Download - Progetto Il Castello

Transcript

PROGETTO CASTELLO classi prime S.Onofrio

Il progetto “Castello” presenta una tematica fortemente motivante e coinvolgente per gli alunni delle classi prime. E' ricco di spunti fantastici e reali; i molteplici personaggi assumono ruoli ben definiti e hanno regole da rispettare per delle finalità raggiunte attraverso la collaborazione di tutti.

Periodo Ottobre-Novembre Le conoscenze degli alunni sono basate sulle figure caratteristiche del castello delle fiabe(re,principi,regine..).L'alunno,individualmente,si relaziona con il gruppo classe scegliendo il personaggio più amato.

Oggi sono.... Gli altri sono...... Nel percorso d'identificazione gli alunni sviluppano:a) Autostima e fiducia nelle proprie scelte.b) Riconoscimento di differenze nel rispetto degli altri e delle regole.c)Curiosità e ricerca.d)Arricchimento lessicale.

Il percorso l'ALFABETO E IL CASTELLO prende vita dopo un'attenta analisi strutturale degli elementi presenti in esso. Gli elementi si trasformano in forme, linee e...lettere alfabetiche.Le merlature del castello diventano tante M...M.....i fregi tante C...C e altro.

Durante le attività sia individuali che di gruppo (tre alunni per ogni gruppo) si predispone il materiale formato da: carta,colori a pastello,forbici,colla e nastro adesivo.Si progettano e vengono realizzati semplici castelli di carta con elementi dettate dalla fantasia di ciascun alunno ma anche dalle conoscenze acquisite.

L'alunno si relaziona con gli altri.Individua, manipola e conosce le lettere alfabetiche.Progetta rispettando le collaborazioni.Esplora ed usa strumenti e materiali.Sviluppa atteggiamenti creativi e manipolativi.

IL progetto''Castello''continua.....

Vengono problematizzate le curiosità che nascono all'interno di scambi di opinioni da parte di ciascun alunno.

-Ci sono re e regine nel mondo odierno?Dove vivono? Dimorano in castelli?

Gli alunni si pongono domande,formulano ipotesi e cercano informazioni.Si formano mini gruppi e si stabiliscono incarichi all'interno di questi.Viene fornito materiale vario:riviste,libri,immagini,cartoline,computer portatile.Si individua la monarchia inglese e,con essa,i palazzi piuttosto che i castelli,i giardini piuttosto che i boschi.Si analizzano e si realizzano palazzi inglesi,giardini,fontane.Si producono filastrocche sui personaggi(regina,guardie reali..) in situazioni reali ma anche fantastiche.

L'alunno stabilisce relazioni e confronti.Lavora in condivisione e rispetto di regole.Arricchisce il lessico.Legge e interpreta didascalie.Adopera lo schema investigativo.Riflette sulle proprie esperienze e li traduce in elaborati.