Download - Modulo 3

Transcript

I CARBOIDRATI

1 GRAMMO DI CARBOIDRATI FORNISCE 3.75 CALORIE

HANNO FUNZIONE DI FORNIRE ALL’ORGANISMO ENERGIA RAPIDAMENTE UTILIZZABILE

Cereali (pane, pasta, riso, orzo, etc)

Dolci

Legumi (fagioli, lenticchie, ceci,

piselli)Frutta

Verdura Dove

sono contenuti ?

I Carboidrati non sono tutti uguali

Esistono diversi tipi di carboidrati, essi si dividono in digeribili (complessi e semplici)

e non digeribili (fibre vegetali) ed anche i loro effetti sulla salute sono differenti.

CARBOIDRATI: Quali scegliere ?

Per una corretta alimentazione è necessario preferire gli alimenti ricchi in fibre e limitare gli alimenti ricchi in carboidrati semplici.

I Carboidrati non sono tutti uguali

I carboidrati semplici vengono assorbiti più velocemente . Essi sono contenuti in:

- Dolcificanti ► Zucchero, fruttosio, miele

- Dolci ► Biscotti, merende, torte, gelati, marmellata

- Bevande ► Spremute, Succhi di frutta (con zucchero, senza zuccheri aggiunti, light), Bevande zuccherate (coca cola,

aranciata)

- Frutta fresca e sciroppata

I carboidrati complessi richiedono un certo lavoro digestivo che comporta un assorbimento più lento. Essi sono

contenuti in:

- Cereali (Frumento, Mais, Miglio, Orzo, Grano saraceno, Avena, Farro, Segale) e Derivati (Pane, Panino, Riso, Pasta, Arancini, Cracker, Grissini, Pizza, Polenta, Fette biscottate)

- Legumi (Fagioli, Piselli, Ceci, Lenticchie, Fave)

- Patate e Derivati (Patate, Gateaux, Crocchè)

I Carboidrati non sono tutti uguali

Le fibre vegetali non sono digerite dall’organismo, per cui vengono eliminate dall’intestino immodificate

Non forniscono calorie, hanno effetti benefici sull’organismo e si suddividono in :

SOLUBILI e INSOLUBILI

Le fibre solubili

Riducono la velocità di assorbimento dei carboidrati, evitando bruschi rialzi della Glicemia

Possono migliorare il metabolismo Lipidico

Sono contenute principalmente in:

frutta

verdura

legumi

Le fibre insolubili

Aumentano la massa fecale, aiutando a prevenire o risolvere problemi di stipsi

Sono contenute principalmente in:

•Cereali integrali (Frumento, mais, miglio, orzo, grano saraceno, avena, farro, segale,pane, riso, pasta, polenta, semolino)

COME AUMENTARE IL CONSUMO GIORNALIERO DI ALIMENTI RICCHI IN FIBRE VEGETALI ? Clicca qui

DA PREFERIRE DA LIMITARE

Alimenti ricchi in fibra: Alimenti ricchi in carboidrati semplici:

cereali e prodotti integrali, legumi (fagioli, fave, lenticchie, piselli, ceci), verdura ed ortaggi

Saccarosio (il comune zucchero da tavola), miele, marmellata, bevande zuccherate (tipo cola, ecc), dolci, caramelle , succhi e spremute di frutta e frutta sciroppata

frutta fresca*

*La frutta fresca rappresenta una buona fonte di fibre, ma non bisogna eccedere nel suo consumo perché ricca anche in zuccheri semplici.

Particolare attenzione va fatta al consumo di banane, fichi, uva e cachi, perché sono frutti ricchi in zuccheri semplici e poveri in fibre vegetali; essi pertanto vanno

consumati sporadicamente ed in piccole quantità.

Consumare una porzione di legumi almeno 3 volte la settimana

(Fagioli, ceci, lenticchie, fave, piselli)

Consumare una porzione di verdura a pranzo e cena

preferendo quelle più ricche in fibre vegetali

(Carciofi, carote, fagiolini, melanzane, broccoli, funghi, cavolfiore, zucchine)

Preferire il consumo di cereali integrali

(Pane, crackers, fette biscottate, ecc…)

Scegliere frutta ricca in fibre ai pasti ed agli spuntini

(Mele, agrumi, nespole, pere, prugne, albicocche)

COME AUMENTARE IL CONSUMO GIORNALIERO DI

ALIMENTI RICCHI IN FIBRE VEGETALI ?