Download - NURSING Iniezione 20070304

Transcript
  • NURSING di RITA GIACOMELLI *

    MOLTI FARMACI SOMMINISTRATI PER VIA SOTTOCUTANEA SONO CONFEZIONATI INSIRINGHE MONODOSE E PENNE MULTIDOSE. LE CONFEZIONI CON POSOLOGIA DE-TERMINATA E DETERMINABILE ELIMINANO LE FASI DI PREPARAZIONE; LASPIRA-ZIONE DEL FARMACO DAL CONTENITORE E LASOSTITUZIONE DELLAGO. LUTILIZZODELLE SIRINGHE PRERIEMPITE COMPORTA UNA RIDUZIONE DEGLI ERRORI PO-SOLOGICI E DEI TEMPI D'ESECUZIONE, UNA CONDIZIONE DI ASEPSI NELLA PREPA-RAZIONE DEL FARMACO E UN MAGGIOR CONFORT PER IL PAZIENTE CHE SIAUTOSOMMINISTRA IL FARMACO.

    > Rita Giacomelli

    Fig. 1 - Sedi di iniezione

  • MAR APR 07 ASSISTENZA ANZIANI52

    > NURSING

    massima somministrabile proporzional-mente inferiore. Non espellere laria pre-sente nella siringa preriempita di eparinacalcica.

    Evitare sedi con: aree ustionate; voglie; lesioni cutanee; ecchimosi, ematomi; rash; tessuto infiammato, cicatrici; teleangectasie, varici; scarso connettivo sottocutaneo; edema.Le iniezioni nelle aree cutanee con carat-teristiche anomale possono alterare l'as-sorbimento del farmaco o aumentare lapossibilit di alterazioni cutanee e/oinfezioni.

    Rotazione delle sedi di iniezioneRuotare sistematicamente il sito a ogniiniezione di circa 3 cm dal precedente sitodi iniezione. La rotazione all'interno diuna stessa area preferibile alla rota-zione su una nuova area corporea perciascuna iniezione, al fine di ridurre le va-riabili giornaliere di assorbimento asso-ciate ai differenti siti. Pianificare e docu-mentare in modo accurato la rotazionedel sito per prevenire l'uso ripetuto dellostesso sito. La rotazione delle sedi diiniezione evita la formazione di lipodi-strofia e pseudoipertrofia, tessuto cica-triziale e unassorbimento anomalo.

    Calibro dellagoPer la scelta del calibro dellago, espressoin gauge, raccomandato di considerareil volume e le caratteristiche del farmacoe lo spessore del tessuto adiposo delpaziente. Per liniezione sottocutanea siusa un ago corto (1,5-2 cm) e sottile (26-30 gauge).

    Siringhe monousoLa misura della siringa da usare deve es-sere definita selezionando quella pi pic-cola possibile per accogliere il volume ri-chiesto. Per volumi minori di 1 ml esisto-no siringhe monouso calibrate in unit perassicurare lesattezza della somministra-zione.

    Siringhe monouso preriempite Sono siringhe monouso da 0,2 ml a 1 ml,con un ago da 26-30 gauge non stac-cabile, pronte per luso.Nelle siringhe monouso preriempite de-parina calcica a basso peso molecolarenon si deve espellere laria presente nel-la siringa prima delliniezione.

    Penne multidosiEsistono confezioni contenenti la pennamultidose, gli aghi per iniezione e i tam-poni detergenti. Le penne multidosi sonocalibrate in unit, alcune penne conten-gono 18 milioni unit/penna (6 dosi da 3milioni UI o 12 dosi da 1,5 milioni UI), altre30 milioni unit/penna (6 dosi da 5 milioniUI o 12 dosi da 2,5 milioni UI).Preparazione della penna: collegamentodellago alla penna e impostazione deldosaggio girando il fusto della penna,un click udibile aiuta a identificare la do-se, controllata nella scala graduata.

    Disinfezione della cuteEffettuata con tampone imbevuto di solu-zione antisettica, si procede partendodal centro della zona e ruotando verso laperiferia. Questa manovra consente lapulizia della sede di iniezione dalla zonapi pulita alla zona pi sporca.

    Lutilizzo di tamponi, imbevuti di soluzioneantisettica preconfezionati e conservati abasse temperature (sono presenti nellepenne multidose), aumentano il confortdel paziente, agendo da anesteticolocale.

    Velocit di somministrazionePer ridurre il dolore durante liniezione delfarmaco occorre adottare un tempo mini-mo di 5 secondi. La velocit di sommini-strazione non deve superare 1 ml per 10secondi. Una somministrazione lenta ri-duce il dolore, aumenta il comfort delpaziente e facilita lassorbimento.

    METODO DI INIEZIONEMetodo standard Indossare i guanti, tenere la siringa fra ilpollice e l'indice della mano dominante,con la mano non dominante sollevaredelicatamente una plica di tessuto, tra ilpollice e l'indice, per assicurarsi lidenti-ficazione del tessuto sottocutaneo. Nonpizzicare strettamente la cute. La valuta-zione infermieristica necessaria perdecidere se sollevare la plica cutanea, inmaniera da rilasciare in modo adeguatoil farmaco nel tessuto sottocutaneo. Inserire l'ago velocemente per ridurre ildolore.

    Fig. 2 - Siringhe monouso

    Fig. 3 - Siringhe monouso preriempite

    Fig. 4 - Penne multidosi

  • MAR APR 07 ASSISTENZA ANZIANI 53

    NURSING