Download - - N. Perego E. Ghislanzoni, Un libro sogna, ed. Zanichelli. · 2019-06-26 · L’adozione della scrittura La stratificazione epica Il rapporto dell’epos con la storia L’epos

Transcript

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

Anno Scolastico 2018/2019

CLASSE I FL

PROGRAMMA DI ITALIANO

Docente: prof.ssa Katia Perna

Libri di testo: - M. Sensini, L’agenda d’italiano, A. Mondadori Scuola.

- N. Perego – E. Ghislanzoni, Un libro sogna, ed. Zanichelli.

EDUCAZIONE LINGUISTICA

La fonologia

I fonemi dell’italiano

Le vocali

Dittonghi, trittonghi e iati.

La sillaba

L’accento

L'elisione e il troncamento

La “d” eufonica

Grafie difficili ed errori ortografici.

La punteggiatura

Le maiuscole

La morfologia

L’articolo determinativo

L’articolo indeterminativo

L’articolo partitivo

I nomi comuni e propri

I nomi concreti e astratti

I nomi individuali e collettivi

I nomi numerabili e non numerabili

I nomi mobili

I nomi indipendenti

I nomi di genere comune

I nomi di genere promiscuo

I nomi variabili

I nomi invariabili

I nomi difettivi

I nomi sovrabbondanti

I nomi primitivi e derivati

I nomi alterati

I nomi composti

L’aggettivo qualificativo

La struttura dell’aggettivo qualificativo

I gradi dell’aggettivo qualificativo

Gli aggettivi determinativi

Gli aggettivi possessivi

Gli aggettivi dimostrativi

Gli aggettivi indefiniti

I pronomi personali, riflessivi e possessivi

I pronomi dimostrativi e identificativi

I pronomi indefiniti

I pronomi relativi

I pronomi interrogativi

I pronomi esclamativi

Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo.

Il modo, il tempo e l’aspetto del verbo

Il modo indicativo: uso dei modi e dei tempi.

Il modo congiuntivo: uso dei modi e dei tempi.

Il modo condizionale

Il modo imperativo: uso dei modi e dei tempi.

I modi indefiniti: infinito, participio e gerundio

I verbi impersonali e i verbi usati in forma impersonale

I verbi di servizio: ausiliari, servili, aspettuali e causativi

La frase e i suoi elementi

Le frasi semplici e complesse,.

La frase minima o nucleare.

L’espansione della frase minima

Il soggetto.

Il predicato.

I complementi oggetto, predicativo dell'oggetto, d'agente e di causa efficiente.

I complementi di specificazione, denominazione, partitivo e di argomento.

I complementi di termine, vantaggio e svantaggio.

I complementi di luogo.

I complementi di tempo.

I complementi di causa, fine, mezzo e strumento, modo, limitazione, qualità e materia.

NARRATIVA

Il testo e la comunicazione

Il testo narrativo

I generi letterari.

La storia e le sue fasi.

La fabula e l'intreccio.

Le sequenze e lo schema logico

Tempo della storia e tempo del racconto.

Il ritmo narrativo,

La distanza

I tempi verbali

Lo spazio e le sue funzioni

I personaggi: presentazione e caratterizzazione

Il sistema dei personaggi

Il narratore

Il punto di vista e la focalizzazione.

La lingua e lo stile

Il testo espositivo

Il testo argomentativo

Il racconto e la novella

Il romanzo

Il realismo

Testi analizzati:

S. Sciascia, Il lungo viaggio

R. Bilenchi, Un errore geografico

I. Calvino, L’avventura di due sposi

J.D. Salinger, La vita è una partita

G. de Maupassant, In campagna

M. Murgia, L’eredità

H. Hesse, Sul ghiaccio

J. Joyce, Eveline

J. Cortázar, Continuità dei parchi

M. Lodoli, Il mister

N. Ginzburg, I rapporti umani

L. Pirandello, La carriola

D. Buzzati, Una lettera d’amore

E. De Luca, Il pannello

V. Hugo, Un atto di fiducia che cambia la vita

G. Verga, La morte di Bastianazzo

F. Uhlman, Nascita di un’amicizia

S. King, Il clown dagli occhi gialli

EPICA

La funzione dei miti

Significato e caratteristiche del mito

Chiave interpretativa dei miti

La trasmissione del mito

gli aedi

Le varianti

I protagonisti dei miti

La rappresentazione degli eroi

I temi dei miti

Il racconto epico

L’arte dell’improvvisazione

L’adozione della scrittura

La stratificazione epica

Il rapporto dell’epos con la storia

L’epos e il genere epico

Il linguaggio epico

L’epica greca

I poemi omerici

La questione omerica.

Storia e società nei poemi omerici

L’Iliade: trama, temi, personaggi.

L'Odissea: trama, temi, personaggi.

Testi analizzati:

Pseudo-Apollodoro, La morte di Egeo

Igino, Il giudizio di Paride

Omero, Odisseo sollecita l’aedo Demodoco al canto

Omero, Proemio. Agamennone offende il sacerdote Crise

Omero, Lo scontro tra Achille ed Ettore

Omero, Nell’antro di Polifemo

Letture integrali effettuate dagli studenti e analizzate in classe:

-V.M. Manfredi, Lo scudo di Talos.

- A. Lakhous, scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio.

Catania,11/06/2019 Prof.ssa Katia Perna

CEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

Anno Scolastico 2018/2019

CLASSE I FL

PROGRAMMA DI LATINO

Docente: prof.ssa Katia Perna

Libro di testo: L. Pepe - M. Vilardo, Grammatica Picta, Einaudi Scuola.

La flessione: declinazione e casi

L’alfabeto e la pronuncia

Le sillabe e le quantità

L’accento e le sue leggi

I predicati nominale e verbale

La prima declinazione

Gli aggettivi femminili in -a

L’infinito, l’indicativo e l’imperativo presente del verbo sum

Il complemento di stato in luogo

Particolarità della prima declinazione

L’indicativo, l’imperativo e l’infinito presente attivi

I complementi di moto a luogo, da luogo e per luogo

Il complemento di compagnia e di unione

L’indicativo e l’infinito presente passivi

I complementi di agente e causa efficiente

Il complemento di mezzo o strumento

Il complemento di modo

La seconda declinazione

Gli aggettivi della I classe in –us, -a, -um

La seconda declinazione: i nomi in –er e in -ir

Gli aggettivi possessivi

Le particolarità della seconda declinazione

Le particolarità dei complementi di luogo

Il complemento di qualità

L’indicativo imperfetto di sum

L’indicativo imperfetto delle quattro coniugazioni attive

I complementi di tempo

L’indicativo imperfetto passivo

Le proposizioni temporali con cum, ut primum e dum

Gli aggettivi pronominali

Gli usi dell’aggettivo

L’indicativo futuro di sum

L’indicativo futuro semplice delle quattro coniugazioni attive

Il complemento di causa

L’indicativo futuro semplice delle quattro coniugazioni passive

Le proposizioni causali

La terza declinazione

Le particolarità della terza declinazione

L’indicativo perfetto di sum

L’indicativo perfetto delle quattro coniugazioni attive

Catania, 11 giugno 2019 Prof.ssa Katia Perna

PROGRAMMA DI FRANCESE

Classe 1FL

Anno Scolastico 2018 2019

DAL LIBRO DI TESTO :EXPLOITS

UNITÉ0 C’EST LA RENTREE

UNITÉ1 PREMIERS CONTACTS

UNITÉ2 ON FAIT CONNAISSANCE

UNITÉ3 DES CHOSES ET DES GENS

UNITÉ4 S’ORIENTER

UNITÉ5 ON FAIT LES COURSES? UNITE6:SEJOUR SUR MESURE.UNITE7:QUELLE JOURNEE

LESSICO:I giorni della settimana, i colori, le materie scolastiche, oggetti e attrezzature dell’aula, l’alfabeto, i

numeri da 0 a 69,i mesi dell’anno, le nazionalità e i paesi, i numeri a partire da 70,gli animali domestici,

l’aspetto fisico, il carattere, le professioni, les loisirs, gli sports, l’ora, i mezzi di transporto, le stagioni e la

meteo, le azioni quotidiani, i momenti della giornata, i pasti, la casa i mobili della casa, i vestiti e le scarpe,

gli accessori.

GRAMMATICA

Pronomi personali soggetto ,gli articoli determinativi e indeterminativi,

Il pronome soggetto on

Il Plurale ,il femminile

I gallicismi

Verbi regolari e irregolari presente

Forma negativa

Forma interrogativa

Aggettivi possessivi

Aggettivi dimostrativi

Le preposizioni semplici e articolate

PARTICIPIO PASSATO

PRONOMI COMPLEMENTO

COMMUNICATION.. Presentarsi,presentare qualcuno,chiedere e dire l’eta,chiedere e dire la

nazionalita,parlare di se e della famiglia,descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona, chiedere e

dire la professione,esprimere i gusti e le preferenze,esprimere un desiderio,descrivere un luogo,chiedere e

dire l’ora, invitare,rifiutare un invito,situare nello spazio,descrivere una citta,parlare del tempo,fare degli

acquisti.

IL DOCENTE

Catania,28 Maggio 2019 Filippo Foresti

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA FINALE DI RELIGIONE

Classe I F L

Anno Scolastico 2018/2019

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza Chi sono io?

La coscienza di sé

Dare un senso alla vita

Che cos’è la religione

Le credenze religiose

Studio delle religioni per la convivenza

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

Alle origini della religione

Le religioni “primitive”

La religione egizia

La religione mesopotamica

La religione greca e romana

Confrontare la ricerca di Dio operata dagli uomini dalla preistoria ai giorni nostri.

3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela

Che cos’è la Bibbia

La tradizione orale e la redazione scritta

L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori

L’interpretazione della Bibbia

4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

I patriarchi e l’Esodo

Il profetismo e la monarchia

Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua

La diaspora e il movimento sionista

Catania, Giugno 2019 Prof. S. Cattano

Liceo Scientifico “ E. Boggio Lera” Catania – I FL Liceo Linguistico

Anno Scolastico 2018/19 Programma di TEDESCO

Docente: BERTINO MARINA - Docente di conversazione: GRECO AURELIA

LIBRO DI TESTO Montali – Mandelli - Czernohous Linzi, Perfekt - Vol.1 - LOESCHER

KAPITEL 1 Wie heißt du? - Buchstaben, Zahlen und Grußformeln - Kennenlernen

CONOSCENZE

Funzioni linguistiche

- salutare e presentarsi

- comprendere presentazioni orali

- chiedere e dire l’età

- chiedere e dire la provenienza e la nazionalità

- salutare

Strutture grammaticali

- genere dei sostantivi

- articoli determinativi

- pronomi personali al nominativo

- infinito

- formazione del presente indicativo verbi deboli

- verbi sein e heißen

- forma interrogativa: Wer, Was, Wie, Wo, Woher?

Lessico

- forme di saluto

- numeri da 1 a 100

- parti del giorno

- alfabeto tedesco

Cultura

Die deutschsprachigen Länder

ABILITA’

- comprendere brevi messaggi orali relativi alla propria persona

- interagire oralmente in contesti personali e su argomenti noti

- leggere e comprendere brevi testi con tecniche adeguate allo scopo

- scrivere semplici testi su argomenti noti

- collaborare con i compagni per la formulazione di semplici dialoghi

KAPITEL 2 Wohnen / Wie ist deine Wohnung? Sport treiben.

CONOSCENZE

Funzioni linguistiche

chiedere e dare notizie sull’arredamento di un appartamento – chiedere e riferire di sport e

hobby.

Strutture grammaticali

I casi nominativo e accusativo – l’articolo indeterminativo – gli aggettivi possessivi mein/dein – il

presente indicativo –– l’aggettivo predicativo – le congiunzioni denn e aber – la formazione del

femminile - la forma interrogativa: Wie viele? Wie oft?

Lessico

La casa - appartamento – mobili – hobby e sport.

Cultura

Die typische deutsche Wohnung

ABILITA’

– comprendere descrizioni di appartamenti

– presentare la propria famiglia

– descrivere un albero genealogico

– interagire oralmente utilizzando le nuove strutture / intenzioni comunicative mediante la

creazione di mini dialoghi

– comprendere ascoltando e leggendo informazioni relative ai dati personali altrui

– produrre un dialogo guidato

KAPITEL 3 Familie und Haustiere

CONOSCENZE

Funzioni linguistiche

Chiedere e dare notizie sui componenti di una famiglia – indicare l’anno di nascita- chiedere e

indicare la professione

Strutture grammaticali

La formazione del plurale – i verbi arbeiten e finden – il caso dativo - la forma di cortesia – scheda

riassuntiva degli articoli determinativi, indeterminativi e degli aggettivi possessivi – le preposizioni

f r mit von – la negazione nicht – la costruzione della frase: inversione – le W- Fragen:Wer? /

Wen? / Wem?

Lessico

- Membri della famiglia

- Professioni

ABILITA’

– comprendere descrizioni di famiglie

– presentare la propria famiglia

– descrivere un albero genealogico

– scrivere testi brevi e semplici riguardanti la famiglia anche in forma di dialogo

KAPITEL 4 Wohin fährst du? Wie kommen wir dorthin?

CONOSCENZE

Funzioni linguistiche

- chiedere e dare indicazioni stradali

- chiedere e dare informazioni sulle attività del tempo libero

Strutture grammaticali

- i verbi gehen und fliegen

- gli avverbi ja / nein / doch

- il complemento di moto a luogo

- il complemento di stato in luogo

- le parole composte

- i pronomi personali al nominativo / accusativo / dativo

- le W-Fragen: Wo? / Wohin? / Wie + agg./avv. / Warum?

- la costruzione della frase

Lessico

- edifici e negozi

- indicazioni stradali

Cultura

Der Rhein

ABILITA’

- comprendere messaggi orali relativi alle attività del tempo libero e a informazioni stradali

- descrivere le proprie attività del tempo libero

- dare e comprendere informazioni sul percorso da seguire

- interpretare una cartina stradale

- scrivere testi brevi e semplici riguardanti le attività del tempo libero

KAPITEL 5 Schule und Was machtst du am Wochenende?

CONOSCENZE

Funzioni linguistiche

- dire ciò che piace/non piace

- dare informazioni sulle proprie attività

- parlare dell’orario scolastico

- esprimere obbligo / necessità

- esprimere possibilità

- esprimere capacità

Strutture grammaticali

- i verbimodali:, mögen, möchten

- i verbi forti (1)

- la negazione kein

- gli aggettivi possessivi sein / ihr / unser / euer

- la forma di cortesia

- riepilogo dell’aggettivo possessivo

- il complemento di tempo

- le W-Fragen: Wieviel?

/ Wieviele?

Lessico

- materie scolastiche

- oggetti scolastici

- giorni della settimana

- attività del tempo libero

Cultura

Gutenberg

ABILITA’

- comprendere messaggi orali e interviste relativi alla scuola e al tempo libero

- comprendere espressioni e frasi relative alle attività scolastiche e del tempo libero

- identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si riferisce sulle proprie attività e sulla

scuola

- descrivere le proprie attività scolastiche e del tempo libero utilizzando parole e frasi già

incontrate

- riferire informazioni afferenti alla sfera personale, alla scuola, al tempo libero

- interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire informazioni relative

all’argomento studiato

- scrivere testi brevi e semplici riguardanti la scuola e le attività del tempo libero

Kapitel 6 Wie spät ist es? Die Uhrzeit

CONOSCENZE

Funzioni linguistiche

- chiedere e dire l’ora

- organizzare la propria giornata secondo una sequenza oraria

Strutture grammaticali

- il presente indicativo dei verbi modali nnen e m ssen

- il presente indicativo del verbi riflessivi

- i verbi con prefisso separabile e inseparabile

- le preposizioni reggenti il caso dativo

- stato e moto verso luoghi pubblici

- Um wie viel Uhr? Wie oft? Wann?

Lessico

- l’ora (lettura informale)

- le attività della gioranta

- Heute + parte del giorno

- Avverbi di frequenza

ABILITA’

- comprendere messaggi orali relativi all’orario

- descrivere la propria giornata

- descrivere le attività domestiche

- descrivere un programma settimanale

- interagire con i compagni per organizzare una festa

- comprendere espressioni e frasi sull’orario

- comprendere espressioni e frasi sull’organizzazione della giornata o settimana

- riferire informazioni afferenti all’attività del giorno

- interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire informazioni relative

agli orari e date

- dare e comprendere informazioni riguardo all’orario scolastico

- scrivere testi brevi e semplici riguardanti le proprie abitudini con scansione oraria

Durante l’ora di conversazione sono stati approfonditi testi con valenza comunicativa contenuti nelle unità

proposte.

Catania, 08-06-2019

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE 1a sez. F Linguistico

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

STORIA

L’EVOLUZIONE UMANA DAI PRIMI OMINIDI ALL’HOMO SAPIENS

LA CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA

LA CIVITA’EGIZIA

HITTITI, EBREI E FENICI

LE CIVILTA’ EGEE: CRETA E MICENE

LA CIVILTA’ GRECA: LA GEOGRAFIA DEL MONDO GRECO

I PERIODI DELLA STORIA GRECA,LE FONTI PER LO STUDIO DELLA STORIA GRECA

LA POLIS

FESTE, GIOCHI E VITA RELIGIOSA

LE TIRANNIDI ARCAICHE

SPARTA E ATENE

LE GUERRE PERSIANE

ATENE IN ETA’ CLASSICA

PERICLE E LA NASCITA DELLA DEMOCRAZIA

LA GUERRA DEL PELOPONNESO

LA MACEDONIA DI FILIPPO II, ALESSANDRO ALLA CONQUISTA DEL MONDO

L’ETA’ ELLENISTICA

I PRIMI POPOLI DELLA PENISOLA ITALICA

I GRECI IN SICILIA E NELLA MGNA GRECIA

GLI ETRUSCHI

LA NASCITA DI ROMA TRA STORIA E LEGGENDA

ROMA MONARCHICA

LE MAGISTRATURE DELLA REPUBBLICA ROMANA

LE ASSEMBLEADEL POPOLO

LA LOTTA TRA PATRIZI E PLEBEI

LE LEGGI DELLE XII TAVOLE

GLI DEI DI ROMA

LA CONQUISTA DEL LAZIO

LE GUERRE SANNITICH E LA GUERRA LATINA

LA CONQUISTA DELL’ITALIA MERIDIONALE

LA GURRA CONTRO PIRRO

L’ASSETTO DEI NUOVI TERRITORI: MUNICIPI,COLONIE E CITTA’ FEDERATE

GEOGRAFIA

L’AFRICA, IL CONTINENTE PIU’ ANTICO

LE CARATTERIDTICHE GEOGRAFICHE E AMBIENTALI

LE CARATTERISTICHE ANTROPICHE

LA CONFIGURAZIONE POLITICA

L’ITALIA AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

LE CARATTERISTICHE GEOFISICHE

I CLIMI

GLI AMBIENTI NATURALI

GLI ASPETTI DEMOGRAFICI,ECONOMICI E SOCIALI

LA CONFIGURAZIONE POLITICA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LA DEMOCRAZIA

LO STATO E LE AUTONOMIE LOCALI

LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA: LA NASCITA E I PRIMI 9 ARTICOLI

Catania, __7__/ __06__/ 2019 Prof.ssa Maria Luisa Di Lorenzo

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2018 2019

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 1 FL

DOCENTE Giovanna Bruno

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e distanze

progressivamente crescenti), preatletici della corsa.

Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo.

Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative.

Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),

Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva.

Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci). Balzi

eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati.

Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di

coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte.

Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse.

Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte.

Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici, il salto

in alto.

Pallavolo: i fondamentali e il gioco.

Pallacanestro: i fondamentali

Nozioni generali di anatomia: Lo scheletro, le articolazioni e i muscoli

Nomenclatura delle parti esterne del corpo umano

Paramorfismi e dismorfismi

Prof.ssa Bruno Giovanna

LICEO STATALE BOGGIO LERA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

CLASSE 1FL

DOCENTI: PROF.SSA MARIA GRAZIA NOTO

SEBASTIANA CATANIA

The Alphabet

Verbs To be, To have, Have Got

Subject and object pronouns

Verbs “ Like, Love, Hate, Can’t stand, don’t mind + ing form

Cardinal numbers and ordinal numbers

There is/ There are

Saxon Genitive

Plurals of nouns( Regular and Irregular plurals)

Articles “ A,an,the”

So do I- Neither do I

Simple Present- Adverbs of frequency

Prepositions of time” in,on,at”

Prepositions of place ( in, on, at, under, above, near, next to, opposite, in front

of,between, among)

Expressions of time

“ Home” + verbs of movement

Can-can’t

Imperative

Order of adjectives

Both…..and; either….or, neither…….nor

Adjectives of personality and physical description

Present Continuous

Suggestions:” let’s-what about-why don’t we-shall?”

Prepositions of movement

“ Whose?”- Possessive adjectives and pronouns

Quantifiers: “ much,many,a lot of, lots of,some,any”

So,such+adj. of opinion

Simple Past

Adj. of feelings

Adj. in –ing e -ed

Past Continuous

Subject and object questions

Adj. of nationality

Comparatives and Superlatives ( regular and Irregular)

Future: “ to be going to, present continuous,simple present, shall,will”

Verbs “ Have to, don’t have to, must, mustn’t”

Present Perfect- Ever – Never

Adverbs of manner and Comparative of adverbs

60 Irregular verbs

VOCABULARY AND CIVILIZATION

Physical and personality description

School

Daily routines

Shops

Food

Free time Activities

Sports

Clothes and accessories

Holidays

The weather

Animals

Life Events

Parts of the body and illnesses

Halloween ( origins and traditions)

Thanksgiving

Christmas traditions

Jobs in the house

Social networking

The Usa: Seven natural wonders

The Usa : Four important cities ( New York, Los Angeles,Las Vegas,Hollywood)

The British Isles and the UK-

Films: Billy Elliot

Posters on the USA

Listening and Conversation activities -Games

Testi usati: Venture A2 Revision Oxford Venture B1 Oxford ( Unit1-4) Catania, 25 Maggio 2019 Gli alunni Le insegnanti

A.S. 2018-2019

programma di Scienze

classe: I FL Libri di testo: Chimica oggi (S.Rodato)

Terra ed.blu (L.Palmieri, Parotto)

insegnante: Prof. ssa M. Gabriella Foti

Modulo 0 Concetto di Natura. Significato delle Scienze Naturali.

Ambito di studio della Chimica, della Biologia, delle Scienze della Terra

Chimica Il metodo sperimentale e le sue fasi.

Il mondo della materia: grandezze fisiche e misura di una grandezza.

Il Sistema Internazionale di unità di misura delle grandezze.

Volume, massa, forza, peso, densità, energia, calore, temperatura, pressione.

Notazione scientifica esponenziale.

La composizione della materia: sostanze pure e miscugli (omogenei ed

eterogenei).

Metodi di separazione dei miscugli: decantazione, filtrazione, centrifugazione,

distillazione, cromatografia.

La natura particellare della materia.

Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato.

Significato di trasformazione fisica o chimica della materia; concetto di equazione

chimica come espressione di una reazione chimica.

Organizzazione della tavola periodica e caratteristiche generali.

Teoria atomica di Dalton.

Concetto di atomo e di molecola; struttura generale dell'atomo.

Scienze della Terra

Modulo 1: Il sistema solare

Origine del sistema solare

I pianeti di tipo terrestre e i pianeti di tipo gioviano

Corpi di massa minore: asteroidi, satelliti, comete, meteoroidi

La terra, un pianeta fatto a strati

La terra come sistema integrato: sfere della terra, concetto di equilibrio dinamico,

motore interno ed esterno del pianeta (cenni)

Le risorse della Terra

Modulo 2:L’Universo e le galassie

Una sfera nello spazio:l’osservazione del cielo notturno

Come si misurano le distanze nell’Universo

Stelle: cosa sono e come si studia la loro composizione, le reazioni che avvengono

al loro interno, luminosità e colore, nascita, vita e morte delle stelle.

Galassie

Costellazioni