1: seratiamo magazine

seratiamo

mag

GUIDA N.1 AL DIVERTIMENTO MARCHIGIANO

VALENTINO ROSSIMAGPASS

N. 1

, dice

mbr

e 20

09, E

dito

re è

Xpl

ace

di C

ola A

lessa

ndro

& C

. sas

Page 2: seratiamo magazine

2mag

Page 3: seratiamo magazine

mag3

magMANIFESTOContro la velocità e la fretta. Questo pensiero ha fatto sbocciare il nostro fiore all’occhiello: Seratiamo MAG. Tornare alla carta quando si sta per varcare le soglie del web 3.0 sembra un azzardo per noi che nasciamo dalla rete. E invece no: torniamo alle origini in maniera originale. Seguiamo un’ispirazione di leggera concretez-za e diamo senso ai sensi: gustiamo il tocco di un foglio di carta, sfogliamo una pagina per aver voglia di rifarlo ancora, cibiamo gli occhi con immagini coinvolgenti e colori densi. Ma in maniera moderna, esuberante e mai noiosa. Nessuna lentezza, nessuna. Seratiamo MAG parla di tempo: tempo libero, tempo impegnato, tempo di divertimento.Non solo aperitivo, cena e dopocena ma anche cultura, moda e tendenze, tecnologia e natura, personaggi e luoghi d’incanto. E tanto altro an-cora. Non è un vademecum sulle Marche, ma una miniera di informazioni, chicche e curiosità adagiate con stile sulla pagina. E per tranquillizzare i nostalgici del web e della consultazione rapida, Seratiamo MAG man-tiene un filo diretto con www.Seratiamo.it, che segue i contenuti a ritmi diversi.

Direttore responsabile Francesca Gironelli

[email protected]

Coordinamento di edizione Alessandro Cola

[email protected]

EditoreEditore: Xplace di Cola Alessandro & C. sas

Art DirectorRoberto Pomi, Stile di Bologna

Impaginazione & Grafica Margot Pandone, Stile di Bologna

FotografiaMargot Pandone

Hanno collaboratoIlaria Traditi

Carlotta Tringali

Michele Campagnoli

Federica Giovannini

Bettina Caporaletti

Stampa Tecnostampa srl

CommercialeAlessandro - [email protected]

SERATIAMO MAGAZINEAutorizzazione n.14/09 reg. periodici e

n.2705/09 RCC. Rilasciato dal Presidente del Tribunale di Ancona il 5 novembre 2009

REDAZIONE

seratiamo

www.seratiamo.it

Seratiamo chiama, tu rispondiLo staff di Seratiamo è in espan-sione e forse tu puoi fare al caso nostro.Cerchiamo collaboratori nelle Marche e nelle province di Rimini, Teramo e Pescara. Se vuoi far parte della redazione online o del magazine, contattaci al numero 071 7821713 o manda un’ email a [email protected].

In Copertina, Giulia Severi.Foto Margot Pandone.

Page 4: seratiamo magazine

4

Page 5: seratiamo magazine

Nightlife TourIl ritmo delle Marche in quattro tappe

Concorso Seratiamo

Parliamo di...Aperitivo, Cena, Dopocena

Seratiamo people Valentino Rossi

Attualità e culturaTeatro Le Muse

You Mag

Mag pass

High-techApple

SportConero Roller

MotoriAudi

Sun & Beauty

Agenda

09

30

32

44

50

56

64

66

70

74

78

82

Sommario

seratiamo

mag 9

32

56 64 70

50

82

44

Page 6: seratiamo magazine

6

CHE COMBINISTASERA?

www.seratiamo.it

Page 7: seratiamo magazine

mag7

CHE COMBINISTASERA?

più di 1.000 locali,oltre 10.000 utenti registrati,più di 2.000 eventi imperdibili.Seratiamo.it è il portale leader per organizzarsi il dopo lavoro ed il tempo libero nelle Marche. Aperitivo, Cena e Dopocena sono i 3 momenti cardine che, attraverso un portale web e un magazine si cerca di organizzare nel migliore dei modi. Come? Come l’utente immagina o sogna. All’interno locali, eventi, concerti, ristoranti, pizzerie, club,pub, discoteche, sale giochi e tutto ciò che è necessario sapere per trascorrere il dopo lavoro ed il propriotempo libero nei diversi paesi del territorio marchigiano e non solo.

Page 8: seratiamo magazine

mag8

NIGHTLIFE TOUR

il ritmo delle Marche inquattro tappe

Page 9: seratiamo magazine

mag9

Nel terzo millennio le distanze chilometri-che non spaventano più, neanche se per-corse su due ruote. Un’ideale e fantasiosa corsa amatoriale in notturna, quasi una passeggiata se affrontata in auto: ecco l’itinerario tracciato per il nostro speciale Nightlife Tour invernale, dedicato ai locali che animano la notte marchigiana. Sugge-rimenti in quattro tappe, scandite da sud a nord, adatte a chi ama un ritmo regolare o a chi cerca l’accelerazione. I chilometri da macinare e l’andatura li deci-dete voi: quattro serate diverse o una notte tutta d’un fiato.

Page 10: seratiamo magazine

mag10

BB DISCO DINNER

La partenza - o l’arrivo, se volete affrontare il Nightlife Tour a tappe invertite – è con vista sul mare. Al chilometro zero c’è posizionato il BB Disco Dinner, nella splendida Riviera delle Palme. Questa discoteca è divenuta negli anni un’istituzione. In effetti il BB (come lo chiamano gli afecionados) è sulla cresta dell’onda da decenni: il 7 dicembre scorso si è festeggiato il ventinovesimo compleanno con la mitica festa. Come sempre, grandi nomi e il taglio della torta,

km 0 _ Cupra Marittima / AP Contrada S. Andrea, 58 – tel. 0735 777872

Page 11: seratiamo magazine

LE DOME DINNER DISCO

che oramai è un rituale che si ripete sempre con successo. Per l’occasione di quest’anno le ospiti d’eccezione sono state le veline di “Striscia la notizia”, Federica Nargi e Costanza Caracciolo.«Questa stagione del BB – spiega Toni Iacopo-ni, titolare del locale con il fratello Gianni – si è aperta con i venerdì “zona cabaret” e disco: una serata che inizia con la cena e continua con la spettacolo di cabaret, per passare poi in discote-ca. Il sabato al BB è sempre, e con successo, lati-no, commerciale e house. Ma la vera rivoluzione è il progetto First Guest: il BB è diventato locale ufficiale del Grande Fratello 10. In collaborazio-ne con la casa più spiata d’Italia ogni venerdì, insieme al cabaret, ospiteremo fino alla finale l’ul-timo concorrente eliminato. Potremo sapere tutti i retroscena e conoscere dal vivo i concorrenti e la loro esperieza vissuta nella casa. Il nostro tratto distintivo restano le serate a tema e i grandi ospi-ti». Il BB Disco Dinner già nel nome svela la sua natura d’intrattenimento, e il ritmo che accompa-gna le serate del venerdì e del sabato è quello dato dalle natural vibes, le vibrazioni naturali. «La recente novità del BB nasce da una struttura ar-chitettonica, che si può intravedere sin dall’arrivo

al locale – commenta ancora Toni -, creata per un impianto fotovoltaico di ultima generazione, che ha la forma di un’onda e garantisce la produzio-ne di energia per tutto il nostro fabbisogno. Da qui nasce il nuovo slogan natural vibes: un nuovo modo di stare insieme per comunicare energie positive, al naturale». E l’energia positiva, felice-mente contagiosa, si abbina al nuovo concetto di cenare con musica live, dalle 21 alle 24, in am-bienti eleganti e ricercati: linee essenziali e sapo-re cosmopolita. Nonostante i grandi spazi, le luci soffuse creano sempre l’atmosfera adatta. Il BB si propone con tre diverse sonorità: in sala com-merciale ci sono i dj Giampy e Cristian Amadio, voice Paolove; in sala house il dj Joseph Simon, vocal Lele e staff Inaya, in sala latino dj Maurizio e animazione di Cristian Martinez, Gonzalo, Louis, Sebastian e Robert della PD 2000. «Il nostro punto di forza è la cena – conclude Toni -, che fa iniziare presto la serata: la notte è giovane, ma così il divertimento dura più a lungo». Noi, però, dobbiamo rimetterci in sella e vedere cosa ci aspetta nella prossima tappa. Quindi niente abbuffata, ma solo uno spizzico. Il Nightlife Tour è appena iniziato.

Torre San Patrizio 334 1465225Se vi trovate nelle zone del Fermano, dovete provare l’atmosfera di Le Dome. Inaugurato lo scorso anno, il locale offre un ambiente curato, arredamento e design raffinati. Dispone anche di un’ampia veranda e una piscina. Un ambiente ricercato, che si prende cura dei propri clienti, anche grazie alla selezione fatta all’ingresso. Le Dome è sia dinner che disco: la serata diviene piacevolmente lunga, partendo dalla cena nell’area ristorante e passando alla pista, nella sala principale con house music o nel privé, dedicato alla musica dagli anni ‘70 ad oggi.

Page 12: seratiamo magazine

mag12

LOLAkm 61 _Porto Recanati /MC Lungomare Scarfiotti – tel. 071 9798302

Che giorno è oggi? Sperate che sia un martedì, un venerdì o un sabato! Il Lola è uno dei pochi locali nel suo genere ad offrire un magnifico tris di serate: la ‘fatica’ di arrivare sul Lungomare Scarfiotti di Porto Recanati vale quasi la pena di un affondo. Il circuito di gara del nostro tour, prevede in questo tratto solo pianura, al limite qualche dolce declivio. Sono circa sessanta i km da macinare per arrivare, ma li trituriamo volentieri, ognuno col suo passo, ma sempre in gruppo: il divertimento è più bello in compagnia. Ad accoglierci c’è Rudy Saracini, il direttore di Lola, che ormai conta ben diciassette anni di attività: anche questo è un locale fra i più longevi nelle Marche. « Il Lola è stato sempre alternativo – racconta Rudy -, non ha mai voluto essere la solita discoteca. Nasce come club alternativo, appunto, e ha cercato negli anni di mantenere questa sua caratteristica, anche se poi si è sviluppato molto nella sua gran-dezza». Il target del locale è medio alto, soprattutto femminile. «Il Lola è nato storicamente con un’immagine di Joséphine Baker. Il Lola è Joséphine Baker – sottolinea con un sorriso Rudy, parlando della prima star di colore e tra le più acclamate vedette di Parigi dello scorso secolo -, un’icona del mondo femminile, e viene da sé che il Lola è stato sempre molto amato dalle donne. L’immagine è sempre la stessa, la usiamo da diciassette anni ed è sempre un richiamo formidabile. Il locale ha avuto un’accelerazione con l’esplosione in Italia dei balli latino americani, balli di gruppo che hanno affascinato soprattutto le donne. Ora, però – commenta Rudy -, c’è un’evoluzione in questi balli: quello che facevamo cinque o sei anni fa non va più bene. Siamo nella fase di un ritorno alle origini, cioè mentre una schiera nutrita di ‘ballerini’ in Italia ha imparato a ballare salsa, bachata e merengue, che sono balli di coppia, il popolo

Page 13: seratiamo magazine

PLAYA ROSA

Dalle 6 di mattino alle 2 di notte: la Playa Rosa non conosce sosta e la calda atmosfera lo rende un locale gettonatissimo per i giovani, non c’è stagione che tenga. Questo cocktail bar propone ogni mese una domenica a tema con feste travolgenti: rimangono al primo posto i party brasiliani, che registrano sempre il pieno del locale. Situata a nord di Porto Recanati, sul Lungomare Scarfiotti, la Playa Rosa possiede una suggestiva terrazza vista mare e quando il tempo è mite è possibile concedersi raffinati cocktail godendosi lo spettacolo della natura a ritmo della musica.

latino americano invece vuole cose nuove che ar-rivano proprio dalla America Latina, come il rag-geaton, che non è di coppia». Crisi all’orizzonte? Neanche per sogno. Salomonicamente il Lola pensa ad accontentare, si fa per dire, tutte e due le ‘fazioni’. Il martedì del Lola ora è pepatissimo, colorato e solare, il massimo per tutte e due le tendenze, quella pura latino americana e quella dei residenti in Italia dell’America Latina: due prodotti distinti e separati per essere ancora più specializzati in questo settore. Non plus ultra.«Il Lola è un locale spettacolare, luminoso e vi-vibile, questo è quello che ci differenzia – pro-segue Rudy -, e abbiamo puntato molto sulla ristorazione: oltre al Lola Food, il ristorante adiacente la discoteca che è sempre aperto, tranne il mercoledì, dall’anno scorso è stata aperta all’interno del Lola una nuova sala, il Lola Dinner, dove si può cenare dalle 21, con musica dal vivo e spettacoli. La serata può proseguire a ritmi coinvolgenti con dj e vocalist d’alto livello, uno staff ormai consolidato negli anni». Al Lola abbondano grandi animatori, ospiti della musica e dello spettacolo: «I vip, qui, sono passati tutti – e Rudy ci racconta una chicca di qualche anno fa -. Un episodio che fu quasi clamoroso è quello legato alla prima edizione del Grande Fratello: fu nostro ospite, in anteprima nazionale, Pietro Taricone. Un tripudio di folla. Ma i big name

sono di casa qui: è più facile dire chi non è passa-to dal Lola, credimi!» Che questo locale sia, nelle Marche, un precursore dei tempi lo dimostra, ol-tre al lancio del latino americano, anche il modo di gestire il locale: già nel ’93, e forse primo in Italia, ha proposto la drink card. Non si paga più il biglietto per entrare, la nuova formula è ingres-so libero e consumazione obbligatoria.«Il Lola ha inventato tante situazioni nell’ambito della vita notturna qui nelle Marche, è sicura-mente per noi una nota di merito. E probabil-mente è questo che lo rende sempre appetibile: tutti desiderano un prodotto diverso, al di fuori degli schemi della solita discoteca. Da Lola si aspettano divertimento sano, puro, genuino, la luce, i colori, il divertimento: una ricetta che ci ha sempre premiato in tutte e tre le serate, con buoni risultati. Bella gente, pulizia e normalità». E Rudy chiude affermando: «La cosa più difficile è mantenere la normalità. È, invece, molto facile fare i fenomeni». E noi gli diamo ragione.Guardiamo l’orologio: ingraniamo la marcia, si riparte!

Porto Recanati

Page 14: seratiamo magazine

mag14

NEONCONCEPT CLUB

km 93 _Ancona /ANVia I Maggio, 56 – Zona Baraccola tel. 328 4520189

Il nostro itinerario non permette frenate: nel Nightlife Tour, almeno qui sulla carta stampata, si va di fretta. Ma si arriva presto, quasi senza affanno, alla tappa successiva, che si caratterizza anch’essa per la cena e il dopocena.Benvenuti al Neon Concept Club, un locale che sfugge ogni definizione classica, ma che accetta un aggettivo che lo qualifica perfettamente: polifunzio-nale. Una realtà marchigiana giovane – il 27 dicembre festeggia il primo compleanno -, moderna e tecnologica. Il Neon è una struttura pensata come un magnifico contenitore in grado di ospitare qualsiasi tipo di intrattenimento e show, aperto d’inverno dal mercoledì alla domenica. Il Neon si ispira molto, nelle linee e nel design d’avanguardia, ai grandi club newyorkesi: l’atmosfera è squisitamente à la page e l’allestimento è minimalista.Ma cos’è che contraddistingue questo locale dagli altri? «È la struttura stessa del Neon che lo distingue, nel territorio non c’è nulla di simile – ci racconta il direttore del locale, Marco Rapanelli –. Il Neon è un’innovazione di Domenico Mascitti, supportato dal suo partner storico Giulio Spadoni: offre più di duemila metri quadrati di spazio per un pubblico di duemilaquattrocento persone. Più che una discoteca, per dimensioni lo si potrebbe accostare quasi a un palazzetto dello sport. Ha un palco di dodici metri per dieci, fantastico per i concerti; ha dei camerini interni e uno schermo che si alza». E difatti di concerti ne fanno molti, il venerdì. Sul palco, fra gli ultimi grandi nomi, i Simple Minds, gli Stadio, i Village People e Morgan. Non è solo una discoteca ma

Page 15: seratiamo magazine

mag15

MOONLIGHT

anche sala concerti, come dicevamo, e uno spa-zio perfetto per teatro, prosa e cabaret. Da non dimenticare le serate a tema, le one night, che vengono di volta in volta organizzate dalla dire-zione artistica del locale. «Mentre il venerdì è dedicato ai concerti –prosegue Marco -, di sa-bato il Neon ritorna prettamente discoteca, con un doppio ambiente: il “Dlx” dove facciamo una musica house più ricercata, con la parte artistica e di consolle seguita da Claudio Barboni, e la “Main room” con una musica house fashion, se-guita invece da Monica Spadoni. Di mercoledì, proponiamo anche due appuntamenti al mese dedicati al target universitario, con uno staff ap-posito che collabora con noi.Il Neon, inoltre, è anche ristorante, dal mercoledì alla domenica: uno spazio esclusivo con settanta posti, dedicato a chi vuole organizzare la sua se-rata con una cena e un dopocena di qualità. An-che il ristorante è caratterizzato dall’innovazione, con piatti elaborati e sobri, che rispettano però tradizione, la stagionalità e la tipicità dei prodotti che utilizziamo». Il Neon ha un ‘tocco’ particolare nella sua concezione del divertimento, nel senso letterale del termine: è il “Royal Touch”. Ideato da Monica Spadoni, questo format è stato esporta-to in diversi locali nel territorio nazionale, ma al Neon è giustamente di casa. Il primo evento con questo format della stagione ‘09/’10 è stato lo

scorso 21 novembre. «La vera chicca del Neon è il Royal Touch – così lo descrive Marco Ra-panelli -, la cena-spettacolo per eccellenza, con una apparecchiatura regale, giochi di luci e un servizio elegante; il tutto arricchito da una per-formance suggestiva». Un evento da favola, ver-rebbe da dire. E tornando, invece, sulla struttura considerevole del Neon, rubiamo ancora qual-che battuta a Marco Rapanelli: «Il locale ha due piani, che vengono anche utilizzati per favorire il divertimento a seconda del target: differenziamo la clientela, facendo accomodare su quella che chiamiamo la “balconata” i nostri clienti over 28, lasciando invece più libera la sistemazione della zona al piano terra, vicino alla pista». Al Neon esiste anche una zona top level, chiamata “Mon-te Mario”, con i quattro tavoli più ambiti del loca-le: di fronte al palco e dietro la consolle, dove la panoramica è eccezionale, si vede tutto. La pole position del Neon. Purtroppo per noi il tempo è tiranno. Siamo di nuovo su strada e si cambia provincia. Ci dirigiamo verso Pesaro.

Giochi di luce, ambiente fashion per chi ama i locali di tendenza, dedicato agli over 25. Questo è il Moonlight Lounge Bar di Castelfidardo, un nuovo punto di riferimento con 200 posti a sedere, un ampio parcheggio e anche la possibilità di cenare, su prenotazione. Bar raffinato che propone aperitivi e happy hour interessanti, oltre alle sfilate di moda inserite negli eventi serali. E d’estate si aggiunge la ciliegina sulla torta con la musica live. Da segnalare una sfiziosità per chi cerca i gusti orientali: tra i piatti preparati c’è anche il sushi.

Castelfidardo071 7575405

Page 16: seratiamo magazine

mag16

MIÚ

km 152 _Mondolfo /PU Via Val Cesano, 136 – Mondolfo tel. 0721 967389

Il tragitto stavolta è un po’ più lungo, ma procediamo spediti senza sosta. Arriviamo all’ultima tappa del Nightlife Tour: si sale a Mondolfo per visitare un “vecchi saggio”. A vederlo, però, non dimostra la sua età, sebbene abbia molti più anni di quel che sembra: il Miù ha superato quota trentaquattro. Magari con un nome e un aspetto diverso, ma il locale è sempre quello. E lo smalto pure. «Penso sia un caso unico in Italia – commenta soddisfatto Maurizio Girolimetti, direttore del Miù -, il locale ha sempre lavorato con continuità, con marchi diversi e stessa gestione. Nessuna chiusura e per trentaquattro anni sulla cresta dell’onda: è di certo un fatto inusuale questa longevità». Quando gli chiediamo qual è il segreto di questo successo, scherzando, si rifiuta di rivelarcelo. Poi, invece, vuota il sacco: «È un tipo di lavoro che abbiamo fatto sempre con passione e amore ma, soprattutto, abbiam fatto solo questo: non è un secondo lavoro. Noi crediamo che la clientela sia la nostra maggiore risorsa, da cocccolare il più possibile. Per questo abbiamo sempre dato, reinvestito nel locale. Abbiamo ricercato, da un punto di vista di scenografia e location, una situazione particolare e suggestiva, chiamando a collaborare i migliori architetti che in Italia progettano locali. A questo – prosegue Maurizio –, si aggiunge il miglior servizio che si potesse offrire e una programmazione artistica ad altissimo livello. Da noi sono passati tutti i grandi artisti italiani, e anche alcuni internazionali, a partire già dagli anni ’60 quando era un grande dancing. Tranne Mina e Celentano, sono passati tutti. Quando il locale si chiamava “Miu J’adore” ha avuto centottanta ospiti, grandi nomi dello sport, dello spettacolo e del cinema. Il nostro è sicuramente un marchio che si è consolidato, perché non ha cercato solo di prendere, ma anche di dare al cliente quello che di meglio ci potesse essere in giro». Sarebbero tanti gli episodi memorabili da ricordare, ma Maurizio ne cita uno che in effetti è ‘storico’: «Fra le nostre anteprime eccezionali, quella indimenticabile è la serata con i personaggi di Beautiful, la celebre soap opera, quando il fenomeno era popolarissimo e si pensava agli attori protagonisti come ad esseri irraggiungibili. Li abbiamo ospitati per primi, e anche più di una volta. Questo dimostra che siamo stati sempre quelli che hanno capito quali fossero i personaggi più giusti, proponendoli al pubblico che li ha davvero graditi».

Page 17: seratiamo magazine

mag17

Il caso emblematico di Beautiful conferma la linea che la gestione del locale ha sempre man-tenuto nel tempo: la volontà di rendere possibili i sogni e le cose inimmaginabili. «E non è poco!» commenta Maurizio. Vero, verissimo.Ci chiediamo: se dico Miù, a chi si pensa? La risposta è: “bella gente”. «Il discorso della sele-zione è importante – ci spiega Maurizio -, un ingrediente essenziale per il Miù. Chi vuol venire deve presentarsi in un certo modo e i nostri clienti si adeguano a questo tipo di scelta, che alla fine è vincente, anche grazie al passaparola. Avere un cliente glamour, bello e accattivante fa piacere a tutti, in primis ai clienti stessi». Abbiamo capito: bello fra i belli. Chi non vorrebbe partecipare? Nella programmazione il Miù punta sulla musica, non solo testimonial. Citiamo solo un nome per tutti: Enzo Mammato, il padre di tutti i vocalist e anche il più conosciuto. «Stiamo proponendo l’eccellenza per quanto ri-guarda la musica e l’ambiente che gli gira intorno: dj, vocalist e animazione di prim’ordine – raccon-ta Maurizio - . Ma quest’anno la novità è il sabato con The Black Room, lo spazio esclusivo per un pubblico giovane, sempre carino e selezionato, sui 18-20 anni, e che ha gusti differenti rispetto ad un pubblico più adulto, che invece frequen-ta il Miù. Il locale è stato quindi diviso in due

parti e in due marchi: Miù e The Black Room. Per quest’ultimo, abbiamo creato “The Saturday Night Celebration”: una specie di one night, con proposte ogni volta diverse, come se fosse una festa unica e irripetibile, ogni sabato. Ma – udi-te, udite!, e questo lo gridiamo noi di Seratiamo MAG – la novità di dicembre è che il Miù inizia la terza serata: sarà aperto anche di domenica».Il Miù è anche dinner. Come per gli altri locali toccati dal Nightlife Tour, il ristorante è un punto di forza: viene scelto per feste di laurea, comple-anni, addio al celibato, cene aziendali e addirit-tura per matrimoni. «Abbiamo già fatto diversi matrimoni – aggiunge Maurizio –, e la sala può ospitare anche centottanta persone. Sembra strano scegliere la discoteca per questo tipo di eventi, si pensa subito che si mangerà male. E invece riusciamo ad allestire matrimoni bellissimi. Di fronte ad un ottimo servizio, una cucina eccel-lente e alla cura della parte artistica, in cui siamo maestri, la gente è rimasta sempre molto conten-ta. Dopo la cena gli invitati hanno la possibilità di divertirsi in un ambiente esclusivo riservato, o possono andare in mezzo agli altri per danzare. Alla fine si partecipa ad una serata che diventa davvero stimolante». Ultima chicca che riguarda il Miù Dinner: new entry nel menu che, oltre a carne e pizza, fa posto a pietanze di pesce.

THE BLACKROOM

The Black Room raggiunge piena autonomia dal Miù Miù, nella nota discoteca di Mondolfo. Non più un ‘accessorio’ – fino a ieri era la Vol de Nuit - ma uno spazio dedicato ad un pubblico fresco e giovane, attento ai gusti musicali più all’avanguardia. Nasce “The Black Room – The Saturday Night Celebration” e la grande pista da ballo si trasforma nella sala del sabato sera giovane: musica commerciale ed elettronica, serate cult, eventi con le star della consolle. In più è disco&dinner: dalle 21.30 è possibile gustare menu di carne e pizza, anche al metro.

Mondolfo0721 967389

Page 18: seratiamo magazine

mag18

GREEN LEAVES

Il Green Leaves di Porto Recanati propone sempre serate targate ‘fashion night’: sabato e domenica sera all’insegna della disco di quali-tà. Atmosfere affascinanti e glamour sono apprezzate dal popolo della notte che riempie le sue due grandi sale: la sala Bianca dove si alterna-no i migliori dj su piazza, conosciutissimi nel panorama nazionale, che suonano musica house; la sala Privée dedicata a chi non può trascorrere nemmeno un weekend senza ballare al ritmo di musica R&B, dance 70’-80’ e altri generi diversi. La caratteristica del Green Leaves è la sua ispirazione “foodance”, you eat… you drink… you dance… con la quale puoi programmare in pieno la serata: un tavolo, buon cibo e tanto diverti-mento. Decidi anche se organizzare la tua serata fino al giorno dopo, con la possibilità di pernottare. E se vieni da lontano questa è davvero una manna! La discoteca è fra le più in voga della riviera adriatica. La domenica c’è davvero uno spettacolo di gente: numerosi gli ospiti, specialmente del mondo dello sport.

la storia della notte marchigiana

Porto Recanati - 071 9798145

Page 19: seratiamo magazine

mag19

Page 20: seratiamo magazine

mag20

SUI SUITE

Elegante, sobrio, esclusivo. Il Sui Suite Club è un luogo dove tutto parla di stile, a partire dalla posizione in cui il locale si trova. Nel nuovissimo complesso Marina Dorica, incastonato nell’incantevole porto turistico di Ancona, salendo in ascensore fino all’ultimo piano si accede al club: al Sui Suite tutto è perfetto.La tradizione e l’avanguardia si fondono in una struttura proiettata all’intrattenimento, con scenari mozzafiato grazie alla pittoresca darsena, con imbarcazioni ormeggiate fino a perdita d’occhio.Il Sui Suite Club è davvero esclusivo, è un segno distintivo, quasi prestigioso quello di potersi godere il venerdì, sabato o domenica una serata in questo luogo, contraddistinto da arredi sobri ed eleganti, dove ospitalità e funzionalità si fondono nel giusto equilibrio. L’organizzazione impeccabile riesce a rispondere a tutte le esigenze di chi cerca un locale chic ma polivalente: ideale per cene di gala e buffet importanti, la cucina interna gestita da chef di lunga esperienza riesce a soddisfare con menu raffinati le richieste per eventi con oltre mille invitati.L’after dinner è un incanto, fra luci soffuse, musica e canto del mare.

tradizione e avanguardia

Ancona - 347 9927099

Page 21: seratiamo magazine

mag21 mag

Page 22: seratiamo magazine

mag22

La discoteca Makkia si trova ad Urbino, città ricca d’arte e… di gioventù. Difatti, è proprio l’energetico popolo universitario a conquistare il titolo di frequentatore abituale. Buon segno! Makkia si candida come luogo ideale per chi ama passare il suo tempo in un ambiente moderno e mini-malista, alla moda. Due piani a disposizione: sopra la sala privée e zona tavoli esclusiva, sotto la pista per ballare. Divertimento a 360 gradi con musica house, commerciale, afro, rock e disco dance anni ‘70-‘80.

MAKKIAdivertimento a 360 gradiUrbino - 340 2682379

Page 23: seratiamo magazine

mag23

Page 24: seratiamo magazine

mag24

J LOUNGEBAR & RESTAURANT

Atmosfera raffinata, uno spazio curato e multifunzionale studiato per fondersi con la suggestiva cornice del porto turistico di Marina dei Ce-sari a Fano, dove ormeggiano tranquilli e silenti yacht e imbarcazioni da favola. Un arredo di alto design che sceglie materiali, forme e colori che richiamano gli elementi presenti nella cantieristica.Aperto tutto l’anno, il J Lounge Bar & Restaurant offre possibilità diverse e accattivanti per trascorrere piacevoli serate, dall’aperitivo al dopocena. Il locale è composto da quattro zone – e proprio per questa sua struttura viene anche chiamato Pala J -, a partire dal piano terra con la zona J bar, lo spazio lettura con camino, ideale nei mesi invernali, una splendida veranda coperta a cui in estate si aggiunge un giardino con pedana in legno, ottimo per rilassarsi sui morbidi divanetti, godendosi anche lo spettacoloso panorama tra piante e fiori.Dalle 19.30 (in estate tutte le sere), si può gustare il classico aperitivo a buffet, accompagnato da uno dei 104 cocktail J. Si passa all’altra zona: la Piazzetta della Yacht House, una tensostruttura coperta, cornice ideale di eventi speciali. Al primo piano, invece, si trova la sala ristorante con una fantastica terrazza affacciata sul porto. Lo stile della cucina fonde la tradizione locale con le specialità asiatiche e del Nord Europa: nel menu

ci sono, ad esempio, sushi, sashimi, ma anche antipasto scandinavo con salmone affumicato in casa. Last but not least, il J roof garden, il terrazzo sul tetto con un panorama che spazia da Ancona a Pesaro. D’ estate si può gustare lo speciale aperitivo con ampia scelta di piatti freddi ser-viti al tavolo o trascorrere una serata sotto le stelle ascoltando musica lounge. Nei fine settimana l’atmosfera soft si fa più calda con il dj set.

Fano - 0721 820873

Page 25: seratiamo magazine

mag25

Page 26: seratiamo magazine

mag26

viale cairoli 84, Fano

FORALLDRINK, COCKTAIL E AFTER DINNER

Drink, cocktail e after dinner al Forall hanno sempre una marcia in più. Le combinazioni scrupolose eseguite a regola d’arte, ma con una buona dose di vena artistica, da bravissimi barman sono accompagnati magi-stralmente dalla musica giusta e dall’atmosfera informale. Nella scelta del drink viene un po’ l’imbarazzo della scelta: la lista è davvero lunga e assortita. Alle classiche ricette mondiali dei long o short drink e degli after dinner, spiccano le creazioni originali del Forall, tutte da provare. Fra queste vanno accuratamente assaggiati la “Stella Marina”, un long drink alcolico, e il “Daytona”, uno short drink.Una serata soft per un target giovane che ama sia la musica house che le sonorità care alla new age, o il genere chillout quotatissimo nei club parigini.Durante l’inverno il Forall rallenta il ritmo, ma non diminuisce la qualità del divertimento: il conosciutissimo american bar del lungomare Lido di Fano è aperto il venerdì e il sabato.

Fano - 0721 803386

Page 27: seratiamo magazine

mag27

Page 28: seratiamo magazine

mag28

Page 29: seratiamo magazine

mag29

Club Zen (Porto San Giorgio) - Via Solferino, 47 - 0734 676312Caffè 900 (Porto San giorgio) - Piazza Matteotti 2 - 0734 672202Gatto Blu (Civitanova Marche) - Lungomare piermanniTaboo (Civitanova Marche) - Via Mazzini - 347 8258889To Be or... (Civitanova Marche) - Via Mazzini, 47Lascensore (Ancona) - Piazza IX Novembre - 071 3580388Noir (Jesi) - Via del Molino, 6 - 329 7837669Komedia (Castelfidardo) - S.S. 16 km 317 - 071 7822072 Villa Taunus (Numana) - Via delle Querce,1 - 071 9331874Mammamia ( Senigallia) - Via Mattei, 32Megà (Senigallia) - S.P. Arceviese Km 9 - 071 7922490Essentia (Chiaravalle) - Via Carducci, 23 - 071 94126 Mirage (San ginesio) - Passo S. Ginesio - 0733 663310Much More (Matelica) - Borgo Nazzario Sauro, 43 - 0737 84880Baia Imperiale (Gabicce Mare) - Via Panoramica - 054 1950312Makima (Misano Adriatico) - Via Passeggiata dei Fiori, 5 - 0541 614959La Scala (San Marino) - Via degli Aceri, 7 - 0549 999755

E PER FINIRE...

Page 30: seratiamo magazine

mag30

Partecipa al grande concorso evinci fantastici premiogni giorno

una cena in un localea tua scelta fra quellidella lista

un ingresso gratuitoin un locale a tua scelta

un aperitivo a tuascelta in un localedella lista

CENA

INGRESSO

APERITIVO

Page 31: seratiamo magazine

mag31

Come partecipare

Partecipare è semplicissimo, basta iscriversi al sito web e automaticamente si parteciperà tutti i giorni fino al 1 aprile 2010 al grande concorso Web Drink, che permetterà ad ogni utente di vincere aperitivi, cene e drink nei migliori locali delle Marche.

Iscrivendosi si avrà l’opportunità di vincere ogni giorno un aperitivo, drink o ingresso ed ogni venerdi una cena per 2 persone, il tutto da consumare entro 1 anno dalla data di estrazione.

Iscriviti al sito web e se sarai il fortunato ti arriverà una email con il buono omaggio spendibile in uno dei locali delle Marche.

Page 32: seratiamo magazine

mag32

NU54Ispirato all’atmosfera rarefatta dei club di New York, di cui il nome stesso porta

traccia, il Nu54 di Ancona è considerato uno dei locali più trendy della vita crepuscolare e notturna della città dorica

Parliamo di Aperitivo

Lo stile del locale è minimale, soprattutto nell’allestimento. Linee pulite e scelta di colori suggestivi: il rosso laccato a specchio delle pareti si fonde con il tono caldo del legno d’ebano e della pietra naturale indiana. L’ar-redamento essenziale, ma curato, è stato pensato per godersi a pieno lo spazio: il Nu54 è un locale taggato aperitivo_cena_dopocena. Puoi decidere di gustare solo un drink nel tardo pomeriggio, ascoltando della buona musica stile american bar, o di assaggiare piatti invitanti di carne e pesce. In vero stile newyorkese, vengono proposti anche piatti rigoro-samente vegetariani. L’aperitivo può diventare davvero lungo e alle 23 scatta l’ora x: il locale cambia veste, grazie al dj set che propone buona musica house, R&B, beat, anni ‘70 e ‘80. I cocktail si fanno ancora più dissentanti quando chiacchierare diviene piacevole. Intanto il centro sto-rico si anima e in Piazza del Plebiscito è un continuo via vai: il venerdì e il sabato la movida tiene sveglia la città fino a tarda notte. Il Nu54 è lì che via spetta.

Ancona - 071 2072226

Page 33: seratiamo magazine

mag33

Page 34: seratiamo magazine

mag34

Minimal chic, adorabilmente mo-derno. Il Saltatappo Bollicine sul lungomare di Senigallia è un must per chi vuole conoscere il vero gusto di un aperitivo doc. Una cantina ricca di spumanti, più di cento etichette fra italiani, francesi ed esteri, che non lascia indietro le bollicine meno nobili, ma ugual-mente solleticanti della birra: ita-liana, belga, tedesca, giapponese, statunitense, messicana e cubana. Sono venti le etichette da sceglie-

re. Parlando sempre di bollicine, vengono serviti anche bevande e cocktail analcolici, sidri francesi dolci e secchi. Ad accompagnare questa effervescenza, una scelta di stuzzicheria abbondante e di qualità, con accostamenti incon-sueti e stravaganti che variano a seconda del giorno della setti-mana: fritto, prosciutto tagliato al violino, porchetta. La domenica arriva la specialità: sushi e cucina giapponese.

SALTATAPPOBOLLICINESenigallia - 071 64536

Page 35: seratiamo magazine

mag35

Caldo e accogliente, arredo semplice e lussuoso, morbidi cuscini e luci soffuse.Servizio impeccabile in giacca e cravatta: questo è il Deep Blue Cafè di Porto Recanati, nel Parco delle Rimembranze. Ideale per terminare una sera-ta in relax gustando un cocktail o sorseggiando un buon tè, tuffandosi nella cremosa pa-sticceria preparata dagli chef del locale, o decidendo fra gelati e frullati. La scelta può cadere sul ‘classico’ locale o la sua versione in gazebo, il “Suite Garden”, che normal-mente di sera si trasforma in piano bar.

Soffia sempre un’aria vivace di divertimento al Libeccio, sul lungomare di Marcelli a Numana. Punto di riferimento nella rosa dei venti e per la vita della riviera, il wine bar Libeccio è il locale giusto per aperitivo serale e cocktail mondani che durano fino a tarda notte. Oltre all’american bar, il locale si distingue per l’offerta di champagneria esclusiva e una selezione di vini con ben trenta etichette di alta qualità. Frequentatissimo e movimentato, ha un target fra i 25 e i 40 anni e non conosce giorno di chiusura. Anzi sì, solo alcuni giorni dopo Capodanno.

DEEP BLUE CAFE’

LIBECCIO

Porto Recanati071 7592339

Numana - 071 7391897

Page 36: seratiamo magazine

mag36

...a partire dall’allestimento del locale, che sceglie un arredo moderno ed elegante, creando un’atmosfera accogliente. Il Why, che si trova in Via Velluti a Piediripa di Macerata, offre spazi molto ampi, con una zona dedicata ai fumatori e un grande giardino dove trascorrere piacevoli se-rate estive: anche qui la cura dei particolari è evidente. Tutto concorre a rendere questo locale un luogo ideale per vere serate di qualità, soprat-tutto il menu. Per il tuo casual dinner hai davvero l’imbarazzo della scel-ta, perché il Why è wine&cocktail bar, caffetteria, ristorante e pizzeria. Vengono proposti piatti internazionali e ricercati ai quali viene aggiunto quel pizzico di rivisitazione, che rimane l’elemento fondamentale della cucina del Why anche per le pietanze più tradizionali. Per affiancare de-gnamente una pizza, si può scegliere una birra fra le numerose etichette importate in Italia con esclusive particolari.Il Why Casual Dinner apre le porte verso le 19.45, tirando fino alle 2 di notte per chi non può rinunciare allo spuntino prima di rincasare. Ma chi vuole gustare primi, pizze e dessert comodamente seduto in casa propria o a casa d’amici, il Why mette a disposizione il suo fantastico ser-vizio cortesia: a partire dalle 16 puoi ordinare telefonicamente quello che desideri e indicare l’ora in cui andrai a ritirarlo. Puoi approfittare quando vuoi, il locale è sempre aperto.

WHY Il nome esteso del locale è Why Casual Dinner,

e già si intuisce che la serata può essere all’insegna del relax, un divertimento mai

ingessato e di classe...

Parliamo di Cena

Macerata - 0733 280026

Page 37: seratiamo magazine

mag37

Page 38: seratiamo magazine

mag38

Raffinato e raccolto, questi gli aggettivi per definire il complesso del Cafè Opera, l’Incanto Restaurant e il Gallery Hotel di fronte al Duomo di Recanati. L’atmosfera è particolare, grazie anche all’inebriante sotto-fondo musicale, che si mischia agli aromi e al bouquet dei vini di qualità, serviti in cene da mille e una notte. Il menù del ristorante comprende solo prodotti freschi e di stagione, impiegati in ricette marchigiane rivi-sitate in chiave moderna: fiore all’occhiello i “vincisgrassi”, preparati con una ricetta del 1784, e la bresaola fatta in casa alla maniera ebraica. Fa-mose le serate a tema, come i venerdì dedicati al jazz o agli incontri con scrittori e cabarettisti. Un incanto.

CAFÈ OPERA INCANTORecanati - 071 981914

Page 39: seratiamo magazine

Ambiente soft e romantico con vista sul mare, pizza gustosissima e cuci-na di pesce. Tutto senza prosciugarsi il portafoglio. Bebo’s è la risposta per chi cerca il prodotto di qualità e un locale curato, una serata rilassan-te e piacevole, con musica suggestiva e invitante.Il Bebo’s si trova sul Lungomare Scarfiotti di Porto Recanati e sono me-morabili le sue specialità, a partire dalla zuppa di pesce per procedere con la pizza Bebo’s, un trionfo di mozzarella di bufala, pachini, rucola e filetto di prosciutto crudo immerso in olio piccante. Non ci si può alzar da tavola senza aver affondato il cucchiaino nel morbido trancio di zaba-ione con gelato alla crema e cioccolato fondente. La tentazione è ben giustificata: via libera dal giovedi alla domenica.

BEBO’S

Porto Recanati - 071 7590829

Page 40: seratiamo magazine

mag40

KALDOFASHION

CAFÈ

Questo è il motto del noto locale che si trova in Via Ascoli a Monte-cosaro Scalo, nei pressi del Centro Commerciale Aquilone. Atmosfera moderna e design originale, il Kaldo Fashion Cafè nella sua ispirazione ricorda i caffè letterari di inizio secolo scorso, che avevano caratterizzato la vita culturale mitteleuropea. Un caffè mescolato a cultura e scambio d’opinioni, perché questo è il tratto distintivo del locale: un punto d’in-contro per incontrare gente, scambiare opinioni, produrre e nutrirsi di cultura. Un after dinner di indiscussa qualità e ottima caffetteria, spesso animato da musica live: puoi sceglierlo anche tutti i giorni e fino alle 3 di notte, orario di chiusura. Kaldo Fashion Cafè ti offre la lettura di ben quattordici testate giornalistiche locali, nazionali ed estere, insieme con l’organizzazione di eventi per favorire e promuovere la cultura. La nostal-gia per il passato, che si riflette nella filosofia del locale, crea una piace-vole commistione con la volontà di essere sempre attuali e proiettati al futuro: nel sito web del locale puoi prenotare il tuo momento di Kaldo Fashion Cafè philosophy , iscriverti alla newsletter e usufruire di servizi aggiuntivi. Stay tuned.

Meeting point to meet people

Parliamo di Dopocena

Montecosaro - 0733 566266

Page 41: seratiamo magazine

mag41

Page 42: seratiamo magazine

mag42

To groove. In inglese uno dei suoi significati è divertirsi intensamente: questa è la proposta del suggestivo locale ‘sotterraneo’ di Via Silvio Pel-lico, a Potenza Picena. Lo stile dinamico e il target giovane lo delineano come uno dei locali di riferimento della zona. La buona musica la fa da padrona e molti sono i concerti dei gruppi locali. Il Groove, che fa parte del circuito dei locali aperitivo_cena_dopocena, ha il suo picco dopo le 23 quando il locale, specie nei week end, si riempie letteralmente di gente che vuole ascoltare ritmi coinvolgenti - grazie a concerti, musica live e dj set – e sorseggiare dell’ottima birra. Al Groove il ritmo tiene banco dal martedì alla domenica.

GROOVE

Potenza Picena - 0733 676042

Page 43: seratiamo magazine

Serate in accelerazione all’Extracinemusic di Recanati. In zona centrale, a pochi passi da piazza Giacomo Leopardi, il locale ormai è annove-rato fra le disco più cool della zona per il periodo invernale. Oltre alla possibilità di cenare, il bello del locale è che mette a disposizione un maxi schermo che fa gola ai cinefili: il locale propone offerte vantaggiose grazie all’accordo stretto con il Multisala Sabbatini.Il bello però arriva con i concerti live e i grandi artisti che hanno calcato il palco dell’Extra e hanno fatto ballare il popolo della notte. Eccone alcuni: Gang, Modena City Ramblers, I tre Allegri ragazzi morti e Gem Boy. Ultima info: no party il martedì. L’Extra si riposa!

EXTRACINEMUSICRecanati - 345 6011590

Page 44: seratiamo magazine

mag44

VALENTINOROSSI

Simpatico, ironico e bravo. Valentino - anzi, Vale per i suoi fan italiani - è un’icona del motociclismo e un personaggio famoso in tutto il mondo. Il 46 oramai non è un numero qualsiasi: è il numero di Valentino. Per l’ultimo Rossi show, il divertente siparietto messo in scena subito dopo le sue vittorie, lo sportivo marchigiano ironizza sulla sua età: “gallina vecchia fa buon brodo”. E intanto don Cesare, a Tavullia, continua a far suonare il campanile della chiesa ad ogni sua vittoria.

nove volte campione di Marca

Seratiamo People

Page 45: seratiamo magazine

mag45Foto Maccj

Page 46: seratiamo magazine

mag46

«Sono nove volte campione del mondo, una cosa di cui andare fieri». Questo il commento di Valentino Rossi subito dopo il termine del Mo-toGP a Sepang, in Malesia. Con una gara in anticipo, Valentino con-quista il titolo mondiale: anche le Marche sono fiere di lui, The Doctor.Passata la boa fatidica dei trenta lo “scapolo di platino” scherza sulla sua età, mostrando l’ennesima esilarante maglietta raffigurante un pennuto. Dopo le gag collegate alla Polleria Osvaldo – main sponsor nel ’98 e nel 2007 – ora tocca al reparto femminile, con una bella gallina. Così spiega Valentino ai microfoni dei giornalisti: «Le galline finiscono in brodo quan-do non fanno più le uova, e il retro della maglietta mostra invece la gallina che cova felice le sue nove uova d’oro: brodo un cavolo...». E tiene fra le braccia una gallina vera e un uovo autentico. Ma questa predilizione per i pennuti l’ha presa in prestito dal padre Graziano, che è rimasto alla sto-ria per le sue passeggiate in quel di Pesaro con una gallina al guinzaglio. E infatti, durante una presenza a Radio Anch’io Lo Sport, commenta la trovata della maglietta ‘avicola’ del figlio: «Non perde occasione per prendermi in giro!». Dal papà Vale ha ereditato il numero 46 e la passio-ne per le moto: a due anni e mezzo inizia la sua carriera in sella ad una piccola moto da cross; a 10 anni, gli regalano una mini-moto. «È stato amore a prima vista – commenta Graziano – e, da allora, non ha deciso di scendere». Il numero 46 è diventato così evocativo, che Milo

Manara ha creato due anni fa un videofumetto su Valentino, chiamando-lo appunto “Quarantasei”. Fra i doppiatori, arruolati eccellenti come Lu-cio Dalla e Luciana Littizzetto. Il giornalista Giorgio Teruzzi, in un’inter-vista televisiva, chiede a Valentino di darsi un voto come ‘vecchia gallina’: «Secondo me, sono stato più bravo l’anno scorso, sono stato più umile e ho fatto meno errori». La nona vittoria sembra però non confermare quello che il campione pensa di sé. E alla domanda un po’ furbetta su quali siano i difetti dei suoi avversari – Casey Stoner e Jorge Lorenzo -, il maestro della pista ci pensa su, poi affonda più furbescamente: «Faccio un discorso da vecchio… secondo me si ‘gasano’ troppo e troppo presto: data la loro tenera età non sanno che il campionato è lungo. E sicco-me non sono giovane come loro, io devo cercare i vantaggi con la mia esperienza». Va veloce Valentino, e compensa “la supervelocità in pista con la superlentezza nella vita”. Il suo essere perennemente assonnato - come ha rivelato in una intervista nel programma televisivo Le Iene – è dovuto al fatto che ama tantissimo la notte. E si capisce perché la sua canzone preferita sia “Siamo solo noi” di Vasco Rossi (… siamo solo noi, che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa …). Ribadisce però che ama l’ordine, fino alla pignoleria.Ospitato in tv da Fabio Fazio, nei primi mesi dell’anno, il campione di Tavullia confessa: «Mi piace stare sveglio la notte, mi piaceva già da pri-

Foto Ahmad Faizal Yahya

Page 47: seratiamo magazine

mag47

Page 48: seratiamo magazine

mag48

ma che diventassi famoso», e al conduttore che gli pone domande su com’è correre in moto quando è buio, lui risponde sornione: «Per me, di sera, non bisogna correre in moto. Bisogna fare qualcos’altro!». La sua vena goliardica non si esaurisce mai, ma l’unico pilota nella storia del motociclismo ad aver vinto il titolo mondiale in quattro classi differenti (125, 250, 500 e MotoGP) e ad aver collezionato multe per eccesso di velocità per più di un milione di lire (erano i magnifici anni ’90), si può permettere di uscire dalle righe.Tornando negli studi di Rai3 da Fazio, ritroviamo la magnifica ossessione per i pennuti: quando va in Malesia Valentino ha il suo ristorante “di fiducia”. E il suo piatto preferito è… Chicken satay. Pollo.Ma che tipo di divertimento piace a Superfumi? Purtroppo, party orga-nizzati e off-limits, per godersi la festa in pace senza l’assalto dei tifosi (ti capiamo Vale, non ti preoccupare!).I gossip su Valentino, il “giovane uomo” che sta lottando per godersi gli ultimi anni di libertà senza il guinzaglio di una fidanzata, a settembre raccontavano la sua scelta di festeggiare la vittoria di Misano in spiaggia, a Cattolica: “Una festa blindata per 150 ospiti, selezionati con cura dagli amici e dal fans club di Valentino” - si legge sui giornali - ma “semplice e genuina, come piace a lui”. Salendo sul palco, il Dottore ha dato il meglio di sé come cabarettista: a giudicare dalle tante uscite da vero istrione

che ci ha regalato negli anni, siamo sicuri che è un dono di natura.Per celebrare, invece, il nono titolo mondiale, sembra abbia scelto un locale conosciuto della movida milanese. Ma non sono state rilasciate dichiarazioni in merito, né l’organizzazione si è fatta scappare una mezza parola prima dell’evento. Nessuna possibilità di fare gli imbucati, dunque.Si dice che i mancini abbiano una marcia in più. E l’ha capito anche don Cesare di Tavullia, che dal 1996 - anno in cui Valentino ha iniziato a col-lezionare successi - fa suonare le campane della chiesa ad ogni vittoria: «Da quel giorno è tradizione!» afferma il tifoso eccellente.Insomma, Valentino Rossi è un maestro della comicità e un esempio da seguire. Anche se è stonato come una campana ma le campane le fa suonare, e l’inno nazionale cantato da lui farebbe impallidire Mameli.Ma non importa. Parola del Ministro Renato Brunetta, che commenta la nona ‘laurea’ di Rossi in Malesia: «Questa è l’Italia che ci piace. Viva Valentino che tiene alto il nome dell’Italia». E bravo Valentino!

Foto Luis Louro

Page 49: seratiamo magazine

mag49Foto Ahmad Faizal Yahya

Page 50: seratiamo magazine

mag50

RIT

OR

NA

NO

IN S

CEN

ALE

MU

SE

Attualità e cultura

Nmon Ford in The emperor Jones della scorsa stagione, quest’anno protagonista in Don Giovanni Nell’antica Grecia le Muse svolgevano un ruolo principe, portando

l’ispirazione poetica ma soprattutto diffondendo, attraverso gli uomini che le invocavano, il sapere artistico nelle diverse discipline che oggi possiamo definire ‘culturali’. Curioso come ancora oggi si faccia appello a queste dee delle arti; certo non si può dire casuale il nome scelto da uno dei teatri più importanti delle Marche: il Teatro delle Muse di Anco-na richiama infatti le arcaiche signore che hanno regalato al mondo della realtà quel tocco indispensabile di umanità, sensibilità e bellezza che solo nell’universo artistico e teatrale può esistere. Sebbene sia impos-sibile immaginare un mondo senza arte, il periodo in cui stiamo vivendo sembra far passare sempre più la cultura in secondo piano. Proprio per questo motivo il Teatro delle Muse ha deciso di puntare non tanto alla quantità degli spettacoli proposti ma alla qualità, presentando con la sta-gione di opera, balletto, recital e concerti 2009-10 sette appuntamenti per un totale di undici serate. L’originale e imponente sipario tagliafuoco, realizzato dallo scultore Valeriano Trubbiani, si apre venerdì 22 gennaio – in replica domenica 24 – con la nuova produzione della Fondazione Teatro delle Muse: l’opera in miniatura Hin und Zurück di Paul Hinde-

Page 51: seratiamo magazine

mith si accosta a quella di più ampio respiro di Maurice Ravel L’heure espagnole. Una serata che vede dunque protagonista la musica nove-centesca: se nella prima parte con Andata e ritorno di Hindemith si ritrova una breve parodia del teatro musicale su libretto di Marcellus Schiffer (1927), nella seconda ha invece luogo la commedia musicale in un atto del compositore francese su libretto di Franc-Nohain (1907). Per questo nuovo allestimento, oltre la partecipazione dell’Orchestra Fi-larmonica Marchigiana diretta da Bruno Bartoletti e la figura poliedrica di Stefano Poda che firma regia, scene, costumi e luci, sono stati coin-volti personaggi illustri del panorama lirico internazionale come Sonia Ganassi, Nicola Alaimo, Giovanni Battista Parodi e Thomas Morris.Per il secondo appuntamento con la lirica, un direttore di nuova gene-razione arriva per la prima volta ad Ancona dopo aver ricevuto appro-vazioni internazionali e nazionali come il recente debutto alla Scala di Milano: Marco Guidarini dirige l’Orchestra Filarmonica Marchigiana venerdì 19 febbraio e domenica 21 febbraio con Lucrezia Borgia di Ga-etano Donizetti. L’opera del 1833, tratta dall’omonima tragedia di Victor Hugo e trasposta su libretto da Felice Romani, viene presentata per

l’occasione in forma di concerto dal soprano Mariella Devia - ormai nota al pubblico della città dorica per aver solcato il palco delle Muse con precedenti ruoli in Idomeneo, Re di Creta, il Pirata e la traviata – insie-me a Giuseppe Filianoti, Marianna Pizzolato e Alex Esposito. Presente anche il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” diretto dal maestro David Crescenzi. Ed è sempre lo stesso Coro a collaborare con l’ultima opera in cartellone: dopo aver ottenuto un grande successo all’Arena Sferiste-rio di Macerata, il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart per la regia di Pier Luigi Pizzi approda infatti al Teatro delle Muse di Ancona venerdì 19 marzo e domenica 21 marzo. Definito da Il Sole 24 Ore come “l’allestimento più nudo e crudo del capolavoro mozartiano”, questo dramma giocoso in due atti su libretto di Lorenzo Da Ponte (1787) vede nell’interpretazione di Don Giovanni il ritorno del baritono Nmon Ford, applauditissimo nei panni di The Emperor Jones la scorsa stagione alle Muse. È accompagnato sul palco da Andrea Concetti, Myrtò Papa-tanasiu, Carmela Remigio, Saimir Pirgu, Manuela Bisceglie, William Corrò e Petri Lindroos e dalle musiche eseguite dall’Orchestra Filar-monica Marchigiana diretta da Asher Fish. L’americano Nmon Ford

Page 52: seratiamo magazine

mag52

è anche protagonista della serata dedicata al Premio Internazionale “Franco Corelli” che, domenica 14 marzo, vede la sua sesta edizione. Proprio per il ruolo principale avuto nella già sovracitata opera The Emperor Jones – andata in scena alla Muse lo scorso gennaio 2009 – Ford riceve l’ambito premio e dà vita a un recital di canto. Cercando di rendere più consapevole il pubblico dei capolavori a cui prende visione e di avvicinarlo così alle opere presenti in cartellone, La Fondazione delle Muse prevede alcuni incontri di Guida all’Opera, ri-gorosamente di domenica alle ore 11 ad ingresso libero al Ridotto del Teatro. La notevole iniziativa ha luogo il 17 gennaio per il dittico Hin un Zurück - L’heure espagnole a cura di Giovanni Gavazzeni, per Lucrezia Borgia a cura di Giancarlo Landini il 14 febbraio e per Don Giovanni a cura di Fabio Brisighelli, il 14 marzo. Per gli appassionati dei concerti sinfonici due sono gli appuntamenti nel mese di febbraio: in entrambe le serate è l’Orchestra Filarmonica Mar-chigiana, diretta da due grandi maestri, ad interpretare le raffinate parti-ture musicali scelte per le occasioni. Le melodie romantiche di Schubert

e Schumann con la direzione di Hubert Soudant sono protagoniste martedì 2 febbraio, mentre l’alta espressione sinfonica di Mozart e Čajkovskij viene rievocata con il maestro Donato Renzetti il 25 febbraio. La raffinata stagione delle Muse si conclude venerdì 23 aprile – con replica il giorno successivo, sabato 24 - con il balletto della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala che presenta Gala dal classico al contemporaneo. Appuntamento in collaborazione con Amat – As-sociazione Marchigiana Attività Teatrali -, la serata propone tre diverse coreografie di nomi che hanno fatto la storia della danza: Marius Petipa per La Bayadère su musiche di Ludwig Minkus, George Balanchine per Who cares? sulle note di George Gershwin e Jiri Kylián per Sym-phony in D sulle melodie di Franz Joseph Haydn. Un cartellone che non può lasciare indifferenti e che dimostra come sia ancora possibile fare e fruire la vera arte con intelligenza: recandosi a teatro si sceglie attivamente di essere, vivendo un’esperienza reale sulla propria pelle. Ampia la scelta dei prezzi dei singoli biglietti e dei pac-chetti abbonamenti, adatti a qualsiasi portafoglio, consultabili sul sito

una scena da Don Giovanni

Page 53: seratiamo magazine

mag53

Page 54: seratiamo magazine

mag54

www.teatrodellemuse.org.

Restituito alla città di Ancona nel 2002 dopo lavori di ristrutturazione, il Teatro delle Muse presenta una facciata neoclassica con una sorpren-dente struttura interna moderna ed essenziale che fonde diversi mate-riali - ferro, legno e cemento - e trasforma i palchetti laterali in originali balconate, tipiche di una piazza. Con i suoi mille posti e con a disposizio-ne un Ridotto di 184 poltrone, questo teatro è gestito dalla Fondazione delle Muse, che si occupa anche di coordinare lo spazio, culturalmente molto attivo, del Teatro Sperimentale (437 posti).

Page 55: seratiamo magazine

mag55

Page 56: seratiamo magazine

mag56

youmagche combini questa sera?

Page 57: seratiamo magazine

mag57

Seratiamo MAG è curioso di sapere qual è lo stile che darai ogni volta al tuo diverti-mento: dalla disco sfrenata ai composti con-certi in teatro, dal ristorante très chic alla pizzeria più affollata. Mandaci foto, scatti dal cellulare e commenti delle tue serate in giro per le Marche: pubblicheremo il ma-teriale più originale e frizzante. Racconta con parole e immagini qual è la tua serata ideale, quali sono le tappe salienti nel tuo personale tour del divertimento. Ci interessa sapere quali sono le tendenze e i must proposti dalla movida della tua città, o dei posti dove vai ‘in trasferta’. In questo numero del magazine abbiamo già iniziato l’esperimento: dare spazio e voce a questa nuova dimensione condivisa del tempo. Sei pronto a diventare tu il prossimo prota-gonista? You MAG!Vuoi partecipare? Scrivi a [email protected]

Page 58: seratiamo magazine

mag58

youmag

Page 59: seratiamo magazine

mag59

“Mi piace iniziare la serata con un bell’aperitivo e il posto prediletto è sempre piazza del Papa. Ci diamo appuntamento con le amiche davanti al Nu54 o da Raval e ci godiamo un paio d’ore ai tavolini, osservando il passaggio nella piazza. Poi a cena quasi sempre il sabato sera optiamo per una pizza e restiamo al ristorante fino a mezzanotte circa. A quel punto siamo pronte per il ballo! Il sabato son o diventati un must il Komedia, il Sui o il Taunus. Adoro ballare fino a tardi e se si trova anche la giusta compagnia... la serata potrebbe non finire mai!”

“La serata migliore è rigorosamente all’insegna di un valido dj set! Martedì al Lola, venerdì al Sui di Marina Dorica e il sabato ci sono le nuove serate al Komedia organizzate da Eventi divertenti. Infine domenica al Green Leaves. Se non l’aveste ancora capito per noi l’importante è ballare, fino a notte fonda, nelle migliori disco della regione. Serate fashion a cui bisogna prepararsi con cura, senza sbagliare un dettaglio. Il divertimento e la musica, che spinge al movimento più sfrenato, si abbinano ai cocktail più ricercati dal popolo della notte, mojito, caipiroska, sex on the beach! E ogni volta sono emozioni nuove, vibrazioni positive a cui è impossibile rinunciare.

Camilla Giovanna e Claudia

LA TUA STORIA

Page 60: seratiamo magazine

mag60

Luca Per me non è una serata degna di chiamarsi tale se non è accompagnata dalla musica. E quella che preferisco è il rock graffiante che ha fatto da colonna sonora ai sabati più belli che io ricordi! Qualche esempio? D’ estate ad Ancona al Lazzabaretto con i concerti live, oppure al Donegal dove suonano alcune tra le migliori cover band del panorama nazionale. Il modo migliore per unire a una musica piena di grinta e passione, una scelta enogastronomica di qualità, per soddisfare orecchie e palato. Il mio look? Jeans e anfibi e le t-shirt o felpe delle band che preferisco. E il venerdì è d’obbligo una tappa al Mamamia di Senigallia.Sono sempre a caccia dei migliori club ed eventi nella mia regione per scatenarmi, dopo una dura settimana di lavoro, a ritmo di rock, indie e ska!

Page 61: seratiamo magazine

mag61

La mia serata ideale vorrei passarla romanticamente in compagnia del mio ragazzo in un bel locale “soft” dove gustare una buona cena e poi concludere la serata con la giusta atmosfera e magari musica soffusa. Una serata di relax che prediligo a primavera o estate, quando basta un tavolino sulla spiaggia per fare la differenza. I locali che preferisco sono il Papilia ad Ancona, fashion e discreto, oppure il Moonlight lounge di Castelfidardo tra intriganti giochi di luce e ambientazioni fashion che predispongono a un’ottima serata. Oppure l’enoteca Ars Vivendi di Civitanova che organizza cene-degustazioni con aziende vinicole ed incontri con sommelier professionisti, tutto accompagnato da musica dal vivo, genere Jazz, Funk, Bossa nova, che si affiancano ai classici anni ‘70/’80 ed R&B.

Elisa

Page 62: seratiamo magazine

mag62

Vamos a bailar! Per me la serata ideale è “latina”, all’insegna dei ritmi caraibici e sudamericani. Salsa cubana, portoricana, merengue, bachata e balli di gruppo: basta scatenarsi con i sound più calienti per vivere una notte scintillante e ad alto tasso di seduzione. I locali nelle Marche dove scatenarsi sono davvero tanti, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Io vado il giovedì allo Showfood di Jesi o alla Playa Rosa di Porto Recanati. Il venerdì il Lola è un vero must, mentre la domenica c’è la Soirèe Latine al Noir. Pur essendo di Macerata mi piace sentirmi un po’ brasiliana, grazie alla musica che adoro e che ballerei fino all’alba in compagnia di un affascinante cavaliere. Ma se voglio sentirmi un po’ più leggera, allora mi scateno con i ritmi disco dance degli anni ‘70-’80: in questo caso scelgo Lascensore di Ancona, tra rockabilly e indie rock che proprio non delude mai.

Carmen

Page 63: seratiamo magazine

mag63

Per me il week-end è un rito!Ma niente deve essere affidato al caso, per questo scelgo con cura i locali dove trascorrere le mie migliori serate. Mi piacciono le atmosfere fashion, luci soffuse e calde, musica selezionata dai più bravi dj in circolazione.Adoro le feste alla moda, le serate chic, i party glamour ed esclusivi. Non mi faccio mancare niente, bella compagnia, splendide ragazze e fiumi di champagne al tavolo della discoteca. Qualche nome? Il Noir a Jesi Noir un club capace di coniugare musica e divertimento per un pubblico adulto e selezionato. Un locale dal design elegante ed esclusivo dove vivere la notte in totale libertà.La mia fashion night prosegue anche il venerdì e il sabato nell’anconetano Sui Suite Club di Marina Dorica dove tradizione e avanguardia si fondono in una struttura proiettata all’intrattenimento, con scenari mozzafiato ed imbarcazioni a perdita d’occhio. Un club prestigioso e di grande fascino, proprio come deve essere la mia serata ideale!

Fabrizio

Page 64: seratiamo magazine

mag64

MAGPASSMetti benzina al motore del tuo divertimento.Con SeratiamoMAG il pieno dura 60 giorni: questo è MAGpass.

Puoi scegliere senza limiti dove, quando e con chi andare nei locali più trendy delle Marche: noi ti mettiamo in lista con un sms.È semplicissimo. È veloce. È comodo. Un regalo targato SeratiamoMAG per i suoi lettori affezionati.

COME FUNZIONAScegli il tuo locale e decidi quando vuoi andare: sei libero di mettere in lista anche i tuoi amici. Fai così: manda al numero 3466254300 un sms con la MAGpass formula!

CODICE + GIORNO + MESE + TUONOME + NUMEROPERSONEossia, 1. il codice abbinato al locale che hai scelto (lo trovi nella griglia qui a fianco!)2. giorno del mese scelto (in cifre)3. mese (in cifre)4. il tuo nome5. il numero delle persone che porterai con te6. tutto scritto senza spazi e intervallato dal segno “+”.

Ecco un esempio:

123abc+25+12+BabboNatale+8

che mi dice il locale (codice) dove Babbo Natale vuole andare il 25 di dicembre, portando 8 persone. Il formato del testo sms deve rispettare le indicazioni che ti abbiamo appena dato, altrimenti rischi di rimanere a secco! La tua prenotazione in lista potrebbe non venire registrata. Dunque, occhio alla MAGpass formula.

Attenzione! I codici e i locali cambiano ogni 60 giorni, giusto in tempo per la prossima uscita di SeratiamoMAG. Durante questo periodo puoi fare il pieno di divertimento utilizzando la MAGpass formula tutte le volte che vuoi, ma ricordati poi di cercare il nuovo numero di SeratiamoMAG nei locali che hai scelto e che frequenti. Farai ancora il pieno di benzina: una fantastica autonomia di divertimento lunga due mesi.

Solo con noi fai il pieno

Page 65: seratiamo magazine

LOLA

TABÚ

NOIR

NEON

BB DISCO

GREEN LEAVES

MAMMA MIA

MIÚ

LE DOME

MAKKIA

THE BLACK ROOM

SUI SUITE

KOMEDIA

codice : 110 Ven, Sab Ingresso in omaggio o riduzione come da flyer del giorno

codice : 150Sab. omaggio Uomo/Donna

codice : 190Venerdì - donna omaggio entro le 00.30 - Sabato uomo/donna omaggio entro le 1.00

codice : 120Presto disponibile

Presto disponibile

Non valido in serate o eventi speciali e a discrezione della direzione

codice : 160Sab Donna omaggio fino alle 2:00 Uomo omaggio fino alle 1:00 e riduzione fino alle 2:00Dom omaggio Uomo/Domma fino alle 1:30

codice : 200Uomo/Donna riduzione con drink

codice : 130Ven, Sab, Dom Donna omaggio fino entro le 1:00 Uomo ridotto

codice : 170Sab, Donna omaggio e Uomo riduzione entro le 1:30

codice : 210Giov, Sab Uomo omaggio entro le 1:00 e riduzione entro le 1:30, Donna omaggio entro le 1:30

codice : 140Sab Donna omaggio entro le 1:00 Uomo ridotto

codice : 180Venerdì uomo/donna omaggio entro le 2.00 - Sabato uomo/donna riduzione

codice : 220Mer riduzione Uomo/Donna entro le 1:30Sab omaggio Donna e riduzione Uomo fino alle 1:30

DISCOTECHE & CODICI

Page 66: seratiamo magazine

mag66

APPLEmai una

mela marcia

Hi-tech

La nota società di Cupertino in California continua a far cadere dall’al-bero bei frutti maturi: negli ultimi anni ha collezionato numerosi successi. Vi offriamo un ‘morso’ dei prodotti Apple: li peschiamo dal cesto, com-mentandoli con un esperto.Anno 1976. Nell’assolata Silicon Valley americana nasce una società di informatica, oggi un colosso, conosciuto in tutto il mondo: Apple Com-puter Inc. Anno 2009. iPhone diviene oggetto di culto, fa quasi anche il caffè. La musica si ascolta sull’iPod, e se anche hai un’altra marca di let-tore mp3, lo chiami lo stesso iPod. Nel mondo, il 75 per cento di questi dispositivi è targato Apple.Ma cosa avranno di speciale queste “mele morsicate”? Ce lo spiega Stefano Parcaroli, Direttore Commerciale della Med Computer di Macerata, società esperta del mondo Apple e proprietaria della catena di punti vendita di informatica ed elettronica Med Store. Stefano conosce molto bene la Apple: suo papà ha fondato l’azienda nel 1982 quando vendeva gli Apple II, i primi computer Apple prodotti su scala industriale e tra i primi Personal Computer intesi come oggi li conosciamo. In Italia, compreso lui, erano pochissimi i pionieri che distri-buivano prodotti Apple importati dall’America.«Inizialmente, i computer Apple erano indirizzati a un mercato profes-sionale: oggi sono per tutti, anche per chi è alle prime armi. Ciò che differenzia i Mac (abbreviazione del nome Macintosh con il quale ven-gono chiamati i computer Apple dal 1984) dai suoi concorrenti – precisa Stefano - è che la Apple produce sia l’hardware che il software per i suoi computer, fatti per andare di pari passo. È un sistema semplice, intuitivo e potente. Tiri fuori il computer dalla scatola e puoi subito utilizzarlo: è dotato di tutti software di cui un utente ha bisogno nell’uso quotidiano per gestire e modificare musica, immagini e video a differenza di molti al-tri pc. Mancherebbe di base una classica suite di programmi per l’ufficio, ma per l’esigenza ‘home’ si può ovviare installando software open source (gratuito), come Open Office della Sun, o iWork, la suite dal prezzo accessibile prodotta dalla Apple stessa. Chi invece lavora professio-nalmente con il computer e ha esigenza di compatibilità piena nello scambio di file, può comunque installare una versione MS Office fatta apposta per Mac. Inoltre, oggi è possibile anche installare direttamente Windows su un qualsiasi computer Apple, e quindi utilizzare tutte le

Page 67: seratiamo magazine

applicazioni fatte appositamente per il sistema di Microsoft.«La cosa fondamentale dei Mac è che non esistono i virus, non si corre il rischio di infettarsi e quindi si risparmia sull’antivirus, che spesso rallenta i pc. Il design è bello, innovativo: si utilizzano anche tecnologie nuove e materiali diversi, come l’alluminio al posto della plastica». Una cosa che piace molto al pubblico è l’attenzione della Apple per l’ambiente e per la sostenibilità: «È stata dichiarata da Greenpeace, e da altre realtà attente all’ecosostenibile, come una delle società leader fra le più avanzate per i materiali utilizzati, anche quelli interni al computer, poco inquinanti e riciclabili». Ma veniamo alla polpa, e facciamo quindi il primo morso.COMPUTER. Tutte le macchine Apple hanno schermo al led e con-sumano pochissimo. Ci sono diversi prodotti, per tutti i gusti e per tutte le tasche: per modelli standard, senza configurazioni particolari, si va dai 549 euro fino ai 2999, iva inclusa (per i particolari vedi www.apple.it).Per la parte home, si parte con il Mac mini, adatto a chi ha già un mo-nitor: piccolissimo, da mettere su una scrivania, ideale per la casa e per gli uffici. Lo insegue il nuovo MacBook, il portatile bianco con il guscio in policarbonato: «Viene fabbricato con tecnologia unibody - ci spiega Stefano, - cioè con un unico pezzo senza diverse componenti, e ha una batteria integrata da sette ore». iMac è il computer più conosciuto: un grande schermo ultrasottile con “tutto dentro”, da 21,5 o 27 pollici. Il pezzo forte è il nuovissimo mouse, in dotazione insieme alla tastiera ed

entrambi wifi, senza fili grazie alla tecnologia Bluetooth. Magic Mouse è dotato della nuova tecnologia multi-touch: tutta la superficie del mouse funziona come un grande touch-screen che interpreta i vari movimenti delle dita. Questo mouse rivoluzionario è acquistabile anche singolar-mente. Per l’uso professionale, ecco il MacBook Air, un portatile spesso meno di 2 centimetri e dal peso poco superiore al chilogrammo. «Quan-do Steve Jobs lo ha presentato al pubblico, lo ha sfilato da una busta gialla per la posta. È il “netbook secondo Apple”, e difatti gareggia con i piccoli computer utilizzati solo per navigare, scaricare email o scrivere qualcosa - ci spiega Stefano - . Ma ha display e tastiera molto più grandi degli altri, e un processore nettamente più potente: comodissimo e usa-tissimo dai professionisti in viaggio». Il MacBook Pro è, invece, il famoso portatile in alluminio con tecnologia unibody. «Tutti i portatili professio-nali Apple hanno la tastiera retroilluminata – aggiunge Stefano -, lo schermo diminuisce di luminosità automaticamente quando necessario, per non affaticare la vista, il touch-pad è dotato di tecnologia multi-touch, come lo schermo dell’iPhone, e c’è la porta firewire dedicata». Infine, il Mac Pro, il computer fatto a torre a cui aggiungere schermo, tastiera e mouse. «Questa macchina è una ‘belva’ dell’informatica: tanta potenza può servire solo per usi avanzatissimi, come montaggio video nella tv o nel cinema, negli studi grafici, fotografici e pubblicitari più avanzati o negli studi di registrazione per montare la musica. Molti professionisti

Page 68: seratiamo magazine

mag68

Page 69: seratiamo magazine

ultimamente pensano di poter sostituire questa macchina con un iMac di fascia alta che ha per giunta lo schermo incluso nel prezzo. L’espan-dibilità pressoché illimitata del MacPro, insieme alla possibilità di ac-compagnarlo con uno schermo professionale non sono da sottovalutare.iPOD. Sul mercato da almeno un lustro, è il dispositivo che ha fatto affermare nel mondo l’uso del formato mp3. Ce ne sono di quattro tipi. iPod shuffle è grande come una gomma per cancellare, con una clip per attaccarla ai vestiti. Non ha schermo e gli unici pulsanti per pilotare il lettore sono sul filo cuffie. Ha il voice over, una funzione presente anche negli altri dispositivi con cui il lettore ‘ti parla’: ti dice la canzone che stai ascoltando, la playlist, l’album e via dicendo. L’iPod nano è il più versatile e diffuso:piccolo, portatile, colorato, capiente (8 e 16 GB). Ha una griglia con pulsanti e lo schermo su cui vedere filmati e foto. Dotato di accele-rometro, fa ruotare lo schermo a seconda di come lo posizioni. Ha la radio e il registratore vocale integrati: ultimamente è stata aggiunta una video camera integrata per fare filmati. La caratteristica dell’iPod classic è la sua capacità: 160 GB di spazio. Ideale per chi vuole portarsi dietro tanta musica. Infine iPod touch, ossia ‘l’iPhone che non telefona’. «È il più innovativo fra i tanti – sottolinea Stefano -, non è un cellulare, non ha la macchina fotografica né GPS, ma ha la possibilità di connettersi alla rete wifi, per navigare in internet e su google maps, scaricare email e applicazioni che trovi anche per iPhone. La particolarità sono i giochi da scaricare: vanno tantissimo, grazie allo schermo sensibile al tocco e la maggiore interattività rispetto ad altri dispositivi».iPHONE. Il must della Apple, il prodotto più ricercato e desiderato.«Ai clienti noi diciamo sempre “è anche un telefono”, nel senso che chi

lo compra pensando di utilizzarlo solo per telefonare – scherza Stefano - forse rimarrà deluso: il prezzo sarebbe troppo alto per un semplice cellu-lare. L’iPhone in realtà è un piccolo computer e il suo prezzo è adeguato. Ce ne sono di due tipi: il vecchio 3G, che ora si trova in commercio da 8 GB, e il nuovo 3GS, da 16 e 32 GB, che ha una macchina fotografica più potente da 3 megapixel capace di registrare anche i video e la messa a fuoco innovativa tramite schermo touch. La particolarità è l’uso imme-diato con i social network come Facebook: fai il filmato o la foto, li tagli e li carichi direttamente sul web con il cellulare. Inoltre è dotato di una bussola, che nel futuro prossimo risulterà utilissima quando si parlerà di “realtà aumentata”: il GPS, la bussola e l’accelerometro, lavorando insie-me, identificano perfettamente la tua posizione e la posizione di quello che stai guardando. Puntandolo con l’obiettivo, otterrai dal cellulare le informazioni caricate in una rete dati. Guardi un paesino da lontano e lo punti con l’iPhone: il cellulare ti dice che paese è». Ovviamente l’iPhone funziona anche come navigatore, grazie ad applicazioni come Tom Tom e Navigon. Una smorfia viene da farla quando Stefano ci racconta che su iPhone è possibile avere Skype, l’applicazione che ti fa ‘telefonare’ via Internet con la tecnologia Voip.Infatti sembra che, mentre i gestori di telefonia cellulare si accapigliano per inserire l’iPhone nelle loro offerte commerciali, non permettano però l’utilizzo di applicazioni per la telefonia via Internet quando ci si connette tramite rete cellulare Umts o Gprs. In America sembra che su questo tema si stia sbloccando qualcosa. In Italia… aspettiamo con fiducia :-)

Page 70: seratiamo magazine

mag70

Evoluzioni e performance ad alto contenuto tecnico. Parliamo di patti-naggio artistico e free style, due specialità diverse su pattini a rotelle, che richiedono qualità differenti e che appassionano molti. L’associa-zione Conero Roller è un esempio di come l’amore per lo sport dei ‘grandi’ trasforma giovani e piccoli in atleti di successo, lasciando spazio e divertimento anche a chi non sogna l’agonismo. E per promuovere il pattinaggio di qualità, si sono inventati due spettacoli: il Coneroller Showtime e l’Italian Roller Battle.

Stare con i piedi per terra a volte risulta difficile. Un po’ più complicato è mantenere l’equilibrio sopra otto rotelle, quattro per ogni piede. Se si aggiungono piroette, trottole e tricks la questione potrebbe diventare proibitiva. E invece no: parola dell’associazione Conero Roller.«Per diventare campioni di pattinaggio artistico su rotelle bisogna inizia-re a stare sui pattini in tenera età, magari già dai tre anni – spiega Elisa Bacchiocchi, direttore tecnico e responsabile di tutti gli allenatori della Conero Roller -, ma il pattinaggio è un ottimo sport per tutti e per tutte le età. È un’attività fisica completa, indicata sia per mantenersi in forma che per divertirsi, consigliabile al pari di altri sport più diffusi come il nuoto. La Conero Roller viene incontro alle diverse esigenze di bimbi, ragazzi e adulti proponendo anche corsi amatoriali per i più grandi nel-le fasce serali, più comode e libere da impegni. Lo spirito della nostra associazione – prosegue Elisa - è quello di promuovere a 360 gradi il pattinaggio artistico a rotelle e il free style, e di supportare gli atleti

CONEROROLLER,

campioni si diventa

Sport

Page 71: seratiamo magazine

mag71

Foto Endio Figuretti

Page 72: seratiamo magazine

mag72

che dimostrano di possedere doti particolari per intraprendere la strada appassionante dell’agonismo».

La Conero Roller nasce a Castelfidardo nel 2007, dall’entusiasmo di Elisa Bacchiocchi e Alessandro Cola, presidente di questa associazio-ne sportiva dilettantistica, entrambi under 30 e pattinatori. La Conero Roller è stata fondata insieme con alcuni genitori di piccoli pattinatori, con lo scopo di promuovere il pattinaggio fra i giovani e di creare una squadra agonistica competitiva e vincente. Roba seria, davvero. Il tratto caratteristico della Conero Roller è l’impegno concreto, e non a parole, verso gli atleti che hanno qualità sportive: danno loro la possi-bilità di emergere con un sostegno anche in termini economici. «Il patti-naggio artistico, ad alto livello agonistico, comporta un investimento eco-nomico non indifferente da parte delle famiglie – commenta Alessandro -. L’associazione si fa carico di queste spese perché desideriamo dare delle chance a chi lo merita: siamo sicuri di avere degli ottimi elementi per ottenere risultati». E prosegue: «Abbiamo il pallino di scalare la clas-sifica regionale e quella nazionale: con i nostri atleti di punta, durante i prossimi campionati italiani di luglio, speriamo di arrivare fra i primi otto,

per essere convocati in nazionale». La Conero Roller punta in alto e già nei primi anni di attività i risultati sono evidenti: dai primi venti iscritti del 2007 a più di cento nel 2009. E il trend è in crescita.Mentre il pattinaggio artistico rimane una preferenza femminile, per il free style c’è un ex equo di genere: va alla grande sia per ragazzi che ragazze. «Abbiamo iniziato a Castelfidardo, nel 2008 siamo approdati anche a Recanati – racconta Elisa - e quest’anno abbiamo esteso le le-zioni anche nel comune di Osimo.Siamo felici che il pattinaggio stia guadagnando spazio nella nostra re-gione, anche se in realtà la mancanza di strutture e impianti idonei per praticarlo è sicuramente un elemento limitante. Ma noi non ci scoraggia-mo!». E, infatti, la carenza di impianti di qualità viene compensata da uno staff tecnico di altissimo livello: oltre ai preparatissimi allenatori, fanno parte del gruppo Luca D’Alisera, pluricampione del mondo, allenatore e coreografo di Roma che nell’associazione è il supervisore per l’artistico, e i campioni del mondo Tiziano Ferrari e Barbara Bossi, che sono di Milano e collaborano per il free style. Anche l’allenatrice della nazionale italiana, Sara Locandro, viene interpellata per quanto riguarda la parte tecnica del pattinaggio artistico.

Foto Cristiana Cartuccia

Page 73: seratiamo magazine

ARTISTICOTipo di pattino: quadSpecialità: singolo, coppia, quartetto, piccolo gruppo (da 6 a 12 pat-tinatori), grande gruppo spettacolo (da 16 a 30 pattinatori)Inizio attività (consigliata per l’agonismo) : 4 anniPreparazione: pattinaggio, preparazione atletica, stage di danzaRegioni di punta a livello mondiale: Emilia Romagna, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Lombardia

FREE STYLETipo di pattino: in lineSpecialità: style slalom in singolo e in coppia, roller cross, free jump, high jumpInizio attività (consigliata per l’agonismo): max 20 anniPaesi di punta a livello mondiale: Francia, Russia e Cina

Qualità delle lezioni, qualità dello staff, qualità della promozione.L’associazione ha deciso di far conoscere il pattinaggio e diffonderlo come buona pratica sportiva anche attraverso l’organizzazione di eventi e spet-tacoli in cui partecipano i campioni del mondo di pattinaggio artistico e free style: il Coneroller Showtime e l’Italian Roller Battle. «Puntiamo in alto – afferma Elisa -, per offrire a tutti i nostri iscritti un pattinaggio di qualità non solo negli aspetti didattici, nei saggi e con la partecipazioni ad eventi organizzati dalla Uisp: vogliamo mostrare quello che c’è di meglio al mondo. Alto contenuto tecnico e artistico, spettacolo e competizione». Negli anni, i due eventi organizzati dall’associazione hanno infatti richia-mato molto pubblico, con grande successo.Con la Conero Roller iniziare a pattinare e conoscere le specialità di questa disciplina sportiva è possibile con costi abbordabilissimi. Anzi, l’associazione offre una settimana di prova gratuita per assaporare la bel-lezza di questo sport, senza impegno iniziale e senza limiti d’età. Su www.coneroroller.it trovate tutte le info, magnifiche foto e video sulle attività dell’associazione e degli eventi promossi. Fateci un giro!

Foto Endio Figuretti

Page 74: seratiamo magazine

mag74

UN SECOLO DI AUDI.Successo esponenziale che non conosce crisi

Più che un marchio, una ‘potenza’. L’Audi festeg-gia i 100 anni del brand e un 1.000.000 di vetture vendute nel mondo, un record del 2008. Ma la felice ricorrenza del numero 10 non finisce qui. È stato da poco inaugurato ad Ancona il primo Audi Terminal italiano, con una superficie di 10.000 metri quadri, e questa avvenieristica struttura è sede della Domi-na spa, concessionaria esclusiva Audi, che giunge al significativo traguardo dei 10 anni di attività.

Oggetto di desiderio, guscio protettivo dell’uomo urbano e suburba-no. Il noto sociologo canadese Marshall McLuhan, sempre attento alla tecnologia e alle sue connessioni con la comunicazione, considerava l’au-tomobile come “un articolo di vestiario senza il quale ci sentiamo nudi, incerti e incompleti”. La storia di questo mezzo di locomozione, che ha cambiato la vita degli uomini, è ricca di scoperte e innovazioni. Chi ha sempre precorso i tempi, attestandosi in una posizione privilegiata, è una delle case automobilistiche tedesche più conosciute e griffate: Audi.

Motori

Page 75: seratiamo magazine

“All’avanguardia della tecnica” è il claim che Audi propone da più di venticinque anni, una promessa fatta al consumatore, mai disattesa e costante nel tempo. La crisi non tocca affatto questo marchio, che nel 2008 ha venduto in Italia sessantamila vetture: questo dato verrà ricon-fermato anche nel 2009. Nessuna flessione apprezzabile, ma un suc-cesso evidente. Cosa ha decretato la conferma di questo marchio, che da un secolo scrive le righe più importanti in termini di tecnologia auto-mobilistica e design? La lungimiranza, l’essere proiettati al futuro senza dimenticare le esigenze del presente. «Il principio della marca Audi è

mobilità orientata al futuro, non soltanto sportività – spiega Paolo Giac-chetti, amministratore delegato di Domina spa, una fra le prime conces-sionarie esclusive Audi in Italia - . Oggi, al concetto di avanguardia della tecnica, Audi aggiunge la ricerca di efficienza, il risparmio energetico e il rispetto dell’ambiente». A testimoniare questa scelta, l’ultima novità della casa automobilistica, l’Audi Q7 3.0 TDI clean diesel quattro. Questo magnifico Suv, proposto in prima battuta con motorizzazione tradizio-nale nel 2006, ora offre un sistema innovativo che riduce notevolmente l’impatto ambientale.

Page 76: seratiamo magazine

mag76Domina Concessionaria Audi R8ANCONA - Via Pirani, 2 - Tel. 071.2900000JESI - Via Cartiere Vecchie, 21 - Tel. 0731.214830www.audidomina.it

Page 77: seratiamo magazine

mag77

L’Audi Q7 clean diesel adotta una tecnologia che affianca al tradizio-nale convertitore catalitico e filtro diesel anti-particolato uno speciale convertitore catalitico per ossido di azoto. In questo modo le emissioni vengono ridotte fino al 90%. «La nuova Audi Q7 è già in regola con gli standard di emissione EU6, che entreranno in vigore nel 2014 - com-menta Paolo Giacchetti -, e con la normativa statunitense BIN 5. È il primo Suv ad essere EU6 mantenendo comunque ottime presta-zioni di velocità e tenuta, con emissioni di CO2 di 234 g/km. La storia di Audi è costellata di novità e anticipazioni. Gli ultimi trent’anni ne sono densi, a partire dal 1980 con il modello Audi Quattro®, il primo di serie con trazione integrale permanente. Tre anni dopo è la volta di Audi 100, la macchina più aerodinamica al mondo, con un coefficiente di penetra-zione cx 0,30. È il 1985 e Audi propone il primo telaio completamente rivestito di zinco, che garantisce oltre dodici anni senza corrosione:le macchine non arrugginiscono più. Passano quattro anni e si fa il bis: del 1989 è il primo prototipo di auto ibrida, l’Audi Duo con motore a scoppio abbinato a motore elettrico, una tecnologia che precorreva i tempi di ben 15 anni. È dello stesso anno anche il primo motore diesel TDI (tur-bo diesel iniezione diretta) per prestazioni di alto livello, consumi ridotti e notevole silenziosità. Nel 1994 è la volta di Audi A8, con telaio ASF (Audi Space Frame). Viene lanciata sul mercato una vettura in serie co-struita interamente in alluminio. «Audi ha sempre utilizzato metalli ‘nobili’ e il ricorso all’alluminio permette un risparmio di peso (il 30% rispetto ad una vettura tradizionale in acciaio), di consumi e inquinamento. Per costruire un’auto in alluminio bisogna avere tecnologie progettuali e ca-pacità costruttive all’avanguardia». A metà degli anni ’90, Audi produce il terzo prototipo ibrido, Audi Duo tre, con motore diesel 90 cavalli e motore elettrico di 26 kilowatt. È del 2000 la prima utilitaria, l’A2, con telaio in alluminio e motore diesel, già allora EU4: oltre 30 km con un litro. Il motore diesel è stato impiegato da Audi nelle competizioni: una

scommessa e un primato, che hanno regalato alla casa automobilistica tre vittorie consecutive nella “24ore di Le Mans”, a partire dal 2006. Minori consumi nelle gare di durata significano meno fermate per il ri-fornimento: non a caso, ora, tutti i vincitori di Le Mans hanno un motore diesel e non a benzina.Nel 2001 tocca alla A2 1200 turbo diesel 3 cilindri, la prima quattro porte al mondo con consumo di 3 litri per 100 km, e un peso di 150 kg in meno rispetto alle auto dello stesso segmento. Nel 2003 Audi introdu-ce il primo motore FSI® con iniezione diretta a benzina e due anni dopo festeggia 25 anni di trazione integrale permanente QUATTRO: sono 1,8 milioni le vetture vendute. Altro record nel 2008: in un anno vendute nel mondo un milione di auto. «Questo grazie alla gamma di prodotti offerti e ai piani industriali, che per Audi sono fondamentali: nel 2015 si arriverà ad avere 40 modelli differenti. La nuova struttura di Domina spa, che ha anche un’altra filiale a Jesi - prosegue Paolo Giacchetti -, nel 2010 assumerà la denominazione Audi Zentrum Ancona ed è stata concepita con il format Audi Terminal: un progetto implementato per le nuove concessionarie, che evoca il terminal di un aeroporto. Tanti model-li da mostrare, grandi superfici espositive e vetrate, pulizia e semplicità, asimmetria nel taglio delle vetrine. Quello di Ancona è il primo in Italia, e nel mondo attualmente ne esistono una trentina: il primo a Monaco nel 2007, poi Sidney, Ginevra e Tokio. Noi di Domina spa abbiamo fe-steggiato i dieci anni di attività inaugurando questa nuova struttura, che ha richiesto ben un anno di lavori». Audi, infatti, pensa in grande, pensa al futuro: nel suo piano di espansione sono previsti 350 Terminal entro il 2012. I prossimi in Italia saranno aperti a Latina, Brescia, Caserta, Pe-rugia e Torino.Allacciate le cinture, si parte.

Page 78: seratiamo magazine

mag78

SPA, IL BENESSERE A PORTATA DI MANO

la ‘pazza idea’ di sun island

Troppo bello per essere vero, quasi una follia. Invece è realtà e inizia il conto alla rovescia. Il prossimo 30 gennaio ad Ancona verrà inaugurato un nuovo centro Sun Island al cui interno è stata creata una private spa esclusiva. La prima suite nel capoluogo davvero riservata, per massimo quattro persone, rigorosamente su prenotazione. Idea pazza in contro-tendenza: servizi e trattamenti di alta fascia a prezzi accessibili.Parliamo di spa. Ma che vuol dire? In questo caso non di certo “società per azioni”.C’è chi afferma che il termine “spa” sia l’acronimo di salus per aquam,

Sun e Beauty

Page 79: seratiamo magazine

una frase latina che vuol dire “ottenere la salute tramite l’acqua” (notoria era la passione degli antichi romani per le terme), e chi fornisce una spie-gazione chiara e pratica: Spa è il nome di una cittadina belga, famosa fin dall’antichità per le sue acque minerali, che nel sedicesimo secolo ha visto crescere il numero dei turisti inglesi. Da allora, il nome Spa ha assunto il significato di terme, oltre che indicare la cittadina ospitante. Prima nella lingua inglese e poi in tutte le altre. Ai giorni d’oggi, spa è sinonimo di benessere, di relax; è il lusso di regalarsi del tempo per prendersi cura di sé. Un lusso, appunto.

E quando si stravolgono i criteri della logica qualità-prezzo, il lusso di-venta, piacevolmente, follia. Questa la ‘pazza idea’ di Diego Andreanelli e Dania Pesaresi, i titolari di Sun Island, che nel loro nuovo centro di Tor-rette ad Ancona offriranno la Sun Island Day Spa ad un prezzo conte-nuto: circa 25 euro per un’ora e mezzo di assoluto relax in esclusiva, con una suite di 45 mq dotata di termosauna, bagno turco e una minipiscina per idromassaggio: tecnologie avanzate ma dal facile utilizzo, targate Teuco e Starpool. Compresi nel pacchetto, il telo spugna e un cocktail di benvenuto, accompagnato da un fresco spiedino di frutta. Nella suite

Page 80: seratiamo magazine

mag80

c’è un bagno dedicato con doccia e il telefono, per comunicare in ogni momento con la reception. Così i novanta minuti di benessere trascorro-no senza intrusioni e fra tutti i comfort.«La nostra volontà è quella di far fruire ad un vasto pubblico i trattamen-ti di nicchia – spiega Diego, che è anche amministratore unico di Sun Island – e questa è stata sempre la filosofia che anima i nostri centri, fin dall’inizio di questa avventura intrapresa sette anni fa. Abbiamo aperto il più grande centro abbronzatura della città, in zona Baraccola, e sin dal primo mese si sono registrati mille clienti. Oggi ne abbiamo cinquemila, anche grazie alle nostre card promozionali, che regalano sconti fortissimi fino al 50%. E di cambiamenti ce ne sono stati». Dopo tre anni dall’aper-tura, infatti, è stata accettata la sfida del franchising: un altro Sun Island a Jesi, con un differente titolare che ha accolto il format e gli standard di qualità offerti oggi da Diego e Dania.Alla scadenza del quinto anno di attività, ad Ancona c’è stata la rivoluzio-ne. «Abbiamo ripensato tutto il locale, ristrutturandolo e aggiungendo una zona hair stylist con i DM Parrucchieri. Lavoriamo a orario con-tinuato, con dodici cabine nella zona solarium e due cabine dedicate all’estetica tradizionale e avanzata, mettendo a disposizione macchinari di ultima generazione e tecnologie all’avanguardia». Le caratteristiche del Sun Island della zona Baraccola saranno mantenute anche nel pros-simo Sun Island di Torrette, che verrà inaugurato con un grande evento sabato 30 gennaio 2010. Ben 600 mq a disposizione e tante novità: uno ambulatorio medico per cure odontoiatriche e medicina estetica; il Sun Island Hair Zone con parrucchieri che utilizzano i prodotti Z.ONE Concept e cinque postazioni per il taglio; un ampio e dorato corridoio

solarium con dieci cabine, e altre tre per l’estetica tradizionale e avanzata. Infine, il magnifico ed elegante Island Cafè, con il prestigioso marchio Illy Artisti del Gusto. «Il centro Sun Island Torrette sarà aperto dal lu-nedì al sabato – prosegue Diego - dalle 9 alle 21, ma il Cafè avrà orari diversi e autonomi: dalle 6,30 aprirà per le colazioni e può essere anche un ottimo luogo dove pranzare. Dal giovedì al sabato diviene un locale dedicato all’intrattenimento. Aperto fino a dopo mezzanotte avrà uno spazio aggiuntivo, messo a disposizione della hall del Sun Island: un ambiente dalle linee essenziali di 250 mq e un bancone bar di 11 metri, dove predominano i colori nero e bianco, in un gioco di luci e specchi. Un’opera sapientemente progettata dall’architetto Mauro Paolinelli e dal designer Marco Paolinelli della ditta Arredamenti Ancona. Elegan-za e design apprezzabili da chiunque». E si torna, dunque, al concetto di bellezza e benessere per tutti. Perché è proprio nella nuova struttura di Torrette che verrà aperta la Sun Island Day Spa.«Fiore all’occhiello del nuovo centro sarà la private spa – conclude Die-go - , questa suite che permette nella completa riservatezza ed esclusi-vità di sperimentare il benessere. Prendiamo prenotazioni con intervalli di due ore, perché dopo il tempo a disposizione per la spa, impegniamo trenta minuti per applicare i trattamenti di disinfezione in tutta la suite. Per noi è essenziale fornire servizi di alta qualità nella piena sicurezza, in termini di igiene e pulizia». Il conto alla rovescia comincia oggi, per tut-ti, aspettando l’inaugurazione del nuovo Sun Island di Torrette. Intanto conviene farsi un giro su www.sunisland.it per conoscere tutti i particolari su promo ed eventi. Per regalarsi finalmente un sano momento di cocco-le rigeneranti, il 30 gennaio non è poi così lontano.

Page 81: seratiamo magazine

mag81

Page 82: seratiamo magazine

mag82

Page 83: seratiamo magazine

mag83

DIMMI DOVE, E TI DIRÒ COSA

Che combini questa sera? Se non lo sai, allora ci pensiamo noi.Ti serviamo sul piatto le possibilità a tua disposizione: l’Agenda di SeratiamoMAG ti segnala gli eventi più interessanti delle Marche, oltre a quelli imperdibili.E per facilitare l’impresa impegnativa di organizzarti la serata, ti dividiamo tutto secondo la logica del dove, secondo aree geografiche, per farti risparmiare tempo se devi concatenare aperitivo_cena_dopocena o per andare dritto al punto, se sai già quanti chilometri vuoi macinare per divertirti. Detto, fatto: ecco la tua Agenda. Che combini questa sera?

AGENDA

Page 84: seratiamo magazine

mag84

Neon / Ancona

Teatro delle Muse / Ancona

Palarossini / Ancona

Neon / Ancona

Teatro Comunale / Montecarotto (AN) – Fondazione Pergolesi Spontini

Teatro Gentile / Fabriano (AN)

Neon / Ancona

VENERDĺ 8 GENNAIO

SABATO 2 GENNAIO

MARTEDĺ 5 MERCOLEDĺ 6GENNAIO

VENERDĺ 22DOMENICA 24GENNAIO

MARTEDĺ 16 FEBBRAIO

VENERDĺ 26 FEBBRAIO

VENERDĺ 22GENNAIO

Morgan22:0018,00 € + 2 € prevendita – bookingshow

Hin und Zurück (Andata e ritorno)OPERA. Musica Paul Hindermith. Sketch con musica – libretto di Marcellus Schiffer. Editore originale Schott Musik GmbH & Co – Rappresentante per l’Italia, Sugar Music SpA, Milano. Con S. Ganassi, N. Alaimo, G.B. Parodi, T. Morris. Direttore Bruno Bartoletti. Regia, scene costumi, luci Stefano Poda.

Eros Ramazzotti21:00€ ticketone

Neffa22:3012,00 € + 2,00 € prevendita – bookingshow

Robin HoodMusical originale di Beppe Dati. Con Manuel Frattini. Regia di Christian Ginepro.

Robin HoodMusical originale di Beppe Dati. Con Manuel Frattini. Regia di Christian Ginepro.

Marina Rei22:309,00 € + 1,00 € prevendita – bookingshow

MUSICA

CULTURA &SPETTACOLO

AGENDA ANCONAGennaio-Febbraio

Page 85: seratiamo magazine
Page 86: seratiamo magazine

mag86

Teatro delle Muse / Ancona

Teatro delle Muse / Ancona

Teatro delle Muse / Ancona

Teatro delle Muse / Ancona

VENERDĺ 22DOMENICA 24GENNAIO

MARTEDĺ 2FEBBRAIO

GIOVEDĺ 25FEBBRAIO

VENERDĺ 19MARZO

GIOVEDĺ 8APRILE

DOMENICA 14MARZO

MARTEDĺ 19DOMENICA 21FEBBRAIO

Lucrezia BorgiaOPERA. Musica Gaetano Donizetti. Melodramma in un prologo e 2 atti – Libretto di Felice Romani. Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano. Con M. Devia, G. Filianoti, M. Pizzolato, A. Esposito. Direttore Marco Guidarini.

Mozart e ČaijkovskijCONCERTO. Direttore Donato Renzetti.

L’Heure Espagnole (L’ora spagnola)OPERA. Musica Maurice Ravel. Commedia musicale in 1 atto – libretto di Franc-Nohain. Edizioni Durand Paris, rappresentante per l’Italia Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano. Con S. Ganassi, N. Alaimo, G.B. Parodi, T. Morris. Direttore Bruno Bartoletti. Regia, scene costumi, luci Stefano Poda.

Schubert e SchumannCONCERTO. Direttore Hubert Soudant

Tutti i martedí

Tutti i giovedí

Tutti i venerdí

Tutti i sabati

Tutti le domenichePlaza Cafè / Ancora - Karaoke

Plaza Cafè / Ancora - Incognita?!Showfood / Jesi - Serata LatinaLido / Marcelli (AN) - House Sensation

Plaza Cafè / Ancora - Rapture TeamNoir / Jesi - Favela Chic Sui Club / Ancona - Veri AnniMoonlight Lounge Bar / Castelfidardo (AN) - dj set ‘70 ‘80 ‘90

Noir / Jesi - Nuit D’OrSui Club / Ancona - The Best Fashion MusicMoonlight Lounge Bar / Castelfidardo (AN) - dj set ‘70 ‘80 ‘90

Noir / Jesi - Soirèe Latine

PROSSIMI EVENTI

Neon / Ancona

Palarossini / Ancona

Teatro delle muse / Ancona

Carmen Consoli22:3020,00 € + 3,00 € prevendita – bookingshow

Elisa21:00Ticket-one, bookingshow

Recital del baritono Nmon FordRECITAL. Vincitore del Premio Internazionale “Franco Corelli”.

MUSICA

Page 87: seratiamo magazine
Page 88: seratiamo magazine

mag88

CIVITANOVAAGENDA

Teatro Rossini / Civitanova

Teatro delle Api /Porto Sant’Elpidio

Teatro Luigi Cicconi / Sant’Elpidio a Mare

Sala Lettura della Biblioteca “S. Zavatti”, Civitanova Marche

Teatro Rossini / Civitanova

Teatro Luigi Cicconi / Sant’Elpidio a Mare

Teatro Rossini / Civitanova

VENERDĺ 22GENNAIO SABATO 9

GIOVEDĺ 21VENERDĺ 26GENNAIO

SABATO 9GENNAIO

SABATO 23GENNAIO

VENERDĺ 5FEBBRAIO

LUNEDĺ 1FEBBRAIO

LUNEDĺ 15FEBBRAIO

PFM in La Buona Novella e Stati di Immaginazione21:30bookingshow

CORRE VOCE... La stagione musicale 2009/2010 del Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, A cura di TAM Tutta un’Altra Musica – Marche Jazz Network. 9 - PAOLO FRESU “MISTICO MEDITERRANEO”. 21 - LINDA PLAYS BLUES26 - CRISTINA ZAVALLONI “IDEA – PER CASO AZNAVOUR”

Ultima Chiamatadi Josiane Balasko. Con Pino Quartullo e Paola Tiziana Cruciani. Regia Pino Quartullo.21:30

Civitanova ClassicaSpazio Giovani. Concerto della pianista OTTAVIA MARIA MACERATINI. Musiche: F. Schubert, R. Schumann21:30

Giuseppe Giacobazzi21:30bookingshow

L’Anatra all’Aranciadi Douglas Home e Marc Gilbert Sau-vajon. Con Corrado Tedeschi e Deborah Caprioglio. Regia Ennio Coltorti.21:30

Elio e Le Storie Tese21:309,00 € + 1,00 € prevendita – bookingshow

MUSICA

Tutti i giovedí

Tutti i venerdí

Tutti i sabati

Tutti i mercoledí Tutti le domeniche

Lido / Civitanova Marche - Lido American Sushi BarTo Be Or... / Civitanova Marche - Non Solo Karaoke e Cabaret (NSC)

Movida / Civitanova - Karaoke con Pietro PiraniLido / Civitanova Marche - fashion nightTo Be Or... / Civitanova Marche - Musica Live con le migliori bandIl venerdì del Gatto Blu... segui la coda...

Il venerdì del Gatto Blu... segui la coda...To Be Or... / Civitanova Marche - dj set

Lido / Civitanova Marche - scuola di tango Movida / Civitanova - Aperitivo LatinoLido / Civitanova Marche - show foodTo Be Or... / Civitanova Marche - Aperitivo Latino caraibico con Dj Cobra

CULTURA &SPETTACOLO

Page 89: seratiamo magazine

mag89

Teatro Luigi Cicconi / Sant’Elpidio a Mare

Teatro Annibal Caro / Civitanova Alta

Teatro Luigi Cicconi / Sant’Elpidio a Mare

Serata dedicata ai Queencoreografie di Claudio Javarone, Gianna Raccagni, Maria Josè Leon Soto. Regia di Gianna Raccagni.

Civitanova ClassicaConcerto straordinario – Orchestra Filarmonica Marchigiana. Direttore Andrea Battistoni, Pianoforte Ivo Pogorelich. Musiche F. Chopin, G. Fauré, W. A. Mozart.

Omaggio Flamenco a Paolo Picassocoreografie di Claudio Javarone, Gianna Raccagni, Maria Josè Leon Soto. Regia di Gianna Raccagni.

SABATO 6FEBBRAIO

MARTEDĺ 9FEBBRAIO

GIOVEDĺ 25FEBBRAIO

Page 90: seratiamo magazine

mag90

FERMOAGENDA

Tutti i venerdí Tutti le domeniche

Movida / Civitanova - Karaoke con Pietro Pirani Movida / Civitanova - Aperitivo LatinoLido / Civitanova Marche

Palazzo dei Priori / Salone dei Ritratti (Fermo)

Palazzo dei Priori / Salone dei Ritratti (Fermo)

Palazzo dei Priori / Salone dei Ritratti (Fermo)

Palazzo dei Priori / Salone dei Ritratti (Fermo)

Palazzo dei Priori / Salone dei Ritratti (Fermo)

Teatro Luigi Cicconi / Sant’Elpidio a Mare

Teatro dell’Aquila / Fermo (FM)

Teatro dell’Aquila / Fermo (FM)

DOMENICA 27DICEMBRE

VENERDĺ 25DICEMBRE

SABATO 26DICEMBRE

SABATO 9GENNAIO

VENERDĺ 1GENNAIO VENERDĺ 5

SABATO 6GENNAIO

DOMENICA 3GENNAIO

DOMENICA 3GENNAIO

Concerto di violino e pianoforteMichele Torresetti (violino) – Alessandro Deljavan (pianoforte). Musiche di Men-delssohn, Sarasate, Paganini. Stagione Concertistica17:30

Concerto di pianofortePianista Vedrana Kovac. Vite Parallele (1810-2010): R. Schumann e F. Chopin. Stagione concertistica.17:30

La vedova allegra in concertoOperetta di Franz Lehar. Stagione concertistica

Arpe Diem – Quartetto di arpeMusiche di Vivaldi, Granados, Milhaud, Salzedo, Haendel. Stagione concertistica17:30

Lazlo Borbelyinizia la serie dei grandi pianisti in collabora-zione con il Festival Liszt17:30

Ultima Chiamatadi Josiane Balasko. Con Pino Quartullo e Paola Tiziana Cruciani. Regia Pino Quartullo.21:30

Gran Concerto di CapodannoProtagonista l’Orchestra Internazionale d’Italia diretta da Antonio Cipriani17:00 Michelina

commedia musicale di Edoardo Erba

MUSICA

CULTURA &SPETTACOLO

Page 91: seratiamo magazine

Teatro delle Api /Porto Sant’Elpidio

Sala Lettura della Biblioteca “S. Zavatti”, Civitanova Marche

Teatro Rossini / Civitanova

Teatro Luigi Cicconi / Sant’Elpidio a Mare

SABATO 9GIOVEDĺ 21VENERDĺ 26GENNAIO

SABATO 23GENNAIO

VENERDĺ 5FEBBRAIO

LUNEDĺ 1FEBBRAIO

CORRE VOCE... La stagione musicale 2009/2010 del Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, A cura di TAM Tutta un’Altra Musica – Marche Jazz Network. 9 - PAOLO FRESU “MISTICO MEDITERRANEO”. 21 - LINDA PLAYS BLUES26 - CRISTINA ZAVALLONI “IDEA – PER CASO AZNAVOUR”

Civitanova ClassicaSpazio Giovani. Concerto della pianista OTTAVIA MARIA MACERATINI. Musiche: F. Schubert, R. Schumann21:30

Giuseppe Giacobazzi21:30bookingshow

L’Anatra all’Aranciadi Douglas Home e Marc Gilbert Sau-vajon. Con Corrado Tedeschi e Deborah Caprioglio. Regia Ennio Coltorti.21:30

PESAROASCOLIPICENO

Adriatic Arena / PesaroCaffè Meletti / Ascoli Piceno

Caffè Meletti / Ascoli Piceno

VENERDĺ 5FEBBRAIOGIOVEDĺ 31

GENNAIO

GENNAIO

VENERDĺ 8

VENERDĺ 22

VENERDĺ 22

VENERDĺ 15

Francesco Guccini21:30Posto unico intero: 28,50 € rivendite ticket-one e bookingshow

San Silvestro al Caffè MelettiInfo e prenotazioni: 0736/259626; 345/3161793

LIVE MUSIC SHOW – Pepe NeroNel loro show rock italiano e jazz-swing c’è tutta l’esperienza, l’ironia e l’intesa maturata in questi anni. Ingresso libero

LIVE MUSIC SHOW – Sax and the CityUn quintetto di gran classe, dal pop in chiave jazzistica al blues, dallo swing al jazz. Ingresso libero

LIVE MUSIC SHOW – Santa CeciliaMusicalmente contro corrente dai soliti canoni musicali, raffinati ed originali. Ingresso libero

LIVE MUSIC SHOW – Lotus, Elisa Tribute. La grande voce di Alessandra. Ingresso libero

MUSICAMUSICA

Tutti i mercoledí

Tutti i venerdí

Tutti i sabati

Tutti le domeniche

Usteria dei J - J Lounge / Fano (PU)

Images & Words - J Lounge / Fano (PU)

serate musicali - J Lounge / Fano (PU)

home sweet home - J Lounge / Fano (PU) - serate musicali

EVENTI SPECIALI

Page 92: seratiamo magazine

mag92

MACERATAAGENDA

Extracinemusic / Recanati (MC)

Pollenza / Teatro G. Verdi

Groove / Potenza Picena (MC)

Teatro Lauro Rossi / Macerata

La Playa Rosa / Portorecanati (MC)

Pollenza / Teatro G. Verdi

Groove / Potenza Picena (MC)

Groove / Potenza Picena (MC)

SABATO 26DICEMBRE

VENERDĺ 25SABATO 26DICEMBREMARTEDĺ 5GENNAIOSABATO 27 FEBBRAIO

SABATO 2GENNAIO

DOMENICA 3GENNAIO

DOMENICA 6GENNAIO

DOMENICA 5GENNAIO

SABATO 16GENNAIO

VENERDĺ 23GENNAIO

Skiantos

San Severino Blues Winter: dal 19 Dicembre al 27 Febbraio quarta edizione del San Severino Blues Winter, tra grande gospel americano, chitarre blues ed emergenti italiani jazz e rock.25 / 12 - HARLEM GOSPEL CHOIR26 / 12 - WANDA TRENT AND PURPOSE05 / 01 - COCOMANHATTAN REVOLUTION27 /02 - BSBE BUD SPENCER BLUES EXPLOSIONInizio concerti ore 21:15

Sam Paglia ( Lounge/Bossa/Jazz Rimini)Live Shows – Ingresso Gratuito. Tutti i venerdì dj set

Il mago di OzAss. Teatrale M. Romagnoli di Pollenza17:30

Aperitivissimo!17:30 - 21:30

Il mago di OzAss. Teatrale M. Romagnoli di Pollenza17:30

The Vickers (Indie/Rock Firenze)Live Shows – Ingresso Gratuito.

The Foreight Resort ( New Wave Rock Danimarca)Live Shows – Ingresso Gratuito.

MUSICA CULTURA &SPETTACOLO

HAPPY HOUR

Page 93: seratiamo magazine

Tutti i venerdí

Tutti i sabati

Tutti le domeniche

Cafè Opera Incanto / Recanati (MC) - Venerdí in JazzLola Dinner&Disco / Portorecanati (MC) - Lola Dinner & DiscoGreen Leaves / Portorecanati (MC) - Dj setLa Playa Rosa / Portorecanati (MC) - musica ‘70 - ‘80 - ‘90Deep Blu / Portorecanati (MC)Bebo’s / Portorecanati (MC)Kaldo Cafè / Montecosaro Scalo (MC)Groove / Potenza Picena (MC)Why / MacerataMedley Bar / Recanati (MC) - Disco InfernoVirgo / Corridonia (MC) - musica live

Medley Bar / Recanati (MC) - La Mejor Fiesta LatinaLola Dinner&Disco / Portorecanati (MC) - Lola Dinner & DiscoGreen Leaves / Portorecanati (MC) - Dj setLa Playa Rosa Portorecanati (MC) - Dj set Virgo / Corridonia (MC) - festa a tema

Medley Bar / Recanati (MC) - ApericenaVirgo / Corridonia (MC) - karaokeGreen Leaves / Portorecanati (MC) Dj set

Tutti i lunedí

Tutti i martedí

Tutti i giovedí

Cafè Opera Incanto / Recanati (MC) - Sushi Aperitivo 19:30-21:30

Lola / Portorecanati (MC) - Martedì al Lola... tutta un’altra musica!

Virgo / Corridonia (MC) - Dr WhyCaffè Venanzetti / Macerata - Giovedí UniversitarioLa Playa Rosa Portorecanati (MC) - Balli Latino - Americani

Page 94: seratiamo magazine

mag94

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

AGENDA

Palariviera / San Benedetto (AP)

Pão (San Benedetto)Teatro delle Energie / Grottammare (AP)

BB Disco Dinner /Cupra Marittima

DOMENICA 24GENNAIO

MARTEDĺ 29GENNAIO VENERDĺ 26

FEBBRAIOGIOVEDĺ 31DICEMBRE

Massimo Ranieri21:15bookingshow

I Martedì Live Indie – Folk – Alternative (in collaborazione con Guinness T & C e Carlsberg Centro Italia: Lili Refrain (Roma) + Blake E E E (Bologna)

Daniele Luttazzi in Soongbook 21:00bookingshow

Cenone, veglione, musica dal vivo, animazione. Durante la cena 3 ambienti con musica commerciale revival, house e latino con animazione. Anche pacchetto hotel per il pernotto.

MUSICA CULTURA &SPETTACOLO

EVENTI SPECIALI

Tutti i venerdí

BB Disco Dinner / Cupra Marittima - Grande Fratello in esclusiva nazionale.Il Grande Fratello ci ha nominato! Tutti i venerdì ospiteremo l’ultimo concorrente eliminato dalla casa più spiata d’Italia. Cena + cabaret e gli ospiti del GF 10.

Page 95: seratiamo magazine

mag95

Page 96: seratiamo magazine

mag96

SENIGALLIAAGENDA

Mamamia / Senigallia

Mamamia / Senigallia

SABATO 20FEBBRAIO

MARTEDĺ 5GENNAIO

Villa Ada Sound

David Rodigan – la Leggenda del Reggae

MUSICA

Tutti i giovedí

Tutti i venerdí

Tutti i sabati

Tutti le domeniche

Saltatappo Bollicine / Senigallia - Sushi dalle 19:30Essentia / Chiaravalle - Gran Varietà

Mamamia / Senigallia - MamacitaEssentia / Chiaravalle - Music ClubSaltatappo Bollicine / Senigallia - Aperitivo Fritti Pazzi

Saltatappo Bollicine / Senigallia - Dj Set dalle 22:00Essentia / Chiaravalle - Anni 70’ - 80’Mamamia / Senigallia - Dj setMiu J’Adore / MarottaThe Black Room / Marotta - The Saturday Night Celebration

Essentia / Chiaravalle - Aperitivo Live

Miu J’Adore / Marotta

Senigallia – Rotonda a Mare

GIOVEDĺ 31DICEMBRE

GIOVEDĺ 31DICEMBRE

Resident Dj WinsPrive: dalle 21.30 alle 01.00 Music & Dinner. Qui la festa ed il divertimento iniziano già dalla cena.I Menù a base di carne o pesce sono preparati con cura dai nostri chef Riccardone e Massimo dello Chalet del Mar.

New Year’s Eve Jamboree – Capodanno in JamboreeMusica e cultura dell’America anni ‘40 e ‘50. Festival “Winter Jamboree”. Costo ingresso 25,00 € (posti limitati 400 persone)

EVENTI SPECIALI

Page 97: seratiamo magazine

mag97

seratiamo

magDIVENTA FAN SUBITO!Diventare fan significa ricevere tutti i numeri di seratiamo direttamente a casa con la maglietta ufficiale.

Per iscriverti basta andare sul sito web e compilare il modulo di abbonamento. Il pagamento poi potrà essere fatto con carta di credito subito o tramite Bollettino Postale o Bonifico Bancario.Inoltre si potrà contribuire alla crescita del portale e del magazine inviando recensioni, segnalando locali, eventi e inviando le proprie storie.

Ai primi 100 un drink gratis in discoteca.

MEMBRO SERATIAMO

A SOLI 35 EURO

Page 98: seratiamo magazine

mag98

SERATIAMOCHIAMA,

tu rispondi

Page 99: seratiamo magazine

mag99

Lo staff di Seratiamo è in espansione e forse tu puoi fare al caso nostro.Cerchiamo collaboratori nelle Marche e nelle province di Rimini, Teramo e Pescara.Stiamo cercando giornalisti, commerciali, fotografi, hostess e pr e collaboratori in genere. Se sei interessato contattaci al numero 071 7821713 o manda un’ email a [email protected]

Page 100: seratiamo magazine

mag100