Download - Lo specialista Un'infezione - ars.toscana.it · sepsi della Societ italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva . « Si sviluppa in tre fasi: all'inizio i germi,

Transcript
Page 1: Lo specialista Un'infezione - ars.toscana.it · sepsi della Societ italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva . « Si sviluppa in tre fasi: all'inizio i germi,

Corriere della Sera Domenica 9 Marzo 2014 Salute 47

P ochi conoscono la parola sepsi;chi ne ha sentito parlare pensache sia un generico“avvelenamento del sangue”.

Eppure, si tratta della principale causadi decesso per un’infezione e di una delleemergenze più frequenti in ospedale enon solo. Il problema è in crescitain Occidente, per colpa dell’invecchiamento della popolazione,perché gli anziani sono più fragili difronte alla sepsi, ma anche per colpadell’aumento degli interventi ad altorischio a ogni età e dello sviluppodi specie di germi resistenti ai farmaci.

«La sepsi si verifica quando la risposta dell’organismo a un’infezione diventa “eccessiva”, danneggiando i tessuti e gli organi del paziente stesso — spiega Massimo Girardis, coordinatore del Gruppo di studio infezioni e sepsi della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva . «Si sviluppa in tre fasi: all’inizio i germi, superando i meccanismi di difesa, entrano in circolo scatenando una risposta infiammatoria generalizzata e non più, quindi, localizzata al sito dell’infezione. La reazione deteriora le funzioni degli organi e quando questi smettono di funzionare del tutto si arriva alla terza fase, lo shock settico che può portare alla morte. La sepsi è frequente fra i ricoverati, perché in ospedale i pazienti spesso sono più fragili e vengono in contatto con germi resistenti ai farmaci; tuttavia la sepsi acuta è comune anche fuori dalle cliniche e riconoscerla è importante per evitare che la situazione sfugga di mano».Quali sono i campanelli d’allarme?«È una sindrome con sintomi talvolta sovrapposti a quelli di altre malattie, per questo non di rado viene diagnosticata in ritardo. È opportuno chiedere l’intervento di un medico o andare al Pronto soccorso se c’è una febbre alta (oltre 38,5 gradi) che non passa per 24-48 ore, in concomitanza a una riduzione consistente della diuresi e uno stato di coscienza alterato, ovvero il pazientenon riesce a restare sveglio e consapevole, orientato. In questi casi acuti la mortalità può essere dimezzata se si somministrano subito liquidi, ossigeno e antibiotici; più complesso ridurre le vittime della sepsi in ospedale, dove l’intervento è sempre veloce perché i medici si accorgono subito se qualcosa non va, ma il problema è in genere più grave e difficile da curare. Purtroppo, nonostante vaccini, antibiotici e terapie intensive, tuttora i tassi di mortalità ospedaliera per sepsi oscillano fra il 30 e il 60%».Come si può prevenire la sepsi e quali sono le cure?«La sepsi si previene evitando le infezioni: il 20% dei casi negli ospedali, ad esempio, si potrebbe scongiurare con un’adeguata igiene delle mani; vaccinare i bambini contro lo pneumococco, uno dei batteri più spesso coinvolti nella sepsi, protegge anche i loro nonni interrompendo la “catena delle infezioni”; utilizzare gli antibiotici con criterio e solo quando serve aiuterebbe a ridurre la comparsa di batteri resistenti. Per curare la sepsi oggi si sceglie un approccio personalizzato e non si danno a tutti gli stessi farmaci: occorre considerare il germe coinvolto, la presenza o meno di altre malattie, le caratteristiche del malato. In un prossimo futuro sarà possibile individualizzare di più le terapie, perché si stanno scoprendo quali sono gli elementi indicativi, anche genetici, di una maggiore suscettibilità alla sepsi grave: in questi casi il paziente deve essere seguito più attentamente, con interventi incisivi fin dalle prime fasi della sepsi per evitare lo shock. ».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

medicina pratica I vostri commentipotete inviare domande e commenti a proposito di questo articolo scrivendo a [email protected]

I batteri di una normale infezione,non arginati da sufficienti difese immunitarie locali, riescono a entrarenel flusso sanguigno

Il flusso sanguigno, «avvelenato»dalla presenza dei germi, trasporta i batteri ovunque, anche negli organi principali

L 'organismo reagisce con uno stato infiammatorio generalizzato nel tentativodi arginare l'attacco dei batteri; la sepsiprovoca perciò la cosiddetta sindrome

da risposta infiammatoria sistemica o SIRS

Infezione locale

L'infiammazione generalizzata compromette la funzione degli organi principalie si ha lo shock settico, che può portarevelocemente alla morte

La sepsi è un’infezionegeneralizzata ed è unadelle emergenze più frequentie drammatiche in medicina

La sepsi si verifica quandola risposta a una normale infezione (anche soloun ascesso dentale, una ferita, una protesi che si infetta) diventa eccessiva,danneggiando i tessuti di tutto l’organismo del paziente

Si sviluppa in tre fasi:

i germi, superandoi meccanismi di difesa locali, entrano in circolo scatenando una risposta infiammatoria generalizzata e non più, quindi, localizzata solo al sito dell’infezione

la reazione infiammatoria sistemica deteriorale funzioni degli organi,che in seguito smettonodi funzionare del tutto

si instaura uno shock settico, situazione in cui gli organi vitali non funzionano più, che può portare rapidamente alla morte

CHE COSA È LA SEPSI?

I CAMPANELLI D’ALLARME

1

1

2

2

3

3

QUALI SONO I FATTORI CHE AUMENTANO IL RISCHIO DI SEPSI?

LA PREVENZIONE

La sepsi è una sindrome con sintomi talvolta sovrapposti a quelli di altre malattie, per questo spesso viene diagnosticata in ritardo.Bisogna chiamare il medico o andare al pronto soccorso in caso di:

LE CURE

Gli antibiotici si scelgono attraverso un approccio personalizzato che tenga conto di

La sepsi si previene evitando il più possibile di contrarre infezioni

In caso di sepsi acuta al di fuori dall'ospedale, la mortalità è dimezzatase le cure vengono somministrate tempestivamente, entro poche ore dai sintomiIn caso di sepsi in ospedale, nonostante la rapidità dell’intervento,la mortalità resta ugualmente elevata perché il tipo di infezione e le condizioni dei pazienti sono in genere più gravi

Il 20% dei casi di sepsi in ospedale si potrebbe scongiurarecon un'accurata igiene delle mani

Vaccinare i bambini contro lo pneumococco, uno dei batteripiù spesso coinvolti nei casi di sepsi, protegge anche i loro nonniinterrompendo la «catena delle infezioni»

Utilizzare gli antibiotici con criterio e solo quando serve aiuterebbea ridurre la comparsa dei batteri resistenti, più spesso causadi sepsi grave

febbre alta (oltre 38,5 gradi) che, nonostante gli antifebbrili, non passa per 24-48 ore

Liquidi L'età avanzata, perché gli anziani rispondonomeno efficacemente alle infezioni

Essere ricoverati in ospedale. Il rischio è elevato soprattutto a seguitodi interventi complessi o durante i ricoveri in reparti di terapiaintensiva, nei quali i pazienti sono molto fragili

Ossigeno Antibiotici

Germecoinvolto

Presenzao menodi altremalattie

Caratteristichedel malato

riduzione consistente della diuresi per 24-48 ore

stato di coscienza alterato, ovvero il paziente non riesce a restare sveglio e consapevole

Venire a contatto con germi resistenti ai farmaci, che superanopiù facilmente le barriere di difesa e provocano infezioni più gravie difficili da debellare. Questo tipo di microrganismi si «incontrano»più di frequente in ospedale, dove i casi di sepsi sono infattipiù comuni

La sepsi è più frequente negli ospedali, ma si verifica anche fuori di essie riconoscerla presto è fondamentale per evitare che degeneri verso lo shock settico

I NUMERI

secondiLa sepsi provoca la mortedi una persona nel mondo

La crescita della sepsinell’ultimo decennionei Paesi occidentali

ogni

Oggi la sepsi miete più vittime del cancro all'intestino e al seno messi insieme

1,75 8-13% 30-60%

I tassi di mortalità ospedaliera per sepsi,

nonostante vaccini, antibiotici e terapie

ILLU

STRA

ZION

E DI

MIR

CO T

ANGH

ERLI

NI

Mi spieghi dottore Che cosa sono la sepsi e lo shock settico?

di ELENA MELI

È una sindrome con sintomi talvolta sovrapposti a quelli di altre malattie, e perciò diagnosticata in ritardo

Massimo Girardis, Dir. Anestesia e Rianimazione I, Policlinico Universitario di Modena

Lo specialista

Un’infezione che sfugge al controllo e diventa generale

Emergenza da riconoscere subitoIn Italia la Società di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva e diverse Regioni (ad esempio Lombardia, Emilia Romagna e Toscana) hanno messo a punto programmi di educazione e gestione della sepsi negli ospedali, che hanno consentito di ridurre la mortalità. Conta anche molto che si diffonda la consapevolezza del problema, in modo che tutti possano riconoscere i campanelli d’allarme per curarsi prima che sia troppo tardi