Download - Riassumere Un Testo

Transcript
Page 1: Riassumere Un Testo

RIASSUMERE UN TESTO

Come fare un riassunto

A cura di Vittoria Paiano

Page 2: Riassumere Un Testo

Che cos’è il riassunto? Che abilità e competenze linguistiche

presuppone e sviluppa? Tipi di riassunto:

riassumere tipologie e generi testuali diversi; riassunto orale e scritto; riassumere per scopi e destinatari diversi

Page 3: Riassumere Un Testo

CHE COS’È IL RIASSUNTO?

Testo di partenza

1. Ascolto e/o lettura del testo2. Comprensione del testo:

• Orientativa• Analitica:

individuazione sequenze e informazioni essenziali

Rielaborazione e

riduzione

Testo d’arrivo(il riassunto)

3. Manipolazioni del testo selezionato:

• riorganizzazione delle informazioni selezionate

• riduzione del testo selezionato

Il riassunto è un testo che espone in breve le informazioni principali di un altro testo

Page 4: Riassumere Un Testo

QUALE RIASSUNTO?La struttura del testo di partenza, i destinatari e lo

scopodel riassunto influiscono sul tipo di informazioni da

selezionare e sulle loro modalità di riorganizzazione Per scopi diversi:

informare, narrare, esporre, descrivere, argomentare, studiare

Per destinatari diversi: per gli altri per noi stessi (ad es. riassumere per studiare)

Di tipologie e generi testuali diversi: il riassunto di un testo narrativo, espositivo,

descrittivo o argomentativo è a sua volta un testo narrativo, espositivo, descrittivo o argomentativo

lunghezza tempo a disposizione

Page 5: Riassumere Un Testo

Tipologia: il riassunto di un testo espositivo è a sua volta un testo espositivo

Scopo del riassunto: esporre in modo chiaro e conciso le informazioni, i concetti del testo di partenza

Destinatario: il destinatario è molto importante perché da esso dipende almeno in parte la scelta delle informazioni considerate importanti : saranno scelte in base agli interessi, alle necessità,alla cultura del destinatario . Si possono fare riassunti per gli altri e per noi stessi.

Tempo e lunghezza: naturalmente occorre far bene attenzione al tempo che si ha a disposizione e alla lunghezza del riassunto , soprattutto quando questa è fissata in modo preciso.

Page 6: Riassumere Un Testo

LE TECNICHE PER RIDURRE Cancellazione:

- - eliminazione di ripetizioni, espansione e modificatori non essenziali (ad es. aggettivi o avverbi)

Generalizzazione: - - informazioni specifiche sono sintetizzate in una sola

parola o ricondotte a informazioni generali

Unificazione:- - di più periodi o paragrafi

Nominalizzazione: - una frase con predicato verbale viene trasformata in

un complemento, un aggettivo, un’apposizione

Page 7: Riassumere Un Testo

ATTENZIONE A…. 1.     scegliere un tempo verbale principale, al presente o al passato, e

mantenerlo in tutto il testo. Se si scrive al passato, scegliere tra passato prossimo o passato remoto e non alternare i due tempi

Es. Enrico ritornò a casa presto quella sera, disinserì il dispositivo di allarme come faceva sempre ed entrò chiudendosi la porta alle spalle. Non ebbe neppure il tempo di appendere il cappotto :qualcuno gli ha messo una mano davanti alla bocca e gli ha dato una ginocchiata nella schiena (ERRORE)

2.     ricordarsi di trasformare il discorso diretto in indiretto e quindi cambiare ove necessario forme verbali,determinazioni di tempo e di spazio, pronomi

Es. Laura disse alla sua collega con studiata noncuranza”Domani ho un appuntamento con Roberto, andremo a vedere una mostra di pittura e poi a fare una passeggiata lungo il fiume”= Laura disse alla sua collega con studiata noncuranza che il giorno successivo (l’indomani, il giorno seguente)avrebbe avuto un appuntamento con Roberto e che sarebbero andati a vedere una mostra di pittura e poi a passeggiare lungo il fiume.

 Es. Il giovane gli gridò “Vieni qui!” = Il giovane gli gridò di andare là Es  “Il mio scopo nella vita è fare soldi” = il suo scopo nella vita è fare

soldi

Page 8: Riassumere Un Testo

…QUINDI È IMPORTANTE: Scelta di un tempo verbale principale che

deve essere mantenuto in tutto il testo Trasformazione del discorso diretto in

indiretto Trasformazione, se necessario, di

determinazioni temporali e spaziali, pronomi, deittici

Uso di connettivi testuali per collegare le informazioni essenziali selezionate nel testo di partenza

Page 9: Riassumere Un Testo

ESEMPIO“Una volta stavo cercando di scoprire perché le anitre selvatiche (germani reali) se sono state covate artificialmente, appena uscite dall’uovo si mostrano così paurose e inavvicinabili, a differenza delle oche selvatiche covate nelle stesse condizioni. Queste ultime, infatti, si attaccavano senz’altro alla prima persona che incontravano nella vita e la consideravano come loro mamma, seguendola fiduciosamente. Invece gli anatroccoli selvatici non ne volevano sapere di me e mi fuggivano, andando a rintanarsi nel primo angolo scuro che trovavano.” (da Konrad Lorenz, L’anello di re Salomone, Adelphi, Milano, 1988, riportato in Sobrero

1999: 396-397)

CancellazioneGeneralizzazioneNominalizzazione

“[Konrad Lorenz] aveva notato che le anitre selvatiche, uscendo dall’incubatrice dopo la schiusa delle uova, avevano paura di lui e correvano a rintanarsi in un angolo”

(cfr. Sobrero 1999: 398)

unificazione