Download - organizzazione scuola sec. di primo grado

Transcript

IL TEMPO SCUOLA

L'Istituto offre la possibilità di due tempi scuola: Modello base: 30 ore settimanali: le ore sono distribuite dal lunedì al sabato, senza rientri pomeridiani e sono strutturate in 29 ore per le discipline di base più 1 ora di approfondimento di Italiano .

Orario delle lezioni Orario Ordinario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

R.ONOR 08 – 13.00

08 – 13.00

08 – 13.00

08 – 13.00

08 – 13.00

08 – 13.00

con un pausa (ricreazione) alle ore 10.55 circa Settimana corta

Orario delle lezioni Settimana corta Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì R.ONOR 08 – 14.00 08 – 14.00 08 – 14.00 08 – 14.00 08 – 14.00 con due pause (ricreazione): alle ore 10.50/11.05 circa e alle ore 13.00/13.05

Quantificazione oraria delle discipline: Discipline Tempo normale Settimana corta religione / attività alternativa 1 1 italiano 6 6 storia - geografia - ed. alla cittadinanza 3 3 approfondimento disciplinare di italiano 1 1 lingua straniera inglese 3 3 lingua straniera tedesco/francese 2 2 matematica 4 4 Scienze 2 2 tecnologia 2 2 Musica 2 2 Arte e immagine 2 2 Scienze motorie 2 2 Totale: 30 30

Note: - L’insegnamento della seconda lingua straniera viene impartito su più sezioni del corso di

studio ciò al fine di evitare che le eventuali classi “di francese” si costituiscano derogando

dai criteri indicati per la formazione delle classi.

Insegnamenti e ambiente di apprendimento"Nella scuola del primo ciclo la progettazione

didattica promuove l'organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente

orientata ai saperi disciplinari; promuove inoltre la ricerca delle connessioni fra i saperi

disciplinari e la collaborazione fra i docenti" (D.M. 31/07/2007).

Sulla base di queste indicazioni, la Scuola Secondaria di primo grado dell'Istituto

Comprensivo organizza l'attività didattica in unità di apprendimento che prevedono una

fase di motivazione, verifica dei prerequisiti, presentazione dell'argomento dell'unità con

metodologie e strumenti concordati nel Consiglio di Classe ed esplicitati nelle singole

programmazioni, verifiche in itinere sulla fattibilità degli obiettivi proposti, verifiche

formative e sui livelli di apprendimento in modo da programmare eventuali interventi

individualizzati.

Nella realizzazione delle unità di apprendimento viene riservata particolare attenzione alle

attività di laboratorio e ai collegamenti interdisciplinari.

Per ogni anno di corso sono declinati gli obiettivi del Consiglio di Classe e delle singole

discipline.

L'attività didattica si svolge con modalità e strumenti diversi: • la lezione frontale per introdurre l'argomento a tutta la classe;

• lezione a piccoli gruppi nei momenti di compresenza per rispettare i diversi ritmi di

apprendimento, discussioni, dibattiti, brain storming, problem solving e feed back

per consolidare quanto proposto e stimolare le potenzialità di ciascuno;

• attività di laboratorio;

• libri di testo, materiale autentico, audiovisivi, materiale cartaceo integrativo al libro

di testo;

• aule speciali (scienze, informatica, artistica, musica).

Grande peso nella programmazione assumono gli interventi individualizzati che mirano a

stimolare in ciascuno il raggiungimento dei propri stili di apprendimento, a far emergere le

proprie potenzialità anche per raggiungere livelli di eccellenza.

Per gli alunni che presentano lacune nelle abilità di base e per coloro che necessitano di

interventi per l'apprendimento della lingua italiana, matematica e lingua inglese il Consiglio

di classe predispone progetti specifici che prevedono modalità di intervento particolari di

volta in volta modificati e adottati.

Attività laboratoriali

I docenti della Scuola Secondaria ricercano strategie di insegnamento e promuovono stili

di apprendimento volti a creare l'unitarietà del sapere, cercando di affiancare

un'educazione formale, intesa come insieme di conoscenze disciplinari, a un'educazione

informale, dove il bagaglio di conoscenze si sviluppa in forme percettive, emotive e

intellettive attraverso l'esperienza.

La valutazione

Per i criteri generali della valutazione si fa riferimento a quanto già dichiarato nell'apposita

sezione del presente POF, ai vari documenti approvati dal Collegio Docenti e agli allegati.I

docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado definiscono il loro Piano formativo nei

primi due mesi di scuola e lo verificano periodicamente nei Consigli di classe; detto Piano

trova la sua prima elaborazione al termine del 1° quadrimestre dell’anno scolastico

precedente: predisponendo in quel periodo la proposta delle attività da sviluppare in

particolare nelle ore facoltative/opzionali. Ciò determinerà le scelte da parte delle famiglie

del tempo scuola.

Progettualità

Questa Scuola propone, sviluppa tutta una serie di attività ed iniziative che arricchiscono

sempre più la già ampia offerta formativa. Alcune classi ( 1 A – 1 E - 2 A) sono oggetto di

una sperimentazione internazionale : Acer-European Schoolnet pilota Educational

Netbook nelle scuole.

L’ACER ha messo a disposizione degli alunni dei netbook: una categoria in rapida

evoluzione del computer portatile piccolo, leggero e poco costoso adatto per l'informatica

generale e accedere ad applicazioni web-based. L’assunto dal quale si parte, dotando

ogni alunno di un personal computer, è quello di sviluppare una pedagogia così definita

one-to-one. In questo caso l’uso del netbook andrebbe a favorire un apprendimento più

coinvolgente e motivante, offrendo una vasta gamma di opportunità di collaborazione. Il

progetto al quale noi abbiamo aderito è interessato ad esplorare come l'introduzione di

netbook e one-to-one pedagogia nelle scuole potrebbe cambiare il processi di

insegnamento e di apprendimento.

Con la classe 2D, partecipiamo ad un progetto nazionale fortemente voluto e finanziato dal

MIUR: Cl@ssi 2.0.

La 2 D è una delle 156 classi italiane individuate da un bando nazionale a partecipare al

progetto tra le 2.382 candidature. L’intento dell’iniziativa è quello di realizzare ambienti di

apprendimento adatti ad un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella quotidianità

scolastica, al fine di verificare in un triennio, come e quanto il loro impatto possa

intervenire nei processi formativi in un’epoca di trasformazione dei linguaggi della

comunicazione e della diffusione dei saperi.

La nostra scuola, a seguito di una apposita delibera del Collegio dei docenti, tende a

favorire occasioni di recupero dei debiti scolastici accumulati negli anni o nel corso

dell’anno scolastico; nello specifico nelle discipline dell’italiano, della matematica e delle

lingue straniere. In riferimento a quest’ultime, la precisa consapevolezza che la

conoscenza di linguaggi e culture europee potranno determinare il successo formativo ed

in seguito lavorativo dei nostri allievi, vengono offerte diverse opportunità per apprendere

e utilizzare una lingua straniera: per questo vengono favorite esperienze quali: la

partecipazione a rappresentazioni teatrali in lingua inglese, seguire corsi di lettorato in

lingua inglese, attività di full immersion di inglese ma da quest’anno, stiamo prendendo

accordi, anche per la lingua tedesca, scambi culturali con la Francia e la Polonia; grazie

anche all’utilizzo dei nuovi dispositivi tecnologici di cui siamo dotati.

Un progetto condiviso dai docenti di varie classi coinvolgerà anche per quest’anno tutti gli

alunni della scuola secondaria di 1° grado.

Titolo del Progetto è “Equovagando- Noi nel Mondo: un’identità da scoprire, una

relazione da difendere”. Il progetto propone l’indagine del rapporto fra l’Uomo e l’Ambiente

come star bene con se stessi e con gli altri all’interno del contesto in cui viviamo.

Nell’ambito di questo percorso la scoperta della propria e dell’altrui identità diviene cardine

per essere consapevoli di ciò che ciascuno è e del valore che questo comporta.

Inoltre grazie al contributo professionale da parte di altri Soggetti, la Scuola propone una

serie di iniziative volte a sostenere gli adolescenti nella loro difficile fase di crescita. In

collaborazione con il Ser.D di San Donà di Piave (ULS10) si svilupperà un progetto denominato: Prevenzione alle dipendenze- che interesserà gli alunni delle classi terze.

Il progetto si articolerà in una serie di incontro dello psicologo nelle classi e l’attivazione di

uno sportello permanente nella Scuola di supporto e sostegno agli alunni, ai docenti e alle

famiglie.

Un analogo progetto ci vede impegnati con il Consultorio Familiare di San Donà di Piave

(ULSS10); le tematiche che verranno sviluppate riguarderanno l’educazione all’affettività e alla sessualità ed interesserà le classi seconde. Anche in questo progetto esperti del

consultorio incontreranno in due momenti gli alunni delle classi per affrontare con loro le

complesse implicazioni delle relazioni affettive. Il Comune di San Donà di Piave, in

continuità con l’esperienza nata a seguito della L. 285, propone per due classi della

Scuola media (3B – 3E) una serie di attività volte a favorire negli alunni il senso di

responsabilità, di autonomia, di riconoscimento dell’altro come soggetto di diritto. Inoltre

vengono presentate tutta una serie di attività integrative nei pomeriggi alle quali possono

aderire gli alunni delle nostre classi.

Alcune di queste attività sono direttamente proposte dalla Scuola che ne sostiene la spesa

: danza sportiva – attività sportive (danza sportiva, pallamano – pallavolo- …), attività

teatrali ; altre iniziative, promosse con il patrocinio della Scuola, sono però organizzate e

condotte da Enti esterni ai quali il Consiglio di Istituto ha dato l’autorizzazione dell’utilizzo

dei locali: corsi di tastiera con il metodo Yamaha, corsi di chitarra e corsi di pianoforte.

Risorse professionali Docenti

Il numero dei docenti è determinato dal numero degli alunni e dalle classi attivate.

L’assegnazione dei docenti alle classi e al plesso scolastico è regolamentato dalla

contrattazione integrativa d’Istituto e contenuto nel Regolamento di Istituto.

Cattedre Classi di

concorso O.D. O.F.

Ore

Residue

Lettere 9 10

Matematica 5 12

Inglese 2 15

Francese 10

Tedesco 1 6

Arte ed

Immagine

1 16

Tecnologia 1 16

Musica 1 16

Scienze Motorie 1 16

Sostegno 4 2 9

I.R.C. 1

Totale docenti 29

Assegnazione dei docenti alle classi

L’assegnazione dei docenti alle classi, che spetta al dirigente scolastico, avviene in pieno

rispetto del principio della continuità didattica e all’avvicendamento al termine del corso di

studi, così come stabilito nel Regolamento di Istituto; tuttavia il dirigente scolastico può

derogare a tali criteri per il verificarsi di gravi ed insostenibili situazioni di incompatibilità o

al fine di dare pari dignità a tutte le classi con una equilibrata ripartizione dei docenti di

ruolo che possano assicurare la continuità didattica.

Collaboratori scolastici

In considerazione che presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “R. ONOR” hanno

sede gli uffici di segreteria e di Presidenza sono stati assegnati n° 7 collaboratori

scolastici: di cui 1 in portineria e 5 ai piani per la vigilanza e la pulizia delle aule e degli

ambienti comuni ed un collaboratore in palestra di supporto ai docenti di scienze motorie.

Coordinatori e segretari dei Consigli di Classe

Il Collegio dei docenti individua i seguenti criteri per l’assegnazione degli incarichi di

coordinatore e segretario dei consigli di classe:

1. nelle classi prime i coordinatori saranno gli insegnanti di matematica;

2. nelle classi seconde e terze saranno gli insegnanti di lettere;

3. i segretari saranno gli insegnanti di sostegno, nelle classi ove sono presenti, oppure

insegnanti che non completano l’orario in altre sedi;

4. in casi particolari si potrà derogare dai punti 1) e 2).

Servizi

Il servizio trasporto è garantito dall’Amministrazione comunale� Servizio di vigilanza e

sorveglianza pre-post scuola è svolto dai collaboratori scolastici.

Risorse strutturali

aule per la didattica - spazi comuni – aule multifunzionali e multimediali – aule laboratori

(musica, artistica, per le attività tecnico-pratiche, informatica, scientifico, linguistico) - bagni

per handicap - bagni per le ragazze /ragazzi - bagni per adulti. Palestra con annessi

spogliatoi, ambulatorio medico e campi polivalenti esterni.

.L’ edificio ha subito negli ultimi anni interventi di manutenzione straordinaria ed ordinaria

in ottemperanza a quanto previsto nel D.Lgs, 81/2008 e seguenti.

L’edificio dispone di ascensore interno per agevolare lo spostamento degli alunni o

personale con handicap deambulatoriale.

Strumentazione didattica

La scuola è dotata di tutta la strumentazione didattica di base ( cartine geografiche,

cartelloni didattici, materiale per lo studio delle scienze, della matematica, per le attività in

palestra,….), inoltre da alcuni anni è dotata di una completa strumentazione per l’avvio di

una didattica multimediale (LIM, aule attrezzate con Wi Fi, laboratorio informatico,

personal computer, linguistico , video proiettori, televisori, decoder per la ricezione di

programmi della RAI educational, DVD e videoregistratori).

La scuola inoltre è dotata di una ben fornita biblioteca per alunni, per docenti e per la

didattica degli alunni diversamente abili e per gli alunni stranieri e di una videoteca

funzionale ad integrare l’attività d’aula.