Download - Rubriche

Transcript
Page 1: Rubriche

1

Rubriche di valutazione-compiti autentici

La rubrica è uno schema che consente di valutare qualità

dei prodotti e dei compiti definiti autentici

Un compito autentico è tale quando simula o attua

esperienze del mondo reale

In tal modo lo studente dimostra ciò che sa fare con ciò che sa

Pertanto utilizza le sue conoscenze, abilità, capacità, disposizioni, in situazioni contestualizzate e rende

esplicite le sue competenzecompetenze

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono

Page 2: Rubriche

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 2

L’idea è quella di passare dal sapere scolastico astratto a quello

concreto, dalla dimensione individuale a quella sociale,

dall’impostazione analitica a quella globale …

per la costruzione attiva del sapere

Page 3: Rubriche

L'acquisizione delle "competenze chiave di cittadinanza" costituisce la

parte centrale della riforma dell'obbligo di istruzione

Le scuole devono implementare tali saperi nei loro curricoli e assicurarne la

padronanza a tutti

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono

una combinazione di CONOSCENZE, ABILITÀ, ATTITUDINI appropriate al

contesto, necessarie per la realizzazione dello sviluppo personale nella

società e nel mondo del lavoro

3

Page 4: Rubriche

18-12-2006 Parlamento europeoCompetenze chiave dell’apprendimento

permanente

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza matematica e in scienza e

tecnologia

Competenza digitale

Imparare a imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

2007-ItaliaDM Fioroni n. 139 del 22-8-2007

Competenze chiave di cittadinanza

Progettare

Imparare ad imparare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare informazioni

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 4

Page 5: Rubriche

Asse dei linguaggi

Asse matematico

Asse scientifico-tecnologico

Asse storico-sociale

Assi culturali

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 5

Competenze chiave di cittadinanza

Progettare

Imparare ad imparare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare informazioni16 competenze di base

Page 6: Rubriche

ASSI CULTURALI

COMPETENZE DI BASE

CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

Asse dei linguaggi

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del Patrimonio artistico e letterario

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Imparare ad imparare

- Progettare

- Comunicare: comprendere rappresentare

- Collaborare e partecipare

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Risolvere problemi

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire ed interpretare l’informazione

Asse matematico

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico-sociale

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 6

Page 7: Rubriche

Competenze di baseasse dei linguaggi

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere, produrre ed interpretare testi scritti di vario tipo

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

operativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

artistico e letterario

Utilizzare e produrre testi multimediali

7

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono

Page 8: Rubriche

8

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti

Page 9: Rubriche

Assi culturali

Linguaggi

Matematico

Scientifico e tecnologico

Storico-sociale

Competenze chiave1. Imparare ad imparare 2. Progettare3. Comunicare4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile6. Risolvere problemi7. Individuare collegamenti e relazioni8. Acquisire ed interpretare l'informazione

DisciplineLingua italiana

Lingua stranieraaltri linguaggi

(Storia dell’arte; Latino…)

MatematicaInformatica

Scienze

StoriaGeografia

Diritto

Raccordi discipline, assi e competenze

9

Page 10: Rubriche

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 10

Conoscenze disciplinari

Capacità/Abilità disciplinari

Competenze culturali di base

Assi culturali Competenze chiave di

cittadinanza

Page 11: Rubriche

la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o

metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale

Il Decreto 139-2007 definiscecompetenza

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 11

costruiscono, quindi, quel tessuto connettivo che regge l’intero agire

quotidiano (E. Puricelli)

Una competenza è la capacità di saper eseguire un compito rielaborando le proprie

conoscenze e abilità in contesti diversi

Page 12: Rubriche

Questi compiti vengono anche definiti compiti di prestazione,

unitari in situazione, prove esperte, prove di realtà …

problemi complessi, aperti, posti agli studenti come mezzo

per dimostrare la padronanza di qualcosa (Glatthorn)

sfide che impegnano lo studente in relazione alle

conoscenze ed esperienze possedute

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 12

Page 13: Rubriche

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 13

viene recuperato il sapere pregresso?

vengono sollecitati processi cognitivi complessi?

ci si riferisce a contesti significativi e reali?

viene stimolato l’interesse degli studenti?

si offrono differenti percorsi risolutivi?

vengono sfidate le capacità degli studenti?

Page 14: Rubriche

Un imprenditore ci fa il preventivo per la ristrutturazione della nostra casa, come sappiamo

se i costi sono ragionevoli?

Ti vengono date le dimensioni delle stanze e l'ammontare dei costi per i materiali e la

manodopera.

Stabilisci se l'imprenditore ti sta dando informazioni precise o sta tentando di imbrogliarti.

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 14

Page 15: Rubriche

Nella tua città sarà inaugurato il museo delle celebrità.

Scegli un artista della tua regione, presenta una lettera di

candidatura e motiva le ragioni del tuo patrocinio.

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 15

Page 16: Rubriche

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 16

I Barbari e l’Impero Romano d’Occidente.

Crea un fumetto storico sui Barbari e la fine dell’Impero Romano d’Occidente.

L’obiettivo è spiegare agli alunni di una scuola media che cosa è accaduto nel periodo

compreso tra il 360 e il 476 d.C.

Il fumetto dovrebbe dimostrare ciò che è stato compreso rispetto a:

–Chi è coinvolto nella storia?

–Che cosa fa?

–Quali eventi si verificano: quando, come e perché accadono?

–Perché i protagonisti principali agiscono in questo modo?

–Che effetto ha questo sulle persone coinvolte e sul destino di Roma?

Page 17: Rubriche

Intervista degli adulti chiedendo cosa si ricordano dell'epoca del Vietnam e scrivi

la storia di quel periodo. In una composizione separata, conferma o correggi le

affermazioni che gli adulti intervistati ti hanno fatto oralmente, utilizzando

informazioni da fonti secondarie e primarie relativamente al periodo.

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 17

Page 18: Rubriche

Organizza un viaggio di cinque giorni in una capitale europea.

Indica: date, orario dei voli, collegamenti da e per aeroporto, albergo, utenti a

cui ti rivolgi (target).

Prepara un piano di visite giornaliero delle attrazioni della città ed eventuali

escursioni.

Calcola i costi.

Prepara una locandina pubblicitaria/presentazione multimediale.

Esponi alla classe il tuo lavoro.

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 18

Page 19: Rubriche

La classe viene suddivisa in quattro gruppi eterogenei. Ogni gruppo deve sviluppare il

seguente compito: elaborare il programma della festa del paese con l’obiettivo di

aumentare di almeno il 10% le presenze rispetto all’anno precedente.

I gruppi possono lavorare anche avendo a disposizione il programma dell’anno prima.

Al termine del percorso ( 2- 3 ore), si confrontano le 4 ipotesi e si sceglie quella ritenuta

più convincente.

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 19

Page 20: Rubriche

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 20

La rubrica consente di avere un giudizio dell’apprendimento riferito alle capacità di pensiero critico, di soluzione di problemi, di

metacognizione, di lavoro in gruppo …

Un compito autentico richiede una valutazione autentica

una valutazione autentica richiede una rubrica di valutazione

Permette di analizzare prospettive:• oggettiva (empirica)• intersoggettiva (sociale)• soggettiva (autovalutativa)

Page 21: Rubriche

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 21

Le rubriche: come costruirle

Si parte dagli obiettivi/competenze/dimensioni che si intendono raggiungere

Si elencano i comportamenti osservabili attesi che consentono di verificare se gli

obiettivi/competenze/dimensioni sono stati raggiunti

Si fissano i livelli di prestazione raggiungibili dalla classe/alunno

La progettazione a ritrosoWiggins e J.McTighe

Le rubriche di prestazioneArtes

Si scompone la prestazione nei suoi elementi

Page 22: Rubriche

22

Livelli

capacità di realizzare una presentazione multimediale

es. requisiti tecnici

grafica, equilibrio fra testo e immagini …

Insufficiente, sufficiente …

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono

Dimensioniquali aspetti della prestazione intendo valutare?

Criteri cosa apprezzo delle dimensioni?

Indicatoricosa osservo per attribuire un giudizio?

Page 23: Rubriche

23

• quali dimensioni/ competenze/ obiettivi ritengo fondamentali da raggiungere con

questa attività?

• quali sono i comportamento osservabili che mi indicano il raggiungimento di queste

attività?

• quali livelli di prestazioni sono ipotizzabili in questo contesto-classe?

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1sA-tWR6uBBCCtaU37hqPdJXB5b8ce49GW6vHaGONgRw/edit#gid=632849252

http://rubistar.4teachers.org/index.php

Page 24: Rubriche

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 24

Scegli un eroe epico dalla letteratura studiata e scrivi una lettera in cui fai domanda per

essere assunto come membro di equipaggio delle sue spedizioni.

Specifica il lavoro che vorresti fare, i tuoi titoli di qualifica e le ragioni per cui pensi di

essere un bene per l'equipaggio. Assicurati che la tua lettera sia persuasiva, sottolineando

che sei consapevole delle battaglie e delle avventure con cui l'equipaggio si è già misurato

e spiegando il contributo che tu potresti offrire nell'affrontare situazioni simili.

Includi il tuo curriculum vitae.

Conoscenza degli argomenti di Epica

Conoscenza delle caratteristiche della tipologia testuale della lettera

Capacità di scrivere una lettera persuasiva

Capacità di stendere un curriculum vitae

Conoscenza delle caratteristiche di un

curriculum vitae

Competenza: utilizzo di conoscenze e capacità

Asse 1- competenze base 2/3

Competenza: utilizzo di conoscenze e capacità

Asse 1- competenze base 1/3

Capacità di selezione degli argomenti

Page 25: Rubriche

ASSI CULTURALI

COMPETENZE DI BASE

CONOSCENZE CAPACITA’/ABILITA’ COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

Asse dei linguaggi

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del Patrimonio artistico e letterario

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Imparare ad imparare

- Progettare

- Comunicare: comprendere rappresentare

- Collaborare e partecipare

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Risolvere problemi

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire ed interpretare l’informazione

Asse matematico

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico-sociale

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 25

Page 26: Rubriche

26Liceo Brotzu- Elisabetta Buono

Consegna

Crea una presentazione multimediale sugli argomenti relativi all’Illuminismo.

La prima parte (circa 50% della presentazione) sarà costituita dalla parte generale che è comune a tutti

i gruppi. La restante parte sarà costituita dal singolo argomento assegnato al gruppo.

I componenti devono essere in grado di esporre tutta la presentazione. Sarà la docente a stabilire

l’ordine di presentazione (cioè chi inizia a parlare e chi continua).

Nelle varie slide delle vostre presentazioni ci dovranno essere solo immagini e parole chiave (ed

eventualmente rimandi a link o file multimediali di altra natura). Sarà valutata negativamente la scelta

di inserire troppe parti scritte. Pertanto esercitatevi a parlare a braccio sulle poche parole che

serviranno per ricordare lo sviluppo logico e i nessi concettuali.

Un kahoot! (di non più di 8 domande con tempi di risposta molto brevi), sarà considerato elemento

qualificante del lavoro.

n.b. la valutazione riportata nel lavoro di gruppo andrà sommata alla valutazione individuale. Il voto

assegnato alla valutazione individuale terrà conto solo degli indicatori 2 e 5. Il voto finale per ogni

componente sarà dato dalla media tra voto assegnato al gruppo e voto individuale.

Page 27: Rubriche

Liceo Brotzu- Elisabetta Buono 27

Insufficiente (2/5) Sufficiente/discreto (6/7) Buono (8/9) Ottimo (9/10)

1-selezione delle Informazioni

La selezione e la ricerca delle informazioni sono scarne e/o non coerenti con l’obiettivo richiesto

La selezione e la ricerca delle informazioni sono sufficienti/discrete e coerenti con l’obiettivo richiesto

La selezione e la ricerca delle informazioni sono coerenti, ampie, elaborate

La selezione e la ricerca delle informazioni sono ottime da ogni punto di vista, frutto di approfondimenti e selezione dei documenti reperiti in diverse fonti

2-Capacità di analisi

Scarse capacità di analisi e riflessione sulle informazioni e sui dati selezionati

Sufficiente/discreta attivazione del pensiero critico attraverso analisi delle informazioni e dei dati selezionati

Buone capacità di analisi e attivazione del pensiero critico-riflessivo

Ottima attivazione del pensiero critico-riflessivo attraverso analisi e confronti sui dati selezionati

3-Creatività Soluzioni grafiche scarse, piatte, noiose e/o desuete

Soluzioni grafiche decorose Soluzioni grafiche accattivanti, originali, in grado di attirare l’attenzione dell’uditorio

Soluzioni grafiche decisamente originali in grado di catturare l’attenzione e incuriosire l’uditorio

4-Lavoro cooperativo

Il gruppo non ha lavorato in modo cooperativo. I componenti del gruppo non sanno motivare le scelte e le modalità operative che hanno condotto alla presentazione

Il gruppo ha lavorato in modo cooperativo condividendo e sapendo argomentare scelte e modalità operative che hanno condotto alla presentazione

Il gruppo ha lavorato in modo cooperativo e ha dimostrato interdipendenza tra i suoi membri. Ha condiviso scelte e modalità operative e ha utilizzato le risorse dei componenti per il successo finale

Il gruppo ha lavorato in simbiosi, ha condiviso scelte e modalità. I risultati finali (presentazione multimediale e scelte operative) sono padroneggiati da tutti i membri del gruppo

5-Aspetti linguistici

La presentazione (multimediale e orale) riporta errori formali e un linguaggio non preciso

La presentazione (multimediale e orale) è corretta formalmente ed è comprensibile

La presentazione (multimediale e orale) è curata formalmente e il linguaggio utilizza termini appropriati

La presentazione(multimediale e orale) è corretta, curata, puntuale, fluida. Il linguaggio risulta scorrevole e preciso

6-Struttura della presentazione

La presentazione non è organica. Il riferimento ai testi è scarso, parziale o impreciso. Non è chiaro lo sviluppo logico degli argomenti selezionati

Sufficiente/discreto riferimento ai documenti e chiara sequenzialità nella presentazione degli argomenti

La presentazione ha una sua logica. Il rimando ai testi è ottenuto grazie ad una riflessione sulle relazioni e sulle dinamiche analizzate

La presentazione rimanda ai testi in modo completo e con approfondimento dei legami logici tra i concetti e i contenuti emersi