Download - L A SCUOLA PITAGORICA E IL NUMERO. Caratteri della scuola pitagorica L’ ipse dixit Il numero come principio fondamentale della realtà.

Transcript
Page 1: L A SCUOLA PITAGORICA E IL NUMERO. Caratteri della scuola pitagorica L’ ipse dixit Il numero come principio fondamentale della realtà.

LA SCUOLA PITAGORICA E IL

NUMERO

Page 2: L A SCUOLA PITAGORICA E IL NUMERO. Caratteri della scuola pitagorica L’ ipse dixit Il numero come principio fondamentale della realtà.

• Caratteri della scuola pitagorica

• L’ ipse dixit

• Il numero come principio fondamentale della realtà

Page 3: L A SCUOLA PITAGORICA E IL NUMERO. Caratteri della scuola pitagorica L’ ipse dixit Il numero come principio fondamentale della realtà.

Il mondo è caratterizzato da una perenne opposizione, che però ha un carattere quantitativo e non qualitativo (come

accadeva nella scuola ionica)

L’antitesi tra il numero dispari e il numero pari, ossia tra limite e illimitato

Tale opposizione non è irriducibile, ma si concilia nell’Uno da cui derivano tutti i numeri e che

rappresenta l’armonia dell’universo

Page 4: L A SCUOLA PITAGORICA E IL NUMERO. Caratteri della scuola pitagorica L’ ipse dixit Il numero come principio fondamentale della realtà.

La concezione dell’anima e la metempsicosi

La concezione astronomica

Page 5: L A SCUOLA PITAGORICA E IL NUMERO. Caratteri della scuola pitagorica L’ ipse dixit Il numero come principio fondamentale della realtà.

ERACLITO E IL DIVENIRE

Page 6: L A SCUOLA PITAGORICA E IL NUMERO. Caratteri della scuola pitagorica L’ ipse dixit Il numero come principio fondamentale della realtà.

• Nella realtà c’è un continuo cambiamento, un perenne divenire

• pánta rhêi, in greco πάντα ῥεῖ

• La contrapposizione tra svegli e dormienti

• Il divenire si attua attraverso la lotta tra elementi contrari, reciprocamente dipendenti (dialettica)

• Il fuoco come simbolo divino del divenire incessante della realtà

• L’anima umana, scintilla del fuoco divino, ha una natura razionale che la avvicina al Lògos divino

Page 7: L A SCUOLA PITAGORICA E IL NUMERO. Caratteri della scuola pitagorica L’ ipse dixit Il numero come principio fondamentale della realtà.

QUAL E’ LA GRANDEZZA DI ERACLITO?

Eraclito può essere considerato il creatore della dialettica greca

L’armonia si raggiunge solo attraverso il contrasto

Il pensiero del singolo individuo è intimamente connesso con la razionalità universale del Lògos divino