Download - larepubblica_01_15_13_madinitaly

Transcript

PIEMONTEECONOMIATORINO ! XIV

MARTEDÌ 15 GENNAIO 2013

la Repubblica

MARIACHIARA GIACOSA

PIEMONTE capofila per letecnologie delle comunitàintelligenti. Sarà infatti

Torino Wireless a coordinare ilCluster nazionale «Tecnologieper le smart community» per ilquale ha presentato quattroprogetti, che si sono accaparra-ti 43 milioni di euro, per mobi-lità, scuola, turismo e energiaintelligenti. Su questi temi il Pie-monte lavorerà in partnershipcon altre nove regioni, così co-me previsto dalla filosofia delcuster: il nuovo sistema per par-tecipare a bandi italiani e euro-pei con il quale università, im-prese, distretti tecnologici, entidi ricerca e istituzioni si sonomettono insieme, per fare mas-sa critica, avere più idee e racco-

gliere più soldi. «Un successo importante -

spiega Laura Morgagni, diretto-re di Fondazione Torino Wire-less – che conferma il ruolo deldistretto Torino Wireless nel fa-re massa critica, aggregare ri-sorse e competenze utili per losviluppo del nostro territorio;ruolo che per il cluster ha per-messo di attivare aziende e cen-tri di ricerca su tutti i progetti,con un investimento sul Pie-monte di oltre 6,5 milioni di eu-ro».

Nei prossimi giorni sarà co-stituito il consorzio e partiranno

le attività che, peraltro, fannogià parte del dna dei filoni di ri-cerca sui quali si sono orientatele aziende piemontesi negli ulti-mi mesi. Il primo progetto ri-guarda la «città educante»: nonpiù la scuola degli ambienti tra-dizionali, ma l'intera città chesvolge un ruolo educativo, at-traverso la comunità e l'uso del-le nuove tecnologie, la rete e i so-cial network. Città e sistemi in-telligenti sono una carta da gio-care anche per il turismo con lostudio di nuovi strumenti e ser-vizi per turisti e imprese collega-te. Applicazioni per conoscere imusei, professionisti dell'au-diovisivo, informazioni qualifi-cate che aiutino l'esperienzaculturale sono solo alcuni dei ri-svolti «economici» del secondoprogetto finanziato che verrà te-

stato a Firenze, Roma e Venezia. Un altro ambito di intervento

sarà il risparmio energetico de-gli edifici, con nuove tecnologiedi monitoraggio e di controllodei parametri ambientali, deiconsumi e della produzione dienergia. Il case history in questo

caso sarà il comune di SettimoTorinese che si caratterizza perla dimensione (32 chilometriquadrati) e per la possibilità dicoinvolgere nella sperimenta-

zione edifici pubblici e privati didiversa epoca, tipologia e desti-nazione d’uso. L'ultimo proget-to finanziato riguarda la mobi-lità, i trasporti a impatto zero e lasicurezza nel trasporto di mercie persone. La sperimentazionesi svolgerà in tre sedi: la zonadell'Expo a Milano, Torino e ilretro porto di Genova. Il clusterper le comunità intelligenti faparte dei nove definiti dal mini-stero dell'Istruzione su altret-tanti ambiti di interesse, finan-ziati con 368 milioni: chimicaverde, aerospazio, mezzi e siste-mi per la mobilità terrestre emarina, scienze della vita,agrifood, tecnologie per gli am-bienti di vita, energia, fabbricaintelligente e, appunto, tecno-logie per la smart communities.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tecnologie smart, regia sotto la Mole“Torino wireless” capofila di un pacchetto di progetti con altre 9 regioni

Il caso Si punta a un meta-distretto che comprenda Francia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia

“Un cluster all’ombra delle Alpi”Unioncamere guarda oltreconfine

UN GRANDE cluster che ten-ga insieme imprese, atenei ecentri di ricerca delle regio-

ni comprese nell’intero arco alpi-no. Il Piemonte ci sta lavorando conaltre otto regioni dei cinque paesiche confinano col Belpaese. Il pro-getto si chiama Alps4eu e mira a farcollaborare 46 poli d’innovazionedi Italia, Francia, Germania, Au-stria, Svizzera e Slovenia. Ieri, du-rante un convegno al centro con-gressi Torino Incontra, Piemonte,Veneto e Lombardia hanno inizia-to a sondare le possibili sinergie.

Del resto, il governo Monti ha giàtracciato la linea, varando otto clu-ster nazionali. Perché, come ha

spiegato ieri durante il convegno ilministro della Ricerca FrancescoProfumo, «la competizione, speciesui fondi europei, avverrà tra areecon la stessa vocazione ed è perquesto che è fondamentale alle-narci fin da subito a far lavorare in-sieme impresa, università e istitu-zioni».

Nel caso di Alps4eu si tratta dicreare un nuovo “meta-distretto”

industriale che comprenda areenon solo italiane e che sia in gradodi mettere in contatto 46 cluster lo-cali, 8.500 soggetti, tra cui quasi 6mila Pmi. Perché, spiega il presi-dente di Unioncamere Piemonte,Ferruccio Dardanello, «la fantasia ela capacità di rimboccarsi le mani-che non bastano più. Solo se sapre-mo fare sistema andando anche aldi là delle Alpi troveremo forse la

chiave per andare oltre la crisi».Per il vicepresidente di Finpie-

monte, Fabrizio Gatti, si tratta di«un’altra strada per consentire allanostra area di sviluppare la propriavocazione industriale». E pure ilpresidente del Piemonte, RobertoCota, ha rimarcato che «il nostro si-stema produttivo è simile rispetto aquelli delle altre regioni dell’arcoalpino», per poi rilanciare l’ideadella macroregione da creare conLombardia, Veneto e Friuli per«rendere il nostro territorio omo-geneo con quelli confinanti anchedal punto di vista fiscale».

(ste. p.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’operazionegarantiràal Piemontericaduteper 6,5 milioni

Morgagni:“Un riconoscimentoalla capacità diaggregare risorsee competenze”

I progetti

LA CITTÀ EDUCANTEUno dei progetticoordinati da TorinoWireless mira asviluppare approccieducativi basati sullenuove tecnologie

SOCIAL MUSEUMRiguarda i nuovistrumenti di gestionedelle attivitàturistiche e l’usodell’Ict a beneficiodei beni culturali

EDIFICI ECOLOGICIL’Ict può essereutilizzato percontrollare in temporeale l’efficienzaenergetica degliedifici

MOBILITÀ SMARTIl Piemonte e altre 3regioni lavorerannoper ridurre l’impattoambientale deitrasporti e perrenderli più sicuri

Dardanello: solofacendo sistematroveremo la chiaveper andareoltre la crisi

Il Piemonte sarà capofila del cluster dedicato alle nuove tecnologie

SALUTE&SICUREZZA

Oggi alle 9.30, al centrocongressi in via Vela 17,l’Unione Industriale diTorino organizza unariunione sui nuovi incentivialle imprese perpromuovere salute esicurezza nei luoghi dilavoro. Info: 011/5718364 e011/5718210.

BANDO ENERGIA

La Regione ha pubblicato iprimi cinque bandiapplicativi del «Pianod’Azione 2012-2013sull’energia»: le domandepossono essere presentatedalle 9 di oggi alle 24 del 15marzo. Il bando èdisponibile all’indirizzowww. regione. piemonte.it/bandipiemonte. Sul temal’Unione Industrialeorganizza lunedì 21 alle14.45 un incontro. Info011/5718322 e 5718452.

FISCO E IMPRESA

«Novità 2013 sul fisco e sullacrisi d’impresa» è il titolo delconvegno organizzato daAgenzia delle Entrate edall’Ordine dei dottoricommercialisti che si aprealle 9 di domani a TorinoIncontra di via Costa 8. Info 011/5587554-079.

MAD IN ITALY

Lunedì 21 al Circolo deilettori in via Bogino 9,nell’ambito del ciclo diincontri «L’Alfabetodell’economia. Un libro almese» a cura della BancaRegionale Europea, sipresenta il libro «Mad inItaly. Quindici consigli perfare business in Italia.Nonostante l’Italia» (Rizzoli)di Giampiero Cito e AntonioPaolo. Protagonisti: AlbertoBertone, Anna Ferrino eDanilo Ragona. Info www.circololettori.it

CORSO ANFIA

Lunedì 21 all’Anfia in corsoGalileo Ferraris 61, alle 8.45si apre il corso «ValutatoriAziendali Sistemi QualitàIso/Ts 16949: 2009 valido aifini dell’iter di certificazioneAicq-Sice». Info 011/545160e www.anfia.it

RIFORMA LAVORO

Prosegue a Skillab il ciclo diincontri formativi sulleproblematiche legate alla«Riforma del Lavoro»:martedì 22 gennaio egiovedì 24 gennaio partirà laterza sessione. Info011/5718549 e www.skillab. it

BLOCK NOTESGABRIELLA CREMA

© RIPRODUZIONE RISERVATA