Download - Inter Vista Piccolorisparmio no Brasile

Transcript

5/6/2018 Inter Vista Piccolorisparmio no Brasile - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/inter-vista-piccolorisparmio-no-brasile 1/2

 

ilGIORNALE dell’UMBRIA36 Sabato 23 ottobre 2 010Te r n i

Il padre del sito voluto dalla Nokia è l’ingegnere Massimiliano Brasile

“Così ho inventatoil piccolo risparmio”

 Blog ternano sbarca sui telefoni cellularidi ARNALDO CASALI

TERNI – E’ nato a Terni il pri-mo blog in Italia sbarcato suitelefoni cellulari.

Si chiama PiccoloRispar-mio, si occupa di piccoli inve-stimenti, energie alternative egruppi di acquisto ed è statoideato dall’ingegnere ternanoMassimiliano Brasile. La No-kia lo ha scelto tra tutti i sitiitaliani per il progetto pilota diuna piattaforma software ingrado di portare con estremafacilità i siti web direttamentesui telefonini.

Brasile, 35 anni, si è laureatoin ingegneria a Perugia, lavoraa Viterbo e collabora con nu-merose riviste specializzate ininformatica e nuove tecnolo-gie.

PiccoloRisparmio(www.piccolorisparmio.eu) ènato due anni fa – spiega - qua-si per caso. “Stavo facendouna ricerca sui conti di deposi-to a basso rischio per piccolirisparmiatori; formule del tipodi Conto arancio, per inten-derci. Volevo tenere sottocontrollo i conti di deposito  presenti in Italia per investirequalche risparmio. Ho pensatoche anche altre persone potes-sero essere interessate ad ave-re queste informazioni, e così

ho deciso di condividerle”.Il primo articolo viene pub-

 blicato ad aprile 2008, ma il la-voro si fa sempre più intenso.“Era difficile tenere tutte le of-ferte sotto controllo per sce-gliere quelle più vantaggiose,

così ho creato dei robot che lofanno al posto mio. La raccoltadati è diventata tutta automa-tizzata e io mi limito a com-mentare i dati stessi”.

Dopo qualche mese Brasiledecide di estendere ilsuo inte-resse anche oltre i confini na-zionali. “Viviamo in un mer-cato unico: abbiamo un’unicamoneta e non ci sono più bar-riere economiche. Per fare un bonifico all’estero, oggi, si pa-gano tariffe nazionali. Perciòmi sono detto: perché nonestendere le nostre ricerche atutta l’Europa?”.

Se esistevano altri blog de-dicati alle variazioni dei contidi deposito, nessuno finora siera mai occupato di contiall’estero e PiccoloRisparmioregistra subito un boom di ac-cessi. “Siamo arrivati anche a1.200 accessi giornalieri e icommenti agli articoli sonotanto aumentati da diventareuna sorta di vero e propriofo-rum”.

PiccoloRisparmio è diven-tato così un luogo di confrontoe di scambio di informazionitra persone interessate ad in-vestire i propri soldi, moltoamato anche da promotori fi-nanziari e broker. Intanto nuo-vi collaboratori si sono ag-giunti allo staff: “L’anno scor-

so un commentatore assiduo èdiventato un redattore a tuttigli effetti.

Lo stesso è avvenuto conun’ex bancaria che ora ci aiutaa smascherare certi meccani-smi delle banche e certe offer-

te che ci arrivano”.Intanto si estende il raggio di

interessi del sito: “Ci siamooccupati di cassa integrazione,di previdenza sociale e di fu-sione fredda, spesso affron-tando tematiche mai trattatedai blog”.

Da qui l’interesse della so-cietà finlandese: “Un anno fasono stato contattato dal re-sponsabile del Business Deve-lopment di Ovi Store in Italia,ovvero il negozio online della Nokia, che mi ha comunicatol’interesse della società a uti-lizzare il mio blog per questo progetto pilota, che viene spe-rimentatoper la prima voltain

Italia”.Ovviamente l’accesso ad in-

ternet dal cellulare è appan-naggio ormai di qualsiasi mar-ca di telefonino. Dov’è quindila novità? “La novità è che nonè il telefono ad andare su inter-

>> L’ingegnere ternano Massimiliano Brasile, a sinistra l’applicazione di PiccoloRisparmio

“CIELO E TERRA”

“L’Antoniano

è un centroculturale”

TERNI - Non un monosala,ma un centro di produzione efruizioneculturale. Sarà que-sto il nuovo cinema Antonia-no dell’associazione “Cielo eTerra”, autrice diun progettodi ristrutturazione dell’ex ci-nema parrocchiale in collabo-razione con la società Art-Mall e l’Ordine dei frati mino-ri dell’Umbria.

Continua il dibattito sui ci-nema aTerni apertodal Gior -

nale dell’Umbria lunedì scor-so, con l’articolo in cui venivaannunciato il restauro

dell’Antoniano da parte diMatteo Ceccarelli, presidentedell’associazione Cielo e Ter-ra. A Ceccarelli, che avevastigmatizzato l’assenza dimonosale in città e puntatol’indice sui “costi esorbitanti”che le associazioni devono pagare per organizzareeventiculturali nei multisala avevarisposto la direzione del Ci-typlex Politeama definendo“anacronistica” la questionedei monosala. “L’Antonianonon sarà un monosala - diceCeccarelli - per questo non èanacronistico, sociologica-mente parlando”. “Il progettoAntoniano - continua - vuoleessere un insieme di attività,un luogo di produzione e non

solo di vendita,non sarà sola-mente una monosala, ma unospazio dove si possa dar vitaad una realtà di impresa cultu-rale, con la possibilità di atti-vare corsi di formazione pro-fessionale, workshop, assi-stenza produttiva, convegni-stica ed anche programma-zione cinematografica, musi-cale e teatrale”.“Non si vuoleandare contro la tendenza eu-ropea - aggiunge Ceccarelli -che conosciamo e che ci diceche ormai le persone voglionole multisala per avere più scel-ta: si vuole invece andare in-contro ad una tendenza euro-  pea sempre più frequente, eche già vede un ottimo esem- pio nel nostro tessuto urbano

con la struttura del Caos, di ri-consegnare alla città e non so-lo,uno spazio e deiluoghiper la cultura e l’innovazione ecredo ancora una volta chetutto questo non sia anacroni-stico”.“Lasciamo l giusto va-lorealle cose- concludeCec-carelli - un multisala è comeun grande centro commercia-le che vende prodotti; il pro-getto Antoniano vuole essereun centro di produzione poi didistribuzione”.

Cosp e Coopercoleta, gemellaggio nel segno dei rifiuti Nella Conca l’incontro tra i due numeri uno delle rispettive cooperative

TERNI – Un gruppo di diri-genti della cooperativa di Bra-silia Coopercoleta ambientalha trascorso un’intera giorna-ta a Terni, in visita negli im-  pianti, nelle strutture e negliuffici di Cosp tecno service.

 Nella regione di Brasilia, lacooperativa Coopercoleta am- biental si occupa di raccolta dirifiuti industriali prodotti dalsettore delle costruzioni e ge-stisce ogni giorno una massadi 5.000 tonnellate di rifiuti.

In Brasile, il settoredell’igiene ambientale non è

ancora sviluppato come in Eu-ropa. Per questo motivo, i di-rigenti brasiliani hanno intra- preso una serie di incontri indiversi Paesi europei, allo sco- po di studiare modelli d’im- presa più efficienti e consoli-

dati.Il viaggio in Italia, iniziato

mercoledì e che si è conclusoieri, è stato organizzato attra-verso l’ambasciata brasiliana,l’organizzazione di categoriaSebrae (l’acronimo sta per Servizio brasiliano di appog-gio alle micro e piccole impre-

se), e Lega-coop.

La coopera-tiva ternanaCosp tecnoservice – pr e-miata il 21giugno a Mi-lano presso lasala Collinadel So-le24Ore con

il certificatodi eccellenza per sistemi diqualità, am- biente e sicu-rezza - è statascelta comeesempio diazienda cheopera nel set-tore dell’igie-

ne ambientale e della raccoltadifferenziata dei rifiuti.

A fare gli onori di casa, il  presidente di Cosp, Danilo

>> A sinistra Danilo Valenti di

Cosp tecno service, a de-

stra Paulo Roberto Gonçal-

ves di Coopercoleta

Le Poste italianescendono in piazza

BUSINESS

Incontro-dibattitosu Chiesa e pedofilia

A SAN CRISTOFORO

TERNI - “La Chiesa e lo scan-dalo della pedofilia. LO sguar-do di un Papa sotto attacco”, è il

tema proposto per il tradiziona-le incontro-dibattito che la par-rocchia di San Cristoforo a Ter-ni organizza ogni anno sui temidi attualità religiosa e sociale.Martedì prossimo, alle 18, nel-la chiesa di San Cristoforo, saràAndrea Tornielli, giornalista,vaticanista e autore di numero-si libri di argomento storico-re-ligioso, ad affrontare l’argo-mento di stringente attualitàcon un’analisi sui più recentiaccadimenti e le dichiarazionidi papa Benedetto XVI.

net, ma è internet ad andare sultelefonino. L’applicazione si  può scaricare gratuitamentesul proprio telefono diretta-mente dal cellulare o dal pc

andando sul sito di Ovi Store.L’utilizzo è molto semplice:una volta installata, sullaschermata del telefonino com-  pare un’icona che identifica il  blog. Aprendola si possonoseguire tutti i post e leggere icommenti direttamente dal te-lefonino restando costante-mente aggiornati con i vari ca-nali che via via si aggiunge-ranno al sito”.

In pratica  MiniRisparmio(questo il nome dell’applica-zione) scarica automatica-mente sul telefonino tutte leultime notizie del blog, ma an-che dei profili Facebook,Twitter e Rss e l’utente può es-sere aggiornato su tutti i temi acui è interessato senza bisogno

di navigare all’interno delweb.

“Per ora si tratta dell’unicaapplicazione della Nokia che  porta un blog sul telefonino,anche se so che presto ne do-vrebbero arrivare altre”. La

  Nokia, a sua volta, è l’unicaazienda ad offrire questo ser-vizio ai suoi clienti. Di conse-guenza MiniRisparmio è at-tualmente l’unico blog italia-

no ad essere presente su cellu-lare.

“Il prodotto è Nokia - spiegail giovane ingegnere – ma inrealtà, essendo stato realizzatoin un formato universale comeil java, MiniRisparmio, puòfunzionare anche su telefoni dialtre marche”.

L’obiettivo, ora, è aumenta-re sempre più il raggio di azio-ne delblog, e di conseguenza,la sua utilità. PiccoloRispar-mio, infatti – quasi parados-salmente – è un sito senza finidi lucro. Un canale di mutuoaiuto per persone che decido-no di far fruttare i propri ri-sparmi. “Ma non è solo di sol-di che ci occupiamo – specifi-ca Brasile – ma anche del ri-

sparmio energetico, delleenergie rinnovabili e in gene-rale del miglioramento del no-stro stile di vita attraverso unamaggiore informazione, re-sponsabilità civica e uso dellemoderne tecnologie”.

Valenti, insieme al gruppo di-rigente della cooperativa, edal presidente regionale di Le-gacoop servizi, Adriano Padi-glioni.

La delegazione brasiliana,inoltre, ha visitato l’impianto

industriale per la lavorazionedi biomasse in Valnerina (del-la società “Valnerina Biomas-se” di cui Cosp è socio di mag-gioranza).

“Quando pensiamo all’ideadi impresa cooperativa il no-stro riferimento è l’Italia, ed ilsistema italiano – ha spiegatoil presidente di Coopercoletaambiental, Paulo RobertoGonçalves – siamo interessatia conoscere i sistemi di logi-stica utilizzati in Italia ed ilnostro auspicio, dopo questa  prima visita, è instaurare rap-  porti di scambio e collabora-zione reciproci. In Brasile ilsistema di trattamento dei ri-

fiuti è ancora ad un livello di  base, non è stata avviata laraccolta differenziata, e soloora le persone iniziano a pos-sedere sensibilità per i temiambientali. Solo lo scorsoagosto è stata approvata una

legge che regolamenta il ciclodei rifiuti (meno produzionedi rifiuti, riutilizzo e riciclo).Questa legge è stata tenuta nelcassetto per 20 anni, per inte-ressi di potere. Speriamo dimigliorare al più presto per-ché siamo convinti che il Pia-neta non possa attendere più ditanto. Il nostro obiettivo è uni-re insieme sostenibilità eco-nomica e sostenibilità am- bientale”.

“Il fatto che il nostro sistemaaziendale sia stato scelto co-me un modello per altre im-  prese che svolgono la stessaattività, addirittura in un altrocontinente, è motivo di orgo-glio; ma soprattutto rappre-senta uno stimolo ad insistere

nella direzione intrapresa: adimostrazione che la qualitàdel lavoro paga – ha spiegatoil presidente di Cosp, DaniloValenti – mi hanno fatto riflet-tere le parole di Paulo RobertoGonçalves, quando ha spiega-to che per loro l’esempio diimpresa cooperativa è quelloitaliano: un attestato di stimaverso tante donne e tanti uo-mini che ogni giorno si impe-gnano, credendo nel modellod’impresa cooperativa e neivalori che esso rappresenta”.>> Uno dei mezzi della Cosp

TERNI - Le Poste ita lianescendono in piazza per presen-tare “Posteimpresa”, un nuovo

  prodotto finanziario dedicatoalle esigenze dei professionistie delle piccole e medie impre-se. Il corner informazioni toc-

cherà alcuni punti nevralgicidella città, a cominciare da viaBramante, dove sarà presente il

 prossimo 28 ottobre, poi sarà invia Bartocci, il 29 ottobre e in-fine nella centralissima piazzaEuropa, sabato 30 ottobre. Co-me suggeriscono Poste italia-ne, sarà l’occasione per fare co-noscere un possibile nuovostrumento finanziario.

5/6/2018 Inter Vista Piccolorisparmio no Brasile - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/inter-vista-piccolorisparmio-no-brasile 2/2