Download - Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Transcript
Page 1: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

1

RiesameannualediCorsodiStudio

DenominazionedelCorsodiStudio:Banca,finanzaemercatifinanziari(BFM-L)Classe:L-18-SCIENZEDELL'ECONOMIAEDELLAGESTIONEAZIENDALESede:DipartimentodiEconomiaemanagement-ViaCosimoRidolfi10-PisaPrimoannoaccademicodiattivazione:2009/10GruppodiRiesameComponentiobbligatori:Prof.ssaElenaCenderelli(PresidentedelCdS)–ResponsabiledelRiesame-ResponsabileAssicurazionedellaQualitàdelCdSSig.ra/Sig.ClaudioScalise(Rappresentantedeglistudenti)Altricomponenti:Prof.ssaElenaBruno(DocentedelCdS)Dott.ssaCaterinaGiusti(DocentedelCdS)Dott.ssaMariaCristinaQuirici(DocentedelCdS)Dr.ssaMichelaVivaldi(TecnicoAmministrativo–Responsabiledell’UnitàDidattica)Sonostaticonsultatiinoltre:IdocentidelCorsodistudi,losportellostagedelDipartimentodiEconomiaemanagement, l’Ufficio IRO, la Prof.ssa Pratesi, Delegata dal Rettore alle funzioni di indirizzo ecoordinamento dell’Osservatorio Statistico dell’Ateneo nonché le funzioni di indirizzo e coordinamentoinerentileattivitàdijobplacementdell’Ateneo.

IlGruppodiRiesamesièriunito,perladiscussionedegliargomentiriportatineiquadridellesezionidiquestoRapportodiRiesame,operandocomesegue:

• 23/06/2015MonitoraggioazionicorrettiveinvistadelRiesame2015.

• 24/11/2015h.9:00Esamedeidatiedanalisidelleprincipaliproblematiche.Suddivisionedellavoroall’internodelGruppodelriesame.

• 14/12/2015h.11:00PresentazionebozzaRiesame

• 11/01/2016h.10:00istruttoriaperilConsigliodiCdS

Leconvocazionidelleriunionisonoavvenuteamezzopostaelettronicaacuradell’UnitàDidatticaeinternazionalizzazionechehaavutoaltresìilcompitodiinterfacciaconilPresidiodellaQualitàdiAteneoperlatrasmissionedelleinformativeedeidocumenti/datiutili.

Presentato,discussoeapprovatoinConsigliodelCorsodiStudioindata:18Gennaio2016delib.n.17Sintesidell’esitodelladiscussionedelConsigliodelCorsodiStudioIl Presidente,dopounabrevedisaminadei risultatidelleazioniprecedentemente intraprese,dà letturadelle principali indicazioni fornite nella Relazione annuale della Commissione didattico-paritetica e nesottolinea la sostanziale convergenza con le azioni correttive programmate dal CdS: incremento delleattivitàdiinternazionalizzazione,miglioramentodelraccordoconilmondodellavoro.Dopo ampia discussione in cui emerge una sostanziale condivisione sugli obiettivi e le azioni correttiveproposte,ilConsiglioapprovailrapportodiriesameall’unanimità

Page 2: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

2

I-RapportodiRiesameannualesulCorsodiStudio

1-L’INGRESSO,ILPERCORSO,L’USCITADALCDS

1-a-AZIONICORRETTIVEGIÀINTRAPRESEEDESITI

Obiettivon.1ContinuareadanalizzareilfenomenodegliabbandonitrailIIeIIIannoAzioniintrapreseSono stati acquisiti ed analizzati i dati aggiornati dal portale Unipistat. Particolare attenzione è statadedicataall’analisidellapermanenzadeglistudentinelcorsodilaurea.Statodiavanzamentodell’azionecorrettivaI dati indicanoun trend crescentedella percentuale di studenti che si reiscrivono al corsodi laurea siaconsiderando il passaggio tra il I ed il II anno chequello tra il II ed il III anno. Per la coortedi studentiimmatricolati nell’a.a. 2012/13 la permanenza tra il II ed il III anno è risultata pari al 70.1% (datoaggiornatoal30 settembre2015). Taledato risulta inferioreaquelloosservatoper il corsodi laurea inEconomia Aziendale (74.9%), superiore a quello osservato per Economia e Commercio (65.6%). I datiindicanoquindi unbuon trenddel fenomeno considerato,madal confronto con gli altri corsi di laureaemergonopossibilimarginidiulterioremiglioramento,motivopercuil’obiettivoverràripropostaconunanuovaazionecorrettiva.

Obiettivon.2Sensibilizzazione degli studenti del CdL all’internazionalizzazione, suggerendo destinazioni inerenti alcorsoAzioniintrapreseLadott.ssaCappiellohasvoltounincontrodisensibilizzazioneversolamobilitàinternazionalenell'ambitodella presentazione annuale del Corso di laurea agli studenti. L’azione è proseguita fornendo supportospecificoattraversocolloquiindividualisuipercorsidistudiodaintraprendereall'esteroneiconfrontideglistudentiinteressati.Statodiavanzamentodell’azionecorrettivaI dati acquisiti dall’International Relations Office (IRO) del Dipartimento di Economia e Managementindicano che si sono recati all’estero con il programma Erasmus 3 studenti del corso di laurea nell’a.a.2013/14, 2 studenti nell’a.a. 2014/15. Tali dati sono sicuramente positivi se confrontati con il datorelativo all’a.a. 2012/13 (nessuno studente recatosi all’estero con il programma Erasmus), tuttavia nonpossono considerarsi ancora del tutto soddisfacenti se comparati con i dati relativi ai corsi di laurea inEconomia Aziendale e Economia e Commercio (pur tenendo conto del diverso numero di studentiimmatricolati).Questoobiettivosaràquindiripropostoancheperilprossimoanno.

Page 3: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

3

1-b-ANALISIDELLASITUAZIONESULLABASEDEIDATIINGRESSOSiespongonoquidi seguitoalcunestatisticherelativeanumerosità,provenienza,percorso lungogliannidelcorsoeduratacomplessivadeglistudifinoalconferimentodeltitolodeglistudentidelcorsodilaureainBanca, Finanza e Mercati Finanziari (BFM-L). Il periodo di osservazione riguarda gli anni accademici2009/10,2010/11,2011/12,2012/13,2013/14e2014/15. IdatiprovengonodalportaleUnipistatesonoaggiornatial30settembre2015.LetabellecompletedacuiprovengonoidatiquisottocommentatisonodisponibilinelreportUnipistatrelativoalCdLBFM-L.Il numerodi studenti immatricolati al corsodi laurea inBanca, Finanza eMercati Finanziari (BFM-L) si èmantenuto superiore alle 200 unità negli ultimi quattro anni accademici (2011/12, 2012/13, 2013/14,2014/15) con un leggero calo nel 2013/14 (201 immatricolati) e un buon incremento nell’ultimo anno,2014/15(263immatricolati).Perquantoriguardailtipodidiploma,ilCdLèsemprestatocaratterizzatodaunanettapredominanzadeglistudentiprovenientidailiceiscientificiedagliistitutitecnici,conpercentualicomplessivepariacircal’80%del totaledegli immatricolati.Suquestoaspettononsiosservanoparticolaridifferenzetra l’a.a.2014/15rispettoalprecedente.Ancherelativamentealvotoallamaturità, idatidel2014-15confermanoquantogiàosservatoneglianniprecedenti. Inparticolare,nei seia.a.diosservazionecirca il60/65%degli immatricolatialCdLBFM-Lhaconseguitounvotoinferiorea79centesimi.Lapercentualediimmatricolaticonvotoallamaturitàpiùalto,superiorea90centesimi,èinvecesemprerisultatapariacircail15%deltotaledeglistudenti.Relativamenteallaprovenienzageograficadegli immatricolati,nell’a.a.2014-15sièosservataunaleggeradiminuzione in termini percentuali degli immatricolati provenienti dalla Toscana: la percentuale diimmatricolaticonresidenza inToscanaè infattirisultataparial65.4%,contro il70%circaosservatoneglia.a.precedenti(conunminimoparial67.9%nelsoloa.a.2012/13).Diparipassoèdiminuitalapercentualedi studenti provenienti dal bacino locale dell’Università di Pisa (province di Pisa, Livorno e Lucca): talepercentualeèpassatadal55.7%dell’a.a.2013/14al50.2%dell’a.a.2014/15.Siconfermadunqueunbuonpotere del corso di laurea di attrarre studenti residenti fuori dal bacino locale e fuori dalla regione,soprattutto nei confronti degli studenti residenti in altre regioni italiane. La percentuale di immatricolatistranieri infatti non è cresciuta nell’a.a. 2014/15, mantenendosi costante attorno all’8% come nell’a.a.precedente.Perquanto riguarda infine il generedegli immatricolati, i datidell’ultimoa.a. confermanoche il corsodilaureaattraeprevalentementeimaschi,checostituisconoil64%circadegliimmatricolati.PERCORSODISTUDIPervalutareilpercorsodeglistudentiimmatricolatiaBFM-Lèutileanalizzareidatidellecoortidistudentiimmatricolati nello stesso a.a. e quindi soggetti alle stesse condizioni di entrata e percorso degli studiuniversitari.Idatipiù interessantisonoquelli relativiallapermanenzanelcorsodistudi,osservataper lecoorti2009,2010,2011,2012e2013(studentiimmatricolatineglia.a.2009/10,2010/11,2011/12,2012/13e2013/14).E’ interessantenotare, inparticolare, il trend crescenteper la permanenzadi iscritti al secondoanno: siinfatti passati dal 59%circadella coorte2009al 63%della coorte2010, al 66%circadelle coorti 2011e2012finoadarrivareabenil75,6%dellacoorte2013.Ancheperlapermanenzaalterzoannosiosservailmedesimo trend crescente, con il 70.1%di permanenzadella coorte 2012 rispetto al 64.6%della coorte2011. Infine, relativamente alla permanenza al quarto e quinto anno, anche in questo caso i daticonfermanountrendcrescenteperl’ultimacoorteosservatarispettoallaprecedente(66.75perlacoorte2011rispettoal60.7%dellacoorte2010).Il motivo principale per la non permanenza nel cdl si conferma essere il passaggio ad altro cdldell’UniversitàdiPisa.Per lapercentualedipassaggi inuscitaalsecondoannosiosservaun’inversioneditendenzaconunincremento(25.5%dipassaggi)rispettoaltrenddecrescenteosservatoperlecoorti2009-2012(dal25.2%dellacoorte2009finoal18.8%dellacoorte2012).Stessotipodiinversioneditendenzasi

Page 4: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

4

osserva per i passaggi al quarto e quinto anno. Fino alla coorte 2013 i corsi di laurea di destinazioneprivilegiati degli studenti all’interno dell’Ateneo di Pisa sono gli altri corsi di laurea del Dipartimento diEconomiaeManagement; idati relativiallacoorte2014sonotroppopreliminariperesserecommentati.Daidatidisponibili suipassaggi,classificatiperclassedi laureadidestinazione,nonèpossibileconoscereesattamente il numero di passaggi tra i corsi di laurea del Dipartimento di Economia eManagement, inquantoicorsiEAZ-LeBFM-LappartengonoentrambiallaclasseL-18.Idatidell’a.a.2014/15evidenzianounaleggeraripresadelfenomenodirinunciaaglistudi(17.1%alprimoannoper la coorte 2014 rispetto al 14.2%per la coorte 2013), dopo il trenddecrescente rilevato per lecoortiprecedenti.Ovviamente tali dati potrebbero soffrire dalla censura dei dati di osservazione ed occorrerà quindiattenderel’aggiornamentodeidatiperavereconfermadeirisultatisopraevidenziati.Relativamentealla“performance”deglistudenti,considerandolecoortidal2009al2014,idatiindicanountrendcrescenteperlapercentualedistudenticonalmenounCFUacquisito:sipassainfattidal52.3%dellacoorte2009al63.4%dellacoorte2014.LapercentualedistudenticonalmenounCFUacquisitoalsecondoanno è invece leggermente diminuita per le ultime due coorti, passando dall’88.9% della coorte 2012all’84.6%dellacoorte2013.Considerando lemedesime coorti si osservauna leggeradiminuzioneancheper il numeromediodiCFUacquisitidaglistudentiattivi:ilnumeromedioalprimoannoèparia32.5perlacoorte2014controil34.5dellacoorte2013.IlnumeromediodiCFUacquisitialsecondoannoèinvecesostanzialmentestazionario,passandodal65.4dellacoorte2012al65.5dellacoorte2013.Ildatoèmoltopositivodeconfrontatoconil55.6relativoallacoorte2009.Perquantoriguardainfineilvotomedioagliesami,idatiindicanounasostanzialeuguaglianzadeldatotraivarianniecoorti:ilvotomediosiattestainfattisempreattornoa23.5/24.LAUREATIPer quanto riguarda infine i laureati in BFM-L, si sono laureati in corso (in tre anni) alla data del 30settembreil3.9%deglistudentidellacoorte2009(conunvotomediopiuttostoalto,paria107,7),nessunostudentedellacoorte2010,unsolostudente (pariall’1.1%degli iscrittidell’anno)dellacoorte2011 (convoto110)e8studentidellacoorte2012(parial7.9%deltotaledegliiscrittidell’anno)convotomedioparia102.1.Sièdunqueosservatounbuonincrementodelnumerodilaureatiincorsoperl’ultimacoortecondatidisponibili;ciòècorrispostoadunadiminuzionedelvotomediodilaurea.

Page 5: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

5

1-c-INTERVENTICORRETTIVI

Obiettivon.1Monitoraggio del fenomeno degli abbandoni, dedicando particolare attenzione al numero di passaggiinterni al Dipartimento di Economia e Management e alla possibile correlazione tra test di accesso ecarrieradeglistudentidelcorsodilaureaAzionidaintraprendereAcquisirenuovidatidall’Ateneopercontinuareamonitorare i tassidipermanenzanelcorsodi laureaeper analizzare più in dettaglio le dinamiche dei passaggi tra corsi di laurea del Dipartimento. Questodovrebbe consentire una migliore analisi del fenomeno e suggerire le possibili motivazioni legate aipassaggi interni al Dipartimento. Inoltre, si propone di reperire ed analizzare i dati relativi al test diaccessopercapiresequestisonocorrelaticongliindicatoridiperformancedeglistudentiiscrittialcorsodilaureaBFM,effettuandoanche,sepossibile,unconfrontoconquantoavvieneperglialtriduecorsidilaureatriennalidelDipartimentodiEconomiaeManagement.Modalità,risorse,scadenzepreviste,responsabilitàI dati sugli abbandoni verranno reperiti sul portale Unipistat e verrà fatta specifica richiestaall’OsservatorioStatisticodiAteneo (UfficioProgrammazione,ValutazioneeStatistica)dipoterdisporredelnumerodipassaggidalcorsodilaureaECO-L(classeL-33)aiduecorsidilaureadellaclasseL-18(EAZeBFM).Perquantoriguarda idatidei testdiaccesso,attraverso lamediazionedellacommissionepariteticadelDipartimentoverràrichiestol’accessoatalidatipereffettuareleanalisidiinteresse.Laddovel’accessoaidati non risultasse possibile, si richiederà che le elaborazioni vengano effettuate a livello centralizzatoprevedendone la differenziazione per corso di laurea per poter commentare separatamente i risultatirelativiaglistudentidelcorsoBFM.

Obiettivon.2SensibilizzazionedeglistudentidelCdLall’internazionalizzazioneAzionidaintraprendereAcquisirenuovidatidall’UfficioRelazioniInternazionalidelDipartimentodiEconomiaeManagementpermonitoraresialerichiestedipartecipazionechel’effettivapartecipazionealprogrammaErasmusdapartedegli studenti del corso di laurea. Verrà ripetuta l’operazione di sensibilizzazione degli studenti perincentivarelaaiprogrammidiinternalizzazione.

Modalità,risorse,scadenzepreviste,responsabilitàSiproponedi ripetere l’operazionedisensibilizzazioneall’internazionalizzazioneeffettuatadallaProf.ssaCappielloedi ampliarla individuandoaltreoccasionidi contattocongli studenti ritenuteopportunedaimembridelgruppodiriesame.

Page 6: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

6

2–L’ESPERIENZADELLOSTUDENTE

2-a-AZIONICORRETTIVEGIÀINTRAPRESEEDESITI

Obiettivon.1CoordinamentotradocentidicorsidiinsegnamentosimilariAzioniintrapreseSensibilizzazioneinConsigliodelCDSediDipartimentoStatodiavanzamentodell’azionecorrettivaI problemi di sovrapposizione di argomenti di discipline diverse sono stati superati grazie allarimodulazione delle titolarità di taluni insegnamenti e/o alla diversa denominazione di materie diinsegnamento,ancheaseguitodellaquiescenzadidocentidelCDS.(Deliberan.1dellaSedutadelCDSdel09.11.2015).

Obiettivon.2Inserimentodelleproved’esameintermedierelativamenteatuttigliinsegnamentiattivatinelCDSAzioniintrapreseSensibilizzazioneinConsigliodelCDSediDipartimentoStatodiavanzamentodell’azionecorrettivaLa richiesta di inserimento delle prove intermedie per tutti gli insegnamenti del CDS, anche per l’a.a.2015/2016 come già accaduto in passato, è stata posta all’attenzione della Commissione Paritetica delDipartimentoesuccessivamentediscussainConsigliodiDipartimentoinoccasionedell’approvazionedelCalendario didattico (delib. n. 142 del 12/5/2015). Fattori ostativi all’attuazione dell’azione in oggettosonolegatiagliaspettilogisticiperl’organizzazionedelleprove,perladifficoltàdelreperimentodiauleacausadella contestualitàdello svolgimentodelle lezioni. Leprove intermedie continuanocosìadessereunainiziativadelsingolodocentee,pertaleragione,siritienechel’azioneinoggettononpossaesserepiùperseguibile inmodo autonomo dai CDSma l’iniziativa e la sostenibilità debba esprimersi a livello diAteneo.

Obiettivon.3MonitoraggiosulmiglioramentodellatollerabilitàdelcaricodidatticoAzioniintrapreseSollecitazioniverbalidapartedelPresidenteatutti idocentidelCDSaffinchéprimadell’iniziodell’annoaccademico2015-2016,rivedanoiprogrammidiinsegnamentodellapropriadisciplina,nelrispettodellanecessaria proporzione tra cfu assegnati e contenuti, inmodo che tutti gli argomenti d’esamepossanotrovare adeguata attenzione nell’attività di didattica frontale. (Delibera n. 21 della Seduta del CDS del23.06.2015).Inoltre i programmidevonoessere rigorosamentepubblicizzati sul portale e-learning in tempo congruorispettoall’iniziodellelezionidelsemestre.Statodiavanzamentodell’azionecorrettiva:Irisultatiottenutiemergerannodaiquestionaridivalutazioneon-linedeglistudenti.

Page 7: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

7

2-b-ANALISIDELLASITUAZIONESULLABASEDIDATI,SEGNALAZIONIEOSSERVAZIONI

Irisultatidellaricognizionesullaefficaciadelprocessoformativopercepitadaglistudentirelativamenteaisingolicorsidi insegnamentoealCDSnelsuocomplessosonodesumibilidalla letturadeiquestionaridivalutazione distribuiti agli studenti al termine delle lezioni del I e del II semestre dell'a.a., 2014-2015(periododiosservazionenovembre2014-luglio2015)ediseguitosintetizzati.Efficaciapercepitarelativamenteaisingoliinsegnamenti.Sonostatiraccoltinell'a.a.2014-2015unnumerodiquestionariparia3746perilIeIIsemestre.Irisultati(punteggida1a4),diseguitoriassuntiinmodoaggregato(1°sem-2°sem),riportandolamediapersingoladomanda, e risultanoesserenel complessopositivi. Le schede raccolte suddivise indue gruppi,A eB (studentifrequentantienonfrequentanti)esprimonopunteggiabbastanzaomogeneinellavalutazionedelCDL.Si riportadi seguito il valoredellamediadeigiudizidi valutazioneper singoladomanda rilevanteai finidellavalutazionedell’offertaformativa,rispettivamenteperilgruppoAequelloB.L1)Lamiapresenzaallelezionièstata:3,0–2,4B01) Le conoscenze preliminari possedute sono sufficienti per la comprensione degli argomenti delprogrammad'esame?2,8-2,7B02)Ilcaricodistudiodell'insegnamentoèproporzionatoaicreditiassegnati?2,6–2,5B03)Ilmaterialedidattico(indicatoedisponibile)èadeguatoperlostudiodellamateria?3,1-2,9B04)Lemodalitàdiesamesonostatedefiniteinmodochiaro?3,3-3,1B05)Glioraridi svolgimentodi lezioni,esercitazioniealtreeventuali attivitàdidattiche sono rispettati?3,5-3,4B06)Ildocentestimola/motival'interesseversoladisciplina?3,1-3,1B07)Ildocenteesponegliargomentiinmodochiaro?3,2-3,1B08)Leattivitàdidatticheintegrative(esercitazioni,tutorati,laboratori,etc.)sonoutiliall'apprendimentodellamateria?3,3-3,1B09)L'insegnamentoèstatosvolto inmanieracoerenteconquantodichiaratosulsitoWebdelcorsodistudio?3,3-3,3B10)Ildocenteèreperibileperchiarimentiespiegazioni?3,4-3,3BS01)E'interessato/aagliargomentitrattatinelcorsodiinsegnamento?3,3-3,1Efficaciadelcorsodistudionelsuocomplesso.Nell’analizzare i risultati dei questionari disponibili, il gruppodi riesame intende focalizzare l’attenzionesugli aspetti chehannoevidenziato risultati poco incoraggianti, al finedi cogliere leprincipali criticitàeindividuarneprontamentelepossibiliazionicorrettive.Dall'osservazione dei dati riportati nei questionari di valutazione, relativi all'a.a 2014/2015 , circa leopinioniespressedagli studenti sui singoli insegnamentidelCDS,emergeuna tendenzialeuniformitàdigiudizipositivisullaqualitàdeimedesimi.Piùinparticolare,glistudenti:1))giudicanomoltopositivamentelamaggior parte dei docenti che hanno riportato in assoluto valutazionimolto buone, soprattutto perquanto riguarda chiarezza nell'esposizione degli argomenti, puntualità e disponibilità; 2) non ritenendosufficienti le conoscenze preliminari possedute (B01) accompagnano la frequenza con una adeguataattività di studio e sono complessivamente soddisfatti degli insegnamenti frequentati (BS01). I risultatimolto positivi relativi allamaggioranza del corpo docente e all'organizzazione dei singoli insegnamentipossonoessere considerati comepunti di forzadel CDS; ciò puòesseremotivatodal fatto che i singolidocenti recepiscono lesegnalazionidimiglioramentochepervengonodaglistudenti, riportatiamarginedei questionari distribuiti, con profuso impegno a migliorare coerentemente con queste la propriapropostaformativa;operazionechealivellodistrutturedidattichepuòtrovaredifficoltàdirealizzazioneperlarigiditàdimanovradellevariabiliorganizzativegenerali.Invero, le richiestedimiglioramentoprovenientedagli studentinell'ambitoemergentidaiquestionaridivalutazione sono state: - maggiore tollerabilità del carico didattico - intensificazione dell'attività disupporto didattico ( tutoraggio) -maggiori conoscenze di base- distribuzione in anticipo delmaterialedidattico–Inserimentodelleproved'esameintermedie.

Page 8: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

8

RiguardoallarichiestadiinserimentodelleproveintermediepertuttigliinsegnamentidelCDS,ancheperl’a.a.2015/2016comegiàaccadutoinpassato,questaèstatapostagiàall’attenzionedellaCommissioneParitetica del Dipartimento e successivamente discussa in Consiglio di Dipartimento in occasionedell’approvazione del Calendario didattico. Pertanto, essendo lo svolgimento delle prove intermediestrettamente connesso ad aspetti logistici organizzativi molto complessi, le stesse non possono nonessere,almenonelbreve,unainiziativadelsingolodocentee,pertalragione,l’azioneinoggettononpuòesserepiùperseguibileinmodoautonomodaiCDS.EsperienzaLaureatiL'opinionedeilaureatirelativamenteall’efficaciadelCDSfrequentatoemergeanchedallaletturadeidatiriportatineiquestionarisomministratiailauretinell’Ateneopisano.Inparticolare,peri laureatidelExDM270il67,65%degli intervistatiripeterebbelasceltadiiscriversialcorsodilaureadell’Ateneopisano,esoloil13,24%sepotessetornareindietroneltemposiiscriverebbealmedesimoCorsodi studiomadiunaltroAteneo. Idatiesposti trovanoconfermanellapercentualedel23,53distudenticheesprimonosoddisfazioneperl’organizzazioneeladidatticadelcorsodistudinelsuocomplesso.E’possibilepertantoconfermarel’efficaciaeilgradimentodelCdSsupportatadaidatimoltopositivicircalafrequenzadeicorsi(77%),l’adeguatezzadelleauledidatticheeinformatiche,delleattivitàintegrativeedelcaricodistudiodegliinsegnamentiattivati,rispettivamentedel37%,del48%edel62%.PuntodidebolezzadelCdS,almomentorimaneilgradodiinternazionalizzazione,avendosoloil6%deglistudentisvoltoall’esteropartedistudi.Alriguardo,l’Ateneo,ecomunqueilDipartimento,stasvolgendoun’azionedisensibilizzazioneversounapiùmarcatal’internazionalizzazionedeiCdSattivati.Pressoché similarmente a questi, si esprimono i laureati del EX DM 509, che con riguardo allasoddisfazionecomplessivadelcorsodistudiil54,55%sièespressoconunpiùSIcheNOedil27,27%conunDecisamenteSI.Il72,73%degliintervistatiripeterebbelasceltadiiscriversialcorsodilaurea,esoloil18,18%sepotessetornare indietroneltemposi iscriverebbeadunaltrocorsodistudiomapursempredellastessaFacoltà/Dipartimento.Pocosignificativoè,invero,ildatosulgradodiinternazionalizzazionedelCdS,avendosolo1intervistatosu11sperimentatounsoggiornodistudiall’estero.

2-c-INTERVENTICORRETTIVI

Obiettivon.1MonitoraggiosulmiglioramentodellatollerabilitàdelcaricodidatticoAzionidaintraprendereSensibilizzazionedeidocentidelCDSallarivisitazioneeallapubblicizzazionedelprogrammad’esame,nelrispetto della stretta correlazione tra contenuti richiesti ed effettivamente analizzati nell’attività dididatticafrontaleModalità,risorse,scadenzepreviste,responsabilità:SollecitazioniscritteeverbalidapartedelPresidenteatutti idocentidelCDSeampiadiscussionedellaproblematicainsededelprimoConsigliodiCDS.

Page 9: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

9

Obiettivon.2Monitoraggiodell'attivitàdi supportodidattico (tutoraggio)al finedelmiglioramentodelleperformancedeglistudentiAzionidaintraprendereCampagneinformativerivolteaglistudentieaidocentidelCdLperfarconoscereinuoviserviziditutoratoemisurarnel’efficacia.Richiestadiuntutordedicatoalcorsodilaurea.Modalità,risorse,scadenzepreviste,responsabilitàCreazione di un servizio specifico di tutorato (tutorato alla pari) volto all’individuazione di problemicollegatialleperformancedidatticheediunorganismodicontrollointernoformatodaPresidentideiCdStriennali, tre docenti che si occupano di orientamento, didattica e valutazione dei sistemi di qualità,responsabiledell’Unitàdidatticaerappresentantedeglistudenticonfinalitàpropositiveedivalutazionedei servizi. L’organismo,approvato condeliberadel consigliodidipartimento, andràa regimenel corsodell’anno2016.

Obiettivon.3MiglioramentopropedeuticitàecaricotrainsegnamentidistessoSSDAzionidaintraprendereScambio tra l’insegnamento di Economia dei mercati finanziari SSD P/01 presente al terzo anno el’insegnamentodi FinanziamentidiaziendeSSDP/11del secondoanno. Lo scambiodovrebbegarantireuna migliore propedeuticità tra gli insegnamenti dello stesso SSD e un alleggerimento del caricocomplessivodegliinsegnamentipresentialterzoannoModalità,risorse,scadenzepreviste,responsabilità:ModificadiRegolamentodaapprovareinConsigliodicorsodilaureaentromarzo2016

Page 10: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

10

3–L’ACCOMPAGNAMENTOALMONDODELLAVORO

3-a-AZIONICORRETTIVEGIÀINTRAPRESEEDESITI

Obiettivon.1MonitoraggiodellaprofessionalizzazionedeglistageAzioniintrapreseAifinidelperseguimentodidettoobiettivo,sonostatiraccoltiedesaminatiiquestionarivalutatividicuiall'azione correttiva prevista nel precedente Rapporto di Riesame. Dalla disamina svolta emerge unavalutazione nettamente positiva dell'esperienza vissuta e questo sia da parte degli studenti impegnatinell’attività di stage, che dei relativi tutor aziendali. In particolare, i primi sottolineano l'utilitàprofessionalizzante dell'esperienza (consigliandola anche ai compagni di corso, fino ad auspicarne, inalcunicasi,l'obbligatorietà),mentreisecondigiudicanoinmodopositivosialapreparazionedibase,chel'impegnoe il gradodiautonomiadimostratodagli stagisti, ritenendoli adeguatiper i loro standarddiassunzione.Statodiavanzamentodell’azionecorrettivaPostocheiquestionarivalutativirelativiadesperienzedistageadoggiconclusesonostatituttioggettodi disamina, ci si propone di provvedere all'analisi anche di quelli che via via verranno consegnati aconclusionedistageadoggiincorsoofuturi.L'obiettivovienepertantoriprogrammatoancheperl'annoprossimo.

Obiettivon.2Promozionediunamaggiorediffusionedell’attivitàdistagetraglistudentidelCdSAzioniintrapreseAlla luce dei giudizi nettamente positivi riscontrati da parte sia delle aziende/enti ospitanti che deglistudenti coinvolti inattivitàdi stage, ai finidi incrementare il numerodi studentidelCdSdaavviareadetta attività i diversi docenti del CdS hanno sollecitato i contatti con alcune possibili societàfinanziarie/enti/studiospitanti,rilevandoperòunacertadifficoltàadaderireallerichiestefatte,difficoltàsoprattutto da parte delle principali interessate, le aziende bancarie, da collegare alla contingentesituazione di crisi dell’ambito economico-finanziario. I risultati dell’azione, quindi, non sono statiparticolarmentesoddisfacenti.ComunqueèdarilevarecomeidocentidelCdS,benconscidell'importanzadeicontatti/accordiconentiesocietàesterne-equestononsoloalfinedipoteroffrireaglistudentidelCdSopportunitàdistage,maanche per una opportuna professionalizzazione della preparazione - abbiano sviluppato una reterelazionalecheharesopossibileunaseriedi interventidapartedidettisoggettinell'ambitodeidiversicorsidiinsegnamentodelCdS,inmododapresentaretestimonianzeoperativesutematicheoggettodistudionelCdS.Statodiavanzamentodell’azionecorrettivaL'obiettivovieneriprogrammatoperl'annoprossimo.

Page 11: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

11

3-b-ANALISIDELLASITUAZIONE,COMMENTOAIDATI

LevalutazionicircaillivellodiaccompagnamentoalmondodellavorodeilaureatidelCdSsonoperlopiùritraibilidall’analisidellerispostealledomande inclusenelQuestionarioStella fornitedai laureati2013(siadiBFMFchediBFM-L,nuovoordinamento),intervistatia12mesidalconseguimentodellalaurea.Confermando quanto già rilevato nel precedente Rapporto di Riesame, i dati statistici raccolti con lasuddetta indagine Stella mostrano come una buona percentuale dei laureati prosegua gli studi,iscrivendosioaCorsidiLaureaMagistraleoaMasterdiILivello,perlopiùfornitinell'ambitodellostessoDipartimento di Economia e Management, seppur con alcune differenze riscontrabili tra i laureati inBFMFvecchioordinamentoequelliinBFM-L(nuovoordinamento).Inparticolare,riprendendoalcunedelleconsiderazionigiàfattenell’ambitodellaSUA2015delCdS,edinparticolare nel relativoQuadro C2 – Efficacia esterna, le risposte fornite dai laureati di BFMF vecchioordinamento a 12 mesi dalla laurea (17 su 28 laureati totali) mostrano che i laureati che hannoproseguitogli studi (10 invaloreassoluto,parial35,3%dellapopolazioneobiettivo)hannoprivilegiatonella scelta la laurea specialistica, anche se è rilevabile un leggero calo nella relativa percentuale diiscrizione (l’83,3% contro il 95% circa osservato in tutti e tre gli anni precedenti), riduzione che puòessere imputata ad unamaggiore quota di studenti laureati nel 2013 chehanno scelto di svolgere untirocinio/praticantatoextracurriculare(16,7%).Permegliocomprenderelariduzionedellapercentualedilaureati che “studiano” (35,3% rispetto al 52,9%, 69% e 77,4% dei laureati nel 2012, 2011 e 2010) ènecessarioincrociarequestidaticonilnettoincrementonellapercentualedistudentichedichiaranodilavorareadodicimesidalconseguimentodellalaureatriennaleinBFMF(vecchioordinamento): infatti,hannodichiaratodi“lavorare”il41,2%trailaureatinel2013(12su17intervistati),controil9,7%,il3,4%e il 26,5% dei laureati rispettivamente nel 2010, 2011 e 2012. Per ben capire e interpretare dettepercentualirelativeaglioccupatie,inparticolare,ilvaloremoltoelevatorelativoailaureati2013rispettoaiprecedenti,ènecessariotenere inconsiderazionecheglistudentichehannodichiaratoditrovarsi inuna situazione mista di “studia e lavora” sono stati inclusi dal Questionario Stella tra gli studentilavoratori,percui il trendcrescente inesamepotrebbeessere imputatoancheadun incrementodeglistudenti lavoratoriaseguitodellarecente,eancoraattuale,gravecrisieconomico-finanziaria,ancheseladistinzionetrachisololavoraestudentilavoratorinonrisultapossibile.Perquantoriguardailaureatioccupatiaunannodallalaurea,dalrapportoemergecheil71,4%èstatooccupatosolodopolalaureaenonhacambiatolavoro(segnodistabilità),chel’occupazioneènel57,1%dei casi continuativa per tutto l’anno e sempre nel 57,1% è a tempo pieno; dal punto di vistacontrattuale, prevale il lavoro autonomo (42,9%) seguito dal lavoro dipendente a tempo determinato(28,6%)edal lavorodipendente con contrattoa tempo indeterminato (14,3%). Il 57,1%deglioccupatidichiaradiavereautonomiadecisionale,mentreil71,4%sempredeglioccupatièsoddisfattodelpropriolavoro.I dati sul rapporto con l’università indicano poi una buona soddisfazione degli studenti laureati neiconfronti del corso di laurea in tutti gli anni considerati: in particolare, i laureati nel 2013 si re-iscriverebbero tutti all’università (100%) e in grandemaggioranza (il 76,5%) sceglierebbero lo stessocorsodilaurea.Perquantoriguarda, invece, i laureatinel2013 inBFM-L(nuovoordinamento),dallerispostefornitealQuestionario Stella (da parte di 32 laureati su un totale di 47) emerge che a un anno dalla laurea il56,2%,diloro“studia”(controil35,3%deglianaloghistudentilaureatisisemprenel2013manelvecchioordinamento),mentreil15,6%dichiaradi lavorare:sitrattadeiprimilaureati inBFM-Loccupatiadunannodallalaurea,dalmomentochetalecontingenteerarisultatopariazerostudentinell’anno2012.Ilrestante25%deilaureatinel2013inBFM-Lsidichiarainveceincercadilavoro.Un’altapercentuale(80%)deglioccupatinel2013sisonodichiaratimoltooabbastanzasoddisfattidellacoerenza tra il proprio lavoro ed il corso di studi e tutti (100%) hanno dichiarato di aver acquisitoall’università una formazione giudicata molto o abbastanza adeguata per il proprio lavoro (moltoadeguataper il20% eabbastanzaadeguataper l’80%). Inoltre, l’80%deglioccupatidichiaradiessersi

Page 12: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

12

occupato solo la laurea e non ha cambiato lavoro (segnale di stabilità), nonché di lavorare in modocontinuativo(tuttol’anno);il60%,invece,lavorapart-timeedichiaradiavereautonomiadecisionale.Tracolorochehannodecisodiproseguireglistudi,lalaureamagistralecontinuaadesseredigranlungalasceltapiùfrequente(88,9%),conlacomparsarispettoal2012(dovetalesceltaerafattadal100%degliintervistati)anchediun5,6%chehasceltounTirocinio/Praticantato.Interminidirapportoconl’università,tutti(100%)ilaureatinel2013aunannodallalaureadichiaranochesire-iscriverebberoall’Universitàediquestil’81,2%sceglierebbedinuovolostessocorsodilaurea,confermandocosìildatopositivoemersoanchenel2012.

3-c-INTERVENTICORRETTIVI

Obiettivon.1MonitoraggiodellaprofessionalizzazionedeglistageAzionidaintraprendereDisamina dei Questionari valutativi predisposti sia dai Tutor aziendali che dagli studenti coinvolti inattivitàdistageModalità,risorse,scadenzepreviste,responsabilitàRaccolta dei Questionari al termine dello stage (viene ribadito che la loro riconsegna è da ritenereobbligatoriaaifinidellaverbalizzazionedellostage)erelativadisaminadapartedelGruppodiRiesamedelCdS.

Obiettivon.2Promozionediunamaggiorediffusionedell’attivitàdistagetraglistudentidelCdSAzionidaintraprendereAlla luce dei giudizi positivi che emergono dai Questionari di valutazione compilati sia dagli studenticoinvoltiinattivitàdistage,siadairelativitutoraziendali,alfinediincrementareilnumerodeglistudentidelCdSdaavviareadettaattivitàsirendenonsoloopportuno,manecessariodaunlatosensibilizzarealriguardo gli studenti, dall’altro incrementare i contatti dei docenti del CdS con le possibili società/entiospitanti.Modalità,risorse,scadenzepreviste,responsabilitàCreazionedi unaCommissione stage all’internodel CdS che si faccia carico del coordinamento e dellapromozione delle attività connesse agli stage. La Commissione, permeglio capire se il numero ridottodegli stagisti dipenda da difficoltà di varia natura (economiche, burocratiche e/o relative a trovare ladisponibilitàdapartediaziendeospitanti)odaunoscarsointeressedeglistudentistessi,sioccuperàdicreareunlinksulsitodelCdSpermonitoraggiodellerichieste.Parallelamente si occuperà della disamina delle convenzioni in essere, in modo da evidenziare lapossibilità di un loro ampliamento/revisione, promuovendo presso i docenti del CdS i contatti con leaziende convenzionate, con una richiesta periodica (ipotizzabile semestrale, salvo successiva revisionedella periodicità) della loro necessità di stage, con conseguente call nell’ambito delle News sull’homePagedelnostroDipartimentoincasodiricercadapartediunadiessediposizioniperstagisti.

Page 13: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

13

FONTEDATI

I dati utilizzati per la redazione di questo documento sono disponibili nelle seguenti banchedati/documenti:

• Per la sezione 1: dati relativi alla carriera degli studenti iscritti al Corso di laurea consultabili allapaginahttp://unipistat.unipi.it/index.phpdelsitodiAteneo

• Per la sezione 2: risultati dei questionari di valutazione della didattica da parte degli studenti a.a2011/12, 2012/13 e 2013/14 consultabili alla pagina http://www.unipi.it/index.php/organi-dellateneo/itemlist/category/300-presidio-della-qualit%C3%A0-di-ateneoconaccessotramitePW

• Per la sezione 3: indagine statistica Progetto Stella consultabile alla paginahttp://www.unipi.it/ateneo/governo/organi/indaginist/index.htm e dati sui tirocini messi adisposizionedalloSportellostagedelDipartimento

• RelazioneannualeCommissionepariteticadocentistudentidelDipartimento• SUACdSpartiA1-A2-B6-B7-C1-C2-C3

Page 14: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

14

Page 15: Riesame annuale di Corso di Studio - Università di Pisa•24/11/2015 h. 9:00 Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all’interno del Gruppo

Riesameannualedelcorsodistudio:Banca,finanzaemercatifinanziari2015

15