Download - Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2012/2013 Roma, 27 settembre 2013 Emanuele Siracusano Ottimizzazione cicli di.

Transcript
Page 1: Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2012/2013 Roma, 27 settembre 2013 Emanuele Siracusano Ottimizzazione cicli di.

Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2012/2013Roma, 27 settembre 2013

Emanuele SiracusanoOttimizzazione cicli di lavoro del “Face Lift”

sulle carrozze tipo Media Distanza

tutor aziendaleIng. Diego Della Valle

tutor universitarioProf. Franco Accattatis

azienda ospitante

Page 2: Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2012/2013 Roma, 27 settembre 2013 Emanuele Siracusano Ottimizzazione cicli di.

Ottimizzazione del ciclo di lavoro

2

Obbiettivi conseguiti:

Nuovo ciclo di lavoro e layout ottimizzato Riduzione tempi di attraversamento del15% Riduzione del 25% del tempo di manovra Riduzione ore MDO del 3,8% Riduzione di fabbisogni e rotture di stock (tramite aggiornamento delle DIBA)

Il “Face Lift” è un revamping che consente di incrementare il comfort della clientela e

migliorare la manutenibilità.

Il “Face Lift” è un revamping che consente di incrementare il comfort della clientela e

migliorare la manutenibilità.

Page 3: Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2012/2013 Roma, 27 settembre 2013 Emanuele Siracusano Ottimizzazione cicli di.

Criticità nelle carrozze MD

3

Riordino degli schemi elettrici:

Efficientamento della produzione Riduzione NC e collaudi non superati Varianti migliorative

Analisi dei convertitori statici:

Analisi statistica guasti Individuazione dei componenti critici Gestione delle obsolescenze

Le carrozze MD hanno circa trenta anni. Durante l’operazione di “Face Lift” è necessario un rifacimento impiantistico per garantirne l’affidabilità

Le carrozze MD hanno circa trenta anni. Durante l’operazione di “Face Lift” è necessario un rifacimento impiantistico per garantirne l’affidabilità

Page 4: Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2012/2013 Roma, 27 settembre 2013 Emanuele Siracusano Ottimizzazione cicli di.

4

GRAZIE PER L’ATTENZIONEGRAZIE PER L’ATTENZIONE