Download - Niente crisi per il Luxury Travel

Transcript
Page 1: Niente crisi per il Luxury Travel

66 Turismo d’Italia

Tutti noi riconosciamoun’esperienza all’insegna dellusso quando ne siamoprotagonisti o la vediamo, masicuramente è più difficile

definirla, perché generalmente compostada un mix di fattori e di sensazioni dinon facile descrizione. Proviamo allora,innanzitutto, a circoscrivere il fenomenoe a tracciare l’identikit del turista dilusso.

CAPRICCIOSO ED ESIGENTE,ALLA RICERCA DI UNICITÀSicuramente il viaggiatore di lusso noncerca esperienze stereotipate ma, alcontrario, vuole vivere sensazioniesclusive ed emozioni uniche. Perchéoggi il lusso non è più sinonimo dipomposità e classicità, ma al contrariorichiama concetti come privilegioesperienziale, intimità, esclusività,modernità e innovazione. Un turismo,quindi, che alla componente materialeaffianca quella emotiva, che consistesostanzialmente nella possibilità disoddisfare capricci che non sono allaportata di tutti.Stiamo quindi parlando di qualcosa cheva al di là del viaggiare in prima classe odel dormire in un hotel a cinque stelle,ma che ad esempio si riferisce allapossibilità di osservare una città da unaprospettiva unica, magari a bordo di unelicottero, o a quella di bere il primobicchiere di un vino che ha atteso diversedecadi prima di essere decantato.Privilegi esclusivi, quindi, come godersiun big match di calcio dalla tribunad’onore, dormire su un albero o, moltopiù semplicemente, concedersi lapossibilità di fermare l’orologio, un lussoche spesso chi appartiene a questo target

non riesce mai a concedersi.A fronte di questi privilegi, il turistadel lusso presenta un’altissimafedeltà alla destinazione e aglialberghi che soddisfano in modoadeguato le sue aspettative, cosa che

ovviamente non è per nulla facile,considerate le elevate aspettative ele numerose esperienze pregresse,sempre ovviamente all’insegnadell’esclusività. Insomma, stiamoparlando di un turista moltoesigente, che è difficile intercettare,soddisfare e, come dicevamo,sorprendere.

COME SCEGLIE EPRENOTA IL VIAGGIOProseguiamo nel nostro identikit.Come sceglie la sua vacanza? Comeprenota? Sicuramente il suo alto stiledi vita non contempla un impegnodiretto nella ricerca delleinformazioni e nella prenotazione,e quindi quasi mai la vacanza vieneorganizzata in forma autonoma.Al contrario diventano fondamentaligli operatori specializzati del lusso,quelli in grado di offrire le miglioridestinazioni e un’ospitalità davvero“top class”. Operatori che siincontrano solo alle fierespecializzate, veri e propri LuxuryMeeting, ovviamente esclusivi e solosu invito, ospitati nelle città più“cool” del mondo, comel’International Luxury Travel Market(ILTM) che si svolge ogni anno aCannes e a Shanghai.Fiere che riscuotono unostraordinario successo, tanto che gliorganizzatori dell’ILTM confermanoun detto ormai consolidato, ovveroche il turismo del lusso non conoscecrisi. Anzi, il segmento continua acrescere e anche per il 2012 siprevede un ulteriore incremento,ancor più consistente di quelloregistrato negli ultimi anni, non solo

Hospitality /

Il turismo del lusso è l’unico segmento che non ha subito crisi, ma anzi mostra tassidi crescita molto interessanti. Un mercato complesso ed esigente, alla ricerca di esperienzestravaganti ed esclusive. DI FEDERICO BELLONI [email protected]

I più importanti appuntamentiinternazionali per il Luxury Travel

�MEETING LUXURYLuganowww.meetingluxury.com

� INTERNATIONAL LUXURYTRAVEL MARKETCannes e Shanghaiwww.iltm.net

� THE LUXURY TRAVEL FAIRLondrawww.luxurytravelfair.com

� LUXURY TRAVEL EXCHANGEINTERNATIONALLas Vegaswww.ltxinternational.com

Le fiere del lusso

NIENTE CRISI PERIL LUXURY TRAVEL

MARKETING

066_069_LUSSO_P_LASERSOFT.qxp:Impaginato40 30-03-2012 17:10 Pagina 28

Page 2: Niente crisi per il Luxury Travel

Turismo d’Italia 67

Centro benessere,lobby e businesscenter dell’ArmaniHotel a Dubai

Il turista dellusso presentaun’altissimafedeltà agli alberghiche soddisfanole sue aspettative

per fatturato complessivo, ma ancheper spesa media per singolo viaggio.

NUOVI MERCATICRESCONOLa crescita del luxury travel nelmedio periodo sarà trainata daipaesi asiatici, in particolaredall’India, che nei prossimi 5 anni èvalutata in grado di generare unaumento dei viaggi di lusso del 15%,e dalla Cina, che nel 2020 avrà unturismo outbound di oltre 100milioni di persone, tra le quali cisarà un’importante quota di turistialla ricerca di esperienze di lusso,soprattutto in Europa. Inoltre, unrecente studio della società diconsulenza internazionale McKinseyevidenzia che nel 2015 la Cinasupererà di misura il Giappone comeprincipale paese generatore diturismo di lusso, con una domandapari al 20% di quella complessivamondiale, in gran parte compostada turisti molto più giovani di quelligiapponesi. Infatti, secondo lo stessostudio, il 45% dei turisti di lusso inCina ha tra i 18 e i 34 anni, controil 37% del Giappone e il 28%del Regno Unito. Una previsioneperaltro sostenuta e confermatadalla vendita dei prodotti di altagamma in Cina, che da alcuni anniè fortissima.

Anche un viaggio in treno può diventare un’esperienza unica ed esclusiva, all’insegna dellusso. Basta infatti salire a bordo del Venice Simplon Orient Express per accorgersi che noné come prendere un treno qualsiasi: 17 carrozze blu che attraversano l'Europa più di 30settimane l'anno, da Venezia a Parigi, a Istanbul e a Praga. Un treno ricco di fascino e distoria, dotato di 11 carrozze-letto, costruite tra il 1926 e il 1931 e perfettamenterestaurate, da un elegante bar e da un ristorante in cui l'illuminazione leggermente filtratacrea un'atmosfera unica e le tovaglie damascate, i bicchieri in cristallo e l'argenteriafrancese vi invitano a un pranzo che sarà diffcile dimenticare. Un’esperienza che vi faràtornare indietro nel tempo, agli anni Trenta, perché ogni dettaglio é stato studiato perrappresentare fedelmente quell'epoca. Un treno sul quale il tempo sembra essersi fermatoe che, con stupore e un pizzico di magia, vi condurrà in un'altra dimensione.

VENICE SIMPLON ORIENT EXPRESS ((

066_069_LUSSO_P_LASERSOFT.qxp:Impaginato40 30-03-2012 17:10 Pagina 29

Page 3: Niente crisi per il Luxury Travel

68 Turismo d’Italia

COME ENTRARENEL CIRCUITO

2

3

4

5

1

I Luxury Hotel devono saper offrireall’ospite non un soggiorno qualsiasi, maun'esperienza indimenticabile attraverso lostile e la raffinatezza italiane. Ecco qualcheconsiglio per diventare un hotel “top class”

Creare un’accoglienza indimenticabile,fatta di servizi e di attenzioniesclusive, caratterizzate dalla piùassoluta personalizzazione

Puntare sul benesseree sull’enogastronomia di alto livello, offrireesperienze esclusive sul proprio territorio

Sviluppare accordidi collaborazione con operatori ingrado di soddisfare tutti i capricci dei clienti

Assumere collaboratori preparati a lavorarecon questo segmento, che devono avereun livello culturalemolto alto cosìcome solide esperienze pregresse in altrialberghi di lusso.

Entrare in contatto con gliintermediari internazionalidel turismo del lusso, proponendo lorodi includere l’hotel nei suggerimenti cheoffrono ai loro clienti più esclusivi.

Partecipare alle fiere mondiali perscoprire quali sono le tendenze più attuali,ottenendo così utili consigli per organizzarela nostra ospitalità.

Aderire amarchi internazionalidell’hotellerie del lusso, per averepiù possibilità di essere scelti attraversoun canale privilegiato e di indubbiareputazione grazie ai rigidi standardqualitativi richiesti al momentodell’adesione.

Promuovere la propria offerta sulleriviste specializzate che sirivolgono a questo target, sia nazionaliche internazionali

6

7

8

Hospitality / MARKETING

Basti pensare che Louis Vuitton ha36 negozi in 29 città cinesi, ed eranosolo 10 nel 2005; Gucci è passatodai sei negozi nel 2006 ai 39 di oggi,mentre Hermes li ha quadruplicatidal 2006, passando da 5 a 20.Grandi aspettative sono ancherivolte al Brasile, dove sono tremilioni le persone che attualmentepossono accedere ai beni di lusso,

compresi viaggi e vacanze. Nellospecifico, in Brasile ci sono 24miliardari e 155 mila milionari,e un terzo dei milionari ha un’etàinferiore ai 35 anni. Senza poidimenticare altri dati interessantiche confermano l’importanza diquesto mercato: San Paolo è la cittànel mondo con il maggior numerodi elicotteri, mentre in tutto ilBrasile l’acquisto di automobili dilusso sta crescendo del 45%all’anno, ininterrottamente daormai 5 anni. Insomma, pensiamoche gli operatori che hannoun’adeguata qualità dell’offerta,debbano puntare con decisione suquesto mercato, in grado di daremoltissime soddisfazioni, non solostrettamente economiche. �

L’Hotel La BelleChasse di Parigi,disegnatodal famoso stilistaChristian Lacroix.In alto, la camerasospesa tra glialberi del TreeHotel in Sveziae la piscina Spadel Resort Jardinsde Koutoubiaa Marrakesh

066_069_LUSSO_P_LASERSOFT.qxp:Impaginato40 30-03-2012 17:10 Pagina 30

Page 4: Niente crisi per il Luxury Travel

066_069_LUSSO_P_LASERSOFT.qxp:Impaginato40 30-03-2012 17:10 Pagina 31