Download - programma quaresimale 2011

Transcript

Mercoledì 9 Marzo

Inizio Quaresima: ore 18.30 Santa Messa

benedizione e imposizione delle ceneri

Ogni settimana si svolgeranno in Parrocchia

le seguenti attività:

Lunedì LECTIO DIVINA nelle famiglie ore 19,15;

Giovedì ADORAZIONE EUCARISTICA dopo la

Santa Messa ore 19,00;

Venerdì VIA CRUCIS per le vie delle Parrocchia ore 19,15;;

1ª settimana:

mercoledì 9 Marzo Messa delle Ceneri ore 18.30

giovedì 10 Marzo Adorazione Eucaristica ore 19.00

venerdì 11 Marzo Via CRUCIS ore 19.15

zona nuovi palazzi (alle spalle della Chiesa)

2ª settimana:

lunedì 14 Marzo LECTIO DIVINA ore 19.15

nella famiglia Verardi via Dell’Abate, 15

giovedì 17 Marzo Adorazione Eucaristica ore 19.00

venerdì 18 Marzo Via CRUCIS ore 19.15

zona via S. Cesario - via Dell’Abate

3ª settimana:

lunedì 21 Marzo LECTIO DIVINA ore 19.15

nella famiglia Zingarello (complesso Progresso 2) giovedì 24 Marzo Adorazione Eucaristica ore 19.00

venerdì 25 Marzo Via CRUCIS ore 19.15

zona Progresso 2 - via Malecore

4ª settimana:

lunedì 28 Marzo LECTIO DIVINA ore 19.15

nella famiglia Mirarco via Malecore, 3

giovedì 31 Marzo Adorazione Eucaristica ore 19.00

venerdì 1 Aprile Via CRUCIS ore 19.15

zona via Lupinacci – via Valentini

5ª settimana:

lunedì 11 Aprile LECTIO DIVINA ore 19.15

nella famiglia Errico via Gentile, 8 giovedì 14 Aprile Adorazione Eucaristica ore 19.00

venerdì 15 Aprile Via CRUCIS ore 19.15

zona via Gentile – via Quasimodo

Sabato 16 Aprile ore 16.30 Celebrazione per tutti i ragazzi e fanciulli del

catechismo insieme ai loro genitori in Chiesa.

Segue celebrazione della S. Messa ore 18.30

Domenica “delle

Palme” 1 7 Aprile

Benedizione delle Palme ore 10.00

in Via S. QUASIMODO segue processione per

via S. Quasimodo, via R. D’Arpe,

via San Cesario, via Oropellai, Chiesa

con celebrazione della Santa Messa

Per un momento di

riflessione e di preparazione alla Settimana Santa

Lunedì 18 Aprile ore 8.00 Lodi mattutine

ore 18.30 S. Messa con Vespri

Martedì 19 Aprile

ore 8.00 Lodi mattutine

ore 18.30 S. Messa

ore 19,00/21,30 Liturgia Penitenziale

animata dal gruppo

Rinnovamento dello Spirito

Mercoledì 20 Aprile

ore 8.00 Lodi mattutine

ore 18.30 S. Messa con Vespri

Giovedì Santo 21 Aprile

ore 8.00 Lodi mattutine

ore 9.30 S. Messa Crismale in Cattedrale

ore 18.30 S. Messa Cena del Signore con

lavanda dei piedi

dalle ore 21.00 alle ore 22.00 Adorazione

dei Giovani

dalle ore 22.00 alle ore 23.00 Adorazione

Comunitaria

SETTIMANE

DI QUARESIMA

dal 9 marzo

al 16 aprile

SETTIMANA SANTA

Venerdì Santo

22 Aprile

ore 08.00 Liturgia delle Lodi

ore 15.00 Liturgia ora NONA

(ricordo morte di Gesù in croce)

ore 18.00 Celebrazione della Passione del

Signore

ore 19.30 Via Crucis per le vie della

Parrocchia

Sabato Santo 23 Aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Confessioni.

Solenne Veglia Pasquale ore 23.00

Orario

delle S. Messe:

ore 08.30 - 10.30 - 18.30

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ PER LA QUARESIMA 2011

Cari fratelli e sorelle, la Quaresima, che ci conduce alla celebrazione della Santa Pasqua, è per la Chiesa un tempo liturgico assai prezioso e importante…Per intraprendere seriamente il cammino verso la Pasqua e prepararci a celebrare la Risurrezione del Signore - la festa più gioiosa e solenne di tutto l’Anno liturgico - che cosa può esserci di più adatto che lasciarci condurre dalla Parola di Dio? Per questo la Chiesa, nei testi evangelici delle domeniche di Quaresima, ci guida ad un incontro particolarmente intenso con il Signore, facendoci ripercorrere le tappe del cammino dell’iniziazione cristiana…

La prima domenica dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio alla missione di Gesù, è un invito a prendere consapevolezza della propria fragilità per accogliere la Grazia che libera dal peccato e infonde nuova forza in Cristo, via, verità e vita….

Il Vangelo della Trasfigurazione del Signore pone davanti ai nostri occhi la gloria di Cristo, che anticipa la risurrezione e che annuncia la divinizzazione dell’uomo. La comunità cristiana prende coscienza di essere condotta, come gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni, “in disparte, su un alto monte” (Mt 17,1), per accogliere nuovamente in Cristo, quali figli nel Figlio, il dono della Grazia di Dio: “Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo” (v. 5). E’ l’invito a prendere le distanze dal rumore del quotidiano per immergersi nella presenza di Dio…

La domanda di Gesù alla Samaritana: “Dammi da bere” (Gv 4,7), esprime la passione di Dio per ogni uomo e vuole suscitare nel nostro cuore il desiderio del dono dell’ “acqua che zampilla per la vita eterna” (v. 14): è il dono dello Spirito Santo, che fa dei cristiani “veri adoratori” in grado di pregare il Padre “in spirito e verità” (v. 23). Solo quest’acqua può estinguere la nostra sete di bene, di verità e di bellezza! Solo quest’acqua, donataci dal Figlio, irriga i deserti dell’anima inquieta e insoddisfatta, “finché non riposa in Dio”, secondo le celebri parole di sant’Agostino.

La “domenica del cieco nato” presenta Cristo come luce del mondo. Il Vangelo interpella ciascuno di noi: “Tu, credi nel Figlio dell’uomo?”. “Credo, Signore!” (Gv 9,35.38), afferma con gioia il cieco nato, facendosi voce di ogni credente. Il miracolo della guarigione è il segno che Cristo, insieme alla vista, vuole aprire il nostro sguardo interiore, perché la nostra fede diventi sempre più profonda e possiamo riconoscere in Lui l’unico nostro Salvatore.

Quando, nella quinta domenica, ci viene proclamata la risurrezione di Lazzaro, siamo messi di fronte al mistero ultimo della nostra esistenza: “Io sono la risurrezione e la vita… Credi questo?” (Gv 11,25-26). Per la comunità cristiana è il momento di riporre con sincerità, insieme a Marta, tutta la speranza in Gesù di Nazareth: “Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo” (v. 27). La comunione con Cristo in questa vita ci prepara a superare il confine della morte, per vivere senza fine in Lui.

Il percorso quaresimale trova il suo compimento nel Triduo Pasquale, particolarmente nella Grande Veglia nella Notte Santa: rinnovando le promesse battesimali, riaffermiamo che Cristo è il Signore della nostra vita, quella vita che Dio ci ha comunicato quando siamo rinati “dall’acqua e dallo Spirito Santo”, e riconfermiamo il nostro fermo impegno di corrispondere all’azione della Grazia per essere suoi discepoli…. Benedetto XVI

Parrocchia “San Bernardino Realino”

Via degli Oropellai 10 – 73100 LECCE 0832 / 359014; 3389769293 www.sanbernardinorealino.com

[email protected]

Domenica

24 Aprile

Pasqua di

Risurrezione