Download - I Giovani Dentro di Affori in Biblioteca - Niguarda.eudo in tal modo le patologie parodontali e contri-buendo al sano sviluppo del nascituro. Il Siloe invita a una visita gratuita

Transcript
Page 1: I Giovani Dentro di Affori in Biblioteca - Niguarda.eudo in tal modo le patologie parodontali e contri-buendo al sano sviluppo del nascituro. Il Siloe invita a una visita gratuita

Anziani, attenti ai truffatori! Non fate entrare sconosciuti in casa vostra. ONA NOVE 17

Al Siloe un nuovo centro ondontoiatrico

I Giovani Dentro di Affori in Biblioteca

L’Unità medica Siloe di Via Cesari 19, è unamoderna struttura ambulatoriale sita a nord

della città. Da più di 30 anni essa si occupa di re-cupero e riabilitazione di ogni forma di disabilità,attraverso la fisioterapia e l’idrokinesiterapia. Oral’interesse si è esteso anche anche all’area odon-toiatrica, con l’ausilio delle più avanzate tecnologiee di professionisti altamente qualificati. Ogni trat-tamento è realizzato sulla base delle effettive esi-genze del paziente che diviene, insieme ai profes-sionisti, parte integrante del proprio piano di cura.• Speciale bambini dai 4 ai 14 anni Unaparticolare attenzione viene data alla preven-zione delle carie nei bambini, per i quali l’AreaOdontoiatrica Siloe offre gratuitamente: visita,controllo parametri salivari, rilevazione dellaplacca batterica per prevenire le patologie delcavo orale. Nei bambini, a tale scopo, si riveladi fondamentale importanza la pratica dellesigillature, poco conosciuta, ma molto efficacea livello preventivo.• Igiene e profilassi Abbi a cuore lo stato dellatua bocca! Una corretta igiene orale è una dellecondizioni essenziali per mantenere un buon gra-do di salute in quanto impedisce la permanenzadella placca batterica, causa primaria della carie edelle malattie della bocca. • Protesi fissa e mobile Un altro aspetto fonda-mentale del nuovo centro odontoiatrico Siloe è ilservizio di riabilitazione protesica. Le tecniche chi-rurgiche e implantologiche si occupano di sostitui-re gli elementi mancanti in caso di caduta o perdi-ta dei denti. L’impianto dentale è un dispositivo

medico in titanio che viene inserito nelle ossa, ri-costituendo la radice mancante in modo da forni-re successivamente l’adeguato ancoraggio per lastruttura protesica. I materiali di ultima genera-zione nelle protesi mobili e fisse determinano ilsuccesso clinico, restituendo la funzionalità masti-catoria e la voglia di sorridere.• Odontoiatria pediatrica e ortodonzia Ètradizione consolidata del Siloe dedicarsi alla pre-venzione della patologia nell’infanzia. Ora questoprocesso si completa con i servizi odontoiatrici spe-cifici come la Pedodonzia (odontoiatria infantile) el’Ortodonzia infantile. La Pedodonzia si occupadella salute dei denti dei piccoli pazienti el’Ortodonzia si occupa della cura delle malocclu-sioni.• Donne in gravidanza Nelle donne in gravi-danza il fisico cambia per fattori ormonali e la sa-lute orale diventa fondamentale. È possibile oggiintervenire con specifiche tecniche di rilevazionedei parametri salivari e di igiene orale, prevenen-do in tal modo le patologie parodontali e contri-buendo al sano sviluppo del nascituro. Il Siloe invita a una visita gratuita di adulti e bem-bini, in cui si potrà usufruire di analisi salivare,misurazione indici parodontali, sbiancamentoesterno, rilevazione placca batterica.

Per informazioni e appuntamenti all’UnitàMedica Siloe (via Cesari 19,Milano; parcheggio in-terno gratuito): 02 6422188 dal lunedì al venerdìdalle 9.30 alle 19 (orario continuato)-www.unita-medicasiloe.it-www.centroodontoiatricosiloe.com.

La biblioteca di Affori, nel corso degli anni2012/2013, sceglie di partecipare al progetto

“Ci vediamo tutti in Biblioteca” del Comune diMilano, finanziato dalla Fondazione Cariplo, conla sperimentazione “Giovani Dentro” dedicataagli over 65, per favorire la loro partecipazione at-tiva e per”accoglierne i bisogni culturali e sociali.Nasce così il gruppo “Giovani dentro” diventatoportavoce di idee e il promotore, insieme alla bi-blioteca, di attività aperte alla comunità del quar-tiere. Tante e diverse sono state le iniziative pro-mosse: uno spettacolo di tango, conferenze d’arte,incontri su medicina e salute, laboratori sull’uti-lizzo dei nuovi media, incontri “nonni e ninin”; maquelle che hanno fatto maggiormente da collanteper il gruppo sono state: i laboratori di teatro (cir-ca 15), i cineforum (tanti per le rassegne“Rivediamoli” e circa una decina all’interno dellabiblioteca) e le visite guidate (circa 20 dalla mo-stra di Picasso all’Abbazia di Chiaravalle, da

Palazzo Marino al Museo del Duomo. Al momen-to sono in programmazione altri 3 incontri di la-boratorio di teatro a cura dell’Associazione Tea-trino al Rovescio, 1 Cineforum (“Blue Jasmine” dalunedì 16/3 h 16), altri 2 incontri sulla storia delCinema a cura di Luigi Allori (martedì 24/2 e 3/3h 16,30). È in previsione una visita guidata allaVilla Reale di Monza e pensiamo di riproporreuna visita all’Orto Botanico Cascina Rosa diMilano e a Palazzo Clerici (Ispi).La passione dei Giovani Dentro per il teatro, nataanche grazie al coinvolgimento che l’AssociazioneTeatrino al Rovescio ha saputo stimolare, è moltoforte, tanto da spingere il gruppo, una volta termi-nati i laboratori, a proseguire in autonomia (sottola sapiente guida di Marcello), realizzando spetta-coli quali: “Schegge di teatro - 4 atti unici”.I Giovani Dentro si ritrovano per le provepresso lo Spazio Iseo, messo a disposizione dalCdZ 9, su loro richiesta.