Download - La Valutazione Delle Competenze e La Valutazione Autentica

Transcript
  • 7/31/2019 La Valutazione Delle Competenze e La Valutazione Autentica

    1/4

    La valutazione delle competenze e lavalutazione autenticapreprint

    Contents

    Appendice A1

    LinkCitationEmailPrint FavoriteCollect this page

    E' attuale ed aperto il problema della valutazione delle competenze.

    Non lo vogliamo certo affrontare nella sua complessit. Le nostre considerazioni si basano su

    un'esperienza concreta, Lepida Scuola, condotta per un quinquennio e che oggi vede impegnati in

    una didattica di taglio costruttivista-costruzionista, soprattutto per problemi e progetti, circa cento

    docenti provenienti da oltre un terzo delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di ReggioEmilia.

    Un soggetto dotato di adeguate competenze in grado di erogare una prestazione significativa; una

    prestazione significativa indice della presenza di competenze adeguate. Insomma le prestazioni e

    le competenze sono intimamente connesse. Dunque la valutazione delle competenze, che in s non

    possibile in quanto enti non osservabili, pu essere effettuata attraverso la valutazione delle

    prestazioni. Un individuo possiede determinate competenze solo se in grado di eseguire prestazioni

    che per essere portate a termine richiedono quelle competenze.

    Il problema dunque come valutare le prestazioni?: problema affrontato con successo nell'ambito

    dellavalutazione autentica. Come rendere misurabile quanto, a prima vista, pare discostarsi

    grandemente dal concetto di misura cos come lo intendiamo in ambito fisico? A nessuno di noi

    passa per la testa di rispolverare il concetto di misura quando dobbiamo esprimere un parere

    sull'esecuzione di una rappresentazione teatrale, di un brano musicale, di una relazione orale, di una

    sfilata di moda, di unesecuzione di danza etc. Eppure in tutti questi casi noi, inconsciamente o

    meno, scomponiamo il giudizio in una serie di sottogiudizi: della grandezza finale andiamo a

    prendere in considerazione una serie di parametri, a partire dai quali riusciamo ad avere un giudizio

    olistico definitivo. Proseguiamo nellanalogia con la Fisica. Quando dobbiamo caratterizzare un

    sistema fisico cominciamo con la misura delle principali grandezze che lo descrivono. Ad esempio

    misuriamo le lunghezze, la temperatura e se ci sono dei corpi in movimento ne misuriamo la

    velocit e la posizione (tralasciamo le considerazioni quantistiche). Dallinsieme delle misure di

    queste grandezze otteniamo una caratterizzazione del sistema: una valutazione. Analogamente

    quando dobbiamo valutare delle prestazioni, individuiamo delle grandezze che le caratterizzano e

    delle regole per misurarle, troviamo cio quelli che in letteratura si chiamano performance criteria

    ossia dei criteri per le prestazioni.

    Le Rubric sono lo strumento principe per valutare prestazioni complesse: graficamente si

    presentano come schede organizzate su diverse righe. Le righe corrispondono agli elementi in cui stata scomposta la prestazione. E per ogni elemento c' una scala di ratings (misurazioni) che

    descrivono i livelli di prestazione attesi. E per garantire un buon livello di misurabilit i livelli sono

    http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#Appendice_A1http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#Appendice_A1http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#Appendice_A1
  • 7/31/2019 La Valutazione Delle Competenze e La Valutazione Autentica

    2/4

    espressi in termini di azioni e comportamenti: le grandezze veramente osservabili di una

    prestazione. Costruire e progettare una rubric si rivelato, nel corso della sperimentazione, un buon

    esercizio di modeling. Dal sistema prestazione si tratta infatti di estrarre un modello: tutti e soli gli

    elementi importanti che servono per valutare la prestazione stessa e i criteri per misurarli.

    L'applicazione delle rubric, nel corso della sperimentazione, si dimostrata vincente. Adottate

    soprattutto come strumento fondamentale per la valutazione di prestazioni complesse, hanno

    contribuito anche a favorire climi di apprendimento intenzionali e a fornire il feedback necessario

    perch gli studenti possano costantemente migliorare le proprie performance. Lintroduzione di

    criteri di misurabilit e di elementi di oggettivit, allinterno di ambienti geneticamente refrattari a

    tale cultura, comunque il risultato pi significativo della loro applicazione sistematica. Questo

    grazie, anche, alla rivisitazione di concetti comportamentisti per uno strumento nato in ambiente

    tipicamente costruttivista.

    Appendice A1Allegato n.2 del Documento tecnico.

    Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dellistruzione obbligatoria.

    Lelevamento dellobbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della

    persona nella costruzione del s, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva

    interazione con la realt naturale e sociale. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo

    ed utilizzando varie fonti e varie modalit di informazione e di formazione (formale, non formale ed

    informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo distudio e di lavoro.

    Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attivit di studio e

    di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le

    relative priorit, valutando i vincoli e le possibilit esistenti, definendo strategie di azione e

    verificando i risultati raggiunti. Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico,

    scientifico) e di complessit diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,

    scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o

    rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati danimo,

    emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e

    diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di

    vista, valorizzando le proprie e le altrui capacit, gestendo la conflittualit,

    contribuendo allapprendimento comune ed alla realizzazione delle attivit collettive, nel

    riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita

    sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le

    opportunit comuni, i imiti, le regole, le responsabilit. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando

    ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati,

    proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi dellediverse discipline.

  • 7/31/2019 La Valutazione Delle Competenze e La Valutazione Autentica

    3/4

    Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni

    coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a

    diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,

    individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura

    probabilistica.

    Acquisire ed interpretare linformazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazionericevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone lattendibilit e

    lutilit, distinguendo fatti e opinioni.

    Comments

    Write New Comment

    Edit this knol

    Write a knol

    Set display language:Italian - italiano

    Enzo Zecchi

    Insegnante e Ricercatore

    Edit My Profile

    Edit My Preferences

    Your rating:

    Loved it

    Share and invite

    This knol is published. ChangeClosed collaboration

    ChangeCreative Commons Attribution 3.0 LicenseChangeYou have permission to manage this knolSettings

    Version: 6VersionsLast edited: Mar 7, 2011 1:46 PM.

    Reviews

    Invite more reviewers

    Enzo Zecchi also wrote Learning Object & Mobile Computing - italiano

    Intervista a David Jonassen e Enzo Zecchi

    http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#edithttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#edithttp://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnolhttp://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnolhttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20?hl=ithttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20?hl=ithttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20?hl=ithttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://www.google.com/s2/profiles/me/editprofile?service=knol&continue=http%3A%2F%2Fknol.google.com%2Fk%2Fenzo-zecchi%2Fla-valutazione-delle-competenze-e-la%2F1hr39m2ky3bz1%2F20%3Fprofile_edited%3D1http://www.google.com/s2/profiles/me/editprofile?service=knol&continue=http%3A%2F%2Fknol.google.com%2Fk%2Fenzo-zecchi%2Fla-valutazione-delle-competenze-e-la%2F1hr39m2ky3bz1%2F20%3Fprofile_edited%3D1http://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.20http://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.20http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/3#Closed_Collaborationhttp://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/3#Closed_Collaborationhttp://void%280%29/http://void%280%29/http://creativecommons.org/licenses/by/3.0http://creativecommons.org/licenses/by/3.0http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#managehttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#managehttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#managehttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#revisionshttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#revisionshttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#manage-reviewershttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#manage-reviewershttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/learning-object-mobile-computing/1hr39m2ky3bz1/53http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/learning-object-mobile-computing/1hr39m2ky3bz1/53http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/intervista-a-david-jonassen-e-enzo/1hr39m2ky3bz1/47http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/intervista-a-david-jonassen-e-enzo/1hr39m2ky3bz1/47http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/intervista-a-david-jonassen-e-enzo/1hr39m2ky3bz1/47http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/learning-object-mobile-computing/1hr39m2ky3bz1/53http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#manage-reviewershttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#revisionshttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#managehttp://void%280%29/http://creativecommons.org/licenses/by/3.0http://void%280%29/http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/3#Closed_Collaborationhttp://void%280%29/http://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.20http://www.google.com/s2/profiles/me/editprofile?service=knol&continue=http%3A%2F%2Fknol.google.com%2Fk%2Fenzo-zecchi%2Fla-valutazione-delle-competenze-e-la%2F1hr39m2ky3bz1%2F20%3Fprofile_edited%3D1http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20?hl=ithttp://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnolhttp://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnolhttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#edithttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze-e-la/1hr39m2ky3bz1/20#edithttp://void%280%29/
  • 7/31/2019 La Valutazione Delle Competenze e La Valutazione Autentica

    4/4

    Lepida Scuola e il Doppio Ambiente di Apprendimento

    Lepida Scuola: per la diffusione della cultura scientifica

    Suoni d'argento e d'organo

    (21 knols and collections)

    Search for uses of this page

    CategoriesAdd a category

    Learn more about categories

    Activity for this knolThis week:

    13pageviews

    Totals:

    1489pageviewsGet more more pageview data byintegrating with Google Analytics

    Public activity feed

    Private activity feed

    Flag inappropriate content

    Home | Terms of Service | Privacy Policy | Content Policy | Help

    http://knol.google.com/k/lepida-scuola-e-il-doppio-ambiente-di-apprendimentohttp://knol.google.com/k/lepida-scuola-e-il-doppio-ambiente-di-apprendimentohttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/suoni-d-argento-e-d-organo/1hr39m2ky3bz1/45http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/suoni-d-argento-e-d-organo/1hr39m2ky3bz1/45http://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/SearchToolkit?show=off&loc0=on&loc1=on&loc2=on&loc3=on&loc4=on&loc5=on&loc6=on&loc7=on&loc8=on&back=1hr39m2ky3bz1.20&url=/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0&restrict=3&language=0&http://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/SearchToolkit?show=off&loc0=on&loc1=on&loc2=on&loc3=on&loc4=on&loc5=on&loc6=on&loc7=on&loc8=on&back=1hr39m2ky3bz1.20&url=/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0&restrict=3&language=0&http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/-/-/3vd571esbn0f5/18http://knol.google.com/k/-/-/3vd571esbn0f5/18http://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.20#analyticshttp://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.20#analyticshttp://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.20#analyticshttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/20/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/20/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/20/feed?token=ndhit86n0b3c2to&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/20/feed?token=ndhit86n0b3c2to&hl=enhttp://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/AbuseReport?nId=1hr39m2ky3bz1.20&path_title=la-valutazione-delle-competenze-e-la&locale=en&domain=knol.google.com&path_author=enzo-zecchihttp://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/AbuseReport?nId=1hr39m2ky3bz1.20&path_title=la-valutazione-delle-competenze-e-la&locale=en&domain=knol.google.com&path_author=enzo-zecchihttp://knol.google.com/khttp://knol.google.com/khttp://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/12http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/12http://www.google.com/intl/en/privacy/http://www.google.com/intl/en/privacy/http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/13http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/13http://knol.google.com/k/knol/knol/Helphttp://knol.google.com/k/knol/knol/Helphttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/20/feed?token=ndhit86n0b3c2to&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/20/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/20/feed?token=ndhit86n0b3c2to&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/20/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/20/feed?token=ndhit86n0b3c2to&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/20/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/knol/knol/Helphttp://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/13http://www.google.com/intl/en/privacy/http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/12http://knol.google.com/khttp://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/AbuseReport?nId=1hr39m2ky3bz1.20&path_title=la-valutazione-delle-competenze-e-la&locale=en&domain=knol.google.com&path_author=enzo-zecchihttp://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/AbuseReport?nId=1hr39m2ky3bz1.20&path_title=la-valutazione-delle-competenze-e-la&locale=en&domain=knol.google.com&path_author=enzo-zecchihttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/20/feed?token=ndhit86n0b3c2to&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/20/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.20#analyticshttp://knol.google.com/k/-/-/3vd571esbn0f5/18http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/SearchToolkit?show=off&loc0=on&loc1=on&loc2=on&loc3=on&loc4=on&loc5=on&loc6=on&loc7=on&loc8=on&back=1hr39m2ky3bz1.20&url=/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0&restrict=3&language=0&http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/suoni-d-argento-e-d-organo/1hr39m2ky3bz1/45http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/lepida-scuola-per-la-diffusione-della/1hr39m2ky3bz1/16http://knol.google.com/k/lepida-scuola-e-il-doppio-ambiente-di-apprendimento