Download - Scheda Tecnica HIT HY 50 Su Mattone Pieno (3)

Transcript
Page 1: Scheda Tecnica HIT HY 50 Su Mattone Pieno (3)

HIT HY 50 su mattone pieno

● Con barre filettate HAS

DATI DI POSA M8 M10 M12 M16 M20 M24 Diametro foro d0 (mm) 10 12 16 20 24 28 Profondità foro h (mm) 80 90 110 125 170 210 Massimo spessore fissabile tfix (mm)

14 21 28 38 48 54

Lunghezza barra (mm) 110 130 160 190 240 290 Coppia di serraggio (Nm) 7,5 15,0 12,5 30,0 ** ** Ncons (KN) ∗ 2,0 2,5 3,0 7,0 10,0 19,0 Vcons (KN) ∗ 3,0 3,5 4,0 8,5 15,0 20,0

∗ I carichi Ncons (trazione) e Vcons (taglio) per muratura piena si riferiscono ad una resistenza

media a compressione confrontabile con quella di un calcestruzzo di qualità 16÷20 N/mm2 (160÷200 Kg/cm2). In tal modo sono incluse gran parte delle murature piene più comuni in Italia, fatta eccezione per quelle in tufo.

∗ Coppia di serraggio commisurata alla consistenza della muratura

I carichi raccomandati presuppongono che il foro sia stato pulito accuratamente con lo scovolino e soffiato.

Page 2: Scheda Tecnica HIT HY 50 Su Mattone Pieno (3)

● Con ferri d’armatura FeB44K

DATI DI POSA Ø8 Ø10 Ø12 Ø16 Ø20 Ø24 Nervatura tondino d (mm) 9 11,5 13,5 18,5 23,5 27,5 Diametro punta d0 (mm) 10 12 16 20 26 32 Profondità foro h1 (mm) 82 93 115 150 175 215 Profondità minima di posa hnom (mm)

80 90 110 145 170 210

Spazio anulare rs∗ (mm) 1 1 1 2 2,5 2,5

Spessore minimo materiale base hmin (mm)

120 140 160 200 220 270

Area trasversale As (mm2) 50 78,5 113 201 314 491 Volume di riempimento (ml) ∗∗ 4 6 14 26 60 112

∗ Riferito alla larghezza della punta misurata tra gli spigoli della stessa e il diametro nominale del tondino.

∗∗ Il foro deve essere riempito per circa i 2/3 N.B. per garantire dati di tenuta ottimali, non utilizzare la prima pompata. Dopo aver eseguito i fori, questi devono essere puliti mediante l’uso della pompetta e dello scovolino. Se i fori sono bagnati, l’acqua presente deve essere rimossa. Fori umidi ma puliti non hanno effetti negativi sulla tenuta degli ancoraggi. Carichi raccomandati Ncons e Vcons in KN, v=3

Tipo di Carico Angolo Ø8 Ø10 Ø12 Ø16 Ø20 Ø24 Trazione 0° 1,6 2,3 3,0 7,0 11,0 14,0 Taglio 90° 3,0 3,8 4,8 8,5 15,0 21,0 I carichi raccomandati si intendono per fori precedentemente puliti.

Page 3: Scheda Tecnica HIT HY 50 Su Mattone Pieno (3)

Carichi consigliati, in KN, con doppia profondità di posa T ≥2xhnom

Tipo di Carico Ø8 Ø10 Ø12 Ø16 Ø20 Ø25 Prof. di posa (mm) 160 180 220 290 340 420 Trazione 3,2 4,6 6,0 14,0 22,0 28,0 Taglio 3,0 3,8 4,8 8,5 15,0 21,0

Per profondità di posa T ≥ 2xhnom il collasso del fissaggio avviene per cedimento del materiale base. I carichi Ncons (trazione) e Vcons (taglio) per muratura piena si riferiscono ad una resistenza media a compressione confrontabile con quella di un calcestruzzo di qualità 16÷20 N/mm2

(160÷200 Kg/cm2). In tal modo sono incluse gran parte delle murature piene più comuni in Italia, fatta eccezione per quelle in tufo. Restando a disposizione per qualsiasi chiarimento, colgo l’occasione per porgere distinti saluti.