Download - L'Ipnotista - Anthony Jacquin

Transcript
  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    1/180

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    2/180

    Titolo dellopera:

    LIpnotista. Come ipnotizzare chiunque subito

    Autore:

    Anthony Jacquin

    Grafica e Impaginazione:

    Edizioni Dialogika

    Prima pubblicazione:

    Settembre 2010

    Pubblicata da Edizioni DialogikaCorso XXII Marzo, 24 Milano Italy

    ISBN: 978-88-904598-2-5

    Titolo originale:

    Reality is Plastic

    Copyright 2010 Dialogika Network s.r.l.

    Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione parziale o totale

    con qualsiasi mezzo.

    www.dialogika.it

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    3/180

    Anthony Jacquin

    LIPNOTISTACOME IPNOTIZZARE CHIUNQUE SUBITO

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    4/180

    PRESENTAZIONE

    iEdizioni Dialogika

    Questo libro una risorsa per quelli che dicono diessere degli ipnotisti o che vorrebbero diventarlo.Esso non sostituisce un training pratico con un ipno-

    tista professionista abile nellinsegnamento. Tuttavia,se seguite le linee guida di questo libro e avete il giu-sto atteggiamento e disposizione, e anche un bel po disfacciataggine, talento e sicurezza, riuscirete a ipnotiz-zare gli altri.

    Questa abilit si accompagna alla responsabilit.

    Lipnosi pu essere usata per divertimento, per farridere e per produrre fantastiche trasformazioni te-rapeutiche nelle persone. Altrettanto facilmente puprovocare confusione, paura e cambiamenti inutili. Sesapete quello che state facendo, le probabilit di pro-vocare danni e disturbi, anche solo temporanei, sono

    molto basse. Tenendo presente questo, il libro si chiu-de con informazioni su come usare lipnosi in mododa assicurarsi il benessere di tutti. Vi prego di leggerequesto capitolo e di usare il buon senso per quanto ri-guarda la salute, la sicurezza, la decenza morale e leti-ca nel vostro utilizzo dellipnosi.

    In questo libro, come negli altri miei prodotti e cor-si, offro dei suggerimenti proponendo parole, frasi e

    PRESENTAZIONE

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    5/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    ii www.dialogika.it

    in alcuni casi interi scriptche vi saranno utili. A ognimodo, ci su cui insisto quando formo le persone che,

    per essere un buon ipnotista, dovrete prima diventareLIpnotista e pensare a voi stessi come LIpnotista. Ilvostro atteggiamento, il vostro modo di proporvi e lafiducia in voi stessi hanno pi peso di qualsiasi scriptotrucco linguistico. Dove fornisco suggerimenti su cosadire, tenete a mente che quelle sono le parole che uso

    io funzionano per me. Ho fiducia in queste parole. Inmolti casi le frasi possono sembrare brevi, ma vi assi-curo che niente stato tralasciato. Niente di superfluo stato aggiunto. Quando ipnotizzo, utilizzo queste pa-role e queste tecniche sistematicamente senza troppevariazioni, solo personalizzando un po a seconda di

    chi mi trovo davanti. In questo senso sono diventatii miei schemi e i miei canovacci. Non pensate di do-verli ripetere alla lettera sebbene non siano male percominciare, se siete dei principianti assoluti. Usatelecome punto di partenza. Le parole che pronunciate nelruolo de LIpnotista devono suonarvi bene. Devono es-

    sere facili da capire e suonare bene alla persona cheavete davanti. Le userete per focalizzare lattenzionedel vostro soggetto e suggerirgli delle idee.

    Prendete queste idee e poi usatele come punto dipartenza. Sviluppate il vostro stile personale nel parla-re e sarete pi efficaci. Gli scriptnon sono incantesimi

    e non dovrebbero essere letti e basta. Non sono le pa-role che ipnotizzano, siete voi. Anche se usate le parole

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    6/180

    PRESENTAZIONE

    iiiEdizioni Dialogika

    che uso io esattamente come le presento, assicurateviprima di averle fatte vostre; provatele e riprovatele fino

    a che non sono diventate una parte di voi.Ho utilizzato alcune convenzioni per rendere pi fa-

    cile la comprensione di ogni parte degli scriptdi questolibro.

    Ci riferiremo allipnotista come LIpnotista.

    Ci riferiremo alla persona da ipnotizzare come ilsoggetto.

    Il testo e le istruzioni che descrivono le induzioni sonoscritti in questo carattere semplice. Queste istruzioniNON devono essere comunicate al soggetto.

    Ogni parola o istruzione da comunicare al soggetto

    appare come testo in corsivo e neretto.

    Nellipnosi, userete principalmente le parole perinfluenzare il vostro soggetto. Quindi sar meglio chesappiate cosa dire. Mirate a diventare maestri nella co-municazione. Riflettete sulle parole che usate, sul loro

    significato e sulle loro associazioni. Dovreste fare at-tenzione a come date le suggestioni e a come istruireal meglio il vostro soggetto. Imparate a usare il tonodella voce e il ritmo per comunicare chiaramente levostre intenzioni e capite quando ricorrere al silenzioe allenfasi. Tutto questo vi aiuter a migliorare le vo-stre capacit di comunicazione e a diventare ipnotistieccellenti. In poco tempo comincerete a sviluppare le

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    7/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    iv www.dialogika.it

    vostre suggestioni preferite e il vostro stile personale.Non c niente di sbagliato nellimitare. un modo

    per imparare. Quindi, guardate spettacoli e filmati deimigliori ipnotisti allopera. Leggete sullargomento.I migliori ipnotisti appaiono totalmente sicuri di s,aspettandosi niente di meno che un successo assoluto.Sembrano sempre ben preparati e del tutto sicuri diquello che stanno facendo. Infine, siate voi stessi ma

    allennesima potenza.

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    8/180

    CAPITOLO 1

    Che cos lipnosi improvvisata . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

    CAPITOLO 2

    Ipnosi: non serve alcuna introduzione. . . . . . . . . . . . . 8

    2.1Essere LIpnotista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    2.2Preparare gli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

    2.3Come capire se una persona ipnotizzata . . . . . . . .27

    2.4I fenomeni ipnotici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31

    CAPITOLO 3

    Il Set Piece. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38

    3.1Le Dita Magnetiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41

    3.2Le Mani Magnetiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

    3.3Il Braccio Rigido. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50

    CAPITOLO 4

    Induzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

    4.1Induzione della Prova Generale. . . . . . . . . . . . . .58

    4.2La Fissazione Occhio-Mano . . . . . . . . . . . . . . .63

    4.3I Palmi Magnetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67 4.4La Stretta di Mano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71

    INDICE

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    9/180

    4.5La Jacquin Power Lift. . . . . . . . . . . . . . . . . . .76

    4.6La Jacquin Power Induction. . . . . . . . . . . . . . . .84

    4.7Induzione Istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86

    CAPITOLO 5

    Intensificazione! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89

    5.1Collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92

    5.2Loop. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95

    5.3Catene. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96

    CAPITOLO 6

    Istruzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97

    6.1La Super Suggestione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

    6.2Incoraggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

    6.3Direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

    6.4Controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

    CAPITOLO 7

    Indurre lIpnosi Improvvisata. . . . . . . . . . . . . . . . . 107

    7.1La terapia pi breve Ridere a crepapelle . . . . . . . 108

    7.2Terapia Breve sullo stile di Rossi . . . . . . . . . . . . 113

    7.3Invisibile! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

    7.4Derubato! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

    7.5Un cappotto nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

    7.6A pancia piena! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

    7.7Un trattamento da star. . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    10/180

    CAPITOLO 8

    Ritorno al mondo normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

    CAPITOLO 9

    Sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

    9.1Abreazioni e altre sorprese . . . . . . . . . . . . . . . 142

    9.2Morale ed etica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

    9.3Riflessioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

    Testi di riferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

    Scarica il supplemento gratuito . . . . . . . . . . . . . . . 151

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    11/180

    CAPITOLO 1

    1Edizioni Dialogika

    Questo libro tratta di ipnosi e di come usarla inmodo efficace. Vi insegner che cos lipnosi ecome ipnotizzare sia individualmente che a gruppi, inqualsiasi momento e luogo voi scegliate.

    Non un libro sullipnosi da palcoscenico, n unlibro sullipnoterapia, sullautoipnosi o sul mentali-

    smo. Non un manuale sullapprendimento accele-rato, n sulle tecniche ipnotiche di vendita, n tanto

    CAPITOLO 1

    CHE COS LIPNOSI IMPROVVISATA

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    12/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    2 www.dialogika.it

    meno sullarte di rimorchiare. E non tratta della vec-chia ipnosi delle origini, n di questa nuova ipnosi che

    sulla bocca di tutti. Si possono fare molte cose conlipnosi, ma queste ne sono il risultato non lipnosistessa. Lipnosi che imparerete in questo libro pu esse-re applicata a tutte le situazioni descritte sopra e a ognialtro ambito della vostra vita.

    Non richiesta alcuna esperienza precedente per

    capire e mettere in pratica le nozioni diquesto libro. Le tecniche sono sempli-ci allapparenza, ma sono incredibil-mente potenti. Sono del tutto pratichee hanno superato la prova su stradacon migliaia di persone nel corso degli

    anni, nel mio lavoro di terapia e din-trattenimento. Quando padroneggere-

    te queste tecniche, potrete benissimo scoprire che sonotutto quello di cui avete bisogno.

    Detto questo, c sempre qualcosa in pi da impara-re. Fate dellipnosi la vostra forma darte e siate pronti

    a investire il tempo e le energie necessarie per diventa-re maestri.

    Per portare in un contesto pratico questo approccioallipnosi, il libro si concentra su come dare dimostra-zioni improvvisate di ipnosi che possono essere appli-cate a ogni situazione. Pu essere usata con lo scopo di

    divertire, intrattenere e far ridere. Pu essere un sollie-vo rapido da dolori fisici e mentali, o per lingegneria

    Non richiesto

    essun tipo

    di esperienza

    particolare per

    capire e mettere

    n pratica le

    ozioni di questo

    libro

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    13/180

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    14/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    4 www.dialogika.it

    Lapproccio progressivo funziona bene quando fatto nel modo giusto, tuttavia non linduzione pi

    appropriata o la pi efficace per lipnosi improvvisata.Se tirarsi indietro davanti allopportunit di ipnotiz-zare qualcuno una scelta dettata da motivi profes-sionali, perch non volete passare per una persona cheprende lipnosi poco seriamente, allora ben venga. Mase il motivo la mancanza di idee su come procedere,

    allora questo libro vi aiuter a colmare questa lacuna.Ho iniziato a studiare lipnosi per scopi terapeuti-

    ci e sono diventato un ipnoterapeuta prima di inizia-re a usarla per intrattenere. Passo buona parte dellamia giornata lavorativa di ipnoterapeuta a utilizzarelipnosi per aiutare le persone a cambiare il modo in

    cui pensano, sentono e reagiscono alle situazioni dellaloro vita. Sono specializzato nel tipo di ipnoterapia cheviene descritta a volte come breve, rapida o focalizzatasulle soluzioni. Questo approccio al cambiamento nonprevede il counseling o sedute danalisi, ma piuttosto siconcentra sulla modifica degli schemi mentali o delle

    abitudini di una persona nella propria vita quotidiana.Adoro questo lavoro.

    E adoro anche divertirmi a usare lipnosi per intrat-tenere le persone. Faccio ipnosi tradizionale da palco-scenico, ma mi esibisco anche in prima persona, allostesso modo di un mago itinerante che diverte gli in-

    vitati a una festa. Le mie performance possono esseredescritte come un misto di Ipnotismo e Mentalismo e

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    15/180

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    16/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    6 www.dialogika.it

    oggetti a cui ci adeguiamo con una falsa consapevo-lezza abituata a vedere queste cose come vere e reali.

    Lipnosi cambia letteralmente la nostra percezione del-la realt, dandoci unaltra falsa consapevolezza a cuici adattiamo e che prendiamo per vera e reale tantoquanto la precedente in questo senso la realt pla-stica.

    Alcune delle mie ricerche sperimentali e delle mie

    esibizioni mi hanno portato a mettere alla prova alcu-ne idee comuni sul modo migliore di indurre lipnosie su cosa poter fare con le persone una volta ipnotizza-te. Una parte di questo lavoro, sebbene discutibile daun punto di vista etico, mi ha offerto la possibilit ditestare alcuni dei cosiddetti limiti dellipnosi. Pur es-

    sendo un professionista esperto di ipnosi e ipnoterapia,mi sono stupito nello scoprire quanto lontano si possaspingere questa disciplina, solo in parte compresa, unavolta portata fuori dai confini dello studio terapeuticoo del palcoscenico.

    possibile entrare in un negozio/ufficio/supermer-cato, parlare con un impiegato o con un commessoqualche minuto e andarsene con una cosa qualsiasisenza pagare?

    possibile pagare le persone con limmondizia inve-ce che con il denaro/carta di credito?

    Potete fare in modo che le persone vi trattino comeuna superstar?

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    17/180

    CAPITOLO 1

    7Edizioni Dialogika

    Potete far morire dal ridere le persone a comando? Si pu diventare invisibili?

    La risposta a tutte queste domande e molte altre si-mili S. Le cose che si possono fare sono infinite.

    Le tecniche contenute in questo libro sono semplici,dirette e si possono imparare. Possono essere applicateefficacemente in una situazione reale, ben fuori dalle

    confortevoli mura di uno studio di ipnoterapia e senzail lusso di un palco pieno di soggetti ipnotici in trepi-dazione. Possono essere impiegate in qualsiasi posto ilsoggetto possa sentirvi e sono totalmente improvvisa-te.

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    18/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    8 www.dialogika.it

    Che uno creda o no nellipnosi, che ne abbia fattoesperienza o meno, probabile che abbia gi unchiaro concetto personale di cosa sia e di come funzio-

    ni di solito. Questa idea pu essere basata su qualcosache ha letto, o visto in un film e in tv. Pu averne avu-to esperienza diretta come soggetto o come spettatore,oppure pu affidarsi al sentito dire e alle leggende me-tropolitane. Persino la maggior parte dei bambini disette/otto anni ha unidea propria dellipnosi.

    Quindi, prima di cominciare, potrebbe essere utileche vi poniate alcune domande e che vi annotiate cosane salta fuori.

    Innanzitutto, cosa pensate che sia lipnosi? Che im-magini vi saltano in mente quando pensate allipnosi,agli ipnotisti e a chi viene ipnotizzato? Quali parole

    e frasi utilizzerebbe pi comunemente un ipnotista?Come ci si sente a essere ipnotizzati? Come si compor-tano le persone quando sono sotto ipnosi? Credete dipoter essere ipnotizzati? Un ipnotista potrebbe farvicompiere qualcosa contro la vostra volont?

    Una volta che avrete imparato di pi sullipnosi e visarete accettati come LIpnotista, sar molto proba-bile che le vostre idee su cosa sia lipnosi e come possa

    CAPITOLO 2

    IPNOSI: NON SERVE ALCUNA

    INTRODUZIONE

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    19/180

    CAPITOLO 2

    9Edizioni Dialogika

    essere usata siano molto diverse da quelle comune-mente condivise. bene non dimenticare quello che

    la maggior parte della gente crede che sia. Sfruttare iloro modelli mentali di ipnosi va benissimo anchese non sono molto precisi basta che il loro modellonon li lasci per qualche motivo spaventati dallipnosi.Se cos, bene allora eliminare le loro paure prima diipnotizzarli, cosa molto semplice da fare.

    Ho posto a centinaia di studenti di ipnosi, a migliaiadi clienti e a molti ipnotisti la domanda: Cosa pensiche sia lipnosi?

    Le risposte sono state le pi disparate, anche tra gliipnotisti. Esistono, per, diversi temi ricorrenti nellapercezione comune di questarte.

    Sonno, uno stato rilassato, orologi a pendolo, ipnosida palcoscenico, entrare in contatto con il subconscio,dire a qualcuno cosa deve fare, una poltrona comoda,una voce lenta, soporifera e roca, lo schiocco delle ditae pi recentemente Little Britain2e la parola Dormisono risposte comuni quando la gente prova a darvi un

    senso di quello che crede sia lipnosi.Potrebbero venire alla mente immagini di persone

    accasciate su una sedia con gli occhi chiusi, sotto il co-mando e lo sguardo incantatore dellipnotista. Sono

    2 Little Britain uno show inglese scritto e interpretato da

    Matt Lucas e David Williams. Uno dei protagonisti un personag-gio chiamato Kenny Craig, una caricatura: un ipnotista odioso e

    privo di fascino, che usa i suoi poteri per ottenere quello che vuole.

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    20/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    10 www.dialogika.it

    idee piuttosto comuni anche una fila di sedie vuote,dei soggetti dormienti, delle persone che fanno cose

    ridicole o che si ritrovano con unamnesia.Anche nella nostra societ moderna piuttosto scet-

    tica, le credenze popolari attribuiscono un certo signi-ficato agli strumenti e ai rituali dellipnosi, come i pas-saggi delle mani, orologi ipnotici che ruotano, spirali,lo sguardo ipnotico e i comandi perentori. Alcuni anni

    fa, mia moglie mi ha regalato un orolo-gio da taschino legato a una catenina.La prima volta che lho mostrato a de-gli amici al pub, sono subito scappatitutti come se, semplicemente guar-dando quellorologio, rischiassero di

    finire ipnotizzati.Esistono decine di definizioni dipnosi alcune

    pi precise di altre e la maggior parte decisamente in-soddisfacenti. Quale che sia la definizione in voga almomento, ci non sembra influenzare molto leffettivaapplicazione pratica dellipnosi o i fenomeni generati.

    Le definizioni descrivono spesso lipnosi come unostato di qualche tipo. Che tipo di stato sia anco-ra oggetto di discussione. Uno stato come il sonno,uno stato unico o speciale, uno stato di trance,ogni stato alterato e, ovviamente, uno stato rilassa-to. Tutte queste definizioni hanno un qualche pregio,

    ma una volta esaminate risultano tutte ugualmente in-soddisfacenti.

    Esistono decine

    di definizioni

    di ipnosi, la

    aggior parte

    decisamente

    insoddisfacenti

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    21/180

    CAPITOLO 2

    11Edizioni Dialogika

    Posto che siamo sempre in uno stato di qualche tipoe che molti studi hanno trovato poca differenza signifi-

    cativa tra chi ipnotizzato e chi in uno stato normale,i critici di queste definizioni suggeriscono che lipnosinon possa essere definita in termini di stato. Alcuniarrivano addirittura a dire che, dato che non si pudimostrare che lipnosi sia un particolare stato, alloralipnosi non esiste. Detto questo, con gli sviluppi re-

    centi dei macchinari per monitorare lattivit cerebra-le, ci sono sempre pi prove a sostegno della presenzadi cambiamenti significativi nelle funzioni cerebralidurante lipnosi.

    Un altro modo per definire lipnosi come un pro-cesso o unarte. certamente possibile essere un eccel-

    lente ipnotista senza alcuna conoscenza di psicologiao della teoria sulle funzioni e sullo stato cerebrale. Coltalento, lo stile e la pura forza della personalit faretemolta strada come ipnotista. Cos come con laccetta-re che lipnosi davvero solo labile applicazione dellesuggestioni a qualcuno che si trova in uno stato focaliz-

    zato. Hippolyte Bernheim (1840 1919), padre dellIp-nosi del XX secolo, noto per aver detto: la sugge-stione che governa lipnotismo(Bernheim, 1889). Eglicredeva che lipnosi fosse sostanzialmente un processobasato sulla suggestione. una supposizione utile, seb-bene difficile da affrontare scientificamente.

    Nonostante la trance sia certamente stata usata perscopi curativi e come supporto alla creativit per mi-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    22/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    12 www.dialogika.it

    gliaia di anni, in realt riconduciamo il concetto ditrance, intesa come ipnosi, al lavoro del medico au-

    striaco Franz Anton Mesmer (1734 1815). Mesmerelabor una teoria e un modo per curare le persone cheaiut molti a guarire. Le sue idee erano basate quasiinteramente su ipotesi non corroborate e su una scien-za erronea, ma comunque portarono verso teorie piaccurate sullipnosi nel secolo successivo.

    Mesmer credeva che fra tutti i campi gi noti allascienza dellepoca ne esistesse un altro, che poteva es-sere chiamato campo animato, fluido o forza vita-

    le. Egli definiva la buona salute comeil libero scorrere di questo campo ofluido attraverso migliaia di canali nel

    nostro corpo. Le malattie risultava-no da unostruzione al libero fluire diquesti canali. Eliminare questi osta-coli e ripristinare il flusso riportava

    allo stato di salute. Quando la natura non riusciva afarlo spontaneamente, il contatto con un conduttore

    di magnetismo animale era un rimedio necessarioe sufficiente. In altre parole, Mesmer credeva di esse-re un conduttore di magnetismo animale e che questopotesse influenzare lo scorrere della forza vitale in for-ma di fluido. Mesmer mirava ad aiutare gli sforzi chela Natura compiva per guarire. Trattava i pazienti sia

    individualmente che in gruppo. Individualmente, eglisedeva di fronte al paziente con le ginocchia che tocca-

    Lo stato di trance

    stato usato per

    scopi curativi ecome supporto

    alla creativit per

    migliaia di anni

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    23/180

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    24/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    14 www.dialogika.it

    Elman.James Braid (1795 1860) port a un mutamento di

    paradigma rispetto ai seguaci di Mesmer del XVIII edel primo XIX secolo. Braid era un medico e, dopo averassistito a una dimostrazione di mesmerismo, credettedi aver capito perch le persone entrassero in questostato particolare, che secondo lui non aveva niente ache fare con un fluido magnetico invisibile. Sugger

    una base fisiologica per lipnosi. Generalmente si ritie-ne che la sua visione perspicace ma inesatta fosse che lostato di mesmerizzazione (ipnosi) fosse causato dallaf-faticamento del nervo ottico (per via della fissazioneoculare) da qui lassociazione col fissare un orologioche oscilla o, nel suo caso, un portasigarette dargento.

    Sembra per che non avesse capito che fossero propriole sue suggestioni verbali ai soggetti, relative al fattoche i loro occhi si sarebbero stancati, ad avere un effet-to. Nei suoi scritti successivi, pur non abbandonandodel tutto lidea della fissazione oculare, sembra spo-stare lenfasi sul fatto che non solo lo sguardo che si

    fissa, ma anche locchio della mente. In altre parole,la mente, quando viene ipnotizzata, si blocca attornoa una singola idea: La vera origine ed essenza dellacondizione ipnotica sta nellinduzione di unabitudi-ne allastrazione o alla concentrazione mentale, in cui,come nel sonno a occhi aperti o nellastrazione spon-

    tanea, i poteri della mente sono tanto occupati da unasingola idea o flusso di pensiero da rendere, in quel

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    25/180

    CAPITOLO 2

    15Edizioni Dialogika

    momento, lindividuo incosciente o indifferentementecosciente verso tutte le altre idee, impressioni o flussi

    di pensiero(Braid, 1852).Notate che Braid dice che lipnosi rende lindividuo

    incosciente o indifferentemente cosciente verso tuttele altre idee. importante. Da ipnotizzati, si possonocomunque avere esperienze su cui riflettere mentre ac-cadono e di cui si pu essere pienamente coscienti. Per

    esempio, se siete stati ipnotizzati e portati a credere dinon poter spostare la mano dalla faccia perch incol-lata, potete comunque riflettere sul fatto che incollatae persino chiedervi perch sia incollata. Tuttavia luni-ca realt per voi che la mano incollata. Se siete statiipnotizzati e indotti a credere che i tappi delle bottiglie

    di birra siano monete, anche quando verr sottolineatoche sono tappi di bottiglia, voi saprete senza ombra didubbio che non sono tappi di bottiglia, ma monete e leaccetterete come tali. Siete indifferenti a tutte le ideetranne a quella su cui la vostra mente si fissata comerealt. Lipnotista guida la percezione della realt del

    soggetto fissando la sua mente su determinate idee.Dal tempo di Braid fino al XX secolo, lipnosi era

    tipicamente indotta con un approccio diretto e auto-ritario. Nel XX secolo Milton Erickson (1901 1980)determin una rivoluzione nella modalit di indurrelipnosi, elaborando un approccio permissivo e indi-

    retto divenuto poi molto popolare tra gli ipnoterapeutidel XXI secolo. Alla fine della sua carriera, sembrava

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    26/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    16 www.dialogika.it

    semplicemente che conversasse con i suoi pazienti, cheandavano in trance senza che la parola ipnosi fosse

    mai menzionata. Ovviamente Erickson sapeva esatta-mente ci che stava dicendo, ci che stava facendo eperch questo causasse lipnosi. Le sue intuizioni sulcambiamento personale hanno rivoluzionato la tera-pia moderna. Vi consiglio di leggere le sue opere: sco-prirete molti incredibili modi per usare lipnosi. Fece

    esperimenti con lipnosi praticamente ogni giorno dal1920 al 1980. Ottenne risultati significativi. Poich ilsuo approccio permissivo cos conosciuto, si sotto-valuta spesso il fatto che Erickson fosse anche un ma-estro dellinduzione ipnotica rapida e improvvisata eche la usasse altrettanto volentieri del pi elaborato ap-

    proccio segreto o indiretto. Pare che usasse linduzio-ne con la stretta di mano cos spesso che, alla fine dellasua carriera, nessuno volesse pi stringergli la mano.Molte delle sue affermazioni sono state citate in qualitdi sua definizione dipnosi varrebbe la pena leggerletutte. Questa solo una delle tante: Uno stato speciale

    di consapevolezza caratterizzato dalla ricettivit versole idee (Erickson, 1987).

    Possiamo notare alcune cose in questa breve defini-zione. Essa sottolinea il fatto che la mente diventa ri-cettiva alle idee che lipnotista presenta. Ci pu essereinterpretato nel senso di una persona che diventa pi

    suggestionabile o pi aperta alle idee che le vengonopresentate sotto ipnosi. molto interessante anche no-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    27/180

    CAPITOLO 2

    17Edizioni Dialogika

    tare lenfasi che Erickson pone sulla consapevolezza,piuttosto che sullessere non coscienti, disattenti o in-

    consapevoli. in linea con la sua convinzione secondola quale lipnosi ci permette di affrontare il demone pigrande in tutti noi, la mente subconscia, o quello chelui chiam la mente inconscia. Da ipnotizzati, lincon-scio sembra assumere pi responsabilit o uscire alloscoperto. Esso regola tutti i nostri processi corporei,

    conserva e gestisce i nostri ricordi, gliapprendimenti derivati da ogni tipo diesperienza, oltre agli schemi e i modellimentali che ci permettono di funziona-re. Questa parte della mente intuiti-va. Pu richiamare il vostro potenziale

    e modificare allistante il vostro mododi pensare, sentire e rispondere. Al contrario, la men-te cosciente limitata. Nel suo approccio alla riso-luzione dei problemi logica e lineare. qui e ora.A Erickson non interessava dialogare con la menteconscia, e non dovrebbe interessare nemmeno a voi

    quando state ipnotizzando qualcuno. Mirate a comu-nicare direttamente con linconscio.

    Considerate, infine, una delle definizioni pi famo-se e citate di un moderno innovatore e forse lipnoti-sta pi influente di tutti i tempi, Dave Elman (1900 1967): Lipnosi uno stato della mente in cui viene

    bypassata la facolt critica dellessere umano e vieneinstaurato il pensiero selettivo (Elman, 1964).

    pnos c

    permette di

    affrontare il

    demone pi

    grande in

    tutti noi

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    28/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    18 www.dialogika.it

    Elman si riferisce a uno stato in cui viene bypassatala facolt critica dellessere umano. Quindi, che cos la

    facolt critica? Non sembra essere correlata a nessunaparte fisica del cervello o a processi neurologici. piconcettuale immaginatela come un filtro tra la men-te conscia e quella inconscia. Potete pensarla come lacapacit di giudicare. Essa possiede determinate carat-teristiche. razionale, logica, limitata e caratterizzata

    dal pensiero induttivo procede da certi fatti verso laconclusione logica.

    La facolt critica la parte di voi che pensa di saperecosa sia la realt. Pensa di saper distinguere il caldo dalfreddo. Pensa di sapere che una scopa non la personadi cui siete innamorati. Pensa che pungersi il braccio

    con uno spillo far male. Pensa che, se solo lo volete,potete sollevare i piedi da terra. Pensa di conoscere ilvostro nome.

    Bypassare la facolt critica non costituisce lipnosi,ma ne costituisce, con le parole di Elman, il primopasso.

    Quando la facolt critica viene bypassata, il vostrosenso del giudizio, il vostro ragionamento induttivo ele vostre facolt logiche rimangono in sospeso o sonodistratte. Quanto distratte o per quanto a lungo ri-mangano in sospeso, dipende dallatteggiamento delsoggetto e dallabilit dellipnotista. Quando latteg-

    giamento e labilit conducono entrambi verso lipnosi,la mente inconscia del soggetto assume il predominio

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    29/180

    CAPITOLO 2

    19Edizioni Dialogika

    e, con unulteriore istruzione da parte dellipnotista, sipu instaurare rapidamente il pensiero selettivo. Se-

    condo Elman, il pensiero selettivo qualunque cosa acui credete senza riserve.

    Per mente inconscia intendo tutto ci che non la mente critica cosciente tutti i vo-stri ricordi, ogni apprendimento, ri-sorsa, schema e modello. Per pensiero

    selettivo intendo un tipo di pensieroin cui il ragionamento induttivo vienesospeso e la mente si fissa su unidea.Quando avviene questo, linconsciodel soggetto d ascolto acriticamentealle suggestioni dellIpnotista, che verranno messe in

    pratica in modo ugualmente acritico.Non significa, tuttavia, che linconscio non possa ri-

    fiutarsi di seguire le vostre istruzioni, n significa chela facolt critica continuer a essere bypassata, datoche essa pu sempre tornare in gioco. A ogni modo, inquanto Ipnotisti dovrete comprendere e avere chiaro

    in mente che, a tutti gli effetti, ipnotizzare qualcunoporta la persona ad accettare ciecamente idee, sugge-stioni e istruzioni date dallIpnotista.

    Si pu bypassare la facolt critica piuttosto na-turalmente, in molti modi diversi e senza ricorrereallipnosi. Essere confusi, essere sotto shock, provare

    forti emozioni o un sovraccarico dinformazioni, es-sere ubriachi o essere sballati, ridere, giocare o esibir-

    Ipnotizzare

    qualcuno porta

    la persona

    ad accettare

    ciecamente idee,

    suggestioni e

    istruzioni date

    dallIpnotista

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    30/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    20 www.dialogika.it

    si, sono tutte situazioni comuni in cui il giudizio e lalogica possono essere sospesi temporaneamente. il

    momento in cui ci troviamo nella situazione del coni-glio abbagliato dai fari: ci che segue generalmenteguidato dalla nostra mente inconscia, istintiva e auto-matica. LIpnotista pu creare dei momenti del genereartificialmente e utilizzarne i risultati per instaurare ilpensiero selettivo. Le tecniche illustrate nel capitolo tre

    vi mostreranno come fare. utile notare che in nessuna di queste definizioni

    si nomina mai il sonno o il rilassamento. La ragione che lipnosi non sonno e non richiede neanche unpizzico di rilassamento. Ci che si sottolinea che, sot-to ipnosi, lattenzione del soggetto si restringe e si fissa

    su determinate idee o su una singola idea. Gli stimoliambientali pi ampi vengono ignorati.

    Di recente, Joe Griffin e Ivan Tyrrell, pionieri del-lo Human Givens, hanno proposto una nuova teoriasullipnosi e sulla mente in stato di trance (Griffin eTyrrell, 2003). Griffin e Tyrrell sostengono che lipnosi

    sia il risultato dellaccesso allo stato REM. Nello statoREM entriamo in contatto con limmaginazione, quel-lo che Griffin e Tyrrell chiamano generatore di real-t, responsabile dei nostri sogni. Una delle funzionidel sogno quella di scaricare la tensione emotiva nonrisolta. In altre parole, ci permette di completare lela-

    borazione emotiva del giorno attraverso connessioni eimmagini metaforiche nel sogno. Unaltra sua funzione

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    31/180

    CAPITOLO 2

    21Edizioni Dialogika

    Quando

    ipnotizziamo

    qualcuno stiamo

    attivando lo

    stesso processo

    che il cervello

    attiva durante il

    sogno

    chiave quella di aggiornare i nostri modelli istintivi ole reazioni comportamentali ed emotive. Ci significa

    che lo stato di apprendimento anche uno stato REM.Ogni volta che ci attiviamo senza sforzo cosciente, ciaffidiamo a un processo di corrispondenza di schema,ritornando a una risposta o a un com-portamento precedentemente appresidurante lo stato REM. Perci, quando

    agiamo per istinto, in realt lo stiamofacendo secondo una suggestione post-ipnotica. Allo stesso modo, quando unsoggetto ipnotizzato agisce secondouna suggestione post-ipnotica dataglidallipnotista, egli metter in opera tale suggestione

    con la stessa efficacia, immediatezza e istintivit concui attiva gli altri comportamenti inconsci.

    Quindi, quando ipnotizziamo qualcuno, stiamosemplicemente innescando lo stesso processo che ilcervello attiva durante il sogno, incluso il generatoredi realt questo che rende lipnosi cos efficace.

    In quanto LIpnotista utile per i vostri scopi tenerea mente queste definizioni. Riguardatele alla luce del-le vostre esperienze. Leggete le opere di coloro che lehanno coniate. Non c, comunque, alcun bisogno discervellarsi troppo su cosa sia esattamente lipnosi operch avvenga. Non c ragione di preoccuparsi se la

    facolt critica sia qualcosa di fisicamente individua-bile o meno. Ha ancora meno senso tentare di dimo-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    32/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    22 www.dialogika.it

    strare che lipnosi reale.La mente esiste come modello, lipnosi esiste come

    fenomeno. Dobbiamo utilizzare un modello concet-tuale per descrivere come funziona. Lipnosi magarinon avr la concretezza di un mattone, ma questo pervoi non deve avere importanza. Il fatto che poteteabbracciare una qualsiasi delle opinioni dominantisullipnosi e rimanere lo stesso un buon ipnotista.

    Per i vostri scopi pratici, in veste de LIpnotista, ve-detela cos: lipnosi larte di presentare idee diretta-mente alla mente inconscia ricettiva.

    Capite che, in quanto LIpnotista, state presentandoidee e dando istruzioni, e lo state facendo alla menteinconscia del soggetto, ricettiva alle idee e alle istru-

    zioni che presentate. Dovete essere convinti, desiderarefermamente e aspettarvi niente di meno del fatto che lamente le interpreti e le metta in opera con una sincerarisposta inconscia.

    2.1 Essere LIpnotista

    Per essere un grande ipnotista, di fondamentaleimportanza che diventiate LIpnotista. Non un ipno-tista. Non qualcuno che sa qualcosa sullipnosi, maLIpnotista. Dovete esprimere assoluta fiducia in voistessi, coerenza e competenza nelle vostre capacit, co-noscenze e abilit. Allinizio serve un bel po di facciatosta. Fingete di padroneggiare le tecniche. Dovete cre-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    33/180

    CAPITOLO 2

    23Edizioni Dialogika

    dere di essere i migliori, di avere un talento naturale ecomportarvi come se fosse cos.

    Dovete essere convinti che il vostro soggetto sia unsoggetto ipnotico eccezionale. Dovete volere e aspet-tarvi che entri in ipnosi e che faccia quello che gli ditedi fare. Si dice spesso che gli amici pi cari e i familiarisiano i peggiori soggetti perch non riescono ad accet-tarvi come LIpnotista.

    A volte fanno pi fatica ad accettare una realt delgenere piuttosto che le persone che non vi conosco-no cos bene. Non agitatevi, provate semplicemente aipnotizzare chiunque vi sopporti, compresi gli amicistretti e i familiari. Un membro della vostra famiglia oun amico potrebbero essere dei soggetti fantastici e voi

    avrete cos la vostra personale scimmietta ammaestra-ta per tutta la vita.

    2.2 Preparare gli strumenti

    Una volta deciso di ipnotizzare qualcuno, o se qual-

    cuno vi chiede di ipnotizzarlo, ci sono cinque cose utilida fare:

    Eliminare la paura Eliminare le convinzioni sbagliate Aumentare le aspettative

    Accendere limmaginazione Prendere il controllo

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    34/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    24 www.dialogika.it

    Quando un ipnotista da palcoscenico allopera, sesa fare bene il suo lavoro, gi con la promozione dello

    show avr acceso limmaginazione del pubblico e cre-ato forti aspettative su quello che staper accadere. Durante il monologo diapertura, un ipnotista passa di solitoalcuni minuti a spiegare i motivi percui tutti possono sentirsi al sicuro nel-

    le mani di un esperto e che hanno ragione di essereemozionati e di divertirsi. Il pubblico deve sapere concertezza chi ha il controllo.

    Nello studio terapeutico, ci si aiuta grazie alla pub-blicit, ai certificati esposti e sottolineando il fatto cheil soggetto rimane in controllo di s e consapevole di

    tutto.Nellipnosi improvvisata, la preparazione deve esse-

    re completata pi velocemente spesso in poche frasi,spesso in pochi secondi.

    Lapproccio pi semplice quello di ignorare quantodetto sopra e prendere il controllo. Ci significa ipno-

    tizzare rapidamente il soggetto nel giro di pochi secon-di, prima che abbia il tempo di spaventarsi. Potete riu-scirci grazie a uninduzione rapida, come lInduzioneIstantanea, la Jacquin Power Induction, o lInduzionecon la Stretta di Mano illustrate nel quarto capitolo.Anche utilizzando un altro metodo, alcune semplici

    parole vi saranno comunque daiuto. inutile perdersi in una spiegazione di trenta minu-

    pu co eve

    sapere con

    certezza c a

    controllo

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    35/180

    CAPITOLO 2

    25Edizioni Dialogika

    ti su cosa sia lipnosi. Poche frasi andranno bene. ilvostro elevator pitch, ovvero ci che direste a Bill Gates

    o Richard Branson se vi trovaste con loro in ascensore,con solo pochi secondi per vendere la vostra idea (Sou-thon e West, 2002).

    Con lipnosi, vendete lidea di essere in grado di ip-notizzare, che il vostro soggetto pu essere ipnotizzatoe che non c ragione di preoccuparsi, dato che sarete

    voi a prendervi cura di lui. Perci ditegli che siete unipnotista: il soggetto si chieder subito se pu essereipnotizzato o se lo state gi ipnotizzando.

    La paura dellipnosi assume forme diverse. Per pri-ma cosa il soggetto pu aver paura dellignoto: fateglicapire che lipnosi semplicemente un bellissimo stato

    mentale. Fategli sapere che non si tratta di sonno e chesar sempre in grado di sentirvi. Potrebbe aver pauradi rivelare alcune informazioni segreteche lo potrebbero mettere in imbaraz-zo o rovinare. Assicurategli che nonaccadr. Potrebbe temere di rimanere

    bloccato in uno stato di trance e nonessere pi lo stesso. Assicurategli chenon pu rimanere bloccato in trance editegli che sar unesperienza piacevole. Fategli sapereche trover tutto interessante e che imparer qualcosasu di s. Potrebbe aver paura di voi non lideale, sal-

    vo che non sia spaventato dallidea che lo ipnotizzeretein un attimo.

    Perch il soggetto

    non abbia paura,

    fategli capire che

    lipnosi unostato mentale

    bellissimo

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    36/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    26 www.dialogika.it

    Prendere il controllo non vuol dire essere prepotentio aggressivi, ma richiede comunque che diveniate la

    parte dominante. Potete riuscirci chiedendo al sogget-to di fare qualcosa:

    Puoi spostare la sedia un pochino? Ora puoi mette-re i piedi a terra, appoggiare comodamente le mani sullegambe e guardarmi?

    Se il soggetto in piedi, correggete la sua posizionee chiedetegli di unire i piedi.

    Tutto questo serve a dimostrare chi ha il controllo evi d la possibilit di capire quanto sia bravo il sogget-to a seguire le istruzioni. Alcune delle induzioni e dei

    Set Piece di questo libro si eseguono meglio se il sog-getto si trova inizialmente in una posizione fisica e inuno stato mentale particolari, perci avvantaggiatevifacendo un po i bulli.

    Tutto ci che chiedete di fare al soggetto, per quantolistruzione o la richiesta possa sembrare piccola, deve

    essere compiuto con uno scopo in mente portareil soggetto a fare ci che volete che faccia. Ricordateche lui probabilmente non sa come funziona lipnosi.Quindi dategli la tranquillit di sapere chi ha il con-trollo della situazione. Non appena dite a qualcuno chesiete un ipnotista, subito comincia ad accendersi la sua

    aspettativa sul fatto di poter essere ipnotizzato e la suaimmaginazione su cosa potrebbe accadere. Dovreste

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    37/180

    CAPITOLO 2

    27Edizioni Dialogika

    sfruttare la situazione a vostro vantaggio.Liberatevi di tutte le paure di riuscire o meno a ip-

    notizzare il soggetto o di apparire stupidi se non vi riu-scite. Eliminate le vostre idee errate sul tipo di sogget-to che potrebbe o non potrebbe essere. Guidate questiprocessi cercando di essere davvero fantasiosi, vivacied entusiasti del vostro soggetto. Fate in modo che re-sti affascinato da voi, dal processo dipnosi e dallidea

    di essere ipnotizzato.

    2.3 Come capire se una persona ipnotizzata

    Se vi limitate a dare al vostro soggetto delle sugge-stioni di rilassamento, sar molto probabile, allora, che

    nessuno dei due poi possa capire se egli effettivamen-te ipnotizzato o no. Infatti, se in seguito glielo chiedete,probabilmente vi dir di essersi sentito solo rilassato,ma che non crede di essere stato ipnotizzato. Questopu andare bene se il vostro obiettivo comune inse-gnargli a rilassarsi. Spero, per, che miriate a qualcosa

    di pi. Anche se date suggestioni capaci di tirar fuoridal soggetto ogni tipo di fenomeno ipnotico, con moltaprobabilit egli continuer a dire di non essere statoipnotizzato. Ricordate bene, il vostro soggetto metterin pratica le vostre suggestioni inconsciamente. Quin-di, per quanto lo riguarda, il soggetto si sente perfet-

    tamente normale sotto ogni aspetto. Quindi non hasenso contare su di lui per avere una conferma che sia

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    38/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    28 www.dialogika.it

    ipnotizzato o meno.Allora, come si pu capire se qualcuno ipnotiz-

    zato? Il modo di gran lunga pi semplice consiste nelcomunicare una suggestione al soggetto e vedere se lasegue. Subito e alla lettera sarebbe grandioso. In altritermini, mettete alla prova il vostro lavoro. Se il sog-

    getto sembra reagire, allora dategliunaltra suggestione, e cos via. utile

    anche sviluppare un occhio capacedi cogliere i segni dellipnosi, in modoche possiate capire se una persona ipnotizzata ancora prima di darle del-le suggestioni che richiedano rispostefisiche ed emotive evidenti. Qualcuno

    potrebbe essere ipnotizzato e non mo-strare nessuno dei seguenti segni, ma molti altri invecelo faranno, quindi state attenti. Sono molto utili se vo-lete selezionare uno o due partecipanti da un gruppo,poich potrete subito intuire chi sono i soggetti miglio-ri. Questi sono i segnali da cercare:

    Palpebre che tremano e sbattono lo stesso movi-mento REM degli occhi che si osserva in qualcunoche dorme. Spesso molto pronunciato nel soggettoipnotizzato e dovrebbe essere stimolato, dato che poipotrete suggerire che si intensificher, cosa che av-

    verr. Aumento della temperatura un cambiamento nel

    Il modo pi

    semplice percapire se

    qualcuno

    pnotizzato

    comunicargli

    una suggestione

    e vedere se la

    segue

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    39/180

    CAPITOLO 2

    29Edizioni Dialogika

    flusso sanguigno facilmente visibile in alcune per-sone, a seconda della tonalit della pelle. un segnale

    utile che indica che il loro stato cambiato. Occhi che ruotano allindietro anche se non lo

    notate quando accade, potreste comunque vedere ilbianco degli occhi quando le palpebre tremano. Al-cune induzioni iniziano con gli occhi ruotati allin-dietro. In questa posizione molto difficile per il sog-

    getto aprire gli occhi. Cambiamento nel ritmo respiratorio a volte accele-

    ra, ma pi spesso si fa pi profondo e regolare, similea quello di qualcuno che dorme tranquillamente.

    Aumento della lacrimazione pi umidit dentro eattorno agli occhi. Se sono aperti possono apparire

    vitrei. Testa pesante con un leggero incoraggiamento, ad

    esempio spingendo dolcemente la testa in avanti, ilcollo del soggetto si rilassa e diventa molto difficilealzare la testa.

    Oltre a cercare la presenza di questi segnali per ca-pire se il soggetto ipnotizzato, utile sfruttarli ancheper intensificare la trance. Si possono usare induzio-ni che creano artificialmente uno dei segni dellipnosicome metodo utilizzato per ipnotizzare. Potreste ipno-tizzare qualcuno facendolo inspirare, mentre voi con-

    tate fino a 7, e facendolo espirare, mentre contate finoa 11, impiegando il loro conteggio o il ritmo del loro

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    40/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    30 www.dialogika.it

    respiro come centro dellattenzione. Potreste spingerein avanti la testa del soggetto mentre dite: Dormi.

    Potreste prendere un punto allinterno della sua testacome punto focale di uninduzione di fissazione, congli occhi chiusi e ruotati allindietro.

    Potete anche collegare uno di questi segni con losviluppo di un altro fenomeno ipnotico o con lacce-lerazione dei fenomeni ipnotici. Se ad esempio nota-

    te che il soggetto sta esibendo pronunciati movimentiREM, potete renderlo consapevole di ci e creare uncollegamento tra il fenomeno e quello che volete cheaccada dopo.

    Mentre i tuoi occhi tremano, la tua mano sta diven-

    tando sempre pi leggera, leggera, e si solleva.

    Molti di questi segni rimarranno al di fuori dellaconsapevolezza cosciente del soggetto fino a quan-do non avrete richiamato la sua attenzione su di essi.Quindi, se li notate, potete suggerire che stanno per

    verificarsi. Suggerite, ad esempio, che il soggetto co-mincer a sentire caldo, o che i suoi occhi comince-ranno a tremolare. Quando noter che tali fenomenistanno avendo luogo, il soggetto li attribuir allin-fluenza dellIpnotista e i fenomeni si intensificheran-no. Questo accade, probabilmente, perch il soggettoinizia ad autosuggestionarsi: Ho sempre pi caldo,sembro sempre pi accaldato, come fa a sapere che ho

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    41/180

    CAPITOLO 2

    31Edizioni Dialogika

    sempre pi caldo? oppure I miei occhi tremolano.Non posso fermarli. Devo essere ipnotizzato. Questo

    panico inconscio crea un feedback continuo spinto dalsuo stesso dialogo interno. Incoraggiate i segnali natu-rali di ogni fenomeno ipnotico. Sfruttateli. Sviluppateun occhio che sappia identificarli. Se vi trovate davantiun gruppo di persone e state cercando tra di loro qual-cuno con cui lavorare, scegliete coloro che mostrano

    segni di ipnosi e quelli che appaiono pi affascinati edentusiasti.

    2.4 I fenomeni ipnotici

    Una volta che avrete ipnotizzato il vostro soggetto,

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    42/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    32 www.dialogika.it

    esistono diversi fenomeni di cui pu fare esperienza.Questi sono:

    Catalessia: perdita del controllo cosciente dellabili-t di muovere parti del corpo; mancanza di reazioneagli stimoli esterni e rigidit muscolare.

    Movimenti ideomotori: movimenti inconsci, comeannuire, dita che si contraggono e gambe che trema-

    no. Amnesia: incapacit di richiamare informazioni o

    perdita di memoria. Allucinazioni di tutti i sensi: avvertire qualcosa che

    non c, o non percepire qualcosa che c. Dissociazione: separazione di mente e corpo. Ipermnesia: memoria potenziata.

    Regressione: ritorno a schemi di comportamento ememoria precedenti o infantili.

    Rivivificazione: richiamare e rivivere un evento delpassato.

    Analgesia: perdita sensoriale parziale.

    Anestesia: perdita sensoriale totale. Distorsione temporale: contrazione ed espansione

    nella percezione del tempo.

    La catalessia uno dei principali esempi di feno-meno ipnotico, ben documentata e impiegata in moltimodi un classico in questo campo. Descritta per laprima volta da Charcot nel 1882, uno strumento ip-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    43/180

    CAPITOLO 2

    33Edizioni Dialogika

    notico utile e versatile (Charcot, 1882). Se avete messoqualcuno in trance e provate a sollevare il suo braccio,

    scoprirete probabilmente che catalettico e rimarr afluttuare a mezzaria rimarr dove lo avete messo in-vece di cadere come vi aspettereste. combinata spes-so con induzioni di ipnosi a sorpresa oimprovvisate ed quindi spettacolare.Molte delle induzioni in questo libro

    incoraggiano la catalessia. Il segretosta nellessere capaci di bloccare lat-tenzione di qualcuno in modo tale oabbastanza a lungo da fargli dimenticare quel braccioo quella mano. Il soggetto dimentica il modo in cuili percepisce normalmente e pu iniziare ad autosug-

    gestionarsi. quanto meno un segno utile che aveteindotto la trance e un elemento utile per convincereil soggetto che qualcosa avvenuto. Oltre a questo, lacatalessia pu essere sfruttata per passare ad altri feno-meni ipnotici pi avanzati e usata per incoraggiare lacomunicazione ideomotoria direttamente con la men-

    te inconscia e con il corpo, senza bisogno di risposteverbali.

    La catalessia una condizione fisiologica in cui sus-siste una tensione equilibrata tra i muscoli agonisti eantagonisti. In breve significa che una parte del cor-po rimane in una certa posizione. I muscoli usati per

    muovere una certa parte del corpo hanno solitamenteun muscolo opposto che permette di tornare alla po-

    La catalessia

    un segno utile per

    capire che siete

    riusciti a indurre

    la trance

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    44/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    34 www.dialogika.it

    sizione di partenza. Prendiamo ad esempio il bicipitee il tricipite del braccio. Quando questi muscoli si bi-

    lanciano, la parte del corpo non si muove. Una cop-pia di muscoli nel nostro corpo, che funziona semprein questo modo quando si svegli, si trova nel collo emantiene la testa eretta.

    Quando in ipnosi viene indotta la catalessia e la sicombina con i movimenti ideomotori per far alzare il

    braccio a qualcuno, le sensazioni, le percezioni cineste-siche e propriocettive sono piuttosto diverse da quel-le che si provano alzando il braccio volontariamente.Guardare il braccio di un soggetto che si alza in modocatalettico un po come vedere il movimento di unposseduto in un film horror come se un argano lo

    sollevasse. Malleabilit un ottimo termine per de-scrivere questa sensazione, molto noto in psichiatriaper descrivere la catatonia (Overdurf, 1994). Questa unaltra cosa che potete portare allattenzione del sog-getto.

    Puoi notare il tuo braccio che si solleva e che si stamuovendo in modo automatico e meccanico. Questo per-ch il tuo inconscio che solleva il braccio. Ci permettealla tua mente cosciente di sollevarlo con un movimentofluido, ma il tuo inconscio la muove a scatti, quasi perriflesso.

    Catatonia un termine per i pazienti schizofre-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    45/180

    CAPITOLO 2

    35Edizioni Dialogika

    nici che vivono in un perenne stato di catalessia po-tete posizionarli come vi pare e loro rimangono nella

    posizione in cui li lasciate. Anni fa ho visto un artistadi strada mimare questa condizione. Stava in piedi suuna scatola su cui cera scritto Muovetemi. Lascian-do qualche moneta, i passanti potevano spostarlo nel-la posizione che preferivano e in cui rimaneva fino ache qualcun altro non arrivava e lo spostava. molto

    semplice provocare la catalessia nel vostro soggetto ip-notizzato. Dovete capire che una mano appoggiata sulbracciolo di una poltrona pu essere catalettica: nonc bisogno che rimanga a mezzaria, ma solo di esserefuori dal controllo cosciente.

    Nello studio terapeutico, la catalessia pu essere

    usata come una forma avanzata di segnalazione ideo-motoria in altre parole, sfruttare la catalessia e glialtri movimenti successivi del corpo come linea di co-municazione. Un braccio pu sollevarsi pi in alto perdire S, magari un braccio per il S e laltro per ilNo.

    Ernest Rossi usa la segnalazione ideomotoria percomunicare con lintelligenza inconscia profonda pre-sente nel corpo del soggetto (Rossi e Cheek, 1988).

    Ai fini dellipnosi improvvisata, diventate espertinel provocare la catalessia nei vostri soggetti. utileper molte cose, tra cui:

    Convincere dimostrate che linconscio attivo, ov-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    46/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    36 www.dialogika.it

    vero il soggetto ipnotizzato. Indurre la trance usatela come Set Piece o come in-

    duzione stessa. Come routine trasformate il soggetto in un appen-

    diabiti o in una statua. Comunicare segnali ideomotori. Leva per saltare ad altri fenomeni ipnotici.

    Con la catalessia, potete o indurre in primo luogola trance e suggerire poi la catalessia degli occhi, dellemani, delle braccia o di tutto il corpo, oppure incor-porare la catalessia come parte dellinduzione vera epropria della trance. Tutti i metodi illustrati nel capi-tolo tre che includono la catalessia possono essere usati

    come induzione ipnotica piuttosto che semplicementecome Set Piece4. Una volta che ha raggiunto la catales-sia, il vostro soggetto altamente suggestionabile.

    Se avete reso impossibile per il vostro soggetto muo-vere il braccio, incoraggiatelo a tentare di muoverlo.Incoraggiatelo a provarci con tutte le sue forze. Ditegli

    che pu provarci, ma che il suo inconscio ha un po-tere superiore e che lavora al posto suo. Realizzare diessere pi di quanto pensasse prima di incontrarvi unesperienza unica e bellissima che rimarr con luiper sempre. Per lo meno avr qualcosa da racconta-

    4 Un Set Piece una routine preliminare, elaborata per convin-

    cere le persone dei vostri poteri ipnotici (NdT).

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    47/180

    CAPITOLO 2

    37Edizioni Dialogika

    re quando gli chiederanno cosa successo quando andato dallipnotista. Per molti unesperienza scon-

    volgente. Se il soggetto davvero coin-volto, incoraggiatelo ad aprire gli occhie a osservare la parte del corpo cheavete reso catalettica. Chiedetegli segli appartiene. Quando il soggetto hagli occhi aperti, una sfida come quel-

    la di muovere un braccio ancora pipotente. Molte persone potrebbero agi-tarsi a questo punto: fategli chiudere gliocchi, dite loro che potrebbero sentirsi strani, ma checomunque si divertiranno, e cercate di andare ancorapi in profondit mentre li bombardate con ulteriori

    istruzioni. La loro mente, a questo punto, apertissimae ricettiva.

    Per il soggetto

    realizzare di

    essere pi

    di quanto

    pensasse pr ma

    di incontrarvi

    unesper enzache rimarr con

    u per sempre

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    48/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    38 www.dialogika.it

    Quelle che seguono sono una serie di manipolazio-ni fisiche e psicologiche possono essere consi-derate, una per una o tutte insieme, come il Set Piece.

    Sono il primo gradino della scala ipnotica: dovresteapprenderle bene e capirle. Le tecniche sono dei classicidellipnosi, sebbene il loro valore venga spesso ignora-to. Se vi ci siete gi imbattuti, per favore, riguardatele.

    Le tecniche descritte in questo capitolo sono tuttemolto conosciute, sono state usate dagli ipnotisti per

    decenni e spesso ci si riferisce a loro come test disuggestionabilit o esercizi di ipno-si vigile (McGill, 2010). Entrambe leterminologie non rendono merito alletecniche. Possono essere usate facil-mente sia con gruppi di persone, che

    individualmente. In genere, si usanoprima che abbia inizio linduzione ip-

    notica vera e propria. Ci sono molte buone ragioni percui LIpnotista dovrebbe essere in grado di eseguire unSet Piece con sicurezza. Quindi, imparate bene questetecniche, comprendetene i principi e le applicazioni eutilizzatele.

    CAPITOLO 3

    IL SET PIECE

    Il Set Piece

    un classico

    e pnos ,

    sebbene il suo

    alore venga

    spesso ignorato

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    49/180

    CAPITOLO 3

    39Edizioni Dialogika

    Il Set Piece spesso considerato e usato come test percapire quanto il soggetto sia reattivo alle suggestioni.

    In altre parole, una misura di quanto il soggetto bravo, disponibile e capace di essere ipnotizzato.

    Il Set Piece d allIpnotista lopportunit di osservareil soggetto quando gli vengono date delle istruzioni,di raccogliere informazioni e valutare quanto ade-guato sia come soggetto.

    Cosa altrettanto importante, il Set Piece d al sogget-to lopportunit di sperimentare il potere della sug-gestione e dellinfluenza dellIpnotista e la sua stessaabilit nel cooperare. Se il soggetto fa esperienza diqualcosa che considera fuori dallordinario, egli gua-dagner fiducia sia nel talento dellipnotista che nella

    propria capacit di essere ipnotizzato si lascer an-dare e il processo lo affasciner. Allo stesso modo,lipnotista acquista fiducia nel soggetto.

    Il Set Piece infiamma limmaginazione, focalizzalattenzione e crea laspettativa nel soggetto di esseresul punto di venire ipnotizzato o di essere gi ipno-

    tizzato. Infine, il Set Piece pu essere usato come induzione

    dipnosi piuttosto che come semplice introduzione.Questa probabilmente la sua applicazione pi po-tente e sottovalutata.

    Alcuni ipnotisti non utilizzano queste tecniche. Unaprima ragione che se il soggetto non esegue quello

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    50/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    40 www.dialogika.it

    che gli viene chiesto, allora pi difficile ipnotizzarlo ci vero fino a un certo punto e solo se il Set Piece

    viene presentato come test.Poich il vostro scopo ultimo ipnotizzare il sog-

    getto affinch accetti le vostre suggestioni, importan-te notare il prima possibile se sia ricettivo a semplicisuggestioni sin dallinizio. Sicuramente, fallire un testnon aiuta, ma non neanche la fine del mondo. Ci

    viene ignorato dal soggetto, a meno che lipnotista nonentri in agitazione. Molti supereranno gli esercizi fa-cilmente e, nel caso in cui non ci riescano, potrebbeessere saggio scegliere un altro soggetto, o adottare unaltro approccio completamente diverso. Non c af-fatto bisogno di presentare questi Set Piece come test:

    in questo modo non c pericolo di fallire. Basta sem-plicemente dire: Proviamo qualcosa o Lascia che timostri qualcosa di interessante, o chiamarli esercizidi concentrazione e procedere.

    Unaltra ragione per cui vengono sottovalutati, ousati in modo limitato, che, per molte delle tecniche,

    ci sono alcune ragioni fisiologiche/meccaniche per lequali funzionano ci sono molte probabilit che ilsoggetto riesca con successo perci alcuni ipnotisticredono di essere disonesti a usarle, o semplicementenon comprendono il loro valore e le respingono cometrucchetti. Ci equivale a non capire. Limitatevi a usa-

    re queste tecniche e ogni altro trucco necessario pereccitare limmaginazione.

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    51/180

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    52/180

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    53/180

    CAPITOLO 3

    43Edizioni Dialogika

    mente. Prega pure se ti va, gi che ci sei. Ora alza gli indi-ci e tienili a una distanza di un paio di centimetri tra loro.

    Osserva lo spazio tra quelle dita, non le mie, ma le tue, econcentrati, perch tra un momento quelle dita si avvici-neranno e si toccheranno, proprio come se fossero calami-te, bene, cominciano a contrarsi, si avvicinano sempre dipi, e non appena si toccheranno, puoi chiudere gli occhie rilassarti.

    Apri gli occhi. Bene, ci mi dimostra che sai concen-trarti.

    Il 99% delle persone riusciranno nel test dovrestecercare di portare il soggetto a unire le dita velocemen-te, in un paio di secondi e comunque in non pi diventi secondi. Se non ci riesce in questo lasso di tempo,fate qualcosaltro. La ragione per cui questo esercizio

    riesce facilmente che leffetto delle dita che si muovo-no senza sforzo cosciente dipende molto dalla fisiolo-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    54/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    44 www.dialogika.it

    gia delle mani. Provate a stringere le mani una controlaltra osservando le dita. Quando i tendini nelle altre

    dita si contraggono, ci fa s che si contraggano anchei tendini degli indici, che si toccano quasi automatica-mente.

    Il modo pi comune per presentare questo esercizioimplica una dimostrazione e una spiegazione di cosasta per accadere e una richiesta di stringere le mani

    e tutte le dita tranne gli indici. Inmolti casi ve la caverete con questoapproccio. Tuttavia, piuttosto ov-vio che sia in gioco un qualche prin-cipio fisiologico. Perci, per evitaredi renderlo troppo palese, non par-

    late di stringere le mani. Usate solola suggestione: fate quello che avete

    intenzione di fare e fate in modo che accada grazie aipoteri della suggestione e dellinfluenza. Siate LIpno-tista: questa spesso la vostra prima vera occasione difare qualcosa con il vostro soggetto, sfruttatela al me-

    glio.Avrete notato nello scriptqui sopra che nella prepa-

    razione la tensione posta nelle mani. importante,perch se le dita del soggetto sono intrecciate solo leg-germente, saranno poche le probabilit che il test rie-sca, perci assicuratevi che segua le vostre istruzioni.

    Se non lo ha fatto, ripetetele, dicendo in modo assolu-tamente chiaro quello che volete che faccia.

    Questa spesso

    la vostra prima

    vera occasione di

    fare qualcosa con

    l vostro soggetto,

    sfruttatela al

    meglio

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    55/180

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    56/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    46 www.dialogika.it

    3.2 Le Mani Magnetiche

    In questo esercizio farete attrarre le mani del vostrosoggetto una contro laltra come fossero calamite.

    Tra un attimo ti chieder di concentrarti proprio comehai fatto con le tue dita, ma questa volta voglio che usidavvero la tua immaginazione, per questo tra un attimo

    ti chieder di chiudere gli occhi. Ti chieder di stendere lemani in avanti cos, di chiudere gli occhi e di immagina-re di avere due potenti calamite attaccate ai palmi dellemani, che si attraggono tra loro. Quando si toccano, latua testa potr cadere in avanti e ti rilasserai.

    Ok, stendi le mani davanti a te; osserva lo spazio trale mani, fatti unimmagine mentale delle tue mani stesel davanti, ora chiudi gli occhi e immagina di avere due

    potenti calamite attaccate ai palmi delle mani che si at-traggono tra loro.

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    57/180

    CAPITOLO 3

    47Edizioni Dialogika

    Iniziano gi a muoversi, immagina che la forza ma-gnetica stia diventando pi intensa, pi sono vicine, pidiventa forte, proprio come quando da bambina giocavicon le calamite e avvertivi la forza magnetica, che attra-

    eva le mani tra loro. So che difficile dire quando esatta-mente si toccheranno, ma ti posso assicurare che si tocche-ranno. Ora lascia cadere gi le mani quando la testa cadein avanti sul petto e rilassati.

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    58/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    48 www.dialogika.it

    Eccellente. Apri gli occhi ora. Hai unimmaginazionepotente.

    In questo esercizio, suggerisco che LIpnotista di-mostri esattamente quello che deve fare il soggetto ecosa accadr prima di chiedere al soggetto di farlo.Una volta che avete spiegato cosa sta per accadere e loavete mostrato mentre accade, molto probabile che il

    soggetto riesca nellesercizio e ancor di pi se ha ese-guito con successo lesercizio delle Dita Magnetiche.

    Le Mani Magnetiche seguono logicamente le DitaMagnetiche, implicando di nuovo forze magnetiche

    e parti del corpo che si muovono auto-maticamente senza sforzo cosciente.

    Questo esercizio si basa, inoltre, sulladimostrazione da parte del soggettodi sapersi concentrare, poich gli vie-ne chiesto di concentrarsi di nuovo edi usare limmaginazione. Leserciziosi pu fare a occhi aperti. Tuttavia,

    dicendo: Questa volta voglio che usi davvero la tuaimmaginazione, per questo tra un attimo ti chiederdi chiudere gli occhi, date al soggetto una ragioneper chiudere gli occhi e date a voi stessi lopportunitdi osservarlo mentre risponde alle vostre suggestionicon gli occhi chiusi, rendendo per lui pi facile usa-

    re limmaginazione. A questo punto potete guardarloattentamente in cerca di un qualsiasi segno di ipnosi,

    ate su to a

    soggetto unarag one per

    chiudere gli

    occhi e fate poi

    qualcosa di pi

    nteressante

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    59/180

    CAPITOLO 3

    49Edizioni Dialogika

    specialmente i REM.Un approccio tradizionale allinduzione ipnotica

    consisteva nel suggerire che gli occhi sarebbero diven-tati pesanti e si sarebbero chiusi. Va bene, anche se un po lento. meglio se date al soggetto una ragioneper chiudere gli occhi e passate poi a fare qualcosa dipi interessante.

    Le Mani Magnetiche sono un test pi impegnativo

    delle Dita Magnetiche per il potere di concentrazione eimmaginazione, perch dipende molto meno dai mec-canismi corporei e c molta pi enfasi sulla suggestio-ne. Ovviamente un po di meccanica ancora coin-volta. Se stendete le braccia davanti a voi, stancandosicominceranno ad abbassarsi e a cadere da sole.

    Tuttavia, proprio come con lesercizio delle dita, importante che siate voi in quanto LIpnotista a farloaccadere, che vogliate che accada e che contiate sul fat-to che accada.

    Pensate alle braccia del soggetto come alle vostrebraccia. Fanno quello che dite loro di fare. Prendete-

    ne possesso come se fossero due cose completamentestaccate dal soggetto.

    Quando le mani si toccheranno, avrete di nuovolopportunit di collegare quello che il soggetto ha rea-lizzato a qualcosaltro. Potrebbe essere semplicementeunopportunit per fargli sapere che si pu rilassare o

    che sta andando bene e che verr ipnotizzato facilmen-te. Oppure potrebbe accadere che non appena le mani

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    60/180

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    61/180

    CAPITOLO 3

    51Edizioni Dialogika

    Dite quanto segue:

    Ancora pi tensione nellavambraccio, nel tricipite, sufino alla spalla. Immagina di avere una barra dacciaio

    che va dal polso su attraverso il gomito fino nella spalla, ilbraccio come una barra dacciaio.

    Ora il braccio si sta irrigidendorigido, rigidosempre pi rigido, rigido, sempre pi strettonon puoi

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    62/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    52 www.dialogika.it

    piegarlo nonostante tutti i tuoi sforzi. Impegnati, ti ac-corgerai di non poterlo piegare, pi provi a piegarlo, pi

    diventa rigido. Non puoi piegare il braccio.

    Una volta che il soggetto ha tentato invano di pie-

    gare il braccio, potete eliminare leffetto con facilit,semplicemente toccando il braccio e dicendo:

    Bene, tutto passato ora. Puoi piegare il braccio ades-so. sciolto, rilassato e normale sotto tutti i punti di vi-sta.

    Secondo metodo Il soggetto seduto con le maniappoggiate sulle gambe e gli occhi chiusi, in attesa del-la vostra istruzione successiva, magari dopo le ManiMagnetiche.

    Conter da uno a tre. Alluno, voglio che tu stringa ilpugno della mano destra. Al due, voglio che tu alzi il pu-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    63/180

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    64/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    54 www.dialogika.it

    te stata bypassata. A volte, nel tentativo di metterealla prova il lavoro appena compiuto

    dicendo: Prova a piegarlo, il bracciosi piegher un pochino. Anche a quelpunto proseguite con le suggestioni.Ricordate al soggetto che il braccio rigido e che si raddrizzer o rimarrbloccato. Non ha senso farsi autogol a

    un passo dalla vittoria. In ogni Set Piece importanteche quanto viene richiesto di fare al soggetto non siaopinabile. Presentare questi esercizi come una dimo-strazione dellabilit del soggetto di concentrarsi e ausare limmaginazione non criticabile. Perci coglie-te lopportunit di congratularvi con lui, lusingarlo e

    incoraggiarlo. La mente del soggetto si fissa facilmentesu unidea.

    In ogni Set Piece importante che

    quanto viene

    richiesto di fare al

    soggetto non sia

    opinabile

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    65/180

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    66/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    56 www.dialogika.it

    risca che si tratti solo del primo passo, secondo la miaesperienza, una volta riusciti con successo nel Set Pie-

    ce, ci si trova solo a uninduzione di distanza dallip-nosi. Se avete suggerito che il braccio del soggetto nonsi piegher e che lui non pu piegarlo, il soggetto a quelpunto ha gi bypassato la sua facolt critica e stabilitoil pensiero selettivo su almeno unidea lidea che ilsuo braccio non si piegher. Il suo inconscio appa-

    rentemente ricettivo alle idee che gli presentate.Questa la ragione per cui il Set Piece pu costituire

    linduzione stessa. Se il braccio del soggetto non si pupiegare perch voi lo avete suggerito, e allimprovvisospingete il braccio verso il basso e date al soggetto ilcomando: Dormi!, probabilmente andr diretto in

    ipnosi e, semplicemente, attender la vostra prossimaistruzione. Sta a voi decidere se usare il Set Piece inquesto modo o meno. Anche dopo aver reso il bracciodel soggetto impossibile da piegare, se lo toccate e dite:Ok, puoi piegare il braccio ora, tutto normale, nellavostra testa potete sempre immaginare che il soggetto

    si trovi nello stato mentale in cui volete che sia. Po-trebbe non essersi accorto di essere ipnotizzato o cheil processo di ipnosi iniziato. In questo senso, lindu-zione che segue il Set Piece un modo per intensificarelo stato di ipnosi piuttosto che crearlo. Approfondirlargomento nel capitolo cinque.

    Le seguenti induzioni sono tutte rapide ovvero,bastano da pochi secondi a pochi minuti per eseguir-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    67/180

    CAPITOLO 4

    57Edizioni Dialogika

    le. Di solito implicano la manipolazione fisica del sog-getto potrebbe trattarsi di prendere il controllo dei

    suoi occhi, braccio, mano, testa o equilibrio. Questoapproccio rapido il pi efficace per lapplicazione im-provvisata dellipnosi. Si potrebbe sostenere che sia ilpi efficace per lipnosi, punto e basta dovunque eper qualsiasi scopo.

    Questi approcci presumono che si sia instaurato un

    certo rapport tra voi e il soggetto, che siate in sintoniacon lui e che stiate gi iniziando a guidarlo attraversola preparazione. Di solito, ho gi ese-guito per intero il Set Piece prima diutilizzare una qualsiasi di queste indu-zioni. Detto questo, non necessario

    aver fatto il Set Piece prima di usareuna qualsiasi induzione. Tuttavia, ilvostro lavoro sar pi facile se avrete completato unSet Piece. Potrebbe accadere che non appena siete statipresentati a qualcuno come ipnotista, questa personasi mostri interessata allidea di farsi ipnotizzare e che

    voi vogliate procedere subito. Potrebbe accadere chevoi non diciate di essere LIpnotista e che iniziate a sor-presa uninduzione su un soggetto ignaro. Vi accorge-rete che queste induzioni sono flessibili e che possonoessere adattate a tutte le circostanze.

    Sicurezza di s, certezza del risultato e un atteggia-

    mento positivo riguardo al fatto che la persona andr intrance sono molto daiuto nella buona riuscita di que-

    e n uz on

    sono flessibili e

    adattate a tutte

    e c rcostanze

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    68/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    58 www.dialogika.it

    ste tecniche. Alcuni ipnotisti ci riescono fin dallinizio,altri devono fare del loro meglio per sviluppare queste

    caratteristiche.

    4.1 Induzione della Prova Generale

    Questa induzione della Prova Generale viene usa-ta nellipnosi da molti anni (Overdurf, 1994). stata la

    prima induzione rapida di ipnosi im-provvisata che ho imparato e ha fun-zionato alla perfezione. ottima pergli ipnotisti alle prime armi, poich vipermette di fare pratica sul soggettoprima di eseguire la vera induzione.

    Non ho mai fallito unipnosi con que-sta induzione e continuo a usarla tuttora quando lo ri-tengo appropriato.

    Spiegate al vostro soggetto passo per passo esatta-mente cosa direte, farete e quale effetto avr su di lui.Parlate in tono serio e professionale, come se provaste

    a insegnargli qualcosa.Questa versione utilizza la prova per generare la ca-

    talessia nel braccio del soggetto. Dovete letteralmen-te fare delle prove, tante volte quanto serve, fino a chenon il momento della vera induzione. Stranamente,non arriverete mai alla vera induzione. Il soggetto ca-

    dr in ipnosi durante una delle Prove Generali, da quiil nome di questa induzione.

    on arr verete

    mai allinduzione:

    soggetto

    andr in ipnosi

    durante una delle

    Prove Generali

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    69/180

    CAPITOLO 4

    59Edizioni Dialogika

    Posso prendere il tuo braccio? Quello che far tra unattimo sar allungare il braccio, cos, e prendere la tua

    mano. Non voglio che tu vada in ipnosi, perch vogliospiegarti questo

    Mentre parlate, prendete la mano del soggetto dalpolso e sollevatela in modo che resti sospesa in ariacon il gomito piegato a 90 gradi.

    perch ti aiuter pi tardi a essere ipnotizzataepoi per farti uscire dallipnosi, abbasseremo di nuovo la

    mano cos.

    Mentre lo dite, riportate la mano in basso.

    Tutto quello che noterai sar che ti prender il polsocos.

    Prendete il polso e parlate pi piano, ma sempre con

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    70/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    60 www.dialogika.it

    un ritmo regolare di conversazione.

    Ti parler in un certo modo e quando la mano arri-ver a una determinata altezza, noterai che accadono al-cune cose, che ti faranno capire che starai entrando in ip-nosii tuoi occhi si chiuderanno, il tuo respiro cambiere tu andrai sempre pi in profondit, e poi, per riportartiindietro, perfettamente sveglia, abbasseremo di nuovo la

    mano cos. Ok?

    Non lo far ancora, voglio solo che tu capisca la si-

    tuazione, se ora fosse il momento di farlo, tutto quelloche farei sarebbe allungare il braccio cos, solleverei latua mano in questo modo e la fermerei al punto in cui tuandresti in ipnosi. Probabilmente ti accorgerai che i tuoiocchi si chiuderanno a un certo punto. La tua mano si fer-mer da sola, poi la riabbasser di nuovo. Ok.

    Avete aggiunto pochi passi, piccoli dettagli. Comin-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    71/180

    CAPITOLO 4

    61Edizioni Dialogika

    ciate a ricalcare la loro esperienza e a guidarla. In al-tre parole, fate notare al soggetto cosa sta accadendo e

    suggerite in modo ambiguo cosa sta per accadere tuttele volte, in cerca di qualsiasi segno di ipnosi che si stasviluppando e incorporandolo nella vostra tiriteraipnotica.

    Ora se dovessimo farlo davvero unaltra volta, tutto

    quello che farei allungare la mano.

    Molto probabilmente alla terza o alla quarta volta

    che starete per sollevare il braccio del soggetto, questocomincer a sollevarsi prima ancora che lo tocchiate.Ci che accade quando fate le prove che state alle-nando il suo braccio a reagire. quello che vi interes-sa fare. Quando succede, limitatevi a dare il minimosostegno necessario verso lalto con il pollice poggiatosul lato interno del polso, mentre vi concentrate sulsoggetto che sta sviluppando gli altri segnali dellen-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    72/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    62 www.dialogika.it

    trata in ipnosi.

    E mentre quel braccio si solleva, cos, i tuoi occhi sichiudono e il braccio si fermer da solo.

    Il braccio, probabilmente, rimarr sospeso adesso,anche se lo lasciate andare. Di solito, rilascio lentamen-te tutte le dita tranne lindice sul dorso del polso. Ci

    comunica che la mano ancora tenuta sotto controlloin qualche modo e se non gi catalettica, significa chepotete manipolarla ancora un po, se necessario.

    E tu sai cosa fare, fino in fondobeneocchi chiusi,profondamente addormentata, profondamente addor-mentata. E la tua mente inconscia riesce a seguire allaperfezione le suggestioni, mentre la tua mente coscientepresta attenzione o vaga liberamente.

    Ora la domanda : quanto in profondit nella tran-ce riesci a spingerti? Quanto pi in profondit puoi scen-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    73/180

    CAPITOLO 4

    63Edizioni Dialogika

    dere? Benele braccia si sollevano, ancora pi in altobene.

    Se i suoi occhi sono ancora aperti, dite quanto segueperch li chiuda:

    Voglio che guardi, rimani sveglio e ancora pi foca-lizzato fino a che non il momentobeneocchi chiusi

    adesso, gi in uno stato profondo di trance.

    Procedete a intensificare la trance o limitatevi adare una suggestione ipnotica e abbassate la mano allavelocit necessaria.

    Bene, voglio che la mano si posi sulle gambe con lastessa velocit con cui tu scendi in profondit, fino in fon-do, rimanendo in trance. I muscoli si rilassano, tu puoirilassarti, mentre il braccio scivola gi, tu puoi scivolarein ipnosi. Sempre pi in profondit nel sonno.

    Da questo punto in poi potrete andare in qualunquedirezione vogliate. Non c bisogno di ulteriori indu-zioni.

    4.2 La Fissazione Occhio Mano

    Questa uninduzione semplice, veloce e flessibile. quella che utilizzo di pi. Implica che LIpnotista mo-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    74/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    64 www.dialogika.it

    stri a qualcuno la propria mano e fissi lo sguardo delsoggetto su di essa. Di solito uso il palmo della mano,

    ma anche il dorso funziona bene. A seconda di comesono posizionate le sedie, utilizzo o le mie mani o quel-le del soggetto. Se pensate di usare questo approccio,potrete sistemare i posti a sedere a vostro piacimento.Non c bisogno di preoccuparsi della predominanzadi un emisfero cerebrale sullaltro. Sollevate semplice-

    mente il braccio del soggetto prendendolo per il polsoe portandolo nella posizione che potrebbe assumerenaturalmente se stesse osservando il proprio palmo. Ilpalmo dovrebbe trovarsi a circa trenta centimetri dalvolto. Osservate i suoi occhi per assicurarvi che sia-no concentrati su di un punto. Se vagano da una parte

    allaltra della mano, oppure ogni tanto si posano su divoi, non va bene. Guardare un unico punto fisser e re-stringer lattenzione del soggetto. Continuate a tenereil polso con un tocco leggero, spostando la punta delledita per incoraggiare il braccio a sostenere il propriopeso. Spostatelo poi verso il volto del soggetto e rical-

    cate la sua esperienza:

    Tra un attimo, se per te va bene, vorrei usare il tuobraccio. Prender la tua mano per il polso. Va bene?Benissimo, dammi il braccio. Trova un punto sulla manoche puoi guardare e mantieni lo sguardo su quel punto.

    Pronto? Non osservare tutta la mano, tieni gli occhi solosu un punto, bene.

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    75/180

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    76/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    66 www.dialogika.it

    Da questo punto avete pi possibilit tra cui sceglie-re su come andare avanti. Il pi delle volte mi limito a

    passare la mano davanti agli occhi del soggetto in unmovimento verso il basso, mentre gli dico di chiuderegli occhi e pronuncio le seguenti parole:

    Chiudi gli occhi e dormi. Tra un attimo conter allin-dietro da 3 a 0 e mentre conter, la tua mano scivoler

    gi sulle tue gambe, la testa cadr in avanti sul petto etu scenderai ancora pi profondamente in trance: 3...2...1...0. Profondamente addormentato. Gi fino in fondo.Profondamente, profondamente addormentato.

    Continuate a intensificare la trance o mettete alla

    prova il vostro lavoro dando al soggetto ulteriori istru-zioni.

    O lasciatelo con gli occhi aperti e dite:

    Bene, occhi aperti, fissi su quel punto. Tieni presen-

    te che hai una mente inconscia incredibilmente potente.Molto pi forte della tua mente conscia. Tra un attimotoccher il dorso della tua mano e quando lo far, il tuoinconscio comincer ad attrarla verso il tuo viso. Potre-sti anche fare finta, ma non quello che voglio. Quindi,quando toccher il dorso della mano e tu sentirai che ini-

    zia a tirare, puoi tentare di fermarla. Proprio come se lemani fossero calamite, ti accorgerai che la tua testa una

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    77/180

    CAPITOLO 4

    67Edizioni Dialogika

    calamita e che la mano una calamita. Puoi provare afermarla mentre si solleva pi in alto, ti accorgerai di non

    riuscirci. Sei un uomo/una donna forte. Provaci sul serioa fermarla e vediamo quanto pi forte linconscio.

    Toccate la mano. Mentre si avvicina al volto, di so-lito con la parte superiore del corpo del soggetto chetrema un bel po nel tentativo di contrastare il braccio,

    potete spingere il soggetto a opporre altra resistenzainutile.

    Sei un uomo/una donna forte, provaci con pi forza,vedrai che si alzer ancora di pi. Con pi forza provi, pidifficile diventa.

    Potete utilizzare il momento in cui la mano tocca ilvolto come segnale per intensificare la trance.

    Quando la mano tocca il tuo viso, i tuoi occhi si chiu-deranno e andrai ancora pi in profondit in ipnosi. Ip-

    nosi profonda. Gioia assoluta fisica e mentale.

    4.3 I Palmi Magnetici

    Gli ipnotisti hanno utilizzato questa semplice tecni-ca per decenni. una magnifica induzione di gruppo.

    Attrarr le mani dei vostri soggetti una contro laltracome calamite e, se lo volete, le incoller insieme.

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    78/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    68 www.dialogika.it

    divertente a una festa o gi al pub, ma anche moltoutile nello studio terapeutico. Anche se tecnicamente

    cambia pochissimo rispetto al suo uso come Set Piece,qui viene utilizzata come induzione rapida. Vi utilepoich permette al soggetto di sperimentare la propriaabilit, di influenzare il proprio corpo con la mente,induce la catalessia, crea un momento di meraviglia odi confusione, mostra fenomeni ipnotici e definisce la

    vostra posizione come LIpnotista.

    Sei mai stato ipnotizzato prima?

    Se lo stato, benissimo. Serviranno meno spiega-zioni e voi potrete usare la sua esperienza, se stata

    positiva. Se non mai stato ipnotizzato, ignorate la suarisposta, ditegli che trover lesperienza interessante eprocedete.

    Cosa credi che sia lipnosi?

    Dopo aver riflettuto un momento, il soggetto pro-babilmente dir rilassamento, sonno o qualcosaltro.Qualunque cosa dica, replicate con quanto segue, oqualcosa di simile, che si leghi bene con quanto ha det-to.

    Giusto, tutto sta nelluso della tua mente. Vorrei chefacessi qualcosa per me. Potrebbe sembrarti strano allini-

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    79/180

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    80/180

    LIPNOTISTA - Anthony Jacquin

    70 www.dialogika.it

    una verso laltra.

    Le mani si stanno gi muovendo. Immagina quellaforza magnetica mentre cresce di intensit. Pi le manisono vicine, pi intensa diventa la forza. So che difficile

    dire quando si toccheranno con esattezza, ma ti assicu-ro che si toccheranno, proprio come quando da bambinagiocavi con le calamite e sentivi quella forza magnetica,che attrae le mani tra loro.

  • 8/10/2019 L'Ipnotista - Anthony Jacquin

    81/180

    CAPITOLO 4

    71Edizioni Dialogika

    Lascia cadere le braccia e rilassati. Dormi.

    Non fondamentale che il soggetto chiuda gli oc-chi, ma trovo che sia daiuto. Sar una sorpresa per luiquando le mani si toccheranno. Se lasciate che tengagli occhi aperti, sar davvero una sorpresa quando ve-dr le mani muoversi, ci tender a fissare su di esse lasua attenzione: potreste collegare il momento in cui le

    mani si toccano con il chiudere gli occhi e lipnosi.

    4.4 La Stretta di Mano

    Esistono diverse induzioni con la stretta di mano significa ipnotizzare qualcuno con una stretta di

    mano. Elman deline uninduzione con la stretta dimano. Milton Erickson ne svilupp almeno due va-rianti. Questultimo famoso per aver utilizzato unastretta di mano come occasione per indurre lipnosicos spesso che raramente qualcuno voleva stringer-gliela. Non lasciava andare del tutto la mano altrui e

    usava un tocco ambiguo fino a che la mano non si so-steneva da sola e sviluppava la catalessia.

    La tecnica illustrata sotto largamente attribuitaa Richard Bandler, uno dei fondatori della Program-mazione Neuro Linguistica (PNL) (Bandler e Grinder,1983).

    pi facile da eseguire del tocco ambiguo di Erick-son e, per me, una dell