Download - RIVISTA OLTRE N. 34

Transcript
Page 1: RIVISTA OLTRE N. 34

Siamo di nuovo in estate. Un periodo dadedicare, se possibile, allo svago e alriposo ... ed un po’ anche a se stessi. Nel

cercare di valorizzare le risorse che il territo-rio mette a disposizione siamo sempre inimbarazzo a scegliere cosa privilegiare, per-ché tante sono le offerte che potrebbero inte-ressare i nostri lettori. Questa volta abbiamodeciso di evidenziare un percorso tematicoche congiunga idealmente le mete affascinan-ti della montagna canavesana con quelledella città, che pure offre molte opportunitàdi svago. In realtà, più che svago, Torino pro-pone mete e occasioni di riscoperta dell’arte edell’architettura che in estate sono più facilida fruire per via della tranquillità concessadal ridotto volume di traffico: vie, piazze egiardini di questa magnifica città sono quin-di restituiti al loro fascino discreto ed austero.

Ma osservare Torino, soprattutto in estate,mette in evidenza che di questa città occorrecominciare a parlare anche per la sua realtàsocio-culturale. Un ambiente-paesaggio anchequesto, che sta trasformando i suoi tradizio-nali confini in seguito alle recenti ondate diimmigrazione. Le politiche di integrazionecittadine, che da anni sono praticate dall’am-ministrazione comunale, hanno contribuitosilenziosamente a favorire possibilità di“convivenze” e di “cittadinanze” impensabi-li solo sino a qualche decennio fa. Quando ioero bambina, ad esempio, a Torino non siaffittavano case ai “meridionali” e ricordo diaver vissuto sulla pelle questo rifiuto-diniegodi una città allora etichettata come “falsa ecortese”, fatta di perbenismi e diffidenze.Oggi credo si possa dire che se Torino è anchela “nuova città europea” che si è affacciata sul

terzo millennio piena di idee e vitalità, ciòdipenda anche da quell’apporto di calore edenergia del sud che si è felicemente integratocon i caratteri nebbiosi e i freddi silenzi delnord. Se i torinesi oggi sono simpatici, acco-glienti e innovativi, mi piace pensare chequesto dipenda anche da quel carattere piùconviviale e aperto alla socialità che viene dalsud, che qui ha saputo fare di sudore e fatica,occasione per rafforzare ottimismo e fiducia,e per coltivare con più determinazione i valo-ri dei vincoli comunitari e sociali.

Oggi Torino, e di conseguenza anche ilCanavese, devono fare i conti con un’altraondata di immigrazione. Questa volta moltopiù eterogenea per la provenienza non sologeografica ma soprattutto culturale di tantecomunità di immigrati. E certo oltre al con-fronto con tradizioni etniche e abitudini cul-turali la sfida nuova è che questo tipo dinuova immigrazione porta con sé una visio-ne del rapporto con la fede e la religione conla quale occorre sapersi confrontare. Non soloper imparare a rispettare le culture degli altri,ma anche per cogliere occasioni di riflessionesul nostro rapporto con la fede e la religione.A Torino oltre un terzo della popolazione haun rapporto con la propria fede fatto di pro-fonda convinzione, in grado di ispirare un’e-tica e pratiche di vita imperniate su valori dicoesione e solidarietà sociale, in grado di raf-forzare forti legami di fiducia e cura recipro-ca all’interno delle comunità di fedeli. Credoche di questo modo di vivere la fede, piùcome pratica che non come credo, occorra fartesoro ...

Buone vacanze a tutti ... a chi ci andrà e achi dovrà invece rimanere a casa. ■

A.L.

di Alessandra Luciano

Editoriale

3

L’estate, la città e la montagna

[email protected]