Download - Ict Pa

Transcript
Page 1: Ict Pa

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 1

I quattro momenti del matrimonio ICT / PA

Page 2: Ict Pa

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 2

IL PRIMO MOMENTO: IL MAINFRAME

• Concetto monoteista: un grosso calcolatore al centro, che costa sino a 10 miliardi (di oggi) e che ha centinaia o migliaia di terminali stupidi.

• Solo le grandi PA possono permetterselo (Es.: Ministero delle Finanze).

• Il monoteismo non è solo tecnologico ma anche organizzativo: il calcolatore è strumento di centralizzazione organizzativa.

• Dominatore assoluto: IBM

Page 3: Ict Pa

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 3

IL SECONDO MOMENTO: IL MINI

• Costa meno e anche le PA centrali piccole, e periferiche grandi, se ne impossessano.

• Nascono strutture intermedie per gestire i sistemi informativi e produrre software.

• Tipici i Consorzi regionali in cui confluiscono Regioni, Province, Comuni, Università ed anche società private, a volte con il solo obiettivo di pagare uno stipendio adeguato a tecnici di alto livello. (Es.: CSIPiemonte).

Page 4: Ict Pa

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 4

IL TERZO MOMENTO: IL PERSONAL COMPUTER (1)

• Nasce l’informatica DISTRIBUITA a basso costo.

Anche i piccoli Comuni prendono i PC.

• Software applicativo:

– Verticale:

• anagrafe del piccolo Comune

– Orizzontale:

• Word, Excel, Access

• Inizia il dominio di Microsoft

Page 5: Ict Pa

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 5

IL TERZO MOMENTO: IL PERSONAL COMPUTER (2)

• 1979 - anno del Progetto Finalizzato Informatica del

C.N.R.: uno dei tre temi è la P.A., soprattutto

periferica.

• Obiettivi:

– Diffondere i PC nella Sanità (Es.: medico di base);

– Nella gestione della cartografia;

– Nella gestione degli archivi distribuiti.

Page 6: Ict Pa

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 6

IL QUARTO MOMENTO: LA RETE (1)

• I calcolatori piccoli e grandi sono interconnessi in rete, ma il

dominatore (IBM) riesce ad imporre quasi sempre, fino alla fine

del decennio, la sua rete a commutazione di pacchetto X.25 e i

propri protocolli (SNA: System Network Architecture). Non è ancora

Internet.

• L’AIPA (Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione)

progetta la RUPA (Rete Unitaria per la P.A.).

• La scelta finale è innovativa: la RUPA è una rete privata ma adotta

le tecnologie di Internet Internet e il protocollo TCP/IP.

• (Forse la scelta di rete privata è superata: la RUPA poteva

essere parte di Internet).

Page 7: Ict Pa

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 7

IL QUARTO MOMENTO: LA RETE (2)

• La gara per la struttura di trasporto è vinta da TELECOM.

• La gara per l’interoperabilità, ossia i servizi di base

(posta, trasferimento documenti) è vinta da E.D.S. (USA)

• Negli ultimi anni esplode Internet.

• CEE e AIPA, (in ottemperanza alle leggi c.d. “Bassanini”)

dettano la normativa per la firma elettronica basata su

chiave pubblica e privata.

Page 8: Ict Pa

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 8

CONFRONTO CON ALTRI PAESI (1)

• La linea evolutiva che abbiamo visto è stata

la stessa in tutti i Paesi.

• Un’unica differenza: in Italia Governo e PA

vedono nell’informatica uno strumento di

razionalizzazione e coordinamento dei

servizi per il cittadino.

• Negli altri Paesi l’informatica nella P.A. è

vista come strumento di politica industriale.

Page 9: Ict Pa

14/04/23 Elaboraz. G. Bruna 9

CONFRONTO CON ALTRI PAESI (2)

• Esempi:

– In Germania e in Francia la normativa tecnica è

usata come strumento di protezionismo a favore di

Siemens e Bull;

– Negli USA la segretezza militare è lo strumento

del protezionismo.

– In Italia, il principale produttore di PC [Olivetti]

poco aiutato (meno del 10% del suo fatturato alla

PA italiana) chiude i battenti.