Download - Juice nr. 8 - 10/11

Transcript
Page 1: Juice nr. 8 - 10/11

Speciale Guida Autunno 2011 Tutto per Mac, iPad, iPod e iPhone

Page 2: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 2

Juice è un progetto realizzato da ApStore, la più grande catena italiana di punti vendita specializzati in prodotti Apple e accessori informatici, audio, video e hitech in collaborazione con macitynet.it.

Sfogliando le pagine troverete suggerimenti, istruzioni per l’uso e approfondimenti dedicati sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo Mac, iPad, iPod e iPhone sia a chi vuole espandere la propria esperienza d’uso combinando i prodotti con la mela al meglio della tecnologia per la casa, per il movimento, per il diver-timento.

Tra gli argomenti che trovate trattati: una guida all’acquisto con-cepita per settori in cui potete scoprire il regalo ideale per gli appassionati dei prodotti con la mela, una selezione del software più utile, divertente e comodo per il vostro dispositivo desktop, mobile o telefonico “made in Cupertino”.Infine le App più interessanti per Mac, iPad, iPod touch e iPhone recensite dalla redazione di Macitynet.

Juice 8Guida APstore ai prodotti Apple

A cura di Macitynet.itConcept: Settimio Perlini

Coordinamento APstore: Valerio Li Vigni

Testi: Settimio Perlini, Mauro Notarianni, Vincenzo Lettera, Antonio Dini, Fabrizio Frattini, Daniele Piccinelli, Andrea Gilardoni

Grafica/Impaginazione: Gabriele Muscatello/WebTags Srl

Revisione 1 / 8 Ottobre 2011

Speciale Guida Autunno 2011 Tutto per Mac, iPad, iPod e iPhone

Page 3: Juice nr. 8 - 10/11

Steve Jobs1955-2011

phot

o M

atte

o Vi

tali/

Mac

ityne

t

Page 4: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 4

QUalE MaC sCElgo?

QUALE MAC SCELGO?

Nel cuore del Mac battono i processori di Intel. Nelle macchine base come i Mac Book Air e Mac mini si parte dal processore i5 Dual core per arrivare all’i7 dual core. Su MacBook Pro i processori partono da i3 passando per i5 e arrivando a i7 quad core. iMac parte da i5 quad core per arrivare ad i7 ad 8 nuclei.

Tutte le famiglie di computer Apple disponibili nell’estate 2011 sono basate su proces-sori Intel di ultima generazione con architettura a 64 bit che permette al vostro Mac di manipolare dati in blocchi di grandi dimensioni e di gestire video, audio, immagini e altri compiti complessi ad una velocità elevatissima.Sugli iMac rinnovati nel 2011 trovate i nuovi Sandy Bridge Intel: processori i5, o a richiesta, i7, entrambi con quattro nuclei e il secondo con Hypertreading abilitato che porta ad 8 i core virtuali. Sui MacBook Pro da 13, 15 e 17 pollici potete trovare i recen-tissimi processori i5 e i7. Mac Book Air e Mac mini partono da processori i5 dual core ed arrivano a processori i7 dual core per combinare compattezza, ridotti consumi e basse temperature di lavoro.Sui MacPro vengono montati i potenti processori Intel Xeon “Westmere” con una microarchitettura che presenta un un controller della memoria integrato, connesso direttamente al processore che permette la massima velocità di trasferimento dei dati. Il processore Westmere dispone anche della funzionalità Hyper-Threading capace di creare fino a 24 core virtuali in un sistema ad 8-core reali e la possibilità attraverso Tur-bo Boost di aumentare la velocità globale di un processore qualora qualcuno dei suoi nuclei (core) non sia in uso.

Page 5: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 5

QUalE MaC sCElgo?

Mac ProÈ la workstation professionale di Apple. Aggiornabile e potente; può ospitare schede grafiche di qualsiasi tipo, 4 dischi rigidi estrai-bili per arrivare fino a 4TB (terab-yte), gestisce fino a 32 GB di RAM e sfrutta la potentissima archi-tettura basata su processori Intel Xeon Westmere o Bloomfield per prestazioni al vertice in ogni cam-po applicativo: dalle produzioni audio e Video al calcolo scientifi-co, dal rendering ad alta efficienza ai giochi più impegnativi. Potete utilizzarlo come server all’interno del vostro studio e sfruttare la tecnologia Xgrid per far collabo-rare gli altri Mac nell’esecuzioni di calcoli complessi. Abbiamo esa-minato varie configurazioni in un articolo apposito sul numero 6 di Juice.

Page 6: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 6

QUalE MaC sCElgo?

iMacRinnovato a Maggio 2011. È il Mac tutto in uno da tavolo, erede del primissimo modello del 1994 che mantiene, no-nostante i grandi schermi in formato Wide da 21,5” o 27” tutti retroilluminati a LED, una compattezza ed un design insuperabili. Come i modelli portatili offre webcam iSight HD integrata, microfono, Wi-Fi veloce di tipo “n” e processori Intel i5 e i7in grado di eseguire applicazioni professionali come Final Cut X o Logic Express ma anche giochi dalla grafica evoluta, software per la musica, la progettazione e il desktop publishing. Il basso prezzo di ingresso del modello da 21.5” e le grandi dimensioni e prestazioni del monitor di quello da 27” permettono di inserirlo in qualsiasi contesto: dallo studio al salotto alla camera dei ragazzi ma anche sulla scrivania di professionisti e aziende. Silenzioso, con tante porte per collegare ogni genere di periferica, viene fornito di tastiera wireless e Magic Mouse wireless, entrambi basati su tecnolo-gia Bluetooth che non richiede l’uso di porte aggiuntive. Gli speaker integrati sono nascosti nella parte inferiore e lo slot per il masterizzatore DVD si cela sul fianco destro. Ha anche un ricevitore ad infrarossi per l’accesso facile con FrontRow a tutti i contenuti multimediali. Sotto lo slot di ingresso DVD è presente una porta velocissima SDXC per la lettura imme-diata di schedine di memoria con registrazioni provenienti da fotocamere o videocamere o per lo scambio di dati. Sul modello da 27” potete montare a richiesta un disco a stato solido da 256 GB. La gamma dei processori ora prevede CPU a quadruplo nucleo e il top di gamma configurabile con i7 arriva ad 8 core virtuali. Se state usando un’applicazione che non ha bisogno di tutti i core la funzione Turbo Boost spegne i core inattivi aumentando nel contempo la velocità di quelli attivi. La scheda video: ATI Radeon HD 6750M con 512 MB di memoria sul 21” base, HD 6760M con 512 MB sul 21” top o 27” base e infine ATI Radeon HD 6970M con 1GB sul modello da 27”. top. Su tutti è presente la nuova velocissima porta Thunderbolt.

Page 7: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 7

QUalE MaC sCElgo?

Mac MiniRinnovato a Luglio 2011 con la porta Thunderbolt al posto di Mini DisplayPort e processori i5 e i/. È il piccolo di Apple ma solo per le ri-dotte dimensioni: trovate tutte le opzioni di connessione Wireless dei computer con la mela ed alcune specifiche che lo faranno apprezzare a chi vuol passare a Mac da un sistema Windows mantenendo monitor, mouse e tastiera USB o a chi vuol inserirlo in un contesto in cui dimen-sioni ridotte e silenziosità sono fondamentali: il vostro salotto, la camera da letto dei vostri figli o la scrivania del vostro ufficio. Nell’ultima versio-ne in cui è stato eliminato il masterizzatore DVD trovate processori più potenti. Il modello base con processore Intel Core i5 dual-core a 2,3GHz, 2GB di memoria M e scheda video Intel HD Graphics 3000 è un ottimo sistema per chi inizia mentre la presenza del processore AMD Radeon HD 6630M nel modello intermedio dotato di Intel Core i5 dual-core a 2,5GHz e 4GB di memoria lo rende adatto pure ai giochi e soprattutto alla visualizzazione e creazione di contenuti ad alta definizione. A bordo troviamo l’uscita diretta HDMI (con segnale audio) e Thunderbolt per collegare ogni tipo di TV o proiettore con tecnologia analogica o digita-le. Completano la dotazione uscite ed ingressi audio analogici e digitali, 4 Porte USB, Firewire 800, Gigabit Ethernet e lettore SD Card (con com-patibilità SDXC) per la massima flessibilità d’uso. È disponibile anche una versione con OS X 10.7 Lion dotata di due Hard Disk da 500 GB, di processori Intel Core i7 quad-core a 2,0GHz e di 4GB di memoria. Su tutti i modelli la memoria può arrivare ad 8 GB.

Thunderbolt Display 27”Il monitor da 27” retroilluminato a LED presentato il 20 Luglio 2011 ora può collegarsi a tutti i Mac in commercio, da Mac mini al leggerissimo MacBook Air fino al Mac Pro per offrire una qualità di visione senza confronti ed una versatilità, grazie a webcam FaceTime HD e microfo-no integrati e hub USB che possono trasformare una soluzione mobile in una postazione fissa di alto livello: l’alimentazione per i portatili è disponibile con il connettore di sicurezza MagSafe presente su tutti i modelli Apple. La connessione Thunderbolt permette di connettere a cascata un altro monitor e aggiunge su un unico cavo anche la possi-bilità di gestire una porta Firewire 800 e Gigabit Ethernet. Il prezzo al pubblico è di 999 Euro Iva compresa.

Page 8: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 8

Processore Memoria Monitor Disco Rigido Lettore

Ottico

Scheda

Grafica

Uscite Video Porte Dimensioni Peso

Kg

Prezzo i.c. Codice

Apple

iMac Intel Core i5 quad-corea 2,5 GHz

4 Gb (max 8 Gb)

21,5” 1920x1080 pixel

Serial ATA da 500 GB, 7200 rpm

SuperDrive 8x con supporto per dischi a doppio strato

ATI Radeon HD 6750M con 512 MB

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)

Ottica e digitale in/outminijack, Ethernet 1GB, SDXC Card, 1 Firewire 800, 4 USBVideocamera FaceTime HD

45,1 x 52,8 x 18,85

9,3 1.158 MC309T/A

iMac Intel Core i5quad-corea 2,7 GHz

4 Gb (max 16 Gb)

21,5” 1920x1080 pixel

Serial ATA da 1 TB, 7200 rpm

SuperDrive 8x con supporto per dischi a doppio strato

ATI Radeon HD 6770M con 512 MB

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)

Ottica e digitale in/outminijack, Ethernet 1GB, SDXC Card, 1 Firewire 800, 4 USBVideocamera FaceTime HD

45,1 x 52,8 x 18,85

9,3 1.461 MC812T/A

iMac Intel Core i5 quad-corea 2,7 GHz

4 Gb (max 16 Gb)

27” 2560x1440 pixel

Serial ATA da 1 TB, 7200 rpm

SuperDrive 8x con supporto per dischi a doppio strato

ATI Radeon HD 6770M con 512 MB

2 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)t

Ottica e digitale in/outminijack, Ethernet 1GB, SD Card, 1 Firewire 800, 4 USBVideocamera FaceTime HD

51,7 x 65,0 x 20,7

13,8 1.663 MB813T/A

iMac Intel Core i5quad corea 3,1 GHz

4 Gb (max 16 Gb)

27” 2560x1440 pixel

Serial ATA da 1 TB, 7200 rpm

SuperDrive 8x con supporto per dischi a doppio strato

ATI Radeon HD 6970M con 1 GB

2 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)

Ottica e digitale in/outminijack, Ethernet 1GB, SDXC Card, 1 Firewire 800, 4 USBVideocamera FaceTime HD

51,7 x 65,0 x 20,7

13,8 1.915 MB814T/A

Mac mini Intel Core i5 dual-core a 2,3 GHz

2 Gb (max 8 Gb)

- Serial ATA da 500 GB, 5400 rpm

opzionale

esterno

Intel HD Graphics 3000con 288MB SDRAM condivisa

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati) + HDMI

Ottica e digitale in/outminijack, Ethernet 1GB, SDXC Card, 1 Firewire 800, 4 USB

3,6 x 19,7 x 19,7 1,22 604 MC815T/A-

Mac mini Intel Core i5 dual-core a 2,5 GHz

4 Gb (max 8 Gb)

- Serial ATA da 500 GB, 5400 rpm

opzionale

esterno

AMD Radeon HD 6630M con 256MB di memoria GDDR5

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati) + HDMI

Ottica e digitale in/outminijack, Ethernet 1GB, SDXC Card, 1 Firewire 800, 4 USB

3,6 x 19,7 x 19,7 1,22 806 MC816T/A-

Mac mini server con OS X 10.7 Lion Server

Intel Core i7 quad-core a 2,0 GHz

4 Gb (max 8 Gb)

- 2 Serial ATA da 500 GB, 7200 rpm

opzionale

esterno

Intel HD Graphics 3000con 288MB SDRAM condivisa

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati) + HDMI

Ottica e digitale in/outminijack Ethernet 1GB, SD Card, 1 Firewire 800, 4 USB

3,6 x 19,7 x 19,7 1,37 1008 MC936T/A

Mac Pro Intel Xeon quad-Core a 2,8 GHz

3 Gb (max 32 Gb)

- Serial ATA da 1 TB (3 Gb/s), 7200 rpm

SuperDrive 18x con supporto per dischi a doppio strato

ATI Radeon HD 5770 con 1 GB di memoria GDDR5

Mini DisplayPort + Dual link DVI

Ottica e digitale in/outminijack+TOS, 2 x 1 GB Ethernet

51,1 x 20,6 x 47,5

18,1 2.419 MB560T/A

Mac Pro Due Intel Xeon

quad-core

a 2,26 GHz

6 Gb

(max 32 Gb)

- Serial ATA da 1 TB (3 Gb/s), 7200 rpm

SuperDrive 18x con supporto per dischi a doppio strato

ATI Radeon HD

5770 con 1 GB di

memoria GDDR5

Mini

DisplayPort

+ Dual link DVI

Ottica e digitale in/outminijack+TOS, 2 x 1 GB Ethernet

51,1 x 20,6 x

47,5

18,7 3.428 MC561T/A

Mac Pro Due Intel Xeon

Six-Core

a 2,66 GHz

6 Gb

(max 32 Gb)

Serial ATA da 1 TB (3 Gb/s), 7200 rpm

SuperDrive 18x con supporto per dischi a doppio strato

ATI Radeon HD

5770 con 1 GB di

memoria GDDR5

Mini DisplayPort + Dual link DVI

Ottica e digitale in/outminijack+TOS, 2 x 1 GB Ethernet

51,1 x 20,6 x

47,5

18,7 4.941 MC561T/A

Page 9: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 9

Sandy BrIdgE: Il CUorE dEI nUovI maCBook aIr E maC mInI

SANDY BRIDGE: IL CUORE DEI NUOVI MACBOOK AIR E MAC MINIProcessori Intel di recente generazione, moderni nell’architettura e poco esigenti dal punto di vista dell’assorbimento di energia, quelli usati dei MacBook Air di ultima generazione. Si tratta di chip Sandy Brige, nome in codice di una piattaforma per la prima volta presentata pubblicamente lo scorso mese di gennaio e apparsi su computer Apple con i MacBook Pro di fine inverno.

La peculiarità principale di Sandy Bridge è la circuiteria da 32 na-nometri e l’integrazione, per la prima volta direttamente nel die del processore, della componente di accelerazione grafica Intel HD 3000. Grazie alla nuova architet-tura i nuovi processori assicurano prestazioni sensibilmente superio-ri rispetto ai modelli precedenti. Si calcola un incremento di pre-stazioni fino al 20% a parità della velocità di clock. I processori sono scalabili fino a 8 core (nuclei) con frequenze che dovrebbero rag-giungere fino i 4 GHz.I processori dei MacBook Air non sono ovviamente così “musco-losi”; Apple ha puntato tutto sul risparmio di energia con com-ponenti che hanno un consumo molto basso: 17W sia per il Core i5-2467M da 1.60 GHz del modello da 11 pollici che per il Core i5-2557 da 1,7 GHz che è in dotazio-ne al modello da 13 pollici. Stesso

consumo anche per il modello da 1,8 GHz Core i7-2677M che vie-ne offerto come opzione con un supplemento di costo; la velocità sfrutta Turbo Boost (una tecno-logia di overclocking dinamico che aumenta temporaneamente il clock quando sono richieste maggiori prestazioni) ed è rispetti-vamente di 2,3, 2,7 e 2,9 GHz.Secondo test svolti da siti indipen-denti l’incremento di prestazioni rispetto ai modelli di precedente generazione è molto sensibile. Con alcune particolari configu-razioni il vantaggio è di quasi il 150%; il processore è solo par-zialmente responsabile di questo enorme balzo in avanti, ma certo le componenti di Intel fanno la loro parte.

Anche i Mac mini usano proces-sori Sandy Bridge prodotti per il mondo mobile anche se hanno consumi più alti (35W). Il chip ent-

ry level è il Core i5-2410M, un chip da 2,3 GHz con processore grafico integrato identico a quello dei MacBook Air un Intel HD Graphics 3000; la velocità con Turbo Boost è di 2,9 GHz. Il modello da 2,5 GHz è il Core i5-2520M; anche qui c’è una componente per l’accele-razione Intel HD Graphics 3000, ma Apple ha accostato ad essa la AMD Radeon HD 6630M, scheda usata normalmente sui portatili di fascia media caratterizzata da un basso consumo ma in grado di supportare giochi di recente generazione a settaggi non trop-po spinti.La versione server di Mac mini usa un processore Core i7 da 2,0 GHz con Turbo Boost a 2,9 GHz. Si tratta di un quad core (e non di un dual core come i modelli client) che ha prestazioni eccellenti ma anche per i Mac mini client si se-gnalano prestazioni molto buone e addirittura eccezionali se rap-

portate alle precedenti versioni. Ad esempio il modello da 2,3 GHz batte il precedente entry level da 2,0 GHz del 50% in prestazioni pure, quello da 2,5 GHz ha una velocità quasi doppia rispetto al 2.4GHz Core 2 Duo di precedente generazione.

Page 10: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 10

MaC MInI 2011: Il pICColo dI Casa applE è CrEsCIUto

Presentato questa estate il nuovo Mac mini risulta esteticamente identico alla versione del 2010 ma può essere riconosciuto al volo dall’assenza della fessura dell’uni-tà ottica, componente rimosso in questa edizione. I puristi del design Made in Cupertino apprezzeran-no la maggiore pulizia del nuovo modello: privato della fessura frontale il design compatto, tutto metallo del Mac mini risulta privo di elementi di disturbo, un perfet-to piccolo monolito di alluminio. Dal punto di vista pratico l’assenza dell’unità ottica può rappresentare un problema non tanto per l’instal-lazione dei software, ormai nella maggior parte dei casi reperibili via Internet, quanto piuttosto per gli utenti che puntano al piccolo di

Apple per l’impiego in salotto come centrale del sistema home teather. Il modello provato per questa prova è quello con processore da 2,5GHz proposto su Apple Store al prezzo di 806euro.Nonostante sia l’immagine esatta del modello dello scorso anno, all’interno gli ingegneri della Mela hanno apportato una serie con-sistente di modifiche a livello di componenti. Invece dello stagio-nato e ormai poco efficiente Core 2 Duo troviamo un brillante Intel Core i5 dual core da 2,5GHz di nuova generazione, la memoria RAM nel modello testato passa dai 2GB dell’anno scorso a 4GB con velocità da 1.333Mhz infine, per quanto riguarda i componenti principali, troviamo una scheda

MAC MINI 2011: IL PICCOLO DI CASA APPLE È CRESCIUTOPur mantenendo lo stesso elegante design della versione 2010, il nuovo Mac mini introdotto questa estate offre un aggiornamento hardware consistente grazie al processore Intel Core i5 dual core da 2,5GHz e alla scheda video AMD Radeon HD6630. Ora il piccolo di casa Apple che ha perso per strada il lettore ottico è cresciuto notevolmente

Page 11: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 11

MaC MInI 2011: Il pICColo dI Casa applE è CrEsCIUto

video dedicata AMD Radeon HD 6630M: è la prima volta che una scheda video dedi-cata fa la sua comparsa nel super compatto Apple. Tutte queste novità si traducono in prestazioni sensibilmente superiori rispet-to al Mac mini del 2010. Nel test Cinebench il nuovo mini ha registrato 2,86 punti nel test del processore e 25,22 punti nella se-zione OpenGL. Nel test Geekbench il nuovo mini ha regi-strato 6.543punti non molto distanti dall’i-Mac con Core i5 della generazione 2010 che ha ottenuto invece 6,946 punti ma con una velocità di clock molto superiore, pari a 3,6GHz. Nelle applicazioni reali la differenza in termini di punteggi e percentuali risulta più evidente: l’acquisizione di brani in iTunes, il trattamento delle immagini in Photoshop e la codifica video risultano in tutti i casi qua-si il doppio più veloci rispetto al mac mini precedente. Questo significa che il nuovo

mini risulta essere il Mac più economico sul mercato, in grado di sostenere anche carichi di lavoro piuttosto consistenti e non sem-plicemente adatto per la navigazione sul web e l’esecuzione degli applicativi in stile Office. Stesso discorso per i giochi: pur non offrendo le prestazioni delle schede video dedicate più recenti, il nuovo Mac mini se la cava egregiamente anche collegato a un televisore piatto tramite porta HDMI per giocare con Diablo III. Abbiamo avuto modo di provare l’ultimo capolavoro di Blizzard in versione beta proprio nei giorni di test del nuovo mini e il piccolo della Mela ha gestito senza soffrire la risoluzione a 1920x1080i con effetti, ombreggiature e texuture impostati in automatico su livelli medio-alti.

Con il nuovo mini è possibile così gestire qualsiasi tipo di software e di impiego, per il lavoro e il tempo libero, anche per lo svilup-

po software, inclusa la gestione di immagini foto e video, in quest’ultimo caso ovvia-mente le limitazioni del compatto di Apple si fanno sentire per l’impiego professionale dove macchine con più RAM e processori più potenti possono fare la differenza. Ma si tratta di due eccezioni: i professionisti della fotografia, grafici e video-editor hanno per definizione bisogno di una macchina de-sktop o di un notebook potente: il Mac mini rimane escluso da questa fascia di utenti ma è indicato invece per tutto il resto.

Come per il modello dell’anno scorso la presenza della porta di collegamento HDMI permette di creare in pochi secondi una postazione Mac di tutto rispetto sfruttando un televisore piatto di dimensioni generose: in questo caso occorre acquistare solamente la tastiera e possibilmente anche la Magic Trackpad oltre a un mouse. La superficie

touch della Magic Trackpad è consigliata per poter sfruttare al meglio le gesture e le fun-zioni introdotte con il sistema operativo Lion che ovviamente è installato di serie su tutte le nuove macchine della Mela. La convenien-za del Mac mini diminuisce sensibilmente se l’utente deve invece attrezzarsi acquistando anche un monitor: l’opzione proposta da Apple è il nuovo Apple Thunderbolt Display proposto ad un prezzo di circa 1.000 euro, ec-cessivo in rapporto al costo della macchina.

Vale la pena ricordare che nel Pannello Prefe-renze di Lion i Mac mini offrono una voce ad hoc che permette di regolare la dimensione della scrivania visualizzata sullo schermo. Si tratta della barra a scorrimento denominata Underscan: basta spostarla a destra o sinistra per regolare la visualizzazione del desktop del Mac mini e fare in modo che la barra dei menu in alto e la dock in basso rientrino alla

Page 12: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 12

MaC MInI 2011: Il pICColo dI Casa applE è CrEsCIUto

perfezione nel riquadro dello scher-mo della televisione. Nessun com-puter PC-Windows offre una solu-zione così semplice e immediata per poter gestire la visualizzazione sulle televisioni LCD, LED e plasma. Gli appassionati di home teather ora rimpiangeranno per sempre non solo la rimozione dell’unità ot-tica dal Mac mini ma anche la scelta di Apple di rifiutare l’integrazione delle unità Blu-ray, le uniche due assenze che impediscono al mini di trasformarsi nel centro multime-diale definitivo per il salotto. Per i fan della Mela invece l’assenza del DVD-Blu-ray può essere semplice-mente risolta con l’acquisto di un lettore esterno dedicato, anche se questo ovviamente riduce la pulizia

e l’essenzialità del mini. Naturalmente anche il nuovo Mac mini è dotato di una porta Thun-derbolt che permette di collegare non solo più monitor esterni ma anche periferiche super veloci. Le prime periferiche Thunderbolt sono già disponibili sul mercato anche se per lo più dedicate ai settori professionali e decisamente più costose rispetto a dischi e unità con porte USB o FireWire, in ogni caso si tratta di un collegamento che rappresenta un investimento in termini di connettività ed espan-dibilità futuri. Nei prossimi mesi assisteremo all’introduzione di un maggior numero di periferiche Thunderbolt e il prezzo è destinato a scendere.

Considerazioni finaliQuesta nuova edizione del Mac mini rappresenta ancora più delle versioni precedenti il computer della Mela disponibile al prezzo più contenuto e allo stesso tempo una macchina estremamente versatile. E’ una ottima opzione per chi arriva dal mondo PC e desidera utilizzare tastiera, mouse e monitor già in possesso per compiere i primi passi nel mondo Apple. Offre prestazioni ideali per l’impiego a casa, per il lavoro e il tempo libero, in ufficio per attrezzare postazioni Mac contenendo la spesa. In molti casi il mini è impiegato come server domestico e anche centralina home teather: a questo scopo il modello di quest’anno ri-sulta ancora più indicato grazie ai consumi energetici ridotti anche se, quando messo realmente sotto sforzo, il rumore della ventola di raf-freddamento solitamente spenta o inavvertibile, diventa più marcato e presente. Per eleganza, compattezza e design il Mac mini è il computer compatto che non ha eguali nel mondo PC.

Page 13: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 13

QUalE MaCbook pro

MacBook AIR

Rinnovato il 20 Ottobre 2010. Ora è disponibile in due versioni, una con schermo da 13,3” (peso 1,32 Kg) e da 11,7” (peso 1,06 Kg) dotate entrambi di Wi-Fi, Bluetooth, webcam iSight, trackpad Multi-Touch, lettore schede SD (sul modello più grande) il supporto di display esterni attraverso la potente Mini Displayport. Ha due porte USB.Potete portarlo ovunque e, quando siete a casa, collegarlo anche al grande LED cinema display da 27” per un sistema ultra versatile. La memoria flash a bordo parte da 64 GB per il modello più piccolo e da 128 GB per il più grande e permette prestazioni eccezionali nella gestione degli archivi. A bordo trovate il processore grafico NVidia 320M e le CPU partono da un Core 2 Duo da 1.4 GHz fino arrivare ad un Core 2 Duo da 2.13 GHz per combinare dimensioni ridotti e bassi consumi con 30 giorni di standby!

Page 14: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 14

QUalE MaCbook pro

MacBook ProLa famiglia MacBook Pro, rinnovata a Febbraio 2011 ora presenta tre modelli con schermo di diverse dimensioni e con diverse dotazioni di scheda grafica e processore.In comune hanno tutti connettività wireless Wi-Fi di tipo “n”, Bluetooth avanzato anche per A2DP e tastiera multitouch che supporta tasto destro, ingrandimento, scorrimento delle pagine e “gestu-re” evolute. A bordo troviamo webcam iSight HD e microfono oltre ad ingressi e uscite audio analogi-che e digitali.I processori vanno dall’Intel Core i5 da 2.3 GHz del modello da 13” al Core i7 2,2 GHz del top di gam-ma da 15” o del configurato da 17” passando per il modello da 15” base con Core i7 da 2 GHz, tutti con tecnologia Sandy Bridge.Il corpo del portatile è ricavato da un unico bloc-co in alluminio dal basso peso e ultraresistente. Il display widescreen retroilluminato a LED rende la

visione ottimale in qualunque posizione e per-mette di avere colori costanti su tutta la superficie del monitor.I modelli da 13,3 e 15,4 pollici hanno interfaccia firewire 800 e porta per schede SD per leggere i dati da fotocamere e telecamere. Il modello da 17” con schermo ad altissima risoluzione dispone di una porta Express Card per gestire dischi esterni e-Sata e tante altre periferiche. La Mini Displayport della serie precendete è stata sostituita dalla porta Thunderbolt che provvede al trasferimento dati oltre che al collegamento videoTutti i modelli includono una batteria integrata a lunga durata: fino a 7 ore per operatività wireless per tutti i modelli e, grazie alla tecnologia Adapti-ve Charging, le batterie sopportano un maggiore numero di cicli di ricarica.Per i processori grafici si parte dal modello Intel HD Graphics 3000 fino ad arrivare al processore

AMD Radeon HD 6750M dei modelli superiori in grado di combinare potenza di elaborazione e risparmio energetico; la memoria video discreta arriva ad 1 GB per i modelli top di gamma. I MacBook Pro rappresentano la scelta ideale per molti professionisti che vogliono portare sempre con sé lo strumento principale del proprio lavoro. A casa o in ufficio possono sempre collegare il nuovissimo LED cinema display da 27” per com-binare il massimo della potenza portatile con un’ampia superficie da dedicare alla visione e manipolazioni di immagini, progetti, video, musi-ca e siti web. Con un adattatore speciale possono collegarsi anche all’iMac 27” e utilizzarlo come monitor esterno.

Page 15: Juice nr. 8 - 10/11

COLORA IL TUOUNIVERSOAPPLE Macbook ProMacbook Air

iPad 2iPhone 4

distributore esclusivo per l’Italia.www.attiva.com

13” & 15”11” & 13”

Page 16: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 16

CPU Memoria Monitor/

Webcam

Disco

Rigido

Lettore

Ottico

Scheda

Grafica

Uscite

Video

Uscite

Audio

Porte Durata Dimensioni

AxLxP cm

Peso

Kg

Prezzo i.c. Codice

Apple

MacBook Pro 13”

Core i5 dual-corea 2,3 GHz

4 Gb (max 8 Gb)

13,3” - LED 1280x800Webcam HD1280x720

Serial ATA da 320 GB a 5400 rpm

SuperDrive doppio strato 8x

Intel HD Graphics 3000 con 384 MB condivisa

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)

Ottica/digitale /out analogica in (1 minijack)

2 USB 2.0 Gigabit EthernetFirewire 800SD Card

7 Ore 2,41 x 32,5 x 22,7

2,04 1158 MC700T/A

MacBook Pro 13”

Core i7 dual-corea 2,7 GHz

4 Gb (max 8 Gb)

13,3” - LED 1280x800Webcam HD1280x720

Serial ATA da 500 GB a 5400 rpm

SuperDrive doppio strato 8x

Intel HD Graphics 3000 con 384 MB condivisa

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)

Ottica/digitale /out analogica in (1 minijack)

2 USB 2.0 Gigabit EthernetFirewire 800SD Card

7 Ore 2,41 x 32,5 x 22,7

2,04 1461 MC724T/A

MacBook Pro 15”

Core i7 quad-corea 2,0 GHz

4 Gb (max 8 Gb)

15,4” - LED 1440x900Webcam HD1280x720

Serial ATA da 500 GB a 5400 rpm

SuperDrive doppio strato 8x

Intel 3000 + AMD Radeon HD 6750M con 1 GB

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)

Ottica e digitale in/out2 minijack

2 USB 2.0 Gigabit EthernetFirewire 800SD Card

7 Ore 2,41 x 36,4 x 24,9

2,49 1763 MC721T/A

MacBook Pro 15”

Core i7 quad-corea 2,2 GHz

4 Gb (max 8 Gb)

15,4” - LED 1440x900Webcam HD1280x720

Serial ATA da 750 GB a 5400 rpm

SuperDrive doppio strato 8x

Intel 3000 + AMD Radeon HD 6750M con 1 GB

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)

Ottica e digitale in/out2 minijack

2 USB 2.0 Gigabit EthernetFirewire 800SD Card

7 Ore 2,41 x 36,4 x 24,9

2,49 2167 MC723T/A

MacBook Pro 17”

Core i7 quad-corea 2,2 GHz

4 Gb (max 8 Gb)

17” - LED1920x1200Webcam HD1280x720

Serial ATA da 750 GB a 5400 rpm

SuperDrive doppio strato 8x

Intel HD 3000 + AMD Radeon HD 6750M con 1 GB

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)

Ottica e digitale in/out2 minijack

2 USB 2.0 Gigabit EthernetFirewire 800SD Card

7 Ore 2,41 x 36,4 x 24,9

2,49 2520 MC725T/A

MacBook Air 11”

Core i5 dual-core a 1,6 GHz

2 Gb (Max 4 GB)

11,6” Memoria Flash da 64 GB

opzionale esterno

Intel HD 3000 con 256MB o 384MB di SDRAM condivisa

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)

Ottica/digitale /out analogica in (1 minijack)

2 USB 2.0 5 Ore/30 gg. standby

Da 0,3 a 1,7 x 30 x 19,2

1,08 957

MacBook Air 11”

Core i5 dual-core a 1,6 GHz

4 Gb (Max 4 GB)

11,6” Memoria Flash 128 GB

opzionale esterno

Intel HD 3000 con 256MB o 384MB di SDRAM condivisa

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)

Ottica/digitale /out analogica in (1 minijack)

2 USB 2.0 5 Ore/30 gg. standby

Da 0,3 a 1,7 x 30 x 19,2

1,08 1159 MC969T/A

MacBook Air 13”

Core i5 dual-core a 1,7 GHz

4 Gb (Max 4 GB)

13,3” Memoria Flash 128 GB

opzionale esterno

Intel HD 3000 con 384MB di SDRAM condivisa

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)

Ottica/digitale /out analogica in (1 minijack)

2 USB 2.0SD Card

7 Ore/30 gg. standby

Da 0,3 a 1,7 x 32,5 x 22,7

1,35 1260 MC965T/A

MacBook Air 13”

Core i5 dual-core a 1,7 GHz

4 Gb (Max 4 GB)

13,3” Memoria Flash da 256 GB

opzionale esterno

Intel HD 3000 con 384MB di SDRAM condivisa

1 Thunderbolt (con funzioni trasferimento dati)

Ottica/digitale /out analogica in (1 minijack)

2 USB 2.0SD Card

7 Ore/30 gg. standby

Da 0,3 a 1,7 x 32,5 x 22,7

1,35 1512 MC966T/A

Page 17: Juice nr. 8 - 10/11

ICEpower è un brand sinonimo di qualità ed eccellenti prestazioni, un punto di riferimento per alimentare e ricaricare computer portatili, netbook, PDA, cellulari, fotocamere dei modelli più diffusi.

Le batterie ICEpower ridanno potere al tuo MacBook.

laptop energy solutions

Page 18: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 18

DRAGON DICTATE 2.5 MAC

DRAGON DICTATE 2.5: DETTATE E COMANDATE CON LA VOCE IL VOSTRO MAC ANCHE DA IPHONEQuando l’immissione del testo con la tastiera diventa una operazione stancante o perditempo la dettatura vocale può rappresentare la soluzione ottimale il software di Nuance mette in campo l’esperienza di anni di sviluppo e l’ultima versione del suo motore...

Professionisti, medici, scrittori o semplicemente utenti Mac alla ricerca di una alternativa alla di-gitazione cercano da sempre una applicazione in grado di trasferire all’interno di un programma di gestione testi i propri pensieri, i re-soconti e le relazioni sulla propria attività. La risposta potrebbe esse-re l’ultimissima versione di Dragon Dictate di Nuance, azienda specia-lizzata nel riconoscimento vocale implementato in una vastissima varietà dispositivi (compresi quelli iOS) e che, grazie all’impiego della versione 11 del motore di acqui-sizione e conversione raggiunge anche su OS X nuove vette di pra-ticità ed efficacia. Non solo, grazie

ad una interfaccia completamente programmabile sarà possibile co-mandare l’esecuzioni di compiti di ogni genere alle applicazioni Mac sia singolarmente al loro interno sia, con la collaborazione di Auto-mator, interagendo con più di esse per realizzare azioni in sequenza. Dictate 2.5 viene fornito in una va-rietà di versioni ma quella che tro-vate presso i negozi è sicuramente la più efficiente dato che contiene oltre al software vero e proprio su due DVD anche un accessorio in-dispensabile: una cuffia-microfono professionale di Plantronics che insieme ad una chiavetta USB con ingresso e uscita audio è in grado di catturare al meglio la vostra

Page 19: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 19

voce senza i disturbi del rumore ambientale.In realtà per chi è un utente Apple a tutto campo c’è una alternativa ed è quella di utilizzare una appli-cazione gratuita, Dragon Remo-te Microphone su iPhone, iPod touch e iPad in grado di trasfor-marsi, magari attraverso una cuffia con microfono collegata alla presa mini jack in un dispositivo di detta-tura senza fili. Potete in ogni caso usare altre sorgenti come cuffie/microfono Bluetooth o interfacce proprie di sistemi audio professio-nali.

La cuffia in dotazione è molto comoda ed ha la classica confi-gurazione di lavoro con un solo padiglione cuffia da un lato, un appoggio morbido dall’altro e un microfono orientabile imperniato all’altezza dell’orecchio e con la possibilità di essere piegato ed esteso per avvicinarsi alla distanza ottimale dalla nostra bocca.

La prima fase di utilizzazione prevede, oltre all’installazione del programma principale abbastanza leggero e di una notevole libreria di grammatica italiana, quella di allenamento e adattamento del software alla vostra voce: si tratta di una serie di frasi, una quindicina, da leggere in sequenza con Dic-tate che vi segnala con una colo-

razione rossa o verde del testo se siete stati abbastanza chiari nella lettura.La fase di primo training dura solo qualche minuto e subito dopo sarete in grado di provare la vo-stra prima dettatura con un breve testo.Dictate crea un profilo per ogni possibile utilizzatore e per ogni dispositivo usato per la dettatura. Dopo la fase di apprendimento e prima calibrazione è possibile inserire una serie di vocaboli tra quelli che usate più di frequente e non presente nel vocabolario di base; potete pure cancellare dei vocaboli che usate meno spesso e che pensate possano confondere il riconoscimento.L’inserimento della punteggiatura avviene con l’enunciazione delle parole “virgola”, “punto”, “punto esclamativo” etc. perché il softwa-re non è in grado di analizzare le pause o il tono della frase: questo permette di utilizzare le soste tra una frase e l’altra senza problemi e di cambiare idea nel corso for-mulazione dei nostri concetti; in ogni caso è possibile richiedere la cancellazione delle parole appena dettate. Il meglio di se l’applicazione lo offre man mano che proseguite nell’addestramento perché alla fine, dopo l’analisi della vostra voce, delle caratteristiche di modu-

Page 20: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 20

lazione del volume, della pronun-cia di sillabe più o meno difficili il software è in grado di riconoscere parole sempre più complesse, dettature più veloci e variazioni di tono e livello più impreviste.Nel nostro test abbiamo preferito affinare la pronuncia con sessioni per un totale di due ore ottenendo una rispondenza che ci ha stupito anche perchè il test era effettuato con un MacBook Pro di 5 anni d’età che ha prestazioni inferiori a qual-siasi altro portatile presente nella attuale offerta Apple.Tornando al nostro test: oltre ad utilizzare un proprio bloc notes interno per la dettatura l’applica-zione funziona in background e si può attivare con qualsiasi software che accetta testo scritto: Word, Text Edit, iChat, Mail ma anche Skype, Gmail, Excel… si può passare istan-taneamente dalla dettatura all’in-serimento di termini via tastiera e di nuovo alla dettatura: questo permette di evitare tentativi mal-destri di pronuncia di vocaboli in altre lingue o frasi in dialetto o idiomi per cui non si è istruito a sufficienza il software.

Le modalità d’uso sono “Dettato” dalle ovvie funzionalità, “Comandi” che permette il controllo dell’in-terfaccia e poi “Compitazione”, “Numeri” e “Risveglio” : ognuna di queste è specializzata per l’abbina-

mento ad applicazioni che hanno diverse esigenzec di dettatura.Dragon Dictate non riesce a inter-pretare tutto quello che dettate soprattutto se non vi imponete di parlare con tono “dichiarativo” ma è lo stesso stupefacente la percen-tuale di successo nella lettura di testi di ogni tipo e la possibilità di creare vocabolari ad hoc per chi ad esempio deve usare termini me-dici specifici o utilizzare termini in inglese mescolati a quelli in lingua italiana.

Le richieste di sistema prevedono un Macintosh basato su processo-re Intel, con Mac OS X 10.6 Snow Leopard o Mac OS X 10.7 Lion. Sono consigliati 2 GB di RAM e 3 GB di spazio libero su disco rigido: è quindi possibile utilizzare Dic-tate anche con il modello base di MacBook Air 2011. La connessione a Internet è necessaria per la regi-strazione. La versione provata da Juice disponeva di Microfono USB per Mac realizzato da Plantronics e approvato da Nuance. Per la detta-tura via iPhone abbiamo utilizzato il modello 3GS e l’applicazione è compatibile con iOS 4.2 o superio-re.

Prezzo al pubblico: 199 Euro Iva Compresa

Produttore: Nuance

Page 21: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 21

MaC app StorE: 33 SoftwarE da ZEro a 9.99 EUro

.ITMACACCESSORIESI migliori accessori per Mac - iPod - iPhone - iPad

Cerca i Corner MACACCESSORIES nei migliori negozi e retail della tua città.www.macaccessories.it

iHome iA63

Radiosveglia per iPhone e iPod con dock motorizzato per guardare i vostri video

in modo semplice ed immediato

Ringo

Il vostro iPad dove volete. Fissalo al muro oppure sui sedili posteriori della

vostra auto.

Mophie PULSE

Mophie Pulse è un innovativo dispositivo di gioco sull'iPod Touch 4. Trascorri il

tuo tempo libero giocando.

HELO TC Elicottero

Controlla lo spazio aereo dell'ufficio con HELO TC, l'elicottero comandabile con

iPhone, iPod touch o iPad

Page 22: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 22

MaC app StorE: 33 SoftwarE da ZEro a 9.99 EUro

MAC APP STORE: 33 SOFTWARE DA ZERO A 9.99 EUROApp store cresce a dismisura e in pochi mesi ha visto arrivare software professionali e programmi di utilità con idee geniali e in grado di rispondere a problemi di tutti i tipi. Juice passa in rassegna i progammi per Mac più utili nella fascia di prezzo che va da zero a meno di 10 Euro. Scommettete che riuscirete a trovare la soluzione che fa al caso vostro?

Grazie al Mac App Store ora tutti possono godere di una vetrina e di modalità di vendita sicure e consolidate e l’utente grazie al proprio account iTunes (si utilizza lo stesso impiegato per le App iOS e per la musica) si sente tutelato da virus, truffe finanziarie e in qualche modo certo della qualità del prodotto pre-revisiona-to da Apple.

Page 23: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 23

APPS | MAC

Quest’applicazione consente di convertire una vasta serie di formati audio: è interessante poiché funziona in multi-thread e dunque può convertire più file contemporaneamente e in batch. L’applicazione supporta la lettura dei meta-dati e può creare file e cartelle basandosi proprio su questi ultimi. È anche possibile modificare i meta-dati esistenti e funzionare come tag editor di base. Non manca, infine, la possibilità di aggiungere al volo i file convertiti in iTunes. I formati letti sono: 3GP Audio, 3GPP-2 Audio, AAC, AIFF, AIFC, Apple Lossless, Core Audio Format, FLAC, MP3, NeXT/Sun, Ogg Vorbis, Ogg Flac, Sound Designer II e WAVE. L’applicazione legge (ma non scrive) anche i formati Real Audio, Real Media e Windows Media Audio (senza protezione DRM).

Usate Google Translate per tradurre pagine da una lingua a un’altra? Quest’applicazione sfrutta il servizio di Google e consente di richiamare “al volo” la funzione di traduzione direttamente dalla barra dei menu permettendo di tradurre in 57 lingue diverse parole, frasi e pagine web tra qualsiasi coppia di lingue supportata. L’engine di Google cerca dei modelli tra centinaia di milioni di documenti scegliendo la migliore traduzione possibile. Individuando i modelli in documenti che sono già stati tradotti da esseri umani, il sistema può fare congetture” intelligenti” sulla presumibile correttezza di una traduzione (“traduzione automatica statistica”). È ovviamente possibile impostare la lingua di origine e destinazione, ascoltare il risultato, tradurre intere pagine, verificare l’ortografia e molto altro (gli sviluppatori promettono nuove funzionalità con le future versioni).

Questo client per FaceBook installa una piccola icona nella barra dei menu dalla quale è possibile richiamare al volo il proprio account, spostarsi all’home del proprio profilo, chattare e fare in sostanza tutte le operazioni che è possibile fare con l’account FaceBook usando un browser. Per disinstallare eventualmente il programma è necessario fare click prima sull’icona a forma di ruota dentata e scegliere “Quit”. Da questa stessa icona è possibile attivare un segno di spunta e caricare automaticamente l’applicazione al login.

>> Scarica Pro Audio Converter >> Scarica Translate Tab >> Scarica FaceBox Pro for FaceBook

Musica Pro Audio Converter 5,99 €

Utility Translate Tab 2,39 €

Social Network FaceBox Pro for FaceBook Gratis

Chi conserva archivi con grandi quantità di posta elettronica, troverà utile Email Archiver, applicazione che consente di archiviare le mail più vecchie, applicazione utile anche per chi desidera semplicemente tenere tutto in ordine, creando uno storico delle comunicazioni. Il programma fa quello che fanno altri (non moltissimi in verità) concorrenti che si occupano di mandare in archivio, creando liste ricercabili dei messaggi di posta contenuti nell’applicazione Mail di Apple, ma lo fa in una maniera in un tempo semplice, innovativa e geniale: crea una lista di documenti in PDF per ciascuno dei messaggi che abbiamo ricevuto per posta elettronica. Questa soluzione consente, da una parte, di liberare l’applicazione Mail dal peso di gestione di posta elettronica ricevuta nei giorni o mesi (o anni per qualcuno) precedenti, e dall’altra di averla sempre a disposizione, archiviata e ricercabile anche via Finder, in un formato comune come il PDF.

Remote Buddy Express è la versione “leggera” di una nota applicazione per il controllo remoto grazie alla quale è possibile controllare centinaia di applicazioni (sul sito del produttore ne elenca una sterminata serie), avere a disposizione un mouse e una tastiera virtuale, creare presentazioni e sfruttare i dispositivi iOS come media center. L’applicazione consente di rimappare il telecomando Apple Remote aggiungendo a questo nuove funzionalità e anche controllare il Mac da iPhone e iPod touch sfruttando reti WiFi. La tecnologia utilizzata (basata su AJAX) è gestita attraverso una mini interfaccia Web che è caricata sul browser e offre accesso diretto alle diverse funzioni di Remote Buddy, l’interfaccia è distribuita da un web server che gira direttamente sul Mac. L’integrazione diretta tra le due componenti permette efficienza e stabilità e soprattutto ritardi minimi attraverso il wi-fi.

Un’utile applicazione per ingegneri, scienziati, studenti grazie alla quale è possibile convertire unità di misura, proprietà dei materiali. Non manca un editor per la scrittura libera di funzioni e un database di formule. Lo strumento di conversione è collegato al database: rendendo possibile la verifica e la copia di eventuali proprietà in diverse unità di misura. Il database dei materiali consente la gestione di dati variabili come le temperature e la conducibilità elettrica di un conduttore. Il database di funzioni consente di creare un numero illimitato di formule con l’inserimento anche di dati (informazioni) supplementari. Le informazioni aggiuntive possono essere: link a siti web, immagini, documenti, filmati, ecc. È anche possibile inserire una password in modo che solo utenti autorizzati possano accedere e modificare i database.

>> Scarica Email Archiver 2.0 >> Scarica Remote Buddy Express >> Scarica Engineering Assistant

Business Email Archiver 2.0 7,99 €

Utility Remote Buddy Express 15,99 €

Produttività Engineering Assistant 7,99 €

Page 24: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 24

APPS | MAC

L’applicazione consente di sincronizzare le note create con l’equivaente app per iOS (3,99 euro sull’App Store), una combinazione tra un blocco appunti e un voice recorder. Il software indicizza automaticamente le sessioni in modo che scritti e audio siano sempre sincronizzati; nelle note non mancano copia, incolla e nella modalità “penna” è possibile inserire disegni o note scritte a mano. Le note e i file audio possono essere condivisi o inviati via e-mail. Per trasferire le note è possibile utilizzare il “File Sharing” di iTunes: basta collegare l’iPad, iPhone o l’iPod touch utilizzando il cavo dock, avviare iTunes, selezionare il dispositivo nella sezione “Dispositivi”, fare click nella scheda “Applicazioni”; nella sezione “Condivisione documenti” è presente un elenco delle applicazioni installate in che supportano Condivisione documenti. Selezionare AudioNote per visualizzare o modificare l’elenco dei documenti associati con l’applicazione.

Un applicazione molto particolare che si presenta con un’interfaccia a tutto schermo rilassante e dunque un ambiente di lavoro ideale per la scrittura. Non solo i colori, ma anche i suoni utilizzati sono tranquillizzanti coinvolgendo i sensi nella fase di scrittura e contribuendo a vivere curiose esperienze visive e sonore che, almeno nelle intenzioni degli autori, dovrebbero aiutare a concentrarsi e a essere più creativi. È ovvio che è una questione di gusti personali e qualcuno potrebbe trovare poco utile o pratico uno strumento di scrittura del genere. Dal punto di vista tecnico l’applicazione salva i file in formato solo testo, PDF o RTF (leggibili da Word o altri applicativi). Gli strumenti a disposizione sono pochissimi (nascosti alla vista durante la fase di scrittura) ma ciò non è una limitazione ma una peculiarità che sarà apprezzata da chi ama applicazioni minimaliste e senza fronzoli come questa.

Autograph è una piccola applicazione che consente in pochi secondi di inserire la propria firma reale in un documento o allegarla a un’e-mail utilizzando un dito o lo stilo Pogo Sketch, una penna da usare sul touch-pad del portatile che simula la presenza di una tavoletta grafica. L’applicazione può essere sfruttata da Word, Pages, FileMaker Pro, Mail, iChat e molti altri programmi, è compatibile con le tavolette Wacom e supporta il Magic TrackPad di Apple (sono supportate alcune gesture con le quali è possibile attivare azioni quali annulla o ripeti). La combinazione di tasti che consente di richiamare l’applicazione è personalizzabile (per default, si attiva premendo Ctrl+Cmd+A); dalle preferenze è possibile indicare l’icona che compare nella barra dei menu, selezionare se caricare o no l’applicazione all’avvio e se verificare automaticamente la presenza di aggiornamenti.

>> Scarica AudioNote LITE >> Scarica OmmWriter Dāna II >> Scarica Autograph

Produttività AudioNote LITE Gratis

Produttività OmmWriter Dāna II 3,99 €

Business Autograph 2,39 €

Esistono molte applicazioni che consentono di realizzare poster e collage fotografici: spesso il risultato ottenuto con questi programmi è però confusionario, caotico, un po’ come disporre delle Polaroid a casaccio su un foglio. Con PhotoPosterMaker, invece, è possibile collocare esattamente ogni singola foto come più piace: con orientamento orizzontale, verticale, con le foto disposte in formato panoramico, creando effetti semplici ma d’impatto che non distolgono l’attenzione dalle foto vere e proprie. Le foto possono essere suddivise per tonalità, luminosità, soggetti, in base al loro orientamento, ecc. Ogni scatto può essere ridimensionato in appositi frame, tagliando eventualmente le parti indesiderate. È anche possibile collegare più riquadri, creando frame più grandi nei quali posizionare foto panoramiche. I progetti possono essere salvati e editati con calma o esportati in formato JPG, TIFF, PNG e PDF.

QuickMark è un lettore di codici a barre in grado di scandire e generare automaticamente codici a barre in vari formati (Quick Code, QR Code, Data Matrix) direttamente con il Mac. L’applicazione può funzionare in tre diverse modalità: in “Camera Mode” è possibile sfruttare la webcam integrata direttamente in molti Mac, scansionando i codici stampati su prodotti, riviste e cos’ via; nel “Transparent Mode” visualizza solo il frame della finestra principale del programma consentono di vedere “al di sotto” dell’applicazione: opzione utile per decifrare o leggere codici a barre dal web; l’ultima modalità è denominata “File Mode” e, come facilmente intuibile, consente di leggere un codice da file sfruttando il drag&drop. Il programma supporta al momento solo i codici QR Code, Data Matrix e Quick Code ma gli sviluppatori hanno intenzione di supportare in futuro altri codici.

SPlayerX è un media player tuttofare in grado di riprodurre numerosi file multimediali ma che ha, rispetto ad altri prodotti simili, una caratteristica particolare: può tradurre automaticamente i sottotitoli di a cinese a inglese, consentendo di migliorare l’apprendimento della lingua. I formati supportati, sono: MPG, MPEG, MPEG 2, VOB, DAT, MP4, M4V, TS, RM, RMVB, WMV, ASF, MKV, AVI, 3GP, 3G2, FLV, MOV, H264/x264 1080p/720p HD video e svariati formati audio. Tra i sottotitoli supportati abbiamo: file srt, ssa, ass, idx+sub, sub, smi , ecc.

>> Scarica PhotoPosterMaker >> Scarica QuickMark >> Scarica SPlayerX

Fotografia PhotoPosterMaker 3,99 €

Produttività QuickMark 2,99 €

Intrattenimento SPlayerX 1,59 €

Page 25: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 25

APPS | MAC

Quest’applicazione consente di applicare in batch timbri sulle immagini e ridimensionarle. È possibile sovrapporre alle foto testo, un avvertimento di copyright, un marchio, i dati Exif della fotocamera (esempio: il modello usato), indicazioni sull’esposizione o lunghezza focale, date e altro ancora. Il programma legge un numero vastissimo di file (inclusi i formati RAW come il CR2 di Canon e il NEF di Nikon) e salva le immagini con la filigrana in formato JPEG, TIFF, PNG, ecc. È possibile ridimensionare le immagini, generare automaticamente le miniature, modificare i nomi di output (includendo, ad esempio, dei contatori automatici). Il tutto avviene in pochi semplici passaggi: si trascinano con il drag&drop le immagini o una cartella nell’applicazione, si seleziona la filigrana o il timbro desiderato, s’impostano le opzioni di output (esempio: cartella di destinazione, qualità delle immagini JPEG), si preme il pulsante “Start”.

Quest’applicazione consente di testare/stressare cuffie, auricolari o altoparlanti generando rumore bianco (caratterizzato dall’assenza di periodicità nel tempo e da ampiezza costante su tutto lo spettro di frequenze), rosa (in cui le componenti a bassa frequenza hanno potenza maggiore) o marrone (un’accentuazione ancora maggiore, rispetto al rumore rosa, della presenza di basse frequenze). I rumori riprodotti sono di elevata qualità (16 bit linear PCM a 96000 Hz) e in grado di coprire al meglio le possibili gamme di frequenze. Appena acquistate, alcune cuffie (in particolare quelle di buona qualità) potrebbero riprodurre l’audio in modo diverso da cuffie dello stesso tipo usate da tempo. Se non desiderate aspettare settimane o mesi, prima che le cuffie iniziano a riprodurre il suono per come esse sono state progettate, è possibile sfruttare questo programma per “stressarle” e migliorare (per lo meno, a detta degli sviluppatori), la “firma sonora”.

GraphClick è un’applicazione che consente di elaborare un’immagine ripresa con lo scanner e ricostruire i dati di un grafico. Il programma è in grado di riconoscere vari tipi di grafici (istogrammi, a linee, a torta, a barre, aree, ecc.), individua automaticamente curve, simboli e il perimetro nel quale sono rappresentate le figure. Il software legge vari formati di file (PDF, JPEG, GIF, TIFF, Photoshop, ecc.) e può anche riconoscere frame da filmati QuickTime. Non mancano tool per modificare/migliorare le immagini (individuazione automatica degli angoli, modifica del contrasto, blur, ecc.). È anche possibile modificare in modo arbitrario il sistema di assi e le ordinate sul piano cartesiano, modificare a piacimento il sistema delle coordinate, aggiungere nuovi punti ed esportare i dati nella clipboard o in file di testo.

>> Scarica PhotoStamp >> Scarica BurnIn >> Scarica GraphClick

Fotografia PhotoStamp 7,99 €

Utility BurnIn 1,59 €

Produttività GraphClick 5,99 €

Un’interessante applicazione progettata per il DJ hobbista disponibile anche in una versione Pro (a pagamento) con più funzionalità. L’applicazione consente di ottenere mixaggi molto precisi e rapidi nella sincronizzazione dei brani. Il motore “BeatLock” permette di far rimanere le canzoni a tempo; i battiti per minuto sono regolabili a propria discrezione (i cambiamenti vengono apportati in tempo reale). Non mancano le skin (interfacce personalizzate), tool di Crossfading e beat-matched automatico, per la creazione di loop automatici, time-stretching. È possibile utilizzare un numero infinito di punti di cue per ogni brano (vengono automaticamente richiamati al caricamento), un database dei brani con motore di ricerca integrato (le cartelle sono filtrabili dall’utente) compatibile con iTunes.

Questa semplice applicazione consente di trasformare le immagini in quelli che sembrano veri e propri dipinti a olio. Il programma è di semplice utilizzo: si avvia, si carica un’immagine, si sceglie lo stile desiderato e si applica. Alle immagini generate sembrano applicate ricercate pennellate, luci particolari e le stesse sembrano di stare su particolari tele. Tra gli stili applicabili: ritratto, paesaggio, impressionismo, espressionismo, astratto, ecc. Per ogni stile variano le texture utilizzate, le dimensioni del pennello, la variazione delle pennellate, lo spostamento dei colori, le tonalità, la tela usata, ecc. È anche possibile aggiungere effetti artistici, luci, salvare l’output ad alta risoluzione e inviare il risultato via email.

Flare è un’applicazione che consente di ottenere foto con effetti particolari applicando dozzine di particolari filtri preimpostati (preset). È possibile combinare centinaia di effetti, applicare texture, frame e bordi e costruire preset personalizzati riutilizzabili. Il numero di undo (annulla) è illimitato ed è dunque possibile fare vari tentativi, provando e riprovando, senza la paura di perdere il lavoro fatto in precedenza. Per ogni modifica è presentata un’anteprima con la quale comprendere se il risultato è di nostro gradimento o no. L’applicazione apre i formati gestiti nativamente da Mac OS X (JPEG, TIFF, PSD, PNG, GIF, ecc.), così come i file RAW supportati dal sistema operativo. Oltre a mettere a disposizione decine di preset di default con il programma è possibile aggiungerne altri scaricandoli dal sito del produttore.

>> Scarica VirtualDJ Home >> Scarica PhotoArtista Oil >> Scarica Flare

Musica VirtualDJ Home Gratis

Grafica e design PhotoArtista Oil 5,99 €

Fotografia Flare 7,99 €

Page 26: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 26

APPS | MAC

Un MIDI drum sequencer con una particolare interfaccia con layout circolare e basato sul time signature per l’editing delle note. L’applicazione è pensata per i musicisti che non vogliono utilizzare drum loop e cui non piace provare a scrivere drum part sfruttando software per keyboard. Non è un player di campioni o un sintetizzatore: per l’ascolto è necessario affidarsi a software quali GarageBand, Logic o BFD2. Al pari di un keyboard MIDI controller, il software può inviare le informazioni MIDI a un’applicazione in ascolto o a un dispositivo. Il programma non mette a disposizione loop, groove o materiale pre-elaborato, ma è pensato per i musicisti che desiderano creare song uniche, nota per nota e in modo semplice. In poche parole non è consentita la visione lineare, non si può usare il piano roll per inserire le note, non sono visualizzate strane interfacce con decine di bottoni e modalità di visualizzazione multipla, ma solo e soltanto un semplice editor per drum.

Esistono diversi applicativi per la masterizzazione di CD e DVD su Mac ma probabilmente quello con il miglior rapporto prezzo/prestazioni è questo DiscBlaze. L’applicazione consente la creazione di CD e DVD, supporta la masterizzazione di CD audio (partendo da qualunque traccia compatibile con QuickTime), consente la creazione di CD multisessione (anche CD misti audio/dati), apre e masterizza immagini-disco ISO, DMG e CDR (è anche possibile salvare immagini-disco in questi formati). L’applicazione consente di creare ISO o DMG da cartelle o vulumi esistenti ed è ovviamente supportata la creazione di dischi leggibili sia su Mac, sia su PC (ibridi). Altre peculiarità, sono: la possibilità di creare dischi UDF (DVD utilizzabili anche coni DVD da tavolo), un tool per la cancellazione di dischi CDRW, la possibilità di copiare dischi multipli partendo dalla stessa immagine impostando anche un’icona diversa per ogni disco.

Clips è un’applicazione che s’interfaccia con la clipboard di Mac OS X permettendo di ricordare quanto copiato e incollato negli Appunti. L’utility è molto comoda poiché spesso può accadere di copiare degli elementi, incollarli in un documento ma di aver bisogno anche di quanto copiato in passaggi precedenti. L’applicazione funziona in modo non intrusivo (l’applicazione in funzione neanche si nota) e monitorizza tutto quando copiato e incollato. È possibile creare clipboard “smart” impostando regole per la visualizzazione degli oggetti da incollare, eseguire ricerche, assegnare scorciatoie alle clip (opzione utile, ad esempio, per inviare email, firmare documenti, incollare parti di codice, ecc.). Molto utile anche la possibilità di memorizzare email, parti di testo o pagine web con il semplice drag&drop.

>> Scarica 360 Drum Sequencer >> Scarica DiscBlaze >> Scarica Clips

Musica 360 Drum Sequencer 5,99 €

Utility DiscBlaze 4,99 €

Produttività Clips 7,99 €

Quest’applicazione consente di pianificare gli impegni e non mancare a lezioni, corsi, appuntamenti; è possibile impostare piani di lavoro, scadenze, piani di studio e molto altro. Particolarità del programma è il cloud syncing, in altre parole la possibilità di sincronizzare i dati con un’equivalente applicazione per iPhone/iPod Touch e iPad. Per ogni attività è possibile indicare dati aggiuntivi (riferimenti, e-mail, numeri di telefono, orari di ufficio, ecc.); è ovviamente possibile aggiungere calendari festivi e gestire corsi o classi separate (utile, ad esempio, per chi frequenta più corsi). Un set particolare d’icone consente di individuare al volo le attività ma è anche possibile ricorrere a etichette colorate in modo diverso secondo le attività da svolgere. L’applicazione gestisce e memorizza la media dei voti consentendo di visualizzare la media corrente o quelle passate (sono supportati gli standard di varie parti del mondo: lettere, percentuali, punti, ecc.).

Questa piccola utility permette di misurare qualunque cosa visualizzata sullo schermo. Si tratta di un comodo misuratore virtuale, utile per ricostruire misurazioni di foto, disegni, ecc. È possibile tracciare una linea o un poligono su un documento e misurare la lunghezza e l’area racchiusa nel poligono. L’applicazione visualizza un livello trasparente su tutto lo schermo e su questo è possibile tracciare le linee. Un piccolo pannello mostra la lunghezza dei segmenti, l’area racchiusa nel poligono e l’angolo dell’ultimo segmento.

Questa applicazione è utile ha chi sta facendo o ha già fatto lo switch da PC a Mac e permette di trasferire la posta elettronica da Windows a Mac OS X. L’applicazione supporta i database di posta elettronica di Outlook Express (versioni 5 e 6), gli archivi DBX e i file Eml. Mail, il software di posta elettronica di serie con Mac OS X, può importare file in formato Mbox e sfruttando questo programma sarà dunque possibile convertire gli archivi contenenti la vecchia posta nel formato nativo di Mail, trasferire il nuovo archivio sul Mac e importare le vecchie e-mail. Opzionalmente (a pagamento) l’applicazione offre la possibilità di importare file da Lotus Notes. Ricordiamo che in Outlook Express ogni cartella della posta corrisponde a un singolo file. La cartella Posta in arrivo di Outlook Express, ad esempio, è un singolo file denominato Inbox.dbx.

>> Scarica iStudiez Pro >> Scarica Yardstick >> Scarica Email Converter

Produttività iStudiez Pro 7,99 €

Utility Yardstick 1,59 €

Utility Email Converter 1,59 €

Page 27: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 27

APPS | MAC

La funzione di cancellazione nella maggior parte dei sistemi operativi segnala semplicemente che lo spazio occupato dal file è ora di nuovo disponibile per il riutilizzo, senza effettivamente eliminare i contenuti (eliminando il puntatore al file). Sfruttando questa particolarità esistono applicazioni che riescono a recuperare anche dati cancellati. Il Finder di Mac OS X mette a disposizione la funzione “Vuota il cestino in modalità sicura” grazie alla quale è possibile sovrascrivere tali informazioni, in modo che non possano essere recuperate. Questa funzione, però, cancella in modo sicuro tutti i file nel cestino e non può essere applicata a un singolo file. Per sopperire a questa mancanza è possibile utilizzare questa piccola utility che consente di cancellare in modo permanente e irrecuperabile file dal disco rigido o da chiavi USB.

Desktop Aquarium 3D è un salvaschermo con il quale è possibile riempiere virtualmente di acqua lo schermo del Mac e visualizzare spettacolari pesci 3D che nuotano sul video del nostro computer. Gli animali si muovono in modo simile a quanto farebbero veri pesci nell’acqua e non vanno solo avanti e indietro ma muovono gli occhi e puntano il muso verso lo spettatore, come fanno i veri pesci negli acquari. Le animazioni sono fluide, curate, così come l’effetto dell’increspatura dell’acqua e la luce che si rifrange in essa. Lo sfondo è selezionabile in vari formati (immagine fissa o casuale) ed è possibile trasformare le foto in sfondi per gli acquari. Il software include venti specie differenti, ed essendo un acquario virtuale, è anche possibile far convivere pesci d’acqua dolce e d’acqua salata.

GLC_Player è un veloce visualizzatore di modelli 3D che supporta i formati COLLADA, 3DXML, OBJ, 3DS, STL, OFF, COFF. L’applicazione mette a disposizione un tool per la gestione degli album, strumenti per l’esportazione XHTML e funzioni di cattura e navigazione con le quali rivedere i modelli 3D e creare snapshot per illustrazioni. È anche possibile salvare i modelli selezionati nel formato 3DXML di Dassault Systèm. L’applicazione è leggera e in grado di gestire pesanti texture 3D e centinaia di luci visualizzando rendering accurati. Utili le funzioni che consentono di esportare modelli e album in una cartella separando texture e materiali.

>> Scarica FileShredder >> Scarica Desktop Aquarium 3D >> Scarica GLC_Player

Utility FileShredder 2,99 €

Intrattenimento Desktop Aquarium 3D 1,59 €

Grafica e design GLC_Player 3,99 €

Instagram è un’applicazione molto popolare tra gli utenti iOS: mette a disposizione un nuovo modo per scattare, modificare e condividere le proprie fotografie. Quest’applicazione specifica per Mac OS X permette di accedere al sito Instagram senza bisogno di aprire il browser, esplorando i contenuti “social” e nuove persone da seguire. È possibile visualizzare migliaia di bellissime foto, i nuovi upload dei nostri amici o semplicemente cercare persone interessanti da seguire, commentare le loro foto, aggiungere “mi piace” o guardare le foto come slideshow. La grafica è curata ed elegante, le animazioni non stancano e l’applicazione è di una semplicità disarmante.

Hand Tint è un programma che permette di colorare a mano le fotografie digitali con tecniche simili a quelle che si usavano tanti anni addietro creando particolari effetti artistici e stili vintage. Si possono applicare lievi fotoritocchi (es. un po’ di fard sulle guance di un bambino), ricreare porzioni mancanti, migliorare le immagini in bianco e nero o aggiungere luminosità tramite controlli specifici. Le immagini possono essere convertite in varie modalità in bianco e nero, virate in seppia, decolorizzate. I filtri fotografici possono essere applicativi in modalità non distruttiva usando i layer, è possibile lavorare, evidenziare solo particolari zone e isolare elementi da attivabili o disattivabili “al volo” per verificare i possibili effetti. La modalità bianco e nero supporta oltre 60 texture e stili, offre la possibilità di lavorare su canali multipli e offre controlli per invecchiare o ammorbidire le foto.

Read4Me è un programma in grado di riprodurre con la voce parlata quanto scritto in un testo. L’applicazione supporta più lingue (anche l’italiano), permette di salvare l’audio generato su file AIF o come AudioBook da ascoltare con l’iPod. Dall’applicazione è possibile cambiare la tonalità della voce, la velocità di lettura e impostare varie opzioni. L’applicazione è comoda, divertente e può essere utile anche in ambienti di produzione multimediale. L’editor di testo è completo è include un correttore grammaticale e offre la possibilità di salvare i testi come file RTF o testo puro. Grazie al supporto multi-lingua integrato in OS X 10.7 Lion finalmente si ha la possibilità di ascoltare testi anche nella nostra lingua.

>> Scarica InstaDesk >> Scarica Hand Tint >> Scarica Read4Me

Social Network InstaDesk 3,99 €

Fotografia Hand Tint 4,99 €

Produttività Read4Me 2,99 €

Page 28: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 28

APPS | MAC

ThirdEye è un’applicazione che può essere sfruttata sia con la videocamera integrata nei Mac (iMac e MacBook), sia con videocamere Firewire o USB esterne; algoritmi di motion-dection (controllabili dall’utente) permettono di registrare quanto ripreso mettendo a disposizione come una sorta di sistema di controllo e sorveglianza. La modalità di registrazione può essere attivata con due modalità: recording continuo con video/foto registrabili e inviabili via e-mail a intervalli regolari oppure registrazione audio/video nel momento in cui vi è un’intrusione. L’applicazione può essere avviata e personalizzata in vari modi: dalle preferenze è possibile selezionare la sorgente video (è possibile collegare più sorgenti ma controllarne una), personalizzare il livello di sensibilità, impostare il percorso sul quale salvare i file e la modalità di registrazione: “Always Record Video”, “Record On Intrusion” o “Disable”.

iProxify Plus è la versione Mac OS X di un popolare software per iOS che consente di navigare sul web in modo anonimo, senza bisogno di eseguire configurazioni complesse. Tutte le richieste sono in sostanza “filtrate” e passano su un proxy server canadese definito molto affidabile dagli sviluppatori. L’applicazione esiste anche in versione gratuita, ma la versione a pagamento è priva dei banner pubblicitari. Il programma non è altro che un proxy che s’interpone tra il client e i server, inoltrando le richieste e le risposte dall’uno all’altro. Il client si collega al proxy invece che al server, e gli invia delle richieste; il proxy si collega al server e inoltra la richiesta del client, ricevendo la risposta e inoltrandola al client. L’applicazione può essere utile anche per “ingannare” alcuni siti web, facendogli credere che vi state collegando dal continente americano, anziché dall’Italia: questa opzione è utile per giocare ad alcuni giochi on-line o vedere le serie TV in diretta con gli USA.

Autodesk Motion FX è un’applicazione gratuita per OS X 10.7 Lion che altro non è che una dimostrazione di quanto è possibile ottenere con gli effetti fluidi di Maya, la nota e potente applicazione di rendering professionale della stessa casa. L’applicazione, similarmente a quanto permesso da Photo Booth, permette di sfruttare la videocamera Facetime/iSight integrata nel Mac (ma anche videocamere esterne USB o Firewire) e applicare in tempo reale oltre 80 effetti come fuoco, fumo, arcobaleni particolari, ecc. Gli effetti possono essere avviati in loop ed è possibile sperimentare divertenti combinazioni di tutti i tipi. Il sistema di riconoscimento facciale consente di localizzare e applicare gli effetti solo in alcune parti del corpo o applicare gli stessi solo su zone di un particolare colore. Manca ancora la possibilità di registrare video, ma è possibile catturare delle schermate fisse. Il programma funziona solo con Lion. È supportata anche la modalità full-screen.

>> Scarica ThirdEye >> Scarica iProxify Plus >> Scarica Motion FX

Utility ThirdEye 4,99 €

Utility iProxify Plus 3,99 €

Intrattenimento Motion FX Gratis

Scopri centinaia di altre applicazioni per Mac, iPhone, iPad e iPod touch Su Juice dal numero 1 al numero 7 tutto il mondo delle App di Apple

Page 29: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 29

ThunderbolT, la porTa che cambia TuTTo

Molto veloce e versatile, la connes-sione Thunderbolt è oltre 12 volte più veloce della FireWire 800, fino a 20 volte più rapida dell’USB 2.0 e offre possibilità di espansione mai viste. Questa tecnologia è l’ideale per soddisfare le esigenze di chi crea in modo intensivo contenuti multimediali HD. Ad esempio, i gra-fici e gli esperti di editing possono esercitare liberamente la loro crea-tività usando dispositivi di cattura/mixaggio audio e video ad ampia larghezza di banda e ottenere sia basse latenze sia una sincronizza-zione accuratissima per l’elaborazio-ne in tempo reale; a 10 Gbps, i file multimediali di grandi dimensioni

vengono trasferiti più velocemente, con meno tempi di attesa prima di poter guardare ed editare i video. Anche chi non si occupa di video HD ha dei vantaggi: è possibile ef-fettuare più velocemente il backup e il ripristino dei dati, riducendo i tempi di attesa per l’archiviazione di contenuti. Per gli utenti di note-book, significa avere nei portatili ultrasottili un unico connettore che estende le funzionalità dei supporti multimediali ad alta velocità e dei display HD sia a casa, sia in ufficio. Il modo di lavorare cambia radical-mente e non ha più importanza se si lavora su una macchina desktop o su un portatile.

THUNDERBOLT, LA PORTA CHE CAMBIA TUTTO“Il futuro non è mai come te lo saresti aspettato” recitava una vecchia pubblicità di Apple e, in effetti, mai avremmo immaginato fino a qualche anno addietro le potenti innovazioni che “scorrono” all’interno dei nostri computer. L’ultima rivoluzione si chiama Thunderbolt ed è una porta che nasce per collegare nuove periferiche ad alte prestazioni ai computer di ultima generazione; è una tecnologia di connessione versatile e veloce che permette, ad esempio, di accedere a più stream video HD non

Page 30: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 29

ThunderbolT, la porTa che cambia TuTTo

Tutti i Mac di recente produzione (iMac, MacBook Pro, MacBook Air e Mac Mini) sono dotati di porta Thunderbolt, tecnologia co-svilup-pata da Apple e Intel per offrire una nuova generazione di porte di I/O alla quale è possibile collegare peri-feriche ad alte prestazioni e schermi ad alta definizione e che offre una velocità di trasferimento dati fino a 10Gps. Stratta di una tecnologia dual channel, con la quale è possi-bile ottenere la massima velocità da entrambi i canali, senza rallen-tamenti, permettendo di collegare, ad esempio, un display e periferiche ad alta velocità in modo sempre stabile. La velocità di trasferimento è 10 gigabit al secondo, 20 volte più veloce dell’USB 2.0 e 12 volte più veloce della FireWire. La tecno-logia consente di concatenare fino a sei periferiche (sulla stessa porta), monitor incluso ed è interessante poiché supporta anche il segnale video, l’audio (fino a otto canale) e offre la possibilità di collegare dispositivi HDMI (es. il televisore o lo stereo di casa, usando un adat-tatore), supportando anche gli adattatori VGA, DVI e DisplayPort già in commercio. Non manca la possibilità di collegare dispositivi esterni, come array RAID e soluzioni di acquisizione video, ottenendo prestazioni dello stesso livello delle schede PCI Express per desktop

(un notevole passo in avanti per il mondo dei notebook). Thunderbolt fornisce 10 watt di corrente alle pe-riferiche, permettendo di usare, ad esempio, i MacBook Pro per lavora-re a progetti che prima avrebbero richiesto una macchina desktop. Non sono ancora disponibili, ma in commercio arriveranno adattatori che consentiranno di usare i dispo-sitivi USB e FireWire esistenti e altri per collegarsi a reti Gigabit Ethernet o Fibre Channel.

Cavo “attivo”Il cavo che consente di collegare periferiche alla porta Thunderbolt non è un semplice cavo come gli altri. Dentro i connettori del nuovo accessorio in vendita su Apple Store non c’è solo qualche filamento “crimpato” come in altri prodotti simili compatibili con tecnologie differenti, ma veri e propri cir-cuiti con componenti e chip di alto livello. Siamo di fronte ad un prodotto “smart” con cavi attivi in grado di amplificare ed equalizzare un segnale attenuato e possono, pertanto, essere costruiti a lunghez-ze maggiori e con diametro inferio-re rispetto ai normali cavi passivi. Alcuni chip (due Gennum GN203) calibrano e riducono la dispersione del segnale, migliorando il rapporto segnale/rumore nella trasmissione di dati ad alta velocità. Altri chip di supporto, resistori aggiuntivi e altri

Page 31: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 29

ThunderbolT, la porTa che cambia TuTTo

elementi rendono speciale quello che all’ap-parenza è solo un semplice cavo. Un bene-ficio dei cavi cosiddetti attivi è che le attuali porte Thunderbolt presenti nei Mac di ultima generazione potranno in futuro sfruttare le connessioni ottiche e offrire velocità ancora maggiori. Cavi con connessioni ottiche erano stati originariamente previsti per Thunder-bolt ma, probabilmente per ridurre i costi, i cavi odierni sono ancora cablati con il tradi-zionale rame.

Un futuro ancora più brillanteIntel è impegnata a superare uno dei limi-ti attuali di Thunderbolt, la lunghezza dei cavi: questi, infatti, possono essere lunghi al massimo tre metri per via di alcuni limiti intrinsechi del rame utilizzato per le con-nessioni elettriche. Nei piani di Intel è pre-visto il passaggio ai cavi in fibra ottica per il prossimo anno. Il passaggio a fibra ottica è

rilevante poiché la tecnologia che consente oggi di operare a 10 Gbps in futuro potrebbe raggiungere anche i 100 Gbit/s (come termi-ne di paragone si deve considerare che una connessione da 10Gb/s consente di trasferire un lungometraggio Blu Ray in meno di 30 secondi). La casa di Santa Clara sta anche lavorando a nuovi controller in grado di sfruttare quattro canali simmetrici da 10Gbps e supportare nativamente due link Display-Port. La buona notizia è che l’attuale genera-zione di MacBook Pro, iMac, MacBook Air e Mac Mini è già in grado di supportare i cavi in fibra ottica per le connessioni Thunderbolt del futuro. Nel frattempo anche Acer e Asus hanno deciso di abbracciare la tecnologia di connessione ad alta velocità co-sviluppata da Apple e Intel, accodandosi a Sony, che già da tempo si è mostrata interessata e appoggiato la tecnologia.

Si, ma cosa ci attacco?La porta Thunderbolt offre connettività plug-and-play su un potenziale mondo di periferiche compatibili. Il sistema si basa su due tecnologie fondamentali: PCI Express e DisplayPort; la prima è la stessa tecnologia che collega i componenti ad alte prestazio-ni in tutti i computer di recente produzione e questo significa la possibilità di connet-tere dispositivi esterni professionali come array RAID e soluzioni di acquisizione video direttamente al Mac e avere prestazioni di livello PCI Express. DisplayPort, invece, ren-de possibili risoluzioni dei display superiori a 1080p e fino a otto canali audio contem-poraneamente, uno standard per i monitor ad alta definizione: è possibile collegare qualsiasi schermo Mini DisplayPort diret-tamente alla porta Thunderbolt e monitor DVI, HDMI o VGA usando degli adattato-ri. A un’unica porta è possibile collegare

periferiche storage ad alte prestazioni, monitor ad alta definizione e dispositivi professionali di acquisizione video. E’ possi-bile collegare in serie fino a sei periferiche Thunderbolt e completare la catena anche con un secondo monitor. Thunderbolt ha ricevuto l’endorsement di produttori quali Aja, Apogee, Avid, Blackmagic, G-Techno-logy (Hitachi), LaCie, Promise, Western Digital e altri ancora; Acer, Asus e Sony produrranno notebook e computer con quest’attacco e dunque non mancheranno in futuro nuove e sempre più interessanti periferiche. Abbiamo ad ogni modo voluto fare una ricerca, per verificare cosa c’è sul mercato di effettivamente disponibile e, di seguito, elenchiamo alcuni dei prodotti più interessanti.

Page 32: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 29

ThunderbolT, la porTa che cambia TuTTo

Apple Thunderbolt DisplayApple Thunderbolt Display è uno splendi-do monitor da 27 con schermo retroillumi-nato che si trasforma in hub plug-and-play e che vanta, oltre allo spettacolare scher-mo, una videocamera FaceTime HD, audio di alta qualità e il supporto alle tecnologie FireWire 800 e Gigabit Ethernet. Non man-cano il microfono, un sistema di altopar-lanti 2.1 integrato (49 watt), un sensore che regola automaticamente la luminosità adattandola alla luce ambientale. Il moni-tor prevede anche un connettore MagSafe con il quale è possibile ricaricare i MacBo-ok Pro o MacBook Air (in questo modo è possibile lasciare in borsa l’alimentatore del portatile).

Promise Pegasus R4 e Pegasus R6Pegasus è un compatto sistema di storage esterno con 4 o 6 alloggiamenti per dischi.

Con l’unità, il produttore fornisce il software SmartNavi Pro semplificando la gestione: queste, infatti, supportano diverse tecnolo-gie RAID tra cui 0, 1, 5, 50, 6, 60 e 10 mentre le porte Thunderbolt integrate sono 2. La doppia porta permette di uscire dal compu-ter occupando una porta e collegare in ca-scata fino a 6 dispositivi. In questo modo per esempio sarà possibile collegare al MacBook Pro l’unità Promise Pegasus e poi da qui, grazie al secondo connettore, utilizzare altre unità esterne oppure collegare un monitor Apple Cinema Display dotato di connettore mini DisplayPort

LaCie Little Big DiskI Little Big Disk serie Thunderbolt sono dischi a elevate prestazioni. Tecnicamente si tratta di una periferica caratterizzata da due dischi fissi da 2,5 pollici in configurazione RAID e con una velocità di lettura superiore a 480

MB/s nel modello con SSD (nel momento un cui scriviamo non ancora disponibile) e fino a 190 MB/s nel modello con disco a piatti magnetici tradizionali. Una delle peculiarità è che maggiore è il numero dei LaCie Little Big Disk connessi a catena, maggiori sono le prestazioni. Gli utenti possono collegare vari Little Big Disk massimizzando la capa-cità dell’interfaccia raggiungendo velocità di trasferimento di circa 800 MB/s. Il disco supporta diversi livelli RAID (0,1 e JBOD) e la connessione a catena per espandere la capacità di archiviazione o per collegare altre periferiche. Il case in alluminio e una ventola silenziosa offrono una duplice funzione di raffreddamento. I prezzi nel momento un cui scriviamo, sono: 349 euro per il modello da 1 TB con velocità da 7200 rpm e 449 euro per il modello da 2 TB con velocità da 5400 rpm.

SANLinkSI tratta di un dispositivo certificato Mac OS X, Mac OS X Server, Final Cut Studio, XSAN che consente ai Mac di recente produzio-ne con porte Thunderbolt di collegarsi a SAN Fibre Channel. Il dispositivo (799,00 euro) mette a disposizione due porte Fibre Channel da 4Gbit/s e garantisce a detta del produttore fino a 800MB/s di larghezza di banda; non mancano due porte Thunderbolt per il collegamento in cascata (“daisy-chai”). Il dispositivo offre porte doppie Fibre Chan-nel da 4Gbit/s abilitate all’autonegoziazione della connettività FC a 1, 2 o 4Gbit/s ed è compatibile con i cavi SFP-SFP da 4Gbit/s di Apple nonché con gli SFP ottici con cablag-gio in fibra ottica. Il prodotto non richiede installazioni software (basta OS X 10.6.8 o OS X 10.7.x Lion o le rispettive versioni server) ed è certificato per Xsan e StorNext.

Page 33: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 29

ThunderbolT, la porTa che cambia TuTTo

Sonnet EchoExpressEchoExpress è un adattatore con il quale è possibile ottenere uno slot ExpressCard/34 2.0. L’adattatore è di piccole dimensioni (53.4 x 94.2 x 19.2 cm), consente di sfruttare vari dispositivi e interfacce per ExpressCard/34 e supporta l’hot-swapping, in altre parole la possibilità di collegare/scollegare a caldo le periferiche. Tra le varie interfacce disponibili in questo formato ricordiamo: FireWire, Giga-bit Ethernet e USB 3.0. Non manca la possibi-lità di collegare card reader di CompactFlash o SDXC, controller eSATA e altro ancora. L’adattatore si collega semplicemente alla porta Thunderbolt di un qualunque Mac di recente produzione con questa porta o all’ul-tima periferica collegata in cascata alla porta Thunderbolt (sfruttando un cavo Thunder-bolt, non incluso nella confezione). Non serve nessun driver o software e il dispositivo non ha bisogno di alimentazione. Sonnet afferma che l’adattatore supporta anche dispositivi particolari come Qio e l’AJA io Express. Il prez-zo di listino si aggira sui 140,00 euro.

VillageTronick ViDockLa famiglia ViDock è composta da quattro adattatori denominati ViDock 3, ViDock 4 e ViDock 4 Plus. Si tratta di alloggiamenti gra-zie ai quali è possibile collegare una scheda video dedicata o una scheda PCI Express anche ai computer sprovvisti di un alloggia-mento interno, come per esempio i sistemi all-in-one iMac, i portatili più sottili e compat-ti della Mela e altri sistemi ancora.

Blackmagic UltraStudio 3DUltraStudio 3D Thunderbolt è un dispositi-

vo di acquisizione video portatile non com-presso 2K, HD e 3D con il quale è possibile catturare video e riprodurre SDI, HDMI analogico via Thunderbolt, ideale per l’impiego con tutti i recenti Mac. La con-nessione metta a disposizione una larghez-za di banda sufficiente per la cattura e la riproduzione 2K RGB. La bassa latenza e la sincronizzazione di precisione consentono un funzionamento anche nell’ambito dei flussi di lavoro 3D stereoscopico. Il disposi-tivo gestisce 3D di alta qualità HDMI 1.4A e mette a disposizione una doppia con-nessione HD-SDI per lo sfruttamento della piena risoluzione 3D, sia in fase di cattura, sia in fase di riproduzione. Il produttore mette a disposizione il software (gratuito) Media Express per la gestione dei flussi di lavoro 3D dual stream con il quale è possi-bile catturare l’immagine destra e sinistra e separare QuickTime o file DPX. Il dispo-sitivo è compatibile con altri software di editing non lineare, inclusi Final Cut Pro e Premiere Pro, sfruttabili per il compositing e la radiodiffusione. Ultrastudio 3D suppor-ta YUV 4:2:2 e RGB 4:4:4, flussi di lavoro fino a 2K a piena risoluzione. Tutte le immagini catturate sono un clone pixel per pixel della fonte, senza perdita o compressione. . Il prodotto è garantito tre anni. In Italia il prezzo indicativo è di 690,00 euro + IVA.

Matrox MX02Un dispositivo davvero portatile per l’editing in qualità broadcast, monitoring con conver-sione up/down e cross del segnale video in realtime. Ideale da usare con Final Cut Studio, ha dimensioni contenute, un peso limitato (1,6

Kg) e può essere alimentato con batterie stan-dard da telecamera: ideale per gli editor che desiderano lavorare direttamente sul campo. Gli ingressi e le uscite sia HD, sia SD, compo-nent e composito per quel che riguarda il vi-deo, ma anche RS-422 per il controllo al frame per i dispositivi professionali che fanno uso di questa interfaccia sia per l’acquisizione, sia per la registrazione dei media. Non manca il genlock con segnale black burst SD (bi- livello) o HD (tri-livello), utilizzabile con qualsiasi se-gnale in ingresso o per sincronizzarsi con una base di riferimento. Tra i codec supportati per la cattura: ProRes 422, DVCPRO, ProRes 422 HQ, DVCPRO HD, DV, HD/SD non compresso (8 e 10-bit). Per l’elaborazione dei file catturati si possono utilizzare: XDCAM, XDCAM HD, XDCAM EX, P2 e P2HD. Il sistema consente il monitoraggio HD e SD (tutte le applicazioni che sfruttano QuickTime sono supportate) ed è possibile monitorare anche l’audio 5.1

surround sfruttando connettori RCA, senza ri-correre ad altro hardware aggiuntivo. Da Final Cut Pro è possibile rimappare le tracce audio verso qualsiasi uscita.

AJA IOIO XT di AJA è un’interfaccia compatta, portatile, con connessioni hing-end: 3G/Dual-link/HD/SD-SDI, Component, compo-sito e HDMI; offre qualità full broadcast 10 bit nelle conversioni ed è compatibile con le più note applicazioni di NLE. L’interfaccia può essere usata come sistema di monitoraggio o mastering e funziona con Apple ProRes 422, Apple ProRes 422 (HQ), XDCAM HD, DVCPRO HD e altri formati ancora.

Magma ExpressBoxExpressBox 3T è uno chassis di espansione con tre slot PCIe sfruttabili con la connessio-ne Thunderbolt. Il dispositivo permette di preservare gli investimenti e sfruttare schede PCI Express come ad esempio le schede di acquisizione video specializzate, schede au-dio, per il networking, acquisizione dati, ecc. L’astuccio (color argento anodizzato) prevede come già detto tre slot PCIe 2.0, una ventola di raffreddamento, un alimentatore interno da 220W e la confezione prevede una borsa per il trasporto.

Page 34: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 34

ACCEssorI

Wireless KeyboardÈ la tastiera in alluminio con tecnologia Bluetooth realizzata con il classico stile Apple e dall’estetica mozzafiato e in dotazione a tutti i modelli di iMac.A bordo due semplici pile a stilo AA permettono una lunga autonomia ed un sistema di gestione dell’energia permette lo spegnimento automatico durante i periodi di riposo tra una sessione di lavoro e l’altra. I controlli della prima fila di tasti permettono di gestire luminosità, funzione Exposé e Widget, avanzamento tracce e pausa/play oltre che volume ed espulsione di media ottici per portare il comodo controllo dei vostri archivi multimediali anche nel vostro salotto magari collegato ad un Mac mini o ad un portatile che utilizza lo schermo del vostro TV.Potete collegarla anche ad iPhone 3GS, iPhone 4, iPod touch 3G e 4G oltre che ad iPad per velocizzare la digitazione di lunghi testi.Il costo al pubblico è di 69 Euro Iva compresa.

Magic TrackpadPreparatevi alle grandi novità dell’interfaccia mul-titouch di Lion con il primo trackpad multi-touch realizzato appositamente per i computer desktop Mac. Utilizza la stessa tecnologia multi-touch che si ha modo di apprezzare nel MacBook Pro (ma è della metà più grande) o nei dispositivi mobili Apple. Gra-zie alla superficie in vetro ultraresistente a all’unico pulsante “globale” offre un modo tutto nuovo di controllare e interagire con lo schermo. Scorrere le pagine online è come sfogliare le pagine di un libro o di una rivista e lo scorrimento inerziale rende più naturale che mai il movimento in su e in giù nella pagina. Si collega al Mac grazie alla tecnologia wi-reless Bluetooth con un portata di 9 metri e si può utilizzare al posto del mouse o in combinazione con esso. E’ il compagno ideale della tastiera Wireless (ma anche di quella alluminio wired) visto che ne condivide dimensioni e inclinazione. Il costo al pubblico è di 69 Euro Iva compresa.

Battery ChargerConfezioni sempre più piccole per ridurre l’impat-to del trasporto, materiali riciclabili per i prodotti e per gli imballi. Apple non si ferma a questo per suggerire un uso più responsabile della tecnologia e ha pensato bene di stimolare gli acquirenti dei suoi prodotti con batterie standard AA a dotarsi di stilo ricaricabili e di un adattatatore per la ricarica in linea con il design degli altri prodotti. Battery Charger viene fornito con 6 stilo ricaricabili NiMH dalla capacità di 1.900mAh e dal costo complessi-vo di 29 Euro Iva compresa.

Page 35: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 35

L’offErta wIrELEss dI appLE

Con i modelli di Apple si possono sfruttare le maggiori prestazioni del Wi-Fi “n” senza penalizzare, usando una modalità compatibile, gli altri dispositivi compatti (come gli iPhone, gli iPad o gli iPod touch) o meno recenti che invece navigano con il Wi-Fi “b” oppure “g”. La Rete Guest è la seconda importante caratteristica. Attivando una rete wireless separata per ospiti e persone di passaggio, si può creare un network indipendente da quello principale senza pas-sword o con password differenziata e con privilegi limitati (niente possibilità di stampa, ad esempio). La Time Capsule, la base Airport con disco fisso incluso, ha la possibilità di operare come personal file server. Grazie a questa funzione tutti i file, documenti e cartelle memorizzate all’interno risultano accessibili dall’utente via Inter-net. Per funzionare l’utente deve però possedere un abbonamen-to ai servizi MobileMe. Airport Express è la versione compatta e versatile adatta a creare punti di accesso audio senza fili in tutta la casa dotata di Ethernet 10/100, di porta USB per collegare una stampante e di una uscita audio digitale e analogica per il collega-mento ad un sistema di amplificazione che funziona con AirTunes, la versione solo audio di AirPlay compatibile con tutti i dispositivi iOS (viene riconosciuta e gestita dall’applicazione Remote su iPod touch, iPhone e iPad) e con i computer Mac e Windows con iTu-nes che permette di ascoltare le proprie tracce audio in modalità wireless.

Airport Express Airport Extreme Time Capsule 500 GB Time Capsule 1 Tera

tipo wi-fi 802.11n - Dual-band - (2.4GHz o 5GHz)

802.11n - Dual-band simultanea (2.4GHz e 5GHz)

802.11n - Dual-band simultanea (2.4GHz e 5GHz)

802.11n - Dual-band simultanea (2.4GHz e 5GHz)

porta Ethernet 1 / max 100 Mbit 4 da 1 Gigabit 4 da 1 Gigabit 4 da 1 Gigabit

porta USB Per stampante Per stampante e disco rigido esterno

Per stampante e disco rigido esterno

Per stampante e disco rigido esterno

Utenti Max 10 50 50 50

Rete Guest - si si si

AirTunes Uscita audio analogica e digitale

- - -

Archiviazione Wireless per Time Machine

2 TB 3 TB

Prezzo I.C. 89 159 279 479

L’OFFERTA WIRELESS DI APPLE

Le nuove basi Airport Extreme e Time Capsule con Rete Guest, Wi-Fi Dual-band simultaneo e Personal File Server funzionano con reti a 2,4 e 5 GHz ora hanno maggiore potenza e portata e dischi più capienti.

Page 36: Juice nr. 8 - 10/11

QUANDO È STATA L’ULTIMA VOLTA CHE VI SIETE DAVVERO DIVERTITI SUL VOSTRO COMPUTER?È tempo di aggiungere una tavoletta alla vostra vita e di godere di un’esperienza digitale completamente nuova.

L’ultima generazione delle tavolette con penna Bamboo di Wacom introduce una nuova tecnologia entusiasmante che pot-rebbe cambiare completamente la vostra vita digitale.

Combinando la funzionalità multi-touch e la tecnologia della tavoletta con penna in un unico dispositivo, la gamma Bamboo offre un nuovo modo spontaneo e diretto di utiliz-zare il computer.

Nel momento in cui pensate a un modo per esprimere voi stessi, avete letteralmente gli strumenti a portata dei vostri polpastrelli.

Prezzi a partire da 60 €.

Include software creativi e tantissime divertenti Bamboo App.

wacom.eu/bamboo

Be Yourself.

PER LA CONNESSIONE WIRELESS DELLA TAVOLETTA. Il modulo wireless è disponibile come opzione

Bamboo_210x148_Range_Ad.indd 1 20.09.11 18:08

Page 37: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 37

WD MYBOOK LIVE

WESTERN DIGITAL MYBOOK LIVE L’HARD DISK CHE FA DA PONTE TRA MAC, IPHONE, IPAD E TVJuice aveva già provato nei suoi primissimi numeri un hard disk evoluto di Western Digital: si trattava del MyBook World in grado di funzionare sia direttamente con un Mac che in rete e funzionare anche da serbatoio per media extended e televisori con DLNA. MyBook Live è di fatto un “discendente” del modello World e ne amplia l’uso sul fronte dei dispositivi mobili come tablet e smartphone portando in dote due applicazioni gratuite specializzate nelle foto e nella gestione di archivi in remoto sia su rete locale che sul web.

La piccola scatola in cartone co-lore arancio che contiene l’hard disk offre la classica dotazione: alimentatore con presa europea e inglese, un cavo di rete scherma-to per ottenere il meglio da una connessione Gigabit, una veloce guida all’installazione del software e garanzie varie.La gran parte della documentazio-ne insieme al software è contenuta nel DVD di installazione ma, ottima notizia per chi ormai non usa più un lettore ottico, è presente anche nella memoria del disco stesso di-rettamente leggibile da Mac o PC. La particolarità di questo modello consiste nel fatto che non dispone di prese USB di sorta e quindi la

connessione avviene direttamen-te attraverso il cavo Ethernet in dotazione: infatti tutta la superficie superiore e posteriore coperte da una ampia griglia che aiuta a man-tenere bassa la temperatura gene-rale è interrotta solamente dall’a-rea in cui trovano posto la presa per l’alimentazione e il connettore Ethernet. Un foro aggiuntivo potrà essere utilizzato per bloccare l’hard disk con un cavo antifurto di tipo Kensington.

In realtà MyBook Live non è stato concepito per collegarsi diretta-mente ad un computer ma ad un router meglio se wireless: sarà in-fatti subito riconosciuto dal dispo-

sitivo e potrete accedervi anche se il vostro MacBook Air (ad esempio) non ha con se un adattare e, cosa ben più comoda potrete gestirlo direttamente anche con un iPhone o un iPad con Safari o addirittura con un televisore attraverso la sua interfaccia web: in questo modo potrete variare la configurazione, attivare o disattivare utenti e sha-repoint.

Grazie alla connessione al router potete trasferire tutti i vostri archivi sia nell’area pubblica che in quella privata protetta da una password di Accesso. L’area pubblica è già organizzata nelle cartelle per Foto, video e musica in modo da essere

Page 38: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 38

WD MYBOOK LIVE

da subito visibile da tutti i disposi-tivi DLNA collegati alla rete cablata o wireless. Ma un disco di rete che parte da una dimensione di 1 TeraB e ha una vocazione di servizio per il video ormai in gran parte ad alta risoluzione e elevato bitrate deve potersi giovare di un buona veloci-tà di trasferimento e di un sistema operativo efficiente: da questo punto di vista MyBook Live non ci ha deluso arrivando a prestazioni ben superiori a quelle ottenibi-li con un collegamento USB e a quelle del suo predecessore segno che Western Digital sta utilizzando componenti in continua evoluzio-ne.

Il media server utilizzato per la compatibilità DLNA 1.5 e UPnP è l’ormai classico Twonky che ha buonissimi rapporti con Playsta-tion 3, XBox, tantissimi modelli di TV e pure (tranne per le foto) dispositivi touch Android, oltre alla classica serie di programmi di controllo DLNA per iPhone e iPad di cui vi abbiamo parlato in passa-to su Juice.

MyBook Live funziona pure da iTunes server e questo significa che la musica contenuta nell’appo-sita cartella pubblica potrà essere utilizzata da tutti i computer in rete dotati di iTunes e l’accesso alle

cartelle e ai brani sarà strutturato come quello che avete sulla libre-ria interna del vostro computer: una sorta di serbatoio aggiunti-vo per la musica che non volete portare sul vostro computer ma che vi fa piacere avere a disposizio-ne quando siete in casa o potete accedere dall’esterno attraverso il web.Altra caratteristica importante per gli utenti Mac è la possibilità di ef-fettuare un backup attraverso Time Machine: anche qui MyBook Live risponde benissimo alla richiesta presentando una “partizione” di backup destinata all’uso dell’utilità di Apple già inserita nei Mac OS X più recenti. Per gli utenti Windows c’e’ invece una applicazione dedi-cata, WD SmartWare.

Risolto il problema del backup veniamo a quello della sicurezza: MyBook live gestisce gli accessi esterni con due modalità: quella riservata ai computer e quella riservata ai dispositivi mobili; per i primi è possibile creare una utenza dedicata attraverso il controllo di password e sopratutto di cartelle riservate a determinati utilizzatori con un controllo puntuale degli archivi da scaricare e dei permessi. Per gli utilizzatori di iPad, iPhone, tablet e smartphone Android WD ha pensato bene di creare delle applicazioni apposite che vada-

no oltre l’accesso pubblico come lettore DLNA ma che realizzino un controllo con sincronizzazione del proprio dispositivo. Attraver-so una semplice schermata l’iPad che avrà scaricato l’applicazione WD2Go o WDPhoto verrà identifi-cato attraverso un codice rilasciato dall’Hard Disk e questa costituirà la password stabile per poter avere accesso ad una specifica cartella con contenuti da condividere. Le immagini di WDPhoto e gli archivi di WD2Go potranno essere trasferi-ti sul dispositivo locale e inseriti in album che avremo creato ad hoc. Di fatto si tratta di una estensio-ne dell’archivio che abbiamo sul nostro dispositivo mobile, sempre accessibile e in grado di essere consultato non soltanto a casa ma anche in mobilità. Nelle nostre prove di velocità abbiamo potuto constatare l’effi-cienza del modello da 1 TB che è riuscito ad andare ben al di sopra dei 10 MB/s assicurati: con archivi di buone dimensioni come film e brani musicali abbiamo superato i 40 MB/s sia in lettura che in scrittura mentre le prestazioni decadono con gli archivi di dimensioni più ridotte come immagini e foto di piccolo taglio. In ogni caso il mi-glioramento rispetto al vecchio MyBook World testato in parallelo è evidente.

Page 39: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 39

WD MYBOOK LIVE

Il disco all’interno dello chassis e non lavora in modalità raid e que-sto, insieme alla mancanza di una porta USB per il trasferimento dati potrebbe costituire un problema per chi pensa di utilizzarlo come unico custode dei propri dati in casa o in ufficio: noi lo vediamo come un buon sistema di backup e come una repository secondaria per offrire l’ac-cesso a tutta la famiglia senza dover occupare un computer.

Le applicazioni gratuite per iPhone e iPad sono ben realizzate e, grazie alla capacità di abbinamento dei sin-goli dispositivi ad aree specializzate del vostro Hard Disk permetto di regolare l’accesso a dati più o meno pubblici all’interno della stessa fa-miglia: ad esempio potete mostrare a tutti le foto dei vostri viaggi ma utilizzare un’area riservati agli scatti che riguardano il vostro lavoro o i documenti Office privati.

La funzione WD 2go Pro sempre per iPhone e iPad è invece a pagamento e offre funzioni estese tra cui ricor-diamo la possibilità di selezionare file e documenti da memorizzare sul dispositivo mobile, in questo modo risultano disponibili anche in assen-za di collegamento a Internet. Tra le altre funzioni segnaliamo la possi-bilità di condividere con altri utenti foto, video e file inserendoli via email, spedendo un link per il down-

load, la sincronizzazione automatica dei file nuovi o aggiunti al My Book Live con i dispositivi mobili. L’app WD 2go Pro per iPhone e iPad è proposta su App Store a 2,39 euro.

Conclusioni: si tratta di un prodot-to pensato per il grande pubblico estremamente facile da usare e senza inutili complicazioni. Gli smanettoni sentiranno la mancan-za di applicazioni presenti in NAS più specializzati come client FTP e BitTorrent ma chi vuole un sistema immediato per conservare i propri dati e distribuirli in tutta la casa a qualsiasi dispositivo, sia esso un

computer, una console gioco, un let-tore Blu-Ray o un telefono o tablet intelligente con il WD MyBook Live avrà un ottimo strumento a disposi-zione.

Prezzi al pubblico: modello da 3TB a 299 ,90 € Iva compresa, modello da 2TB a 219,90 € Iva compresa, modello da 1TB a 179,90 € Iva com-presa.

Produttore: Western Digital

Page 40: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 40

IOS 5. IPhOnE, IPad E IPOd TOUCh SI rInnOvanO

IOS 5, IPHONE, IPAD E IPOD TOUCH SI RINNOVANOiPhone 4, iPhone 3GS, iPad 2, iPad e iPod touch (terza e quarta generazione) dal 12 Ottobre faranno compagnia ad iPhone 4S in arrivo pochi giorno dopo come primi dispositivi iOS svincolati definitivamente dal computer e, grazie anche ad iCloud, con pari dignità dei fratelli maggiori, portatili e desktop, con in più il vantaggio dell’estrema mobilità. Arrivano oltre 200 nuove funzioni tra cui Centro Notifiche, iMessage, Edicola, integrazione con Twitter, capacità di attivare e configurare il proprio dispositivo iOS all’istante e ricevere gli aggiornamenti software senza fili. Ecco le più importanti.

Page 41: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 41

IOS 5. IPhOnE, IPad E IPOd TOUCh SI rInnOvanO

Anticipato da Apple nel corso dell’apertura della conferenza per sviluppatori di Giugno iOS 5 equi-paggia tutti i nuovi dispositivi iOS e quelle aggiornabili a partire dal 12 Ottobre 2011.Scorriamo insieme insieme tutte le novità più importanti tra le 200 previste.

iCloudPer quanto riguarda iCloud, il siste-ma di sincronizzazione e backup di Apple che vi abbiamo spiegato in dettaglio nel numero 7 di Juice, con IOS 5 sarà sufficiente inserire Apple ID e password: il sistema si integre-rà con le App dell’utente, il quale potrà così tenere perfettamente sincronizzati e-mail, contatti, calen-dari, foto, applicazioni, libri, musica

e altro ancora, in automatico e in wireless su tutti i suoi dispositivi, e senza dover collegare un compu-ter. La funzione di Backup di iCloud inoltre manterrà copia delle ultime 1000 foto scattate, delle configu-razioni del dispositivo e custodirà documenti fino ad un massimo di 5 GB nella dotazione base che è completamente gratuita.

Centro NotificheCentro Notifiche un modo como-dissimo (mutuato da Android) di vi-sualizzare e gestire più facilmente le notifiche in un unico posto e senza interruzioni; il nuovo Centro Notifi-che offre un nuovo modo di acce-dere a tutte le notifiche - messaggi di testo, chiamate perse, appunta-menti, avvisi delle app, ecc. - in un

unico luogo e da qualsiasi punto del sistema. Quando arrivano, le notifiche appaiono per un attimo nella parte superiore dello schermo, senza interrompere né disturbare l’utente. Basta scorrere per vedere tutte le notifiche, e con un tap si ac-cede direttamente all’applicazione interessata. Le notifiche appaiono anche sulla schermata di blocco, e anche da qui basta sfiorare per accedere all’app che ha ricevuto la notifica.

iMessageMessage in iOS 5 estende il servizio di messaging dell’iPhone a tutti i dispositivi iOS: iPhone, iPad e iPod touch. Integrato direttamente nell’app Messaggi, iMessage con-sente di inviare facilmente messag-

gi di testo, foto, video o informazio-ni di contatto a una persona o a un gruppo di persone su altri disposi-tivi iOS 5 via Wi-Fi o 3G. I messaggi vengono trasferiti in automatico a tutti i dispositivi iOS 5 dell’uten-te, che potrà così proseguire una conversazione dall’iPhone, dall’iPad o dall’iPod touch. iMessage include anche le notifiche di consegna e lettura, indicazione per la digitazio-ne e codifica end-to-end sicura.

Edicola (Newsstand) è uno scaffale virtuale grazie al quale si potranno organizzare tutti gli abbonamenti a quotidiani e riviste. Una nuova sezione dell’App Store mostra solo i titoli in abbonamento e permette di trovare velocemente i quotidiani e le riviste più famosi del mondo. Se

l’utente è abbonato, i nuovi numeri appaiono direttamente nell’edicola e vengono aggiornati in automa-tico e in background, così da avere sempre a portata di mano l’ultimo numero e le copertine più recenti. 

SafariIl browser Safari con iOS 5 fa un altro passo avanti. Le nuovi funzioni includono Safari Reader, che rimuo-ve tutte le distrazioni e imposta le dimensioni del font più adatte per la pagina web, così gli utenti pos-sono scorrere e leggere facilmente la storia di rpoprio interesse; Elenco letture, salva gli articoli da leggere in seguito (sincronizzati in automa-tico su tutti i dispositivi iOS dell’u-tente); Navigazione con Tab per scorrere più pagine web su iPad.

Page 42: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 42

IOS 5. IPhOnE, IPad E IPOd TOUCh SI rInnOvanO

PC FreeLa nuova capacità “PC Free” per-mette di  attivare e configurare il proprio dispositivo iOS all’istante e ricevere gli aggiornamenti software over-the-air senza bisogno di com-puter. Nella schermata di partenza si deciderà subito dopo l’acquisto, come procedere per iniziare a lavo-rare fin da subito.

TwitteriCon iOS 5 è più facile mandare tweet. Un solo login consente di usare Twitter direttamente da Safari, Immagini, Fotocamera, YouTube, Mappe e tutte le app abilitate. Vogliamo citare un amico o metterlo in @? Contatti applica automaticamente i nomi utente e i

profili Twitter degli amici, così basta solo iniziare a digitare un nome e iOS 5 fa il resto. Non manca la possi-bilità di inserire la posizione GPS nel proprio tweet, indipendentemente da quale app si sta scrivendo.

Promemoria La nuova app Promemoria aiuta gli utenti a gestire i propri impegni, a creare e raggruppare le attività correlate, e a impostare avvisi e promemoria basati su orari o luoghi specifici, oltre a priorità e date di scadenza, così da ricordarsi degli impegni in prossimità della scaden-za oppure quando si arriva o si par-te da una specifica località. I Prome-moria possono essere visualizzati anche in iCal e Outlook e vengono

aggiornati automaticamente.

Le nuove funzioni delle app Fo-tocamera e Immagini offrono accesso immediato alla videoca-mera direttamente dalla schermata di blocco, e per scattare una foto al volo ora basta usare il tasto del volume (semplice e geniale). La griglia opzionale aiuta a inquadrare il soggetto, mentre basta un toc-co per bloccare messa a fuoco ed esposizione. Immagini consente di tagliare, ruotare, migliorare, rimuo-vere gli occhi rossi e organizzare le foto in album direttamente dal dispositivo, per condividerle.

Wi-Fi Sync in iOS 5 trasferisce ed esegue il backup dei contenuti in

maniera sicura via SSL e sincronizza in wireless i contenuti acquistati dal dispositivo alla libreria iTunes.

Game Center, ora con la possibilità di aggiungere foto al profilo del giocatore, acquistare nuovi giochi direttamente dall’app Game Center e nuovi modi ancora più intuitivi di trovare amici e nuovi giochi;

Mail ottimizzata con la possibilità di comporre messaggi usando indi-rizzi trascinabili, e una nuova barra di formattazione con opzioni come grassetto, corsivo, sottolineato e a capo;

CalendarioE’ possibile avere un quadro gene-rale dei propri impegni con la vista “anno” su iPad e la vista settimanale su iPhone Si può creare un evento con un tap, fissare ora e durata. Ag-giungere, rinominare ed eliminare calendari dal dispositivo. E’ possi-bile vedere gli allegati degli eventi senza uscire da Calendario. Gli eventi si gesticono tramite drag & drop: basta toccare e tenere premu-to su uno spazio vuoto per aggiun-gere un evento; sollevando il dito, si aprirà la schermata per la creazione; toccando e tenendo premuto su un evento esistente, si può spostarlo all’interno del giorno modificando l’ora di inzio o data. Oltre a condivi-dere i calendari con parenti e amici,

iCloud tiene sincronizzati gli eventi su tutti i dispositivi.

AirPlay Mirroring permette mo-strare in wireless tutto ciò che appa-re sull’iPad 2 o sul nuovo iPhone 4S direttamente su un televisore HD tramite Apple TV;

Tastiera splittabile supportata a livello di sistema per semplificare la digitazione sull’iPad.

AccessibilitàiOS 5 ha nuove funzioni che per-mettono alle persone con disabilità motorie, uditive, visive e cognitive di sfruttare al meglio i dispositivi iOS. Il nuovo sistema supporta accessori hardware speciali. Il flash LED e le impostazioni di vibrazione personalizzate per ogni singola notifica (contatto, sms, ecc.) con-sentono di vedere e sentire quando qualcuno chiama (solo su iPhone 4 o 4S)..

Find my Friends permetterà di individuare su una mappa la collo-cazione di parenti e amici, consen-tendo di rendere disponibile agli altri la propria posizione anche solo per una ristretta finestra tempora-le. Sarà possibile invitare gli amici all’interno della community, bloc-carli o rimanere nascosti. Per i più giovani sarà possibile attivare un sistema di parental control.

Page 43: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 43

IOS 5. IPhOnE, IPad E IPOd TOUCh SI rInnOvanO

Mancano ormai poche ore all’imminente update che porterà iOS 5 sui nostri iPad e iPad 2, iPod touch 3a e 4a generazione, iPhone 3GS e iPhone 4. Ecco le opera-zioni da compiere prima di installare l’aggiornamento e rendere l’operazione sicura e soprattutto senza la perdi-ta dei vostri preziossimi dati personali.

1. Aggiornate iTunes. Apple rilascerà in contem-poranea alla nuova versio-ne del sistema operativo, anche la versione 10.5 di iTunes per OS X e Windows. Nel frattempo, però, se non lo avete già fatto, è bene scaricare e installare l’attua-le versione 10.4.1 da www.apple.com/itunes: questo consentirà di sincronizza-re ed eseguire i backup in sicurezza di tutti i dispositivi in nostro possesso e avere la certezza che la versione 10.5.x sarà in grado di leg-

gere preferenze e quant’al-tro dall’attuale versione.

2. Pulizie. Eliminate tutto ciò di cui non avete più bisogno: email (ricordate di selezio-nare dall’account in arrivo la voce “Cestino”, poi “Modi-fica” e infine “Elimina tutti”), note, applicazioni, brani non ascoltati da mesi. E’ la volta buona per eliminare video, foto e musica che oc-cupano inutilmente spazio sul vostro dispositivo. Un po’ di coraggio e via con la pulizia approfondita!

3. Organizzate le cartel-le. Terminate le pulizie, potre-mo approfittarne per creare cartelle nelle quali organiz-zare le app per categoria, trascinando le icone nella schermata Home delle applicazioni per riorganiz-zarle (se preferite quest’o-perazione può essere fatta

anche da iTunes dopo aver collegato il dispositivo al computer).

4. Avviate la sincronizza-zione. Collegate il disposi-tivo al computer usando il cavo dock, avviate iTunes, selezionate dall’elenco a sinistra il vostro dispositivo, scegliete la voce “Info”, sele-zionate cosa sincronizzare (contatti di Rubrica Indirizzi, calendari, account Mail e altro) e fate click su “Applica” per avviare la sincronizza-zione. Dalle sezioni “App”, “Suonerie”, “Musica”, ecc. ricordate di sincronizzare eventualmente anche ele-menti quali le applicazioni (se non lo avete fatto prima, eliminate quelle non utiliz-zate), contenuti audio (brani musicali, podcast, audiolibri e contenuti di iTunes U), Preferiti, Libri, Contatti, Ca-lendari, Filmati e programmi TV, Foto, Note., Documenti.

5. Aggiornate Al termine della sincroniz-zazione il nostro dispositivo è pronto . Se tutto è andato a buon fine, i documenti, i contatti, ecc. sono sincroniz-zati e avremo la sicurezza di avere un backup e aggior-nare in tranquillità il proprio dispositivo a iOS 5 senza perdere alcun dato.Scarichiamo da iTunes la versione di iOS 5 disponibile e lanciamo l’update. Proba-bilmente sarà l’ultima volta che lo facciamo attraverso il computer visto che se abbiamo un collegamento Wi-Fi la prossima versione di iOS ci verrà proposta direttamente con un badge sull’icona delle impostazioni e potremo eseguire un ag-giornamento incrementale in minor tempo e con meno pericolo di perdere i dati ma sicuramente non prima di avere effettuato il nostro backup su iCloud.

IOS 5, PREPARARSI ALL’INSTALLAZIONEUna guida con alcuni semplici consigli su cosa fare per preparare l’installazione di iOS 5 su iPhone 3GS, iPad 2, iPad e iPod touch (terza e quarta generazione) senza perdere i propri preziosi dati.

Page 44: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 44

MI COMPrO Un IPOd

iPod shuffleRinnovato il primo Settembre 2010.L’iPod shuffle di quinta generazione è una sorta di rivisita-zione della seconda serie: ritornano i pulsanti per il controllo delle canzoni direttamente sul corpo favorendo l’uso di cuffie alternative a quelle fornite di serie ma rimane, grazie ad un apposito pulsante nella parte superiore la tecnologia Voice Over che permettono di ascoltare chi sta suonando una de-terminata canzone e o di farsi elencare le playlist disponibili per scegliere quella preferita.Massima leggerezza per lo sport, il tempo libero e per chi ammira il minimalismo del design Apple senza rinunciare alla comodità d’uso con l’iPod in tasca.Nell’ultima versione Apple ha introdotto livree coloratissime con un solo taglio da 2 GB a 51 Euro per rendere accessibile a tutti la tecnologia del suo lettore digitale più compatto.

MI COMPRO UN IPODPiccolo, senza schermo e adatto per correre? Ancora piccolo ma con schermo multitouch dall’interfaccia innovativa? Grande tanto da contenere tutta la mia libreria musicale oppure con grande schermo multitouch con 250.000 applicazioni, la navigazione su Internet, la possibilità di giocare, girare video HD e tanto altro?

Il dilemma di chi deve scegliere un nuovo iPod è quello di avere una vasta scelta in una gamma di prezzi che partono da 55 e arrivano a 379 Euro con una varietà enorme di for-me, capacità e funzioni che possono adattarsi però a diversi profili di utente. Chi si dedica alla corsa o usa l’iPod in maneria occasionale potrà sfruttare leggerezza e comodità d’uso dello shuffle. Chi vuole un lettore all’avanguardia con interfaccia touch e di-mensioni ridottissime, vuole registrare lezioni o seguire delle sessioni di allenamento programmato grazie al podometro incorporato potrà rivolgersi ad iPod nano. Chi ha una enorme libreria musicale magari anche con l’alta qualità dei formati non compressi potrà rivolgersi al Classic magari da inserire in un sistema per auto.Infine chi vuole anche giocare, navigare sul web, gestire Mail, accedere a FaceBook o Twitter, fare videochiamate con Face-time via Wi-Fi potrà rivolgersi all’iPod più evoluto. il modello touch. Vediamo insieme tutta la produzione Apple

Page 45: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 45

MI COMPrO Un IPOd

IPod nanoIl nano di sesta generazione introdotto il primo Settembre 2010 in due tagli da 8 e 16 GB. è una vera e propria re-inven-zione del concetto di lettore musicale portatile: scompare la ghiera cliccabile e lo schermo da 2,2” è risponde ai con-trolli multi touch e alla gestione voice over (attivabile attraverso un apposito pulsante). La nuova interfaccia e le dimensioni ridotte ne hanno ridotto solo il parte le funzionalità (sono sparite le gestione dei video e dei contatti) ma anche grazie alla clip sul retro permetto-

no utilizzo a tutto campo quando si è in movimento occorre un lettore versatile e potente e, soprattutto semplicissimo da usare e facilmente accessibile. E’ disponibile in tanti colori e riproduce podcast, musica, visualizza le foto (an-che su un TV esterno grazie ad adattato-ri opzionali). È in grado di ruotare la visualizzazione sullo schermo per aggiustare il posizio-namento sui vostri abiti o su una fascia da polso. Con il connettore Dock si potranno usare le migliaia di accessori

per l’audio in qualsiasi ambito, in casa, in auto in movimento. C’e anche la Radio FM con RDS con la funzione Pausa Live per sospendere l’ascolto e riprenderlo in qualsiasi momento. Trovate la recensio-ne completa su Juice 5.

Page 46: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 46

MI COMPrO Un IPOd

IPod classicIn commercio dal 9 Settembre 2009.Riprende il design dell’iPod originale offrendo il più grande spazio di archi-viazione della gamma attuale con la possibilità di portarvi in tasca miglia-ia di brani anche ad altissima qualità, centinaia di podcast, video e giochi Potete portare sempre con voi la l’in-tera libreria iTunes o convertire i vosti CD in formato LossLess per avere il massimo della qualità audio con il minimo spazio occupato. All’interno, come per tutti gli iPod con schermo potete sincronizzare tutti i vostri con-tatti e gli appuntamenti per un archi-

vio sempre a portata di mano.La quantità di dati memorizzabili è la più grande di tutta la gamma iPad con 160 GB (equivalenti a 40.000 can-zoni o 200 ore di video).Nell’interfaccia è inclusa l’opzione Genius Mix di iTunes che permette di creare delle playlist “intellingenti” in base al genere di musica che selezionate.

Page 47: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 47

MI COMPrO Un IPOd

iPod touch (quarta generazione)Rinnovato il primo Settembre 2010. Nato come un “iPhone senza telefo-no”, iPod touch rappresenta un nuovo modo di accedere ai contenuti creati per iPod ma anche alla navigazione web e alle oltre 500.000 applicazioni disponibili su App Store: Wi-Fi, Blue-tooth A2DP per l’ascolto della musica senza fili e capacità di connessione P2P o Game Center per giocare in gruppo e socializzare sono alcune delle possibilità di connessione di un dispositivo che fa dello schermo mul-titouch di grandi dimensioni, ora con risoluzione di 960 per 640 pixel (mai

raggiunta in una console da gioco por-tatile), il suo punto di forza.Grazie alla telecamera 720p con mi-crofono incorporata potete girare e ammirare video e foto ma anche uti-lilzzare i sensori a bordo che vi consen-tono di inclinare, toccare e scuotere lo schermo e ora con la massima preci-sione di rilevamento grazie al girosco-pio a 3 assi. Con il Wi-fi 802.11 n incor-porato potete scaricare direttamente la musica iTunes Wi-Fi Music Store, le applicazioni e giochi da App Store, telefonare in VOIP, videochiamare a costo zero con FaceTime altri touch e

iPhone 4 e comunicare con gli amici con tutti i software di Social Network.A bordo c’è lo stesso processore A4 presente sul nuovo iPhone per gesti-re al meglio la maggiore risoluzione e le capacità multitasking. Trovate la recensione completa di iPod touch 4G su Juice 5.

Page 48: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 48

MI COMPrO Un IPOd

iPod shuffle iPod nano 8G iPod nano 16 G iPod classic iPod touch 8GB iPod touch 32 GB iPod touch 64 GB

Colori Nero / Silver Nero / Bianco Nero / Bianco Nero / Bianco

Memoria 2 GB 8 GB 16 GB 160 GB 8 GB 32 GB 64 GB

Canzoni 500 2.000 4.000 40.000 1.750 7.000 14.000

Controllo Auricolari Apple + VoiceOver 25 lingue

Multitouch e Voice Over 29 lingue

Multitouch e Voice Over 29 Lingue

Ghiera cliccabile Multi-Touch Multi-Touch Multi-Touch

Riprese Foto/Video/Mic -/-/- -/-/opzionale -/-/opzionale -/-/opzionale 960x720 camera posteriore 640x480 camera frontale / 720p a 30 fps posteriore e VGA 30 fps posteriore /si

960x720 camera posteriore 640x480 camera frontale / 720p a 30 fps posteriore e VGA 30 fps posteriore /si

960x720 camera posteriore 640x480 camera frontale / 720p a 30 fps posteriore e VGA 30 fps posteriore /si

Radio FM - si con Pausa Live si con Pausa Live - - - -

Durata Batteria Audio 15 24 24 36 30 30 30

Durata Batteria Video - - - 6 6 6 6

Schermo - Multi touch 1,54” 220 ppi Multi touch 1,54” 220 ppi LCD Colori 2,5” 163 ppi Multi touch 3,5” 326 ppi Multi touch 3,5” 326 ppi Multi touch 3,5” 326 ppi

Risoluzione Pixel - 240x240 240x240 320x240 960x640 960x640 960x640

Porte Cavo USB per iPod shuffle Connettore dock, minijack stereo

Connettore dock, minijack stereo

Connettore dock, minijack stereo

Connettore dock, minijack stereo

Connettore dock, minijack stereo

Connettore dock, minijack stereo

Connnessioni Cavo USB per iPod shuffle USB tramite connettore dock; video component e composito tramite connettore dock (con cavi AV, in vendita separatamente); microfono tramite jack per cuffie

USB tramite connettore dock; video component e composito tramite connettore dock (con cavi AV, in vendita separatamente); microfono tramite jack per cuffie

USB tramite connettore dock; video component e composito tramite connettore dock (con cavi AV, in vendita separatamente); audio tramite jack per cuffie

USB tramite connettore dock; video component e composito tramite connettore dock (con cavi AV, in vendita separatamente) o VGA con adattatore; microfono tramite cuffie opzionali

USB tramite connettore dock; video component e composito tramite connettore dock (con cavi AV, in vendita separatamente) o VGA con adattatore; microfono tramite cuffie opzionali

USB tramite connettore dock; video component e composito tramite connettore dock (con cavi AV, in vendita separatamente) o VGA con adattatore; microfono tramite cuffie opzionali

Wireless - - - - Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth A2DP

Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth A2DP

Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth A2DP

Tempo di ricarica full 3 3 3

Tempo di ricarica 80% 2 1,5 1,5

Dimensioni 29 x 31,6 x 8,7 37,5 x 40,9 x 8,78 37,5 x 40,9 x 8,78 103,5 x 61,8 x 10,5 111 x 58,9 x 72 111 x 58,9 x 72 111 x 58,9 x 72

Peso (grammi) 12,5 21,1 21,1 140 101 101 101

Accessori inclusi Auricolari Apple, cavo USB per iPod shuffle

Auricolari, cavo USB Auricolari, cavo USB Auricolari, cavo USB, adattatore dock

Auricolari, cavo USB Auricolari, cavo USB Auricolari, cavo USB

Prezzo I.C. 55 139 159 249 199 299 399

Page 49: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 49

MI CoMpro l’Ipad 2

iPad Wi-Fi iPad 3G + Wi-Fi

Memoria / Colore

16 | 32 | 64 GBBianco o Nero

16 | 32 | 64 GBBianco o Nero

Controllo Multitouch Multitouch

Riprese VideoFotocamera retro/frontaleMicrofono

si (1280x720)si / si (VGA)interno

si (1280x720)si / si (VGA)interno

Wireless Wi-Fi e Bluetooth 2.1 Wi-Fi e Bluetooth 2.1

Cellulare (solo dati) - UMTS/HSDPA/GSM/Edge

Schermo Multi touch 9,7” 132 ppi Multi touch 9,7” 132 ppi

Risoluzione Pixel 1024x768 1024x768

Porte Connettore dock, minijack stereo + mic

Connettore dock, minijack stereo + mic

Connnessioni USB tramite connettore dock; video component e composito, VGA o HDMI tramite connettori dock (con adattatori opzionali); microfono tramite jack per cuffie

USB tramite connettore dock; video component e composito, VGA o HDMI tramite connettori dock (con adattatori opzionali); microfono tramite jack per cuffie

Durata Batteria Audio/Video/Web 10 10

Bussola digitale si si

Assisted GPS - si

Dimensioni (mm) 241,2 x 185,7 x 8,8 241,2 x 185,7 x 8,8

Peso (grammi) 601 613

Accessori inclusi Auricolari Apple, cavo USB Auricolari, cavo USB

Prezzo in Euro I.C. 479 | 579 | 679 599 | 699 | 799

MI COMPRO L’IPAD 2Siete pronti ad acquistare il nuovo richiestissimo modello di iPad? Se la risposta è affermativa ora si tratta di scegliere quale modello fa al caso vostro. Bianco o nero? 3G o non 3G? Da quanti GB?

Come scegliere il modello di iPad che fa per noi? I modelli sono sostanzialmente due con varianti sulle dimensioni della memoria per immagazzinare i dati e sul colore della parte frontale. Difficile fare un confronto con quella dei computer visto che per iPad 2 è concepito sopratutto per lavorare “on the cloud” accedendo a dati condivisi sulla rete. In ogni caso se viaggiate tanto e volete avere una buonissima scorta di canzoni e documenti il modello da 32 GB sarà sufficiente e quell-lo da 64 GB straordinariamente capace. Il modello da 16 GB è più indicato a chi lavora sempre connesso in Wi-Fi o 3G o pensa di usarlo come un versatilissimo reader di libri, quotidiani, internet e vuole usare la grande libreria musicale del Mac o PC di casa attraverso l’App Remote appena aggiornata.La versione con 3G è adatta a chi sta sempre fuori e vuole un accesso continuo o chi vuole utilizzarlo come un enorme navigatore GPS! Per ottimizzare lo spazio con filmati e foto da far ruotare consigliamo l’uso del Camera Connection Kit recensito sul numero 5 di Juice.Infine per il colore non possiamo darvi grandi consigli ma per espe-rienza personale la cornice nera evidenzia il contrasto delle foto e permette di focalizzare la vista sul contenuto. La scelta in questo caso dipende molto dal vostro gusto personale.

Page 50: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 50

App StorE: Il SoftwArE pEr l’AUtUnno SUl tUo IpAd

APP STORE: IL SOFTWARE PER L’AUTUNNO SUL TUO IPADContinua la nostra rassegna di software da installare su iPad. Dopo avervi consigliato decine di software di base (che vi consigliamo di andare a consultare sui Juice precedenti) in questa edizione vi portiamo a conoscere i titoli più recenti sul mercato.

Il software per iPad cresce esponenzialmente e su App Sto-re sono disponibili oltre 100.000 dedicati specificamente al tablet di Apple che viene sempre più visto anche come uno dei principali strumenti per distribuire non sosolo applicazioni ma anche libri animati, cataloghi e presentazioni di aziende o progetti.Negli ultimi mesi, grazie anche alla “liberalizzazione” da parte di Apple dell’uso di strumenti di terze parti per lo sviluppo di software per la piattaforma iOS, è notevolmente aumentata la gamma di riviste e libri che partono da una base PDF e allarga-no il proprio contenuto interattivo attraverso l’uso del touch del grande schermo di iPad.Non mancano però titoli originali soprattutto nel campo dei giochi e dell’intrattenimento e nuovi strumenti per rendere il tablet uno strumento ancora più produttivo e universale.Ecco i titoli che Juice ha scelto per voi.

Page 51: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 51

APPS | IPAD

Downloads è un’app per iPad che offre all’utente una serie di funzioni per il download dei file da internet. Può essere utilizzato come alternativa a Safari, ma anche integrato nel navigatore di Apple come bookmarklet. Consente, inoltre, di organizzate il materiale scaricato dalla rete, oltre che l’apertura dei file pdf, doc, xls, ppt, txt, .html, e rtf. Con Download è possibile anche aprire i file compressi in formato zip e rar, oltre che visualizzare file audio e video nei formati più comuni. Il file sharing può essere effettuato tramite iTunes, via e-mail o con WiFi.

iPerito Pro & Mutuo, disponibile in versione universal su App Store, mette a disposizione una serie di strumenti per chi deve vendere o comprare casa e per chi opera professionalmente nel settore immobiliare. Con l’app è possibile calcolare il valore di una casa secondo le quotazioni Omi delle diverse Agenzie territoriali, calcolare la superficie commerciale e stimare il valore commerciale, avere un’idea delle spese di acquisto “chiavi in mano” (comprensivo delle spese del notaio dell’intermediatore ecc. ecc.). Infine iPerito Pro & Mutuo, mette disposizione una serie di risorse per calcolare le spese di mutuo, grazie a dati aggiornati relativi a Euribor e Euris e relativi grafici, a un simulatore di calcolo della rata, degli interessi, del capitale residuo. E del piano di ammortamento (con stampa e mail per riepilogo).

Tutte le funzioni di un client FTP per computer a portata di tap sullo schermo di iPad: è questo lo scopo per cui è stata sviluppata l’app FTP On The Go PRO. Mirata per gli amministratori e gli utenti che devono poter gestire siti web sempre e ovunque, permette di navigare, scaricare e salvare file sui server FTP, visualizzare e modificare i file HTML, CSS, JavaScript, PHP, ASP e altri ancora. Offre una serie completa di strumenti per applicare modifiche alle configurazioni del server, caricare e aggiornare foto e dati e anche un browser integrato per verificare le modifiche apportate ai siti, senza dover lasciare l’app. E’ una app universale: funziona su iPad e anche su iPhone.

Scarica Downloads for iPad Scarica iPerito Pro & Mutuo Scarica FTP On The Go PRO

Produttività Downloads for iPad 2,39 Euro

Finanza iPerito Pro & Mutuo 7,99 Euro

Economia FTP On The Go PRO 7,99 Euro

Con l’app Splashtop possiamo utilizzare il nostro Mac o PC direttamente da iPad. L’utente deve installare il software gratuito streamer sul computer, scaricabile dal sito dello sviluppatore: questa permette lo streaming in tempo reale dell’audio e del video del computer direttamente sullo schermo del tablet. Da qui l’utente può così utilizzare tutti i programmi installati, navigare e visualizzare tutti i file residenti sul Mac o il PC remoto. Oltre ad avere sempre sottomano presentazioni, email, posta elettronica e documenti del computer lo sviluppatore assicura prestazioni sufficientemente elevate anche per gestire videogiochi online e 3D. Per Mac è richiesto Snow Leopard mentre per PC i requisiti prevedono Windows 7, Vista e anche XP.

Apprezzato da critica e pubblico l’app ReaddleDocs per iPad permette di gestire i file e di visualizzare documenti sul talbet della Mela. Oltre al trasferimento di file e documenti tramite iTunes, l’app trasforma iPad in una super chiavetta USB che, una volta collegata al computer Mac o PC, permette di trasferire i file direttamente per trascinamento. Apre e visualizza la maggior parte dei file per documenti, supporta le ricerca all’interno del testo ed è anche in grado di re-impaginare i documenti per migliorare la lettura su iPad. Lo sviluppatore assicura prestazioni elevate anche nella visualizzazione di file PDF di grandi dimensioni: ricordiamo ancora la possibilità di creare e scompattare archivi compressi e di inserire segnalibri ovunque.

Guitar Pro è un’app dedicata ai musicisti che vogliono sempre avere a portata di tab i propri spartiti. In versione universal, l’app permette di caricare i documenti dal Mac o dal Pc, tramite WiFi, e-mail e iTunes. Supporta i formati i formati GP3\4\5\6 (GPX) e PTB. I file sono organizzibili in una libreria personale, dove possono essere organizzati i preferiti ed effettuata una ricerca con dei filtri. Come nella versione per computer, è possibile effettuare la riproduzione multi-traccia scegliendo il volume di ciascun strumento. L’app, inoltre mette a disposizione un metronomo, e chitarra, basso (anche in versione per mancini) e tastiera virtuale.

Scarica Splashtop Remote Desktop per iPad Scarica ReaddleDocs for iPad Scarica Guitar Pro

Economia Splashtop Remote Desktop per iPad 2,39 Euro

Economia ReaddleDocs for iPad 3,99 Euro

Musica Guitar Pro 3,99 Euro

Page 52: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 52

APPS | IPAD

Downloads è un’app per iPad che offre all’utente una serie di funzioni per il download dei file da internet. Può essere utilizzato come alternativa a Safari, ma anche integrato nel navigatore di Apple come bookmarklet. Consente, inoltre, di organizzate il materiale scaricato dalla rete, oltre che l’apertura dei file pdf, doc, xls, ppt, txt, .html, e rtf. Con Download è possibile anche aprire i file compressi in formato zip e rar, oltre che visualizzare file audio e video nei formati più comuni. Il file sharing può essere effettuato tramite iTunes, via e-mail o con WiFi.

iPerito Pro & Mutuo, disponibile in versione universal su App Store, mette a disposizione una serie di strumenti per chi deve vendere o comprare casa e per chi opera professionalmente nel settore immobiliare. Con l’app è possibile calcolare il valore di una casa secondo le quotazioni Omi delle diverse Agenzie territoriali, calcolare la superficie commerciale e stimare il valore commerciale, avere un’idea delle spese di acquisto “chiavi in mano” (comprensivo delle spese del notaio dell’intermediatore ecc. ecc.). Infine iPerito Pro & Mutuo, mette disposizione una serie di risorse per calcolare le spese di mutuo, grazie a dati aggiornati relativi a Euribor e Euris e relativi grafici, a un simulatore di calcolo della rata, degli interessi, del capitale residuo. E del piano di ammortamento (con stampa e mail per riepilogo).

Tutte le funzioni di un client FTP per computer a portata di tap sullo schermo di iPad: è questo lo scopo per cui è stata sviluppata l’app FTP On The Go PRO. Mirata per gli amministratori e gli utenti che devono poter gestire siti web sempre e ovunque, permette di navigare, scaricare e salvare file sui server FTP, visualizzare e modificare i file HTML, CSS, JavaScript, PHP, ASP e altri ancora. Offre una serie completa di strumenti per applicare modifiche alle configurazioni del server, caricare e aggiornare foto e dati e anche un browser integrato per verificare le modifiche apportate ai siti, senza dover lasciare l’app. E’ una app universale: funziona su iPad e anche su iPhone.

Scarica Downloads for iPad Scarica iPerito Pro & Mutuo Scarica FTP On The Go PRO

Produttività Downloads for iPad 2,39 Euro

Finanza iPerito Pro & Mutuo 7,99 Euro

Economia FTP On The Go PRO 7,99 Euro

Con l’app Splashtop possiamo utilizzare il nostro Mac o PC direttamente da iPad. L’utente deve installare il software gratuito streamer sul computer, scaricabile dal sito dello sviluppatore: questa permette lo streaming in tempo reale dell’audio e del video del computer direttamente sullo schermo del tablet. Da qui l’utente può così utilizzare tutti i programmi installati, navigare e visualizzare tutti i file residenti sul Mac o il PC remoto. Oltre ad avere sempre sottomano presentazioni, email, posta elettronica e documenti del computer lo sviluppatore assicura prestazioni sufficientemente elevate anche per gestire videogiochi online e 3D. Per Mac è richiesto Snow Leopard mentre per PC i requisiti prevedono Windows 7, Vista e anche XP.

Apprezzato da critica e pubblico l’app ReaddleDocs per iPad permette di gestire i file e di visualizzare documenti sul talbet della Mela. Oltre al trasferimento di file e documenti tramite iTunes, l’app trasforma iPad in una super chiavetta USB che, una volta collegata al computer Mac o PC, permette di trasferire i file direttamente per trascinamento. Apre e visualizza la maggior parte dei file per documenti, supporta le ricerca all’interno del testo ed è anche in grado di re-impaginare i documenti per migliorare la lettura su iPad. Lo sviluppatore assicura prestazioni elevate anche nella visualizzazione di file PDF di grandi dimensioni: ricordiamo ancora la possibilità di creare e scompattare archivi compressi e di inserire segnalibri ovunque.

Guitar Pro è un’app dedicata ai musicisti che vogliono sempre avere a portata di tab i propri spartiti. In versione universal, l’app permette di caricare i documenti dal Mac o dal Pc, tramite WiFi, e-mail e iTunes. Supporta i formati i formati GP3\4\5\6 (GPX) e PTB. I file sono organizzibili in una libreria personale, dove possono essere organizzati i preferiti ed effettuata una ricerca con dei filtri. Come nella versione per computer, è possibile effettuare la riproduzione multi-traccia scegliendo il volume di ciascun strumento. L’app, inoltre mette a disposizione un metronomo, e chitarra, basso (anche in versione per mancini) e tastiera virtuale.

Scarica Splashtop Remote Desktop per iPad Scarica ReaddleDocs for iPad Scarica Guitar Pro

Economia Splashtop Remote Desktop per iPad 2,39 Euro

Economia ReaddleDocs for iPad 3,99 Euro

Musica Guitar Pro 3,99 Euro

PopocornTV è l’app che porta nel mondo iOs (è disponibile in versione universal per iPhone e iPad) la prima web tv italiana. Gratuita, come i servizi che offre, l’app consente di accedere ai contenuti del sito www.popcorntv.it scegliendo tra le categorie cinema, sport, musica e PoPpiù. Grazie alla funzionalità Adaptive Bit Rate, PopcornTV adatta la qualità video all’effettiva banda di connessione. L’app permette, inoltre, di abilitare e disabilitare AirPlay durante la visualizzazione dei video, condividere i contenuti via e-mail, Facebook o Twitter. E poi possibile attivare le notifiche in push sulla programmazione e la funzione parental Control per bloccare la visualizzazione di filmati vietati ai minori.

GoodPlayer è un lettore video per iPad e iPhone, disponibile in versione universal su App Store, che consente la visione di filmati in formato altrimenti non supportato dai dispositivi iOs e che dunque richiederebbe una conversione. L’app legge la maggior parte dei tipi di file video: Avi, Xvid, Divx, Dat, Vob, Flv, Wmv, e molti altri. GoodPlayer supporta anche i principali formati dei sottotitoli: Srt e Mkv. I video possono essere visti in streaming tramite WiFi o essere caricati tramite il normale file sharing di iTunes. Interessante che il player supporti l’uscita Tv/Vga, rendendo possibile il collegamento (solo per iPhone 4, iPod touch 4 e iPad) con il televisore.

Tutti i programmi TV delle emittenti del digitale terrestre, satellite anche a pagamento a portata di tap su iPad. Questa app gratuita è stata ottimizzata per sfruttare il grande schermo del tablet Apple per visualizzare più informazioni e più strumenti in contemporanea. Utile la funzione Stasera in TV che con un solo tap visualizza tutti i programmi in prima serata, tra le 20,30 e le 23 per tutti i canali Tivù e TivùSat. Una volta trovato il film o la trasmissione che ci interessa basta premere il pulsante Crea Evento per inserire in automatico un promemoria in iCal. Tra le altre funzioni più interessanti segnaliamo la possibilità di scegliere i nostri canali TV preferiti per avere un palinsesto personalizzato sempre sotto mano e diverse funzioni di ricerca basate sui giorni della settimana, la fascia oraria, inserendo almeno tre lettere e anche in base alle categorie.

Scarica PopcornTV Scarica GoodPlayer Scarica Programmi TV HD

Intrattenimento PopcornTV Gratis

Intrattenimento GoodPlayer 2,39 Euro

Intrattenimento Programmi TV HD (tivù) Gratis

360 Panorama permette di scattare fotografie panoramiche senza bisogno di unire manualmente più immagini. Avviando l’app, basta ruotare lentamente l’iPhone o l’iPad 2 come se si stesse facendo una ripresa: immediatamente si otterrà una foto con un panorama a 360°. Al termine le foto possono essere salvate, inviate via e-mail oppure condivise su Facebook o Twitter. L’app fornisce anche una funzione di localizzazione Gps, per ricordare immediatamente dove sono state fatte le proprie fotografie.

FotoForge 2 è un’app di fotoritocco, che consente di modificare le immagini salvate nella libreria del proprio iPhone o iPad. E’ possibile intervenire su tutti gli elementi dell’immagine (dalle ombre al bilanciamento del colore, dal contrasto alla luminosità), si può poi ritagliare la foto, modificare le texture, creare delle cornici e cambiare i metadati. E’ disponibile una funzione di geotagging, ed una che consente di fare modifiche utilizzando 25 filtri per creare degli effetti particolari. Si può condividere i propri lavori utilizzando Twitter, Flickr, Facebook, Drop Box e Picasa. Insomma un set completo di strumenti per il fotoritocco che fanno di FotoForge 2 una delle più complete

Fotografia Halftone 1,59 EuroCon Halftone è possibile modificare le proprie fotografie personalizzandole con fumetti e con effetti stampa particolari. L’app mette a disposizione 27 modelli di carta (ad esempio ingiallita, invecchiata o strappata), nove sfondi, due stili didascalia, sei diversi stili di fumetto oltre che 24 scritte onomatopeiche (Broom, slam, Arrrrrgh) inseribili con colori diversi. Le foto possono poi essere salvate e archiviate in diversi album fotografici, oltre che inviate via e-mail, condivise con gli amici su Facebook e Twitter, e stampate.

Scarica 360 Panorama Scarica FotoForge 2 Scarica Halftone

Fotografia 360 Panorama 0,79 Euro

Fotografia FotoForge 2 1,59 Euro

applicazioni nel suo genere per iOs.

Page 53: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 53

APPS | IPAD

Snapseed for iPad consente di gestire e modificare le proprie fotografie, reinventandole completamente e inserendo nuovi effetti artistici. E’ possibile regolare luminosità, saturazione e contrasto automaticamente o manualmente, per l‘intera immagine o solo per alcune parti di essa. E’ possibile, inoltre, inserire effetti particolari: Drama (texturizzazione), Grunge (vira su toni cupi i colori) Central Focus (sfuma le parti periferiche) e Vintage (dà un effetto invecchiato). Si può convertire il colore in bianco e nero ed è possibile inserire l’immagine in cornici. Il prodotto della propria creatività può infine essere inviato via e-mail condiviso su Flickr o Facebook, oppure stamparle utilizzando la funzione Air Play.

Con l’app universale Create a Car, per iPhone e iPad, i bimbi con età compresa tra 3 e 9 anni possono costruire la propria automobile personale. L’app offre una interfaccia semplificata, facile da usare anche per i più piccoli: permette di scegliere uno tra 30 telai diversi su cui è poi possibile posizionare oltre 70 componenti. Una volta creato il veicolo è possibile inserire note e dettagli, imparando così i vari elementi di una vettura, di un camion, una ruspa, una autogru e così via indicando gli elementi più importanti, l’utilizzo possibile del mezzo appena creato. L’auto, le note e i profili possono essere condivisi con altri utenti ma soprattutto è possibile accendere il motore e osservare il veicolo appena creato in funzione, mentre si muove sullo schermo di iPad o su quello Retina di iPhone 4.

Medimath Medical Calculator è un’applicazione che consente di eseguire 135 test e formule matematiche che riguardano parametri medici, da quelli di più comune utilizzo (la massa corporea, il peso ideale, la pressione sanguigna media) ad altre più specialistiche: la gittata cardiaca, il contenuto di ossigeno arterioso o il Framingham Cardiac Risk. Disponibile in versione universal, l’app – sviluppata con la supervisione del dott. Luca Rossi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca – mette a disposizione i test divisi in categorie e consente di organizzarli in preferiti. Per ciascuna voce, poi, sono riportati i riferimenti in letterature e, dove necessario, sono messe a disposizione risorse grafiche (disegni e immagini) per eseguirli.

Scarica Snapseed for iPad Scarica Create a Car Scarica MediMath Medical Calculator

Fotografia Snapseed for iPad 3,99 Euro

Istruzione Create a Car 0,79 Euro

Medicina MediMath Medical Calculator 3,99 Euro

Dopo il grande successo su iPhone, sbarca anche su iPad in versione HD Wikipharm, una vera e propria enciclopedia del farmaco in versione multitouch. Centinaia le voci riportate, con farmaci e dispositivi medici ad uso umano e veterinario. Per ciascun prodotto sono indicati i principi attivi, le interazioni con altre sostanze, il tipo di ricetta necessario per l’acquisto, il prezzo, la casa farmaceutica che lo produce e l’intera monografia ufficiale. E’ presente, inoltre, l’indicazione di farmaci equivalenti che possono essere assunti al posto di quello di marca, con la specificazione di quanto è possibile risparmiare. Il database viene aggiornato periodicamente utilizzando fonti di Farmadati. Per l’utilizzo è necessaria una connessione internet WiFi o 3G.

iC Salse e sughi è il nuovo titolo della collana dedicata alla cucina e alle ricette da Giorgi Buccolini. Disponibile in versione universal, trasforma il proprio ipad e Phone in un ricettario dedicato agli intingoli più golosi. L’app mette a disposizione 190 ricette per preparare salse, sughi, oli aromatizzati e impasti di vario genere, organizzandoli in categorie come salse delicate, piccanti, o saporite e mettendo a disposizione la possibilità di selezionare le preferite. Facendo tap sul simbolo del carrello della spesa, inoltre, iC Salse e Sughi, mette subito in evidenza quali ingredienti vanno comprati al supermercato per realizzare la ricetta.

Con MaxJournal l’iPad può trasformarsi non solo in un’agenda dove segnare scadenze e appuntamenti, ma anche in un vero e proprio diario segreto per annotare i propri pensieri, riflessioni e ricordi. L’app permette anche di inserire in maniera molto semplice fino a 30 foto per ogni annotazione: dopo il posizionamento il testo ruoterà attorno all’immagine automaticamente, senza alcun bisogno di ulteriori interventi. E’ possibile, inoltre, creare diari differenti per ciascuna situazione: ad esempio per il lavoro, per le ultime ferie fatte con la famiglia, o per il tempo libero. Grazie alla possibilità di proteggere l’accesso alle informazioni con password, l’app può anche essere usata da più utenti.

Scarica WikiPharm HD Scarica iC Salse e Sughi Scarica MaxJournal

Medicina WikiPharm HD Gratis

Mode e tendenze iC Salse e Sughi 0,79 Euro

Mode e Tendenze MaxJournal 1,59 Euro

Page 54: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 54

APPS | IPAD

Con questa app è possibile sfruttare iPad per scrivere un diario personale ma anche per prendere note per appunti e idee. L’utente può scrivere in modalità orizzontale o verticale, scegliendo il colore dello sfondo, il font e anche la dimensione dei caratteri. Chronicle offre una vasta gamma di funzioni: permette di proteggere le nostre idee con una password, di salvare i contenuti registrandoli sul cloud via Dropbox, arricchire i nostri scritti inserendo immagini e fotografie che possono essere spostate e ridimensionate con le gesture. Tra le altre funzioni più interessanti segnaliamo la possibilità di esportare tutto o parte dei nostri scritti come sito web, in un file PDF e anche in email e molto altro ancora.

In una unica app Tutto Sherlock Holmes include tutti i libri dedicati al più celebre investigatore della letteratura usciti dalla penna di Arthur Conan Doyle. Grazie al tablet della Mela e a questa app di Compton Editori possiamo così immergerci nelle avventure di Sherlock Holmes e dell’inseparabile Watson a partire dal primo Uno Studio in rosso e degli altri 8 volumi: Il segno dei Quattro, Le avventure di Sherlock Holmes, Le memorie di Sherlock Holmes, Il mastino dei Baskerville, Il ritorno di Sherlock Holmes, La Valle della Paura, L’ultimo saluto, Il taccuino di Sherlock Holmes.

Sygic Italia trasforma l’iPhone o l’iPad in un navigatore satellitare con le mappe TomTom di tutto il Belpaese (compresa anche Malta), con l’indicazione dei limiti di velocità e degli autovelox proposti in versione 3D. Abbonandosi a www.sygic.com/shop è poi possibile avere le informazioni sul traffico in tempo reale. La connessione con il sistema audio dell’automobile è possibile tramite cavo o Bluetooth. Sygic Italia, poi, è pensato anche per l’uso “a piedi”, pensato sprattutto per gli amanti del podismo, consentendo di registrare le statistiche sui percorsi effettuati con l’indicazione dell’altezza e la connessione diretta a Facebook e Twitter.

Scarica Chronicle for iPad - A personal journal Scarica Tutto Sherlock Holmes Scarica Sygic Italia: Navigazione GPS

Mode e Tendenze Chronicle for iPad - A personal journal 2,39 Euro

Libri Tutto Sherlock Holmes 1,59 Euro

Navigazione Sygic Italia: Navigazione GPS 19,99 euro

iCarabinieri, disponibile iPhone, iPad e iPod Touch (con iOS 3.2 o superiore), consente una connessione diretta con il sito istituzionale www.carabinieri.it. Il primo servizio reso disponibile sulla nuova piattaforma è “Dove Siamo”, che consente al cittadino di conoscere l’ubicazione delle caserme dell’Arma più vicine al punto dove ci si trova o a un altro punto che può essere indicato sulla mappa. Le caserme visualizzate possono essere 5, 10 o 15. Una mappa interattiva aiuta l’utente nella ricerca del percorso più breve. E’ possibile, poi, entrare immediatamente in contatto, telefonico o via e-mail, con il Comando desiderato, per il quale si può anche consultare direttamente una scheda dettagliata che riporta anche gli orari di apertura.

Con l’app gratuita TripAdvisor ottimizzata per iPad, iPhone e touch possiamo scegliere località da visitare, hotel e anche compagnie aeree per i nostri viaggi e vacanze dopo aver consultato le opinioni e le recensioni degli altri utenti. Con l’ausilio di fotografie e mappe ma soprattutto contando sull’infinita conoscenza accumulata dalla community possiamo pianificare i nostri viaggi senza mai doverci accontentare di una seconda scelta o di un compromesso. Oltre a poter consultare milioni di recensioni con foto e opinioni di hotel, ristoranti, località e attrazioni possiamo effettuare un tour virtuale per esplorare la zona proprio come se fossimo lì, sfruttare la realtà aumentata o la funzione Nei Dintorni per scoprire cosa c’è di interessante dove ci troviamo e nelle immediate vicinanze.

Ovunque l’utente si trovi l’app Wikihood (in inglese) offre una serie di informazioni utili sulla storia, la cultura, gli edifici presenti in zona o che hanno un legame con il luogo in cui l’utente si trova. Si tratta di una app perfetta per i turisti ma anche per una gita fuori porta: i sostenitori più convinti di questa app dichiarano che grazie a Wikihood è possibile fare a meno di ingombranti e costosi volumi e guide turistiche. Il segreto è semplice e geniale: Wikihood scandaglia l’immenso database di Wikipedia ricercando informazioni sulla località in cui ci troviamo, e le sue immediate vicinanze, sfruttando complessi algoritmi semantici. In questo modo l’app è in grado di rispondere a domande come: quali sono i luoghi più interessanti da visitare nelle vicinanze, quali persone hanno un legame con questo luogo, eventi o importanti fatti storici avvenuti qui o nelle vicinanze, cosa le altre persone trovano interessante in questo luogo e molto altro ancora.

Scarica iCarabinieri Scarica TripAdvisor Hotel Voli Ristoranti Scarica Wikihood Plus per iPad

Navigazione iCarabinieri gratis

Viaggi TripAdvisor Hotel Voli Ristoranti Gratis

Viaggi Wikihood Plus per iPad 5,49 Euro

Page 55: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 55

APPS | IPAD

Dopo l’ottima accoglienza di critica e pubblico ricevuta col primo capitolo, il team di sviluppo HotGen Games ripropone su App Store il colorato e vivace To-Fu, con un seguito ricco di livelli inediti. In To-Fu 2 bisogna ancora una volta aiutare un piccolo protagonista fatto di tofu a raggiungere la fine di ciascun livello, catapultandolo da una superficie all’altra e cercando di evitare i numerosi ostacoli lungo il percorso. Tra scariche elettriche, raggi laser e aculei, ogni scenario è un vero e proprio enigma, poiché il giocatore è sempre stimolato a completarlo nel minor numero di mosse o raccogliendo tutte le piccole sfere di energia sparse qua e là.

Seguito più o meno diretto di Reckless Racing, Reckless Getaway mette il giocatore al volante di un’auto in fuga dalla polizia a seguito di una rapina in banca. Lo scopo è piuttosto semplice: raggiungere la fine di ciascun livello evitando tutti gli ostacoli lungo il percorso, che si tratti di una volante pronta a spingerci fuori strada o del traffico in arrivo dalla direzione opposta. Il giocatore potrà utilizzare l’ambiente a suo vantaggio, saltando su enormi rampe e raggiungendo percorsi alternativi, mentre i vari power-up sparsi lungo la strada permettono di aumentare improvvisamente la velocità, di compiere enormi salti o di scaraventare via le altre auto nei paraggi con una potente onda d’urto.

Dopo aver ricevuto diversi apprezzamenti nella sua versione per PC, il puzzle game Continuity arriva su dispositivi iOS in una versione aggiornata e adattata all’interfaccia touchscreen di iPhone e iPad. Obiettivo del giocatore è spostare le tessere che compongono il livello di gioco, ordinandole nel tentativo di creare un percorso in grado di condurre il piccolo protagonista verso l’uscita. Col passare dei livelli le tessere aumenteranno di numero e andranno riordinate più e più volte, richiedendo talvolta di ruotare il dispositivo per cambiare la gravità e rendendo così ogni enigma una vera e propria sfida.

Scarica To-Fu 2 Scarica Reckless Getaway Scarica Continuity 2

Giochi To-Fu 2 0,79 Euro

Giochi Reckless Getaway 2,39 Euro

Giochi Continuity 2 2,39 Euro

Ideato da Reisuke Ishida, autore dell’apprezzato Space Invaders Infinity Gene, arriva un gioco musicale innovativo ed elegante. Groove Coaster propone una lista di brani di stampo prettamente nipponico, chiedendo al giocatore di seguire il ritmo sullo schermo percorrendo le onde e le montagne russe che compaiono sullo schermo. Ovviamente man mano che si prosegue il gioco si fa sempre più complesso e difficile, ma i personaggi sbloccabili e i contenuti extra invogliano il giocatore a proseguire e spingersi sempre oltre. Chi non fosse soddisfatto e volesse nuove tracce da ascoltare e giocare può acquistare brani aggiuntivi sottoforma di contenuti scaricabili.

In questo puzzle game basato sulla fisica dobbiamo abbattere con le bombe una serie di ostacoli evitando però di far cadere al suolo i robot presenti nei vari livelli di gioco. Possiamo così far saltare scatole di legno, copertoni e palloni con un semplice tap, mentre i blocchi di metallo sono indistruttibili e perfetti per mettere in salvo i robot. Questa versione per iPad di I’m Destroyer HD offre ben 110 livelli di gioco: l’utente può sempre scegliere quale schermo giocare da una corposa galleria iniziale. Per le prossime versioni sono allo studio livelli aggiuntivi, le classifiche mondiali e altre nuove funzioni.

Anche se il campione è in ribasso la serie dedicata al PGA Tour di EA si arricchisce di nuove opzioni e migliora la sua giocabilità con l’edizione 2012. Possiamo giocare con o contro Tiger Woods e altri grandi professionisti PGA come Anthony Kim, Paula Creamer, Natalie Gulbis, Paul Casey, Jim Furyk, Zach Johnson e Camilo Villegas o creare il proprio golfista preferito. La competizione si svolge su 8 campi tra i più famosi al mondo stellari, tra cui Pebble Beach, St. Andrews, TPC Sawgrass, Hazeltine, Doral, Greenbrier, TPC Boston.Tra le funzioni: la possibilità di competere con amici e la condivisione dei tiri migliori su Facebook. In app si possono acquistare potenziamenti per migliorare il proprio giocatore.

Scarica Groove Coaster Scarica I’m Destroyer HD Scarica Tiger Wood PGA Tour 12 for iPad

Giochi Groove Coaster 2,39 Euro

Giochi I’m Destroyer HD 0,79 Euro

Giochi Tiger Wood PGA Tour 12 for iPad Gratis

Page 56: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 56

APPS | IPAD

Realizzato dal team di sviluppo Madfinger Games grazie a Unity 3D, Shadowgun è uno sparatutto in terza persona caratterizzato da una realizzazione tecnica notevole. Punto di forza è infatti una grafica poligonale impressionante per un gioco mobile, mentre l’azione è chiaramente ispirata ai più noti shooter per console, proponendo battaglie ricche di scontri a fuoco, navi da battaglia e un sistema di copertura contestuale. Come se non bastasse, tra le grosse novità in arrivo è presente una serie di modalità multigiocatore online, che spaziano dai classici deathmatch e team deatmatch a opzioni più originali.

Il re dei simulatori calcistici è tornato su App Store in una versione più ambiziosa che mai. Con FIFA 12, Electronic Arts ha voluto regalare un’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente, sia grazie a vari miglioramenti nella grafica e nei controlli, sia nell’estensione delle licenze ufficiali. L’edizione di quest’anno offre infatti oltre 15.000 giocatori appartenenti a 500 squadre diverse con nomi e maglie ufficiali, per un totale di 22 differenti campionati tra le principali nazioni calcistiche nel mondo. Inoltre, nella nuova modalità Allenatore FIFA 12 si trasforma in un vero e proprio manageriale, permettendo di scambiare giocatori e gestire la propria squadra.

Realizzato da Disney per iPad, iPhone e iPod Touch, Dov’è la mia acqua è un piccolo e colorato puzzle game che ha subito scalato le classificche dell’App Store grazie a una grafica vivace e meccaniche di gioco originali e assai gradevoli. Protagonista è Swampy, un buffo alligatore che vive nelle fogne della città ma ama restare farsi il bagno: il giocatore deve quindi aiutarlo a far arrivare l’acqua pulita fino alla sua tana, interagendo con gli oggetti presenti nel livello e stando attento ad alghe, trappole e melma. Il tutto è poi accompagnato da una simpatica e orecchiabile colonna sonora, mentre gli 80 livelli attualmente disponibili nascondono sorprese da scovare giocando e rigiocando.

Scarica Shadowgun Scarica FIFA 12 Scarica Dov’è la mia acqua?

Giochi Shadowgun 5,99 Euro

Giochi FIFA 12 6,99 Euro

Giochi Dov’è la mia acqua? 0,79 Euro

Per festeggiare i 20 anni dall’uscita della prima versione per Amiga, Another World torna su dispositivi iOS con una versione ottimizzata sia in termini grafici che di giocabilità. È infatti possibile passare in qualsiasi momento dalla vecchia grafica retrò a una ridisegnata e in alta definizione, mentre i controlli sono stati adattati per essere meglio fruibili attraverso un’interfaccia touchscreen. In questa surreale avventura 2D, il giocatore verrà catapultato su un pianeta lontano, ricco di pericoli e abitato da una razza aliena ostile. Lo scopo sarà quello di fuggire, interagendo con gli elementi dello scenario e scoprendo di volta in volta il modo di superare un particolare enigma ambientale.

Dopo aver affascinato i giocatori PC e Mac, la splendida avventura grafica di Amanita Design arriva anche su App Store in esclusiva per iPad 2. Nei panni di Josef, un piccolo e malandato robot, bisognerà ritrovare la propria fidanzata rapita da due loschi droidi, attraversando ambientazioni meravigliosamente disegnate e situazioni ricche di humour. Alcuni enigmi richiederanno un discreto intuito, ma per chi non riuscisse a superare un punto particolarmente ostico gli sviluppatori hanno inserito un ingegnoso sistema di aiuti. Nota di merito anche all’ottima colonna musicale che esalta e rende pulsante il degradante universo steampunk del gioco.

Con BackStab per iPad e iPhone, Gameloft ha provato a unire meccaniche action tipiche di un Assassin’s Creed a una particolare ambientazione piratesca. Nell’avventura si vestono i panni di un ex-ufficiale della marina in cerca di vendetta dopo essere stato ingannato e tradito. Particolare è il sistema di combattimento basato su combo e sul continuo alternare di parate e attacchi, mentre non mancano sezioni esplorative in cui è possibile arrampicarsi sugli edifici o mescolarsi tra le persone. La trama spingerà il protagonista attraverso quattro diverse città e diverse ambientazioni, da vulcani a giungle, da centri abitati a immense spiagge.

Scarica Another World Scarica Machinarium Scarica BackStab

Giochi Another World 3,99 Euro

Giochi Machinarium 3,99 Euro

Giochi BackStab 5,49 Euro

Page 57: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 57

IPhonE 4S, ECCo tUttI I dEttaglI

IPHONE 4S, ECCO TUTTI I DETTAGLIChip dual-Core A5, fotocamera completamente nuova, registrazione video full-HD 108p, “Siri“ (assistente vocale intelligente, al momento solo in inglese); supporto a velocità doppie in download con HSDPA fino a 14,4Mbps. In Italia entro la fine di ottobre. Stesso design ultrasottile dell’attuale iPhone 4, con vetro e acciaio; all’interno dispositivo completamente riprogettato.

L’iPhone 4S vanta il chip A5 dual-core, lo stesso “motore” dell’iPad 2 e con il quale è possibile ottenere prestazioni senza precedenti; ualtra novità di rilievo è la fotocamera con ottica evoluta; la possibilità di effettuare registrazioni video full HD con risoluzione di 1080p e Siri, l’assistente in-telligente che ti aiuta a fare tutto, semplicemente chieden-do con la voce cosa si desidera ottenere. L’iPhone4s include di serie già iOS 5, il sistema operativo mobile di Apple con 200 novità, compreso iClod (l’insieme dei servizi dei quali vi parliamo qui), Notification Center, un modo innovativo di visualizzare e gestire più facilmente le notifiche, in un unico posto e senza interruzioni, e iMessage, un servizio di mes-saging che consente di scambiare facilmente messaggi di testo, foto e video tra tutti gli utenti iOS 5. iOS 5 sarà dispo-nibile come aggiornamento software gratuito anche per gli utenti di iPhone 4 e iPhone 3GS.

Siri è una delle novità più interessanti: è un assistente in-telligente che aiuta a fare tutto, chiedendo con la voce (al

Page 58: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 58

IPhonE 4S, ECCo tUttI I dEttaglI

momento è supportsto solo l’inglese). Il software capisce il contesto e l’utente può parlare in maniera del tutto natu-rale. Se per esempio si chiede “Mi servirà l’ombrello questo weekend?”, Siri capisce che interessano le previsioni meteo. Il software sa anche come usare le informazioni persona-li dell’utente: dicendo “Ricordami di chiamare mamma quando arrivo a casa”, Siri trova la voce “mamma” nella rubrica; oppure è possibile chiedere “Com’è il traffico qui?” e comprenderà cosa si intende per “qui” semplicemente basandosi sulla posizione attuale. Questa funzione aiuta a telefonare, inviare SMS e e-mail, pianificare appuntamenti e promemoria, prendere appunti, fare ricerche su internet, trovare esercizi commerciali, ottenere indicazioni stradali e altro.

La nuova fotocamera dell’iPhone 4s ha un sensore da 8 megapixel, il 60% di pixel in più e permette di scattare foto di qualità con ancor più dettagli di prima. Il nuovo smartphone include una nuova lente personalizzata, un’a-pertura più ampia da f/2,4 e un filtro IR di tipo ibrido con il quale, a detta di Apple, è possibile ottenere immagini più nitide, luminose e precise. Il processore ISP (Image Signal Processor) incluso nel chip A5 dual-core rende la fotocame-ra del nuovo iPhone una delle più veloci mai integrate in un telefono. Sull’iPhone 4S, l’app Fotocamera si apre molto più rapidamente e la capacità di scatto è due volte più veloce rispetto a prima, permettendo di immortalare ogni attimo.Nuove funzioni delle app Fotocamera e Immagini offrono accesso immediato alla fotocamera direttamente dalla schermata di blocco, e per scattare una foto al volo basta usare il tasto del volume. La griglia opzionale aiuta a in-quadrare il soggetto, mentre basta un tocco per bloccare la messa a fuoco e l’esposizione; la nuova app Immagini consente di tagliare, ruotare, migliorare, rimuovere gli occhi rossi e organizzare le foto in album direttamente dal di-spositivo, per condividerle ovunque ci si trovi. Tra le nuove funzioni di iOS 5 troviamo l’integrazione di Twitter e iMessa-ge, per condividere all’istante le foto su Twitter direttamen-

Page 59: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 59

IPhonE 4S, ECCo tUttI I dEttaglI

te dall’app Immagini e per inviare foto tramite iMessage a singoli o gruppi di contatti. Con il servizio Photo Stream di iCloud, le foto scattate sull’iPhone vengono inviate a iCloud e trasferite in automatico all’iPad, iPod touch, Mac o PC dell’utente ed è ovviamente possibile vedere il proprio album Photo Stream anche sull’Apple TV.

iPhone 4S può registrare video full HD con risoluzione di 1080p, e con la nuova funzione di stabilizzazione delle immagini, i video sono più dettagliati e fluidi. Tra gli altri miglioramenti apportati alla videocamera dell’iPhone 4S troviamo maggiore sensibilità, nitidezza e capacità di cattu-rare video in condizioni di scarsa luminosità.

Altra novità e la doppia antenna: l’iPhone 4S è il primo telefono che consente di passare da un’antenna all’altra per inviare e ricevere. Il dispositivo supporta velocità doppie in download con HSDPA fino a 14,4Mbps ed è utilizzabile in tutto il mondo; sia i clienti CDMA che GSM potranno attiva-re il roaming internazionale sulle reti GSM.

iPhone 4S sarà disponibile sia in nero, sia bianco; il prezzo previsto negli Stati Uniti è di 199$ per il modello da 16GB, 299$ per il modello 32GB e 399$ per il nuovo modello da 64GB. Il nuovo smartphone sarà disponibile negli Stati Uniti, Australia, Canada, Francia, Germania, Giappone e UK venerdì 14 Ottobre e i clienti possono preordinare il proprio iPhone 4S a partire da venerdì 7 ottobre.

iPhone 4S verrà commercializzato a livello mondiale in altre 22 nazioni entro la fine di Ottobre, incluse: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussembur-go, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.

Page 60: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 60

Hands on: prImE ImprEssIonI sUl nUovo IpHonE 4s E sU sIrI

HANDS ON: PRIME IMPRESSIONI SU SIRI E SUL NUOVISSIMO IPHONE 4S A Covent Garden siamo riusciti a provare in anteprima il nuovi iPhone 4S e vedere come funziona la sua più spettacolare nuova funzione: il riconoscimento vocale Siri, l’”umile assistente digitale” del futuro. E a dare un’occhiata anche alla fotocamera, per vedere se gli otto megapixel del nuovo sensore protetto da cinque lenti fanno davvero la differenza. Le nostre impressioni.

Apple ha radunato il 4 Ottobre nel negozio di Londra, a Covent Garden, i giornalisti eu-ropei per la presentazione del nuovo iPhone 4S con tanto di diretta da Cupertino. Finisce l’evento, il tempo di preparare i primi pezzi e poi la possibilità di “provare” on the road il nuovo telefono. Cosa che facciamo subi-to, con entusiasmo: vogliamo fare amicizia con la signorina “Siri”, la voce che potrebbe accompagnare molti utenti Apple. O perlo-meno quelli che parlano francese, inglese o tedesco abbastanza bene.Prima di provare Siri, l’impatto con il nuovo telefono. È identico a parte due particolari. Il primo è l’antenna-telaio che circonda l’ap-parecchio. Al tatto è leggermente diverso il materiale. Apple non dichiara di quale sostanza sia fatto il bordo del suo iPhone 4 e non lo farà neanche con il nuovo iPhone 4S. Probabilmente è cambiata la lega di allumi-nio, chi può dirlo? Il risultato è gradevole.Secondo cambiamento: oltre ad aver pre-

sentato un nuovo sistema per il bilancia-mento delle trasmissioni e ricezioni nelle due antenne (in pratica, Apple fa ruotare via software il funzionamento delle due antenne trasmittenti/riceventi in modo da evitare il “ponte” e relativo picco negativo di trasmissione e ricezione quando la mano umida dei mancini impugnava l’apparec-chio), vengono spostati i giunti di gomma che isolano le sezioni di antenna nella corni-ce. Se ne aggiunge uno in alto a sinistra, che fa spostare più in basso la leva laterale per mettere il telefono in modalità silenziosa. Un piccolo cambiamento non da poco.Sembra poi, come terza cosa, che anche la dimensione fisica dell’obiettivo della video-camera posteriore, quella nuova da 8 me-gapixel, sia cambiato crescendo in maniera sensibile e con l’apporto di un numero di lenti superiore che fa aumentare la qualità e la fedeltà delle riprese foto e video.

Page 61: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 61

Hands on: prImE ImprEssIonI sUl nUovo IpHonE 4s E sU sIrI

Infine, mettiamo le mani, anzi la voce su Siri. Il primo contatto è subito piacevole: chie-dendo quanti abitanti ha Londra in due o tre modi diversi, Siri riconosce senza esita-zione il pur tentennante accento italiano che macchia l’inglese del vostro cronista e risponde puntualmente. Quando non sa la risposta, Siri propone di cercare su Internet o di fare altre cose che permettano comun-que di arrivare da qualche parte. Non è faci-le cogliere subito tutte le possibili domande che si possono fare, ma in realtà sono molte, moltissime.Siri apre la strada alla commercializzazione su larga scala di una nuova tecnologia para-gonabile a quella del multitouch capacitivo che nel 2007 fece partire la rivoluzione della telefonia mobile. In molti hanno provato a usare sistemi di telefonia o automazione in generale che si basassero sul controllo vo-cale. L’implementazione di Apple è semplice all’apparenza, estremamente complessa dietro le quinte, in realtà facile da utilizzare. Il vero neo, dal nostro punto di vista, è che non esiste la localizzazione in italiano. E non esiste una indicazione di quando po-trebbe essere, se non un generico “entro la fine dell’anno” (riferito a chi non si sa, però). Vedremo: sarebbe un peccato se non do-vesse arrivare mai o se arrivasse solo tra due o tre anni. Perché potrebbe davvero fare la differenza.L’altro grande fattore di differenziazione nell’iPhone 4S, a parte la velocità di trasmis-sione, è la fotocamera. E la qualità delle im-magini è di tutto rispetto. Lo stesso Retina Display dell’apparecchio, rimasto infvariato rispetto alla precedente versione, fa risal-

tare la qualità delle foto scattate preceden-temente. Abbiamo verificato con mano, guardando e zoomando, e provando un po’ a giocare anche con il nuovo software per le foto. Risultato? La sensazione è che in futuro si potrà lasciare tranquillamente a casa la fo-tocamera punta-e-scatta, e avere la certezza di poter fare foto e usare tranquillamente l’iPhone 4S come fotocamera primaria.In conclusione, seppure l’evento del 4 Ottobre sia sembrato meno “coinvolgente” rispetto a quelli dell’epoca Steve Jobs e sia mancato il colpo di teatro dell’iPhone 5, si sono dette tante cose lo stesso e si sono gettate le basi per perfezionare un appa-recchio che è una vera e propria briscola ammazzatutto sul mercato. Aver raggiun-to il 5% del totale dei telefoni venduti sul pianeta (stiamo parlando di un mercato da 1,5 miliardo di pezzi l’anno) è sinceramente un totale che fa accartocciare i neuroni e arrotolare le sinapsi. Bellissimo risultato per Apple: l’iPhone 4S secondo il vostro umile cronista, dotato di potenza, velocità e auto-nomia, oltre a software come iOS 5, servizi come iCloud e nuove tecnologie come Siri, potrebbe fare ancora meglio.

Page 62: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 62

MI CoMpro l'IphonE

iPhone 4S, iPhone 4 e iPhone 3GS a confrontoiPhone 4S è il modello più potente Apple e combina alle capacità di iPod quelle di un ottimo sistema di navigazione del web, gestione della posta, e la possibilità di ospitare le oltre 500.000 applicazioni disponibili su iTunes Store. Può scattare foto da 8 Mpixel e riprese video HD a 1080p. La videocamera lato utente ha risoluzione VGA e dispone di un secondo microfono per la cancellazione del rumore. Il suo Re-tina display ha risoluzione doppia degli altri modelli. Viene venduto nella capacità da 16, 32 e 64 GB in colore nero e bianco. Il processore a bordo è un A5, lo stesso di iPad seconda versione che gli permette di utilizzare anche l’assistente vocale SIRI e di trasmettere il contenuto dello schermo direttamente su una Apple TV di secon-da generazione attraverso il collegamento Wi-Fi. Le prime impressioni su iPhone 4S sono su questo numero di Juice.

iPhone 4 è il modello Apple 2010 disponibile dopo gli annunci del 4 Ottobre nelle sole versioni nera e bianca da 8GB: esteticamente identico al modello 4 anch’esso combina alle capacità di iPod quelle di un ottimo sistema di navigazione del web, gestione della posta, e la possibilità di ospitare le oltre 500.000 applicazioni dispo-nibili su iTunes Store. Può scattare foto da 5 Mpixel e riprese video HD a 720p. La videocamera lato utente ha risoluzione VGA e dispone di un secondo microfono per la cancellazione del rumore. Il suo Retina display ha risoluzione doppia del modello 3GS. Il processore a bordo è un A4, lo stesso di iPad prima versione. La recensione completa è su Juice 4.

iPhone 3GS è disponibile solo in nero con 8 GB di memoria ha la capacità di girare video a 640x480 a 30 Fps e scattare foto da 3 MPixel; non ha una telecamera fron-tale e la risoluzione video è di 480x320 pixel. La recensione completa è su Juice 3.

Tutti i modelli dispongono di un ricevitore GPS a bordo che viene sfruttato da una miriade di applicazioni; c’è anche una bussola che permette l’orientamento e l’uso di software di “realtà aumentata”.Su iPhone 4 e 4S c’è in più un giroscopio a 3 assi. Dal 12 Ottobre tutti i nuovi mo-delli vengono forniti con a bordo iOS 5. I prezzi di iPhone 4S sono desunti da quelli francesi.

MI COMPRO L’IPHONE Modello iPhone 3GS

8 GB

iPhone 4

8 GB

iPhone 4s

16/32/64 GB

Memoria 8 GB 8 GB 16/32/64

Colore nero nero nero/bianco

Fotocamera

Videocamera

3 Mega Pixel AF/

tocca e metti a fuoco

Video 640x480 (480p)

tocca e metti a fuoco

5 Mega Pixel AF/Led flash

tocca e metti a fuoco

Sensore BackSide

Illumination - LED

Frontale 720p a 30 fps

Utente 640x480 a 30 fps

Tocca e metti a fuoco

8 Mega Pixel AF/Led flash

tocca e metti a fuoco

LED - Sensore BackSide

Illumination, Face Detection,

Frontale 1080p a 30 fps

Utente 640x480 a 30 fps

Tocca e metti a fuoco,

Stabilizzazione video

GPS si si si

Bussola

Accelerometro

Giroscopio 3 assi

-

si

-

si

si

si

si

si

si

Wi-Fi 802.11b/g - 2.4 GHz 802.11b/g - 2.4 GHz 802.11b/g - 2.4 GHz

UMTS/HSDPA/HSUPA si/7,2 MBps/- si / 7,2 MBps/5,8 MBps si / 14.4 MBps/5,8 MBps-

GSM EDGE/CDMA si/no si/modello USA apposito si/si

Bluetooth A2DP si, versione 2.1+EDR si, versione 2.1+EDR si, versione 4.0

Microfono si / 1 si/ 2 (secondo con

cancellazione rumore

si/2 (secondo con

cancellazione rumore)

Speaker interno si si si

Cuffie si si si

Cuffie con microfono standard standard standard

Autonomia Standby 300 ore 300 ore 200 ore

Autonomia 2G/3G 12/5 ore 14/7 ore 14/8 ore

Autonomia Internet 3G/

Wi-Fi

5 ore 7 ore 6/9 ore

Batteria con Video 10 ore 10 ore 10 ore

Batteria con Audio 30 ore 40 ore 40 ore

Schermo (diagonale) 3,5” 3,5” 3,5”

Risoluzione 480x320-pixel a 163 ppi 960X640-pixel a 326 ppi 960X640-pixel a 326 ppi

Canzoni 1.750 1.750 3.500/7.000/14.000

Dimensioni (mm) (115,5 x 62,1 x 12,3) (115,2 x 58,6 x 9,3) (115,2 x 58,6 x 9,3)

Peso (grammi) 135 137 140

Sistema Operativo iOS 5 multitasking iOS 5 multitasking iOS 5 multitasking

Prezzo al Pubblico 399 549 629/739/849

Page 63: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 63

App StorE: Il SoftwArE dA InStAllArE pEr Il voStro IphonE

APP STORE: IL SOFTWARE DA INSTALLARE PER IL VOSTRO IPHONEL’estate è finita e con i primissimi freddi è più bello giocare con il vostro iPhone da soli o con gli amici magari attraverso Game Center. Juice in questo numero vi consiglia i giochi più interessanti usciti su App Store durante l’estate.

Anche se la fantasia di molti sviluppatori si è orienta sullo schermo più capace di iPad, iPhone con il suo grande numero di utenti e potenziali giocatori è sempre al primo posto come produzione di novità e questo grazie anche alla possibilità di creare titoli “universali”, in grado cioè di essere acquistati una sola volta per i piccoli e grandi dispositivi IOS e grazie alla ottima risoluzione dello schermo retina presente anche sugli iPod touch. Troviamo così tanti nuovi titoli sempre più elaborati e affamati di RAM ma anche novità geniali in grado di catturare l’attenzione di grandi e piccini con uno schema di gioco intrigante.

Le applicazioni contrassegnate da questo simbolo si acquistano una sola volta per iPhone e iPad

Page 64: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 64

APPS | IPHONE

Sviluppato da Firemint, il team noto ai più per gli ottimi Flight Control e Real Racing, SPYmouse è un nuovo e colorato puzzle game in cui, nei panni di un topolino che di mestiere fa l’agente segreto, bisogna recuperare i pezzi di formaggio sparsi per i vari livelli. Le cose sono rese più complicate dalla presenza di alcuni gatti affamati, che costringono il protagonista a muoversi furtivamente e cercare di non farsi scoprire. A questo proposito è possibile nascondersi nelle varie tane e attraverso le crepe nei muri, oppure sfruttare oggetti dello scenario per distrarre i gatti vicini. Una gran quantità di livelli, obiettivi sbloccabili e scontri con boss aggiungono carne al fuoco e assicurano al piccolo gioco di Firemint una buona longevità.

Mescolando idee di gameplay e meccaniche di gioco tratte da titoli più o meno celebri come World of Goo, Cut the Rope e Bumpy Road, Contre Jour è un nuovo puzzle game pubblicato da Chillingo su App Store. Lo scopo del giocatore è quello di condurre una piccola creatura sferica verso la fine di ciascuno scenario, facendola aggrappare a delle liane, tagliandole via o deformando il terreno. Il tutto è presentato attraverso uno stile grafico monocromatico assai affascinante che, anche grazie a un accompagnamento musicale d’effetto, riesce perfettamente a creare un’atmosfera onirica e gradevole.

Tra tutti i cloni di Geometry Wars presenti sull’App Store, Infinity Field è senza dubbio quello meglio riuscito, sia in termini di controlli che grafici, andando addirittura a superare in qualità il gioco da cui tra pesantemente ispirazione. Si tratta di un twin stick shooter in cui si utilizza un analogico virtuale per spostare una nave all’interno dell’arena e un secondo analogico per direzionare il fuoco. Visivamente impeccabile, Infinity Field propone una gran quantità di opzioni di gioco, power-up e nemici diversi, affermandosi come un vero e proprio must per gli appassionati del genere in possesso di un dispositivo iOS.

Scarica SPY mouse Scarica Contre Jour Scarica Infinity Field

Giochi SPY mouse 0,79 €

Giochi Contre Jour 0,79 €

Giochi Infinity Field 0,79 €

Ispirato al classico PONG, Haraka è un arcade game in cui, nei panni di un ninja alieno, lo scopo del giocatore e rilanciare una sfera nella metà del campo dell’avversario cercando di spiazzarlo e colpire una delle pareti per guadagnare un punto. L’azione si fa man mano sempre più frenetica e veloce, lungo una campagna in singleplayer nella quale affrontare diversi avversari e sbloccare alcuni power-up che permettono di potenziare sé stessi o intralciare l’avversario durante un match. Non manca neppure una modalità multigiocatore, nella quale due amici possono sfidarsi uno di fronte all’altro sullo stesso dispositivo.

Terzo capitolo dell’esalogia di avventure grafiche targata Agharta Studio, 1112 Episode 3 riprende la storia di Louis, un giovane statunitense afflitto da una misteriosa forma di amnesia. L’interfaccia riprende esattamente quella dei primi due episodi, con davvero poche aggiunte: si passa così da schermata a schermata cercando di trovare oggetti utili a superare particolari enigmi o dialogando con personaggi comprimari per capire dove andare e cosa sta succedendo nella fredda cittadina di Jalonsville. Punti di forza del gioco sono ancora una volta la realizzazione audiovisiva, grazie a ottime illustrazioni e un’accompagnamento musicale azzeccatissimo.

Nel nuovo gioco degli autori dell’ottimo Legendary Wars bisognerà difendere la propria fortezza dagli assedi di un popolo bellico nemico. Per farlo, tuttavia, il giocatore deve passare attraverso tre diverse fasi, nelle quali utilizzare pezzi di mura per ereggere le proprie difese e circondare gli avamposti, posizionare dei cannoni al loro interno e, infine, fare fuoco sulle unità avversarie. L’esperienza strategica diventerà col tempo sempre più incessante e veloce, mentre ad ogni turno bisognerà costantemente riparare le mura danneggiate e ricominciare il ciclo. La modalità multigiocatore permette infine di sfidare altri amici in intense battaglie.

Scarica Haraka Scarica 1112 Episode 03 Scarica Zen Wars

Giochi Haraka 0,79 €

Giochi 1112 Episode 03 3,99 €

Giochi Zen Wars 0,79 €

Page 65: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 65

APPS | IPHONE

Di sicuro uno dei più divertenti gestionali su iPhone e iPod Touch, Mega Mall Story mette il giocatore a capo di un centro commerciale in crescita, nel tentativo di superare la concorrenza e creare un vero e proprio impero economico. Per questo motivo sarà necessario spendere continuamente denaro nell’apertura di nuovi negozi e servizi all’interno della struttura, fare pubblicità e investire nel quartiere cittadino circostante, allo scopo di fidelizzare sempre più clienti ed espandere la propria utenza. Traguardo ultimo è quello di diventare il centro commerciale più famoso al mondo nell’arco di 15 anni.

Per chi è appassionato di picchiaduro e non ha già il primo Street Fighter IV su iOS, questa nuova versione Volt è un acquisto obbligato: trattasi di un’edizione migliorata del capitolo originale, la quale propone nuovi personaggi giocabili, nuovi scenari e modalità aggiuntive. Il cuore del gioco è indubbiamente l’opzione multigiocatore, grazie alla quale è possibile sfidare giocatori da ogni parte del mondo in intensi match. Vincendo le sfide online è poi possibile guadagnare punti che accrescano il proprio rango e permettano di acquistare delle particolari tessere collezionabili con cui confrontarsi con altri giocatori.

Dopo aver negoziato con un gruppo di furfanti in Badge of Carnage, Hector, il detective più sboccato, fuori di testa e rozzo mai visto in un’avventura grafica su iPhone è tornato con un nuovo episodio della serie. Il gioco ripropone la stessa formula fatta di ambientazioni degradanti, dialoghi fuori luogo e personaggi altrettanto inusuali, con il protagonista che si troverà a risolvere svariati enigmi e a interrogare barboni, criminali e stripper per le strade della città. Per l’occasione gli sviluppatori si sono sforzati di offrire un’esperienza ben più longeva di quella precedente, realizzando un’avventura che durerà almeno il doppio di Badge of Carnage.

Scarica Mega Mall Story Scarica Street Fighter IV Volt Scarica Hector: Ep2 - Senseless Acts of Justice

Giochi Mega Mall Story 2,99 €

Giochi Street Fighter IV Volt 5,49 €

Giochi Hector: Ep2 - Senseless Acts of Justice 3,99 €

Realizzato da Gamevil, etichetta di sviluppo e publishing già nota su App Store per la serie di RPG nipponici Zenonia, Destinia è un nuovo gioco di ruolo di stampo giapponese per iPhone e iPod Touch. Anche questa nuova serie è caratterizzata da una gradevole grafica 2D arricchita da effetti speciali, un sistema di classi, sottoclassi e abilità un minimo elaborato e una trama abbastanza corposa che assicura 30 ore di gameplay tra missioni principali e secondarie. La storia vede Duke, un membro della Guardia Imperiale, coalizzarsi con la ribellione nel tentativo di sconfiggere la tirannia dell’impero e riportare la pace nel regno.

Terzo capitolo della nota serie golfistica di Gameloft, Let’s Golf 3 ripropone ciò che di buono ha dimostrato la serie con i passati episodi, ma lo fa attraverso un’inedito modello di vendita freemium. Gratuitamente i giocatori potranno accedere a tutti i campi e le buche, personalizzando il proprio avatar e acquistando oggetti man mano che si prosegue nel gioco, ma chi vuole potrà acquistare crediti aggiuntivi che permettono di ottenere abiti e gadget esclusivi con i quali potenziare e abbellire il proprio alter-ego. Immancabile ovviamente è l’opzione multigiocatore per sfidare altri amici e avversari online.

Cosa accadrebbe se tutte le mascotte e le icone dei giochi targati SEGA decidessero di sfidarsi in una corsa automobilistica? Si tratta dell’esatta premessa alla base di Sonic & SEGA All-Stars Racing, gioco di guida in cui è possibile vestire i panni di Sonic, AiAi, Amigo, Billy Hatcher e tutti i personaggi più o meno famosi apparsi nei giochi iconici dell’azienda giapponese. 25 missioni divise in 3 diversi campionati assicurano una rigiocabile esperienza in single player, ma chi vuole può competere con i propri amici in una modalità multigiocatore locale, via Bluetooth o Wi-Fi fino a un massimo di 3 amici.

Scarica Destinia Scarica Let’s Golf 3 Scarica Sonic & SEGA All-Stars Racing

Giochi Destinia 0,79 €

Giochi Let’s Golf 3 Gratis

Giochi Sonic & SEGA All-Stars Racing 2,39 €

Page 66: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 66

APPS | IPHONE

Halfbrick Studios, il team di sviluppo australiano dietro Fruit Ninja, ha lanciato su iPhone e iPod Touch una nuova hit. Intitolato Jetpack Joyride, questo nuovo gioco si propone come un colorato running game a scorrimento orizzontale in cui lo scopo è arrivare il più lontano possibile con indosso un jetpack. Spostandosi su e giù per lo schermo, il giocatore deve infatti evitare raggi laser, missili e condotti elettrici, utilizzare potenti mezzi di trasporto e raccogliere quante più monete. Il punto di forza di Jetpack Joyride è comunque nei suoi elementi di contorno: tra obiettivi sbloccabili, missioni da portare a termine e tutta una serie di oggetti acquistabili o potenziabili, ci sarà sempre qualcosa da fare e uno scopo da portare a compimento.

Realizzato dal team di sviluppo dietro l’ottimo Final Freeway, Fractal Combat è uno sparatutto aereo fortemente arcade, in cui, a bordo di un futuristico caccia da combattimento, il giocatore dovrà superare una serie di livelli pieni di nemici da abbattere. Caratterizzato da una realizzazione grafica sopra le righe, Fractal Combat propone un sistema di controllo assai intuitivo, basato principalmente sull’inclinazione del dispositivo. Il denaro raccolto in battaglia può essere speso per acquistare potenziamenti o navi più potenti, mentre ciascuno scenario è generato in maniera procedurale, così come la posizione dei nemici, in modo che ogni partita non sia mai uguale a quella precedente.

A differenza di molti altri hack’n’slash già presenti su App Store, Pocket RPG mescola elementi dei classici giochi di ruolo con meccaniche da twin-stick shooter molto simili a quelle di Minigore. Scegliendo uno dei tre personaggi iniziali, ognuno dei quali si differenzia per la sua specializzazione in combattimento, il giocatore attraverserà livelli pieni di nemici, spostando il proprio alter-ego con uno stick virtuale sinistro e direzionando i fendenti, le frecce o gli incantesimi con quello destro. Non mancano scontri con boss più o meno potenti, nei quali al giocatore sarà richiesta anche un minimo di strategia e di prontezza di riflessi.

Scarica Jetpack Joyride Scarica Fractal Combat Scarica Pocket RPG

Giochi Jetpack Joyride 0,79 €

Giochi Fractal Combat 0,79 €

Giochi Pocket RPG 3,99 €

Il primo DrawRace aveva dimostrato di avere già delle ottime idee, ma è con DrawRace 2 che i ragazzi del team ne hanno dimostrato il vero potenziale. Come il precedente, DrawRace 2 è un gioco di corse con visuale dall’alto, in cui la propria automobile non va guidata in tempo reale, ma seguirà un percorso che il giocatore avrà tracciato all’inizio di ciascuna gara. È così fondamentale disegnare curve non brusche e prevedere come si comporterà la vettura in ogni tornante e su ogni rettilineo. Questo secondo capitolo propone tutta una serie di auto e tracciati da sbloccare, diverse modalità multigiocatore e, soprattutto, è forte di una realizzazione grafica ben più accattivante di quella vista nel primo DrawRace.

Mentre continua lo sviluppo su Edge 2, il team Mobigame ha pubblicato su iPhone, iPod Touch e iPad una nuova versione aggiornata e migliorata del suo divertente puzzle platform. Ancora una volta il giocatore deve far rotolare un cubo su diverse piattaforme, cercando di non cadere e allo stesso tempo di evitare le trappole lungo il percorso: delle pedane mobili potrebbero spingerlo oppure alcuni pezzi di piattaforma potrebbero cadere. Oltre a un gran numero di livelli inediti, non mancano alcune novità nel gameplay, come la presenza di un misterioso cubo nero che di tanto in tanto proverà ad attivare delle trappole e a ostacolare il vostro percorso.

Dopo l’ottima accoglienza di critica e pubblico ricevuta col primo capitolo, il team di sviluppo HotGen Games ripropone su App Store il colorato e vivace To-Fu, con un seguito ricco di livelli inediti. In To-Fu 2 bisogna ancora una volta aiutare un piccolo protagonista fatto di tofu a raggiungere la fine di ciascun livello, catapultandolo da una superficie all’altra e cercando di evitare i numerosi ostacoli lungo il percorso. Tra scariche elettriche, raggi laser e aculei, ogni scenario è un vero e proprio enigma, poiché il giocatore è sempre stimolato a completarlo nel minor numero di mosse o raccogliendo tutte le piccole sfere di energia sparse qua e là.

Scarica DrawRace 2 Scarica Edge Extended Scarica To-Fu 2

Giochi DrawRace 2 0,79 €

Giochi Edge Extended 2,39 €

Giochi To-Fu 2 0,79 €

Page 67: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 67

NUmErI prECEdENtI

Juice 1 la Guida Estate 2009 per Mac, iPhone e iPod.

Tra gli argomenti che trovate trattati ci sono Mac e console videogioco, reti casalinghe efficienti e facili da installare, DLNA, collegamento con TV, le novità di iPhone OS 3.0, recensioni di accessori e software per Mac, curiosità di ogni genere oltre ad una selezione del software più utile, divertente e comodo per il vostro computer o il vostro dispositivo mobile o telefonico “Made in Cupertino”. In ogni edizione trovate le migliori 100 applicazioni per iPhone della stagione.

Potete scaricarla da questa pagina >>

Juice 2 la Guida Autunno 2009 per Mac, iPhone e iPod.

Tra gli argomenti che trovate trattati ci sono 50 Tips per Mac OS X Snow Leopard, le novità di iPhone OS 3.1, recensioni di accessori e software per Mac, una panoramica comple-ta sulle soluzioni office per Mac e iPhone, il database facile per il desktop e la mobilità, curiosità di ogni genere oltre ad una selezione del software più utile, divertente e comodo per il vostro computer o il vostro dispositivo mobile o telefonico “Made in Cupertino”.

Potete scaricarla da questa pagina >>

Juice 3 la Guida Inverno 2010 per Mac, iPhone e iPod.

Tra gli argomenti che trovate trattati ci sono 50 Applicazioni gratuite per Mac, recensioni di accessori e software per Mac,curiosità di ogni genere oltre ad una selezione del software più utile, divertente e comodo per il vostro computer o il vostro dispositivo mobile o telefonico “Made in Cupertino”.

Potete scaricarla da questa pagina >>

Juice 4 la Guida Estate 2010 per Mac, iPhone e iPod.

Tra gli argomenti che trovate trattati ci sono controllo di Mac e PC da iPhone e iPad, recen-sione di iPad e iPhone 4, le novità di iPhone OS 4.0, recensioni di accessori e software per Mac. Inoltre la recensione delle 50 applicazioni per cominciare con iPad e le migliori 50 applica-zioni per iPhone della stagione.

Potete scaricarla da questa pagina >>

Page 68: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 68

NUmErI prECEdENtI

Juice 5 la Guida Autunno 2010 per Mac, iPhone e iPod.

Tra gli argomenti che trovate trattati ci sono Nuovi iMac e Mac Pro: cosa cambia per pro-cessori e schede video, la recensione comple-ta di Office Mac 2011, la recensione di tutti i modelli iPod, iFA Berlino tra iPad, Internet TV e 3D, le novità di iPhone iOS 4.1 e 4.2, recensioni di accessori e software per Mac. La recensione delle 50 applicazioni per continuare con iPad e le migliori 50 applicazioni per iPhone della stagione.

Potete scaricarla da questa pagina >>

Juice 6 la Guida Inverno 2010 per Mac, iPhone e iPod.

Tra gli argomenti che trovate trattati ci sono MacBook Air e il nuovo concetto di mobilità, l’Anteprima di Lion, i 10 migliori freeware del 2010 Mac, Airplay per tutti, iOS 4.2 visto da vi-cino, le recensioni di accessori e software per Mac. Inoltre la recensione delle miglior 50 appli-cazioni per iPad e 50 per iPhone della stagione.

Potete scaricarla da questa pagina >>

Juice 7 la Guida Estate 2011 per Mac, iPhone e iPod.

Tra gli argomenti che trovate trattati ci sono Come si confrontano i prezzi dei nuovi Mac mini e MacBook Air 2011 con il resto della produzione Apple? Come affrontare OS X Lion? Quali sono i migliori software per il vostro Mac da acqui-stare su Mac App Store?Tutto questo insieme alle anticipazioni su iCloud e iOS 5, alle recensione degli iMac e MacBook Pro 2011, ad una panoramica sul software per iOS: oltre 100 App recensite per tutte i dispositivi con la mela.

Potete scaricarla da questa pagina >>

Page 69: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 69

Macitynet, per data di fondazio-ne, quantità di pagine servite e utenti unici, è il primo ed il principale sito italiano dedicato al mondo Apple. Fondato nel 1996 con il nome di Macity, fin dalle origini ha avuto come obbiettivo fare informazione quotidiana, con un modulo e forma giornalistici, sui prodotti, (software, hardware e servizi), li-festyle e curiosità sull’azienda di Cupertino e sul mondo Hi-Tech.

Attualmente Macitynet, in edizione quotidiana, festivi compresi, aggiornata più volte nel corso delle 24 ore, pubbli-ca settimanalmente circa 150 tra notizie e recensioni, grazie al contributo dell’opera di un

gruppo stabile di collaboratori esclusivi, tutti altamente specia-lizzati e con un trascorso profes-sionale specifico.

Il nostro archivio di notizie indicizzate conta su oltre 55 mila articoli, cui si aggiungono migliaia di pagine HTML con foto, recensioni, prove su strada, reportage da eventi: un patri-monio che fornisce uno spac-cato dell’evoluzione del mondo Apple e della tecnologia in genere unico su Internet nel nostro paese e anche su scala internazionale.

Il nostro forum ha una com-munity di oltre 75 mila iscritti e nel corso della sua storia ha

raccolto più di un milione di messaggi; al nostro feed Twitter sono abbonati 36.000 utenti e la nostra newsletter settimanale supera i 35mila iscritti. Con oltre 1.150.000 visitatori unici asso-luti al mese Macitynet è il punto di riferimento per chi vuole cono-scere i prodotti di Apple e tutto il mondo che ruota attorno.

Page 70: Juice nr. 8 - 10/11

JUICE 8 | PAGINA 70

ApStorE

Piemonte e Valle d’Aosta

@Work Via Migliara, 17 Alessandria AL@Work Via Carducci, 3 Asti ATGamma Via XX Settembre, 36 Cuneo CNCE GroupVia Bianchini, 10 Novara NO@Work Via Battisti, 19/A Torino TO@Work Corso Ferrucci, 105 Torino TO@Work Via Mazzini, 52 Torino TOConnet Via Naplone, 33/A Torino TO

Lombardia

1Place Via Piccinini, 2 Bergamo BGPersonal System Piazza Borgo Wuhrer, 91 Brescia BSPersonal System Via Platina, 54 Cremona CRCE Group Via V.Emanuele, 8 Monza MB@Work Via Carducci ang. Gall.Borella, Milano MI@Work Corso 22 Marzo 8 Milano MICE Group Piazza Firenze, 4 Milano MICE Group Corso S.Gottardo, 5 Milano MIPersonal System Via Gaber, 2d Mantova MNMed Store Saronno Via Taverna, 7 Saronno VACE Group Piazza XX Settembre, 1/2 Varese VA

Veneto

Abc.it Via Venezia, 49 Padova PDABC Informatica Piazza Pola, Treviso TVABC Informatica Via Garibaldi 22, Mestre VEInput P.le Donatori di Sangue, 3 Mestre VEAbc.it Piazza dei Signori, 50 Vicenza VIAbc.it Via Marosticana, 1 Vicenza VI

Friuli Venezia Giulia

ABC Informatica Viale Dante, 60 Pordenone PNPS Elettronica Via Tavagnacco, 89/6 Udine UD

Liguria

Raffo Via Cesarea, 66r Genova GERaffo Via Moggia, 75/I-L Lavagna GELifestyle Via Gaudio, 40 Sanremo IM

Emilia Romagna

Data Trade Via della Liberazione, 11/int 23 Bologna BOKronos Via Savio, 530 Cesena FCKronos Via Balzella, 41G Forlì FCData Trade Via Coltellini, 5 Modena MOPersonal System Via XX Settembre, 47 Sassuolo MO

Futura Informatica Via Scalabrini, 128/A Piacenza PCFutura Informatica Via S.Antonino, 19 Piacenza PCPersonal System Via Marchesi, 1/A Parma PRData Trade Via Soardi, 15 Rimini RNData Trade Via Ricci, 16 Ravenna RA

S.Marino

Data Trade Via III Settembre, 182/184 S.Marino RSM

Marche

Med Store Corso Mazzini, 10 Ancona ANMed Store Centro Comm. Al Battente, Ascoli APMed Store Corso Umberto I, 91 Civitanova Marche MCMed Store Via Cluentina, 35/b Piediripa di Macerata MCMed Store Galleria Roma, 16 Pesaro PU

Toscana

Sisted Via del Gavardello, 69 Arezzo ARData Port Via Frà Giovanni Angelico, 6/r Firenze FIData Port Via Marco Polo, 132 Bientina PIData Port Via S.Marta, 82/86 Pisa PIElsabit Largo Usilia, 26 Poggibonsi SI

Umbria

Med Store Corso Vannucci, 47 Perugia PGTrustore Corso Vecchio, 10 Terni TR

Lazio

iCon Via Jacini, 60 Roma RMiCon Via Sforza Pallavicini, 5/7 Roma RMInTown Via Lanza, 103 Roma RMInTown Viale Oceano Atlantico, 271 Roma RMMusicarte Via Fabio Massimo, 35 Roma RM

Campania

R-Store Via Alois, 33/35 Caserta CE R-Store Via Nisco, 14 Napoli NA No Code Piazza Salvo D’Acquisto, 18 Napoli NAR-Store Centro Comm. Maxi Mall Pontecagnano SA

Abruzzo

Med Store Centro Comm. Gran Sasso, Teramo TE

Puglia

Isiprog Corso Roma, 180/a-b Foggia FGIsipoint Via Domenico Savio, 54 Lecce LE

Calabria

Uno Via Arabia, 11/e Cosenza CS

Sicilia

Informatica Commerciale Via Notarbartolo, 24 Palermo PAReturn Via Domenico Di Marco, 28 Palermo PA

Sardegna

Open Via Mercalli, 2 Cagliari CAOpen Via Roma, 166 Sassari SS