Download - Il tessuto di cui è fatto l’apparato muscolare · CO 2 + H 2O + energia ) o oppure la quantità di ossigeno a l’apparato muscolare Se si parte da un livello di organizzazione

Transcript
Page 1: Il tessuto di cui è fatto l’apparato muscolare · CO 2 + H 2O + energia ) o oppure la quantità di ossigeno a l’apparato muscolare Se si parte da un livello di organizzazione

Il tessuto di cui è fatto l’apparato muscolare

Può essere così suddiviso

Più in dettaglio:

I muscoli per contrarsi hanno bisogno di energia

cibo. Il cibo viene elaborato dal nostro organismo e si scompone in

molecole nutritive che dal sangue arrivano alle cellule e quindi anche alle

cellule muscolari. Tali molecole entrano nelle cellule, in particolare gli

zuccheri (il glucosio) reagiscono con

dall’emoglobina nel sangue e ceduto alla mioglobina della cellula

muscolare) e producono energia

C6H12O6 + O2 + ADP + P

(che viene inglobata nella molecola di ATP

L’ATP (adenosintrifosfato) reagisce con la miosina che a sua volta

interagisce con l’actina, permettendo la contrazione.

Pur tuttavia, quando lo sforzo è intens

disposizione è insufficiente le cellule possono sciegliere altre vie

metaboliche, come la fermentazione lattica, producendo in tal modo

l’acido lattico, che accumulandosi nei muscoli trasmette quella

sensazione di fatica che può portare anche a crampi muscolari.

Più in dettaglio:

Il tessuto di cui è fatto l’apparato muscolare

Può essere così suddiviso

mentre

Più in dettaglio:

I muscoli per contrarsi hanno bisogno di energia che viene assunta con il

cibo. Il cibo viene elaborato dal nostro organismo e si scompone in

molecole nutritive che dal sangue arrivano alle cellule e quindi anche alle

cellule muscolari. Tali molecole entrano nelle cellule, in particolare gli

) reagiscono con l’ossigeno (trasportato

dall’emoglobina nel sangue e ceduto alla mioglobina della cellula

energia secondo la ben nota reazione:

+ ADP + P CO2 + H2O + energia

che viene inglobata nella molecola di ATP)

(adenosintrifosfato) reagisce con la miosina che a sua volta

interagisce con l’actina, permettendo la contrazione.

Pur tuttavia, quando lo sforzo è intenso oppure la quantità di ossigeno a

disposizione è insufficiente le cellule possono sciegliere altre vie

metaboliche, come la fermentazione lattica, producendo in tal modo

l’acido lattico, che accumulandosi nei muscoli trasmette quella

che può portare anche a crampi muscolari.

Più in dettaglio:

l’apparato muscolare l’apparato muscolare l’apparato muscolare l’apparato muscolare

Se si parte da un livello di

organizzazione macroscopico,

dapprima si riconosce il muscolo

(attaccato all’osso tramite i

tendini), formato da una serie

di strutture cilindriche dette

fasci muscolari. Tali fasci sono, a

loro volta, formati da una fusione

di cellule (sincizio) particolari ed

allungate dette fibre muscolari.

Nelle fibre, si riconoscono

diverse strutture, (molti

mitocondri, una proteina

abbondante come la mioglobina,

ecc..) ma in particolar modo si

riconoscono delle piccole

strutture cilindriche dette

miofibrille, formate, a loro volta,

da una coppia di filamenti

proteici detti actina e miosina,

responsabili della contrazione

muscolare. Ogni struttura è

avvolta da tessuto connettivo:

• epimisio: per i muscoli

• perimisio: per i fasci

• endomisio: per le fibre

è così organizzato

SPINGIAMO

viene assunta con il

cibo. Il cibo viene elaborato dal nostro organismo e si scompone in

molecole nutritive che dal sangue arrivano alle cellule e quindi anche alle

cellule muscolari. Tali molecole entrano nelle cellule, in particolare gli

trasportato

dall’emoglobina nel sangue e ceduto alla mioglobina della cellula

O + energia

(adenosintrifosfato) reagisce con la miosina che a sua volta

o oppure la quantità di ossigeno a

disposizione è insufficiente le cellule possono sciegliere altre vie

metaboliche, come la fermentazione lattica, producendo in tal modo

l’acido lattico, che accumulandosi nei muscoli trasmette quella

l’apparato muscolare l’apparato muscolare l’apparato muscolare l’apparato muscolare

Se si parte da un livello di

,

il muscolo

i

formato da una serie

di strutture cilindriche dette

. Tali fasci sono, a

una fusione

di cellule (sincizio) particolari ed

.

Nelle fibre, si riconoscono

diverse strutture, (molti

i, una proteina

abbondante come la mioglobina,

ecc..) ma in particolar modo si

riconoscono delle piccole

strutture cilindriche dette

, formate, a loro volta,

da una coppia di filamenti

,

one

Ogni struttura è

In base al movimento si distinguono:

Perché detti

antagonisti??

In base al movimento si distinguono:

Perché detti

antagonisti??

Perché lavorano in

coppia: quando uno

si contrae, l’altro si

rilassa.

Esempio:

bicipite-tricipite

Perché lavorano in

coppia: quando uno

si contrae, l’altro si

tricipite