Download - Orientamento

Transcript
Page 1: Orientamento

Progetto orientamentoProgetto orientamento

Scuole Secondarie 1°Scuole Secondarie 1°

I.C. Nocera TerineseI.C. Nocera Terinese

a.s. 2009/2010a.s. 2009/2010

Page 2: Orientamento

Prepararsi alla Prepararsi alla scelta...scelta...

Stai finendo la terza classe della Stai finendo la terza classe della scuola secondaria di 1^ grado! È scuola secondaria di 1^ grado! È tempo di scelte. Dentro di te ci tempo di scelte. Dentro di te ci sono nuove domande,nuovi stati sono nuove domande,nuovi stati d’animo, qualche paura di sbagliare d’animo, qualche paura di sbagliare e di deludere e intorno a te c’è e di deludere e intorno a te c’è molto fermento e tante attese.molto fermento e tante attese.

Page 3: Orientamento

Cosa significa in questo Cosa significa in questo momento scegliere un percorso momento scegliere un percorso per il tuo futuro?per il tuo futuro?

• Ci sono tanti mondi possibili, alcuni Ci sono tanti mondi possibili, alcuni conosciuti, molti da scoprire, tanti desideri e conosciuti, molti da scoprire, tanti desideri e sogni…sogni…

… … e se ne scelgo uno, e poi non mi piace? Ce e se ne scelgo uno, e poi non mi piace? Ce n’è uno giusto per me?n’è uno giusto per me?

• E se poi sbaglio cosa posso fare?E se poi sbaglio cosa posso fare?

Page 4: Orientamento

Scegliere è anche avere Scegliere è anche avere coraggiocoraggio

Scegliere è iniziare a dire cosa ti Scegliere è iniziare a dire cosa ti piace e non ti piace, che cosa piace e non ti piace, che cosa cerchi e cosa non vuoi, che cosa ti cerchi e cosa non vuoi, che cosa ti appassiona, come ti immagini il appassiona, come ti immagini il tuo futuro.tuo futuro.

Page 5: Orientamento

Guarda dentro e fuori di teGuarda dentro e fuori di te

Guardare dentro di te ed imparare ad ascoltarti è la bussola che hai a Guardare dentro di te ed imparare ad ascoltarti è la bussola che hai a disposizione, o che devi costruire, pensando alle tue motivazioni.disposizione, o che devi costruire, pensando alle tue motivazioni.

Cosa è la motivazione? È il piacere e l’interesse di fare una cosa.Cosa è la motivazione? È il piacere e l’interesse di fare una cosa.

Guardare fuori è conoscere le opportunità di formazione sul Guardare fuori è conoscere le opportunità di formazione sul territorio, è affinare e direzionare al meglio la tua bussola.territorio, è affinare e direzionare al meglio la tua bussola.

Questa presentazione ti può fornire le mappe dei territori vicini e Questa presentazione ti può fornire le mappe dei territori vicini e lontani che puoi andare ad esplorare.lontani che puoi andare ad esplorare.

Page 6: Orientamento

Attualmente la situazione è la seguente:Attualmente la situazione è la seguente:

la legge del 27 dicembre 2006 n. 296 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e plu-la legge del 27 dicembre 2006 n. 296 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e plu-riennale dello Stato (legge finanziaria 2007), comma 622, introduce riennale dello Stato (legge finanziaria 2007), comma 622, introduce l’innalzamento dell’obbligo di istruzione per almeno dieci anni per almeno dieci anni a partire dall’anno scolastico 2007-2008 finalizzato a consentire a partire dall’anno scolastico 2007-2008 finalizzato a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola superiore o di una qualifica professionale di durata il conseguimento di un titolo di studio di scuola superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. L’età per l’accesso al lavoro è almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. L’età per l’accesso al lavoro è conseguentemente elevata da quindici a sedici anni. L’adempimento dell’obbligo di istruzione deve conseguentemente elevata da quindici a sedici anni. L’adempimento dell’obbligo di istruzione deve consentire, una volta conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo, l’acquisizione dei consentire, una volta conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo, l’acquisizione dei saperi e delle competenze previste dai saperi e delle competenze previste dai curricula curricula relativi ai primi due anni degli istituti d’istruzione relativi ai primi due anni degli istituti d’istruzione secondaria superiore (biennio unitario).secondaria superiore (biennio unitario).

Quindi tutti i giovani che conseguiranno la licenza media al termine dell’anno scolastico 2008/2009 Quindi tutti i giovani che conseguiranno la licenza media al termine dell’anno scolastico 2008/2009 sono tenuti ad iscriversi ad una Scuola Media Superioresono tenuti ad iscriversi ad una Scuola Media Superiore..

Per maggiori informazioni consulta sulle novità introdotte dalla Riforma GelminiPer maggiori informazioni consulta sulle novità introdotte dalla Riforma Gelmini

http://nuovesuperiori.indire.it/http://nuovesuperiori.indire.it/

Page 7: Orientamento

LICEILICEII licei sono finalizzati al conseguimento I licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria di un diploma di istruzione secondaria superioresuperiore

I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare

Il sistema dei licei comprende i licei artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane.

Page 8: Orientamento

Le novitàLe novità

valorizzazione della lingua latinavalorizzazione della lingua latina.. Il latino è presente come insegnamento Il latino è presente come insegnamento obbligatorio nel liceo classico, scientifico, linguistico e delle scienze umane; come obbligatorio nel liceo classico, scientifico, linguistico e delle scienze umane; come opzione negli altri licei; opzione negli altri licei;

incremento orario della matematicaincremento orario della matematica, , della fisica e delle scienzedella fisica e delle scienze per per irrobustire la componente scientifica nella preparazione liceale degli studentiirrobustire la componente scientifica nella preparazione liceale degli studenti

potenziamento delle lingue stranierepotenziamento delle lingue straniere con la presenza obbligatoria con la presenza obbligatoria dell’insegnamento di una lingua straniera nei cinque anni ed eventualmente di dell’insegnamento di una lingua straniera nei cinque anni ed eventualmente di una seconda lingua straniera usando la quota di autonomia. una seconda lingua straniera usando la quota di autonomia.

presenza delle presenza delle discipline giuridiche ed economichediscipline giuridiche ed economiche sia nel liceo scientifico sia nel liceo scientifico (opzione tecnologica), sia nel liceo delle scienze sociali (opzione economico-(opzione tecnologica), sia nel liceo delle scienze sociali (opzione economico-sociale), sia negli altri licei attraverso la quota di autonomia. sociale), sia negli altri licei attraverso la quota di autonomia.

insegnamento, nel quinto anno, di una disciplina non linguistica in insegnamento, nel quinto anno, di una disciplina non linguistica in lingua stranieralingua straniera,, che ci allinea alle migliori esperienze del resto d’Europa. che ci allinea alle migliori esperienze del resto d’Europa.

Tutti i licei prevederanno 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 nel secondo Tutti i licei prevederanno 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 nel secondo biennio e nel 5° anno, ad eccezione del classico (31 ore negli ultimi tre anni), per biennio e nel 5° anno, ad eccezione del classico (31 ore negli ultimi tre anni), per preservare le caratteristiche rafforzando la lingua straniera, dell’artistico (massimo preservare le caratteristiche rafforzando la lingua straniera, dell’artistico (massimo 35), musicale e coreutico (32), perché questi ultimi prevedono materie pratiche ed 35), musicale e coreutico (32), perché questi ultimi prevedono materie pratiche ed esercitazioni. esercitazioni.

Page 9: Orientamento

Liceo artisticoLiceo artistico

Il percorso del liceo artistico approfondisce le conoscenze, Il percorso del liceo artistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per maturare una le abilità e le competenze necessarie per maturare una cultura esteticacultura estetica, per conoscere il patrimonio artistico e il , per conoscere il patrimonio artistico e il suo contesto storico e culturale e per l’espressione della suo contesto storico e culturale e per l’espressione della creatività e progettualitàcreatività e progettualità

Page 10: Orientamento

Liceo classicoLiceo classico

  Il percorso del liceo classico approfondisce le conoscenze, Il percorso del liceo classico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie allo studio della le abilità e le competenze necessarie allo studio della civiltà classica e umanisticaciviltà classica e umanistica, assicurando l’acquisizione , assicurando l’acquisizione di rigore metodologico all’interno di un quadro culturale di rigore metodologico all’interno di un quadro culturale che riserva attenzione anche alla matematica e alle che riserva attenzione anche alla matematica e alle scienze sperimentali. Trasmette inoltre una solida scienze sperimentali. Trasmette inoltre una solida formazione problematica e critica idonea a comprendere la formazione problematica e critica idonea a comprendere la realtà nella sua dimensione sincronica e diacronica.realtà nella sua dimensione sincronica e diacronica.

Page 11: Orientamento

Liceo linguisticoLiceo linguistico

  Il percorso del liceo linguistico approfondisce le Il percorso del liceo linguistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la acquisire la padronanza comunicativa di tre linguepadronanza comunicativa di tre lingue, , oltre l’italiano, e di rapportarsi in forma critica e dialettica oltre l’italiano, e di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture.alle altre culture.    

Page 12: Orientamento

Liceo musicale e Liceo musicale e coreuticocoreutico

Il percorso del liceo musicale e coreutico Il percorso del liceo musicale e coreutico approfondisce le conoscenze, le abilità e le approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad acquisire, anche competenze necessarie ad acquisire, anche attraverso attività di laboratorio, la attraverso attività di laboratorio, la padronanza padronanza dei linguaggi musicali e coreuticidei linguaggi musicali e coreutici sotto gli sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnicateorica e tecnica. .

Page 13: Orientamento

Liceo scientificoLiceo scientifico

Il percorso del liceo scientifico approfondisce il nesso tra Il percorso del liceo scientifico approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle delle conoscenze e dei metodi propri della conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentalimatematica e delle scienze sperimentali. Fornisce allo . Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.   delle tecniche e delle metodologie relative.  

Page 14: Orientamento

Liceo delle scienze Liceo delle scienze umaneumane

Il percorso del liceo delle scienze umane approfondisce Il percorso del liceo delle scienze umane approfondisce le teorie esplicative dei fenomeni collegati alla le teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia e delle scienze umane. Fornisce allo della filosofia e delle scienze umane. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. dei processi formativi. Assicura la padronanza dei Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle scienze umanecampo delle scienze umane..

Page 15: Orientamento

ISTITUTI TECNICIISTITUTI TECNICIGli istituti tecnici sono finalizzati al Gli istituti tecnici sono finalizzati al conseguimento di un diploma di conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superioreistruzione secondaria superiore

I percorsi degli istituti tecnici hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare

  Il sistema degli istituti tecnici comprende gli istituti tecnici per il settore economico e quelli per il settore tecnologico

Page 16: Orientamento

Le novitàLe novità

Più ore di laboratorio: Più ore di laboratorio: Il Regolamento prevede lo sviluppo di metodologie Il Regolamento prevede lo sviluppo di metodologie innovative basate sulla didattica laboratoriale, ovvero su una metodologia che innovative basate sulla didattica laboratoriale, ovvero su una metodologia che considera il laboratorio un modo efficace di fare scuola in tutti gli ambiti considera il laboratorio un modo efficace di fare scuola in tutti gli ambiti disciplinari, compresi gli insegnamenti di cultura generale disciplinari, compresi gli insegnamenti di cultura generale

Più inglese: Più inglese: sono state incrementate le ore dello studio della lingua inglese ed è sono state incrementate le ore dello studio della lingua inglese ed è stata prevista la possibilità di introdurre lo studio di altre lingue straniere.stata prevista la possibilità di introdurre lo studio di altre lingue straniere.

Insegnamento di scienze integrate: èInsegnamento di scienze integrate: è previsto l'insegnamento di scienze previsto l'insegnamento di scienze integrate, al quale concorrono, nella loro autonomia, le discipline di "Scienze della integrate, al quale concorrono, nella loro autonomia, le discipline di "Scienze della terra e biologia", di "Fisica" e di "Chimica", con l'obiettivo di potenziare la cultura terra e biologia", di "Fisica" e di "Chimica", con l'obiettivo di potenziare la cultura scientifica secondo una visione sistemica scientifica secondo una visione sistemica

Attualmente in Italia gli istituti tecnici sono Attualmente in Italia gli istituti tecnici sono 1.8001.800 suddivisi in suddivisi in 10 settori e 39 10 settori e 39 indirizzi. Le classi dei tecnici sono 40.307 frequentate da 873.522 alunni.indirizzi. Le classi dei tecnici sono 40.307 frequentate da 873.522 alunni. Con il nuovo Regolamento, invece, si è puntato a limitare la frammentazione degli Con il nuovo Regolamento, invece, si è puntato a limitare la frammentazione degli indirizzi, rafforzando il riferimento indirizzi, rafforzando il riferimento ad ampie aree scientifiche e tecnichead ampie aree scientifiche e tecniche di di rilevanza nazionalerilevanza nazionale

Page 17: Orientamento

Nel settore economicoNel settore economico sono stati inseriti sono stati inseriti 2 2 indirizziindirizzi: :

- amministrativo, finanza e marketing;- amministrativo, finanza e marketing;

- turismo- turismo

Istituto tecnico per il settore Istituto tecnico per il settore economicoeconomico

Page 18: Orientamento

Istituto tecnici per il settore Istituto tecnici per il settore tecnologicotecnologico

Nel Nel settore tecnologicosettore tecnologico sono stati definiti sono stati definiti 9 indirizzi9 indirizzi::1.1. meccanica, meccatronica ed energia;meccanica, meccatronica ed energia;

2.2. trasporti e logistica;trasporti e logistica;

3.3. elettronica ed elettrotecnica;elettronica ed elettrotecnica;

4.4. informatica e telecomunicazioni;informatica e telecomunicazioni;

5.5. grafica e comunicazione;grafica e comunicazione;

6.6. chimica, materiali e biotecnologie;chimica, materiali e biotecnologie;

7.7. sistema moda;sistema moda;

8.8. agraria e agroindustria;agraria e agroindustria;

9.9. costruzioni, ambiente e territoriocostruzioni, ambiente e territorio..

Page 19: Orientamento

ISTITUTI PROFESSIONALIISTITUTI PROFESSIONALI L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, i saperi e le competenze di sviluppare, in una dimensione operativa, i saperi e le competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica.di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica.

I percorsi degli istituti professionali hanno durata quinquennale.

 Gli istituti professionali si articolano in 2 macrosettori: istituti professionali per il “settore dei servizi” e istituti professionali per il “settore industria e artigianato”. Ai 2 settori corrispondono 6 indirizzi.

Page 20: Orientamento

Le novitàLe novità

Offerta coordinata con la formazione professionale regionaleOfferta coordinata con la formazione professionale regionale

Gli istituti professionali potranno utilizzare le quote di flessibilità per Gli istituti professionali potranno utilizzare le quote di flessibilità per organizzare percorsi per il conseguimento di qualifiche di durata organizzare percorsi per il conseguimento di qualifiche di durata triennale e di diplomi professionali di durata quadriennale triennale e di diplomi professionali di durata quadriennale nell'ambito dell'offerta coordinata di istruzione e formazione nell'ambito dell'offerta coordinata di istruzione e formazione professionale programmata dalle Regioni nella loro autonomia, sulla professionale programmata dalle Regioni nella loro autonomia, sulla base di accordi con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della base di accordi con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.ricerca.

Più laboratorio e tirociniPiù laboratorio e tirocini•Più ore in laboratorio;Più ore in laboratorio;•Stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti Stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi soprattutto nel secondo biennio e nel quinto anno.operativi soprattutto nel secondo biennio e nel quinto anno.

Con il riordino dell'istruzione professionale sarà riaffermata l'identità di questo tipo di Con il riordino dell'istruzione professionale sarà riaffermata l'identità di questo tipo di scuola nell'ambito dell'istruzione superiore e i giovani acquisiranno le conoscenze e scuola nell'ambito dell'istruzione superiore e i giovani acquisiranno le conoscenze e le competenze necessarie per ricoprire ruoli tecnici operativi nei settori produttivi di le competenze necessarie per ricoprire ruoli tecnici operativi nei settori produttivi di riferimentoriferimento

Page 21: Orientamento

istituti professionaliper il “settore dei servizi”

Il percorso Il percorso Settore dei serviziSettore dei servizi si articola negli indirizzi: si articola negli indirizzi:

1.1. Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale;Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale;

2.2. Servizi per la manutenzione e l'assistenza tecnica;Servizi per la manutenzione e l'assistenza tecnica;

3.3. Servizi socio-sanitari;Servizi socio-sanitari;

4.4. Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera;Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera;

5.5. Servizi commerciali. Servizi commerciali.

Page 22: Orientamento

Istituti professionali per il “settore industria e artigianato”

Il percorso Il percorso Settore industria e Settore industria e artigianato artigianato si articola in:si articola in:

produzioni artigianali e industrialiproduzioni artigianali e industriali

Page 23: Orientamento

Che cosa ti può aiutare a Che cosa ti può aiutare a fare una buona sceltafare una buona scelta

Cosa mi interessa (materie, attività scolastiche ed extra scolastiche che miCosa mi interessa (materie, attività scolastiche ed extra scolastiche che mi

piacciono di più e faccio più volentieri,…)?piacciono di più e faccio più volentieri,…)?

Quali sono le mie aspirazioni (sogni, desideri,…)?Quali sono le mie aspirazioni (sogni, desideri,…)?

Cosa so fare e mi riesce meglio fare?Cosa so fare e mi riesce meglio fare?

Cosa significa per me studiare?Cosa significa per me studiare?

Quale scuola/percorso formativo sto considerando e perché?Quale scuola/percorso formativo sto considerando e perché?

Quali sono le mie alternative di scelta?Quali sono le mie alternative di scelta?

Quali sono i punti a favore e a sfavore di ciascun percorso considerato?Quali sono i punti a favore e a sfavore di ciascun percorso considerato?

Quale obiettivo voglio raggiungere?Quale obiettivo voglio raggiungere?

Cosa mi dicono/suggeriscono i miei genitori, i miei amici, i miei insegnanti?Cosa mi dicono/suggeriscono i miei genitori, i miei amici, i miei insegnanti?

Quali lavori mi piacerebbe svolgere in futuro?Quali lavori mi piacerebbe svolgere in futuro?

Cosa so di questi lavori? Come posso saperne di più?Cosa so di questi lavori? Come posso saperne di più?