Download - Il Papa ai Grandi: ascoltate i poveri nuove... · all’Ospedale di Manerbio, do-ve è stato operato. Non sareb-be in pericolo di vita. a pagina 16 Bancomat clonati: arrestati due

Transcript

Data e Ora: 05/07/09 00.38 - Pag: 1 - Pubb: 05/07/2009 - Composite

IL SOMMARIO

Il Papa ai Grandi: ascoltate i poveriBenedetto XVI scrive a Berlusconi alla vigilia del G8 dell’Aquila: per la crisi servono misure eticheAl Dal Molin di Vicenza prove generali dei no-global contro il summit: scontri con le forze dell’ordine

DESENZANO Due cittadini dinazionalità romena di 33 e 24anni sono stati arrestati conl’accusa di possesso di pro-grammi informatici destinatialla contraffazione di carte dicredito. Dopo l’arresto avvenu-to martedì scorso di un romenoe di un salernitano presi conuna cinquantina di carte di cre-dito in bianco e due rubate, i ca-rabinieri hanno quindi fatto il«bis». I due romeni sono statibloccati in auto a Desenzano

mentre studiavano le postazio-ni bancomat dove piazzare le lo-ro attrezzature e «rubare» i co-dici dei clienti. Sono stati coltisul fatto con l’armamentariodegli specialisti delle truffe in-formatiche. Il più vecchio ave-va anche con sè un coltello.

a pagina 17

INTERCETTAZIONI

PIÙ POTERI AL GIUDICE DI PACE

di Roberto Chiarini

■ Una partenza bollente per i saldi estivi. Non solo per labuona affluenza che si è registrata ieri nei negozi della cit-tà, ma anche per il grande caldo che ha accompagnato laricerca degli affari.Secondo i commercianti è stato un avvio abbastanza inco-raggiante, secondo gli acquirenti l’atteso taglio del 50%

rappresenta un grande incentivo all’acquisto. Molti infat-ti, nonostante il periodo di pre saldi con sconti al massimodel 30%, hanno atteso la partenza ufficiale della stagioneper accedere, soprattutto, a capi di abbigliamento e calza-ture. Nei negozi l’assortimento di taglie e modelli è risulta-to ancora vario.

Bancomat nel mirino di due romeni

Accento svizzero al Tour:a Cancellara la prima tappa

Broletto, un esordio a tutto fair playPrima seduta all’insegna della distensione per il Consiglio provinciale

DOMANI IN EDICOLA

Lauree e lavoro:

chi offre di più?

SALDI, UN AVVIO POSITIVO

lottoESTRAZIONE DEL 04/07/2009

BARI 86 80 78 59 81CAGLIARI 30 35 29 20 23FIRENZE 77 7 23 54 57GENOVA 27 81 24 49 11MILANO 75 1 39 85 89NAPOLI 34 60 23 32 5PALERMO 26 56 1 2 19ROMA 72 2 42 67 81TORINO 44 5 72 74 82VENEZIA 29 66 4 7 56NAZIONALE 86 26 36 1 68

10 e lottoCOMBINAZIONE VINCENTE

1 2 5 7 26 27 29 30 34 3544 56 60 66 72 75 77 80 81 86

superenalottoCOMBINAZIONE VINCENTE

6 35 53 67 75 89NUMERO JOLLY .................................. 2NUMERO SUPERSTAR ....................... 66Totale montepremi € 91.154.784,39nessun vincitore con «6»nessun vincitore con «5+1»ai 20 punti «5» ........ € 51.493,93ai 2.595 punti «4» ........ € 396,87ai 107.762 punti «3» ........ € 20,44Jackpot a riporto ........ ......... € 87.700.000,00

In cerca di affari in compagnia del caldo

a pagina 9

Alfano rassicurail Capo dello Stato:testo modificabile

BRESCIA Due spari al bersa-glio grosso. Per regolare unconto aperto. Forse un piccolodebito per vicende di droga.Questo il movente che gli inqui-renti ritengono possa spiegareil ferimento del trentenne diLeno, colpito all’addome daiproiettili calibro 9 durante unincontro senza testimoni nelprimo pomeriggio di ieri accan-to alla cascina Fortunale, nellacampagna di Offlaga. Caso chei Carabinieri hanno risolto a

tempo di record arrestando ilpresunto autore del tentatoomicidio: un calabrese di 39 an-ni, pure residente a Leno.

Il giovane ferito è ricoveratoall’Ospedale di Manerbio, do-ve è stato operato. Non sareb-be in pericolo di vita.

a pagina 16

Bancomat clonati:arrestati due romeni

Giustizia, debuttail nuovo processo civile

PRIMO PIANO 2-3

INTERNO 4-6

ESTERO 7

BRESCIA E PROV. 8-9

LA CITTÀ 11-15

LA PROVINCIA 16-17

BASSA 18

GARDA 19

SEBINO FRANCIACORTA 20

VALCAMONICA 21

VALTROMPIA E LUM. 22

DOVE&QUANDO 23

SPORT 25-29

ECONOMIA 31-35

AGRICOLTURA 37

CULTURA 39

SPETTACOLI 40-43

AGENDA 44-45

NECROLOGIE 46

LETTERE 47

CITTÀ DEL VATICANO Nessuna mi-sura anticrisi potrà funzionare se nonsarà ispirata all’etica, nessuna societàpotrà aspirare alla pace sociale senza as-sicurare lavoro a tutti, e non ci sarà verorisanamento dell’economia globale sen-za ascoltare la voce dei Paesi più poverie senza assicurare loro adeguati aiuti.Benedetto XVI ha lanciato il suo mes-saggio alle grandi potenze economichedella Terra che parteciperanno all’immi-nente G8 dell’Aquila.

Il Papa ha affidato «un contributo al-la riflessione sulle tematiche dell’incon-tro» ad una lettera indirizzata al pre-mier italiano e presidente di turno, Sil-vio Berlusconi, elogiandone la sceltadell’Aquila terremotata quale sede delvertice, e dicendosi a conoscenza del-l’«impegno» e della «attenzione» che ilsuo Governo riserva alle riflessioni dellaSanta Sede e della Chiesa cattolica.

Intanto ieri a Vicenza si è svolta la ma-nifestazione dei no global contro l’allar-gamento della base di Dal Molin. Di fat-to una prova generale delle manifesta-zioni che sono in programma la prossi-ma settimana in coincidenza con il verti-ce dell’Aquila. A Vicenza si sono regi-strati scontri tra i manifestanti e le For-ze dell’ordine che sono venuti a contat-to su un ponte considerato limite della«zona rossa».

a pagina 2 e 3

Si scrive Franceschini/Bersani, ma silegge Veltroni/D’Alema. Al solo annunciodelle loro candidature era nato il sospet-to, all’apertura delle ostilità ne abbiamoavuto la certezza: i due esponenti del Pdche si contendono la guida del partito invista del congresso d’autunno, se non so-no le semplici controfigure, sono comun-que politici alle cui spalle si stagliano le fi-gure ingombranti dei due antagonisti sto-rici, prima del Pci, poi del Pds e ora del Pd.

È, questa, una notizia mezzo buona emezzo cattiva. Buona, perché finalmentesalta quell’unanimismo di maniera che hacontrassegnato la vita del maggior partitodi centrosinistra ogniqualvolta è statochiamato a scegliere un nuovo leader. Ple-biscito per Prodi e plebiscito per Veltroni:investiture, forti alle primarie di milioni divoti, che puntualmente si rivelarono fragi-lissime alla prima verifica politica. Obamadocet: la scelta di un leader non è una pas-seggiata domenicale ai seggi (addomesti-cati) di partito, è scontro duro tra candida-ture portatrici di progetti alternativi. Cat-tiva, perché sotto mentite spoglie, rispun-ta l’eterno duello tra gli eterni sfidanti del-la vecchia sinistra. Veltroni e D’Alema han-no cominciato a contendersi la guida deigiovani comunisti che avevano smesso ipantaloncini corti e sono ancora lì a bistic-ciare.

Vecchio copione e, soprattutto, (per ilmomento) idee datate. La sinistra italia-na ed europea ha perso, infatti, per stradatanto il suo ancoraggio sociale quanto ilsuo messaggio ideale ed anche il suo pro-getto politico. Era «il partito della classeoperaia» ed ora la classe operaia o è salitain paradiso (a fianco della borghesia) o èsprofondata all’inferno (del precariato). Ilpromesso «sol dell’avvenire» fa parte or-mai dei ricordi sbiaditi di gioventù. Il pro-getto forte che ha creato nel secolo scorsola fortuna e la gloria del socialismo, nelnuovo millennio è diventato moneta fuoricorso. Il Welfare State era la garanzia del-la tenuta sociale e del sostegno economi-co di una società industriale in febbrile,continua espansione. È diventato, nellasua versione storica, costo insostenibile evincolo soffocante di una società post-in-dustriale che ha scordato i fasti della cre-scita senza fine. Il Pd, nonostante tutto,s’è sentito incoraggiato alle ultime elezio-ni europee dalla sua relativa tenuta che gliè parsa un successo se confrontata con ilcollasso dei partiti fratelli. Magra consola-zione, anche perché il suo miglior risultatonon si sa se è - come Franceschini invita acredere - preannuncio di riscossa o indicedi maggior capacità di resistenza.

È passato ormai un ventennio da quan-do il sogno - e la realtà - del comunismo,idea dominante nella sinistra italiana, èstatotravolto dai suoi fallimenti. Anche al-lora la sua relativa tenuta a confronto conlo sprofondamento dei rivali socialisti le fe-ce sperare di avere dalla sua parte il futu-ro. Non si rese conto che, se «il dio del co-munismo» (per usare un’espressione fa-mosa dell’immediato dopoguerra) era«fal-lito», non aveva nemmeno alcunsanto (so-cialista o democratico che sperasse) cuiaggrapparsi. Non si accorse che aveva da-vanti a sé il mare aperto da conquistareche esigeva una nuova bussola, mai trova-ta e nemmeno davvero cercata.

EditorialePd, nuove sfidee vecchi sfidantiin cerca di bussola

■ A PAGINA 4

Offlaga, spara e feriscePreso dai Cc a Leno

I carabinieri sul luogo del ferimento

MONACO Il re delle cro-nometro conquista la pri-ma maglia gialla del 96˚Tourde France. Il succes-so nella prima tappa vaallo svizzero Fabian Can-cellara, campione olimpi-co ed in passato anchemondiale della corsa con-tro le lancette, dominato-re della frazione svoltasia Montecarlo. Lo svizze-ro, dato per favorito allavigilia, ha vinto in 19’32",precedendo lo spagnoloAlberto Contador di 19".

Cancellara indossa perla decima volta la magliagialla ed è al suo quartosuccesso. Oggi in pro-gramma la seconda tap-pa, Monaco-Brignoles, di187 chilometri con quat-tro Gran premi dellamontagna.

a pagina 27

BRESCIA Esordio all’in-segna del fair play per ilConsiglio provinciale, ilprimo della presidenzaMolgora.

Riunitasi ieri a Palaz-zo Broletto di fronte adun folto pubblico, l’as-semblea consiliare è sta-ta chiamata ad eleggerepresidente e vicepresi-dente del Consiglio. Allafine sarà Bruno Faustinia presiedere il Consi-glio, coadiuvato dai viceFrancesco Mazzoli (perl’opposizione) e AttilioBertoli (per la maggio-ranza). Adesso ci sono30 giorni di tempo peruna nuova convocazio-ne del Consiglio cui ilpresidente Molgora do-vrà comunicare le pro-prie linee guida.

a pagina 8■ A PAGINA 12

MARTI

NEN

GO

.IT

cosa aspetti a partire?

Le tariffe includono i costi di €7,50per transazione con carta di credito.

amsterdamda verona

verona

amsterdam

€49solo andata

tutto incluso

da

AGRICAR Spa

Concessionaria ufficialeChrysler Jeep e DodgeAssistenza e Ricambi:Artogne (BS) Tel. 0364/590090www.agricar-chrysleritalia.it

Brands of Chrysler LLC Brands of Chrysler LLC

AGRICAR Spa

Concessionaria ufficialeChrysler Jeep e DodgeVendita Assistenza e Ricambi:S. Zeno Naviglio Tel. 030/216611www.agricar-chrysleritalia.it

ANNO 64 - NUMERO 183 - Euro 1,00 www.giornaledibrescia.itDOMENICA 5 LUGLIO 2009

Società editrice: Editoriale Bresciana S.p.A. Direzione, Amministrazione,Redazione, Tipografia, Via Solferino 22 - 25121 BRESCIA. Tel. 030.37901,fax redaz. 030.292226, fax abb. 030.3790213, fax amm. 030.3790289.Per i prodotti editoriali in supplemento, prezzo a pagina 2

Pubblicità: Numerica Pubblicità S.r.l. Via L. Gambara, 55 - 25122 BRE-SCIA. Tel. 030.37401, fax 030.3772300 lun.-ven. 9.30-12.30; 14.00-19.00.Necrologie: tel. 030.2405048, fax 030.3772300, sab. e dom. 17-22.30.Pubblicità nazionale: O.P.Q. S.r.l. Via Pirelli, 30 MILANO Tel. 02.66992511.

Abbonamenti e tariffe pubblicitarie: dettaglio a pagina 2. INFORMA-ZIONI ABBONAMENTI tel. 030.3790220, fax 030.3790213. ARRETRATI:Euro 2,00 versamento c.c.p. 14755250. Spedizione abbonamentopostale D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c.1, DCB BS.

I testi e le fotografie ricevuti, anche se non pubblicati, non si restituiscono.Copyright Editoriale Bresciana S.p.A. Brescia 2002; l’adattamento totaleo parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzio-ne della conseguente diffusione on-line, sono riservati per tutti i paesi.

Per i prodotti editorialiin supplemento con il giornale,

il prezzo è a pagina 2