Download - Il tè e le spezie dell'India

Transcript
Page 1: Il tè e le spezie dell'India

TESTO I FRANCESCA NATALI, TEA LIVING ARTIST FOTO I FOODPIX

I infusione perfetta

Infusione perfetta L’AMOUR | 2 – 3 grammi per 200 ml. – acqua a 95°C – infusione 5'

Delicato mélange indiano

di produzione biologica,

dal gusto vellutato e

caldo arricchito con spezie

e fiori. Un tè di grande

pienezza perfetto per

i momenti d’amore.

Suoni particolari, profumi intensi,

colori e sapori marcati, questi sono i

ricordi più vivi e frequenti di chi

visita l’India oggi. Poi ci sono il

passato, la cultura e le tradizioni,

quelle più antiche come quelle più

recenti: in meno di duecento anni

questo Paese è diventato una delle

più grandi e ricche zone di

coltivazione del tè, la cui storia è

fortemente legata a quella del

popolo britannico. È il 1700 quando

la celebre Compagnia Orientale

delle Indie decide di introdurre la

pianta cinese del tè nelle colonie

britanniche: fu un successo

immediato, grazie anche all’apporto

della Regina Vittoria, che non solo

sostituì lo scotch con il tè, ma capì

che coltivarlo in casa sarebbe stato

più vantaggioso che importarlo

dalla Cina. Uno dei ricordi più vivi

al rientro da questi viaggi, è proprio

una calda tazza di tè nero speziato.

La tradizione popolare infatti

predilige il consumo di un tè

arricchito con cannella, cardamomo,

pepe nero e chiodi di garofano e

addolcito con latte caldo e

zucchero. Si chiama Tchai e spesso

viene prodotto utilizzando tè

raccolti nelle terre dell’Assam, il cui

aroma è ricco, pieno, leggermente

astringente – capace di supportare

egregiamente una nuvola di latte,

semplicemente perfetto per

accompagnare spezie fresche.

Le lente acque del famoso

Brahmaputra scorrono lontane e

dividono come un nastro argenteo

le verdi vallate dell’Assam. Questi

giardini sono ombreggiati da piante

di eucalipto e le raccoglitrici

indossano bellissimi abiti di seta dai

vibranti colori. I loro cesti sono

colmi di grandi foglie e spesso

usano ombrellini per proteggersi dal

caldo sole. I luoghi di produzione e

trasformazione della nobile bevanda

profumano del dolce aroma di

malto delle foglie fresche – è

davvero una sensazione eccitante

da provare, piena e appagante.

Per preparare questo tè a casa è

necessario portare ad ebollizione

nello stesso padellino, 175 ml di

latte e 175 ml di acqua. Dopo

qualche minuto è possibile ridurre

la fiamma e aggiungere 1 cucchiaio

colmo di tè nero (ottimo anche

nella versione broken, cioè a foglia

spezzata) e 1 cucchiaio colmo di

spezie. Si lascia in infusione a fuoco

acceso per 5 minuti e poi altri 10

minuti a fiamma spenta a riposare.

A questo punto è possibile

aggiungere zucchero in

abbondanza avendo cura di

eliminare tè e spezie dall’infusione.

In commercio esistono mélange

già pronti le cui caratteristiche

aromatiche variano in base alle

scelte della maison du thé .

Perfette per un pomeriggio freddo

d’inverno.

dell’Indiale spezie

Il TÈ e

good living inverno - 87

Impaginato_ 12-11-2009 15:00 Pagina 87