Download - NMS ONCOLOGY Dalla genetica, farmaci innovativi · PDF file(Antibody-drug conjugates), sta investendo nel settore ... diversi ruoli. In particolare, Accelera fornisce prestazio-ni

Transcript

EventiLunedì 25 novembre 2013 Biotecnologia, Chimica e Farmaceutica 3

■■■ NMS ONCOLOGY / L’azienda, proprietà della Regione Lombardia, occupa circa 160 ricercatori divisi tra specializzazione biologica e chimica

■■■ NERPHARMA e NERPHARMA DS / Le società del settore farmaceutico sono confluite nel 2004 in Nerviano Medical Sciences

metà di questi, precisa il co-ordinatore operativo Arturo Galvani: “Possiede una spe-cializzazione biologica, l’altra metà chimica. La componen-te ‘bio’ è coinvolta nella vali-dazione dei bersagli e nella caratterizzazione del funzio-namento farmacologico dei composti, mentre la chimica sviluppa le molecole, cioè i nuovi farmaci oncologici. Le competenze multidisciplina-ri di Nms sono frutto di una lunga esperienza, compreso il decennio di appartenenza alle multinazionali Pharma-cia e Pfizer.” Nms Oncology,

sono basati su un know-how consolidato applicato alla produzione, che garantisce elevati standard qualitati-vi in accordo alla filosofia aziendale di miglioramento continuo”.I professionisti che opera-no presso le strutture, pro-segue il Ceo: “Vantano una significativa esperienza nello sviluppo di prodotti, dalla prima fase clinica alle forni-ture commerciali”. Entram-be le società sono certificate

Dalla genetica, farmaci innovativi antitumore

Servizi e strutture all’avanguardia per l’oncologia

spiega Antonella Isacchi, co-ordinatrice della piattaforma chinasica di Nms Oncology, è focalizzata: “Sulla ricerca e sviluppo di farmaci oncolo-gici caratterizzati da un alto livello di innovazione. Oggi Nms vanta una specializza-zione riconosciuta a livello internazionale nel settore della terapia mirata, e in particolare grazie alla sua piattaforma chinasica, nello sviluppo di farmaci in grado di inibire le chinasi, una fa-miglia di proteine che gioca un ruolo fondamentale nei tumori. L’azienda possiede

Gmp (Good manufacturing practices) e autorizzate alla produzione e al confezio-namento di prodotti finiti medicinali (NerPharMa) e di principi attivi farmaceu-tici (NerPharMa Ds). Le due società possono operare a li-vello integrato, a partire dalla produzione del principio at-tivo (NerPharMa Ds) sino al-la realizzazione del prodotto finito (NerPharMa).La maggior parte dei farma-ci e principi attivi prodotti,

un ricco portafoglio di pro-getti innovativi interamente frutto della ricerca interna, che comprende ben cinque farmaci in sviluppo clinico”.Recentemente Nms, grazie alla sua piattaforma Adc (Antibody-drug conjugates), sta investendo nel settore degli immuno-coniugati: si tratta di un approccio inno-vativo nel quale le molecole citotossiche vengono attac-cate ad anticorpi monoclo-nali per renderle più selet-tive per le cellule tumorali e quindi meglio tollerate. Nms ha strutturato il pro-prio modello di business in modo da poter disporre delle molecole della sua pipeline a diversi stadi del loro svilup-po, anche in collaborazione con altre aziende. Proprio in questo senso vanno letti gli accordi com-merciali stretti negli ultimi anni con aziende del calibro di Genentech, Novartis, e i recenti accordi con la fran-cese Servier e la californiana Ignyta. Nms è inoltre parte attiva del territorio: grazie a Regione Lombardia la società ha im-portanti collaborazioni con ospedali ed enti di ricerca su diversi progetti in ambito clinico e preclinico, secondo un modello d’interazione funzionale complementa-re tra ricerca accademica e ricerca industriale ormai affermato a livello interna-zionale, a cui anche l’Italia si deve adeguare e dove Nms è all’avanguardia.

sono registrati in Europa, negli Stati Uniti, in Giappo-ne e in paesi terzi. Proprio questi Paesi rappresentano i mercati più importanti per la produzione delle due società: qui i committenti vengono supportati in tutte le fasi di sviluppo dei progetti, sempre garantendo la massima affi-dabilità scientifica. Presso NerPharMa lavorano 87 impiegati e 33 sono gli addetti presso NerPharMa Ds. Lo staff, altamente sele-zionato, comprende laureati in biologia, chimica e in di-scipline a indirizzo farma-ceutico. Oltre che per i progetti di proprietà di Nms, NerPhar-Ma e NerPharMa Ds svolgo-no la propria attività di svi-luppo, nonché di produzione per conto dei grandi gruppi farmaceutici internazionali. La macchina organizzativa è complessa, perché comples-se e altamente specializzate sono le attività che vengono svolte, dalla scelta dei pro-cessi produttivi, alla loro va-lidazione e alla preparazione della documentazione per le agenzie regolatorie, intesa all’approvazione di farmaci e principi attivi.“Nelle due società - conclude Giovanni Cotticelli - la scelta dei progetti è dettata da una puntuale analisi delle vendi-te. Si cerca sempre di offrire alle multinazionali qualità e innovazione, sia per i pro-dotti da sviluppare nelle fasi cliniche, che per i prodotti commerciali”.

Alla guida scientifica dell’azienda c’è il professor Carlo Croce, pioniere dello studio genetico del tumore

Principi attivi e farmaci al centro dell’attività delle due aziende, certificate Good manifacturing practices

Come può un’azienda far-maceutica definirsi d’ec-

cellenza? Per esempio deve produrre farmaci che abbia-no un valore sul mercato, ba-sati su una ricerca scientifica all’avanguardia, ed essere in grado di stipulare alleanze strategiche con aziende le-ader internazionali. Queste sono le caratteristiche di Nerviano Medical Sciences (Nms) l’unica azienda italia-na in grado di svolgere auto-nomamente l’intera filiera di

Presenti sul mercato solo da qualche anno (il 2010,

per la precisione), NerPhar-Ma e NerPharMa Ds, società del gruppo Nerviano Medical Sciences, operano nel settore farmaceutico e sono riusci-te da subito a imporsi con la forza dei loro progetti e l’al-to livello qualitativo dei loro prodotti.Le due società hanno una storia importante, caratteriz-zata dalla decennale prece-dente appartenenza a diverse multinazionali prestigiose, per poi confluire, dal 2004, nell’ambito di Nerviano Me-dical Sciences, attualmente sotto l’egida della Regione Lombardia. NerPharMa e NerPharMa Ds sono situa-te proprio nel campus di Nerviano Medical Sciences (Nms). Le tre società collabo-rano in sinergia per progetti di proprietà; nell’ambito di questi ultimi operano per la produzione di principi at-tivi, lo sviluppo e la prepa-razione di farmaci destinati alla sperimentazione clinica. NerPharMa Ds si occupa di principi attivi farmaceuti-ci per l’oncologia, mentre NerPharMa fornisce servizi

ricerca e sviluppo di farmaci innovativi per il settore on-cologico.L’estrema qualità delle atti-vità svolte nel sito di Ner-viano è frutto di una storia speciale. Nms nasce infatti come Farmitalia Carlo Er-ba, famosa già al tempo per le scoperte nel campo onco-logico. Negli anni Novanta l’azienda inizia un’esperienza come parte di società mul-tinazionali, per arrivare, nel 2004, all’autonomia. Oggi è

anche conto terzi per la pro-duzione di farmaci iniettabili e di forme solide orali, prin-cipalmente orientate al setto-re oncologico, e destinate sia alla clinica che al mercato. Un’attenta attività di mar-keting supporta le aziende nell’espansione del business e nella ricerca di nuovi com-mittenti. “Entrambe le società - spiega l’amministratore unico Gio-vanni Cotticelli - offrono ai propri clienti servizi di altis-sima qualità, non solo a livel-lo produttivo, ma anche a li-vello di competenze messe in campo. Nello specifico, Ner-

di proprietà della Regione Lombardia, sotto la guida del presidente Alberto Sciu-mè e dell’amministratore delegato Luciano Baielli. Al suo interno lavorano circa 550 professionisti, divisi tra consocietà che ricoprono diversi ruoli. In particolare, Accelera fornisce prestazio-ni in aree specializzate quali la farmacocinetica e la tossi-cologia, Clioss si occupa di sviluppo clinico, NerPharMa Ds della produzione e del confezionamento del farma-co, mentre Nms Oncology di ricerca del farmaco. Clioss, NerPharMa Ds e Accelera lavorano anche per conto terzi, per aziende farmaceu-tiche e biotech. Dal 2012, le strategie scien-tifiche di Nms sono guidate dal professor Carlo Croce, pioniere dello studio geneti-co del tumore, e considerato il primo ricercatore italiano nel campo biomedico, con più di mille pubblicazioni e innumerevoli premi interna-zionali per i suoi contributi fondamentali all’avanzamen-to della ricerca oncologica. Presso Nms Oncology lavo-rano circa 160 ricercatori. La

PharMa Ds offre servizi per la realizzazione di principi attivi farmaceutici per l’on-cologia e possiede una strut-tura all’avanguardia per ge-stire e manipolare composti altamente attivi, soprattutto nel campo dei farmaci uti-lizzati per la cura dei tumori. NerPharMa offre servizi di sviluppo e di trasferimento tecnologico di prodotti fini-ti destinati agli studi clinici o al mercato internazionale, supporto regolatorio a scopo di approvazione da parte del-le autorità dei diversi Paesi. Per entrambe vale la stessa regola: tutti i servizi forniti

Il coordinatore operativo Arturo Galvani e la coordinatrice della piattaforma chinasica Antonella Isacchi

La sede della business unit di oncologia e della direzione

NerPharMa

Giovanni Cotticelli