Download - LUIGI PIRANDELLO. La cultura del Decadentismo trova nellopera di Pirandello una delle sue più importanti espressioni: luomo non è più in grado di conoscere.

Transcript
  • Slide 1
  • LUIGI PIRANDELLO
  • Slide 2
  • La cultura del Decadentismo trova nellopera di Pirandello una delle sue pi importanti espressioni: luomo non pi in grado di conoscere e di padroneggiare il mondo esterno, non conosce pi se stesso e non si appartiene.
  • Slide 3
  • Uno dei testimoni pi attenti delle profonde contraddizioni della societ borghese fra la fine '800 e inizi '900 Ebbe chiara consapevolezza del senso di disagio e di crisi della sua epoca, seguito dal dissolversi delle certezze positiviste; seppe inoltre smascherarne con lucidit le contraddizioni, mettendo a nudo linsanabile contrasto tra le ipocrisie della vita sociale e le esigenze di realizzazione di unautentica esistenza individuale
  • Slide 4
  • Noi non percepiamo le cose per come esse sono; le apprendiamo per come ci appaiono, a seconda della nostra educazione, della nostra mentalit, della situazione in cui ci troviamo.
  • Slide 5
  • Pirandello infatti sostiene che la condizione dell'uomo moderno segnata in modo irreversibile dalla contraddizione, dall'impossibilit di trovare una verit univoca, dalla relativit assoluta.
  • Slide 6
  • La vitaLa vita Luigi Pirandello nacque il 28 giugno 1867 presso Girgenti (ribattezzata poi Agrigento sotto il fascismo) Mor a Roma il 10 Dicembre 1936, due anni dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura.
  • Slide 7
  • La famiglia era di agiata condizione borghese (il padre dirigeva alcune miniere di zolfo prese in affitto) e di tradizioni risorgimentali e garibaldine Dopo aver frequentato il liceo classico a Palermo, Pirandello si iscrive alla facolt di Lettere dell'Universit di Roma, dedicandosi soprattutto alla filologia romanza.
  • Slide 8
  • In seguito a un violento litigio con un docente, si trasferisce a Bonn nel 1889, dove nel '91 si laurea con una tesi sul dialetto di Agrigento. A Bonn resta come lettore d'italiano per un anno. Nel frattempo aveva gi iniziato la produzione letteraria, scrivendo poesie e una tragedia.
  • Slide 9
  • Tornato a Roma tent di inserirsi nella vivace societ letteraria. Dominava D'Annunzio; ma Pirandello non fu sedotto dalle suggestioni del dannunzianesimo, anche se ne risent qualche influenza. Decisivo fu invece l'incontro con Luigi Capuana, il teorico e maestro del verismo italiano. A contatto con Capuana, Pirandello scopre e definisce la propria vocazione di narratore
  • Slide 10