Download - Il comunicare dei giovani

Transcript
Page 1: Il comunicare dei giovani

Insieme per crescereInsieme per crescere

Il comunicare dei giovani

...tutto quello che avreste voluto sapere su

Internet e non avete mai osato chiedere ai

vostri figli

Page 2: Il comunicare dei giovani

Gli obiettivi di questo incontroGli obiettivi di questo incontro● Non sarà un “corso su internet”.● Illustrare gli strumenti a disposizione.● Presentare gli aspetti positivi ma anche i rischi

associati al loro uso inattento● Mostrare degli esempi.● Far comprendere la loro straordinaria

potenzialità.

www.percrescereinsieme.it

Page 3: Il comunicare dei giovani

I nuovi strumenti di comunicazioneI nuovi strumenti di comunicazione● Modificano in modo significativo il modo di

comunicare● Sono sempre a disposizione (es. telefonino)● Sono multiformi es. il telefonini sono passati da

strumento solo vocale a strumento per chattare a oggetto multifunzionale: fotocamera, videocamera, ponte verso la rete.

● In paesi più assuefatti alla tecnologia: la tendenze è verso l' “always on line”.

www.percrescereinsieme.it

Page 4: Il comunicare dei giovani

Internet si è evolutaInternet si è evoluta● Inizialmente strumento per specialisti: per

pubblicare materiale erano necessarie conoscenze complesse.

● Oggi spazio collaborativo in cui i contenuti sono creati e gestiti dagli utenti stessi: il fruitore è anche autore.

● L'utente è il protagonista della rete (Time: Man of the year 2006).

● Reti sociali (Social Networking).

www.percrescereinsieme.it

Page 5: Il comunicare dei giovani

Aspetti positivi...Aspetti positivi...● Accesso ad una quantità praticamente illimitata

di informazioni, spesso di elevatissima qualità.● Possibilità di entrare in relazione con tutto il

mondo e di uscire dal locale.● Possibilità di creare contenuti personali e di

portarli a conoscenza del mondo intero.● ...e molto altro ancora.

www.percrescereinsieme.it

Page 6: Il comunicare dei giovani

Ma anche...Ma anche...● Possibilità di essere esposti a contenuti

“problematici”.● Possibilità di utilizzo inappropriato (vedi i recenti

casi di cui hanno parlato i mezzi di comunicazione).

● Possibilità di violare inconsciamente la legge (es. pubblicare foto di persone senza permesso o scaricare copie di musica o film).

www.percrescereinsieme.it

Page 7: Il comunicare dei giovani

Alcune considerazioniAlcune considerazioni● Se messi su una bilancia potenzialità e rischi, le

prime prevalgono di gran lunga.● E' uno strumento: anche con un temperino è

possibile sbucciare una mela o ferire qualcuno.● Come genitori sta a noi insegnare a “sbucciare

la mela”.

www.percrescereinsieme.it

Page 8: Il comunicare dei giovani

Quale approccio educativo?Quale approccio educativo?● Possiamo sederci accanto a nostri figli e

scoprire assieme questi strumenti, oppure scegliere di applicare un controllo a priori.

● Non esiste una risposta preconfezionata, dipende dal tipo di rapporto costruito con i figli.

● Una cosa però è certa: per poter educare all'uso di uno strumento è indispensabile prima conoscerlo.

www.percrescereinsieme.it

Page 9: Il comunicare dei giovani

E ancora domande...E ancora domande...● Controllare l'accesso dei figli alla tecnologia?● Se sì, quanto, e soprattuto come?● Il buon senso come regola?

www.percrescereinsieme.it

Page 10: Il comunicare dei giovani

Alcuni libri introduttiviAlcuni libri introduttivi● Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Marco Zela

“Internet 2004 - Manuale per l'uso della rete”ed. Laterza, liberamente scaricabile e consultabile dal sito www.liberliber.it

● Sergio Maistrello - “Come si fa un blog”ed. Tecniche Nuove

● Sergio Maistrello - “La parte abitata della rete” ed. Tecniche Nuove

● Giancarlo Livraghi - “l'umanità dell'internet”ed. Hops, liberamente consultabile su http://www.gandalf.it/uman/capitoli.htm

www.percrescereinsieme.it