Download - La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

Transcript
Page 1: La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato.

• Nel 1992 l’Ente Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.);

• FS S.p.A. gestiva contemporaneamente, così come accadeva per il vecchio Ente Ferroviario dello Stato, sia il servizio ferroviario che la rete ferroviaria (infrastruttura).

Page 2: La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

Il processo di liberalizzazione del servizio ferroviario.

• Tale processo passa per due tappe fondamentali:

1) La separazione della rete (che rimane in mano pubblica) dalla gestione del servizio ferroviario;

2) La fine del sistema delle concessioni.

Page 3: La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

La separazione della rete dalla gestione del servizio ferroviario.

• Nel 2000 abbiamo assistito ad un processo di separazione societaria delle FS s.p.a. che ha dato vita a:

1) una società per la gestione del servizio ferroviario (Trenitalia spa);

2) una società per la gestione dell’infrastruttura (RFI spa).

Page 4: La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

La fine del sistema delle concessioni.

• A partire dal 2000 lo strumento della concessione è stato soppiantato da una vera e propria licenza.

• Solo uno strumento di natura autorizzatoria (la licenza) può adattarsi a un sistema di libero accesso al mercato, limitando l’azione amministrativa alla mera indagine sul possesso dei requisiti dell’impresa che vuole accedere al mercato stesso e quindi all’infrastruttura, dietro pagamento di un canone o pedaggio.

Page 5: La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

la liberalizzazione un processo non ancora ultimato.

• Per il momento le prime licenze assegnate a soggetti estranei al tradizionale gestore (trenitalia) riguardano settori limitati, come il trasporto merci e il trasporto internazionale di passeggeri.

• Si prende uno scenario, a non lungo termine, in cui trenitalia sarà chiamata a competere con altri soggetti, anche per l’esercizio del trasporti passeggeri (a lunga percorrenza) a livello nazionale.

• Restano fuori dal processo di liberalizzazione la divisione del trasporto regionale dove prevale ancora la logica della pubblica utilità.

Page 6: La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

La situazione attuale del trasporto ferroviario.

• Le due più importanti società scaturite dalla riforma delle FS sono:

1) Trenitalia s.p.a che gestisce il trasporto ferroviario;

2) RFI s.p.a. (Rete Ferroviaria Italiana) che gestisce l'infrastruttura (rete ferroviaria).

Page 7: La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

L’assetto proprietario.

• Sia RFI, che Trenitalia sono aziende che formalmente hanno una veste giuridica di natura privata (s.p.a)

• ma, in sostanza, Il 100% del loro capitale è posseduto dalle dal Ministero del Tesoro.

Page 8: La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

Come è articolata la struttura organizzativa di trenitalia?

• È articolata in tre divisioni:

1)Trasporto lunga percorrenza (Eurostar, Intercity, Espressi);

2)Trsporto regionale (Interregionali, Diretti, Regionali);

3) Cargo (treni merci).

Page 9: La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

La divisione del trasporto lunga percorrenza.

• deve garantire la totale copertura dei costi attraverso i ricavi ottenuti dai biglietti venduti;

• le tariffe sono fissate dallo Stato ma con ampi margini di manovra;

• Decide autonomamente i treni da istituire e che tipo di servizio effettuare.

Page 10: La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

La divisione del trsoporto regionale

• può contare ancora su una quota di finanziamento pubblica (il corrispettivo pagato dalle Regioni).

• infatti, la copertura dei costi viene garantita solo parzialmente con i ricavi ottenuti dalla vendita dei biglietti, mentre la restante parte è coperta dal corrispettivo pagato dalle Regioni.

• Le tariffe e i servizi da erogare sono stabiliti delle Regioni.

Page 11: La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

Divisione Cargo

• deve garantire la totale copertura dei costi attraverso i ricavi ottenuti dai servizi venduti;

• le tariffe sono gestite autonomamente;

• I servizi erogati (ovvero i treni offerti) sono stabiliti autonomamente tenendo conto delle esigenze dei clienti.

Page 12: La privatizzazione dell’Ente Ferroviario dello Stato .

Come è articolata la struttura organizzativa di RFI ?

• Non è articolata in divisioni infatti la gestione dell'infrastruttura (rete ferroviaria) avviene in modo unitario;

• non ha il vincolo di coprire integralmente i propri costi, cioè, in altre parole, resta ancora sussidiata dalla stato.