Download - Presentazione conto termico econ

Transcript

Conto Termico 2.0 – D.M. 16/02/2016

05-04-2016

In vigore dal 31/05/2016

Che cos’è il Conto Termico?

DEFINIZIONE REGIME DI SOSTEGNO SPECIFICO PER INTERVENTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA

DA FONTI RINNOVABILI E L’INCREMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

TIPOLOGIA DI EDIFICI SONO INCENTIVABILI SOLO INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

SOGGETTI AMMESSIPUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SOGGETTI PRIVATI

Amministrazioni Pubbliche

DEFINIZIONE -Pubbliche Amministazioni di cui all’art. 1, comma 2 del D.Lgs. N. 165 del 30/03/2001

-- Ex Istituti Autonomi Case Popolari-Cooperative di abitanti iscritte all’Albo Nazionale

-- Società a patrimonio interamente pubblico-Cooperative Sociali

Tipologia di interventi incentivabiliSOLO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI:

- Isolamento di superfici opache--Sostituzione di serramenti

-- Sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione-- Installazione di schermature solari e/o ombreggiature

-- Trasformazione di edifici esistenti in NZEB (edifici a energia quasi zero)-- Sostituzione di illuminazione con sistemi efficienti

-- Installazione di sistemi di building automation

SIA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CHE PER I PRIVATI: - Sostituzione di impianti di climatizzazione esistenti con pompe di calore

-- Sostituzione di impianti di climatizzazione esistenti a servizio di serre e dei fabbricati rurali con impianti a biomassa

-- Installazione di impianti solari termici e solar cooling-- Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua in pompa di calore

-Sostituzione di impianti esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore

Procedura di accesso agli incentivi

ACCESSO DIRETTOPresentazione di domanda al GSE attraverso la scheda-domandaL’accesso agli incentivi può essere richiesto anche tramite ESCO

Dal 19/07/2016 solo le ESCO certificate UNI 11352 possono presentare domanda di incentivazione

PRENOTAZIONE DEGLI INCENTIIVILe Pubbliche Amministrazioni possono presentare al GSE una scheda domanda a preventivo per

la prenotazione dell’incentivo qualora si verifichi almeno una delle seguenti condizioni:-Presenza di una diagnosi energetica e di un atto amministrativo attestante l’impegno

all’esecuzione di almeno uno degli interventi analizzati nella diagnosi stessa-- Presenza di un contratto di prestazione energetica stipulato con una ESCO

- Presenza di un provvedimento o altro atto amministrativo attestante l’assegnazione dei lavori

Procedura di accesso agli incentivi

TEMPISTICHEDomanda presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori.

Dalla data di accettazione della prenotazione: entro 180 giorni si assegnano i lavori, entro 240 giorni dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti l’avvio dei lavori; entro 18 mesi (24 mesi per NZEB) lavori finiti. In caso di contratto EPC entro 60 giorni dichiarazione

sostitutiva di atto di notorietà che attesti l’avvio dei lavori e entro 12 mesi (24 mesi per NZEB) lavori finiti.

Ammontare e durata degli incentivi

AMMONTARE DEGLI INCENTIVILa Tabella 5 dell’Allegato II riporta la % massima di copertura dell’incentivo rispetto alla spesa

sostenuta. Tale % varia dal 40% al 65% in funzione della tipologia di intervento

DURATA DEGLI INCENTIVILa durata dell’incentivo è pari a 5 anni per la maggior parte degli interventi, 2 anni per gli

interventi di ridotte dimensioni (potenze < 35 kW o campi solari < 50 mq, scaldacqua monofamiliari)

Rata di acconto entro 60 giorni dalla comunicazione di avvio dei lavoriSe l’incentivo è inferiore a 5.000 euro l’incentivo si concentra in una sola rata

Cumulabilità degli incentivi

Gli incentivi non sono cumulabili ad eccezione, per le PA, con incentivi in conto capitale, anche statali, nei limiti di un finanziamento complessivo massimo pari al 100% delle spese

ammissibili, ad esclusione delle cooperative di abitanti.

Diagnosi energetica

E’ obbligatoria Diagnosi e APE per interventi di isolamento termico e NZEB,in tutti gli altri interventi solo se l’intervento è realizzato sull’intero edificio e la potenza è > 200 kW. La

diagnosi per PA è incentiva al 100%, per i privati al 50%. Le spese per la diagnosi non concorrono alla determinazione dell’incentivo complessivo erogabile.

Allegati I e II

ALLEGATO I – CRITERI DI AMMISSIBILITA’ DEGLI INCENTIVIDescrive le caratteristiche e le prestazioni tecniche minime affinchè un intervento sia

incentivabile

ALLEGATO II – METODOLOGIA DI CALCOLO DEGLI INCENTIVIDescrive le metodologia di calcolo degli incentivi in funzione delle caratteristiche tecniche, il costo massimo ammissibile e la % di copertura dell’incentivo rispetto alla spesa sostenuta.

La tabella 19 riporta il valore massimo erogabile per la realizzazione delle diagnosi energetiche